Cronaca

Blitz del Nas in Alto Sangro, sospese quattro attivita’ 

Carenze igienico sanitarie, violazione delle procedure, mancanza di autorizzazioni: e' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara nel corso di una serie di controlli in chalet ed esercizi di ristorazione delle localita' sciistiche dell'Alto Sangro. Al termine delle ispezioni e' stata disposta la sospensione dell'attivita' per tre bar e una pasticceria. Per quanto riguarda i bar, i provvedimenti di chiusura, disposti dalla Asl, sono stati adottati a seguito della constatazione di diverse violazioni. Nel corso dei controlli, condotti in collaborazione con l'Arma territoriale, e' stata accertata l'assenza di requisiti igienico-sanitari e strutturali ai fini della igienicita' della manipolazione di alimenti e l'attivazione di una ristorazione con cucina e somministrazione di pasti in assenza della specifica registrazione all'autorita' sanitaria competente. I Carabinieri del Nas di Pescara hanno inoltre segnalato i proprietari di un ristorante e di una pasticceria per carenze igienico sanitarie e strutturali, per aver omesso di applicare correttamente le procedure di tracciabilita' e per non aver esposto indicazioni circa la presenza di allergeni presenti nelle pietanze somministrate. La pasticceria era stata aperta senza mai averne dato comunicazione all'autorita' competente. Il personale Asl, intervenuto sul posto, ha disposto l'immediata sospensione dell'attivita', disponendo il divieto di commercializzazione ed utilizzo di circa venti chilogrammi di prodotti dolciari vari prodotti abusivamente. 

Leggi Tutto »

Rifiuti abbandonati, Cilli: Operazione straordinaria di pulizia sul lungofiume Saline

«Operazione di pulizia straordinaria sul lungofiume Saline, trasformato in una discarica abusiva da parte di incivili». Lo annuncia l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli che prosegue: «Nelle ultime settimane, purtroppo, abbiamo assistito ad una impennata nell’abbandono dei rifiuti sul lungofiume Saline nella zona tra la ex discarica di Villa Carmine e via Tamigi. Si tratta di un gravissimo ed inaccettabile danno ambientale. Sono tantissimi i materiali rinvenuti nell’area, tra cui materassi, pneumatici, mobili, vasche da bagno. In questi giorni la ditta Formula Ambiente sta effettuando un servizio straordinario di pulizia, reso particolarmente complicato anche a causa della difficoltà di accesso ad alcuni punti del lungofiume. Abbiamo promosso -  dice ancora l’assessore -  un sopralluogo dei tecnici comunali, di Formula Ambiente e della Polizia Locale anche per avviare un’attività di indagine ed individuare i responsabili di questi atti vili. Abbiamo, inoltre, accertato la presenza di un significativo quantitativo di rifiuti anche su aree di competenza demaniale e privata. Per tale ragione abbiamo invitato i proprietari a rimuovere i rifiuti sui terreni di loro competenza. L’auspicio, ovviamente, è che episodi così gravi non si ripetano nuovamente, tanto più che per conferire i rifiuti ingombranti è sufficiente contattare la ditta Formula Ambiente ed organizzare il ritiro. Non comprendiamo, pertanto, cosa spinge persone così irrispettose a trasformare aree pubbliche in personalissime discariche».

«Stiamo facendo tantissimo  - dice ancora Cilli -  per portare Montesilvano in un percorso virtuoso nell’ambito della raccolta e della differenziazione dei rifiuti ed episodi di questo genere purtroppo rendono il cammino ancora più tortuoso. Tuttavia continueremo senza esitazioni nel nostro progetto, dando ai cittadini gli strumenti per collaborare con noi e diventare ogni giorno più attenti e responsabili del nostro ambiente».

Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è possibile prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.

Leggi Tutto »

Allacci abusivi alla rete elettrica, sei denunciati a Pescara 

Allacci abusivi alla rete elettrica pubblica su oltre 200 contatori degli alloggi popolari del quartiere Rancitelli di Pescara e su esercizi pubblici insistenti. La scoperta e' stata fatta dai Carabinieri della Compagnia di Pescara durante un servizio "straordinario" e mirato di controllo. Sei i denunciati per furto aggravato. Tra gli allacci abusivi, verificati da personale specializzato di Enel Spa che in queste verifiche ha affiancato decine di militari, e' stato accertato quello di un centro scommesse, realizzato attraverso una derivazione celata all'interno di un muro in cartongesso, che consentiva il prelievo di energia elettrica da un palo dell'illuminazione stradale, e che ha portato alla denuncia del titolare. Denunciata anche una donna di origine romena che verosimilmente da circa due anni, e cioe' da quando l'Enel le aveva sospeso la fornitura di energia elettrica per morosita', aveva allacciato alla rete elettrica pubblica la propria utenza domestica tramite un bypass al suo contatore. Infine gli altri 4 deferiti in stato di liberta' avevano allacciato le loro utenze domestiche a quelle condominiali intestate alla "Ater, Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale" di Pescara. Tutto il Materiale rinvenuto e' stato sottoposto a sequestro.

Leggi Tutto »

Pescara ricorda il giudice Emilio Alessandrini

Ricordato oggi a Pescara, in una cerimonia in Piazza Unione, il giudice pescarese Emilio Alessandrini, ucciso da militanti di Prima Linea a Milano il 29 gennaio 1979. A 39 anni dalla scomparsa del magistrato impegnato nella lotta al terrorismo, la cerimonia e' avvenuta alla presenza delle autorita' civili e militari e dei bambini di alcune scuole elementari, oltre che del figlio e sindaco di Pescara Marco Alessandrini. "Io vivo il 29 gennaio, naturalmente, sempre come una ferita che si rinnova di anno in anno da 39 anni a questa parte - ha detto -. Certo che il fatto di viverla come sindaco della citta' e dunque come rappresentante delle Istituzioni suscita, e lo dico con un sorriso, uno strano conflitto di interessi. Penso che poi il senso della memoria non e' il valore individuale di un figlio ma il valore collettivo di una piazza che si riempie di persone con cittadini, ragazzi delle scuole e rappresentanti delle Istituzioni. Ritengo che la memoria sia una specie di spina dorsale della nostra collettivita' - ha detto Marco Alessandrini - perche' se tu non sai la lezione di quello che e' successo ieri e' difficile che possa esse in grado di affrontare le spine del domani". "Il senso di oggi e' anche quello di andare in una scuola a raccontare ai ragazzi quelli che sono stati gli anni di piombo in Italia e cosa e' stato negli anni Settanta il terrorismo nel nostro Paese perche' terrorismo e' una parola che conosciamo oggi in una dimensione diversa da quella di anni fa. Oggi si parla di terrorismo internazionale e terrore globale, ma in Italia negli anni Settanta c' e' stata una guerra civile non dichiarata, da una parte che voleva abbattere lo Stato a colpi di P38, e lo Stato stesso. Ci sono stati 500 morti fra cui Emilio Alessandrini che era mio padre, e ricordiamo quella stagione per evitare che qualunque forma di terrorismo possa trovare oggi terreno fertile in un momento in cui c'e' certamente una grande crisi sociale, ma in cui le risposte vanno date entro i binari della Costituzione, della legalita' e della democrazia rappresentativa". Anche il sindaco di Penne, Mario Semproni, ha ricordato l'anniversario dell'omicidio del magistrato e, in un messaggio alla famiglia Alessandrini, ha parlato di "un uomo di grande coraggio, simbolo di legalita', di rigore e di passione per la giustizia e la democrazia". 

Leggi Tutto »

Perde il controllo della moto, grave un 25enne

Un 25enne di Civitaquana e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio sulla strada statale 602 che collega Catignano a Civitaquana. Il giovane era alla guida di una moto quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo, che e' prima finito a terra e poi contro un palo. Soccorso dal 118, il giovane e' stato trasportato in eliambulanza all'ospedale di Pescara. Al momento e' ricoverato nel reparto di Rianimazione, in prognosi riservata. 

Leggi Tutto »

Pescara, fugge in auto e tenta di investire un carabiniere

Non si è fermato a un posto di blocco dei Carabinieri e poi ha cercato di investire un militare. E' accaduto la notte scorsa a Pescara dove e' stato fermato e arrestato un 39enne di Chiet , dopo un inseguimento a forte velocita'. L'uomo, sorpreso in via Tiburtina alla guida di un'autovettura, risultata rubata, alla vista dei carabinieri si e' dato alla fuga a forte velocita' nel tentativo di far perdere le sue tracce. Prontamente inseguito, e' stato raggiunto e bloccato in via D'Annunzio, dove l'uomo, con una manovra repentina, ha dapprima tentato di investire uno dei militari e poi ha continuato la fuga fino a via Vittoria Colonna, dove ha abbandonato il veicolo e si e' dato alla fuga a piedi, prima di essere fermato, e bloccato dopo una colluttazione. Sprovvisto di documenti di riconoscimento ha poi fornito false dichiarazioni. Tramite sistema Afis i carabinieri sono risaliti all'esatte generalita' dell'uomo che e' stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione e false attestazioni sulla identita'.

Leggi Tutto »

 Giorno della Memoria: a Fossacesia – Iniziative dal 27 Gennaio al 10 Febbraio

Dal 27 gennaio al 10 febbraio prossimi, presso il Parco dei Priori e la Biblioteca Comunale di Fossacesia, si terranno una serie di iniziative per celebrare il Giorno della Memoria, ricordando lo sterminio del popolo ebraico e di altre etnie nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’evento inaugurale delle varie iniziative si è svoloto il 27 Gennaio alle ore 16.00 presso il Parco dei Priori, dove sarà presenta la mostra dal titolo ‘Sopravvissuti, Ritratti Memorie Voci’, una personale di Simone Gosso, curata da Ocra Lab Idee per Comunicare. La mostra resterà aperta fino al 10 febbraio (mattino 10-13, pomeriggio 15-18). Si tratta di una toccante serie di scatti a superstiti dei lager realizzata tra il 1988 e il 2003 dal fotografo torinese Simone Gosso. L’allestimento presenta una selezione di immagini dal corpus complessivo, in cui i volti dei superstiti sono affiancati dalle personali memorie sull’esperienza della deportazione. Ritratti singoli restituiscono, insieme alla testimonianza della tragedia collettiva, la composita fisionomia di più voci: uomini e donne, ebrei, partigiani, antifascisti, persone prese a caso nei rastrellamenti, con le loro storie e sentimenti unici.

Gli eventi proseguiranno lunedì 29 gennaio quando, sempre nel Parco dei Priori, alle ore 17:30, il Centro Diurno Minori di Fossacesia porterà in scena le letture espressive dal titolo ‘Ricordare per non dimenticare’. Mercoledì 31 Gennaio sarà la volta delle narrazioni a cura del Centro Diurno Anziani “Perle di Saggezza” di Fossacesia che sempre presso il Parco dei Priori, alle ore 17:30, porterà la propria testimonianza dal titolo ‘Elaborazione di un’esperienza drammatica, per vivere una vecchiaia più consapevole e saggia’. Giovedì 1 febbraio sarà la volta degli alunni delle classi V della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Fossacesia che alle ore 10:15, al Parco dei Priori, presenteranno ‘Momenti di Riflessioni’, con canti e letture sul tema dell’Olocausto. Alle 17:30 invece il Centro Diurno per Minori sarà nuovamente protagonista con lo spettacolo teatrale ‘La magia del cuore’. Venerdì 2 febbraio presso la Biblioteca Comunale Ignazio Silone, dalle ore 15 alle ore 18, letture e riflessioni per i più piccoli ‘L’amico ritrovato’, (di Fred Uhlman): un bambino come me.

 

 

Leggi Tutto »

Manifestazione per dire no al cementificio a Punta Penna

Alcune centinaia di persone hanno partecipato questa mattina alla marcia pacifica e silenziosa contro il cementificio nella zona industriale di Punta Penna a Vasto perche' "incompatibile con il turismo e l'ambiente". Aderenti e semplici simpatizzanti del Wwf, Italia Nostra del Vastese, Legambiente, Arci, Confesercenti e numerosi cittadini hanno sfilato per opporsi all'inizio della produzione dello stabilimento che e' collocato nella fascia di rispetto della riserva naturale di Punta Aderci. Un atto di denuncia cresciuto anche per l'impegno del gruppo spontaneo di cittadini che si e' ritrovato dopo essersi dato appuntamento attraverso una pagina di Facebook a seguito del recente rilascio del parere favorevole del Settore Urbanistica del Comune, al progetto di nuovo insediamento nell'ambito del procedimento di valutazione di incidenza ambientale. "Questo progetto - dicono gli organizzatori - e' in deciso contrasto e incompatibile con la vocazione turistica e di protezione ambientale del posto. Cosi', ad oggi, tutto il territorio e' sottoposto all'attacco di chi vuole fare di Punta Penna solo un luogo di speculazione industriale". Diverse le motivazioni della contrarieta' al cementificio definito "altamente inquinante e distruttivo" per l'ambiente e l'intero territorio: "Eccessivo traffico giornaliero di mezzi pesanti che contribuira' a distruggere tutti gli ecosistemi limitrofi riconosciuti come di alto valore naturalistico; elevato aumento di polveri sottili quali, in particolare, calcio, alluminio e ferro, per un aumento di oltre il 400% di rilascio nell'atmosfera di polveri inquinanti; Punta Penna e Punta Aderci sono tra le mete piu' gettonate per il turismo sostenibile e risultano essere tra le spiagge piu' belle d'Italia e le piu' belle d'Abruzzo". "E' irrinunciabile la quotidiana mobilitazione della popolazione a difesa del territorio. Invitiamo pertanto tutti e tutte a unirsi per far si' che venga bloccata la realizzazione di questo progetto distruttivo", hanno ribadito gli organizzatori. Alla manifestazione erano presenti il sindaco di Vasto Francesco Menna e diversi assessori e consiglieri comunali

Leggi Tutto »

Univaq, 352 idonei per la borsa di studio, ma non ci sono fondi

Sono 352 gli studenti dell'Universita' dell'Aquila che nelle graduatorie stilate dall'azienda per il diritto allo studio della provincia dell'aquila sono risultati idonei ma non beneficiari di borsa di studio per carenza dei fondi. La denuncia in una nota l'unione degli studenti universitari (Udu) dell'Aquila. L'associazione chiede l'intervento della Regione per la copertura delle somme. "Per poter raggiungere - si legge nella nota - la copertura totale delle borse di studio, solo a L'Aquila, e' necessario piu' di un milione di euro. Pertanto riteniamo indispensabile non solo l'aumento del Fondo Integrativo Statale e il suo riparto effettivo, sul cui ritardo portiamo avanti una battaglia a livello nazionale, ma anche che la Regione Abruzzo faccia la sua parte e provveda ad aumentare e comunicare agli enti i fondi destinati al diritto allo studio". Con questa situazione, secondo l'Udu, "significa che uno studente idoneo su quattro rischia di ricevere con grande ritardo la borsa di studio, nonostante dal punto di vista dei requisiti ne abbia pieno diritto. Considerando, invece, soltanto gli studenti iscritti al primo anno questo dato supera il 40%. Una situazione gravissima, causata dalla insufficienza delle risorse stanziate".

Leggi Tutto »

Allagamenti, in corso i lavori in via Castellano a Montesilvano

Hanno preso il via nel corso di questa settimana i lavori per il completamento della rete fognante di via Castellano. La ditta Di Persio Costruzioni sta effettuando gli interventi che risolveranno la problematica degli allagamenti lungo la strada che collega via Verrotti alla Nazionale.

Le opere in questa prima fase interessano il primo tratto verso la Nazionale. Gli interventi su tutta via Castellano verranno realizzati grazie ad una compartecipazione economica tra Comune e Aca.

L’attuale condotta fognante non garantisce il normale deflusso delle acque, soprattutto in occasione di violenti temporali.

«Si tratta di lavori molto importanti - spiega l’assessore alle Manutenzioni Paolo Cilli – attesi dai residenti che da anni subiscono notevoli disagi, a causa di una rete fognaria che non aveva una portata adeguata. Stiamo ponendo la massima attenzione su tutto il territorio, per risolvere una problematica annosa e che purtroppo affligge i residenti. E’ molto importante la sinergia che abbiamo instaurato con l’Aca, che insieme al Comune, interverrà finanziariamente ed operativamente nell’esecuzione di tali opere». «In questi giorni - aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - sono anche in fase conclusiva le procedure di assegnazione di tre interventi anti allagamento che riguarderanno le traverse del lungomare. Nello specifico le opere, per un ammontare complessivo di quasi 400.000 euro, riguarderanno via Piemonte, via Maremma e via Emilia. Questi interventi che avranno una durata tra i 90 e i 120 giorni, serviranno per migliorare in maniera decisa questa problematica che colpisce i residenti ogni qualvolta si verifica una intensa perturbazione».

Leggi Tutto »