Lotta all'abusivismo nell'esercizio della professione infermieristica a Chieti. L'Ipasvi provinciale, federazione che rappresenta 3.400 infermieri e ne gestisce l'Albo, ha aumentato le verifiche sugli iscritti dopo il caso dell'infermiera abusiva all'ospedale di Pescara, la cui posizione irregolare è stata scoperta proprio del collegio Ipasvi. Casi come questo "sono inaccettabili, soprattutto perché in questo modo si mette a rischio la salute dei cittadini", dice in una nota il presidente dell'Ipasvi di Chieti, Giancarlo Cicolini, sottolineando la funzione di tutela del Collegio "nell'interesse degli iscritti e dei cittadini fruitori delle competenze che l'appartenenza a un Ordine di per sé certifica". Dai primi mesi del 2017 l'Ipasvi Chieti ha avviato un'azione di controllo su tutti i propri iscritti, verificando per tutti i professionisti in servizio attivo l'effettiva iscrizione all'Albo. I controlli sono stati già completati e segnalati i casi di professionisti iscritti all'Albo di Chieti non in regola, e che ugualmente esercitavano la professione sia nella Asl Lanciano Vasto Chieti sia nella Asl di Pescara. "La fattiva collaborazione con le due aziende sanitarie - spiega Cicolini - ci ha permesso di rilevare alcune anomalie tempestivamente segnalate e per le quali sono state avviate le procedure previste dalla normativa vigente, che possono avere, se non sanabili, anche il licenziamento". Alla luce di quanto accaduto, continua Cicolini, "l'attività di controllo sarà intensificata riducendo i tempi per i controlli sulle altre Asl della regione Abruzzo, sulle strutture private sanitarie e sociosanitarie e nelle agenzie interinali. A queste ultime chiederemo di verificare le autodichiarazioni dei professionisti di avvenuta iscrizione all'Albo professionale".
Leggi Tutto »Incendio sul Morrone, chiesto l’intervento dell’esercito
Il fuoco non da' tregua al Monte Morrone. Nonostante l'opera incessante dei due canadair che da questa mattina continuano a riversare migliaia di ettolitri di acqua sulla montagna in fiamme, dei vigili del fuoco, dei carabinieri della forestale e dei volontari della protezione civile, il fronte dell'incendio che dal pomeriggio di ieri sta interessando il Monte Morrone continua ad avanzare verso nord. Un'avanzata piu' lenta rispetto a questa mattina a causa del vento che gira continuamente e riavviva focolai anche verso sud che sembravano ormai spenti. L'immagine che appare agli occhi di chiunque attraversa la Valle Peligna e' di una montagna interamente in fiamme. Vista la drammaticita' della situazione il vicesindaco del Comune di Sulmona ha chiesto l'intervento dell'esercito. "C'e' ancora una situazione di massima allerta e abbiamo richiesto l'intervento dell'esercito e il potenziamento dei mezzi di soccorso atti allo spegnimento del fuoco che sta distruggendo il nostro Morrone da ieri pomeriggio - afferma Mariella Iommi - Attualmente il vento non facilita la situazione. Da ieri - prosegue il vicesindaco - e' stato attivato il C.O.C. con funzione tecnica, di protezione civile, di volontariato, di assistenza alla popolazione e alla viabilità".
Leggi Tutto »Si infortuna su un sentiero durante un pellegrinaggio, salvato dal soccorso alpino
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) del Lazio e' intervenuto la scorsa notte per recuperare un uomo di 55 anni infortunatosi ad una caviglia su un sentiero nella valle di Canneto, nel comune di Settefrati. L'uomo, partito in pellegrinaggio notturno con un gruppo di fedeli da Civitella Alfedena verso il Santuario della Madonna di Canneto, ha allertato il 118 in seguito ad una caduta che gli ha procurato un grave infortunio alla caviglia.
Una squadra di tecnici della stazione del Cnsas di Cassino, allertata dal 118, e' giunta nella tarda serata di ieri sul luogo dell'infortunio e ha stabilizzato l'uomo sulla barella portantina. Da li' e' stato trasportato in barella fino all'ambulanza del 118 che lo ha condotto all'ospedale di Sora
Leggi Tutto »Incendio sul Monte Morrone, D’Alfonso: La zona antropizzata e’ fuori pericolo
Il vento continua a soffiare sul monte Morrone spingendo nuovamente il fronte del fuoco verso valle. Molte le abitazioni presidiate dai Vigili del fuoco, intervenuti anche nella villa dell'ex sindaco di Sulmona Fabio Federico, interessata da un principio di incendio, subito domato. A causa del fuoco che si avvicina alle frazioni pedemontane di Sulmona i Vigili hanno ordinato l'evacuazione di una stalla dove erano ricoverati 15 cavalli da corsa. Nel frattempo sono stati potenziati i vari presidi di soccorso con 50 Vigili del fuoco pronti a intervenire da terra. Potenziata anche la pattuglia aerea: ai due Canadair sono stati affiancati due elicotteri dei Vigili del fuoco e uno dell'Esercito. Sul posto si trovano il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, insieme al presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, i quali hanno voluto rendersi conto di persona della situazione per poter prendere ulteriori decisioni qualora la situazione lo richiedesse. Secondo il responsabile provinciale dei Vigili del fuoco, Domenico De Bartolomeo, occorreranno alcuni giorni prima che la situazione torni alla normalita' perche' il fronte dell'incendio e' molto vasto e la zona interessata dalle fiamme si puo' raggiungere solo con i mezzi dall'alto.
L'incendio che dal monte Morrone si stava avvicinando alle frazioni pedemontane di Sulmona e' attualmente sotto controllo. "La zona antropizzata e' fuori pericolo" fa sapere dopo un sopralluogo sul posto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il quale ha ricevuto notizie in merito dal capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, prefetto Bruno Frattasi.
Leggi Tutto »Spiagge accessibili. Montesilvano citato su la Repubblica
Le spiagge di Montesilvano a cinque stelle, è questo il risultato di un’indagine nazionale che vede la terza Città d’Abruzzo unica eccellenza nella Regione. Secondo un articolo pubblicato oggi su la Repubblica, Montesilvano è l’unica città abruzzese nella quale l’Amministrazione ha attrezzato due spiagge libere per disabili. L’articolo riflette proprio sulla carenza di campeggi, villaggi, alberghi e stabilimenti balneari circa la loro capacità di accogliere persone con disabilità. Fish, la Federazione italiana superamento handicap, denuncia che solo un’attività turistica su dieci è dotata di confort per disabili. «Siamo orgogliosi di essere citati da un quotidiano nazionale – afferma il Sindaco Francesco Maragno – come una Città con una spiaggia a cinque stelle per la sua dotazione a misura di disabili. Leggendo con attenzione l’articolo de la Repubblica da una parte mi rendo conto come in Italia ci sia ancora molto da fare in tema di accessibilità dei luoghi pubblici ai disabili, dall’altra il fatto che Montesilvano abbia avuto un riconoscimento così prestigioso per la sua spiaggia accessibile, aumenta la mia responsabilità come amministratore che ha il dovere morale di abbattere, prima ancora che quelle materiali, le barriere culturali. La disabilità in un Paese civile non è una condizione che riguarda una minoranza di persone, ma è uno dei tanti aspetti in cui la realtà si presenta e che impone di essere affrontato». Montesilvano ha attrezzato le sue due spiagge all’altezza di Via Dante (tra gli stabilimenti Rosa dei Venti e Bagni Giulietta) e di Via Bocca di Valle (al lato della casetta della Croce Rossa). Si tratta di spiagge dotate di passerelle che consentono di andare dal lungomare alla battigia. Quattro palme tropicali per l’ombreggiatura, inoltre, sono presenti sulle piazzole di stazionamento, insieme a quattro tavolini ed idonei servizi igienici. Gli ospiti delle spiagge accessibili possono contare anche su due sedie job, ovvero carrozzine dotate di grandi ruote di plastica adatte ad accedere in mare, nonché dell’assistenza di due operatori facenti parte del personale dell’Azienda Speciale, uno per ogni spiaggia, in grado di assistere le persone con problemi motori ad entrare in acqua. «I risultati che le nostre spiagge accessibili hanno conseguito – aggiunge il Sindaco Maragno – ci auguriamo diventino una best practice anche per altre spiagge della Regione Abruzzo, al fine di diffondere l’importanza del rispetto dei diritti civili e delle pari opportunità consentendo anche ai disabili di poter usufruire di quei momenti di svago con l’autonomia e la dignità che è preziosa per ogni essere umano. È innegabile che se Montesilvano è balzato sulle pagine nazionali per un fatto finalmente positivo, lo si deve anche ad un altro primato: la nostra Città è forse l’unica tra i Comuni italiani ad avere un Ufficio Disabili attraverso il quale negli anni è aumentata la sensibilità al tema della disabilità. Un plauso va fatto a Claudio Ferrante, il nostro dipendente che sin dall’inizio ha creduto e tiene vivo l’ufficio. Non si dimentichi, inoltre, che la nostra Amministrazione ha persino attivato un Tavolo sulla Disabilità nel quale partecipano tutte le Associazioni impegnate nel mondo della disabilità proprio per mantenere sempre viva l’attenzione sul tema».
Leggi Tutto »Rissa alla Notte Bianca di Torre de Passeri, due arresti
Notte bianca movimentata a Torre de Passeri, durante la quale due giovani del posto sono stati arrestati dai carabinieri ed un terzo, minorenne, denunciato: per tutti l'accusa e' quella di rissa. Ferito un 20enne di Pescara, ricoverato in ospedale. Alle 5 di questa mattina e' scoppiato il caos, quando dei giovani, alcuni dei quali gia' notati in precedenza per comportamenti aggressivi, hanno dato inizio in via Einaudi ad una furibonda rissa per futili motivi. Alcuni testimoni hanno cosi' avvisato i carabinieri, che sono subito accorsi sul posto prima che la violenza potesse degenerare e coinvolgere anche altre persone.
In particolare e' intervenuto il personale della Stazione di Torre de Passeri e della Compagnia di Popoli. Alla vista dei militari, le persone coinvolte hanno tentato di darsi alla fuga, ma tre di essi sono stati raggiunti e bloccati. Al termine dei primi accertamenti due di questi, I.E.N. ventenne cittadino romeno ed A.T ventenne, entrambi del posto, sono stati arrestati e posti ai domiciliari in attesa del giudizio di convalida fissato per domani, mentre un terzo giovane, minorenne, della provincia di Pescara e' stato denunciato. Nella rissa e' rimasto ferito A.D., ventenne di Pescara, trasportato presso l'ospedale di Popoli. L' intervento tempestivo dei carabinieri ha evitato che il bilancio della rissa potesse essere piu' grave. Sono in corso indagini volte a stabilire l'identita' delle altre persone coinvolte ed a cio' contribuiranno sicuramente i filmati di videosorveglianza della zona, gia' acquisiti dai militari
Leggi Tutto »Crolla un nevaio, tratti in salvo 5 ragazzi
Cinque ragazzi di Terni sono stati tratti in salvo la scorsa notte dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo (Cnsas) dopo essere rimasti bloccati, a causa del crollo di un nevaio, alla forra del Malepasso, a Isola del Gran Sasso. I ragazzi hanno lanciato l'allarme intorno alle 18 di ieri. Oltre che per il crollo del nevaio l'attraversamento della forra era reso difficoltoso dalla presenza di alberi lasciati lungo il percorso dalle valanghe invernali. Ai ragazzi, spaventati ma in buone condizioni di salute, i tecnici avevano consigliato di accendere un fuoco per riscaldarsi e rendersi maggiormente visibili. A portare in quota una prima squadra di tecnici ha provveduto l'elicottero del 118 di stanza a Preturo.
I primi soccorritori sono stati infatti verricellati all'interno della Forra poco prima del tramonto. Una seconda squadra e' stata invece elitrasportata dall'elicottero della Guardia Costiera abilitato al volo notturno. Secondo il il capostazione Forre del Cnsas, Massimo Franchi, i giovani escursionisti hanno compiuto "una scelta saggia: allertare i soccorsi li ha messi al riparo da una serie di pericoli di non facile analisi e che li sarebbero potuti essere fatali". E risolutiva e' stata anche la verricellata in quota, quella effettuata dall'elisoccorso del 118, che ha sbarcato i tecnici direttamente all'interno della forra non distanti dai ragazzi.
Leggi Tutto »Auto contro moto, muore centauro di Avezzano
Un centauro di 54 anni, A.P., odontotecnico di Avezzano, e' morto in un incidente stradale avvenuto lungo la ss 5 che da Castel di Ieri raggiunge la Marsica; nell'incidente, che ha visto coinvolte tre moto e una utilitaria, sono rimaste ferite tre persone. Secondo i primi accertamenti a scontrarsi sono state una Fiat Punto e una delle tre moto, quella occupata dal 54enne, sbalzato dal mezzo e finito in un dirupo; inutili i soccorsi del 118 per cercare di rianimarlo. Un ferito, il piu' grave, e' stato trasportato in elisoccorso all'ospedale dell'Aquila.
Leggi Tutto »Fiamme sul Monte Morrone, il fronte del fuoco si sposta verso le case
Dal primo pomeriggio le forti folate di vento hanno spostato il fronte del fuoco che da ieri sta flagellando il monte Morrone, verso valle fino a lambire le prime case che sono arroccate sulle pendici della montagna sacra a Celestino V. Situazione che ha indotto tutte le squadre dei vigili del fuoco e dei volontari della protezione civile che stanno lavorando senza sosta da ieri mattina, a spostarsi dalle postazioni di Passo San Leonardo a protezione delle abitazioni. In azione anche due Canadair che fanno la spola tra il lago di Bomba e la Valle Peligna cercando di fermare il fronte del fuoco che avanza pericolosamente verso le frazioni delle Marane e di Fonte d'Amore. La speranza di tutti, soprattutto dei residenti delle frazioni e' che il vento si abbassi in modo che le squadre dei vigili impegnate possano lavorare con piu' efficienza e meno pericolo.
Leggi Tutto »Ricostruzione L’Aquila, pubblicato nuovo avviso per 105 cantieri
Centocinque pratiche per la ricostruzione privata autorizzate per un finanziamento complessivo di circa 54 milioni di euro: sono i numeri del ventiduesimo elenco contenente i nominativi dei beneficiari del buono contributo finalizzato alla ricostruzione degli edifici privati danneggiati nel sisma del 6 aprile 2009, che e' stato pubblicato sull'albo pretorio e sul sito internet del Comune dell'Aquila. Lo rende noto il sindaco, Pierluigi Biondi, che detiene la delega alla ricostruzione privata. "C'era grande attesa per questo elenco e sono lieto di aver potuto mantenere la promessa che avevo fatto all'inizio di agosto, in base alla quale mi ero impegnato affinche' l'elenco venisse pubblicato prima di settembre. Si tratta di interventi che riguarderanno sia il centro storico della citta' sia quelli delle frazioni". Sul sito istituzionale del Comune nella pagina riservata ai Contributi per la ricostruzione della sezione Ricostruzione dell'area il Sisma, vengono riportati sia l'avviso - contenente gli obblighi da adempiere - sia i due elenchi ad esso allegati: uno riguarda le pratiche completamente definite, l'altro quello per le quali mancano il titolo abilitativo edilizio o la documentazione complementare
Leggi Tutto »