Cronaca

Resta ai domiciliari capo cantoniere Anas accusato di concussione

Resta ai domiciliari il capo cantoniere dell'Anas arrestato a fine ottobre con l'accusa di concussione. Il Riesame ha infatti rigettato il ricorso presentato dai suoi legali, gli avvocati Giannicola Scarciolla e Stefano Franchi, che avevano chiesto la revoca della misura. L'uomo era stato arrestato in seguito ad un'indagine svolta dalla Guardia di Finanza di Nereto e coordinata dalla Procura di Teramo, indagine che avrebbe accertato tre episodi di concussione di cui si sarebbe reso responsabile il referente dell'Anas per il territorio della provincia di Teramo, con compiti di vigilanza anche sulla strada Statale 16. Il funzionario avrebbe in particolare costretto tre imprenditori teramani a pagare, in piu' soluzioni, piccole somme di denaro non dovute, dietro la minaccia che, in caso contrario, il procedimento amministrativo al quale gli imprenditori erano interessati non avrebbe avuto esito positivo (nello specifico si trattava di permessi per l'esecuzione di alcuni lavori quali l'apertura di un varco di un strada privata sulla statale 16 e l'installazione di due cartelloni pubblicitari). A far partire le indagini era stata la denuncia di uno degli imprenditori, costretti a pagare

Leggi Tutto »

Bimbo di nove mesi ustionato in casa nel Pescarese

Un bambino di nove mesi e' finito in ospedale per le ustioni riportate in un incidente domestico avvenuto nel pomeriggio a Scafa, in provincia di Pescara. Stabilizzato al pronto soccorso di Chieti, per il piccolo e' stato disposto il trasferimento al Sant'Eugenio di Roma. Il bimbo ha riportato ustioni di secondo e terzo grado, principalmente in testa. Secondo le prime informazioni, l'incidente sarebbe avvenuto mentre il bimbo giocava con il fratellino di pochi anni. A prendere fuoco sarebbe stato un cappellino che il piccolo indossava. I familiari lo hanno caricato in macchina per portarlo in ospedale e, contestualmente, hanno allertato il 118. Accertamenti sono in corso da parte dei Carabinieri.

Leggi Tutto »

Maltempo, nel Teramano massima sorveglianza sui fiumi

Sono proseguiti fino alle 5 di questa mattina, gli interventi dei vigili del fuoco in tutta la Provincia di Teramo dove c'è il pericolo frane dopo le forti piogge di ieri che hanno portato a numerosi interventi. Il lavoro ha essenzialmente riguardato il prosciugamento di scantinati e sottopassi. Ad Atri, Pineto e Silvi, invece, le situazioni di pericolo più gravi. Sotto osservazione le frane di Campli e Civitella del Tronto, monitorato il fiume Piomba che sta per superare il livello di guardia. Scuole chiuse anche oggi a Pescara, Montesilvano, Citta' Sant'Angelo e Penne. La didattica al Liceo classico di Pescara riprenderà solo lunedì. Si torna invece regolarmente in classe nel Chietino. Massima sorveglianza al fiume il Saline che sfocia a Montesilvano che ha visto crescere notevolmente la portata delle acque superando la soglia di allarme e sempre a Montesilvano la parte del lungomare èinterdetta al traffico mentre le vie laterali sono state interessate dal lavoro di numerose idrovore.

 

A Pescara sono gia' al lavoro quattro ditte per il ripristino della sicurezza di alcune strade, dove si sono formate delle vere e proprie voragini, sia nella centralissima Corso Vittorio, quanto nelle zone collinari e periferiche: per operare la citta' e' stata divisa in quattro quadranti e su ognuna agira' una squadra con asfalto a freddo. Restano chiusi ancora i parchi, dove non si sono registrati particolari problemi, chiusi anche i cimiteri. Nella giornata di oggi si procedera' anche alla stima dei danni causati alle strade. A Montesilvano, grazia al lavoro delle squadre di Protezione Civile e vigili del fuoco, tutte le strade sono state liberate dall'acqua. Resta chiuso il sottopassaggio di viale Europa direzione mare. Nel corso della giornata verranno eseguiti interventi sulla pubblica illuminazione, saltata in parte del lungomare.

Leggi Tutto »

Maltempo, evacuato un appartamento nel Pescarese

Problemi per il maltempo anche nel Pescarese, e in particolare nell'area Vestina e a Penne, dove, a causa delle forti piogge della scorsa notte, alle 5 di questa mattina, e' stato evacuato un appartamento allagato situato in contrada Santo Spirito, dopo l'intervento degli uomini dei vigili del fuoco e del comando di polizia municipale che hanno messo in salvo gli occupanti della casa. Problemi anche nel centro storico di Penne, in particolare nella zona di Santa Croce, dove alcuni scantinati sono stati allagati dall'acqua. Per quanto riguarda la viabilita', su alcuni tratti di strade di campagna, sono stati segnalati smottamenti e piccoli cedimenti del terreno. Il sindaco di Penne, Mario Semproni, ieri sera alle 20 aveva attivato il Centro operativo comunale per gestire l'attivita' di emergenza; la protezione civile sta monitorando i 250 km di strade pennesi insieme con i tecnici comunali. Sotto controllo i corsi d'acqua della zona. 

Leggi Tutto »

Spaccio di sostanze stupefacenti, in manette un 33enne di Pescara

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Pescara hanno tratto in arresto lunedì pomeriggio, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 33enne di Pescara. Gli investigatori dell'Arma cittadina hanno proceduto ad una perquisizione domiciliare durante la quale sono stati rinvenuti e sequestrati 20 grammi di sostanza stupefacente del tipo ''eroina'', suddivisa in diversi involucri di cellophane trasparente; 10 gr di sostanza stupefacente del tipo ''cocaina'', suddivisa in vari involucri di cellophane trasparente; un bilancino elettronico di precisione nonché banconote di vario taglio per un ammontare di 80,00 euro. 

Leggi Tutto »

Maltempo, allagato l’istituto De Giorgio a Lanciano

Emergenza maltempo nuovamente allagato l'edificio scolastico dell'Istituto Professionale di Stato "De Giorgio" di Lanciano, dove sono caduti anche pannelli dei controsoffitti. La scuola era stata inaugurata nel 2008, costo 5 milioni di euro, che vanta il primato di istituto piu' nuovo della citta'. Oggi massiccia protesta dei genitori dei 150 alunni delle sei classi della primaria Carabba ospitata da due anni al terzo piano del plesso. Alcune classi sono state spostate in altri locali dello stesso edificio e sono rimasti al buio e al freddo, indossando sciarpe e giubbotti, perche' permangono anche i problemi legati al guasto della cabina elettrica che gia' aveva portato il sindaco Mario Pupillo a sospendere per tre giorni le lezioni, a partire da venerdi' scorso. Insufficiente anche il generatore di corrente che e' stato allacciato per far funzionare i termosifoni e gli apparati elettrici. Per i problemi energetici i 300 alunni del professionale De Giorgio sono invece da due giorni all'istituto tecnico industriale da Vinci ospitati nell'aula magna e biblioteca. Il sindaco Pupillo, che e' anche presidente della provincia, ha effettuo un sopralluogo al De Giorgio unitamente all'assessore all'Istruzione Giacinto Verna. Durante un incontro con i genitori Pupillo ha detto che sono necessari 500 mila euro per rimettere a posto la copertura dell'edificio, formato da tetto in vetro e terrazzi, mal progettati.

Leggi Tutto »

Maltempo, frana una parte del belvedere di Silvi

 Situazione difficile nel teramano, dove il maltempo da codice rosso preannunciato ieri dalla Protezione civile ha portato la neve in quota e violente piogge sulla costa, con diversi corsi d'acqua che hanno raggiunto il livello di guardia. Paura ma nessun ferito a Silvi, dove è crollato parte del belvedere, con il terreno che ha ceduto sotto la pavimentazione portando via anche un tratto di ringhiera. A Cellino Attanasio una donna è rimasta intrappolata con l'auto nella porzione di strada tra due smottamenti ma è stata tratta in salvo dai vigili del fuoco, mentre un'altra frana, in località Sciarra di Atri, ha reso necessaria l'evacuazione di un disabile. Frana anche a Torricella Sicura, mentre a Martinsicuro, nei locali della Guardia medica, nella notte è crollata una parte di controsoffitto costringendo i vigili del fuoco a disporre la chiusura del servizio per inagibilità

 

Anas comunica che sulla strada statale 150 'Della Valle del Vomano' il traffico e' provvisoriamente bloccato dal km 8 al km 10, tra Notaresco e Morro d'oro, in provincia di Teramo, a causa di una frana che ostruisce la sede stradale. Sul posto sono gia' presenti le squadre dell'Anas per la gestione dell'emergenza, compatibilmente con il miglioramento delle condizioni meteo, e per la regolamentazione della viabilita', provvisoriamente deviata su strade secondarie segnalate in loco.

Leggi Tutto »

Maltempo, scuole chiuse anche domani a Montesilvano

A causa del maltempo il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, ha disposto la sospensione dell'attivita' didattica nelle scuole di ogni ordine e grado della citta' anche per la giornata di domani. Intanto, sono in azione sul territorio 11 pompe idrovore che stanno lavorando su via Calabria, viale Abruzzo, via Trentino, via Maremma, via Liguria, via Italica, via Umbria e sul sottopasso viale Europa. In arrivo altre tre pompe idrovore, da L'Aquila e da Mosciano Sant'Angelo. Chiuso il lungomare tra via Marinelli e viale Europa, e i tre sottopassi. Resta il livello di superamento della soglia di allarme del fiume Saline, sotto continuo monitoraggio. Chiuso per oggi e domani il Palasport di via Senna. A Citta' Sant'Angelo invece le scuole resteranno chiuse anche venerdi'. 

Leggi Tutto »

Pescara, acqua nelle aule del Liceo Classico

 Il Liceo Classico D'Annunzio di Pescara sara' chiuso fino a sabato prossimo, 18 novembre compreso, per "sicurezza aule dopo eventi meteorologici". E' quanto si legge in una comunicazione urgente firmata dal dirigente scolastico, Donatella D'Amico, pubblicata sul sito della scuola e inviata a docenti, studenti, famiglie e personale Ata. Questa mattina il personale Ata in servizio ha trovato corridoi allagati e pareti intrise di acqua. A seguito di un sopralluogo il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, in un comunicato ha fatto sapere che la causa dell'allagamento e' da individuare in "una cazzuola lasciata incustodita vicino alla grondaia e caduta nel canale di scolo, ostruendolo". Nella nota Di Marco ricorda che "l'edificio e' stato sottoposto recentemente a lavori di manutenzione straordinaria ad opera del Provveditorato alle opere pubbliche a cui abbiamo gia' chiesto di effettuare un immediato sopralluogo". "Gli operai immediatamente intervenuti - prosegue la nota - hanno constatato che l'ostruzione del canale di scolo era stata banalmente determinata da una cazzuola scivolata nel canale della grondaia, impedendo il normale deflusso e compromettendo il solaio sotto il tetto, fino ad arrivare a piano terra. Riaperta la gronda, abbiamo visto la ripresa del regolare deflusso. I nostri operai, con una ditta esterna, sono al lavoro per aspirare l'acqua che ha invaso alcuni locali e riportare la scuola a una situazione di normalita'. Ma per farlo dobbiamo prenderci qualche giorno. Lunedi' contiamo di riaprire la scuola alla normale attivita'".

Leggi Tutto »