Non puo' lasciare il porto di Punta Penna di Vasto la motonave Kivach, battente bandiera russa, che, a seguito del controllo sulla sicurezza eseguito dal personale del locale Ufficio Circondariale di Vasto, avrebbe evidenziato undici irregolarita', di cui cinque gravi, delle prescrizioni di sicurezza della navigazione in mare. In particolare sono state evidenziate l'assenza di cartografia nautica e delle pubblicazioni nautiche, scarse condizioni igieniche dei frigoriferi e dei congelatori e una mancanza di praticita' da parte dei componenti dell'equipaggio nell'esecuzione delle procedure d'emergenza in caso di incendio a bordo. Le verifiche sono state coordinate dal tenente di vascello Cosimo Rotolo, capo del Nucleo ispettivo di sicurezza della navigazione dell'Ufficio circondariale marittimo di Vasto. La nave restera' ormeggiata in banchina fino a quando non verranno risolte le irregolarita' rilevate.
Leggi Tutto »Scuolabus si ribalta nel teramano, 4 bimbi feriti
Uno scuolabus con una ventina di bambini a bordo si e' ribaltato su un lato, al ciglio di una strada interpoderale nelle campagne di Corropoli. I bambini tutti di scuola elementare, stavano facendo rientro alle proprie abitazioni al termine delle lezioni. Nel percorrere una stretta traversa a poca distanza dal centro di Corropoli, il mezzo si e' adagiato nel pendio: quattro dei bambini trasportati hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto presso strutture sanitarie, due di loro alla pediatria dell'ospedale di Teramo, altri due in quella dell'ospedale di Sant'Omero.
E' stato posto sotto sequestro dalla magistratura teramana lo scuolabus che e' finito in una piccola scarpata al ciglio di una strada comunale di campagna e che trasportava 20 bambini della scuola primaria a Corropoli. Il sostituto procuratore Luca Sciarretta ha aperto un fascicolo e affidato i rilievi e le indagini agli agenti della Polizia Stradale di Teramo. Da indiscrezioni, al momento sembrerebbe che a provocare l'incidente potrebbe essere stato un guasto meccanico, in particolare allo sterzo del mezzo, che gia' in passato avrebbe fatto registrare un malfunzionamento e per questo era stato riparato in una officina meccanica fino a poche ore prima. Secondo le testimonianze, l'autista dopo aver percorso la strada comunale senza uscita, che e' denominata via dei Pini, ha effettuato una sosta per lasciare una bambina a casa e ha fatto manovra per riprendere il giro. Era sul tratto rettilineo e si avvicinava all'incrocio quando all'improvviso e' finito sulla destra, prendendo il declivio e saltando un dislivello di circa due metri, adagiandosi su un lato. L'autista del mezzo, che secondo gli accertamenti era sobrio, e' un dipendente comunale adibito al servizio: il Comune infatti e' proprietario del mezzo ed effettua in proprio il servizio di trasporto scolastico
Leggi Tutto »Balneabilità, De Vincentiis: “Confermata la qualità eccellente delle acque di Montesilvano”
Ancora un’ottima conferma per la stagione balneare di Montesilvano. Anche i dati relativi alle analisi eseguite dall’Arta lo scorso 17 maggio hanno evidenziato l’eccellente qualità delle acque della città.
Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <1 UFC/100 ml, in via Bradano <1, in via Leopardi <4, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline <1 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di <10 MPN, <10 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.
«I dati emersi anche nei rilevamenti di maggio – dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – confermano l’ottima qualità del mare di Montesilvano, che non solo non ha mai registrato problemi di balneabilità sin dal 2010 ma ha raggiunto valori che la rendono di qualità eccellente e che possono quindi dare la serenità giusta a montesilvanesi e villeggianti per vivere la loro estate qui a Montesilvano. A rendere la nostra città turisticamente ideale non c’è solo il mare di ottima qualità, ma tutti i servizi forniti nelle strutture ricettive, negli stabilimenti balneari e nelle attività commerciali, dagli operatori che stanno lavorando moltissimo e su più fronti per animare e rendere competitiva questa città. La conferma arriva anche dal riconoscimento della bandiera verde che ci vede al fianco di altre 133 località turistiche italiane come città attrattive per i bambini e che ci vedrà protagonisti, in qualità di città ospitante, nella cerimonia di consegna di questo vessillo che si terrà il 3 giugno, in quella che, grazie alle tante associazioni che stanno lavorando insieme a noi per il bene della città, sarà una grande festa per i bambini con moltissimi spettacoli ed iniziative che sapranno coinvolgere grandi e piccini».
Leggi Tutto »Francavilla: l’assessore Buttari sul progetto Abruzzo Include
Contrasto alla povertà e all’esclusione sociale attraverso progetti di inclusione socio-lavorativa e tirocini extracurricolari in favore di persone in condizione di svantaggio e povertà. Il Comune di Francavilla al Mare, in qualità di capofila dell’Ente d’Ambito Sociale Distrettuale Val di Foro, per la seconda volta, (la prima nel 2015), ha ottenuto un altro importante finanziamento da parte della Regione Abruzzo nell’ambito del bando ‘Abruzzo Inlcude - Programma operativo Fondo sociale europeo 2007-2013’.
“Il progetto ci vede capofila di un ampio partenariato di cui fanno parte anche l'Ambito n. 8 Chieti e l'Ambito n. 13 Marruccino – fa presente l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Francavilla al Mare, Francesca Buttari, rappresentati dall'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Chieti, Emilia Di Matteo, e dall'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Guardiagrele Inka Zulli che, insieme al nostro Municipio, riconoscono il grande valore che questo finanziamento avrà per i nostri territori”.
Al progetto, che prevede anche l’erogazione di voucher di servizio a favore degli utenti, partecipano oltre ai tre Ambiti, anche le Agenzie per il lavoro accreditata ‘Manpower’ e Quanta, gli Organismi di formazione accreditato per l’ambito orientamento Ente scuola edile di Chieti; l'Associazione Orizzonte di Francavilla al Mare e la Capanna di Betlemme di Chieti; la cooperativa sociali di tipo ‘B’ Recoopera; la Confartigianato.
“Alla luce degli importanti risultati raggiunti nell'esperienza precedente, non solo in termini di ricollocazione, ma anche di sperimentazione di modelli di coprogettazione e di intervento che prevedono l'integrazione fra soggetti pubblici e privati, tenevo molto a questo ulteriore finanziamento", rimarca l’Assessore Buttari. Ora continueremo nell’ azione imprescindibile e importantissima di assistenza e miglioramento della qualità della vita delle persone in condizioni di svantaggio. Si tratta di un altro traguardo che Francavilla è riuscita a raggiungere grazie al costante lavoro di squadra messo in atto dall’Assessorato alle Politiche Sociali e dalla grande rete di collaborazione che esiste fra tutti gli amministratori della provincia di Chieti".
Nascondevano hashish sul lungofiume, 2 arresti
Simulando di essere impegnati nella pulizia della loro macchina all'impianto di autolavaggio, facevano la spola sul vicino lungofiume per prelevare 'panetti' di hashish che avrebbero dovuto vendere da li' a poco. I loro movimenti hanno pero' insospettito i carabinieri del nucleo investigativo di Teramo, in zona per un servizio finalizzato antidroga, che li hanno bloccati. Uno dei due cittadini marocchini trentenni, ha cercato di disfarsi di un primo panetto di stupefacente di circa un etto che e' stato pero' recuperato. Nella vicina boscaglia i militari, anche grazie all'ausilio del cane antidroga della Guardia di Finanza di Giulianova, hanno rinvenuto altri 12 involucri nascosti tra la vegetazione: l'hashish del peso complessivo di circa 1,3 chili, avrebbe fruttato sul mercato circa 4mila euro. I due extracomunitari sono stati arrestati e rinchiusi nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato.
Leggi Tutto »Evasa Iva per 2,2 milioni da ditta con sede fittizia a L’Aquila
Alcol acquistato da fornitori comunitari e rivenduto attraverso due depositi fiscali da una societa' con sede fittizia all'Aquila ma gestita da campani che dichiarava di commerciare saponi e detersivi contando di farla franca grazie al particolare contesto economico sociale del capoluogo abruzzese a 8 anni dal terremoto del 2009, con un'evasione di Iva accertata di 2,2 milioni di euro. A scoprire il giro, denunciando tutto alla Procura della Repubblica, a seguito di una segnalazione pervenuta dall'area Antifrode della direzione interregionale per il Lazio e l' Abruzzo dell'Agenzia delle dogane, sono stati i funzionari dell'ufficio doganale aquilano. Come si spiega in una nota, la cooperazione amministrativa avviata con le amministrazioni doganali dei Paesi ove risiedevano i fornitori comunitari, le indagini finanziarie e le analisi condotte grazie alle banche dati a disposizione dell' Agenzia hanno permesso, da un lato, di accertare la reale tipologia di merce oggetto di scambi intracomunitari, ossia prodotti alcolici anziche' saponi e detersivi, come invece dichiarato dalla societa' verificata; dall'altro, di ricostruire il meccanismo della frode, individuando anche altri soggetti coinvolti. La documentazione trasmessa dai depositi ha permesso di acquisire informazioni utili a ricostruire l'iter commerciale delle merci e a individuare i soggetti intervenuti, tutti residenti nella regione Campania. I prodotti, oggetto di una precedente cessione comunitaria, venivano poi venduti, tramite un'altra societa' cartiera nazionale, creata ad hoc, attraverso un operatore della grande distribuzione in provincia di Treviso.
Leggi Tutto »Investito in bici alla periferia di Avezzano, grave un uomo
E' stato trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Avezzano dopo essere stato investito da un'auto mentre era in sella alla sua bicicletta. Si tratta di un uomo di origine maghrebina che, nel tardo pomeriggio, stava percorrendo una strada alla periferia di Avezzano. Per cause ancora in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia municipale, l'uomo e' stato centrato in pieno da un'utilitaria. L'investitore si e' fermato e ha prestato soccorso. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti anche gli operatori del 118 che hanno trasportato l'uomo in pronto soccorso a cause delle profonde lesioni riportate alla testa.
Leggi Tutto »Carenze igieniche in un bar di Pescara, locale chiuso dopo il blitz del Nas
Mancato rispetto degli standard igienico sanitari, inadeguatezze gestionali in tema di autocontrollo e formazione del personale: per questi motivi il Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara ha disposto la sospensione dell'attivita' per un bar del centro nei pressi della stazione ferroviaria, in seguito ad un controllo dei Carabinieri della locale Compagnia e dei militari del Nas di Pescara. Il controllo, eseguito nel week end, rientra nell'ambito degli accertamenti che i Carabinieri stanno eseguendo negli esercizi commerciali del centro cittadino considerati sensibili. Nel corso dell'ispezione sono stati controllati tutti i clienti, in prevalenza stranieri, con l'obiettivo di verificare la regolarita' dei loro documenti di soggiorno. Nelle scorse settimane l'attivita' dei militari della Compagnia di Pescara aveva portato alla chiusura temporanea di altri due bar del centro divenuti luogo di ritrovo abituale di pregiudicati.
Leggi Tutto »Diabete infantile, a Chieti si usano i fumetti per spiegarlo ai bambini
Arriva a Chieti il progetto nazionale di sensibilizzazione verso il diabete infantile 'Sono Un T1po' dedicato alle scuole che, grazie all'uso di due fumetti Disney, vuol aiutare bambini, ma anche insegnanti e famiglie, a comprendere meglio ed a gestire il diabete nella quotidianita'. L'obiettivo e' spiegare che i bambini con diabete sono uguali agli altri, che non devono sentirsi emarginati a causa della loro condizione e che basta adottare piccole precauzioni per vivere normalmente. Domani 23 Maggio nel Convitto Nazionale Vico, l'evento. Interverra' l'Assessore regionale alla Sanita' Silvio Paolucci. Durante gli incontri, saranno presentati ai bambini i fumetti Disney "Coco torna a scuola" e "Coco e la festa di Pippo", che vedono come protagonista Coco, una scimmietta simpatica e vivace che ha il diabete di tipo 1. I due fumetti nascono dalla collaborazione tra la multinazionale farmaceutica Eli Lilly e la Disney (Disney Consumer Products & Interactive Media). In Abruzzo oggi vivono circa 570 bambini e adolescenti con diabete mellito tipo 1 e l'eta' della diagnosi si riduce sempre piu'. Il progetto e' ideato da AGDI (Associazioni Giovani Italiani con Diabete) in collaborazione con Eli Lilly e con il patrocinio di Siedp (Societa' Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) e di Diabete Italia. "L'inserimento scolastico del bambino con diabete passa attraverso la formazione del personale scolastico e la convinzione che il bambino con diabete non ha bisogno di misure di sostegno speciali bensi' solo di una sorveglianza consapevole" afferma Laura Tamberi di AGD Italia.
Leggi Tutto »
Cozzi: Presto foto trappole nella zona grandi alberghi contro gli incivili dell’abbandono
«Continuiamo con grande rammarico a registrare un’inciviltà preoccupante che danneggia tutta la città. Nei giorni scorsi abbiamo effettuato una straordinaria operazione di rimozione di materiali e rifiuti recuperati dalla battigia e abbandonati incivilmente in alcune strade dell’area ricettiva di Montesilvano. A pochissime ore dall’intervento, purtroppo, qualcuno ha nuovamente abbandonato i rifiuti, gettandoli proprio al centro di via Harrison. E’ un fatto gravissimo, che non possiamo tollerare e che dimostra mancanza di senso civico, di educazione e di rispetto verso le altre persone e verso se stessi». Lo dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi.
Sabato mattina si sono conclusi gli interventi di rimozione di materiali raccolti sulla spiaggia portati sia dalle mareggiate dei mesi scorsi, ma anche gettati da qualche incivile che ha conferito i propri rifiuti senza rispettare le regole. Nella mattina di domenica qualcuno ha abbandonato nuovi rifiuti proprio nella zona.
«Il tempo per questi furbetti - dice l’assessore Valter Cozzi - si è ormai esaurito. Abbiamo potenziato la dotazione di foto trappole del Comune con cui stiamo sanzionando in diversi punti della città tutti gli incivili responsabili di abbandono rifiuti. Le nuove apparecchiature verranno collocate nell’area dei grandi alberghi, al fine di tutelare una delle zone più strategiche di Montesilvano, dal comportamento intollerabile di chi evidentemente vuole danneggiare il settore trainante della nostra città».
Nel solo mese di aprile, la Polizia Locale ha elevato 20 sanzioni, in materia di rifiuti, proprio per mezzo delle foto trappole e nell’ambito dell’attività di controllo condotta quotidianamente dagli operatori della Polizia Locale.
Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it