Trovano un'automobile parcheggiata con le chiavi nel quadro sul lungomare e decidono di rubarla, ma nel giro di pochi minuti vengono rintracciati e bloccati: protagonisti dell'episodio, avvenuto in tarda mattinata a Pescara, sono due sedicenni, denunciati per furto aggravato in concorso. Intorno alle 13 una persona ha segnalato al 113 il furto della sua automobile, parcheggiata di fronte a uno stabilimento balneare. La Polizia ha subito avviato le ricerche e pochi minuti dopo una pattuglia del Reparto prevenzione crimine Abruzzo e' riuscita a intercettare e bloccare il veicolo. Il conducente e' stato fermato, mentre il passeggero si e' dato alla fuga. A poca distanza, pero', un'altra pattuglia ha bloccato anche il giovane che era riuscito a scappare. Dagli accertamenti e' emersa cosi' l'eta' dei giovani, entrambi del posto e incensurati. Il ragazzino che era alla guida dell'auto e' stato anche trovato in possesso di un coltello da cucina, sottoposto a sequestro. I due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni dell'Aquila e affidati ai genitori. Il ragazzo in possesso del coltello deve rispondere anche di porto di oggetti atti ad offendere. L'automobile e' stata riconsegnata al proprietario.
Leggi Tutto »Incendio a Luco dei Marsi, distrutti depositi agricoli
Un incendio e' divampato nel pomeriggio a Luco dei Marsi, in via dei Pozzi. Le fiamme, a causa del forte vento, hanno raggiunto e parzialmente distrutto depositi di attrezzature agricole, fortunatamente senza provocare danni a persone. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che con tre squadre hanno domato il rogo.
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, si raduna ikl Comitato a 5 mesi dalla tragedia
Oltre 100 persone dal rifugio Baita della Sceriffa hanno raggiunto Rigopiano, fino all'ingresso dell'hotel. A cinque mesi dalla tragedia del 18 gennaio scorso, con 29 morti e 11 sopravvissuti, i familiari delle vittime si sono riuniti dove la montagna di neve che e' venuta giu' ha spezzato vite e affetti. Lungo il percorso della valanga sono stati deposti 29 mazzi di fiori. L'area dell'hotel, dopo le richieste del Comitato 'Vittime di Rigopiano', che riunisce i familiari, nei giorni scorsi e' stata recintata con reti di plastica di quelle usate per i cantieri. Oggi sono stati posizionati alcuni cartelli sulla recinzione in cui i parenti delle vittime chiedono ai turisti di non oltrepassare il perimetro. "E' stata una bellissima manifestazione. Ci sono stati momenti toccanti e significativi. Siamo arrivati fino al punto in cui c'era il muro di neve che ha bloccato i nostri cari quando prima della valanga volevano lasciare la struttura. Li e' stata celebrata una messa", ha riferito Gianluca Tanda, del Comitato. "Abbiamo chiesto tre cose. La recinzione, che abbiamo ottenuto. Una bonifica rapida, con la prima fase manuale per recuperare gli oggetti dei nostri cari. Infine, la possibilita' di supervisionare al recupero di questi oggetti. Anche una maglietta indossata il giorno prima puo' conservare l'odore di un nostro caro. Intanto proseguiremo con le ronde nei fine settimana per accertare che non venga violata la recinzione".
Leggi Tutto »Recuperati in vetta i tre giovani escursionisti romani dispersi sul Gran Sasso
Sono stati recuperati in vetta i tre giovani escursionisti romani intenzionati a percorrere il Centenario, il sentiero che corre lungo le cime maggiori del Gran Sasso, rimasti invece bloccati sul monte Prena e costretti, a causa della nebbia, ad allertare i Soccorsi. "Avevano tentato in ogni modo di ritrovare il sentiero, ma quando hanno chiamato la centrale erano sfiniti, e poi il freddo e la nebbia li hanno ulteriormente messi in difficoltà" hanno spiegato i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, intervenuti in tarda serata di ieri dopo l'allarme lanciato telefonicamente dai tre. Raggiunti a piedi dai soccorritori, gli escursionisti sono stati così guidati lungo il sentiero fuori dalla nebbia e imbarcati sull'eliambulanza del 118, che li ha elitrasportati fino a Fonte Vetica
Leggi Tutto »Incidente in montagna, giovane teramano muore in Trentino
Uscito ieri per un'escursione in Trentino, senza fare ritorno a sera, un giovane di Teramo e' stato recuperato morto stamani. Si tratta di Filippo Di Francesco, 23 anni, che si trovava nella zona delle Pale di San Martino. Il giovane stava seguendo uno stage all'Azienta di promozione turistica del Primiero e a dare l'allarme, ieri sera, era stata la fidanzata. Il corpo senza vita del giovane, che stava arrampicando, e' stato recuperato oggi dal soccorso alpino, dopo che e' stata individuata la sua auto, grazie alla collaborazione di un elisoccorso. L'hanno trovato vicino al Campanil di Castrozza, in Val di Roda
Leggi Tutto »Rischiano di annegare in 4 a San Salvo, salvati dai bagnini
Per salvare la figlia e altri due ragazzi in difficolta', malgrado la bandiera rossa, ha rischiato di annegare G.P, 45enne di Castel di Sangro, che aveva deciso di trascorrere una giornata a San Salvo Marina. E' accaduto questo pomeriggio in un tratto di spiaggia libera tra lo stabilimento balneare dell'hotel Milano e il porticciolo Le Marinelle dove poco piu' di una settimana fa ha perso la vita un beneventano di 33 anni. A trarre a riva prima i tre ragazzi e poi l'uomo sono stati i bagnini del servizio di salvamento predisposto dal Comune di San Salvo e garantito dalla cooperativa Valtrigno. Sul posto e' giunto personale della Guardia Costiera, i vigili del fuoco del distaccamento di Vasto, l'elicottero del 118 da Pescara. In ospedale a Vasto per le cure del caso il 45enne e il bagnino: entrambi hanno riportato escoriazioni in diverse parti del corpo per l'impatto contro gli scogli del porticciolo turistico.
Leggi Tutto »Droga dalla Campania in Abruzzo in pullman, arresto e sequestro
Aveva deciso di utilizzare un autobus pubblico per trasportare un carico di droga, sperando di farla franca, ma appena sceso dal pullman di linea, proveniente da Napoli, nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Pescara, ieri pomeriggio, ha trovato ad attenderlo i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara. Alla richiesta di documenti da parte dei finanziari, G.G., 39 anni di Napoli, si e' disfatto di un pacchetto e si e' dato alla fuga. Subito rincorso, e' stato bloccato dalle Fiamme Gialle, che dopo il recupero dell'involucro, risultato contenere 47 grammi di cocaina, hanno deciso di perquisire l'abitazione dell'uomo a Montesilvano, dove le unita' cinofile antidroga della Compagnia della Guardia di Finanza di Pescara hanno scovato oltre due chili tra hashish e marijuana.
Il 39enne e' stato cosi arrestato e portato nella Casa circondariale di S. Donato a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria. Analoga sorte era toccata alcuni giorni fa, a C.M. , 23enne di Acerra, e residente nella provincia campana, anch'egli fermato nei pressi del terminal bus di Pescara e trovato in possesso di oltre 100 grammi di cocaina nascosti all'interno di un bagaglio, ma non sfuggiti al fiuto dell'unita' cinofila della Finanza. Lo stupefacente, contenere alte percentuali di principio attivo, avrebbe fruttato, una volta diviso in dosi e immesso sul mercato della costa, un lauto guadagno agli spacciator
Leggi Tutto »Estate e parcheggi, a Pescara tariffe per aree di sosta
Saranno in vigore da oggi sabato 17 giugno e fino al 27 agosto a Pescara le aree di sosta a nord e sud del litorale cittadino a servizio della stagione balneare e le relative tariffe. A gestire il servizio e' Pescara Parcheggi, a esclusione dell'area privata Fidia Srl in zona San Silvestro Spiaggia dove sara' gratuito. Gli introiti derivanti dalla sosta, fa sapere il Comune - stimati in 50.000 euro - avranno come finalita' manutenzione e riapertura della pista ciclabile presso il lungofiume sud di Pescara che tornera' praticabile e sara' collegata al Ponte Flaiano, alla rete e al percorso in via di definizione che unira' Pescara a San Giovanni Teatino. Sul Litorale nord le zone sono: via Castellamare-Strada Parco, tariffa unica 3 euro; area ex Enaip, tariffa 4 euro. Sul Litorale sud: area tra Lungomare Cristoforo Colombo e via Barbella, tariffa 1 euro; area compresa tra Lungomare Cristoforo Colombo e via Barbella e via Pepe, tariffa 1 euro. I dettagli sul sito del Comune di Pescara.
Leggi Tutto »La caserma dei carabinieri di Francavilla intitolata a Menichini
Un eroe dei nostri giorni scomparso tragicamente nell'adempimento del proprio dovere. A Giangabriele Menichini, appuntato scelto dei Carabinieri in servizio presso la Compagnia di Pescara, nel 2004 investito da un treno mentre inseguiva alcuni malviventi durante un'operazione antidroga, e' stata intitolata la caserma del Comando stazione di Francavilla al Mare. Alla cerimonia, con i parenti del militare e i colleghi che erano con lui nel nucleo radiomobile, hanno partecipato l'Arcivescovo di Chieti Bruno Forte, il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo Molise, generale di brigata Michele Sirimarco, e il comandante Provinciale di Chieti, colonnello Luciano Calabro'. "Menichini e' stato un bravo carabiniere - ha detto Sirimarco - che non sapeva di dover morire, ma sapeva di poter correre questo rischio perche' la sua missione era rendere un servizio alla comunita', come fanno tutti i carabinieri". "Noi siamo qui oggi - ha continuato il generale - a rendergli onore, e a ricordarlo perche' deve essere di esempio per tutti noi, oltre che per la comunita'. Ci sono i carabinieri, ma c'e' la capacita' soprattutto da parte dell'Arma, di creare un rapporto con la comunita' e quindi operare e fare il proprio dovere per il bene della comunita' stessa". "Non avevamo intitolato il Comando Stazione lo scorso anno di proposito per via delle elezioni amministrative - ha detto il sindaco Luciani - ma oggi siamo qui orgogliosi perche' sentiamo il senso dello Stato e della comunita', per realizzare questa caserma c'e' voluto l'impegno dell'Arma, dell'Amministrazione Comunale, della Regione, del ministero e di tutti coloro che hanno a cuore sicurezza e legalita' nella nostra terra".
Leggi Tutto »Niente acqua a Chieti il 19 giugno
Niente acqua in una ventina di strade di Chieti, il prossimo 19 giugno, dalle 8.30 alle 13. L'erogazione idrica verra' sospesa per consentire l'esecuzione di lavori di riparazione delle condotte. Lo rende noto l'assessore ai lavori pubblici Raffale Di Felice. Le strade interessate sono via dei Marsi, via dei Peligni, via degli Equi, via dei Lucani, via Italico, via dei Petruzii, via Eufidena, via dei Frentani, via Vallone Fagnano, via dei Sabelli e zone circostanti, via dei Pentri, via dei Sabini, via Sallustio, piazzale Tricalle e zone circostanti, via dei Sanniti, via Strabone, via Nasone e via dei Volsci
Leggi Tutto »