Cronaca

Operazione antidroga in Val Pescara, emesse cinque misure cautelari

Cinque misure cautelari eseguite e 28 assuntori di sostanze stupefacenti segnalati alla Prefettura di Pescara. Questi i numeri di due distinte operazioni antidroga eseguite dai carabinieri della Compagnia di Penne nella zona della Val Pescara e nella zona a nord ovest di Pescara. Due sono le ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari, un obbligo di dimora e due obblighi di presentazione alla P.G.. Tutti gli indagati sono stati ritenuti responsabili dei reati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, in danno di giovani assuntori dell'area vestina e della Val Pescara. Le indagini, avviate nei mesi scorsi, sono entrambe partite a seguito di controlli del territorio effettuati da pattuglie della Compagnia di Penne, controlli risultati positivi, che hanno permesso di risalire la catena dello spaccio. Da qui sono state avviate specifiche indagini dirette ad acquisire ulteriori elementi di prova nei confronti degli spacciatori, ed acquisire ulteriori elementi utili per la prosecuzione delle indagini, con le dichiarazioni dei giovani assuntori che hanno confermato di aver acquistato cocaina, hashish e marijuana. Durante l'intera attivita' sono stati sequestrati complessivamente 31 grammi di marijuana, 10 grammi di cocaina, 4 di hashish, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e la somma contante di 1700 euro, probabile provento dell'attivita' di spaccio

Leggi Tutto »

Laboratorio dell’Università D’Annunzio per il Centro regionale Screening

Laboratorio di Screening Neonatale attivo a Endocrinologia dell'Universita' di Chieti-Pescara individuato e scelto dalla Giunta regionale per il Centro Regionale di Screening. Il laboratorio diretto dal Prof. Giorgio Napolitano, collaborera' con il Laboratorio di Biochimica diretto dal Prof. Vincenzo De Laurenzi, mentre l'identificazione dei difetti genetici verra' effettuata dal laboratorio di Genetica diretto dal Prof. Liborio Stuppia. Il centro di coordinamento regionale per le malattie rare e' stato affidato all'U.O.C. di Pediatria del P.O. 'Santo Spirito' di Pescara. La L. 167/2016 prevede l'inserimento nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) dello screening neonatale esteso (Sne). "Lo screening neonatale - spiega il prof. De Laurenzi - rappresenta un'importante strumento di prevenzione, gratuito ed obbligatorio. Nei primi giorni di vita, l'analisi di alcune gocce di sangue del neonato (prelevate dal tallone) puo' indirizzare al sospetto di rare patologie metaboliche in fase ancora asintomatica.I sintomi - prosegue il prof. de Laurenzi - possono manifestarsi in forma acuta nelle prime fasi di vita, o comparire negli anni successivi, eccezionalmente anche in eta' adulta. In queste malattie, una diagnosi e una terapia corretta fin dai primi giorni di vita sono determinanti non solo in termini di prognosi quoad vitam, ma anche per garantire un normale sviluppo psico-fisico dei soggetti affetti. L'identificazione del difetto genetico responsabile della patologia, inoltre, permette di mettere in atto una prevenzione della ricorrenza della malattia nella famiglia attraverso la diagnosi della condizione di portatore sano in familiari a rischio riproduttivo. Oggi, con l'avvento di nuove tecnologie diagnostiche come la Spettrometria di Massa Tandem, e' stato possibile un ulteriore ampliamento del pannello di screening neonatale con l'inclusione di oltre 40 patologie che presentano un'incidenza complessiva di circa 1:2000. Tale ampliamento e' stato denominato 'Screening Neonatale Esteso' e rappresenta un'opportunita' preventiva di grande rilievo rivolta a tutti i neonati". 

Leggi Tutto »

Violenza sessuale, arrestato 35enne a Pescara

Un 35enne bulgaro e' stato arrestato dai Carabinieri a Pescara con l'accusa di violenza sessuale. Nella notte del 27 gennaio scorso, dopo averla avvicinata con il pretesto di chiedere una sigaretta, ha aggredito una donna che stava rientrando a casa. Lei e' riuscita a divincolarsi e a suonare il citofono allertando cosi' il figlio che, sentite le urla, e' sceso in strada, si e' avventato sull'uomo e lo ha fatto fuggire. Le indagini condotte dai militari della Stazione di Pescara Scalo hanno consentito di identificarlo dopo 36 ore. Si tratta di un uomo senza fissa dimora.

Leggi Tutto »

Contributi ricostruzione, la Finanza chiede il sequestro di mezzo milione di euro

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di L'Aquila, hanno effettuato un sequestro conservativo di circa 500 mila euro nei confronti del rappresentante legale di una societa' con sede ad Ancarano per aver illegittimamente beneficiato di un contributo pubblico da parte della Regione Abruzzo. La misura e' stata disposta in seguito ad un provvedimento emesso dal presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti Abruzzo, Tommaso Miele, su proposta del vice procuratore generale dell'Autorita' giudiziaria contabile, Massimo Perin. La societa' in questione aveva partecipato ad un bando indetto dalla Regione Abruzzo conseguendo un contributo pubblico nell'ambito dei fondi comunitari POR FESR 2007 - 2013, destinati ai nuovi insediamenti produttivi, attraverso l'apertura di nuove sedi operative nel cratere colpita dal sisma del 6 aprile 2009. Da una nota della Guardia di Finanza emerge che le indagini svolte hanno pero' consentito di accertare che la societa', gia' oggetto di accertamenti sulla veridicita' delle autocertificazioni rilasciate in sede di presentazione del progetto, non aveva mai ultimato il progetto. La Procura Regionale della Corte dei Conti ha richiesto il sequestro conservativo di un fabbricato riconducibile alla societa' per un valore pari all'importo del contributo. 

Leggi Tutto »

Inchiesta Map, assolto l’ex maresciallo perché il fatto non sussiste

Assolto perche' il fatto non sussiste. Questa la sentenza emessa dal Tribunale dell'Aquila nei confronti dell'ex primo maresciallo dell'esercito italiano R.R., imputato unico nel processo noto come 'Mappopoli'. L'inchiesta e' quella della procura della Repubblica dell'Aquila relativa ai moduli abitativi provvisori (Map), che sarebbero stati realizzati con qualita' scadente nel post terremoto 2009 di Cansatessa, San Vittorino, Arischia e Tempera. Per questa vicenda, nel 2013 R.R e' finito agli arresti domiciliari per i reati di corruzione, peculato, estorsione, falso e truffa ai danni dello Stato. 

Leggi Tutto »

Pescara, nuova viabilità per la zona attorno all’ospedale

Firmato dal sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e dal manager della Asl, Armando Mancini, l'accordo di programma fra Comune e Asl pescarese, che ai sensi dell'art. 34 D-Lgs. 267/2000 avvia una progettazione e realizzazione condivisa della nuova viabilita' interna ed esterna all'ospedale, dove sono in corso i lavori di realizzazione del nuovo Pronto Soccorso. La firma fissa l'obiettivo di coordinare i lavori della viabilita' e armonizzare fra i due enti ruoli, obiettivi, fasi e tempi delle realizzazioni. Il Comune si occupera' della sistemazione della rotatoria di via Fonte Romana, esterna all'ospedale e direttamente connessa al nuovo pronto soccorso nonche' della viabilita' interna all'ospedale. Curera' il progetto e la fase della esecuzione mentre le opere interne saranno liquidate al Comune dalla Asl. "Si tratta di un lavoro d'insieme - cosi' il manager della Asl Armando Mancini - per disegnare al meglio la viabilita' cittadina e la viabilita' dell'ospedale a fronte dei lavori di realizzazione del nuovo Pronto Soccorso".

"Di fatto con questa firma avanza la procedura che armonizza i lavori della nuova viabilita' all'esterno e all'interno dell'ospedale civile, ritenuti necessari per favorire l'ingresso e l'uscita dal nuovo Pronto Soccorso in via di realizzazione - cosi' il sindaco Marco Alessandrini e il vicesindaco Antonio Blasioli - Le opere di ristrutturazione e ampliamento del nuovo Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Pescara, come approvate, impongono la realizzazione di significativi interventi di modifica e nuova sistemazione della viabilita', non solo interna all'edificio, ma anche esterna che interessa le zone limitrofe alla struttura ospedaliera. Dopo un incontro tenuto qualche settimana fa proprio sul cantiere del nuovo Pronto Soccorso con il manager della Asl di Pescara Armando Mancini, la Giunta comunale ha approvato una delibera con cui invitava il Sindaco a promuovere un accordo di programma ai sensi dell'art. 34 D-Lgs. 267/2000 con la Asl pescarese, questo al fine di procedere in modo condiviso, ognuno secondo le proprie competenze. Nella delibera si e' preso atto anche dello schema di accordo di programma da sottoporre alla conferenza di servizi che oggi e' stato sottoscritto".

Leggi Tutto »

Sanità, summit sulle malattie rare

Stringere i tempi per rendere finalmente operativo, con una data certa, il reparto di Terapia sub intensiva pediatrica dell'ospedale di Pescara. Questo l'obiettivo della riunione operativa convocata dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso per domani alle 18.30, nella sede regionale di Viale Bovio a Pescara. Convocati l'assessore regionale alla Sanita' Silvio Paolucci, il capodipartimento Salute e Welfare Fabrizio Bernardini, il direttore generale della Asl di Pescara Armando Mancini, il direttore sanitario Valerio Fortunato, il primario di pediatria dell'ospedale di Pescara Giuliano Lombardi. All'incontro partecipera' anche Andrea Sciarretta, presidente della Onlus "Progetto Noemi", associazione in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza per bimbi come la figlia Noemi, di 5 anni, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). L'associazione, che sara' rappresentata anche dal medico Nino Aiello, e' stata la promotrice della realizzazione del reparto, he avra' due posti letto e i cui lavori si sono conclusi nel giugno 2017, ed anche tutte le apparecchiature all'avanguardia sono state acquistate. Ma da allora si attende l'entrata in esercizio. Tra le apparecchiature che avra' in dotazione il reparto la macchina della tosse, il monitor multi-parametrici pediatrici, i giubbotti percussori, capnografi, aspiratori e ventilatori. Nuovi di zecca. Il personale medico ha gia' fatto formazione al Gaslini di Genova.

Leggi Tutto »

L’Acea Energia di Roma batte cassa con la Sasi per 6 milioni

L'Acea Energia di Roma ha inviato all'Ente acquedottistico Sasi spa di Lanciano un atto di precetto per il pagamento di 6 milioni di euro a seguito di sentenza definitiva da parte del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche di Roma, del 1/o febbraio 2017. Il risarcimento danni e' per un illegittimo prelievo di acqua dal fiume Verde. Il contenzioso va avanti da decenni. "Confido in una conclusione positiva del contenzioso. La prima richiesta da parte dell'Acea per illegittimo prelievo di acqua dalla Maiella - afferma il presidente della Sasi, Gianfranco Basterebbe - ammontava a 15 milioni di euro, 13 milioni il primo risarcimento dovuto, fino ad arrivare agli attuali 6 milioni. I nostri avvocati - aggiunge Basterebbe - continuano ad essere in contatto con i legali dell'Acea e stanno lavorando per individuare altre soluzioni. Prima di tutto chiedere la sospensione di questo atto".

Leggi Tutto »

Bimbo morto sul campo di calcio, assolto il medico

Per la morte di Marco Calabretta, bambino di nove anni, di Pineto, che perse la vita sul campo di calcio il 25 settembre 2015 per una fibrillazione ventricolare il medico del 118 è stato assolto al termine del rito abbreviato davanti al gup Domenico Canosa, e' stato assolto con la formula "perche' il fatto non sussiste". 

Al momento della tragedia il piccolo Marco stava giocando sul campo di calcio di Pineto insieme ai suoi compagni di squadra, quando avverti' un malore accasciandosi a terra. A stroncarlo, secondo l'autopsia, una fibrillazione ventricolare provocata da una malformazione congenita. All'epoca la Procura aveva inizialmente iscritto nel registro degli indagati sia il professionista che aveva rilasciato il certificato di idoneita' sportiva che il medico del 118, chiedendo successivamente l' archiviazione per entrambi. Secondo la perizia disposta all' epoca dal pm, infatti, la patologia di cui soffriva il bambino poteva essere diagnosticata, solo con un ecocardiogramma, esame non previsto in caso di rilascio di certificato di idoneita' sportiva per attivita' non agonistica. Da qui la richiesta di archiviazione per il medico che gli aveva rilasciato il certificato, che aveva regolarmente eseguito l'elettrocardiogramma previsto dalla normativa. Per quanto riguarda invece il medico del 118, la Procura aveva inizialmente ipotizzato un'omissione per non aver utilizzato, al momento dei soccorsi, il defibrillatore presente sull'ambulanza. Successivamente per lo stesso medico era stata richiesta l'archiviazione, sempre sulla scorta della perizia rimessa dai consulenti della Procura. Nel corso del rito abbreviato erano stati ascoltati dal gup alcuni testimoni tra cui un autista infermiere che si trovava sulla prima ambulanza, e che aveva sostenuto l'utilizzo nell'immediatezza del defibrillatore.

Leggi Tutto »

Rapina in banca nel Teramano

 Un giovane con il volto parzialmente coperto da cappellino e occhiali da sole, armato di taglierino, ha rapinato, poco prima di mezzogiorno, la filiale della Tercas Banca Popolare di Bari, in via Cona a Teramo. Il rapinatore solitario ha scavalcato il bancone e, minacciando le tre impiegate presenti di tagliare loro la gola in caso avessero dato l'allarme, ha preso il denaro delle due casse, all'incirca 20mila euro, prima di fuggire a piedi. Gli agenti della squadra mobile di Teramo stanno visionando le immagini dell'impianto di videosorveglianza per riuscire a identificare l'autore del colpo

Leggi Tutto »