Vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento di un incendio di sterpaglie che si e' sviluppato ad Alanno, in localita' Oratorio. Considerando che la zona e' piuttosto impervia e che non distante dal fronte del rogo ci sono delle abitazioni, per domare le fiamme e' intervenuto anche l'elicottero, che sta effettuando dei lanci. Sul posto sono al lavoro tre squadre dei Vigili
Leggi Tutto »Rapina, lesioni e danneggiamento, un arresto ad Avezzano
Con le accuse di rapina, lesioni personali e danneggiamento, R.A., marocchino di 24 anni, e' stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Avezzano. Il magrebino aveva fatto irruzione in un supermercato di via Roma, in stato d'ebbrezza alcolica, e dopo avere danneggiato alcuni scaffali e mandato in frantumi delle bottiglie di liquore, aveva colpito in testa, con una bottiglia, un connazionale che era con lui lasciandolo a terra. Successivamente, l'uomo avrebbe prelevato due bottiglie di liquore minacciando con il collo di una bottiglia rotta il proprietario dell'esercizio commerciale, allontanandosi senza pagare. I carabinieri del Nucleo Radiomobile, avvisati dalla vittima, dopo essere intervenuti sul posto avevano disarmato e bloccato l'uomo.
Leggi Tutto »Furti nelle palazzine Ater sgomberate a Pescara
Ladri nella notte in alcuni appartamenti al civico 22 di via Lago di Borgiano a Pescara, in una delle tre palazzine sgomberate per problemi di stabilita'. Dopo la denuncia di alcuni inquilini, sopralluogo dell'Ater, l'azienda territoriale per l'edilizia residenziale, con le forze dell'ordine. "Questa mattina abbiamo effettuato un sopralluogo con gli agenti della Polizia di Stato - spiega l'ingegner Carmine Morelli, responsabile dell'Ufficio Manutenzione dell'Ater - verificando che le porte di ingresso di alcuni appartamenti erano state forzate. Per questo stiamo valutando il da farsi, o una denuncia unica dell'Ater contro ignoti per furto o singole denunce per ogni appartamento forzato. Nel contempo stiamo anche valutando i danni subiti e nuove forme di controllo delle palazzine, che avevano l'ingresso murato, dopo gli sgomberi".
Leggi Tutto »Spaccio di droga, 11 condanne tra 6 e 16 anni a Chieti
Condanne da un minimo di sei anni e tre mesi di reclusione ad un massimo di 16 anni sono state inflitte dal Tribunale di Chieti a undici persone in un processo scaturito da un'inchiesta dei Carabinieri sulla detenzione, cessione e il rasporto di cocaina risalenti al 2009. Il collegio, presieduto da Geremia Spiniello, giudici a latere Andrea Di Berardino e Valentina Ribaudo, ha inflitto 16 anni di reclusione e 170.000 euro di multa ad Alberto Toto, 45 anni residente a Serramonacesca al quale insieme a numerosi episodi di cessione sono stati contestati quattro episodi di tentata estorsione finalizzati ad ottenere il pagamento della droga da altrettanti acquirenti; 14 anni e 120.000 euro di multa sono stati inflitti ad Aliosha Mammarella, 34 anni di Chieti al quale viene anche contestata una tentata estorsione; 12 anni di reclusione e 100.000 euro di multa ad Alessandro D'Alessandro, 41 anni di Chieti. E ancora: 9 anni e 80.000 euro di multa la condanna per Valentina Scoppetta, 30 anni residente a Bucchianico, 8 anni e 60.000 euro sono stati inflitti a Giuseppe Mancini, 84 anni, originario di Alanno e residente a Chieti. Sette anni e 6 mesi sono stati inflitti a Julin Zefi, un albanese di 36 anni risidente a Ortona, 7 anni e 40.00 euro di multa a Denis Saliu di 28 anni pure di origini albanesi, 7 anni a Luana Mammarella, 33 anni, nata a Chieti e residente a Pescara. Sei anni, 9 mesi e 30.000 euro di multa la condanna inflitta a Guglielmo Miseri, 39 anni, nato a Ortona e residente a Cepagatti, 6 anni e 6 mesi e 28.000 euro di multa la pena inflitta a Monia Toto, 43 anni di Chieti, 6 anni, 3 mesi di reclusione e 27.000 euro a Fausto Gallo, 45 anni, nativo di Cercola ma residente a Pescara.
Leggi Tutto »Docce a Pescara per i senza fissa dimora, riparte il servizio
Torna operativo a Pescara il servizio docce per i senza dimora nella struttura di accoglienza di via Gran Sasso, di proprieta' del Comune. Il centro Siloe viene utilizzato dalla Caritas sulla base di una convenzione, gestisce il servizio il Gruppo di Volontariato Vincenziano. "E' un centro predisposto dall'Amministrazione Comunale per accogliere i senza dimora che non possono provvedere alle necessita' quotidiane legate all'igiene personale - spiega l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - Nella struttura possono fare doccia, colazione e far lavare i propri indumenti, ma anche trovare vicinanza e calore dei volontari e degli operatori sociali che spesso ne conoscono le storie, i disagi. Nel centro, aperto lunedi' e giovedi', dalle 7.30 alle 10.30, usufruiscono del servizio 30-40 persone al giorno (solo uomini), fra i 25 e i 60 anni. Per accedervi bisogna esibire un tesserino fornito dalla Caritas. Sono a disposizione 4 docce, un servizio lavanderia. Il centro di via Gran Sasso diventera' una vera e propria casa di inclusione sociale, attivata con il finanziamento ottenuto dal Comune nell'ambito del "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle citta' metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia". All'interno saranno presenti servizi tra i quali un centro di ascolto, l'orientamento ai servizi di accoglienza notturna e alla ricerca di un lavoro, mensa e distribuzione viveri, fornitura di indumenti e farmaci e servizi di supporto all'autonomia.
Leggi Tutto »Coltivava marijuana nel giardino di casa a Pescara
Coltivava marijuana nel giardino di casa. Per questo motivo un 48enne residente a Pescara, e' stato arrestato in flagranza di reato dagli uomini della squadra Mobile di Pescara per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso di una perquisizione domiciliare i poliziotti hanno trovato e sequestrato 63 piante di marijuana, dal fusto di circa due metri, coltivate nel giardino di casa del 48enne. All'interno dell'abitazione, inoltre, sono stati trovati due involucri con 434 grammi di marijuana, altri 38 grammi suddivisi in quattro buste da circa 10 grammi la una e 135 grammi di infiorescenze di marijuana messe ad essiccare. L'uomo e' stato posto agli arresti domiciliari in attesa della udienza di convalida.
Leggi Tutto »Inneggiava alla jihad sul web, espulso pakistano
Inneggiava alla jihad sul web. Per questo un 27enne pakistano, residente a Teramo, e' stato espulso dall'Italia. Il provvedimento degli agenti della Digos della Questura di Teramo, su coordinamento della Direzione distrettuale antimafia e antiterrorismo dell'Aquila e del Prefetto di Teramo. L'uomo e' stato trovato in possesso di fotografie inneggianti alla jihad, immagini di leader del terrorismo internazionale, e manuali in arabo sull'utilizzo di armi e fabbricazione di esplolsivi. Ad incastrare il pakistano sono stati contenuti di propaganda all'Isis inseriti sulla sua pagina Facebook. Lo straniero era entrato in Italia due anni fa come richiedente asilo. Dopo un passaggio a Campobasso, si era trasferito a Teramo, dove la Digos da circa un anno lo monitorava. Ora e' stato trasferito a Torino, presso il centro di permanenza e rimpatri per le formalita' di rito, in attesa di essere rimandato nel proprio Paese di origine.
Leggi Tutto »Chieti, attivate le Ztl in via sperimentale
Con l'accensione delle telecamere, che sono gia' in grado di rilevare le eventuali infrazioni, sono state attivate da oggi a Chieti in via sperimentale due delle cinque zone a traffico limitate in citta', tutte ubicate nel centro storico e nella parte alta della citta'. Le Ztl interessate sono quella di accesso a via De Lollis, nei pressi del teatro Marrucino, e quella di accesso via Ravizza che conduce al rione della Civitella. La sperimentazione avviata da questa mattina durera' trenta giorni ed e' una sperimentazione assistita nel senso che le due Ztl vengono presidiate da pattuglie della polizia municipale dalle ore 9 alle ore 16 e dalle ore 18 alle sei del mattino mentre nelle restanti fasce orario l'ingresso e' libero. Gli automobilisti possono accedere alle zone a traffico limitato, compresi i residenti e coloro che vi svolgono attivita' commerciali o professionali, solo se dotati di apposita autorizzazione rilasciata ai sensi del Regolamento in vigore. Nella giornata di oggi e per la durata della sperimentazione la Polizia Municipale verifichera' il possesso dell'autorizzazione vietando l'accesso alla Ztl a coloro che ne sono sprovvisti. In questa fase, comunque, non saranno elevate contravvenzioni. Le telecamere oltre alla infrazioni, rilevano in tempo reale se i veicoli in transito sono stati sottoposti a revisione, se sono regolarmente assicurati e se risultano oggetto di una denuncia di furto. Terminate la fase sperimentale si procedera' con l'attivazione definitiva dei varchi
Leggi Tutto »Inchiesta sugli appalti in Abruzzo, il Gip respinge il rito immediato
Il Gip del tribunale dell'Aquila, Giuseppe Romano Gargarella, ha rigettato l'istanza di giudizio immediato, presentato nelle scorse settimane dalla procura della Repubblica dell'Aquila, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti in 12 appalti pubblici di ricostruzione post-terremoto 2009 gestiti dai Beni culturali d'Abruzzo. Il rito immediato avrebbe comportato il salto dell'udienza preliminare con gli indagati che sarebbero andati direttamente a processo.
L'operazione, chiamata "L'importante e' partecipare" da un'intercettazione che sbeffeggiava le ditte sfavorite dagli indagati, ha portato all'arresto ai domiciliari di 10 persone, a 5 interdizioni dall'attivita' e a 20 indagati a piede libero tra professionisti, funzionari del Mibact e imprenditori. A questo punto l'inchiesta procede secondo l'iter tradizionale: agli indagati verra' recapitato un avviso di conclusione delle indagini e, di seguito, il pm chiedera' il rinvio a giudizio o l'archiviazione per alcuni o tutti e verra' fissata un'udienza preliminare per discuterlo. Il fascicolo dell'inchiesta ha anche cambiato rappresentante della pubblica accusa dopo il trasferimento di Antonietta Picardi alla procura generale della Corte di Cassazione. Nuovo titolare sara' il sostituto procuratore Simonetta Ciccarelli.
Leggi Tutto »Finge di aver subito una rapina da parte di stranieri a Pescara, denunciato
Aveva denunciato qualche giorno fa ai carabinieri di aver subito una rapina in via Benedetto Croce a Pescara da parte di quattro giovani di colore che, armate di coltello, gli avrebbero intimato di consegnargli 200 euro che aveva nel portafogli. Una storia dai contorni misteriosi e non del tutto convincente e che ha portato i militari i Carabinieri ad approfondire. Acquisite le immagini del sistema di videosorveglianza della zona dove l'uomo aveva detto di aver subito la rapina, i carabinieri hanno verificato che la presunta "vittima", un 58enne del Pescarese, si era inventato tutto visto che le immagini, nell'ora e nel luogo da lui indicati lo riprendevano a fumare in strada dopo essere andato dal tabaccaio a comprare le sigarette. Nessuna traccia di uomini di colore, ne' di coltelli, ne' minacce e nessuna azione violenta. Ora le indagini proseguono per comprendere i motivi che hanno indotto l'uomo a simulare il reato, con una denuncia a suo carico proprio per simulazione di reato. Qualche settimana fa un padre aveva segnalato ai carabinieri di una Stazione della provincia, la rapina subita dal figlio 16enne. Racconto' che il ragazzo, mentre passeggiava in una via del paese, era stato fermato da due giovani sconosciuti, armati di coltello, che lo avevano minacciato di morte, spinto contro un muretto e rubato il portafogli con all'interno venti euro. I militari si erano subito attivati per risalire all'identita' dei presunti colpevoli, ma dopo le prime discrepanze con le testimonianze raccolte avevano convocato il ragazzo che, messo alle strette, aveva confessato di essersi inventato tutto per attirare l'attenzione dei genitori.
Leggi Tutto »