Cronaca

Assalto al bancomat nel Pescarese, le cassette erano vuote

 Ladri in azione, nella notte, alla filiale di Torre de' Passeri della Caripe-Banca Popolare di Bari: con l'uso di una lancia termica, hanno asportato le cassette del bancomat che pero' sono state trovate vuote perche' lo sportello non era operativo. Insomma, si sono trovati di fronte, con ogni probabilita', uno di quei 60 bancomat di cui la Banca aveva annunciato la non operativita', nei fine settimana, "per tutelare l'incolumita' pubblica e proteggere la sicurezza delle proprie strutture" in Abruzzo dopo l'aumenti dei colpi dall'inizio dell'anno, in alcuni casi con l'esplosivo. In questo caso, il colpo e' avvenuto verso le 4.30. I ladri hanno forzato una porta d'emergenza e sono entrati nell'istituto. Con una lancia termica collegata a due bombole di ossi-acetilene hanno aperto lo sportello interno dell'Atm ed hanno portato via le cassette che avrebbero dovuto contenere le banconote che alimentano il bancomat. Sull'episodio indagano i Carabinieri della Compagnia di Popoli

Leggi Tutto »

Meningite, fuori pericolo il paziente ricoverato ad Avezzano

E' fuori pericolo l' uomo di Tivoli colpito martedi' scorso da una forma di meningite non contagiosa mentre si trovava nei pressi di Avezzano e ricoverato nei giorni scorsi nel reparto di malattie infettive dell'ospedale del centro marsicano. Il paziente, cui e' stata riscontrata una meningoencefalite virale, ha superato la fase critica al punto che i medici hanno sciolto la prognosi. Se tutto il quadro clinico restera' buono il paziente, che continua ad essere sottoposto alla terapia, potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni.

Leggi Tutto »

L’Abruzzo Risorge Onlus devolve fondi a tre associazioni aquilane

Sarano devoluti a tre Associazioni aquilane i fondi residui della Fondazione "L'Abruzzo Risorge Onlus" che ora si scioglie. Era stata costituita nel maggio del 2009 dal Consiglio regionale, proprio all'indomani del sisma dell'Aquila, con lo scopo di attuare iniziative di solidarieta' per le popolazioni colpite dal sisma aquilano. Lo ha annunciato stamani il Presidente del Consiglio regionale abruzzese, Giuseppe Di Pangrazio. Le associazioni individuate sono "L'Aquila per la vita onlus", "Associazione Fraterna Tau", "Associazione Abitare Insieme". L'importo destinato a ciascuna  associazione e' pari ad 25.188,72 euro. Per Di Pangrazio "la scelta di costituire la Fondazione nel 2009 fu una decisione condivisa e nobile ed i risultati conseguiti dal 2009 al 2013 lo dimostrano. Sono stati distribuiti fondi per attività meritorie in favore di centri di aggregazione, impianti sportivi ma anche in favore dei bambini rimasti orfani a causa del sisma".

Leggi Tutto »

Nuovi Frecciarossa tra Pescara e Milano

 "L'orario estivo di Trenitalia, in vigore da domenica 11 giugno, presenta alcune ottime novità per l'Abruzzo: raddoppierà l'offerta dei Frecciarossa fra Pescara e Milano, viene confermata la coppia di treni veloci sulla Milano-Bari con fermata a Pescara e saranno ripristinate le fermate estive dei Frecciabianca a Giulianova e Vasto-San Salvo". Ad annunciarlo è il Consigliere regionale delegato ai trasporti, Camillo D'Alessandro che spiega: "Salgono così a 18 i treni Freccia - 4 Frecciarossa e 14 Frecciabianca - che collegano ogni giorno l'Abruzzo a Milano". "Si conferma quindi - prosegue D'Alessandro - il protagonismo della Regione Abruzzo nella programmazione della mobilità veloce nazionale, soprattutto a supporto delle potenzialità turistiche. Con la conferma delle fermate a Vasto-San Salvo e a Giulianova i turisti posso aderire al progetto "Mare in treno" avendo tre fermate a disposizione: una a nord dell'Abruzzo, una a sud e una al centro (Pescara). Il nuovo collegamento Frecciarossa tra Pescara e Milano - conclude D'Alessandro - collegherà le due città in 4 ore e 20 minuti. Il FR 9802 partirà da Pescara alle 5 per giungere a Milano alle 9.20; fermate intermedie ad Ancona, Pesaro, Rimini, Forlì, Bologna e Reggio Emilia AV. Ritorno serale con il FR 9811 in partenza da Milano alle 17.40 e arrivo a Pescara alle 22". 

Leggi Tutto »

Pescara, rimossi i divieti di balneazione a Fosso Vallelunga

Il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, ha firmato l'ordinanza di rimozione del divieto di balneazione per l'area antistante Fosso Vallelunga. Si attende il via libera dalla Regione anche per la rimozione dei divieti di via Galilei. Intanto il 31 maggio sara' attivato un tavolo di coordinamento sulla depurazione. "Sul litorale la stagione ufficiale e' partita con tre divieti temporanei di balneazione imposti dalla Regione come da normativa e basati sulla situazione registrata dai dati 2016 come richiedono le normative vigenti - dicono Alessandrini e l'assessore al Demanio Loredana Scotolati - abbiamo chiarito sin dall'inizio che se i valori fossero migliorati avremmo via via richiesto alla Regione l'autorizzazione a rimuovere i divieti e cosi' e' avvenuto per Fosso Vallelunga. Cosi' avverra' presto anche per via Galilei, per cui abbiamo gia' inoltrato la stessa richiesta alla Regione e siamo in attesa della risposta, questo perche' il risultato dei prelievi effettuati dall'Arta per la nuova stagione balneare si e' mantenuto conforme alla balneazione e cosi' faremo anche per via Balilla, se i valori resteranno nella norma".

"Al contempo - aggiungono - abbiamo recepito l' indirizzo che ci viene dalla Regione a lavorare per l'osservanza delle misure di gestione del sistema di controllo della rete fognaria e depurativa. Per un'azione coordinata ed efficace di tutti gli Enti e Aziende coinvolti e' stata infatti convocata una riunione, attivando un tavolo di lavoro dedicato proprio a questo, che si riunira' il prossimo 31 maggio. Sara' uno strumento operativo e di prevenzione, che dovra' stabilire una procedura che contempli misure ulteriori e aggiuntive, capace di affrontare la variabilita' dei valori che si manifesta in special modo in caso di piogge intense".

Leggi Tutto »

Melanoma, al via campagna regionale Lilt

Al via da oggi la prima campagna regionale per la prevenzione del melanoma: sette giorni dedicati alle visite gratuite rivolte alla popolazione abruzzese per individuare in modo precoce la presenza di eventuali nei a rischio neoplastico o tumori della pelle. Per la prima volta l' iniziativa viene svolta contemporaneamente da tutte le quattro Lilt provinciali abruzzesi che terranno aperti gli ambulatori per raccogliere prenotazioni o per iniziare le visite, come a Pescara. "Il problema del melanoma e' grande, noi individuiamo i tumori della pelle nelle nostre visite, tumori che rappresentano la piu' alta percentuale di neoplasie nella popolazione", spiega il coordinatore della Lilt Abruzzo e presidente della sezione di Pescara, Marco Lombardo. Su 100mila abitanti si ammalano circa 8-10 persone". Il melanoma e' una malattia mortale e l'Abruzzo, sottolinea il direttore della Clinica Dermatologica SS. Annunziata di Chieti e docente all'Universita' d'Annunzio "e' una regione molto colpita".

Leggi Tutto »

Vendono scooter rubato sul web, 3 giovani denunciati a Pescara

Mettono in vendita su un noto portale web uno scooter rubato, ma il proprietario si accorge dell'annuncio e loro vengono denunciati dai Carabinieri: nei guai, a Pescara, sono finiti tre giovani, di cui due poco piu' che ventenni, i quali devono rispondere di concorso in ricettazione. Lo scooter in questione, uno Scarabeo Aprilia, era stato rubato a Pescara a febbraio scorso. Prima della vendita online al mezzo erano stati sostituiti targa e telaio. Il proprietario lo ha riconosciuto ed ha fornito elementi utili ai Carabinieri. Avviate le indagini, i militari della Stazione di Pescara Scalo e della Compagnia di Pescara, agli ordini del maggiore Claudio Scarponi, sono riusciti ad individuare i tre giovani.

Leggi Tutto »

Falso allarme bomba al liceo di Teramo

Le verifiche eseguite all'interno del Liceo scientifico Einstein di Teramo dai carabinieri della squadra anti sabotaggio con l'ausilio di una unita' cinofila per la ricerca di esplosivi, hanno dato esito negativo: non e' stata riscontrata la presenza di un ordigno come una telefonata anonima giunta alla questura di Pescara in mattinata aveva annunciato. Il controllo si e' concluso poco dopo le 13, ma la dirigente scolastica dell'istituto superiore, Clara Moschella, da circa mezzora prima aveva dato l'assenso all'uscita anticipata da scuola a tutti gli studenti che erano stati evacuati dall'edificio scolastico verso le 10.30. La bonifica dell'edificio ha permesso di far rientrare il personale e come di consueto anche lo svolgimento di alcune attivita' pomeridiane. Sulla vicenda, la dirigente scolastica, nel commentare amaramente l'ennesimo episodio del genere che coinvolge l'istituto - il precedente si era verificato il 3 giugno dello scorso anno con modalita' analoghe -, ha preannunciato una probabile denuncia contro ignoti.

Leggi Tutto »

Polfer sgombera rifugio di disperati alla stazione di Pescara

Sgomberata dalla Polfer un'area della stazione centrale di Pescara usata come rifugio di fortuna da senzatetto e disperati. Circa quarante le persone identificate e fatte allontanare, quasi tutte di nazionalita' romena. L'intervento rientra nell'ambito dell'operazione 'Stazioni sicure', condotta dagli uomini della Polizia ferroviaria di Pescara, negli scali di competenza, da Silvi ad Ortona sulla costa e da Pescara a Sulmona verso l'interno. L'operazione della Polfer, diretta da Davide Zaccone, e' stata portata avanti con l'ausilio dei cani antidroga. I senzatetto erano al di sotto di una rampa dello scalo, trasformata in un vero e proprio rifugio, con materassi ed oggetti vari. Per tutte le persone identificate che non risulteranno in regola verra' chiesto alla Prefettura un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale per perdita dei requisiti. Nell'area in questione sono state installate delle protezioni, per evitare che venga nuovamente usata come ricovero. 

Leggi Tutto »