Con l'accusa di cooperazione in omicidio colposo il gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha condannato due persone nel processo con il rito abbreviato per la morte di un operaio che cadde da un'impalcatura il 7 gennaio 2015 in un cantiere di Francavilla al Mare in via Monte Velino, dove erano in corso lavori di ristrutturazione esterna di una palazzina. Altre due persone sono state rinviate a giudizio per lo stesso reato. La vittima, Antonio Criscuolo, 48enne di Napoli, precipito' da un'altezza di 15 metri. Il giudice ha condannato con il rito abbreviato a 3 anni, 4 mesi e 10 giorni di reclusione Anna Petrongolo, 52 anni, legale rappresentante della ditta affidataria dei lavori, e a 2 anni, 2 mesi e 10 giorni Nico Cascini, 30 anni, preposto per la fase di montaggio dei ponteggi. Dovranno versare inoltre una provvisionale fra 10.000 e 50.000 euro alle numerose parti civili. Sono stati rinviati a giudizio al 25 gennaio 2018 il legale rappresentante della ditta esecutrice dei lavori, e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. I quattro sono tutti residenti a Francavilla al Mare. Il pm Giancarlo Ciani aveva chiesto due anni per Petrongolo e Cascini, entrambi assistiti dall'avvocato Stefano Azzariti; Romano e' assistita dall'avvocato Paolo Zaccardi e Di Giovanni dall'avvocato Paride Orsini. Secondo l'accusa su tutti i lati dell'edificio fu realizzato un ponteggio metallico prefabbricato privo di perni di collegamento fra i vari montanti e carente all'ultimo piano, dove stava lavorando Criscuolo, di un sistema di ancoraggio e trattenuta dei dispositivi individuali di protezione per cadute dall'alto.
Leggi Tutto »Sgominata rete di spacciatori, un arresto e 9 denunce a Pescara
Un arresto e nove denunce in un'operazione antidroga conclusa nelle ultime ore dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pescara che hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari emessa dal Gip del Tribunale di Pescara per un rom 40enne. Reato contestato, spaccio di sostanze stupefacenti perche', nel periodo compreso tra dicembre del 2016 e marzo 2017, in piu' occasioni aveva ceduto dosi di cocaina. Le indagini hanno portato alla luce una rete piu' vasta di spacciatori, attivi tra le province di Teramo e Roma, oltre che a Pescara, dediti allo spaccio sia di cocaina che di hashish.
L'indagine, diretta dalla Procura della Repubblica, ha mosso i primi passi nel marzo scorso con l'arresto in Belgio del 44enne atriano C.C. destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte D'Appello di L'Aquila in quanto condannato a nove anni di reclusione. Tra le persone con cui C.C.era in contatto durante la sua latitanza, mentre era controllato dai poliziotti della Squadra Mobile, c'era proprio il rom oggi posto ai domiciliari. Durante le indagini, inoltre, nell'aprile scorso, in un servizio congiunto con la Squadra Mobile di Teramo era stata arrestata V. C., romana di 35 anni, sorpresa all'uscita del Casello autostradale A/24 di Basciano, a bordo di una Mercedes Classe A, con un chilo di hashish occultato all'interno del bracciolo dell'autovettura.
Leggi Tutto »Incidente sul lavoro nel Pescarese, operaio ferito
Incidente sul lavoro nei pressi del cavalcavia dell'Autostrada A25, in localita' Villareia di Cepagatti: un operaio di 52 anni, originario del barese, e' stato ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale di Pescara. L'incidente e' avvenuto nella tarda mattinata di ieri. Dell'accaduto, su cui sono in corso accertamenti, e' stato interessato anche l'Ispettorato del Lavoro.
Leggi Tutto »Banda del buco in azione nel Pescarese
Alla chiusura di un negozio di mobili e oggetti per la casa si e' nascosto nell'attivita' commerciale e ha atteso diverse ore, per poi praticare un foro nella parete divisoria in cartongesso ed entrare nel negozio confinante, il Trony di Citta' Sant'Angelo, dove ha rubato alcuni telefoni cellulari dalle vetrine. Consumato il furto, e' uscito dalla porta di emergenza, facendo scattare l'allarme, ma all'arrivo dei Carabinieri si era gia' dato alla fuga. In azione, nella notte, un ladro solitario, con il viso coperto. L'accaduto e' stato ricostruito, grazie alle immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza, dai militari dell'Arma della locale Stazione e della Compagnia di Montesilvano, che si stanno occupando delle indagini.
Leggi Tutto »Investito dal bus a Pescara, giovane grave in ospedale
Un giovane di 36 anni e' ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Chirurgia III dell'ospedale di Pescara dopo essere stato investito ieri sera da un autobus della Tua, in corso Vittorio Emanuele, a due passi dal terminal bus, all'incrocio con viale Mazzini. Subito soccorso dai sanitari del 118, il 36enne e' stato trasportato in ambulanza all'ospedale. Gli agenti della Polizia Municipale stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente. Sono stati gia' ascoltati alcuni testimoni.
Leggi Tutto »A Pescara la prevenzione inizia al mercato di Campagna Amica
Giornata di prevenzione e salute per le donne pescaresi. Giovedì mattina, dalle 9 alle 13.30, il mercato di Campagna Amica di via Paolucci accoglierà medici e ostetriche dell’Aiug per parlare di due problematiche molto importanti che affliggono milioni di donne: il prolasso e l'incontinenza. L’iniziativa, promossa da Associazione italiana di uroginecologia ginecologica e del pavimento pelvico insieme a Coldiretti Donne Impresa e Federazione nazionale dei Collegi delle Ostetriche (FNCO), ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare le donne sulle problematiche spesso legate al progredire dell’età e indirizzarle verso il centro ospedaliero o ambulatorio più vicino in cui sottoporsi ad una visita gratuita.
“Una bella iniziativa su temi importanti e attualissimi – dice Manuela Vellante, responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa – le ostetriche dell’Aiug e le imprenditrici di Coldiretti si intratterranno con le clienti del mercato per evidenziare l’importanza della prevenzione e della cura di determinate patologie o anche di semplici fastidi ribandendo l’importanza di uno stile di vita sano di cui le imprenditrici agricole si sentono interpreti fondamentali”. In occasione dell’iniziativa di Aiug e Coldiretti donne Impresa, nel mercato verrà attivato anche uno sportello di patronato Epaca per l’assistenza su pensioni, assegni sociali, valutazione estratti contributivi, indennità e ogni tipo di consulenza in materia previdenziale. “Il mercato di Campagna Amica è un luogo sempre più aperto alla società – dice Giulio Federici direttore di Coldiretti Abruzzo – non solo un luogo in cui acquistare direttamente dal produttore ma in cui incontrare persone, socializzare e aumentare il proprio bagaglio di consocenze soprattutto su temi come la salute e la sana alimentazione”.
Vasto, arrivano due nuovi magistrati
Si rafforza l'organico del Tribunale e della Procura della Repubblica di Vasto. Il Consiglio superiore della magistratura ha destinato, a partire dal prossimo 2 novembre, due giovani magistrati: Prisca Picalarga come giudice del Tribunale e Michele Pecoraro come sostituto procuratore. Con i due nuovi arrivi gli uffici giudiziari di via Bachelet passeranno complessivamente a nove rispetto a una pianta organica che ne prevede dieci: sei in Tribunale (presidente,Bruno Giangiacomo, giudici Fabrizio Pasquale, Stefania Izzi, Anna Rosa Capuozzo, Italo Radoccia e Prisca Picalarga) e tre in Procura (procuratore capo Giampiero Di Florio, sostituti procuratori Gabriella De Lucia e Michele Pecoraro). Dopo la cerimonia di immissione in ruolo dei due nuovi magistrati, fissata per le ore 9.30, il presidente del Tribunale Giangiacomo, il procuratore Di Florio e il presidente dell'Ordine degli avvocati di Vasto, Vittorio Melone, firmeranno il protocollo d'intesa sulle modalita' di tirocinio presso il Tribunale, che ha anche valore ai fini della pratica forense.
Leggi Tutto »Tre nuovi primari per l’ospedale San Liberatore di Atri
Tre nuovi primari per il San Liberatore di Atri. E' stato infatti avviato l'iter per la scelta dei direttori di Ortopedia, Medicina e Chirurgia. In questi giorni, la Asl di Teramo sta procedendo con la verifica dell'ammissibilita' dei candidati. "Per cio' che riguarda Chirurgia e Medicina - spiega piu' nel dettaglio il direttore sanitario Maria Mattucci - abbiamo gia' il nulla osta a procedere, mentre stiamo inserendo il primariato di Ortopedia nel piano assunzioni 2017". L'ingresso delle tre nuove figure, nella primavera 2018, avverra' al termine dell'iter previsto che si concludera' con il relativo concorso. "L'obiettivo - afferma il consigliere regionale Luciano Monticelli - e' quello di assicurare all' ospedale San Liberatore dei profili che possano garantire presenza e grande professionalita' per il rilancio e il mantenimento di questa struttura". Dello stesso avviso anche il direttore sanitario Mattucci, che paragona la ripresa del San Liberatore a "un treno che procede piu' che spedito. Sono molto soddisfatta dei risultati che stiamo mettendo a segno e sono piu' che convinta che il 2018 sara' un anno importante per questo ospedale".
Leggi Tutto »Enrico Borghi a Roccamontepiano per discutere con sindaci e amministratori della salvaguardia piccoli comuni
Presentazione del libro "PICCOLE ITALIE" che analizza le problematiche ma anche le potenzialità dei piccoli paesi italiani. L'UNCEM convoca nel borgo rurale di Pomaro amministratori locali e rappresentanti della Regione Abruzzo.
Si svolgerà giovedì 26 ottobre, alle ore 19.00, presso il museo della civiltà contadina della struttura ricettiva comunale LAE’ Pomaro a Roccamontepiano, la presentazione del volume “Piccole Italie” con l’autore Enrico Borghi.
All'iniziativa interverranno Adamo Carulli in qualità di sindaco di Roccamontepiano, il Dott. Donato Di Matteo assessore regionale ai parchi e alla montagna, il Dott. Lorenzo Berardinetti, presidente della 3^ commissione consigliare Regione Abruzzo e l’On.Enrico Borghi Deputato e autore del libro.
L’evento, organizzato dall'UNCEM regionale e dal Comune di Roccamontepiano sarà anche da stimolo per focalizzare l’attenzione sulla recente approvazione in Parlamento della cosiddetta "legge salva borghi”.
La disposizione normativa, di cui si discute da anni, è arrivata alla sua approvazione definitiva. Essa comporta aiuti concreti per i piccoli centri che non superano i cinquemila abitanti.
Tra i provvedimenti previsti un fondo di 100 milioni di europer finanziare investimenti (10 milioni per l'anno 2017 e 15 milioni per ciascuno degli anni dal 2018 al 2023).
La legge, in sintesi, sostiene e valorizza le piccole comunità che promuovono lo sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli comuni.
Le misure di sostegno sono rivolte anche ai cittadini che vi risiedono e che svolgono attività produttive in queste aree.
Inoltre i paesi oggetto di questi benefici devono essere comuni collocati in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico, oppure caratterizzati da marcata arretratezza economica. Influiscono anche sui criteri di aiuto il decremento della popolazione residente e le condizioni di disagio insediativo.
Il ddl prevede la possibilità di individuare, all'interno dei centri storici, le zone di particolare pregio dal punto di vista dei beni architettonici e culturali da riqualificare con interventi, pubblici e privati, che rispettino le tipologie delle strutture originarie. La legge consente anche ai comuni di acquisire e riqualificare immobili per contrastare l'abbandono di terreni e di edifici e di stipulare intese per il recupero di case cantoniere e di stazioni ferroviarie non più utilizzate. I piccoli comuni potranno anche concordare convenzioni con le diocesi della Chiesa cattolica e con le rappresentanze delle altre confessioni religiose che hanno concluso intese con lo Stato per la salvaguardia e il recupero dei beni culturali, storici, artistici e librari degli enti ecclesiastici o degli enti delle confessioni religiose civilmente riconosciuti.
Il testo stabilisce che alle aree dei piccoli comuni per le quali non vi è interesse da parte degli operatori a realizzare reti di connessione veloce e ultraveloce possono essere destinate le risorse previste dal piano per la banda ultralarga del 2015. 
Nei piccoli comuni è consentito il ricorso alla rete telematica gestita dai concessionari dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli per favorire il pagamento di imposte e tributi. Si riconosce anche la facoltà di stipulare apposite convenzioni con le organizzazioni di categoria e con la società Poste Italiane Spa perché pagamenti di imposte comunali e vaglia postali possano essere effettuati negli esercizi commerciali di comuni o frazioni non serviti dal servizio postale.
Obiettivo del testo è anche quello di facilitare l’istruzione nelle aree rurali e montane, in particolare per quanto riguarda il collegamento delle scuole, l’informatizzazione e la progressiva digitalizzazione delle attività didattiche e amministrative.
I piccoli Comuni potranno anche promuovere il consumo e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta o a chilometro utile, ovvero quelli il cui luogo di produzione, di coltivazione o di allevamento della materia prima sia situato entro 70 chilometri da quello di vendita e per i quali è dimostrato un limitato apporto delle emissioni inquinanti derivanti dal trasporto. Il testo prevede anche che i piccoli Comuni destinino specifiche aree per la realizzazione dei mercati agricoli per la vendita diretta.
La legge promuove anche l'intesa tra Governo, Associazione nazionale dei comuni italiani (l'ANCI), Federazione italiana editori giornali e i rappresentanti delle agenzie di distribuzione della stampa quotidiana perché la vendita dei giornali sia assicurata anche nei piccoli comuni.
Il testo prevede anche che ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, d'intesa con l'Associazione nazionale dei Comuni italiani, le Regioni e le Film Commissions regionali, predisponga iniziative per la promozione cinematografica anche come mezzo per una valorizzazione turistica e culturale.
Infine è prevista l’istituzione la facoltà di istituire, anche in forma associata, centri multifunzionali per fornire servizi in materia ambientale, sociale, energetica, scolastica, postale.
Università d’Annunzio, a Trinchese la delega per avviare Dams
Il rettore dell'universita' 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara, Sergio Caputi, ha affidato al professor Stefano Trinchese la ''speciale delega a sovrintendere e coordinare ogni attivita' finalizzata alla predisposizione, alla organizzazione e alla eventuale attivazione dei nuovi Corsi di Studio rivolti ai settori delle arti, della musica e dello spettacolo, con particolare riferimento a quanto viene genericamente riferito al classico modello del Dams''. La delega contiene l'incarico di ''esplorare e verificare le possibilita' di collaborazione con altri Atenei, con Enti pubblici e con qualificate Societa' private finalizzata alla costituzione di consorzi e singoli accordi per i medesimi fini indicati dalla delega''. Trinchese, che e' ordinario di Storia contemporanea e pro rettore con delega ai Rapporti con enti e organismi culturali nazionali e regionali, ha formalmente accettato la delega.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione