Una donna di 82 anni, residente a Fara San Martino, e' morto questo pomeriggio in un incidente stradale avvenuto in contrada Cipollaro di Casoli. L'anziana, A.D.M., era in macchina col marito, alla guida di una Fiat Marea che si e' scontrata con una Golf che proveniva in senso contrario. Secondo i primi rilievi dei Carabinieri della compagnia di Lanciano, il marito della vittima sarebbe finito contro la Golf condotta da un uomo residente nel pescarese. Entrambi i due conducenti sono rimasti feriti in modo grave. Non si esclude che l'anziano, di 83 anni, possa essere stato colto da malore.
Leggi Tutto »L’Aquila, la Cassazione annulla il proscioglimento dell’ex sindaco
La Sesta sezione della Corte di Cassazione, ha accolto in buona parte il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica dell'Aquila (sostituto procuratore Stefano Gallo) contro la sentenza di "non luogo a procedere" emessa dal Gip dell'Aquila, nei riguardi dell'ex sindaco della citta', Massimo Cialente, e del funzionario comunale Fabrizio De Carolis. L'accusa per entrambi era di induzione indebita a dare o promettere utilita', la cosiddetta concussione depotenziata. Sara' ora nuovamente il Gup del Tribunale del capoluogo di Regione a dover emettere "una nuova deliberazione", secondo quanto disposto dai supremi giudici, che si sono riservati un mese per le motivazioni della decisione. I fatti contestati risalivano alle fasi della ricostruzione post sisma e avevano ad oggetto due distinte condotte prese in esame dai magistrati. Da un lato, infatti, e' stato contestato a Cialente il tentativo, mai andato a buon fine, di convincere una cooperativa edilizia ad affidare i lavori su alcuni palazzi di Pettino ad una ditta da lui favorita, mentre, sull'altro fronte, si e' vagliato il rapporto del sindaco con De Carolis, che sarebbe stato da lui sollecitato a concedere il nulla osta per la liquidazione di 3 Sal (stato avanzamento lavori), nulla osta poi effettivamente concesso. L'inchiesta era stata archiviata dopo tre anni.
Leggi Tutto »Asl Chieti, al distretto di Francavilla attiva la Tecar
Sarà attiva dal 1 febbraio nell'ambulatorio di Fisiokinesiterapia del Distretto sanitario di Francavilla al Mare nella Asl Lanciano Vasto Chieti, la "Tecar", apparato per diatermia, un dispositivo che (grazie al cosiddetto effetto Joule) produce un aumento di temperatura dei tessuti trattati realizzando una termoterapia. Diversi i campi di applicazione terapeutica dalla traumatologia ortopedica, alle patologie infiammatorie a carico del sistema muscolo scheletrico, alle patologie reumatiche. "Lo strumento è destinato all'impiego ambulatoriale e deve essere eseguito, in seguito a prescrizione medica, esclusivamente da fisioterapisti qualificati ed opportunamente formati alla metodica specifica" ricorda il direttore del Distretto sanitario, Rosa Borgia, che aggiunge: "il Distretto è dotato di professionisti specificamente qualificati: Ortopedico, Radiologo, Fisiatra, Reumatologa, Geriatra e dueFisioterapiste, oltreché di strumentazione diagnostica all'avanguardia (ecografo , elettromiografo, densitometro osseo). Nell'ambito della riabilitazione motoria e della fisioterapia, la tecarterapia rappresenta una soluzione che si avvale di una differenza di potenziale energetico e che viene adottata da molti fisioterapisti. Consiste sostanzialmente in un'attivazione energetica del corpo del soggetto".
Leggi Tutto »Auto finisce contro un palo, due feriti nel Pescarese
Due persone sono rimaste ferite la notte scorsa in un incidente sulla strada Lungofino, in provincia di Pescara, dove, secondo una prima ricostruzione, un'auto su cui si trovavano due giovani e' uscita fuori strada, andando a finire contro un palo. Un 31enne di Castilenti e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale avvenuto nella notte nei pressi di Elice, sulla strada provinciale Lungofino. Ferito anche il fratello, 29 anni, che era in auto con lui. Il veicolo su cui viaggiavano i due giovani, un'Audi, attorno alle 3 del mattino, per cause in corso di accertamento, e' uscito di strada ed e' finito contro un pilone dell'elettricita'. Nell'impatto il mezzo e' andato completamente distrutto. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e due ambulanze del 118, da Penne e Montesilvano
Leggi Tutto »Pescara, il bilancio dei carabinieri mostra un calo della delittuosità
Calo della delittuosita' in provincia di Pescara nell'ordine del 11% con oltre 203mila chiamate al 112 nel 2017, con una media di 458 al giorno. Oltre 45mila le persone che sono state nelle caserme dei Cc per denunce, informazioni e consigli. Nel 2017 effettuate 235mila ore di servizi di attivita' di controllo e 26mila servizi esterni, con 98mila persone controllate e 76mila mezzi. Questi alcuni dei numeri riguardanti l'attivita' del Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri diretto dal colonnello Marco Riscaldati.
"L'anno iniziato con l'emergenza neve e sulla tragedia di Rigopiano - ha spiegato questa mattina in conferenza stampa il colonnello Riscaldati - e in quei giorni difficili, e in particolare dal 17 al 20 di gennaio, l'Arma dei Carabinieri in proprio, ha operato in 40 operazioni di soccorso e assistenza con uomini e mezzi, nei confronti di persone in forte stato di bisogno perche' isolati. Devo dire che poi in generale, i numeri sono confortanti con la delittuosita' in calo del 11% in provincia di Pescara".
"Le operazioni piu' rilevanti hanno riguardato gli arresti per lo spaccio e il traffico di droga perche' soprattutto a Pescara lo spaccio e' probabilmente il problema di maggior rilievo. Quello che maggiormente colpisce, e che vede Pescara e Montesilvano avere avuto ovviamente, la stragrande maggioranza dei delitti commessi - ha detto ancora il colonnello Marco Riscaldati - e' quello che riguarda il calo di furti e rapine negli esercizi commerciali. A Montesilvano c'e' stato un calo generale di rapine negli esercizi commerciali del 70% e di furti del 33%. A Pescara i furti negli esercizi commerciali sono calati del 30,5% e le rapine del 31,25%. Questi dati sono derivati anche da un investimento sulla sicurezza degli esercenti e una ancora maggiore prevenzione e sorveglianza da parte degli uomini delle forze dell'ordine". Nell'attivita' repressiva del 2017, sono state arrestate 312 persone e 2129 sono state denunciate in stato di liberta'. Sequestrate 58 armi da fuoco e 569 munizioni. L'attivita' antidroga ha consentito di denunciare 83 persone in stato di arresto e 264 in stato di liberta', con il sequestro di 46 kg di sostanza stupefacente. Nel 2017 gli uomini dei 25 presidi del Comando Provinciale di Pescara hanno proceduto per 9372 reati che rappresentano il 72,3% del totale dei delitti commessi in tutta la provincia di Pescara. Il totale dei delitti nel 2017 e' stato di 12961, in calo del 11% rispetto ai 14549 dell'anno precedente. In particolare hanno avuto una flessione i delitti di maggiore allarme sociale: furti in genere -10,32%; furti in abitazione -6,3%; furti in esercizi commerciali -28%; furti su auto in sosta -28%; rapine -6,8%; rapine in esercizi commerciali -38,6%; truffe e frodi informatiche -2,7%. In lieve controtendenza il dato dei furti di autoveicoli in crescita del 2%. Tra le operazioni di maggior rilievo effettuate nel 2017, spicca l'operazione 'Kanun' dei carabinieri di Popoli e Pratola Peligna per traffico di stupefacenti e l'arresto di Massimo Fantauzzi, indagato per l'omicidio di Antonio Bevilacqua.
Leggi Tutto »Armi, cartucce, droga e soldi in auto, arrestato nel Pescarese
E' stato fermato per un controllo e i carabinieri hanno trovato nella sua auto100 grammi di marijuana, 8 grammi di cocaina, 3 coltelli a serramanico, 50 cartucce calibro 16 per fucile da caccia e 47mila euro in contanti. Per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, e detenzione abusiva di armi e munizioni, e' stato tratto in arresto un 37enne originario di Bergamo, trasferito nella casa circondariale di San Donato. I militari, impegnati di pattuglia hanno fermato l'auto dell'uomo per un normale controllo, ma subito si sono insospettiti per il palese nervosismo mostrato dal conducente che cercava maldestramente di occultare qualcosa all'interno del veicolo. Subito sono scattati tutti i controlli, con la perquisizione personale e del veicolo che si presentava di fatto come una casa ambulante e dove i militari hanno rinvenuto tutto il materiale e l'ingente contante, sequestrati.
Leggi Tutto »Paziente deceduto a Chieti, assolto il medico del pronto soccorso
Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Chieti ha assolto perche' il fatto non sussiste un medico del pronto soccorso dell'ospedale di Chieti. Il medico era sotto processo perché accusato di omicidio colposo in relazione alla morte di un uomo di 49 anni. La sentenza e' stata pronunciata in serata. I fatti risalgono a luglio del 2014, l'indagine prese le mosse dalla denuncia querela presentata dai familiari dell'uomo che, una volta in ospedale, secondo l'accusa fu vittima delle conseguenze di una diagnosi tardiva ovvero della perforazione del diverticolo che comporto' la compromissione generale delle condizioni cliniche e il decesso. Secondo la difesa e' stata decisiva la consulenza di parte redatta dal prof. Ildo Polidoro ed e' stata riconosciuta la mancanza del nesso causale. I familiari, dalla cui querela prese il via l'indagine, si erano costituiti parte civile assistiti dagli avvocati Marco Femminella e Giulio Fierini.
Leggi Tutto »Scali ferroviari nel chietino, i sindaci chiedono l’impegno di RFI per abbattere le barriere architettoniche
I sindaci di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, e di San Vito Chietino, Emiliano Bozzelli, nel corso dell’incontro avuto nei giorni scorsi a Roma con il presidente di Rete Ferroviaria Italiana , Claudia Cattani e con le altre organizzazioni di RFI con al centro il passaggio delle ex stazioni ferroviarie dismesse al patrimonio pubblico dei Comuni di Vasto, Torino di Sangro, Fossacesia e San Vito Chietino, hanno affrontato un altro argomento particolarmente importante.
Si tratta degli interventi da eseguire negli scali sulla linea ferroviaria Adriatica per l’abbattimento delle barriere architettoniche. “RFI ha avviato una serie di azioni a livello nazionale per aumentare l'accessibilità delle stazioni alle persone con disabilità – ha affermato il primo cittadino di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. La soluzione di questa situazione è stata più volte sollecitata da parte mia e di altri sindaci della zona . D’altro canto la nostra insistenza è dovuta anche al fatto che RFI ha predisposto un programma per il miglioramento delle infrastrutture, che prevede una serie di tipologie di lavori nelle stazioni che vanno da quelle sul piano dei binari, nella riqualificazione dei sottopassaggi pedonali, per la realizzazione di nuove rampe di accesso ai binari, l’attivazione di ascensori, l’installazione di percorsi e mappe tattili per persone che hanno problemi sensoriali, la realizzazione di nuove pensiline e la riqualificazione di quelle esistenti. Abbiamo ricordato al presidente Cattani che i nostri scali ferroviari sono quotidianamente frequentati da studenti e lavoratori e in estate da molti turisti, che raggiungono le località della Costa grazie ai collegamenti ferroviari. Per queste ragioni è necessario rendere il servizio accessibile a tutti e di fronte alle nostre ragioni abbiamo incontrato la disponibilità da parte di RFI . Purtroppo, non sono state inserite nella programmazione precedente le stazioni di Fossacesia /Torino di Sangro e San Vito/Lanciano. Inoltre, Di Giuseppantonio e Bozzelli hanno anche chiesto : servizi igienici ed il miglioramento delle sale di attesa nei due scali della Costa dei Trabocchi.
Made in Italy, apre salone creativita’ con indagine su giovani e lavoro
Bamboccioni a chi? Dalle ultime frontiere della moda green alla valorizzazione degli scarti, dalla bioedilizia antisismica ai nuovi antistress naturali, dagli energy snack della nonna al take away marino, dalle innovazioni hi-tech alle nuove forme di integrazione sociale sono solo alcune delle geniali esperienze in mostra al “Salone della creatività Made in Italy” con le dimostrazioni pratiche dei giovani finalisti al premio per l’innovazione Oscar Green sostenuto da Campagna Amica venerdì 26 gennaio 2018 che apre alle ore 9,00 in via XXIV Maggio 43 al Centro Congressi Rospigliosi a Roma dove giungeranno centinaia di giovani da tutte le regioni. Sarà possibile scoprire dal vivo i capolavori di ingegno realizzati grazie al talento di giovani e destinati a rivoluzionare la vita quotidiana nei piu’ diversi ambiti, dall’ambiente alla salute, dall’alimentazione all’edilizia.
Verrà presentata l’Indagine Coldiretti/Ixè su “I giovani italiani, la vita e il lavoro” che smentisce luoghi comuni e stereotipi e svela aspetti inediti su capacità, aspirazioni, sentimento patriottico e sogni ma anche l’arte di arrangiarsi nella vita e sul lavoro, il rapporto con i genitori e le nuove aspettative. Insieme a Maria Letizia Gardoni (delegata Coldiretti Giovani Impresa) e Roberto Moncalvo (Presidente Coldiretti) sui risultati si confronteranno i rappresentanti delle principali organizzazioni giovanili economiche e sociali, Marcello De Risi(Presidente Giovani Federalberghi), Marco Vicentini (Presidente Giovani CNA), Maria Pisani (Portavoce Forum Nazionale Giovani) e Alessandro Squeri – Presidente giovani Federalimentare
Leggi Tutto »
Pescara vecchia si a riqualificazione ma senza barriere architettoniche
"Dovrebbe ormai essere chiaro a tutti che è un ambiente sociale sfavorevole a determinare e molto spesso ad aumentare le condizioni di disabilità. Invece, ancora una volta l’associazione si trova a dover denunciare un possibile atteggiamento superficiale di noncuranza dell’amministrazione comunale, di fronte alle esigenze di mobilità delle persone con disabilità. Sì è appreso dagli organi di informazione infatti, che è imminente l’avvio di esecuzione del rifacimento della pavimentazione in alcune vie di “Pescara vecchia“ e che, come da progetto, le stesse verrebbero lastricate dai cosiddetti sanpietrini", lo afferma il Presidente Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, Claudio Ferrante.
Ora non vi è chi non si renda conto che i sanpietrini, previsti come pavimentazione ESCLUSIVA, costituiscono una evidente e NUOVA barriera architettonica. il Decreto Ministeriale 236/89 e il DPR 503/96, hanno regolamentato chiaramente la materia, prescrivendo che tutte le aree e percorsi pedonali, pubblici o aperti al pubblico, non escluse le zone vincolate, debbano presentare superfici antisdrucciolevoli e andamento regolare, con modesti risalti o salti di quota (minori di 2 millimetri) e contenute fessurazioni tra un elemento e l’altro (minori di 5 millimetri). Non è sufficiente dunque adoperarsi per l’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti, ma è necessario combattere costantemente anche contro l’ignoranza che vuole la creazione di nuove barriere architettoniche!! Laddove infatti tali notizie emanate dagli organi di stampa fossero vere, il progetto di riqualificazione di un’area della città violerebbe norme costituzionali e leggi nazionali a tutela delle persone con disabilità. Saremmo di fronte ad atti illegittimi ed illeciti! Le barriere architettoniche e in genere tutti gli ostacoli all’esercizio delle attività e dei diritti costituzionalmente protetti devono essere rimossi; ancor più evidente è che non debbano essere creati! Inoltre, i cubetti di porfido, pur nell’ipotesi di una perfetta posa in opera, risultano assai disagevoli non soltanto (e soprattutto) per le persone con disabilità costrette a spostarsi su sedia a ruote, ma anche per i bambini, per le mamme con il passeggini, per le persone anziane e, voluttuariamente, anche per le donne che usino i tacchi; infine non si ha notizia che siano stati progettati elementi idonei a favorire la mobilità di cittadini non vedenti. L’associazione Carrozzine Determinate si è pertanto esposta diffidando formalmente il Comune di Pescara dall’effettuare tali lavori di rifacimento di alcune vie della Pescara vecchia perseguendo il progetto così come illustrato dagli organi di stampa, in quanto illegittimo ed illecito! Si spera che l’amministrazione in questo caso voglia ascoltare le esigenze dei cittadini prima di spenderne i loro soldi e che voglia creare un’opera di abbellimento della città davvero a vantaggio di tutti! In caso contrario l’associazione Carrozzine Determinate è pronta ad agire in tutte le sedi necessarie per evitare l’ennesima lesione dei diritti umani!
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione