Per la prima volta dieci detenuti della casa circondariale di Pescara "usciranno" per una missione speciale: partecipare al pellegrinaggio della sezione Abruzzese dell'Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) a Loreto. Una presenza non solo simbolica, ma anche concreta perche' saranno impegnati in tutte le attivita' di assistenza e sostegno alle persone disabili che prenderanno parte al pellegrinaggio che si terra' dal 1 al 2 luglio 2017. Le loro mansioni saranno diverse dalla cucina, al settore bagagli fino alle sale dell'Illirico di Loreto dove verranno ospitate le persone malate e disabili. L'iniziativa ha come slogan "Oltre le barriere" ed e' stata organizzata dalla sottosezione di Pescara dell'Unitalsi in collaborazione con al direzione della Casa circondariale del capoluogo abruzzese. I dieci detenuti, che sono stati individuati in base al loro percorso e alla loro storia giudiziaria, sono di eta' diverse che va dai 35 ai 55 anni. Per prepararli a questa nuova esperienza sono stati organizzati due momenti d'incontro di conoscenza e formazione in carcere. "Un'iniziativa nella quale crediamo profondamente - spiega Federica Bucci, presidente della sottosezione dell'Unitalsi di Pescara - anche perche' la sottosezione di Pescara gia' da un paio d'anni ha avviato una bella collaborazione con il carcere, prima portando pellegrina la Madonna di Lourdes, poi l'anno scorso la Madonnina di Fatima grazie all'amicizia nata con suor Livia, al prezioso lavoro che lei svolge con i detenuti e all'ottimo rapporto che si e' instaurato con il direttore del carcere, Franco Pettinelli.
Leggi Tutto »Bagno in fiumi e torrenti, sanzioni dei Carabinieri Forestali nel Pescarese
Sessantotto persone sanzionate per deterioramento degli habitat naturali delle Gole dell'Orta a Bolognano e del torrente Cusano, tra i comuni di Roccamorice ed Abbateggio, tutelati a livello regionale, nazionale ed europeo. Le multe sono state elevate ieri, nell'ambito dei controlli delle risorse idriche e della fauna minore nei fiumi e nei torrenti di montagna eseguiti dai Carabinieri del Reparto Parco della Majella di Guardiagrele e del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara. Gli illeciti contestati potranno essere risolti con il pagamento, in misura ridotta, della prevista sanzione amministrativa di 300 euro a favore della Regione Abruzzo. Alcune persone - spiegano i Forestali - transitavano in mezzo alle acque o facevano il bagno, in alcuni casi con cani al seguito e senza guinzaglio, nelle acque del fiume Orta, nelle omonime Gole nei pressi della famosa 'Cisterna' di Bolognano, "disturbando e deteriorando l'habitat di importanti specie di acqua dolce, in zona di 'Riserva Integrale' del Parco Nazionale della Majella, tutelata anche dalla normativa sugli habitat dell'Unione Europea". Altre sanzioni sono state elevate nelle gole del torrente Cusano, ai sensi della legge regionale sulla tutela della fauna cosiddetta minore, che vieta ogni attivita' che possa provocare "disturbo, distruzione o deterioramento degli ambienti di vita, di riproduzione o di frequentazione" delle specie di acqua dolce, tra le quali il gambero e il granchio di fiume e moltissimi anfibi, dei quali e' nota la presenza negli ecosistemi acquatici dell'Orta e del Cusano. Le Gole dell'Orta e la formazione naturale nota come "Cisterna di Bolognano" sono, fin dal 2009, "Riserva Integrale" inclusa nel Parco Nazionale della Majella: e' vietato l'accesso diretto e l'area si puo' raggiungere solo attraverso i sentieri ufficiali. Si tratta di ecosistemi acquatici estremamente delicati, che ospitano specie a rischio estinzione come la lontra, oltre a diversi anfibi e crostacei a rischio, tutte specie protette
Leggi Tutto »Consumi elevati, stop programmato dell’acqua in 4 comuni
A causa dei consumi elevati, l'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), gestore idrico dei comuni del Pescarese e di alcuni della provincia di Teramo, avvia la chiusura programmata dell'erogazione, in determinate fasce orarie, in quattro comuni: Citta' Sant'Angelo, Caramanico, Silvi e Atri. In particolare, cosi' come si legge sul sito web dell'Aca, a Citta' Sant'Angelo e' prevista la sospensione dell'erogazione idrica in uscita nella fascia oraria 19-07, nei giorni 26-27-28 giugno 2017, nelle seguenti localita': contrada Cipressi, contrada Fonte Canale, contrada Acqua Tina, contrada San Giacomo, contrada Colle Razzi, contrada Colle Tondo, contrada Fonte di Moro, contrada Vertonica, via G. Pastore, strada per Atri, Cantine, Ponticello e zone limitrofe. Ad Atri, nel centro urbano e zone limitrofe, sospensione dell'erogazione dalle 21 alle 6, da oggi al 2 luglio. Chiusure programmate anche a Silvi, sempre da oggi al 2 luglio: dalle ore 20 alle ore 6 in contrada Coccioni e zone limitrofe; dalle 9 alle 19 in zona Piomba Alta e Torre Cancelli. A Caramanico Terme stop all'erogazione dalle 22 di oggi alle 6 di domani in contrada San Tommaso
Leggi Tutto »Università d’Annunzio, dal Senato accademico parere positivo per la revoca di Del Vecchio
Il Senato accademico dell'universita' D'Annunzio di Chieti Pescara, riunitosi oggi in seduta straordinaria, ha espresso parere positivo sulla proposta di revoca dell'incarico di direttore generale a Filippo Del Vecchio, sospeso dallo scorso 13 marzo con provvedimento del Gip del Tribunale di Chieti Antonella Redaelli nell'ambito di un'inchiesta per abuso d'ufficio. L'organismo ha dato il via libera alla ''attivazione della procedura idonea a garantire il contradittorio fra l'ateneo - si legge in una nota - e il direttore generale mediante contestazione delle condotte rilevanti come contrarie agli interessi dell'Amministrazione e la conseguente adozione del provvedimento di risoluzione - recesso del contrato per giusta causa''. Nel corso della riunione il rettore Sergio Caputi ha illustrato i contenuti del parere richiesto ad uno studio legale di Roma ''utile a sollecitare la valutazione degli organi dell'ateneo - si legge ancora nella nota - sulla permanenza o meno del necessario rapporto fiduciario tra l'amministrazione e la figura del direttore generale quale vertice amministrativo dell'ateneo''. Caputi ha precisato che intende concedere a Del Vecchio un termine congruo, oltre quello di legge, ''per addivenire - conclude la nota - ha una auspicata risoluzione consensuale del rapporto di lavoro''
Leggi Tutto »Incendi, la convenzione coi vigili del fuoco parte dal 1° luglio
"Fin dai primi di maggio e' stato istituito un tavolo tecnico con i Vigili del Fuoco e nei prossimi giorni sara' firmata la convenzione definitiva, cosi' da garantire il servizio a partire dal primo luglio". Lo dice il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso. Il presidente della Giunta ha poi specificato che sara' impiegato un elicottero 'orientato' che fara' base all'aeroporto di Pescara e che potra' essere utilizzato (insieme eventualmente a un secondo che gia' staziona nello scalo), in caso di necessita', su tutto il territorio regionale. Fino al 3 settembre prossimo, in ogni provincia sara' insediata una squadra speciale dei Vigili del fuoco dedicata al contrasto agli incendi boschivi, che sara' affiancata da due squadre di spegnimento con veicolo leggero nei distaccamenti di Avezzano e Popoli. "In Abruzzo, poi - continua D'Alfonso - possiamo contare su una eccezionale rete di organizzazioni di volontariato, gia' convenzionate con la Regione e che dispongono di personale specificamente formato. Una task force dotata di 55 pick up con moduli antincendio, 4 elfo, autobotti e altri mezzi antincendio". In caso di episodi di particolare gravita', infine, entrera' in azione la flotta aerea nazionale, composta da 14 Canadair dei Vigili del fuoco, 7 elicotteri dei Vigili del fuoco, 2 della Marina militare e 2 dell'Esercito, che garantiscono l'intervento su tutto il territorio italiano.
Leggi Tutto »Operazione Castrum, concessi i domiciliari alla dirigente del Comune di Giulianova
Arresti domiciliari per la dirigente del Comune di Giulianova Maria Angela Mastropietro, che ad un mese dall'ordinanza di arresto emessa dal Tribunale di Teramo lascia il carcere. A disporre la misura alternativa il Tribunale del Riesame, che ha accolto la richiesta avanzata dal legale della donna, l'avvocato Guglielmo Marconi, ravvisando fossero venute meno le esigenze di custodia cautelare in carcere. Nelle scorse settimane lo stesso riesame aveva rigettato tutti i ricorsi presentati dagli altri indagati: restano dunque in carcere l'imprenditore e marito della Mastropietro Stefano Di Filippo e gli imprenditori giuliesi Andrea e Massimiliano Scarafoni, cosi' come restano ai domiciliari il socio accomandante della Ri.Ma. Sas Sergio Antonilli, l'imprenditore edile Nello Di Giacinto, ex assessore al Comune di Giulianova, il funzionario della Asl Carmine Zippilli e l'ex presidente di Giulianova Patrimonio Filippo Di Giambattista. Gli otto erano stati arrestati nell'ambito dell'operazione Castrum, che avrebbe messo in luce un sistema di corruzione consolidato nel tempo, con gli appalti del Comune di Giulianova, per centinaia di migliaia di euro, affidati sempre alle stesse ditte. Agli otto i pm Luca Sciarretta ed Andrea De Feis contestano, a vario titolo ed in base alle diverse posizioni, accuse che vanno dalla corruzione alla tentata concussione, fino alla tentata induzione indebita a dare o promettere utilita', all'abuso d'ufficio, al falso in atto pubblico e in materia edilizia e urbanistica.
Leggi Tutto »L’Aquila, cede la volta durante i lavori e due operai restano feriti
Due operai impegnati nella ricostruzione post-terremoto del 2009 sono rimasti feriti oggi a L'Aquila a causa del crollo di una volta di un palazzo in ristrutturazione in via Paganica, di fronte alla chiesa capo quarto nel cuore del centro storico. Dei due, uno e' rimasto illeso, l'altro ha riportato traumi con varie ferite e qualche frattura, in particolare all'anca. E' un italiano di 60 anni. Secondo quanto si e' appreso, stavano lavorando allo svuotamento della volta quando la struttura ha ceduto di colpo, facendoli precipitare per circa tre metri. Sul posto sono intervenuti anche Vigili del Fuoco, Vigili Urbani e Polizia
Leggi Tutto »Avezzano, l’ex sindaco trova le porte chiuse e chiama i carabinieri
I carabinieri della compagnia di Avezzano, su richiesta dell'ex sindaco Giovanni Di Pangrazio, sono intervenuti oggi in Municipio dopo che l'ex cittadino aveva trovato chiuse le porte di alcuni uffici. "E' un gesto gravissimo - ha detto Di Pangrazio - in quanto hanno disattivato anche gli indirizzi informatici impedendoci un regolare e tranquillo passaggio di consegne, non posso ancora crederci dato il gesto increscioso".
"Non ho dato alcun tipo di disposizione - ha detto il neo sindaco Gabriele De Angelis - considerando anche il fatto che le chiavi erano in mano al segretario comunale come regolarmente avviene". "Il Segretario comunale questa mattina ha chiamato il falegname del Comune per la sostituzione delle serrature delle porte degli uffici di Sindaco e staff. Lo stesso Segretario ha affermato essere la prassi e cio' a tutela degli effetti personali del Sindaco uscente e del suo staff, nonche' per la salvaguardia di atti e beni del Comune di Avezzano. Le nuove chiavi, come ovvio, sono state prese in custodia dal Segretario generale" ha successivamente spiegato, in una nota, la coalizione Avezzano Rinasce.
Leggi Tutto »Riciclaggio e truffa, operazione della Guardia di Finanza di Chieti
Cinque misure cautelari personali sono state eseguite dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria e della Sezione di Polizia Giudiziaria, aliquota Guardia di Finanza, della Procura della Repubblica di Chieti nell'ambito dell'operazione denominata "Fantomas". Le cinque persone devono rispondere a vario titolo dei reati di riciclaggio, auto-riciclaggio, truffa, sostituzione di persona, falsita' materiale, falsita' ideologica e false attestazioni
Leggi Tutto »Guasti elettrici, blackout in alcune zone in Abruzzo
Poco dopo le 15 i tecnici di e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, tramite gruppi elettrogeni hanno completato la rialimentazione di tutte le utenze interessate dai guasti. Prima delle 13 erano gia' state rialimentate tutte le utenze di Cologna Spiaggia, a Roseto degli Abruzzi, e un centinaio di quelle disservite a Montesilvano. Il lavoro dei tecnici prosegue per le riparazioni definitive che non comportano ulteriori disalimentazioni.
*********
Diverse centinaia di utenze rimaste senza energia elettrica in alcune zone dell'Abruzzo, a causa di un guasto dovuto con tutta probabilita' al gran caldo delle ultime ore. Problemi si registrano in particolare a Montesilvano e in localita' Cologna Spiaggia di Roseto degli Abruzzi. I tecnici di "e-distribuzione", la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, sono al lavoro. La situazione dovrebbe tornare alla normalita' entro il primo pomeriggio. I guasti, in particolare, riguardano cavi interrati.
Problemi si sono registrati anche in alcune cabine, con l'intervento dei Vigili del Fuoco. Circa 500 le utenze interessate a Montesilvano e un centinaio quelle a Cologna. Per ridurre i tempi di intervento e accelerare la rialimentazione, e-distribuzione sta provvedendo all'installazione di gruppi elettrogeni che consentiranno di riattivare gradualmente le utenze.
Leggi Tutto »