La Squadra Mobile dell'Aquila sta indagando su un presunto caso di violenza sessuale ai danni di una giovane aquilana di 25 anni. La ragazza si e' presentata la mattina della vigilia di natale al Pronto Soccorso dell'ospedale dell'Aquila riferendo di essere stata abusata da un uomo conosciuto ad una festa che si era svolta in un centro dell'aquilano la sera precedente e andata avanti nella notte tra il 23 e il 24 dicembre. La giovane e' stata refertata ricevendo le visite e le cure specifiche e poi e' stata dimessa. I medici hanno segnalato il fatto alla Questura dell'Aquila che, per la gravita' delle accuse, ha fatto scattare immediatamente le indagini affidate alla Squadra Mobile guidata dal dirigente Tommaso Niglio. Sul caso gli investigatori mantengono il piu' stretto riserbo non facendo trapelare elementi al fine di non compromettere le indagini.
Leggi Tutto »Esce fuori strada spazzaneve a Tagliacozzo, illeso il conducente
Anas comunica che sulla strada statale 5 "Tiburtina Valeria" il traffico è stato provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni in località Tagliacozzo, in provincia dell'Aquila, per consentire le operazioni di recupero di un mezzo spazzaneve che è uscito di strada durante le operazioni di sgombero neve che sono in corso lungo la statale. Il conducente è illeso.
Leggi Tutto »Padre e figlia rapinatori arrestati a Pescara
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Pescara hanno tratto in arresto A.T. 53enne, panettiere di Città Sant'Angelo e la figlia R.T., 32enne di Cappelle sul Tavo. I carabinieri hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare detentiva emessa dal GIP del Tribunale di Pescara - Dott. Bongrazio - per rapina aggravata in concorso ai danni della BCC di Castiglione Messer Raimondo agenzia di Elice avvenuta il 31 agosto. Dalle indagini condotte dal Nucleo Investigativo è emerso che A.T. ha ideato ed eseguito la rapina mentre la figlia R.T. ha assunto il ruolo di complice. La richiesta di misura cautelare è stata richiesta dal sostituto procuratore Rosalba Di Stefano. L'attività investigativa ha avuto inizio proprio in occasione della rapina ai danni della Banca di Credito Cooperativo di Elice allorquando un individuo, poi identificato nel destinatario del provvedimento restrittivo, con il viso travisato indossando un berretto con visiera, occhiali ed una calza in nylon indossata al momento dell'ingresso nel bussolotto, si introduceva nella locale agenzia bancaria e minacciandone i dipendenti con una pistola, si impossessava di un bottino di circa 25.000 euro dileguandosi subito dopo a piedi. Nelle immediate adiacenze, vi era ad attenderlo R.T., la quale lo attendeva a distanza di qualche centinaio di metri alla guida di un Renault Kangoo bianco. Dall'esame delle immagini del sistema di video sorveglianza comunale presente nell'area si è ottenuto il dato che il mezzo transitava prima e dopo la rapina nelle immediate vicinanze dell'Istituto di credito. Nelle concitate fasi della sua fuga, A.T. perdeva il berretto con visiera indossato durante la rapina. La fisionomia del rapinatore e le azioni da questi meticolosamente poste in essere nella consumazione della rapina hanno orientato il Nucleo Investigativo verso un ristretto novero di sospetti sul conto dei quali hanno avuto inizio le indagini che si sono sviluppate attraverso l'esame delle testimonianze raccolte ed il confronto dei tratti somatici fino a restringere ulteriormente il campo ad alcuni presunti autori del reato. Tra questi, vi era A.T. l'attività investigativa "tradizionale" svolta attraverso servizi di osservazione e controllo discreto, supportata dall'analisi delle immagini della rapina e, da ultimo, dalle risultanze degli esami di laboratorio a cura dei Carabinieri del RIS di Roma sul berretto perso durante la fuga, dal quale è scaturito riscontro positivo per il Dna degli odierni arrestati, hanno così consentito di delineare ed avvalorare il quadro indiziario che ha poi condotto all'odierno provvedimento cautelare. L'indagine vedrà ora ampliare ulteriormente il proprio raggio d'azione con riguardo ad altre rapine commesse in quel periodo in località ubicate in aree limitrofe contraddistinte dal medesimo modus operandi ed in particolare dall'azione del rapinatore solitario. Nel corso di alcune perquisizioni effettuate in esecuzione dell'ordinanza è stato rinvenuto materiale d'interesse per il proseguimento delle indagini.
Leggi Tutto »Coltivava marijuana, arrestato un uomo di Ripa Teatina
Un uomo di 27 anni di Ripa Teatina e' stato arrestato dalla polizia per produzione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. L'uomo e' stato fermato a bordo di un'auto al cui interno i poliziotti hanno rinvenuto un involucro di cellophane quindi hanno perquisito anche la sua abitazione rinvenendo complessivamente 600 grammi fra hashish e marijuana. all'interno dell'abitazione i poliziotti hanno rinvenuto una bilancia di precisione e materiale per la coltivazione della marijuana, fra cui una serra da interno, lampade elettriche vasche per l'acqua, fertilizzante e alcune piantine di marijuana.
Leggi Tutto »Sulmona, a gennaio parte la raccolta differenziata porta a porta
E' tutto pronto per l'avvio del servizio di raccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio comunale di Sulmona. Il 2 gennaio saranno dismessi e non piu' utilizzabili tutti i vecchi cassonetti stradali anche nelle zone piu' popolose della citta'. E' in corso in questi giorni la distribuzione, presso le abitazioni dei cittadini, degli "eco-calendari raccolta", che indicano la frequenza del ritiro giornaliero dei mastelli nel corso di tutto l'anno 2018, sia per le utenze domestiche sia non domestiche. E' stata emessa oggi l'ordinanza sindacale al riguardo, con cui si dispone, inoltre, che, dal 2 gennaio, ai fini del conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta, devono essere utilizzati esclusivamente i contenitori (singoli o condominiali) consegnati in comodato d'uso gratuito. Il mancato rispetto delle modalita' di conferimento dei rifiuti e' soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall'art 7bis, co. 1 bis del D.Lgs 267/2000.
Leggi Tutto »Maltempo, codice ‘Arancione’ su alcune zone Abruzzo
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Abruzzo comunica che dalla giornata di oggi, 27 dicembre e fino alle 14 di domani e' prevista una criticita' moderata (codice Arancione) per rischio idrogeologico localizzato sulle zone bacino dell'Aterno e Marsica e per rischio idraulico diffuso sul bacino Alto del Sangro. "Tutti i comuni delle zone di allerta in cui sono previste situazioni di possibile criticita' - rende noto il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca - sono stati invitati a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree gia' percorse da incendi".
Leggi Tutto »Accoltellato durante il pranzo di Natale, fissata l’udienza di convalida
E' fissata per domani a mezzogiorno nel carcere di Vasto l'udienza di convalida, davanti al gip Fabrizio Pasquale, di F.O., pescatore di 54 anni, accusato di tentato omicidio per aver accoltellato, durante il pranzo di Natale, il cognato D.U., 41 anni, pugile vastese quattro volte campione europeo dei pesi piuma. A riferirlo gli avvocati difensori dell'aggressore, Giovanni e Antonello Cerella, che sono pronti a sostenere "la tesi della legittima difesa proporzionata o, in subordine, dell'eccesso colposo di legittima difesa" in quanto il loro assistito "sarebbe giunto a casa di D.U. perche' chiamato dalla moglie che gli avrebbe chiesto aiuto, affermando di essere stata picchiata con violenza dal cognato". Tra i due prima l'accesa discussione e poi la colluttazione durante la quale il colpo inferto alla gola con un taglierino, preso tra gli attrezzi per il barbecue. Intanto il 41enne e' ancora ricoverato in rianimazione dell'ospedale di Vasto; le sue condizioni sono stazionarie ma soprattutto non e' in pericolo di vita.
Leggi Tutto »Solidarietà, a Montesilvano da luglio a dicembre 162 persone assistite con l’emporio e oltre 4500 i pasti erogati
«L’emporio della solidarietà e la mensa Madre Teresa di Calcutta che dallo scorso luglio sono attivi sul territorio di Montesilvano, non rappresentano solo un luogo dove vengono erogati dei servizi materiali, ma anche un punto di riferimento dove trovare conforto». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno. «Sono 5 mesi da quando, grazie alla sinergia con Azienda Speciale e Caritas diocesana di Pescara – Penne, abbiamo aperto questa struttura. Nella mensa, sono stati erogati ben 4500 pasti, mentre nell’emporio sono state assistite 162 persone».
Per quanto riguarda la mensa, dei 4500 pasti, il 71,4% sono stati erogati a persone di nazionalità italiana, mentre il 28,6% a persone di altra nazionalità. Il 47,7% è stato erogato a uomini di nazionalità italiana, il 26,2% di nazionalità straniera; 23,7% sono le donne italiane, e 2,4% le donne straniere. Nell’emporio sono 39 gli uomini italiani assistiti, 50 le donne di nazionalità italiana; mentre per gli stranieri il numero delle donne ammonta a 55 e degli uomini a 18. Gli stranieri provengono in maggioranza dal Senegal, con 24 persone, 11 sono originari dell’Albania e 7 del Marocco. Delle 162 persone, 148 fanno riferimento a nuclei familiari, dei quali 104 presentano minori e la maggior parte contano tra i 2 e i 4 componenti. 14 gli utenti singoli che hanno avuto accesso all’emporio. Sempre nell’ambito delle persone assistite che si sono rivolte all’emporio e che fanno parte di un nucleo familiare, 73 hanno un’età compresa tra i 36 e i 50 anni; 33 tra i 18 e i 35; 33 tra i 51 e i 65 anni e 9 sono over 65.
Sono moltissime le problematiche che hanno portato le persone a rivolgersi all’emporio. Il 79,5% dei casi presenta problemi di occupazione; il 76,5% vive una condizione di povertà; il 30,2% ha manifestato problemi familiari legati a condizioni di divorzio o separazione; nel 18,5% dei casi invece sussistono problemi di salute; il 13% vive problematiche abitative; infine nel 18,5% dei casi sono stati messi in luce bisogni legati a dipendenze, disabilità, migrazione o problemi di istruzione.
«La Casa della Solidarietà - afferma don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana - è un segno concreto della collaborazione feconda tra l'ente pubblico e il terzo settore per essere vicini ai cittadini più fragili. In questo tempo di Natale vogliamo essere particolarmente vicini alle persone che accogliamo con alcuni momenti particolari, come il pranzo che vivremo il 1 gennaio, insieme a tutti i volontari che svolgono abitualmente servizio; anche così proveremo a testimoniare la prossimità e l'amore agli ultimi di Gesù che si fa uomo».
«Siamo consapevoli - dichiara il sindaco - che c’è sempre molto da fare per risolvere le problematiche della povertà. Mi auguro però che sostenendo l’emporio siamo riusciti ad arginare questo triste fenomeno. Il messaggio che vogliamo far passare, anche attraverso questa struttura, che si poggia sulla preziosissima collaborazione dei volontari, è che le famiglie in difficoltà non devono perdere la speranza e possono contare sull’aiuto della comunità montesilvanese».
Il progetto “Alleanza contro la povertà” è stato promosso dal Comune di Montesilvano, dall'Azienda Sociale e dalla Caritas diocesana di Pescara - Penne, grazie ai fondi ottenuti mediante la partecipazione al bando U.N.R.R.A. del Ministero dell'Interno. La mensa, che conta 60 posti a sedere è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 13. Possono accedere alla mensa le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio solidale è aperto, nel corso di queste festività natalizie, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.
Leggi Tutto »
Esce fuori strada con l’auto, ferito un 20enne nel pescarese
Un ragazzo di 20 anni D. G. L. residente a Collecorvino e' rimasto ferito gravemente la notte scorsa in un incidente stradale accaduto lungo la strada Lungofino, al confine fra i territori comunali di Citta' Sant'Angelo ed Elice. Secondo una prima ricostruzione erano circa le 2.30 quando il giovane, a bordo della sua auto, avrebbe improvvisamente perso il controllo, andando fuori strada e finendo contro un albero. Soccorso dai sanitari del 118, il ragazzo e' stato poi trasporto in ambulanza all'ospedale civile di Pescara per un vasto politrauma.
Leggi Tutto »Regali pericolosi, sequestri del Nas a Pescara
Regali di Natale pericolosi nel mirino dei Carabinieri del Nas di Pescara che hanno condotto controlli in citta' presso rivenditori che esponevano in mercatini e nelle gallerie dei centri commerciali. In violazione alla normativa del Codice del Consumo sono stati sorpresi due ambulanti: uno aveva esposto stufe elettriche a basso consumo senza i requisiti minimi di sicurezza per essere commercializzate in Italia, un altro commercializzava casse per pc, auricolari bluetooth e illuminazioni led, a bassa tensione potenzialmente pericolosi. Tutti gli articoli, del valore di circa 4.000 euro, sono stati sequestrati per essere destinati a distruzione.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione