Cronaca

Cantine Aperte 2017: allievi Liceo Artistico Misticoni si ‘sfidano’ sulla cultura del vino

San Lorenzo Vini coinvolge la scuola per esaltare la cultura

 "La vite è l'oro del Medieterraneo”: questo il tema che 60 allievi del Misticoni-Bellisario di Pescara racconteranno in un'estemporanea il 28 maggio. Il lavoro migliore sarà premiato da un'apposita giuria.

In occasione dell’edizione 2017 di “Cantine Aperte”, l’annuale manifestazione promossa dal Movimento Turismo del Vino, cui in Abruzzo aderiscono 58 aziende attive nel settore vitivinicolo, una significativa iniziativa è stata assunta quest’anno dalla San Lorenzo Vini con sede in Castilenti, contrada Plavignano.

Ben consapevole dell’importanza che è andata assumendo la cultura enologica, quale fattore di crescita di un rilevante settore della nostra economia, nonché del valore non meno importante di uno stretto rapporto fra l’impresa e il mondo della scuola, i responsabili della San Lorenzo Vini hanno deciso di aprire gli spazi aziendali agli studenti del Liceo artistico statale “Misticoni-Bellisario” di Pescara, domenica 28 maggio. 

Sessanta allievi hanno accolto l’invito di misurarsi nella elaborazione di saggi di pittura, grafica e scultura.

“La vite è l’oro del Mediterraneo”, questo il tema prescelto, con l’intento di esaltare, attraverso la vivificante forza dello spirito racchiuso nella bottiglia, una cultura che è stata capace di rinnovarsi, raggiungendo livelli di eccellenza, come mai prima nella sua storia plurimillenaria.

Un’apposita giuria, presieduta dal maestro Nino Grimaldi, selezionerà le opere migliori che potrebbero essere utilizzate non soltanto per ricavarne etichette per la commercializzazione di un vino di prestigio, ma anche per l’allestimento di un museo permanente negli spazi che la San Lorenzo Vini sarà ben lieta di mettere a disposizione.

Leggi Tutto »

Francavilla: Inaugurazione dello Spazio famiglia

Si terrà sabato prossimo, 27 maggio, l'inaugurazione del nuovo "Spazio Famiglia", il centro per la famiglia del Comune di Francavilla al Mare. Il taglio del nastro è previsto per le ore 18
Ad annunciare l'evento, il vicesindaco ed assessore alle politiche sociali Francesca Buttari, che ha inteso rinnovare gli spazi del segretariato sociale rendendoli accoglienti, moderni, proprio a misura di famiglia. 
Alla cerimonia interverranno oltre al vicesindaco,  l'assessore alle politiche sociali della Regione Abruzzo, Marinella Sclocco, il vicepresidente del Consiglio Regionale, Lucrezio Paolini, il sindaco di Francavilla Antonio Luciani.  Lo spazio famiglia si trova al paese alto, in via Sant'Elena. 

Leggi Tutto »

Pescara. Allegrino in visita alle mense San Francesco e Caritas

La mensa di San Francesco compie 30 anni. Insieme a quella della Caritas fornisce 400 pasti al giorno a poveri e senzatetto.

Visita dell’assessore Allegrino alle due strutture “Un grande lavoro sui servizi a bassa soglia, sostenuto dall’Amministrazione comunale"

La mensa di San Francesco, la prima sorta a Pescara, celebra i 30 anni di attività. Per condividere questo importante traguardo, l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, ha visitato la struttura di via Kennedy dove ha incontrato il responsabile, Renato Paesano e uno dei fondatori,padre Bonaventura. Successivamente si è recata anche alla mensa della Cittadella della Caritas, accompagnata dal direttore, don Marco Pagniello. Le due strutture forniscono, nel complesso, circa 400 pasti al giorno a senzatetto e indigenti, che vivono o si trovano di passaggio sul territorio di Pescara.

“E’ stata l’occasione per assistere sul posto e di persona al grande lavoro che le mense fanno sui servizi a bassa soglia, anche con il contributo dell’Amministrazione Comunale, che anche quest'anno sta predisponendo, attraverso una variazione di bilancio, il sostegno con 60mila euro - spiega l’assessore Antonella Allegrino - Sono strutture che accolgono ogni giorno centinaia di persone, per lo più stanziali, fornendo pasti caldi e nutrienti. Un numero che, in occasione di festività, eventi o nella stagione estiva, può aumentare perché Pescara viene raggiunta da gruppi, di nazionalità straniera, dediti all’accattonaggio".

La mensa di San Francesco, situata in viale Kennedy,  fornisce un centinaio di pasti al giorno (solo a pranzo) a persone che accedono alla struttura, a partire dalle 11.30, attraverso un badge magnetico. In cucina, si alternano cuochi volontari che preparano le pietanze con l'aiuto di studenti di istituti scolastici, impegnati nell’esperienza del volontariato e di Mamadou, un giovane senegalese che è diventato un punto di riferimento per tutti. “Assistiamo, nell'insieme, dalle 300 alle 400 persone, uomini e donne, anche se gli spazi sono un po’ limitati - spiega Renato Paesano - Gli italiani, in questo momento, sono 91, il resto è costituito da altre nazionalità. Distribuiamo anche un centinaio di pacchi di viveri al mese alle famiglie indigenti, oltre a buoni spesa, da 30 euro, che consegniamo a chi si trova in situazioni di emergenza. Si rivolgono a noi anche professionisti, madri e padri separati, che non hanno la possibilità di pagare le bollette perché hanno perduto il lavoro e non sanno come provvedere ai figli. Cerchiamo di fare il possibile, di sostenerli e aiutarli a superare i momenti di difficoltà Per celebrare i trent'anni di attività è in preparazione una pubblicazione che ripercorre la storia della mensa”. Tra i ricordi, ci sono anche quelli di Padre Bonaventura :“C'erano tanti poveri che raggiungevano la chiesa di Sant’Antonio, all’ora di pranzo, chiedendo del cibo – racconta - Un Natale decidemmo di andarli a prendere alla stazione, dove avevano trovato rifugio, e preparargli il pranzo. Furono felicissimi. E' nata così l’idea della mensa. Per il cibo, ci riforniamo in gran parte dal Banco Alimentare. Al resto pensano i volontari e la Provvidenza”.

In via Alento, all'interno della Cittadella dell'Accoglienza, si trova la mensa della Caritas, aperta a pranzo e cena e circondata da strutture per la prima e seconda accoglienza (87 i posti letto), lavanderia, magazzini per i viveri, una cappella e uno sportello d’ascolto. Nel 2016, la struttura ha fornito 104.310 pasti con una media di 285 pasti al giorno, di cui circa 125 a pranzo e 160 a cena. Un’attività che si svolge quotidianamente grazie alla disponibilità di circa 350 volontari, dai 14 anni in su, che operano con turni di 8 persone alla volta, coordinati dagli operatori della Caritas. “In alcuni periodi, come ad agosto, in cui è chiusa la mensa di San Francesco, arriviamo  a fornire anche più di 300 pasti al giorno - aggiunge don Marco Pagniello - La vera emergenza che stiamo affrontando e che continueremo ad affrontare è rappresentata dalla presenza, sempre crescente, di rifugiati, che escono dall’assistenza strutturata e non hanno un posto dove andare”. 

Leggi Tutto »

Giuliano Teatino: domenica la 34 sagra delle ciliegie

Torna l'atteso appuntamento con la sagra delle ciliege. La 34° edizione si terrà domenica 28 maggio 2017.  
Organizzata dal Comune, con le associazioni cittadine,  nel centro storico vengono allestiti numerosi stand dove è possibile degustare ed assaporare le squisite ciliegie e le sue deliziose confetture. Dalle ore 15,00 un allegro corteo di carri allegorici, ideati e realizzati dalle contrade, si snoda lungo le principali strade. Nell'ambito della manifestazione, si tiene il  premio nazionale "La collina dei ciliegi", concorso di pittura estemporanea, aperto a tutti, che prevede la realizzazione di opere che rappresentano aspetti e/o i prodotti tipici del paese. 

Ecco il programma:
Ore 9.00 15° Edizione del Premio Nazionale "La Collina dei Ciliegi" - 

Ore 15.00 Sfilata dei carri allegorici
Ore 16.00 III Edizione del concorso di pasticceria "La ciliegina sulla torta"
Ore 18.00 Premiazione estemporanea di pittura "La Collina dei Ciliegi"
Ore 18.30  Premiazione dei carri allegorici
Ore 21.00 Spettacolo musicale con "VITTORIO IL FENOMENO" in concerto!

Leggi Tutto »

San Valentino: La questione meridionale, al centro dei prossimi appuntamenti del fine settimana

 Proseguono le iniziative nel panorama del maggio sanvalentinese 2017. 

"La questione meridionale", è la tematica sarà al centro dei prossimi appuntamenti in programma sabato 27 e domenica 28 maggio.

Sabato alle 17,30 nella Biblioteca comunale, gli interventi del sindaco Antonio Saia e del Presidente della Pro Loco Dino D'Alessandro introdurrano la discussione "Dall'Unità d'Italia alle cause del brigantinaggio" a cura di Alessandro Romano con la collaborazione di Giuseppe Quartucci e Renato Foti. Si proseguirà con la presentazione del libro di Fabrizio Fanciulli "Chi vive ? Uomini diventati briganti".

Domenica invece il programma prevede una escursione a Passolanciano, nel complesso agropastorale La Valletta, dove si svolgerà lo spettacolo teatrale "L'Innocenza del lupo". La mattinata terminerà con il "pranzo del brigante", presso il Circolo contrada Trovigliano.

 

Leggi Tutto »

Divieto di dimora per uno degli indagati per il rogo alle auto di Sebastiani

Divieto di dimora nel Comune di Pescara, su provvedimento del Gip Elio Bongrazio, per uno dei tre indagati per l'incendio doloso, nella notte fra il 6 e il 7 febbraio scorsi, di due auto del patron del Pescara calcio, Daniele Sebastiani, all'interno del cortile della villetta in viale Riviera Nord. L'atto fu compiuto con del liquido infiammabile contenuto in una bottiglia in plastica. Gli indagati sono risultati vicini alla tifoseria pescarese organizzata. Il provvedimento attuale scaturisce dall'attivita' investigativa della Digos della Questura, partita dalle immagini delle telecamere interne e di quelle posizionate all'esterno. Agli inizi di maggio, un petardo di grosse dimensioni fu lanciato, sempre nella notte, nel cortile dell'abitazione del presidente del Pescara. In quel caso pero' non ci furono danni e gli investigatori ritengono che ad agire sia stata una sola persona.

Leggi Tutto »

Rimborsopoli, Corte dei Conti assolve Mauro Febbo

"Dopo l'assoluzione con formula piena 'perché il fatto non sussiste' emessa lo scorso marzo dal Gup del Tribunale di Verona arriva, oggi, il medesimo giudizio anche da parte della Magistratura contabile". A darne notizia è il Consigliere regionale abruzzese di Forza Italia Mauro Febbo, imputato per presunti indebiti rimborsi per viaggi istituzionali all'epoca in cui era assessore alle Politiche Agricole della giunta regionale allora guidata da Gianni Chiodi. In particolare, l'indagine si era concentrata su rimborsi spese per trasferte 2009-2013 . "Con questa decisione - commenta Mauro Febbo - pronunciata da parte della Corte dei Conti della Procura Regionale per l'Abruzzo si chiude definitivamente il procedimento che fa riferimento all'inchiesta denominata Rimborsopoli d'Abruzzo e relativa ai rimborsi 'facili' per gli amministratori regionali nel periodo 2009-2013, durante la gestione di centrodestra in Regione. Inizialmente contava in totale 25 politici accusati, a vario titolo, di truffa, peculato e falso e interessava molte Procure Italiane. Il 24 marzo 2015 il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, aveva accolto la richiesta della procura della Repubblica di archiviare altre 15 posizioni. Il successivo 12 giugno l'ex assessore Luigi De Fanis (indagato anche per concussione sui fondi cultura) è stato assolto a Roma mentre restano ancora in via di definizione poco meno di dieci posizioni".

Leggi Tutto »

Bici Sicura, inizia da Montesilvano la lotta ai furti e al riciclaggio

«Una città come Montesilvano, per la sua conformazione territoriale è particolarmente adatta alla mobilità sostenibile. A tal proposito abbiamo voluto attivare un progetto volto ad incentivare questa tipologia di mobilità ma anche a scoraggiare il crescente fenomeno dei furti delle biciclette, anche alla luce dei numerosi episodi che purtroppo hanno colpito la nostra città. Si tratta di “BiciSicura Montesilvano”, un sistema di identificazione delle bici per mezzo della punzonatura». A parlarne è il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno che spiega ancora: «Domenica 4 giugno, all’interno del Parco Le Vele, allestiremo per tutta la mattina il primo marking point mobile dove sarà possibile far punzonare la propria bicicletta, facendola così entrare nell’Anagrafe delle Bici, un’apposita banca dati».

In sostanza i possessori di una bici, anche non residenti a Montesilvano, potranno far punzonare gratuitamente la propria bici. La punzonatura può essere eseguita su ogni tipo e modello di bicicletta, fatta eccezione per quelle costruite con telaio in carbonio. Sul telaio di ogni bici, tramite strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio sarà apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Per ottenere la punzonatura della bici bisognerà presentarsi presso i marking point allestiti dal Comune di Montesilvano muniti di bicicletta, carta di identità e codice fiscale, e fotocopia di tali documenti. «Oltre al marking point mobile che allestiremo per la prima volta domenica 4 giugno, e che riproporremo in occasione di eventi e manifestazioni -  dice ancora il primo cittadino  - ne abbiamo previsto uno fisso presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, che effettuerà il servizio tutti i mercoledì dalle 9 alle 13». I dati relativi a codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo attribuito, nominativo del proprietario della bicicletta e fotografia del mezzo, confluiranno in una banca dati denominata “Anagrafe delle Bici” detenuta dal Comune di Montesilvano e a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permetterà in maniera univoca la rintracciabilità delle bici, disincentivando i furti e il riciclaggio di bici rubate.

«Grazie a questo progetto – dice ancora Maragno -  si amplia la gamma di servizi in favore della cittadinanza che abbiamo attivato per mezzo dello Sportello del Cittadino che sta diventando giorno dopo giorno sempre più punto di riferimento per i montesilvanesi».

Leggi Tutto »

Rinvio a luglio per l’udienza a Pescara del processo Ruby-ter

Rinviato al 13 luglio, per l'astensione proclamata dagli avvocati penalisti contro la riforma del Governo, l'udienza preliminare sulla richiesta di rinvio a giudizio di Miriam Loddo, l'ex 'meteorina' abruzzese accusata di falsa testimonianza nell'ambito del processo Ruby Ter, che vede imputato Silvio Berlusconi, insieme ad altre 30 persone, con l'accusa di corruzione in atti giudiziari. Il caso di Miriam Loddo e' approdato davanti al gup del tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, dopo che il gup del tribunale di Milano, Laura Marchiondelli, ha spacchettato il procedimento: la maggior parte degli imputati resta a Milano, mentre altre posizioni, che vedono sempre l'ex premier nelle vesti di imputato, sono state trasferite a Torino, Pescara, Treviso, Roma, Siena e Monza. La vicenda riguarda la presunta corruzione di testimoni del processo Ruby, finalizzata ad ottenere false testimonianze in favore di Berlusconi. Quanto alla posizione di Miriam Loddo, la giovane abruzzese ha sostenuto che la sera in cui Ruby venne rilasciata dalla questura di Milano e affidata alla consigliera regionale Nicole Minetti, anche lei era presente. Il procuratore aggiunto di Milano, Ilda Boccassini, ha contestato la circostanza, accusandola di falsa testimonianza

Leggi Tutto »

Vendono scooter rubato sul web, 3 giovani denunciati a Pescara

Mettono in vendita su un noto portale web uno scooter rubato, ma il proprietario si accorge dell'annuncio e loro vengono denunciati dai Carabinieri: nei guai, a Pescara, sono finiti tre giovani, di cui due poco piu' che ventenni, i quali devono rispondere di concorso in ricettazione. Lo scooter in questione, uno Scarabeo Aprilia, era stato rubato a Pescara a febbraio scorso. Prima della vendita online al mezzo erano stati sostituiti targa e telaio. Il proprietario lo ha riconosciuto ed ha fornito elementi utili ai Carabinieri. Avviate le indagini, i militari della Stazione di Pescara Scalo e della Compagnia di Pescara, agli ordini del maggiore Claudio Scarponi, sono riusciti ad individuare i tre giovani.

Leggi Tutto »