Cronaca

Pescara. Tavolo da showdown per consentire allenamenti atleti non vedenti

Nel centro sociale di via Nenni, un tavolo da showdown.

Allegrino: “Agevolerà l'incontro tra persone con disabilità e gli anziani”

Un tavolo da showdown, per consentire gli allenamenti di atleti non vedenti, è stato posizionato nel centro sociale per anziani di via Nenni dove sarà a disposizione anche degli iscritti. Ad acquistarlo sono stati i soci del Lions Club di Lanciano, che lo hanno donato alla polisportiva per atleti non vedenti “La Fenice” di Pescara.

“Abbiamo dato la disponibilità a posizionare il tavolo nel centro sociale di via Nenni per agevolare l’incontro tra le persone con disabilità, che praticano questo sport, e gli anziani che frequentano la struttura - ha spiegato l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino -  Gli atleti  faranno i loro allenamenti negli orari in cui il centro sociale non è aperto agli iscritti e daranno  a questi ultimi la possibilità di avvicinarsi allo showdown frequentando i corsi. In questo modo, l’attrezzatura sportiva diventa uno strumento di integrazione e avvicinamento di due realtà che appartengono a fasce sociali fragili  della nostra comunità ”. Lo showdown è una sorta di tennis da tavolo per non vedenti in cui viene utilizzata una palla sonora e indossata una mascherina per oscurare completamente la vista. A far nascere l’idea di donare un tavolo per allenarsi alla polisportiva La Fenice, che organizza attività sportive dilettantistiche per non vedenti e ipovedenti, è stata una cena al buio, a Lanciano. “La serata era stata organizzata per raccogliere fondi per l’acquisto di attrezzature sportive - ha raccontato Andrea Forcione, presidente del Lions Club - Un nostro iscritto, che è anche socio della polisportiva, ci ha proposto di comprare il tavolo, che ha un costo di circa 2mila euro. Abbiamo avviato la raccolta fondi e, nel giro di sei mesi, siamo riusciti ad acquistarlo e a metterlo a disposizione degli atleti”.  “Ringrazio i Lions per il gesto di solidarietà e l’assessorato per averci messo a disposizione il centro sociale di via Nenni- ha aggiunto Francesco Ciardone, presidente de La Fenice -  E’ uno spazio in cui avremo la possibilità di socializzare con gli anziani e proseguire gli allenamenti che, fino ad oggi, abbiamo svolto con una società aquilana. Questo sport si sta diffondendo molto perché si può fare a qualsiasi età e non è stancante”.

La polisportiva La Fenice ha partecipato al progetto dell'assessorato alle Politiche Sociali “Solidarietà fa Sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i giovani, sulle varie forme di disabilità. Gli atleti hanno preso parte a numerosi incontri nelle scuole medie e superiori, dando dimostrazioni di judo e coinvolgendo gli studenti in percorsi da seguire con una mascherina sugli occhi, in modo da comprendere gli ostacoli che una persona non vedente incontra nella vita di tutti i giorni. Alla cerimonia di consegna del tavolo da showdown, hanno partecipato anche Sandro Di Girolamo, presidente della Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi, Italo Di Giovine, presidente della sezione regionale dell’Unione italiana ciechi, Aida Martino della cooperativa “Il Germoglio”, che gestisce il centro, e alcuni atleti ipovedenti.

 

Leggi Tutto »

Aggressione con bottiglie, un arresto per tentato omicidio a Silvi

Ricercato per il tentato omicidio di un quarantenne marocchino, e' stato arrestato ieri pomeriggio a Silvi dagli agenti di Polizia del Commissariato di Atri e da quelli della squadra Mobile di Pescara. In carcere e' finito un palestinese di 32 anni, E.K.N., che lo scorso 2 giugno, dopo aver infranto due bottiglie di vetro, aveva ferito al petto il 40enne, per poi colpirlo anche con una pietra. Seppur gravemente ferito, il marocchino era riuscito a chiedere aiuto e lanciare l'allarme. Trasportato d'urgenza all'ospedale di Pescara, era stato ricoverato in prognosi riservata e sottoposto a immediato intervento chirurgico a causa delle ferite al polmone. La Polizia aveva subito avviato le indagini e la vittima aveva riconosciuto l'aggressore grazie a una foto. Secondo la ricostruzione degli investigatori il palestinese si era accanito contro il marocchino perche', a suo dire, era colpevole di aver dissuaso, allontanandolo, un minore che voleva acquistare della droga. Il provvedimento cautelare di custodia in carcere eseguito ieri dalla Polizia e' stato emesso dal gip del Tribunale di Pescara Elio Bongrazio, su richiesta del pm Andrea Papalia. Ad aprile scorso il 32enne, sorpreso dalla Mobile di Pescara con della droga nello stesso luogo dell'aggressione di giugno, era riuscito a sfuggire alla polizia dopo una violenta colluttazione. 

Leggi Tutto »

Domato l’incendio in fabbrica a Teramo, attesi i risultati delle analisi

E' stato domato l'incendio nello stabilimento produttivo dell'azienda alimentare Richetti (ex Foodinvest) a Teramo, nella zona industriale di Sant'Atto. Sul posto resta una squadra dei Vigili del Fuoco - con un'autopompa dotata di cannoncino antincendio, un'autobotte e un'autoscala - che lavora allo spegnimento di piccoli focolai, attivi nel reparto magazzino imballaggi. Intanto comincia la conta dei danni. Nello stabilimento, che si estende su circa 10.000 metri quadrati, le fiamme hanno distrutto il magazzino imballaggi e prodotti finiti; crollate le strutture di copertura e distrutte le relative lastre ondulate in eternit, nonche' parte delle attrezzature e materiali del reparto produzione. In attesa degli esiti delle analisi, previsti non prima di domani pomeriggio, e' disposto il divieto di raccolta e consumo delle colture nelle zone vicine allo stabilimento che saranno comunque individuate con precisione, e rese note con apposita ordinanza, nelle prossime ore. E' una delle prime decisioni assunte dal tavolo tecnico tra Arta, l'agenzia regionale di tutela ambientale, e Comuni interessati, che ha disposto prelievi alle colture in localita' Piane Sant'Atto di Teramo e nei Comuni vicini di Castellalto e Bellante. Lo annunciano i sindaci di Teramo, Maurizio Brucchi, e di Bellante, Giovanni Melchiorre.

Leggi Tutto »

Trasfusioni, nuova procedura per l’ospedale di Avezzano

Ridurre le trasfusioni, risparmiare sangue (le cui scorte sono sempre sul filo) e rendere piu' sopportabile l'intervento per il paziente: sono in sintesi, gli obiettivi di una nuova procedura che verra' attivata entro il mese di luglio all'ospedale di Avezzano per essere poi estesa a tutti gli altri presidi della Asl provinciale abruzzese. La procedura si chiama Pbm (patient blood management) ed e' il frutto di un percorso di preparazione iniziato nei mesi scorsi e messo a punto da un comitato ospedaliero (per il buon uso del sangue) guidato da Luigi Dell'Orso, direttore del servizio immunotrasfusionale della Asl, e presieduto dal direttore sanitario di presidio, Lora Cipollone. La procedura sara' accompagnata dall'attivazione dei braccialetti rossi che, tramite una gestione informatica, miglioreranno sensibilmente la sicurezza delle trasfusioni. Le nuove modalita' prevedono un approccio multidisciplinare e quindi un lavoro in sinergia tra centro trasfusionale, reparti e servizi dell'ospedale. La prima unita' operativa in cui si applicheranno le nuove modalita' sara' quella di ortopedia. "Prima di effettuare interventi chirurgici programmati si fa in modo - spiega Dell'Orso, - di portare a livelli il piu' possibile elevati i valori dell'emoglobina del paziente. Cio' consente di abbassare il rischio di trasfusioni, spesso necessarie a causa della perdita di sangue durante l'operazione chirurgica, e di contenere le sofferenze del malato, evitando al contempo complicanze. Va ricordato infatti che la trasfusione e' un piccolo trapianto poiche' nell'organismo viene immesso sangue di altri soggetti, provocando reazioni di rigetto. L'altro obiettivo importante e' risparmiare del sangue, le cui scorte annuali bastano a malapena a coprire il fabbisogno". Nella provincia di L'Aquila ogni anno ci sono circa 13.000 donazioni a cui la Marsica concorre assicurando la meta' della disponibilita' complessiva. 

Leggi Tutto »

Adricesta e Pescara Comic Convention insieme per i bambini ricoverati a Pescara

L’ADRICESTA Onlus, grazie alla disponibilità degli organizzatori di Pescara COMIC CONVENTION, accompagnerà alcuni tra i più bravi fumettisti Italiani (dalla Disney a quelli dei Cartoon più conosciuti tra gli adolescenti), che parteciperanno alla suddetta manifestazione, a visitare i bambini ricoverati nei reparti di Pediatria e Chirurgia Pediatrica, per giocare e disegnare con loro, alcuni fumetti tanto amati  sia dai più piccoli che dagli adolescenti.

L’evento Pescara COMICON, di cui l’ADRICESTA è partner, si terrà a Pescara l’1 e 2 luglio in diversi luoghi della Città: piazza Salotto, Stadio del Mare, Museo Colonna e nei Parchi Florida, Villa De’ Riseis e Villa Sabucchi. Ci sarà una raccolta fondi per ADRICESTA Onlus, per il Progetto “Arredi Pediatria”dell’Ospedale Civile di Pescara, con il coinvolgimento dei fumettisti che si faranno promotori dell’iniziativa, disegnando alcuni fumetti che i visitatori potranno ricevere donando un contributo all'Associazione.

I fumettisti e gli organizzatori di Pescara COMICON, saranno accolti alle 15.30 dalla Presidente Carla Panzino nell’Ufficio ADRICESTA Onlus, nell’Atrio Ingresso Degenti/Accettazione e, successivamente visiteranno i reparti Pediatrici insieme ai Volontari,  Dirigenti ASL e Sanitari  e organi di stampa

Leggi Tutto »

Emozioni dipinte nel cuore di Pescasseroli: mostra di pittura estemporanea

 

Proseguono le attività promosse dall’Associazione Culturale Commercianti del Centro Storico Pescasseroli per animare l'estate. Domenica 9 luglio in programma l'iniziativa "Emozioni dipinte nel cuore di Pescasseroli": una mostra di pittura estemporanea nella quale i partecipanti saranno liberi di muoversi nel centro storico alla ricerca di un soggetto da dipingere durante la giornata, per poi, alle ore 18, l'opera realizzata dovrà essere portata in Piazza della Chiesa, dove una giuria tecnica provvederà alla sua valutazione e si procederà alla premiazione dei vincitori. Si proseguirà alle ore 19 quando a tutti i partecipanti sarà offerto un happy hour, per poi concludere la giornata il concerto della Corale X Sinfonia. Una giornata che diventa l'occasione per vivere il bellissimo centro storico immersi nel cuore del Parco Nazionale.
Per informazioni ed iscrizioni (entro il 30 giugno) la mail è pescasserolicentrostorico@gmail.com o al numero telefonico 3312516841

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, cede la volta durante i lavori e due operai restano feriti

Due operai impegnati nella ricostruzione post-terremoto del 2009 sono rimasti feriti oggi a L'Aquila a causa del crollo di una volta di un palazzo in ristrutturazione in via Paganica, di fronte alla chiesa capo quarto nel cuore del centro storico. Dei due, uno e' rimasto illeso, l'altro ha riportato traumi con varie ferite e qualche frattura, in particolare all'anca. E' un italiano di 60 anni. Secondo quanto si e' appreso, stavano lavorando allo svuotamento della volta quando la struttura ha ceduto di colpo, facendoli precipitare per circa tre metri. Sul posto sono intervenuti anche Vigili del Fuoco, Vigili Urbani e Polizia

Leggi Tutto »

Avezzano, l’ex sindaco trova le porte chiuse e chiama i carabinieri

I carabinieri della compagnia di Avezzano, su richiesta dell'ex sindaco Giovanni Di Pangrazio, sono intervenuti oggi in Municipio dopo che l'ex cittadino aveva trovato chiuse le porte di alcuni uffici. "E' un gesto gravissimo - ha detto Di Pangrazio - in quanto hanno disattivato anche gli indirizzi informatici impedendoci un regolare e tranquillo passaggio di consegne, non posso ancora crederci dato il gesto increscioso".

"Non ho dato alcun tipo di disposizione - ha detto il neo sindaco Gabriele De Angelis - considerando anche il fatto che le chiavi erano in mano al segretario comunale come regolarmente avviene". "Il Segretario comunale questa mattina ha chiamato il falegname del Comune per la sostituzione delle serrature delle porte degli uffici di Sindaco e staff. Lo stesso Segretario ha affermato essere la prassi e cio' a tutela degli effetti personali del Sindaco uscente e del suo staff, nonche' per la salvaguardia di atti e beni del Comune di Avezzano. Le nuove chiavi, come ovvio, sono state prese in custodia dal Segretario generale" ha successivamente spiegato, in una nota, la coalizione Avezzano Rinasce.

Leggi Tutto »

Riciclaggio e truffa, operazione della Guardia di Finanza di Chieti

Cinque misure cautelari personali sono state eseguite dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria e della Sezione di Polizia Giudiziaria, aliquota Guardia di Finanza, della Procura della Repubblica di Chieti nell'ambito dell'operazione denominata "Fantomas". Le cinque persone devono rispondere a vario titolo dei reati di riciclaggio, auto-riciclaggio, truffa, sostituzione di persona, falsita' materiale, falsita' ideologica e false attestazioni

Leggi Tutto »

Guasti elettrici, blackout in alcune zone in Abruzzo

Poco dopo le 15 i tecnici di e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, tramite gruppi elettrogeni hanno completato la rialimentazione di tutte le utenze interessate dai guasti. Prima delle 13 erano gia' state rialimentate tutte le utenze di Cologna Spiaggia, a Roseto degli Abruzzi, e un centinaio di quelle disservite a Montesilvano. Il lavoro dei tecnici prosegue per le riparazioni definitive che non comportano ulteriori disalimentazioni.

*********

Diverse centinaia di utenze rimaste senza energia elettrica in alcune zone dell'Abruzzo, a causa di un guasto dovuto con tutta probabilita' al gran caldo delle ultime ore. Problemi si registrano in particolare a Montesilvano e in localita' Cologna Spiaggia di Roseto degli Abruzzi. I tecnici di "e-distribuzione", la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, sono al lavoro. La situazione dovrebbe tornare alla normalita' entro il primo pomeriggio. I guasti, in particolare, riguardano cavi interrati.

Problemi si sono registrati anche in alcune cabine, con l'intervento dei Vigili del Fuoco. Circa 500 le utenze interessate a Montesilvano e un centinaio quelle a Cologna. Per ridurre i tempi di intervento e accelerare la rialimentazione, e-distribuzione sta provvedendo all'installazione di gruppi elettrogeni che consentiranno di riattivare gradualmente le utenze.

 

Leggi Tutto »