Cronaca

Sisma Abruzzo, Corecom entro 13 settembre le domande per le agevolazioni telefoniche 

In Abruzzo "le domande per usufruire delle agevolazioni tariffarie nei servizi di telefonia fissa e mobile a favore degli utenti e delle imprese colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016 scadranno il 13 settembre 2017". Lo comunica il presidente del Co.Re.Com Filippo Lucci che aggiunge: "L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, alla quale il decreto legge numero 189/2016, (recante 'interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016') ha affidato il compito di definire le agevolazioni e di disciplinare le modalità di rateizzazione delle fatture sospese a beneficio delle popolazioni coinvolte ha deliberato (d.n. 235/17/CONS) su impulso del Corecom Abruzzo, di riconoscere il diritto alle agevolazioni non soltanto agli utenti ed alle imprese le cui abitazioni e sedi sono state dichiarate inagibili a seguito dei terremoti dello scorso anno, ma anche alle imprese con sedi ancora agibili, al fine di fornire sostegno alle comunità le cui attività, anche economiche, sono state fortemente pregiudicate dagli eventi sismici".

In particolare, per utenti e imprese titolari di servizi di rete fissa la cui abitazione o sede è agibile, l'Autorità ha disposto la rateizzazione dei pagamenti sospesi per i mesi di effettiva utilizzazione del servizio e lo storno delle fatture sospese per i mesi di mancata utilizzazione. Per gli utenti e imprese titolari di servizi di rete fissa, che hanno ancora abitazione o sede in condizioni di inagibilità, l'Autorità ha previsto lo storno delle fatture sospese per tutti i mesi in cui non hanno usufruito del servizio e la possibilità gratuita di recesso dal servizio o di trasloco della linea. Per gli utenti e imprese titolari di servizi di rete mobile, che hanno l'abitazione e sede inagibile, si prevede lo sconto, per sei mesi, del 50% della spesa sostenuta e l'erogazione di un bonus mensile di 1GB per il servizio dati".

"I titolari di imprese - precisa Lucci - possono, a prescindere dall'agibilità della sede, avvalersi, a scelta, di uno sconto del 50% sui servizi di rete fissa o mobile". Gli operatori, che già hanno spontaneamente offerto bonus e sconti alle popolazioni colpite, potranno farsi carico interamente o parzialmente dei costi delle agevolazioni. I costi non sostenuti saranno distribuiti sull'intera clientela (ad esclusione dei clienti terremotati, dei disabili e delle fasce a basso reddito), ricorrendo ad una maggiorazione una tantum, di entità peraltro quanto mai modesta, sulla quale l'Autorità vigilerà. Gli operatori saranno ovviamente tenuti a fornire dettagliate informazioni agli utenti circa l'eventuale applicazione della maggiorazione. "Le agevolazioni hanno durata semestral - conclude il Presiodente del Co.Re.Com - a partire dalla data di pubblicazione della delibera (13 luglio 2017) sul sito web di Agcom: utenti ed imprese hanno 60 giorni (13 settembre) di tempo per richiedere le agevolazioni, presentando la relativa documentazione; gli operatori hanno 90 giorni di tempo per rendere disponibili le agevolazioni richieste". 

Leggi Tutto »

Asl L’Aquila, riprendono i ricoveri a urologia Avezzano

Dopo la temporanea sospensione di agosto per le ferie del personale, in cui tutte le prestazioni sono state comunque garantite dall'ospedale di L'Aquila, domani primo settembre riprenderanno regolarmente i ricoveri nel reparto di urologia dell'ospedale di Avezzano. "Il ritorno ai consueti assetti di lavoro di urologia - dice il manager della Asl 1, Rinaldo Tordera - spazza via tutte le fantasiose ipotesi sull'intenzione di chiudere il reparto. Non solo. Verra' accompagnato da una novita': l'assunzione a tempo determinato di un medico che si aggiungera' ai due gia' in servizio". "Non e' nostra intenzione togliere i servizi - aggiunge Tordera - bensi', nei limiti delle nostre possibilita', aggiungerli e migliorarli. L'assunzione ci consentira' di puntellare l'organico e dare risposte piu' adeguate all'utenza. Occorre ragionare in un'ottica di respiro provinciale: obiettivi sono continuita' e servizi, a prescindere dalla localita' della provincia in cui si trova l'ospedale o la struttura che li eroga.

Leggi Tutto »

Rapina in banca nel pescarese

Una rapina e' stata commessa nel pomeriggio nella filiale di Elice della Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella. Erano da poco passate le 15.30 quando un uomo solo, a volto scoperto, ma con un cappellino a coprire parzialmente il viso, armato di pistola, si e' diretto verso la cassa, facendosi consegnare da una cassiera la somma di 25mila euro. All'interno della banca in quel momento c'erano il direttore e tre impiegati. Il rapinatore subito dopo e' fuggito, facendo perdere le sue tracce. Non ci sono stati feriti. Secondo alcuni testimoni l'uomo si esprimeva con accento meridionale. Sull'accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Parco della Majella da 12 giorni in fiamme

 Parco nazionale della Majella, in Abruzzo, anche oggi in fiamme. Nel suo report quotidiano sugli incendi boschivi, aggiornato alle 13.30 di oggi, la Sala Operativa Abruzzo dei Vigili del Fuoco comunica che sono 'attivi' incendi nell'area Sulmona-Marane-Badia, sul Morrone, in provincia di L'Aquila, con un'area percorsa dal fuoco di oltre 450 ettari a 600-1800 metri sul livello del mare e nella zona di Pacentro dove 500 ettari tra 700-1600 metri di quota sono percorsi dal fuoco. In entrambi i casi, le fiamme si trovano in zone impervie, collinari e montane. Nel primo caso, dove le fiamme sono in atto da 12 giorni, i mezzi aerei presenti sono: 3 Canadair che hanno effettuato un totale di 92 lanci di 5.600 litri di acqua di portata ciascuno; un elicottero S-64 Erickson che ha effettuato 43 lanci di 9.000 litri di acqua di portata ciascuno. A terra, squadre di 16 vigili del fuoco muniti di 2 autopompe e di 2 pickup; 19 volontari di P.C. muniti di 4 pickup; 10 Carabinieri-Forestali; 20 militari dell'Esercito. Nel secondo caso, sono impegnate squadre a terra di 10 vigili del fuoco muniti di 2 autopompe e di 2 pickup; 6 volontari di P.C. muniti di 2 pickup; 15 militari dell'Esercito. 

Altri incendi, che il report della Sala Operativa Abruzzo dei Vigili del Fuoco indica come 'sotto controllo', interessano e zone di Prezza-Raiano, con un'area percorsa dal fuoco di 100 ettari a 700 metri di quota, e Tione degli Abruzzi dove cento ettari, nel territorio aquilano, sono percorsi dal fuoco. A Prezza-Raiano sono presenti un elicottero AB412 che ha effettuato 60 lanci della portata di 900 lt per ogni lancio e, come squadre a terra, 19 vigili del fuoco muniti di 2 autopompe, 2 pickup; 10 volontari di P.C. muniti di n. 4 pickup; 15 militari dell'Esercito. A Tione (le fiamme sono a 800-1000 mt s.l.m. in un'area collinare impervia) sono impegnate squadre a terra: 22 vigili del fuoco muniti di 3 autopompe e di 2 pickup; 6 volontari di P.C. muniti di 2 pickup; 15 militari dell'Esercito

Leggi Tutto »

Pettorano sul Gizio, anziano muore schiacciato dal trattore

Un 80enne di Pettorano sul Gizio, Giovanni Federico, e' morto in localita' Vallerga schiacciato dal suo trattore. Secondo i primi rilievi l'uomo sarebbe morto sul colpo dopo che il trattore si sarebbe ribaltato su un tratto di terreno in pendenza. Sul posto sono arrivati immediatamente i mezzi di soccorso, ambulanza del 118 e Vigili del Fuoco di Sulmona, ma hanno solo potuto constatare la morte dell'uomo. La notizia ha fatto subito il giro del paese creando sgomento per una tragedia che ha coinvolto una persona stimata da tutti. Sulla vicenda i carabinieri della locale stazione coordinati dalla compagnia di Castel di Sangro hanno aperto un'inchiesta per ricostruire l'accaduto e accertare eventuali responsabilita'.

Leggi Tutto »

Interrogato l’uomo trovato con materiale sospetto nella zona degli incendi

 

I Carabinieri forestali e gli uomini della Guardia di Finanza nel corso di un controllo a seguito degli incendi, hanno bloccato un uomo nei pressi di un maneggio, ai piedi del monte Morrone, devastato dai roghi. Nel cofano dell'auto trovato un vero e proprio kit con candele di grande dimensione, diluente, vernice e colla bostik. L'uomo, un 73enne di Pratola Peligna, M.B., ex operaio della Caleppio in pensione, e' stato sottoposto a sommarie informazioni, con il conseguente sequestro del materiale sospetto che portava nel bagagliaio della sua Polo rossa. Davanti agli investigatori il 70enne si e' difeso sostenendo che si trovava da quelle parti perche' stava andando a prendere un caffe' nella frazione di Bagnaturo, tra Sulmona e Pratola Peligna, e che il materiale era li' gia' da qualche tempo e che lo doveva buttare, negando qualsiasi connessione con gli incendi di questi giorni. Gli investigatori non hanno creduto al racconto accompagnandolo a casa.

Dalla perquisizione domiciliare effettuata dai carabinieri forestali e dalla Guardia di Finanza nell'abitazione del 73enne di Pratola Peligna, non sono dunque emersi ulteriori elementi a suo carico tali da giustificare ulteriori provvedimenti, si apprende. Situazione che ha spinto gli investigatori a sequestrare tutto il materiale sospetto trovato e a rilasciare l'uomo. Gli investigatori hanno comunque tenuto a stigmatizzare la sua imprudenza nel trasportare in auto materiale adatto ad accendere fuochi, in un momento cosi' delicato e viaggiando proprio nella zona potenzialmente piu' esposta al rischio d'incendi. 

 

Leggi Tutto »

Incendio al complesso il Molino di Pescara durante lavori edili

Un incendio si e' sviluppato questo pomeriggio a Pescara durante i lavori di impermeabilizzazione del tetto del complesso residenziale 'Il Molino' sito in via Misticoni nel quartiere Portanuova. Il rogo ha interessato il telaio e il materiale edile di consumo. Le fiamme che si sono sviluppate velocemente sono state prontamente domate dai vigili del fuoco e dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pescara. Non ci sono stati fortunatamente feriti. Il danno e' in corso di quantificazione. 

Leggi Tutto »

Atti persecutori, in carcere il padre sospettato di abusi sessuali

Gli impediscono di vedere la figlia minorenne per evitare ogni contatto per sospetti abusi sessuali commessi fin da quando era piccola, da qui le minacce al personale della Casa accoglienza dove e' ospitata da qualche anno la ragazza e in particolare alla psicologa ritenuta responsabile di aver indotto la minore a denunciare gli episodi di violenza. Lo scorso luglio la psicologa aveva raccolto alcune confidenze della ragazza segnalandole alla Procura; le indagini sono state coordinate dal commissario capo Fabio Capaldo. L'uomo inizialmente aveva cominciato a effettuare numerose telefonate alla struttura d'accoglienza usando toni minacciosi nei confronti di chiunque rispondesse al'apparecchio per poi arrivare a seguire la psicologa e arrivando persino a dire che avrebbe sparato in bocca a lei e ai suoi figliPer queste ragioni il personale della Squadra anticrimine del Commissariato di Vasto ha eseguito un ordine di custodia cautelare in carcere, emesso dal Gip di Vasto nei confronti di un vastese di 52 anni, per atti persecutori vista la pericolosita' sociale

Leggi Tutto »

Successo per La barca del vino, idea de Le Donne del Vino Abruzzo

 A bordo dell'imbarcazione Flying Fish è stata  sancita la partnership tra  Donne del Vino, delegazione Abruzzo, e Flying Fish Scarl, che diventa temporaneamente "La barca del vino". L'intesa è stata concepita con l'obiettivo di valorizzare due settori complementari e rappresentativi dell'economia locale: la filiera vitivinicola, che dall'entroterra collinare abbraccia la costa, ed i comparti dell'ittiturismo e pesca turismo. Oggi l'età media dei pescatori è di circa 65 anni e il settore della piccola pesca rischia di scomparire. Nel fitto calendario di iniziative estive, a prevalenza ricreativa, "La barca del vino" si presenta con la doppia veste di evento improntato sia allo svago sia all'approfondimento delle tematiche legate alla piccola pesca come risorsa della comunità.

"La barca del vino" è salpata sabato 26 agosto dal porto di Ortona per solcare  le onde lungo la Costa dei Trabocchi. I partecipanti hanno potuto degustare finger food a base di pescato locale e pietanze della tradizione marinara, in abbinamento ai vini autoctoni delle produttrici  dell'Associazione Le Donne del Vino Abruzzo, per l'occasione delle cantine: Valle Martello, Chiusa Grande, Codice Citra, Cantine Mucci, Bosco Nestore e Di Biase. Dalle 10.00 fino al tramonto, 50 eno-appassionati sono saliti a bordo   per scoprire la costa. I posti sono andati subito esauriti.

Per la delegata regionale Jenny Viant Gómez questa iniziativa, destinata a crescere, e ideata in seno alla delegazione Abruzzo dell'Associazione nazionale Le Donne del Vino, rappresenta un punto di inizio per concepire la fruizione del vino e del territorio in un modo diverso. Franco Ricci presidente di Flying Fish Scarl e responsabile per la provincia di Chieti del gruppo di valorizzazione internazionale  della costa Flag  ha fatto notare: "il pescato locale rappresenta solo il 20% dei prodotti ittici in vendita, così rischia di scomparire il settore della piccola pesca".

Presenti alla riunione tenutasi a bordo dell'imbarcazione, per presentare l'evento il 24 agosto, e al largo della Costa dei Trabocchi: Giuseppe Marzano comandante della Capitaneria di Porto di Ortona; in rappresentanza del Comune di Ortona Umberto Di Deo e Valentina Ciampichetti assessore al Turismo e  Paola D'Angelo rappresentante legale di Flying Fish. Per Le Donne del Vino: Simona D'Alicarnasso di Codice Citra; Chiara Costantini di Cantine Mucci e l'avvocato Arianna Di Pietro, membro dell'Associazione Giuristi della Vite e del Vino.

Chi sono Le Donne del Vino?

 L'associazione nazionale Le Donne del Vino è stata fondata nel 1988 e riunisce 700 socie rappresentative di tutta la filiera vitivinicola: produttrici di vino, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste ed esperte del settore appartenenti a vari ambiti professionali. Ha lo scopo di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nel mondo enoico e nella società tutta. In Abruzzo la delegazione è così composta: Jenny Viant Gomez responsabile regionale e giornalista enogastronomica; produttrici Katia Masci-Valle Martello, Valentina Di Camillo-Tenuta I Fauri, Stefania Bosco-Bosco Nestore, Marina Cvetic-Masciarelli, Martina Danelli Mastrangelo-Vini Mastrangelo, Aurelia Elisa Mucci-Cantine Mucci, Emilia Monti-Vini Monti, Marina Contucci Ponno-Orlandi Contucci Ponno, Ersilia Di Biase-Cantina Di Biase, Stefania Pepe-Az.Agricola Stefania Pepe, Caterina Cornacchia-Barone Cornacchia e Isabella Iezzi-Rabottini. Le esponenti di azienda Simona D'Alicarnasso-Citra e Ilaria D'Eusanio-Chiusa Grande. Le ristoratrici Vilma e Nadia Moscardi-Elodia. Le giornaliste Cristina Mosca e Lisa De Leonardis. Le sommelier Graziella Di Berardino, Lucia Cruccolini, Valentina Bianconi e Serena Trolla. L'addetta al marketing estero Anna Glotova e l'avvocato, Giurista della Vite e del Vino, Arianna Di Pietro.

Leggi Tutto »

Incendio sul Morrone, restano molto gravi le condizioni del ferito

Restano molto gravi le condizioni del volontario della protezione civile rimasto ferito mentre era impegnato con altre persone nelle azioni di spegnimento dell' incendio del Morrone. Lo fa sapere in una nota l'ufficio stampa della Asl provinciale dell'Aquila. L'uomo, colpito da un masso, attualmente ricoverato in rianimazione all'ospedale di L'Aquila, resta in prognosi riservata: viene tenuto in coma farmacologico ed e' intubato. Il paziente, 30 anni - riferisce la Asl - ha riportato lesioni al cranio e al viso e domani mattina verra' sottoposto ad approfondimenti diagnostici (Tac e altri esami) per dar modo ai medici di avere ulteriori elementi al fine di valutare l' eventualita' di sottoporlo a interventi che riguardano sia l' aspetto neurochirurgico sia quello di natura maxillo-facciale. L'incidente e' avvenuto lunedi' nella zona di Passo San Leonardo nel territorio comunale di Pacentro. Le condizioni dell'uomo, originario di Pettorano sul Gizio, sono sembrate subito gravi e, dopo un primo ricovero nell'ospedale di Sulmona, il 30enne e' stato trasferito urgentemente all'ospedale San Salvatore. 

Leggi Tutto »