Non era rientrato all'ora di pranzo. Per questo la figlia e' andata in campagna a cercarlo, ma lo ha trovato morto, sotto al trattore gommato che stava guidando. L'uomo, Nicola Mancini, 65 anni, di Casalanguida, ha avuto un malore molto probabilmente a causa del caldo e poi un infarto. A nulla sono valsi i tentativi dei sanitari del 118 di rianimarlo. Il 65enne e' stato trovato imprigionato dal mezzo agricolo. Le indagini sull'incidente sono affidate ai carabinieri della compagnia di Atessa. Sul posto anche agenti della locale polizia municipale.
Leggi Tutto »Rapino’ ufficio postale nel Teramano, condannato a tre anni
A fine 2016, insieme a un complice, si era reso protagonista di una rapina all'ufficio postale di Campovalano di Campli. Un'accusa che questo pomeriggio, al termine del rito abbreviato davanti al giudice Domenico Canosa, e' costata a un 36enne teramano una condanna a tre anni e una multa di 800 euro. Il pm Enrica Medori aveva chiesto la condanna a tre anni e mille euro di multa. L'uomo, insieme a un 37enne che per la stessa vicenda ha patteggiato una pena a due anni nel marzo scorso, era stato raggiunto a gennaio da un'ordinanza di custodia cautelare al termine delle indagini condotte dalla squadra mobile della Questura di Teramo. Secondo quanto ricostruito all'epoca dagli agenti, mentre il complice avrebbe fatto da palo aspettandolo a bordo di un'auto con tanto di lampeggiante, il 36enne si sarebbe introdotto nell'ufficio postale puntando un coltello alla gola di un'impiegata e costringendola a consegnargli i soldi. Poi, con un bottino di poco piu' di 300 euro, i due sarebbero fuggiti senza lasciare traccia. Almeno fino a due mesi dopo, quando gli uomini della squadra mobile, diretti da Roberta Cicchetti, non li hanno identificati grazie a una serie di testimonianze e riscontri telefonici. All'uomo, nel corso del processo con rito abbreviato, sono state concesse le attenuanti equivalenti alle aggravanti. La perizia chiesta dal suo legale, l'avvocato Gianfranco Di Marcello, aveva infatti riconosciuto all'uomo un disturbo borderline di personalita' con semi infermita'.
Leggi Tutto »Arrosticini con carne irlandese in agriturismo sequestrati dal Nas
Carne irlandese per bistecche ed arrosticini, carne di agnello non tracciata, altri prodotti alimentari di provenienza extra regionale: e' quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nas di Pescara in un agriturismo della provincia del capoluogo adriatico dove si lavorava in questo modo, nonostante una legge regionale che prevede l'uso di prodotti di fuori regione in percentuale non superiore al 10%. Sottoposte a sequestro diverse decine di chili di carne e di prodotti lattiero caseari realizzati con latte non italiano, tra l'altro privi di informazioni utili a poterne ricostruire la tracciabilita'. Interdetto, inoltre, l'utilizzo del locale in cui venivano cotti gli arrosticini, risultato abusivo. I militari del Nas hanno inoltre rilevato carenze igienico sanitarie e documentali, in tema di autocontrollo, con la conseguente contestazione di violazioni amministrative per qualche migliaio di euro. Il controllo e' stato eseguito nell'ambito dei servizi predisposti durante l'imminente stagione estiva. Non sempre negli agriturismi vengono impiegati prodotti propri o locali e, come nel caso odierno, accertate eventuali violazioni, i Nas informano i Comuni competenti e la Regione. Il settore in Abruzzo e' regolamentato da una legge regionale che prevede l'utilizzo di prodotti propri o di aziende agricole regionali e quello di prodotti extra regionali in percentuale non superiore al 10%.
Leggi Tutto »Appello per la donazione di sangue
Aumentano le richieste di sangue, ma diminuiscono le donazioni, con il risultato che per l'estate si rischia l'emergenza. Da qui l'appello della Asl di Pescara, Fidas e Avis in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue. Nella provincia del capoluogo adriatico vengono effettuate annualmente 22mila donazioni, da circa 12mila donatori. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Presenti il direttore generale della Asl, Armando Mancini, il direttore sanitario aziendale, Valterio Fortunato, il direttore del Centro trasfusionale della Asl, Patrizia Accorsi, la presidente della Fidas Pescara, Anna Di Carlo, e il direttore sanitario dell'unita' di raccolta Avis Pescara, Aldo Spano'. "Qui non ci sono problemi - ha detto Mancini - ma non vuol dire che non li avremo. In Italia c'e' un trend particolare, che, in alcuni casi, come ad Ancona, ha portato alla chiusura delle sale operatorie, anche per interventi di routine, proprio per la mancanza di sangue. Per ora non ci sono problemi e i centri trasfusionali gestiscono le donazioni nel migliore modo possibile, cosi' da evitare picchi. Sul tema, pero', e' necessario sensibilizzare tutti". "L'Abruzzo - ha detto Accorsi - ultimamente e' tra le cinque regioni italiane in carenza. Vuol dire che deve prendere il sangue anche da fuori regione. Il problema e' che le donazioni stanno diminuendo ovunque. Il sangue non serve solo in caso di disastri, quando tutti diventano piu' buoni. Per una sanita' efficiente serve continuita'. Donare e' importante anche per se stessi, in quanto si viene sottoposti a una serie di esami gratuiti, che si ripetono nel tempo, e comunque ogni volta che si va a donare". Dal canto suo Di Carlo ha sottolineato che Fidas e' al lavoro per sensibilizzare, soprattutto i giovani, anche con attivita' mirate nelle scuole. Serve anche supporto di personale - ha sottolineato - da parte del centro trasfusionale". Tante le iniziative promosse da Fidas nel corso dell'anno, come quella di stasera, al teatro Circus di Pescara, con uno spettacolo che iniziera' alle 21. "C'e' poco ricambio tra i donatori anziani, che non donano piu', e i giovani - ha spiegato Spano' - Il sangue serve molto e serve sempre. Tutti quelli che sono in buona salute possono donare". Fortunato ha ricordato che "la nostra Asl lavora in modo particolare perche' c'e' il centro regionale di Ematologia, con pazienti provenienti da tutte le province ed un grosso consumo di sangue".
Leggi Tutto »Stop all’uso d’acqua potabile in due strade a Pescara
Resta in vigore, fino al supplemento di analisi deciso da Asl e Aca che sara' reso noto venerdi' 16, l'ordinanza di divieto di utilizzare l'acqua potabile a Pescara in 15 abitazioni di via Spartaco e via dei Marsi. Lo rende noto il vice sindaco e assessore alla Protezione Civile Antonio Blasioli. "Abbiamo ricevuto una nota dell'Aca circa la situazione della rete idrica di via Spartaco e via dei Marsi, dove erano stati avvertiti odori di cui si sta accertando natura e provenienza. Per tutelare la salute dei cittadini interessati dalla criticita', in tutto 15 abitazioni, ieri e' stata firmata un'ordinanza sindacale che vieta l'utilizzo a usi potabili dell'acqua dei rubinetti. A seguito di sopralluogo svolto oggi da Asl e Aca, la Asl ha disposto un supplemento di analisi il cui responso sara' ufficializzato venerdi'. Fino a quella data resta il divieto. Nel frattempo l'Aca sta provvedendo a distribuire bottiglie di acqua alle abitazioni interessate dal divieto, con cui potranno provvedere agli usi alimentari"
Leggi Tutto »Tentano di piazzare banconote false, due arresti a Ortona
I Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Ortona, su segnalazione di alcuni commercianti del centro cittadino e in collaborazione con la Polizia Municipale, hanno arrestato un 40enne tunisino, e una 23enne di Ortona, entrambi gia' noti alle forze dell'ordine, con le accuse di tentata spendita e detenzione di banconote contraffatte. I due sono stati trovati in possesso di banconote da 20 euro contraffatte che avevano tentato di piazzare pochi minuti prima in alcuni negozi. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di trovare altre 25 banconote contraffatte dello stesso taglio. Su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Lucia Campo l'uomo e' stato rinchiuso nella casa circondariale di Chieti; la donna ai domiciliari. Entrambi restano in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto.
Leggi Tutto »Guida sotto l’effetto di stupefacenti, un arresto nel Teramano
Guidava sotto l'effetto di stupefacenti e quando ha visto che gli agenti della Polstrada di Giulianova, stavano per fermarlo per un controllo - lungo la provinciale 259 nel territorio di Sant'Egidio - ha tentato di gettare dal finestrino un involucro con cinque panetti di hashish per un peso complessivo di circa 400 grammi. In manette e' finito un cittadino cubano di 25 anni residente a Folignano che viaggiava con un'altra persona trovata, a sua volta, con due grammi di marijuana in tasca. All'arrestato, la contestazioni di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e la denuncia per guida sotto l'effetto di droghe; ora e' agli arresti domiciliari
Leggi Tutto »Campo Imperatore, pubblicati i bandi per hotel, rifugio e bar
Sono stati pubblicati dal Centro turistico del Gran Sasso (Ctgs) i bandi per la gestione dell'hotel rifugio Campo Imperatore, del Rifugio "Fontari" e del bar-ristorante Montecristo. La concessione, in tutti e tre i casi, prevede la durata di 10 mesi. L'importo a base d'asta per il canone mensile e' pari 3mila euro per l'Hotel e per il Rifugio e 1500 euro per il bar-ristorante. Il gestore dovra' farsi carico delle spese relative a manutenzione, utenze e polizze assicurative. La scadenza delle domande e' il 30 giugno 2017. I bandi, con approfondimenti e informazioni riguardanti le modalita' di consegna delle istanze, sono pubblicati sul sito del Comune dell'Aquila, www.comune.laquila.it, sezione "Concorsi, gare e avvisi" dell'area "Amministrazione" e sul sito del Centro turistico del Gran Sasso. "
Leggi Tutto »Ragazza di 22 anni muore a tre giorni dall’incidente, donate le cornee
Morta nell'ospedale di Pescara, dove era ricoverata nel reparto rianimazione da sabato notte, una delle due giovani rimaste coinvolte in un incidente stradale sulla statale 652 Fondovalle Sangro, in territorio di Perano. La vittima e' Aurora Belardo, di 22 anni, di Palombaro. I suoi genitori hanno autorizzato l'espianto delle cornee. Ad effettuare l'intervento necessario alla donazione una equipe specializzata del centro oculistico di L'Aquila. La procura di Pescara intanto ha gia' disposto il nulla osta per la restituzione della salma e il feretro di Aurora giungera' questa sera a Palombaro, dopo l'espianto, dove verra' allestita una camera ardente nel Santuario della Madonna dell'Assunta. I funerali sono previsti per domani pomeriggio
La giovane era rimasta incastrata all'interno della Smart che stava guidando; era in compagnia di un' amica di 20 anni che ha riportato nell'impatto un importante trauma cranico. La loro auto era stata speronata da una Polo Volksvagen condotta da un giovane 19enne, neo patentato che sarebbe stato colto da un colpo di sonno invadendo la corsia opposta sulla quale procedeva la Smart con le due ragazze a bordo. Nello scontro feriti anche il diciannovenne e la fidanzata che viaggiava con lui. Il giovane, risultato negativo ai controlli relativi ad alcol e stupefacenti, sara' ora indagato per omicidio colposo. L'indagine della procura di Lanciano e' condotta dal pm Rosaria Vecchi.
Il sindaco di Palombaro, Consuelo Di Martino, ha proclamato il lutto cittadino per il pomeriggio di mercoledi' 14 giugno in occasione dei funerali di Aurora Belardo, 22 anni. Le esequie si terranno alle 17,30 nel Santuario della Madonna dell'Assunta. "Con questo atto - dice il sindaco - l'Amministrazione comunale intende manifestare in modo tangibile e solenne il dolore per questa grave perdita che ha profondamente colpito la comunita' palombarese, in particolar modo i giovani, e testimoniare una forte vicinanza e sostegno al dolore che sta vivendo la famiglia della giovane Aurora. Con questa proclamazione verra' disposta l'esposizione della bandiera a mezz'asta presso la sede comunale e vengono invitate i titolari delle attivita' commerciali e produttive ad esprimere la loro partecipazione mediante la sospensione delle attivita' durante la cerimonia funebre"
Leggi Tutto »‘Rom Summer School’ alla seconda edizione a Lanciano
'Rom Summer School', seconda edizione per le vacanze estive interculturali alla scoperta della cultura Rom dall'1 all'8 agosto a Lanciano. A disposizione corsi di quattro ore di Storia e cultura romani', Lingua romani', Letteratura romani', Canti e musiche romane's, Teatro Rom, danze romane's (con insegnante qualificata) ma anche pranzi e cene presso famiglie Rom italiane, Cenone di Capodanno con gastronomia tipica romane's, musiche, canti e danze con l'Alexian Group. Un evento a favore della cultura romani e delle famiglie Rom e per favorire conoscenza e rispetto. I partecipanti avranno modo, nelle ore libere, di vedere film documentari sul mondo Rom (gratuitamente) e di visitare luoghi interessanti come: il Miracolo Eucaristico di Lanciano, il Centro Storico di Lanciano, il Castello Ducale di Crecchio, il Castello Aragonese di Ortona, la Costa dei Trabocchi, la Casa Natale di Gabriele D'Annunzio e di Ettore Flaiano a Pescara, l'Istituto Tostiano ad Ortona e tantissimi altri luoghi culturali, luna park di famiglie Rom. "Un'esperienza unica a un prezzo assolutamente contenuto", precisa una nota. La quota di partecipazione e' di 400 euro e comprende: Alloggio in struttura convenzionata (per richieste particolari la quota e' da concordare); Pranzi e cene presso famiglie Rom con gastronomia romani; Festa finale con canti, musiche e danze romanes. Per partecipare e' necessario prenotare entro e non oltre il 20 luglio
Leggi Tutto »