Una pista ciclabile per collegare la costa ai centri dell'entroterra pescarese, utilizzando il vecchio tracciato ferroviario Fea, dismesso nella meta' degli anni sessanta. L'iniziativa e' stata presentata questa mattina al presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, da quattro Comuni vestini, Collecorvino, Moscufo, Cappelle sul Tavo e Montesilvano, i quali hanno stipulato un protocollo d'intesa nel 2016 e redatto una scheda progettuale per ottenere i finanziamenti. A breve si terra' un altro incontro con i progettisti mirato a rendere operativo l'iter amministrativo. "Si tratta di una iniziativa interessante e di forte impatto turistico e promozionale per l'area vestina - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Cercheremo di individuare i fondi necessari a realizzare l'opera che punta soprattutto a valorizzare il turismo nei centri vestini". La pista ciclabile, a Montesilvano, si colleghera' alla rete "Bike to Coast", ovvero la pista ciclabile che percorre l'intera costa abruzzese. All'incontro con il presidente Luciano D'Alfonso hanno partecipato i sindaci Antonio Zaffiri (Collecorvino) e Alberico Ambrosini (Moscufo), il vicesindaco di Cappelle sul Tavo, Lorenzo Ferri, e l'assessore comunale ai lavori pubblici del Comune di Montesilvano, Valter Cozzi
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, c’è un altro filone di inchiesta
"C'e' un altro filone dell' inchiesta, quello relativo al crollo, che riguarda l'iter autorizzativo e la realizzazione della struttura". Cosi' il procuratore della Repubblica di Pescara, Cristina Tedeschini, in merito alle indagini sul disastro dell'hotel Rigopiano di Farindola, costato la vita a 29 persone, il giorno dopo l'iscrizione di sei persone nel registro degli indagati con le accuse di omicidio colposo plurimo, lesioni colpose e omissioni colpose in materia di sicurezza sul lavoro. "Questo filone di indagine si colloca in un tempo diverso rispetto ai decessi e andra' a cercare i nomi di persone lontane nel tempo - spiega il magistrato - Il crollo e' avvenuto adesso e occorrera' andare a ricercare condotte colpose di chi, insieme naturalmente a una valanga, ha concorso a cagionare il crollo di un edificio, ovvero di chi ha preso le decisioni di realizzare quella struttura, del progettista, del geologo che forse doveva fare un esame del terreno".
"Se tra gli indagati non compaiono persone fisiche, dipendenti o rappresentanti della Prefettura o della Regione Abruzzo, la spiegazione e' che allo stato delle indagini non abbiamo individuato condotte di singole persone fisiche che paiano penalmente rilevanti, in relazione alle ipotesi di reato di cui oggi parliamo, cioe' omicidio colposo e lesioni colpose". Cosi' il procuratore della repubblica di Pescara, Cristina Tedeschini, che spiega come mai assieme ai sei indagati, tra i quali il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta e altri dipendenti dei due enti, non compaiono esponenti della Regione Abruzzo e della Prefettura di Pescara, contro i quali avevano mosso accuse alcuni legali dei familiari delle vittime. "La procura non fa il processo agli enti, ma fa le indagini sui comportamenti di persone fisiche - prosegue Tedeschini -. Quando si chiede dove sono la Regione o la Prefettura, sono questioni che chiamano in causa riflessioni diverse dalle nostre i piani di valutazione sono tanti e il mio piano di valutazione e' quello del penale, io non faccio responsabilita' civile, non faccio responsabilita' disciplinari e soprattutto non faccio responsabilita' politiche". In particolare, rispetto al ruolo di coordinamento della Prefettura di Pescara, Tedeschini spiega: "La mia indagine non mi ha portato li'. La mia indagine, che verte sulla ricostruzione dei fatti, sul capire chi doveva fare che cosa, chi stava dove e chi sapeva cosa - rimarca il magistrato - oggi mi porta su quelle sei persone fisiche".
"Sulla prevedibilita' dell'evento valanga sembrano confluire tante fonti di prova. Se oggi fossimo arrivati alla conclusione che la valanga non era prevedibile - rimarca Tedeschini - l'inchiesta l'avremmo chiusa, perche' l'evento imprevedibile, in base al codice, interrompe ogni nesso causale e a quel punto qualunque sciocchezza fosse stata commessa, sul piano penale sarebbe andata in archivio". Quanto alle indagini, il procuratore di Pescara spiega che la situazione e' ancora molto fluida. "Attualmente si vede il frammento di un'indagine in itinere - afferma Tedeschini - e delle migliaia di condotte che ci sono state segnalate, queste sono quelle che al momento ci sembrano meritevoli di approfondimento"."La societa' civile discute, confronta le sue idee, ha i suoi dolori e i suoi problemi, ci sono bambini orfani e ci dispiace, perche' questo e' un disastro, ma noi facciamo il nostro lavoro, stiamo zitti e dobbiamo parlare solo con gli atti giudiziari".
Leggi Tutto »
Blitz dei Nas, chiuse 2 attivita’ abusive di pompe funebri
Un sito internet per promuovere funerali di lusso a prezzi molto convenienti e servizi funebri offerti in un negozio di articoli elettrici, utilizzando come magazzino per i feretri i garage di una palazzina, il tutto in assenza dei requisiti minimi previsti. E' quanto scoperto i Carabinieri del Nas di Pescara, che hanno chiuso due imprese di onoranze funebri attive in due comuni della provincia di Chieti. I controlli rientrano nell'ambito del capillare monitoraggio avviato in collaborazione con i dipartimenti di prevenzione delle Asl su tutto il territorio regionale. Ispezioni finalizzate ad accertare il rispetto dei requisiti igienico sanitari ed il possesso dei titoli previsti. I sindaci dei due Comuni, in collaborazione con le Polizie municipali, a seguito dell'ispezione dei Nas hanno quindi disposto l'immediata sospensione di entrambe le imprese funebri (nel secondo caso il provvedimento ha interessato tutti i locali del deposito), poiche' attivate in mancanza dei requisiti minimi previsti. Nel mese scorso i militari per la tutela della salute di Pescara avevano gia' individuato altre imprese del Pescarese e del Chietino che promuovevano le attivita' su siti web e con manifesti pubblicitari. I controlli del Nas nel settore, infatti, hanno gia' rivelato forme diffuse di abusivismo e fatto scattare le chiusure di due attivita' nel pescarese e di quattro attivita' nel Chietino. Le ispezioni oltre a garantire il rispetto di procedure sanitarie, mirano anche a tutelare gli operatori regolari da forme di illecita concorrenza
Leggi Tutto »Grande successo per competizioni Csen di ginnastica artistica a Spoltore
Grande successo per le competizioni del calendario regionale Csen di
ginnastica artistica, organizzati dall’ A.S.D. Spelta Aurea a Spoltore
nella palestra polivalente della Scuola Media (sabato 22 e domenica 23
aprile). In centinaia - arrivati da tutto l'Abruzzo - hanno seguito le
competizioni del Centro Sportivo Educativo Nazionale: la gara Acrobat ha
visto sugli scudi la società di casa, la Spelta Aurea, con due squadre
(la Junior e la Allieve di 1° livello) che si sono qualificate
(rispettivamente al 1° e al 3° posto) per le fasi nazionali in programma
a Cervia dal 31 maggio al 4 Giugno.
“Per riuscire ad andare avanti con questi ritmi" ricorda Leondina Di
Lorito, direttrice tecnica della Spelta Aurea "servono grandi
sacrifici, allenamenti continui anche fuori sede, e tante rinunce. E’
motivo di orgoglio vedere le nostre ginnaste sempre pronte ad affrontare
i loro impegn con grande determinazione, e poi i risultati che
ottengono penso parlino da soli” Iscritti alla due giorni,
complessivamente, circa 280 ginnasti tra squadre maschili e femminili:
assieme alla società di casa c'erano Accademia Biancazzurra di Pescara,
Corpi in Movimento di Manoppello, Pandora di Vasto, New Form di Roseto,
Iris Montesilvano, Dynamica di Tagliacozzo, Aternum e Arcadia di
Pescara.
La prima giornata di gare, categoria Csen Baby, ha visto gli esercizi di
125 giovanissimi ginnasti tra i 3 e i 6 anni. I piccoli si sono
cimentati in percorsi motori e dei piccoli attrezzi, e con le prime
nozioni di elementi acrobatici. "Un puro divertimento per i bimbi di
questa fascia d'età" chiarisce Leondina Di Lorito "che approcciano con
uno sport così articolato come la ginnastica artistica". Anche per
evidenziare che lo sport può esistere anche mettendo in secondo piano la
competizione, tutti i partecipanti sono stati premiati con la coppa del
1° posto.
Domenica mattina spazio alla competizione individuale Csen Cup Easy: le
ginnaste sono state impegnate al corpo libero, alla trave e al
trampolino, mentre i ginnasti al suolo, al volteggio e al trampolino.
Questo tipo di competizione è riservata agli atleti che hanno da poco
tempo hanno iniziato a fare questo sport e che per la prima volta
entrano in un campo gara. A seguire si è passati alla competizione
agonistica vera e propria, chiamata Acrobat: una gara a squadre valida
per strappare un biglietto per le fasi nazionali a Cervia.
"Siamo particolarmente soddisfatti" afferma l'assessore allo sport Loris
Masciovecchio "perché non è la prima volta che questo palazzetto viene
scelto per ospitare questo tipo di competizioni, che peraltro
interessano tutta la regione". Anche lo scorso 9 aprile, ad esempio, il
palazzetto della scuola media ha ospitato la prima fase del campionato
Csen Specialità Eccellenza e Maschile. "E' importare mettere a
disposizione spazi che siano efficienti e sicuri, e le manifestazioni
del Csen dimostrano che lo stiamo facendo".
Ortona, fino al 10 maggio Palazzo Farnese ospita Lavori in mostra
Si inagura oggi alle 16,00 "Lavori in mostra", l'iniziativa di "Percorsi laboratoriali ...in corso" promossa dal Centro socio educativo del Comune di Ortona.
La mostra, ospitata a Palazzo Farnese, terminerà il 10 maggio e sarà visitabile dalle 9,00 alle 12,00 il martedì, giovedì e sabato e dalle 16,00 alle 20,00 dal martedì alle domenica.
Incendio al Ced della Sevel di Atessa
Incendio negli uffici del centro elaborazione dati dello stabilimento Sevel (Fca-Psa) di Atessa. L'interessamento del centro ha determinato il blocco della produzione dei veicoli Ducato. La direzione aziendale ha deciso lo stop del terzo turno strutturale notturno. Sul posto, squadre distaccamenti Vigili del Fuoco di Lanciano e Casoli.
Le cause dell'innesco incendiario sarebbero da ricercare, secondo le prime informazioni, in un corto circuito scaturito dai gruppi di continuita', ossia generatori. I danni riportati dai locali e dalle attrezzature non sono ancora stati quantificati. La direzione aziendale della Sevel ha inoltre annunciato a tarda serata che anche il turno produttivo di domattina, giovedi' 27, verra' sospeso, dopo quello notturno di stasera, che andava dalle ore 22 alle 6. A seguito dell'incendio non ci sono stati problemi per gli operai che si trovano nelle vicine officine e che sono stati fatti evacuare. Fuori dai cancelli della Sevel i lavoratori che erano in attesa di ripartire, dopo l'interruzione della produzione, hanno solo confermato difficolta' create dal fumo.
Leggi Tutto »Bandiera Verde 2017, oltre 130 Comuni a Montesilvano per ritirare il vessillo
Sono più di 130 i sindaci che parteciperanno alla cerimonia di conferimento della Bandiera Verde 2017, che si terrà a Montesilvano il 3 giugno prossimo. Il comitato tecnico scientifico di pediatri italiani, presieduto da Italo Farnetani, professore di pediatria della Libera Università Ludes di Malta, ha reso noto l’elenco dei Comuni insigniti del vessillo che quest’anno compie 10 anni.
Nello specifico le località di mare che hanno ottenuto il riconoscimento sono 134. « La ricerca ha una valenza scientifica - ha spiegato Italo Farnetani - pertanto non esistono candidature, ma sono i pediatri che possono proporre nuove località a cui assegnare la Bandiera verde. Le scelte dei pediatri sono state raccolte attraverso la compilazione di un questionario. In 10 anni sono stati consultati 2.305 pediatri. Dal 2011 la ricerca è condotta in collaborazione della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS). Le 134 spiagge sono state individuate attraverso due metodi: dal 2008 al 2012 e nel 2016, l’assegnazione è avvenuta attraverso l’indicazione spontanea da parte dei pediatri, mentre dal 2013 al 2015 è stato somministrato l’elenco delle località a cui era stata assegnata la “bandiera blu” che non avessero ricevuto già la Bandiera Verde. Nel 2017 è stato sottoposto l’elenco delle 134 località insignite, dal 2008, cioè dall'inizio della ricerca, della Bandiera verde a due campioni, di cento pediatri ciascuno. È stato somministrato loro un questionario in cui si chiedeva se ci fossero località già insignite della Bandiera verde che non ne avessero più diritto. Nessuna località già insignita è stata esclusa, perciò tutte riconfermate. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a scegliere le località di mare, meta preferita per chi ha bambini, per trascorrere il periodo di vacanza nel modo più idoneo e sicuro, in base alle valutazioni dei pediatri, in modo tale che genitori e figli possano trarre i maggiori vantaggi dalla vacanza, con benefici per la salute e la crescita. Per la qualità delle acque e la possibilità di balneazione - continua Farnetani - ci siamo riferiti alle strutture istituzionali e pubbliche italiane: le ordinanze dei sindaci e le rilevazioni delle Arpa regionali, che sono le strutture preposte a tali controlli». «E’ un grande onore per la nostra città – afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - essere la città ospite di questa importantissima manifestazione. Per il settimo anno consecutivo Montesilvano è stata insignita di questo prestigioso riconoscimento, testimonianza evidente della sua vocazione al turismo familiare. La nostra città infatti rientra perfettamente in tutti i parametri che vengono valutati dai pediatri, a cominciare dall’acqua pulitissima, come peraltro confermato dall’Arta che in tutto il 2016 ha valutato eccellente la sua qualità in tutti i 4 punti di prelievo. A ciò si aggiungono la spiaggia sabbiosa, lo spazio per giocare tra gli ombrelloni e tutti i servizi di ristoro offerti direttamente in spiaggia». Per l’Abruzzo Montesilvano è affiancata anche da Pescara, Giulianova (Teramo), Pineto - Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti).
Le Bandiere Verdi delle altre Regioni:
Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci (Matera); Calabria: Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), Isola di capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa-Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia-Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro). Campania: Agropoli-Lungomare San Marco, Trentova (Salerno), Ascea (Salerno), Centola-Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno), Pisciotta (Salerno), Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno); Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Gatteo-Gatteo Mare (Forlì-Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Rimini, Riccione (Rimini), Ravenna-Lidi Ravennati, San Mauro Pascoli-San Mauro Mare (Folrì-Cesena); Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine). Lazio: Anzio (Roma), Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Ventotene-Cala Nave (Latina); Liguria: Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona). Marche: Civitanova Marche (Macerata), Fano-Nord-Sassonia-Torrette/Marotta (Pesaro-Urbino), Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), Grottammare (Ascoli Piceno), Pesaro (Pesaro -Urbino), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), Numana Alta-Bassa Marcelli Nord (Ancona), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona) Sirolo (Ancona). Molise: Termoli (Campobasso); Puglia: Fasano (Brindisi), Gallipoli (Lecce), Ginosa - Marina di Ginosa (Taranto), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto) Melendugno (Lecce). Sardegna: Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta - Punta Nera - Girin - Guidi (Carbonia-Iglesias), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Is Aruttas-Mari Ermi (Oristano) La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano - Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant'Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro), Santa Giusta (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio), Tortolì - Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra). Sicilia: Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola (Trapani), Casuzze - Punta secca -Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari – Acquacalda - Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Marsala - Signorino (Trapani), Mondello (Palermo), Plaja (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Vendicari (Siracusa). Toscana: Bibbona (Livorno), Camaiore - Lido Arlecchino - Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto (Grosseto), Pietrasanta - Tonfano, Foccette (Lucca), Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Eercole (Le Viste), Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) - Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda - Pozzarello) (Grosseto), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca), Pisa - Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa); Veneto: Caorle (Venezia), Lido di Venezia, Cavallino Treporti (Venezia), Jesolo - Jesolo Pineta (Venezia), Chioggia-Sottomarina (Venezia), San Michele al Tagliamento - Bibbione (Venezia).
Leggi Tutto »Inchieste Abruzzo, il Pd: Va rispettato il lavoro della magistratura, ma sono gravi le polemiche sollevate
"Noi non commentiamo le inchieste in corso ma rileviamo il tentativo di mistificazione da parte di alcuni partiti politici. Prima fanno le denunce, alle quali corrispondono le necessarie verifiche degli organi preposti e poi danno vita ad una vera e propria lapidazione dei soggetti coinvolti". Cosi' Camillo D'Alessandro, coordinatore della maggioranza di centrosinistra in Consiglio regionale, questa mattina a Pescara, insieme al segretario regionale del Pd, Marco Rapino, al capogruppo dei democratici in Regione, Sandro Mariani e all'assessore regionale alla Sanita', Silvio Paolucci, nel corso di una conferenza stampa che ha visto i vertici del Partito Democratico abruzzese fare quadrato attorno al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, dopo le polemiche sollevate dalle opposizioni in merito alle recenti inchieste giudiziarie che vedono coinvolto il governatore abruzzese.
"Su ogni singola questione i nostri oppositori presentano una denuncia ma non propongono alcuna soluzione - prosegue D'Alessandro - se esiste un metodo D'Alfonso, e' quello di risolvere i problemi e non di fare finta che non ci siano". Sulla stessa lunghezza d'onda il segretario regionale Rapino. "Va rispettato il lavoro della magistratura, ma sono gravi le polemiche sollevate - dice Rapino - svolgiamo la nostra azione in Regione nell'interesse dei cittadini". Levata di scudi anche da parte del capogruppo in Consiglio regionale: "Noi in passato non abbiamo assunto lo stesso atteggiamento nei confronti degli altri gruppi - rimarca Sandro Mariani - il Consiglio regionale non e' un'Aula di tribunale e noi andiamo avanti con responsabilita' e con l'obiettivo di risolvere i problemi".
Leggi Tutto »Confindustria Chieti Pescara: a Farindola la Giornata Mondiale Salute e Sicurezza Lavoro
Confindustria Chieti Pescara, Fondazione LiHS e Com Confindustria Chieti Pescara, Fondazione LiHS e Comune di Farindola, con il patrocinio della Provincia di Pescara, della Provincia di Chieti, di Inail Direzione Regionale Abruzzo e di IbeHuman presentano l'evento “INSIEME E' UN POSTO BELLISSIMO INSIEME E' UN POSTO BELLISSIMO”, sede Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga venerdì 28 aprile 2017 dalle 10.30 alle 13.00.
Una mattinata di studio, confronto e formazione che si inserisce nell’ambito di Italia Loves Sicurezza 2017, un’iniziativa della Fondazione LHS per celebrare la Giornata mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro e vuole diffondere un profondo cambiamento culturale un profondo cambiamento culturale prendendo un impegno semplice al fine di migliorare la vita quotidiana ed abbattere definitivamente gli incidenti nei luoghi in cui lavoriamo o prestiamo la nostra opera. Vogliamo e oriamo o prestiamo la nostra opera dobbiamo creare un "movimento virale" che abbia come obiettivo il ritorno dei valori della vita partendo proprio dal rispetto della vita stessa utilizzando strumenti come la sincerità, il coraggio, il cambiamento, la passione, l'innovazione, la comunicazione, la condivisione e la cultura della prevenzione.
Il Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara spiega il senso dell’iniziativa: “Abbiamo voluto fortemente riparti Abbiamo voluto fortemente ripartire da Farindola Abbiamo voluto fortemente ripartire da Farindola, a re da Farindola pochi mesi dalla tragedia che ha colpito l’Hotel Rigopiano, perché crediamo che i principi e la cultura della prevenzione e he i principi e la cultura della prevenzione e della sicurezza ci devono guidare verso il futuro, della sicurezza ci devono guidare verso il futuro anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni”.
L’evento vedrà la partecipazione di imprenditori, studenti, cittadini, autorità, istituzioni e ospiti anche “non convenzionali” come il noto comico abruzzese Nduccio.
Silvano PAGLIUCA, Vice Presidente Vicario di Confindustria Chieti Pescara lancia il suo personale invito: “Recentemente mi è capitato di rispondere, sul tema della sicurezza, alla seguente domanda “ma qual è il numero di morti bian qual è il numero di morti bianche che un Paese può che che un Paese può sopportare e sopportare e pensare che sia un numero fisiologico?” La mia risposta è stata “zero” . Questa mia risposta ha osta è stata “zero” generato però atteggiamenti alquanto diversi. Un atteggiamento su tutti è stato quello di non prendere seriamente e fattibile la possibilità che possano esserci zero morti. Mi è tornata allora alla mente una frase di Isaac Asimov che diceva a proposito dei blocchi mentali che l’essere umano si da: “50 anni dopo aver smesso di pensare che l’uomo non possa raggiungere la luna in ascensore, riusciremo nell’intento”. Invito tutti a partecipare all’evento Italia Sicurezza 2017 a Farindola.” Sabatino DE SANCTIS Co-founder di Italia Loves Sicurezza sostiene: “Il mondo cambia con i Il mondo cambia con i nostri progetti, non con le nostre opinioni nostri progetti, non con le nostre opinioni ostri progetti, non con le nostre opinioni. Per attuare veramente un cambiamento all’interno di ambienti dove si annida un processo tossico e dove vogliamo portare un mutamento tangibile, dobbiamo lavorare non sulla critica ma sulla realizzazione di progetti che possono essere attuati e diventare realità. Un progetto culturale si attua attraverso un percorso attivo: una volta 2 individuato il problema, dobbiamo trasformarlo con l’azione. Quindi: il Mondo cambia con le nostra azioni, non con le nostra opinioni”.
Il programma prevede: h. 10.30 registrazione partecipanti Modera FILIPPO DE MARCO, esperto sicurezza EUROSERVIZI h. 11.00 Benvenuto: ILARIO LACCHETTA, Sindaco di Farindola SILVANO PAGLIUCA, Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara h. 11.15 I ragazzi della II Media di Farindola presentano: "INSIEME" È UN POSTO BELLISSIMO con SABATINO DE SANCTIS Co-founder di Italia Loves Sicurezza h. 12.00 Intervento istituzionale DOMENICO NOVIELLO, Responsabile Rapporti con Organismi Associativi di Eni h. 12.10 La sicurezza in Abruzzo: NICOLA NEGRI, Direttore Regionale INAIL Confindustria, strategia sicurezza: LUIGI DI GIOSAFFATTE, Direttore Generale Confindustria Chieti Pescara h. 12.30 Testimonianza: On. MARIA AMATO, primario radiologo, membro della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati h 12.45 Un altro modo di raccontare la sicurezza: NDUCCIO h 13.00 Chiusura lavori: ILARIO LACCHETTA, Sindaco di Farindola
Arrestato per i furti sotto gli ombrelloni a Pescara della scorsa estate
Sarebbe l'autore di alcuni furti commessi l'estate scorsa ai danni dei frequentatori degli stabilimenti balneari della riviera di Pescara. Grazie all'attivita' investigativa degli agenti della Squadra Mobile della Polizia di Stato, che si sono basati nelle loro indagini anche sull'esame delle immagini dei sistemi di videosorveglianza (che hanno permesso di recuperare e restituire ai legittimi proprietari due smartphone che l'arrestato aveva nel frattempo rivenduto), e' stata data esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip Gianluca Sarandrea, su richiesta del pm Gennaro Varone, nei confronti di M.D.B., 25enne originario di Palermo e domiciliato a Pescara. Il giovane, riconosciuto come l'autore di alcuni furti sotto gli ombrelloni, avrebbe poi effettuato prelievi fraudolenti di denaro contante avvenuti tramite l'utilizzo dei bancomat e delle carte di credito contenute nei portafogli dei derubati.
Leggi Tutto »