Mercoledì 18 ottobre, in via Fosso Cavone a Pescara (imboccare da via Tirino sotto il cavalcavia, prima di Fontanelle), alle ore 12,00, si svolgerà la consegna annuale degli “Orti d’oro” da parte dell’Associazione “Domenico Allegrino" onlus.
L’iniziativa, giunta aldodicesimo anno, prevede la consegna di un terreno a 54 ortolani - 41 del sito di via Fosso Cavone e 13 del sito di via Lagonegro - con la distribuzione degli orti da coltivare e il punto sull’anno appena concluso e sulle iniziative da portare avanti per il 2018. Nell’occasione verrà presentato il progetto Medicina Umana, che prevede la raccolta di testimonianze, emozioni e storie della terza età.
Due condanne per il crac delle marmellate
Si e' chiuso oggi in Tribunale a Chieti con due condanne per bancarotta fraudolenta il processo seguito alla messa in liquidazione coatta amministrativa, nel 2009, della societa' cooperativa La Giulianese di Giuliano Teatino che si occupava di produzione di marmellate. Il Tribunale ha inflitto sei anni e sei mesi di reclusione ad Antonio Profeta, presidente del Consiglio di amministrazione de La Giulianese: secondo l'accusa avrebbe distratto circa sei milioni di euro. Cinque anni e 6 mesi la condanna per Antonio Marciano, amministratore della Delta Serv, la ditta che forni' i macchinari alla cooperativa. E' invece intervenuta la prescrizione per il reato di indebita percezione di erogazioni statali che veniva contestato al solo Profeta. Prescrizione anche per un terzo imputato, accusato di false fatturazioni.
Leggi Tutto »Week end di controlli dei Carabinieri a Pescara, arresti e denunce
Tre arresti, quattro denunce, sanzioni amministrative ai titolari di due locali della movida, contravvenzioni per violazioni del codice della strada e veicoli sequestrati. E' il bilancio dei controlli eseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Pescaranel corso del fine settimana. Complessivamente sono state controllate 300 persone, a bordo di 183 mezzi; decine le perquisizioni personali e domiciliari effettuate. Particolare attenzione, con un servizio mirato, al contrasto del cosiddetto fenomeno del 'binge drinking', cioe' la pratica del bere superalcolici fino allo stordimento molto diffusa tra i giovanissimi.
Obiettivo dei controlli del militari dell'Arma della locale Compagnia, agli ordini del capitano Antonio Di Mauro, e' stato quello di aumentare la presenza dei carabinieri sul territorio e porre in essere una capillare attivita' di controllo finalizzata alla prevenzione dei reati. In particolare, i militari della Compagnia cittadina, insieme ai colleghi del Nas, hanno segnalato alle competenti autorita' sanitarie i titolari di due note attivita' commerciali autorizzate alla somministrazione di cibi e bevande alcoliche: dalle ispezioni sono emerse violazioni in materia igienico-sanitaria. Scatteranno sanzioni amministrative per circa 4mila euro. I militari del Norm hanno inoltre arrestato un 25enne per violazione degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale; il giovane e' stato sorpreso in strada mentre discuteva animatamente con altre persone.
I Carabinieri della Stazione di Pescara Principale hanno invece eseguito un'ordinanza di aggravamento della misura cautelare dell'obbligo di dimora con quella degli arresti domiciliari, emessa dal gip del Tribunale di Bari, nei confronti di un 45enne pugliese senza fissa dimora, rintracciato nel centro cittadino. Arrestato, poi, in ottemperanza ad un provvedimento di esecuzione pene concorrenti, un 37enne bolognese, responsabile di reati contro il patrimonio commessi nel 2012 a Pescara. Denunciati inoltre quattro stranieri: si tratta di un romeno ed un moldavo trovati in possesso di un grosso quantitativo di arnesi atti allo scasso ed una tanica da circa trenta litri di carburante, e di due due nigeriani che avevano addosso circa 7 grammi di marijuana suddivisa in dosi.
Leggi Tutto »Agguato al direttore della motorizzazione di Chieti, in due a processo
Si aprira' il prossimo 11 gennaio il processo per il tentato omicidio del direttore della motorizzazione civile di Chieti Mario Nino Presutti. Il gip Giovanni De Rensis, al termine dell'udienza preliminare di questa mattina, in cui Presutti si e' costituito parte civile, ha infatti rinviato a giudizio entrambi gli imputati: sia il presunto mandante, un pentito della 'ndrangheta, collaboratore di giustizia, all'epoca residente nel teramano, sia il presunto esecutore materiale, un 37enne di Silvi. Sia quest'ultimo, che all'epoca fu arrestato a Londra, sia l'altro imputato, un collaboratore di giustizia originario di Tropea ed attualmente detenuto in in carcere toscano, dopo essere stato raggiunto da un'ordinanza di custodia firmata dal gip Roberto Veneziano, sono in carcere da circa un anno. Ad assistere il presunto mandante gli avvocati Giuseppe Cichella e Luigi Li Gotti; il 37enne di Silvi e' difeso dall'avvocato Gennaro Lettieri. La parte civile e' rappresentata dall'avvocato Marco Femminella. L'agguato ai danni di Presutti si verifico' l'8 giugno del 2016. Quel giorno il direttore della Motorizzazione civile, che viveva a Silvi, era uscito di casa intorno alle 7.30 per raggiungere il posto di lavoro. Proprio mentre si trovava alla guida della sua auto, venne affiancato da un uomo su di uno Scarabeo 125, risultato poi rubato a Pescara, che esplose un colpo di arma da fuoco finito nella portiera dell'autovettura, lasciando illesa la vittima designata. Ad oggi, nonostante la lunga attivita' di indagine svolta dai Carabinieri e coordinata dal pm Greta Aloisi, non e' ancora stato individuato il movente del tentato omicidio. Lo stesso Presutti, sentito dagli inquirenti, non e' riuscito a fornire indicazioni utili in tal senso.
Leggi Tutto »63enne muore dopo ictus a Pescara, donati gli organi
Sono stati donati gli organi (fegato, reni e cornee) dell'uomo di 63 anni morto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara, dove era ricoverato in seguito ad un ictus che lo aveva colpito nei giorni scorsi. Le operazioni di prelievo degli organi si sono concluse nelle prime ore del mattino. Per il fegato e i reni sono arrivate equipe da Roma, mentre il personale di Pescara si e' occupato del prelievo delle cornee, destinate alla 'Banca degli occhi' di L'Aquila. L'uomo, M.D.A., residente a Silvi, la sera di martedi' scorso era stato trasferito a Pescara dall'ospedale di Penne, dove era inizialmente stato ricoverato per un ictus. Le sue condizioni non sono mai migliorate, fino a quando ieri mattina e' stata fatta una diagnosi presunta di morte cerebrale. A quel punto e' stato avviato il periodo di osservazione, al termine del quale, dopo l'assenso dei familiari, si e' proceduto al prelievo degli organi. Dopo il ricovero a Pescara era stato accertato che l'uomo doveva scontare una condanna di sette mesi per truffa, fatti avvenuti alcuni anni fa, ma l'ordine di carcerazione, emesso dal Tribunale di Teramo, non e' stato eseguito.
Leggi Tutto »Atleta colpito da malore alla Maratona di Pescara
E' ricoverato in condizioni serie nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara il 60enne della provincia di Chieti che ieri mattina, nel corso della 17esima edizione della Maratona Dannunziana di Pescara aveva avuto un arresto cardiaco, prima dei soccorsi degli operatori della Misericordia che erano al seguito della manifestazione e hanno defibrillato l'uomo, consentendo la ripresa dell'attivita' cardiaca. La tempestivita' dell'intervento sanitario, anche con il massaggio cardiaco, subito dopo il malore, ha permesso il salvataggio del podista
********
Un atleta cinquantenne residente in provincia di Chieti, che stava partecipando questa mattina a Pescara alla 17/a Maratona Dannunziana, e' stato colpito da un probabile arresto cardiaco durante la gara: soccorso dai medici ed infermieri al seguito della manifestazione che lo hanno defibrillato, facendo ripartire le funzioni vitali, prima di trasportare l'uomo all'ospedale civile per accertamenti. Importante anche il primo intervento di un addetto dell'organizzazione che ha iniziato a praticare subito il massaggio cardiaco
Leggi Tutto »Prostituzione, solo a settembre oltre 10.300 euro di sanzioni a Montesilvano
Ammontano ad oltre 10.300 euro le sanzioni elevate, nel solo mese di settembre, dalla Polizia Locale nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno della prostituzione.
Massimo impegno da parte degli operatori della Municipale di Montesilvano che con l’estensione del turno serale nell’ambito del progetto “Antidegrado sicurezza urbana”, hanno incrementato i controlli anti prostituzione, con servizi mirati su tutto il territorio. Tale numero va a sommarsi alle oltre 24.500 euro di sanzioni elevate nei primi sei mesi dell’anno.
La sanzione per chi infrange il divieto assoluto, su tutto il territorio di Montesilvano, per i conducenti e gli occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, ne manifestino l’intenzione, ammonta a 450 euro. 309 invece la sanzione per le prostitute.
«L’attività sanzionatoria - spiega l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi - mira a scoraggiare questi comportamenti che danneggiano l’immagine della città. Grazie alla collaborazione che da 3 anni abbiamo instaurato con la Comunità Papa Giovanni XXIII, questa azione viene ulteriormente rafforzata dall’attività di sensibilizzazione e affiancamento condotta dai volontari dell’associazione di don Oreste Benzi, che con uscite settimanali danno conforto e sostegno alle donne vittime della tratta, prospettando loro soluzioni alternative per un futuro diverso. Nelle scorse settimane abbiamo potenziato il nostro lavoro in tale direzione, sottoscrivendo il progetto interregionale “Asimmetrie 2 – Abruzzo e Molise – Azione di Sistema Integrato Multiregionale Medio Adriatico contro la Tratta e lo sfruttamento e per l’inclusione socio - lavorativa delle vittime” presentato dalla Fondazione Caritas e dall’Associazione On the Road, che consentirà di lavorare su iniziative mirate al contrasto della prostituzione nell’ambito del fenomeno migratorio, applicandole alla rete SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Stiamo affrontando la questione della prostituzione - conclude l’assessore - sotto i molti aspetti che la caratterizzano, tenendo sempre presente la vera e propria schiavitù che purtroppo il più delle volte affligge queste donne vittime di violenze fisiche e psicologiche».
Leggi Tutto »Pesca illegale, sequestro della Guardia Costiera di Pescara
Gli uomini della Guardia Costiera di Pescara hanno effettuato il sequestro di un notevole quantitativo di prodotto ittico, nello specifico circa 36 kg di varie specie pregiate, tra cui gallinelle (Chlidonichtnys Lucerna), scorfani (Scorpaena scrofa) e razze (Rajiformes). Il prodotto e' stato trovato, a seguito di un'ispezione, nella disponibilita' di due diportisti a bordo di un natante, rientrato al Porto Turistico Marina di Pescara e di proprieta' di uno dei due, ed era gia' sistemato in contenitori con ghiaccio, il che farebbe ipotizzare un'attivita' di pesca non per fini sportivi, ma destinata ad immettere il pescato nella filiera commerciale. Tale sconsiderata condotta, per di piu' messa in atto anche da persone che notoriamente svolgono altre attivita' lavorative, configura uno scenario in cui del prodotto ittico, pescato illegalmente, da una parte contribuisce a depauperare ulteriormente una risorsa gia' precaria e contro la cui attuale carenza ogni giorno devono confrontarsi i professionisti del settore ittico, e dall'altra porta sul mercato un prodotto che non rispetta la procedura delle filiere controllate, eludendo cosi' i controlli sulla qualita', sulla tracciabilita' e sotto il profilo fiscale. Ai trasgressori e' stata elevata una sanzione amministrativa per un importo pari a 2.000 per detenzione illegale di prodotto ittico ed il prodotto sequestrato e' stato devoluto in beneficienza ad enti caritatevoli dopo i previsti controlli da parte della competente Autorita' Sanitaria che ne ha garantito la salubrita'. I militari della Guardia Costiera, continueranno con le attivita' di controllo e vigilanza sulla filiera della pesca per la tutela dei consumatori e di tutti i commercianti rispettosi delle regole e della legge.
Leggi Tutto »Lavori della Sasi, interruzione idrica in 9 Comuni
Interruzione dell'erogazione dell'acqua domani, martedi' 17 ottobre, in nove comuni della provincia di Chieti per consentire l'esecuzione dei lavori di riparazione della condotta principale in localita' Fonte Barile di Lanciano, programmati dalla Sasi Spa. Oltre a 12 zone di Lanciano, altri comuni interessati alla sospensione idrica, dalle ore 7 del 17 ottobre alle ore 8 di mercoledi' 18, sono: Fossacesia; Frisa; Lanciano nelle zone di Torre Marino, Zona Industriale (Viale Cappuccini, Viale Marconi, Viale Don Minzoni, Zona Marcianese e Zona Gaeta), Villa elce, Villa Andreoli, Villa Martelli, Re di Coppe e Villa Stanazzo; Mozzagrogna; Ortona capoluogo; Rocca San Giovanni; San Vito Chietino; Santa Maria Imbaro; Treglio. A Ortona, pertanto, rende noto la Asl, l'ambulatorio vaccinale di piazza San Francesco n.4 restera' chiuso.
Leggi Tutto »Si ribalta col trattore, muore un agricoltore
Incidente agricolo mortale oggi a Lanciano, in contrada Spaccarelli: a perdere la vita e' stato Raffaele Ranieri, 75 anni, di Lanciano. L'agricoltore era alla guida di un trattore che improvvisamente si e' ribaltato in un terreno in discesa. L'uomo e' rimasto intrappolato dal mezzo agricolo ed e' deceduto sul colpo. A nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo messi in atto dai sanitari del 118 subito allertati. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Lanciano, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, che stanno ricostruendo le modalita' del grave incidente avvenuto attorno alle 17
Leggi Tutto »