Cronaca

Accensione anticipata del riscaldamento a Sulmona

Accensione anticipata del riscaldamento a Sulmona. Lo stabilisce un'ordinanza del sindaco, in considerazione del fatto che in questi giorni la temperatura si e' abbassata notevolmente. "Si ritiene opportuno e necessario - si legge in una nota - per motivi evidenti di interesse pubblico, anticipare il periodo di accensione degli impianti di riscaldamento pubblici e privati". Il sindaco quindi ordina l'accensione anticipata degli impianti di riscaldamento nella misura massima di 6 ore giornaliere dal 28 ottobre 2017, "a seguito della straordinaria e imprevedibile situazione climatica". Sulmona rientra nella cosiddetta zona D in cui il periodo di accensione degli impianti va dall'1 novembre al 15 aprile per 12 ore giornaliere; il D.P.R. 412/1993 (facolta' delle Amministrazioni comunali in merito ai limiti di esercizio degli impianti termici) prevede una deroga e consente ai sindaci di ampliare o ridurre, "a fronte di comprovate esigenze, i periodi annuali di esercizi e la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici, sia per i centri abitati sia per i singoli immobili".

Leggi Tutto »

A Pescara Hallowen del contadino nel mercato di Via Paolucci

Una festa in cui la zucca è stata protagonista indiscussa, suscitando la curiosità di grandi e piccini. Grande successo per la festa della zucca e dalla frutta secca, che si è svolta questa mattina a Pescara, nel mercato di Campagna Amica di via Paolucci a Pescara. Le aziende agricole del mercato e gli Agriturismi di Campagna Amica, in collaborazione con le imprenditrici di Coldiretti Donne Impresa, hanno festeggiato in modo semplice ma efficace il prodotto più dolce e colorato dell’orto invernale che è stato esposto, degustato e lavorato in ogni angolo del mercato. Dallo spazio espositivo (con ogni genere di zucca, dalla “violina” alla “piacentina”) presidiato dalle donne imprenditrici ai laboratori didattici sulla pasta fresca a base di zucca (gnocchi e ravioli ripieni) curati dagli Agrichef di Campagna Amica passando per la gastronomia a chilometro zero dove sono stati esposti e degustati ciambelloni, biscotti, crostate ma anche crocchette e fritti a base del colorato ortaggio preparati dagli agriturismi di Campagna Amica. Il mercato si è trasformato così in una celebrazione di un prodotto molto importante nella storia e nelle tradizioni agricole.

“La zucca è una produzione diffusa in tutta la regione ed apprezzata soprattutto per le sue proprietà nutritive in quanto è fonte di fibre, minerali e vitamine – dice Coldiretti Abruzzo - Nel corso del tempo si sono differenziate principalmente due tipologie di utilizzo, una relativa alla preparazione di tortelli, gnocchi, dolci e pane, l’altra come ingrediente di minestre e minestroni. Nel primo caso le varietà più adatte presentano polpa molto soda, asciutta e dolce; per gli altri utilizzi vanno bene anche zucche meno dolci”.

Ma è indubbio che l’affermarsi della notte delle streghe ha aperto il nuovo “mercato” delle zucche intagliate con le quali si cimentano un numero crescente di italiani per realizzare il caratteristico simbolo di Halloween. Per intagliare un’autentica zucca di Halloween – suggerisce la Coldiretti – occorre innanzitutto scegliere una bella zucca dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili, rotonda e senza imperfezioni perché, più liscia è la superficie, più facile è intagliarla. Con uno scalpello a forma di V poi bisogna tracciare le linee sul volto della zucca e con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile occorre scavare per intagliare i tratti del “volto” in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesca la luce. Per inserire al suo interno una candela accesa è sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca per ricavare una via d’entrata senza rovinare “l’opera d’arte”. Per chi volesse conservare a lungo il ricordo della magica notte delle streghe – continua la Coldiretti – deve una volta alla settimana passare sulla parte esterna un po’ di olio vegetale con un panno morbido e lasciarla in un luogo fresco e asciutto. Successivamente ogni 4-5 giorni immergerla in acqua fresca. In caso di aria particolarmente secca, in casa, di notte è consigliabile – conclude la Coldiretti – coprire la zucca con un panno umido.

Leggi Tutto »

Rogo d’auto e chiodi sull’autostrada A14, forse una rapina fallita a portavalori

Potrebbe esserci il fallito tentativo di un assalto ad un portavalori dietro l'incendio di un'auto avvenuto stamani lungo A14, in direzione nord, a Ortona. Oltre al mezzo in fiamme, infatti, sulla carreggiata sono stati trovati numerosi chiodi che hanno bucato gli pneumatici di alcuni mezzi i cui conducenti sono stati costretti a fermarsi. Gli uomini della terza Sezione della Squadra Mobile della Questura di Chieti, che indagano sul probabile tentativo di assalto a un portavalori, fallito questa mattina sull'autostrada A/14 all'altezza di Ortona, hannolontano hanno trovato non lontano l'auto che i malviventi hanno utilizzato per allontanarsi in fretta, una Volkswagen Golf che inizialmente era stata parcheggiata sotto il ponte dell'autostrada ed e' stata ritrovata a poco piu' di un chilometro di distanza. Sulla Golf, quasi certamente rubata, sono in corso accertamenti: il numero di telaio e' stato limato proprio per rendere difficile l'identificazione dell'intestatario. Abbandonata la Golf si ritiene che i malviventi, forse piu' di tre, abbiano proseguito la fuga a bordo di un'auto 'pulita'. 

Leggi Tutto »

Il territorio abruzzese si e’ sollevato e si solleva

"Il territorio abruzzese si e' sollevato e si solleva. Tutta l'area abruzzese dal settore montano a quello collinare costiero ha subito, negli ultimi 1-2 milioni di anni, un processo di sollevamento regionale che ha costruito i rilievi. La crescita e' lenta e impercettibile (parliamo di 0,2-1 mm anno) - ha affermato il prof. Tommaso Piacentini geomorfologo dell'Universita' 'G. d'Annunzio' Chieti-Pescara - ma che su tempi lunghi ha portato a sollevamenti di alcune centinaia di metri e oltre. Contemporaneamente, le faglie hanno portato alla formazione di ampie depressioni intermontane come quella del Fucino, di Sulmona o dell'Aquila". "Se da un lato il rilievo si costruisce osserva Piacentini - dall'altro i processi esogeni (erosione dei fiumi, erosione del suolo, frane, ghiacciai, ecc), legati al clima e ai suoi cambiamenti, hanno portato al progressivo smantellamento dei rilievi e importanti modificazioni nel paesaggio, basta pensare che oltre 1 milione di anni fa tutta l'area collinare abruzzese non esisteva, era sotto il livello del mare".

Sono i risultati degli studi dei geomorfologi italiani dell'Associazione Italiana Geomorfologia e Geografia Fisica che domani, sabato 28 ottobre, parteciperanno alla XXV Convention Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche Aigae, in corso di svolgimento a Civitella Alfedena (L'Aquila). Domani l'intervento dei geomorfologi, alle ore 10, presso il Centro Polifunzionale di Civitella. "In Abruzzo sono censite oltre 16000 aree in dissesto (8500 frane). Ma questo dato non e' statico nel tempo. In ogni evento meteorico intenso (forti precipitazioni, nevicate, ma anche in occasione dei terremoti) si verificano nuovi dissesti (centinaia o anche migliaia) tra frane fenomeni di erosione del suolo, esondazioni ecc. Dopo l'evento del gennaio 2003 sono state censite circa 1300 frane verificatesi in soli 3 giorni - ha proseguito Piacentini che e' anche referente Abruzzo dell'Associazione Italiana Geomorfologia - ed ugualmente dopo precipitazioni intense di un singolo giorno verificatesi nel 2007, 2011, 2012, sono state censite centinaia di nuove frane e profondi fenomeni di erosione del suolo; nel marzo 2015 sono state censiti oltre 3000 fenomeni di dissesto (quasi 1400 frane, oltre 500 aree interessate da esondazioni e allagamenti, 800 siti danneggiati da nevicate e oltre 300 da vento forte), documentati a livello regionale. Questi fenomeni devono essere studiati con analisi geomorfologiche specifiche a scala regionale e su interi bacini idrografici, solo cosi' e' possibile comprenderne significato ed evoluzione e fare una corretta opera di prevenzione"

Leggi Tutto »

Entra nella casa vuota dopo la morte della proprietaria, arrestato

Arresto in flagranza di reato per un lancianese di 51 anni, entrato in una casa rimasta vuota dopo che, due giorni prima, era morta l'anziana residente. Dopo avere sfondato una finestra l'uomo ha prima messo a soqquadro l'abitazione, poi si e' impossessato di oro, orologi e soldi, per un valore complessivo di 500 euro. Ad accorgersi che di notte c'erano le luci accese nella casa sono stati i vicini che hanno subito allertato i carabinieri, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando. I militari sono giunti sul posto, nella frazione Villa Stanazzo di Lanciano, e hanno bloccato l'uomo che ha dovuto riconsegnare il bottino. Dopo la convalida del fermo il giudice Andrea Belli ha disposto la custodia in carc

Leggi Tutto »

Sventata occupazione di alloggio popolare a Chieti

Un tentativo di occupazione di un alloggio popolare e' stato sventato a Chieti grazie anche all' intervento della comandante della Polizia Municipale, Donatella Di Giovanni che, giunta sul posto con tre agenti, ha impedito che una coppia si introducesse nell'abitazione. In mattinata alla coppia e' stata trovata una sistemazione idonea. ''Per la terza volta nelle ultime settimane - dice l' assessore alle politiche della casa Maria Rita Salute - l'azione di monitoraggio del fenomeno dell'abusivismo attivata dall' Amministrazione Comunale attraverso il personale dell'Ufficio Casa, ha permesso di sventare, questa mattina, il tentativo dissoccupazionessdi un alloggio popolare in via dei Palmensi, peraltro non agibile in quanto oggetto di un intervento di ristrutturazione straordinaria riguardante altre abitazioni comunali ubicate in via Albanese, via dei Palmensi e via degli Ernici, al fine di poterle affidare in tempi brevi alle famiglie che hanno presentato domanda e sono regolarmente inserite nelle graduatorie. Il contrasto alle occupazioni di alloggi - conclude l'assessore - e' una delle priorita' dell'Amministrazione Di Primio per tutelare gli aventi diritto e garantire e una corretta gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica''.

Leggi Tutto »

Teramo, si fa inviare online video hot da una 13 enne

Produzione di materiale pedopornografico e violenza privata su minore i reati per i quali la Polizia - sezione Postale di Teramo, Compartimento Pescara, Lombardia e squadra Mobile di Sondrio - ha arrestato un operaio ventenne di Sondrio che spacciandosi su un social per un quindicenne, ha adescato e convinto una tredicenne che vive in Abruzzo a spostare la conversazione su WhatsApp dove ha potuto ricevere da lei video e foto intime. Il giovane e' stato arrestato in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip su richiesta della Procura Distrettuale di l'Aquila. Determinante e' stato l'intervento di un'amica della ragazzina che ricevute le confidenze su quanto stava accadendo ha contattato il presunto quindicenne invitandolo a smettere. Senza esito, pero', perche' lui ha minacciato di diffondere in rete i video gia' in suo possesso. Da qui il ricorso ai genitori della ragazzina che hanno denunciato quanto stava avvenendo.

Leggi Tutto »

Villino a fuoco nella notte a Pescara colli

Sono riusciti a salvarsi dall'incendio che si e' propagato nella loro casa uscendo immediatamente dopo aver visto il fumo e le fiamme. E' stato poi l'immediato intervento dei Vigili del Fuoco la notte scorsa dopo le 3.30 ad evitare danni maggiori e a tirare fuori dalle fiamme i tre cani dei proprietari. E' accaduto in una casa a due piani di via Sella di Corno, nel quartiere di Pescara Colli. La prontezza degli occupanti, qualche istante prima dell'arrivo dei Vigili, ha evitato una tragedia, con le fiamme che dal piano terra si sono propagate fino al piano superiore e al tetto. Sono in corso accertamenti sulle cause del rogo. La casa e' inagibile. Ingenti i danni

Leggi Tutto »

Termocoperta difettosa, 94enne muore nell’incendio della camera

Una donna di 94 anni, Annunziata Maria Tuccella, e' morta la scorsa notte nell'incendio che si e' sviluppato nella sua camera in uno stabile a Castel del Monte, comune a un'altitudine superiore ai 1.300 metri. Le fiamme sarebbero partite, da quanto appreso dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco dell'Aquila, dal malfunzionamento della termocoperta con la quale l'anziana dormiva. A tentare, purtroppo inutilmente, di soccorrere la donna, insieme ai Vigili del fuoco, il figlio, che si trovava al piano di sopra nell'edificio e che ha dato l'allarme verso le 2.30

Leggi Tutto »

Sgominata rete di spacciatori, un arresto e 9 denunce a Pescara

Un arresto e nove denunce in un'operazione antidroga conclusa nelle ultime ore dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pescara che hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari emessa dal Gip del Tribunale di Pescara per un rom 40enne. Reato contestato, spaccio di sostanze stupefacenti perche', nel periodo compreso tra dicembre del 2016 e marzo 2017, in piu' occasioni aveva ceduto dosi di cocaina. Le indagini hanno portato alla luce una rete piu' vasta di spacciatori, attivi tra le province di Teramo e Roma, oltre che a Pescara, dediti allo spaccio sia di cocaina che di hashish.

L'indagine, diretta dalla Procura della Repubblica, ha mosso i primi passi nel marzo scorso con l'arresto in Belgio del 44enne atriano C.C. destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte D'Appello di L'Aquila in quanto condannato a nove anni di reclusione. Tra le persone con cui C.C.era in contatto durante la sua latitanza, mentre era controllato dai poliziotti della Squadra Mobile, c'era proprio il rom oggi posto ai domiciliari. Durante le indagini, inoltre, nell'aprile scorso, in un servizio congiunto con la Squadra Mobile di Teramo era stata arrestata V. C., romana di 35 anni, sorpresa all'uscita del Casello autostradale A/24 di Basciano, a bordo di una Mercedes Classe A, con un chilo di hashish occultato all'interno del bracciolo dell'autovettura.

Leggi Tutto »