Incidente agricolo mortale, nella mattina, a Torre de' Passeri, in provincia di Pescara. La vittima e' un uomo di anni 62 anni, C.A. Da una prima ricostruzione, l'agricoltore si e' ribaltato con il suo mezzo rimanendo schiacciato, mentre era impegnato in lavori con un trattore su un terreno di sua proprieta', in localita' Colle della Civetta. L'allarme, scattato poco dopo, ha fatto convergere sul posto i sanitari del 118, con l'elisoccorso e con l'ausilio di una ambulanza medicalizzata, i vigili del fuoco e i carabinieri. I soccorsi sono stati pero' inutili: i medici hanno potuto constatare solo il decesso, poi certificato dal medico legale. Sono in corso accertamenti da parte dei militari dell'Arma per chiarire meglio le cause dell'accaduto.
Leggi Tutto »Teramo, l’università presenta il progetto per la casa dello studente
Tre gli elementi cardine su cui si basa il progetto dell'Adsu per la nuova residenza universitaria che nascera' nell'ex Rettorato di Viale Crucioli, a Teramo: accessibilita' universale, sostenibilita' e sicurezza. Presentato oggi, il progetto per la nuova Residenza universitaria. Presenti, tra gli altri, il direttore Adsu Antonio Sorgi, il Presidente Paolo Berardinelli, il Rettore dell'Universita' di Teramo, Luciano D'Amico, il sindaco Maurizio Brucchi, i parlamentari Paolo Tancredi e Tommaso Ginoble, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino, il presidente dell'associazione Diritti Diretti Onlus, Simona Petaccia. La struttura, in tutte le sue parti, sara' accessibile a chiunque abbia una forma di disabilita', come hanno spiegato, "che si tratti di problemi legati alla deambulazione, alla vista o all'udito". In secondo luogo la sostenibilita'. Come ha spiegato il direttore Sorgi, che si e' avvalso dell'ausilio di tre studenti di ingegneria e architettura che hanno collaborato al progetto, non si trattera' solo di ridurre i costi, ma nell'immobile verranno installati impianti fotovoltaici per coprire piu' della meta' del fabbisogno energetico. L'energia verra' inoltre stoccata per essere utilizzata anche di notte. Per quanto riguarda i rifiuti, verra' creata una compostiera di comunita', che sara' utilizzabile dagli studenti. Sul fronte della sicurezza, due saranno gli elementi caratterizzanti: da un lato il pieno rispetto degli standard antisismici, ma sicurezza anche nel senso che ci sara' un controllo computerizzato dell'impianto e gli accessi saranno differenziati, a seconda che si tratti di uno studente, un lavoratore o un esterno. Ci saranno infatti spazi pubblici, come ristorante, lavanderia, impianti sportivi aperti alla citta'. Il complesso e' costituito da tre immobili: la palazzina A, messa in sicurezza dal punto di vista sismico e su cui vige un vincolo della Sovrintendenza, le altre due palazzine, B e B1 che saranno di nuova costruzione. La struttura sara' in acciaio, un materiale che soddisfa sia l'elemento sicurezza sia la necessita' di completare l'opera in tempi brevi. Dal punto di vista energetico la prima palazzina e' in classe A, la seconda in A2 e la terza in A1. Tra le palazzine A e B nascera' un orto urbano: il verde e' uno degli elementi caratterizzanti del progetto. Per i tempi, al momento l'Adsu dispone di un finanziamento di 3 milioni di euro da parte del Ministero per avviare i lavori, ma ne servono altri 6 che dovranno essere reperiti attraverso il bando del Miur. Ginoble e Tancredi hanno pero' sottolineato la volonta' di cercare di riproporre la richiesta di creare una riserva di legge ad hoc. L'inizio del cantiere e' previsto per il primo semestre 2018, per quanto riguarda gli interventi da coprire con la prima tranche di 3 milioni. Per il bando, invece si attende la fine dell'anno. Nel cantiere, una volta aperto, verra' installata una webcam che seguira' l'andamento dei lavori, fase per fare. E' stato inoltre creato un Qr Code che permettera' di accedere virtualmente nell'immobile di Viale Crucioli e scoprire come verra' trasformato.
Leggi Tutto »Il Frecciabianca ferma a Giulianova
Da domenica 11 giugno il Frecciabianca torna a fermare a Giulianova, in provincia di Teramo. Si concretizza, per il terzo anno, l'accordo di co-marketing tra Trenitalia Spa e Dmc Hadriatica per la promozione dell'iniziativa "Estate a Giulianova in treno", che mira a promuovere i soggiorni presso le strutture alberghiere aderenti. "Un ruolo fondamentale, per l'ottenimento della fermata - si legge in una nota della Dmc Hadriatica - e' stato svolto oltre che da Dmc e Trenitalia, dalla Regione Abruzzo e dall'amministrazione comunale di Giulianova". "Frecciabianca fara' scalo a Giulianova da domani fino al prossimo 17 settembre. La corsa verso Nord partira' dalla stazione di Giulianova alle 14:33, con arrivo a Milano alle 19:25, mentre quella dal Nord arrivera' alle 15:20 dopo essere partita dal capoluogo lombardo alle 10:35". Lo scorso anno l'iniziativa ha riscontrato notevole successo dal momento che sono stati piu' di 6.500 i biglietti venduti con destinazione o partenza da Giulianova. L'obiettivo del 2017 e' quello di migliorare ulteriormente i risultati. Dmc Hadriatica si e' rivolta a Trenitalia per realizzare una campagna promozionale volta da un lato ad incrementare le presenze turistiche presso le strutture associate e dall'altro ad incentivare l'utilizzo del treno come mezzo di trasporto per recarsi in vacanza nei comuni della costa teramana. Per l'attuazione dell'accordo Trenitalia si e' impegnata a inserire la notizia dell'iniziativa nel sito internet www.trenitalia.com, a comunicare l'iniziativa tramite azioni di direct marketing rivolta alla propria base clienti registrati e mediante i monitor di bordo presenti a bordo dei treni Frecciarossa e Frecciargento e diffondere, mediante i propri punti di contatto con la clientela (presidi di customer care e biglietterie gestite della Divisione Passeggeri Long Haul), nelle principali stazioni della Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Puglia, i materiali promozionali, realizzati da Dmc Hadriatica per promuovere l'iniziativa. Per l'attuazione dell'accordo Dmc Hadriatica si e' impegnata a garantire il rimborso, fino ad un importo massimo di 40 euro a persona, del prezzo del biglietto ferroviario di andata in seconda classe, con stazione di arrivo Giulianova, alla clientela che effettuera' un soggiorno di almeno una settimana in mezza pensione o pensione completa in un hotel convenzionato e citato nel sito web dedicato al progetto www.costateramanaintreno.it. Qualora l'albergo scelto per il soggiorno sia di categoria ad una o due stelle, alla clientela sara' rimborsato il prezzo del biglietto ferroviario di andata in seconda classe, con stazione di arrivo Giulianova, fino ad un importo massimo di 25 euro a persona. Il rimborso verra' effettuato direttamente dal gestore della struttura prescelta all'atto del saldo del conto da parte del cliente. Contestualmente al rimborso del biglietto del treno il gestore della struttura alberghiera provvedera' anche a rimborsare il biglietto dell'autobus eventualmente utilizzato dal cliente per gli spostamenti dalla stazione ferroviaria alla sede dell'albergo. Nel caso la clientela effettui invece un soggiorno di almeno due settimane, in mezza pensione o pensione completa, Dmc Hadriatica garantira' il rimborso dell'intero biglietto ferroviario di andata e ritorno per Giulianova con limitazione all'importo di 80 euro a persona, esclusi gli alberghi di categoria una o due stelle per cui l'importo massimo rimborsabile sara' pari a 50 euro
Leggi Tutto »Scontro tra auto sulla Fondovalle Sangro, gravi due ragazze
Forse un colpo di sonno la causa dell'impatto tra due auto avvenuto la scorsa notte lungo la Fondovalle Sangro, a Perano: il bilancio e' di due ragazze di 20 e 22 anni in prognosi riservata. Le giovani, l'una di Palombaro l'altra di Casoli, sono state ricoverate nell'ospedale di Pescara. La smart condotta da una delle due e' stata speronata da una Polo Volksvagen condotta da uno studente neo patentato che secondo i primi accertamenti avrebbe invaso la corsia opposta alla sua, dove transitavano le due giovani che stavano precedendo in direzione mare. Nell' impatto la Smart e' finita contro il guard-rail. L'indagine sulle modalita' dell'incidente sono condotte dai carabinieri della compagnia di Atessa. A seguito di una prima ricostruzione sembra che il giovane studente, che stava tornando a casa, abbia avuto un colpo di sonno.
Leggi Tutto »Due incidenti stradali a Pescara, feriti due giovani
Due incidenti stradali a Pescara. Un 27enne e' rimasto ferito gravemente all'alba in via Tirino dove con la sua auto e' finito contro un palo dell'illuminazione pubblica. Soccorso dai sanitari del 118, e' ora ricoverato in ospedale in prognosi riservata. Per i rilievi sul posto la Polizia Stradale. L'altro incidente e' accaduto intorno alle 7 allo svincolo sull'asse attrezzato Chieti-Pescara a ridosso dell'uscita di piazza Italia dove si e' ribaltato un furgone condotto da un 27enne, anche lui trasferito in ospedale dal 118. Anche in questo caso i rilievi sono affidati agli agenti della Polstrada.
Leggi Tutto »A Vasto il 2 luglio esibizione delle Frecce Tricolori
Per la terza volta negli ultimi quattro anni torneranno a sfrecciare il 1 e il il 2 luglio prossimi sul lungomare di Vasto e San Salvo le Frecce Tricolori, con l'esibizione della Pattuglia Nazionale Acrobatica. Stamane e' stato presentato ufficialmente l'evento "Air Show - Costiera dei Trabocchi". A illustrare il calendario delle manifestazioni, che coinvolgeranno le due citta', Luciano de Nardellis, presidente della Dmc Costiera dei Trabocchi e per i comuni di Vasto e San Salvo l'assessore con delega al Turismo Carlo della Penna e il sindaco Tiziana Magnacca. Si comincia domenica 25 giugno con il raduno ultraleggeri "Costiera dei Trabocchi" presso l'aviosuperficie "Gabriele d'Annunzio" di Vasto provenienti dall'Abruzzo e dal Molise e dalle regioni limitrofe. Venerdi' 30 giugno l'inaugurazione della mostra "Storia pattuglia acrobatica" che abbraccia il periodo 1930-2017 e ospitata nella sala Michelangelo di Palazzo d'Avalos.
L'esposizione e' ideata da Luigi Iacomino e realizzata dal Gruppo Modellistico Ricerche Storiche Foggia, che vedra' anche la collaborazione del 32 Stormo "A. Boetto" dell'Aeronautica Militare. A Vasto Marina dal 30 giugno al 2 luglio verra' allestito il "Villaggio Am", suddiviso in vari stand all'interno dei quali si potra' provare il simulatore di volo dell'MB 339 Pan. Si tratta del simulatore del jet che viene abitualmente utilizzato dalle Frecce Tricolori. A San Salvo il 30 giugno nella sala Leone Balduzzi della Porta della Terra verra' ospitato un convegno sui droni in collaborazione con l'Aeroclub di Ancona e a seguire una dimostrazione pratica presso lo Stadio comunale "Davide Bucci".
Sabato 1 luglio ci saranno le prove della manifestazione Air Show "Costiera dei Trabocchi", mentre a seguire a Vasto nella centralissima piazza Rossetti l'esibizione dei Falconieri di Sulmona. L'esibizione ufficiale ci sara' domenica 2 luglio alle ore 16.30 sul lungomare di Vasto e San Salvo. Nella mattinata di domenica alza bandiera in piazza Rossetti a Vasto con la deposizione di una corona di alloro caduti Prima guerra mondiale e Santa Messa in Cattedrale.
Leggi Tutto »Teramo, trovati con 8 chili di droga e condannati
A gennaio erano stati arrestati dai Carabinieri dopo essere stati sorpresi in un appartamento di Giulianova con otto chili e mezzo di marijuana e due pistole finte. Droga per il cui possesso l'aquilano Valeriano D'Alessandro di 32 anni, difeso dall'avvocato Massimo Costantini, e l'albanese Sota Altin di 44 anni, difeso dall'avvocato Piergiuseppe Sgura, sono stati condannati questo pomeriggio, al termine del processo con rito abbreviato davanti al giudice Domenico Canosa, rispettivamente a 3 anni il primo e a 4 anni e sei mesi il secondo. Il pm Laura Colica aveva chiesto per entrambi la condanna a quattro anni. Ad arrestarli, a gennaio, erano stati i carabinieri del nucleo investigativo di Teramo, che insospettiti della presenza dei due albanesi in compagnia dell'italiano in giro per Giulianova avevano deciso di effettuare un controllo in un appartamento in uso ai tre. Appartamento dove avevano rinvenuto, dietro una porta della camera da letto, nascosti in un imballo per televisore, otto involucri contenenti 8,5 chilogrammi di marijuana e due pistole finte. E cosi' per i tre era scattato l'arresto in flagranza. Mentre D'Alessandro e Altin hanno scelto di essere giudicati con rito abbreviato, il complice sara' processato con rito ordinario
Leggi Tutto »Scossa di terremoto avvertita nell’Aquilano
Un terremoto di magnitudo 3.9 e' stato registrato dalla rete Ingv con epicentro nei pressi di Pizzoli (L'Aquila) alle 14:15. I Comuni entro i 10 km sono Pizzoli, Barete e Capitignano (L'Aquila), entro i 20 km. Cagnano Amiterno, Campotosto, Montereale, Lucoli, Tornimparte, Scoppito (L'Aquila), L'Aquila, Crognaleto, Pietracamela, Fano Adriano (Teramo), Borbona (Rieti). La scossa e' stata avvertita anche nel Teramano e a Pescara.
a scossa delle 14:15, registrata con profondita' 13 km., e' stata distintamente avvertita dalla popolazione in diverse zone de L'Aquila capoluogo e, oltre che nelle localita' vicine all'epicentro, anche a Sulmona (L'Aquila), a Pescara e a Chieti. A L'Aquila molta gente e' uscita in strada. Per il momento non sono segnalati danni nelle zone interessate. Altre tre scosse si sono susseguite dopo quella delle 14:15: una alle 14:17 di magnitudo 2.9, con epicentro a nord est di Pizzoli e profondita' 11 km., una terza alle 14:19 di magnitudo 2.7 con profondita' 12 km e una quarta alle 14:21 di magnitudo 2.3 con profondita' 13 km.
Leggi Tutto »Estate 2017, libero accesso agli animali nella spiaggia libera tra Hotel Sole e Sabbia d’Oro a Montesilvano
«Anche quest’anno cittadini e turisti che vogliono godersi una giornata di mare con i propri amici animali, potranno farlo. Abbiamo infatti dedicato , come già accaduto nella scorsa stagione estiva, una delle spiagge libere della città agli animali da affezione». Lo dichiara l’assessore al Benessere Animale, Deborah Comardi che spiega: «La spiaggia libera pet friendly è sempre quella tra Hotel Sole e Sabbia d'Oro». Nello specifico, secondo quanto disposto dall’ordinanza firmata dal dirigente del settore Pianificazione e Gestione territoriale Valeriano Mergiotti, l’accesso è consentito in un tratto di 35 metri, lasciandone 26,50 dal confine con Sabbia D’Oro. Il documento stabilisce, inoltre, che l'accesso e la permanenza sulle spiagge degli animali devono essere subordinati al rispetto delle normative igienico sanitarie. A tal fine il proprietario o il detentore deve munirsi di idonea certificazione sanitaria o del libretto delle vaccinazioni; gli animali che non risultino in regola con le vaccinazioni non possono accedere alle zone a loro riservate, così come l'accesso è vietato ai cani femmina durante il periodo estrale. I proprietari o detentori di cani non identificabili mediante microchip, tatuaggio di riconoscimento o altro documento idoneo sono soggetti a sanzioni amministrative. E' sempre consentito l'accesso ai cani guida per le esigenze delle persone non vedenti. Nel rispetto della sicurezza e dell'incolumità dei bagnanti, gli animali possono sostare entro il perimetro degli ombrelloni dello stabilimento o comunque nelle vicinanze del proprietario o del detentore. Vige inoltre l'obbligo di rimuovere le deiezioni solide. È vietata la balneazione degli animali. Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso, proprio ai fini della prevenzione, il proprietario o detentore di un cane deve munirsi di un guinzaglio e di una museruola da applicare in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti. Accesso vietato infine sulle altre spiagge libere del territorio comunale, nonché sulle aree destinate alla sosta e all'alaggio e nella zona in prossimità della foce del Fiume Saline, per il rischio estinzione dell'uccello fratino che nidifica in quell'area.
«Oltre alla spiaggia libera - dice ancora l’assessore - vi sono anche 4 stabilimenti balneari che aprono le loro porte agli amici a 4 zampe, incontrando così le esigenze dei tanti concittadini, ma anche dei turisti che non vogliono separarsi dai loro animali». Si tratta di “Bagni Bruno”, “Verdemare”, “Le Nazioni” e “Il Veliero”. In tutti i casi l’accesso è consentito ad animali di piccola taglia.
Leggi Tutto »Raccolta porta a porta, Montesilvano Colle resta sopra l’85%
«Anche il mese di maggio è stato connotato dal raggiungimento di risultati eccellenti che portano la percentuale di raccolta differenziata a valori ben al di sopra della media». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno. Dallo scorso 6 marzo, l’Amministrazione Comunale ha introdotto il sistema di raccolta porta a porta per 300 utenze di Montesilvano Colle. Dopo aver raggiunto ben l’87% di differenziata nei primi 50 giorni, la percentuale resta altissima anche nel mese di maggio, attestandosi all’85,30%.
«Questi numeri - dichiara ancora il sindaco - sono l’evidente dimostrazione che l’unico sistema per rendere un comune virtuoso nell’ambito della differenziazione dei rifiuti è quello della raccolta porta a porta. Dobbiamo dare un grande merito ai cittadini di Montesilvano Colle che di fronte a questa importante novità si sono impegnati con attenzione e cura, rispettando tutte le indicazioni che gli sono state fornite nel corso della campagna informativa preparatoria. I risvolti positivi di questa progettualità – aggiunge Maragno – sono palpabili anche in termini di decoro urbano. L’introduzione del sistema porta a porta ci ha infatti permesso di eliminare i bidoni stradali, migliorando così concretamente l’immagine della parte alta della città. Convinti del positivo impatto ambientale nonché turistico, e del fatto che una città più pulita e più ordinata è il primo deterrente per gli incivili del rifiuto, in concertazione con i balneatori, abbiamo deciso di eliminare i cassonetti anche dal lungomare».
L’Ati Formula Ambiente e Sapi avvierà la graduale rimozione dei bidoni nel corso della prossima settimana. Sempre con l’obiettivo di offrire a montesilvanesi e villeggianti un servizio ancora più efficiente, la Giunta ha deliberato di estendere per tutti i mesi estivi, sino a settembre, la raccolta dei rifiuti solidi urbani anche nei giorni festivi, nonché di potenziare il servizio di spazzamento e pulizie, in luoghi interessati da manifestazioni. «Nel corso di questo anno - afferma il primo cittadino - abbiamo avviato una stagione nuova per la città di Montesilvano. Il percorso intrapreso è evidentemente quello giusto, visti i risultati positivi che stiamo ottenendo. Le percentuali di raccolta differenziata aumentano, il servizio migliora passo dopo passo e con esso l’immagine della città e la qualità della vita per i cittadini. Nei prossimi mesi estenderemo il servizio porta a porta a tutta la zona collinare oltre che alle aree del PP1, per poi nel prossimo anno arrivare a tutta la città».
Leggi Tutto »