Cronaca

Sequestrata discarica abusiva, duemila mq di rifiuti in campagna

La Guardia di Finanza di Pescara ha sequestrato una discarica abusiva nella campagna a Cappelle sul Tavo, nel Pescarese. Nell'area, di circa 2350 metri quadrati, erano state ammassate tonnellate di rifiuti, anche pericolosi. Tra i materiali scaricati nel corso del tempo, anche i resti di veicoli e motocicli, accumulatori al piombo esausti, elettrodomestici fuori uso, rottami di ferro, plastica, barattoli di vernice contenenti residui tossici, guaine bituminose. Per i finanzieri, i rifiuti esposti all'aria aperta hanno già provocato "gravi danni ambientali" e contaminato il sottosuolo "deturpando gravemente il territorio". Il proprietario del terreno agricolo è stato denunciato per violazione della normativa ambientale.

Leggi Tutto »

Bufera per le false cittadinanze nel calcio a 5

E' bufera nel calcio a cinque italiano: sono, infatti, dieci i giocatori extracomunitari, la maggioranza proveniente dal Brasile, coinvolti nell'inchiesta sulle false cittadinanze italiane che sarebbero state ottenute illecitamente. Dietro compenso, rivolgendosi a un impiegato del Comune di Brusciano e al titolare di un'agenzia di pratiche amministrative di Terni, si sarebbero riusciti a ottenere i documenti. Complessivamente sono 300 le persone coinvolte, tra cui figurano anche calciatori professionisti, che hanno ottenuto il passaporto italiano. Nell'elenco ci sarebbe anche un calciatore del Pescara calcio a 5. Vantando parentele italiane, non dimostrate, ottenevano la cittadinanza. In questa maniera era possibile aggirare, per quanto riguarda la serie A calcistica, le norme che limitano l'ingresso in squadra di calciatori extracomunitari. Con questo sistema, inoltre, secondo l'ipotesi investigativa, si riusciva anche a soddisfare la quota fissa di giocatori italiani che la Figc ha imposto alle squadre, approvando uno specifico regolamento lo scorso anno. 

Leggi Tutto »

Abusi su minore,79enne a processo a Teramo

In diverse occasioni, quando era ancora minorenne e tornava in vacanza dai nonni nel teramano, sarebbe stata abusata da un anziano vicino di casa. Una vicenda che questa mattina e' finita davanti ai giudici del Tribunale di Teramo (presidente Franco Tetto, a latere Sergio Umbriano e Carla Fazzini), dove si e' aperto il processo a carico dell'uomo, un 79enne della provincia di Teramo, accusato di violenza sessuale. L'inchiesta che ha portato l'anziano a processo era stata aperta nel 2014 dopo che la ragazza, nel frattempo diventata quasi maggiorenne, si era decisa a denunciare tutto. Secondo quanto raccontato dalla ragazza durante quelle vacanze nel teramano sarebbe capitato in diverse occasioni che i nonni, amici di famiglia dell'uomo, la mandassero a casa sua per delle commissioni. E l'uomo ne avrebbe approfittato per molestarla. Abusi di cui la ragazzina aveva parlato inizialmente in chat con un'amica, che l'aveva spinta a raccontare tutto ai familiari. E cosi', dopo un lungo periodo di silenzio, la vittima si sarebbe confidata con la compagna del padre, che a sua volta avrebbe avvertito il genitore dell'accaduto. Nel corso delle indagini, coordinate dal pm Bruno Auriemma, la ragazzina era stata ascoltata con la formula dell'incidente probatorio e aveva confermato quanto raccontato ai familiari. Oggi l'apertura del processo, che ha visto sfilare davanti ai giudici diversi testi dell'accusa tra cui il padre della ragazzina e la sua ex compagna. E proprio la ex compagna ha raccontato come all'epoca la ragazza, quasi maggiorenne, dopo essersi confidata con un'amica avesse trovato il coraggio di raccontarle l'accaduto

Leggi Tutto »

Uccide cinghiale, denunciato per bracconaggio a Vasto

Un cinquantenne di Belmonte del Sannio, e' stato fermato dai carabinieri di Castiglione Messere Marino con un cinghiale ucciso poco prima a fucilate: dovra' rispondere del reato di bracconaggio. Il molisano e' stato fermato in localita' Filara, lungo la vecchia strada per Agnone, nell'alto Vastese. Nel bagagliaio era occultato il cinghiale e un fucile semiautomatico calibro dodici, piu' alcune munizioni a palla singola. Il bracconiere, oltre ad aver sparato a un cinghiale in periodo vietato lo ha fatto al di fuori della regione di residenza. Il fucile e le munizioni sono stati sequestrati. Il cinghiale, dopo gli opportuni controlli veterinari, e' stato interrato come previsto dalle normative vigenti.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Dati Cineas, richiesti risarcimenti per 3,1 miliardi di euro

Il Consorzio Cineas del Politecnico di Milano ha verificato 19.716 pratiche presentate da cittadini danneggiati dal terremoto in Abruzzo nel 2009 per un contributo totale richiesto di 3,1 miliardi di euro, di cui 413 milioni giudicati come "non ammissibili". E' quanto viene indicato nella ricorrenza del sisma che colpi' l'Abruzzo 8 anni fa, sottolineando come per quanto riguarda il terremoto che ha colpito il Centro Italia, lo scorso 24 agosto "e' stata appena avviata la fase operativa per la presentazione delle richieste di risarcimento da parte dei cittadini danneggiati". Nello stesso periodo a L'Aquila - sottolineano al Cineas - "erano state gia' protocollate, valutate tecnicamente e controllate da Cineas 940 pratiche", che sono diventate 17.037 nel dicembre del 2010. Secondo Cineas, "per rispondere alla necessita' di una governance unitaria che garantisca risarcimenti tempestivi e trasparenza nell'utilizzo dei fondi pubblici, si potrebbero mutuare alcune efficaci procedure adottate in Abruzzo dopo il sisma del 2009".(

Leggi Tutto »

Minacce e lesioni in famiglia, arrestato un uomo a Vasto

Avrebbe insultato, aggredito e minacciato la ex moglie, gia' seguita dal Centro antiviolenza presente in citta', con calci e pugni. Tutto questo sarebbe avvenuto alla presenza dei quattro figli minori, uno dei quali ha dato l'allarme al 113 e segnalato quanto stava avvenendo tra le mura domestiche. E' accaduto a Vasto dove gli agenti del locale Commissariato sono dovuti intervenire in un'abitazione per sottrarre una donna dalla violenza dell'ex marito, arrestato in flagranza di reato per maltrattamenti in famiglia, oltraggio, resistenza e violenza a pubblico ufficiale e danneggiamento. L'uomo e' ora nel carcere di Vasto, in attesa della convalida di arresto. La donna e la figlia della coppia sono state medicate al pronto soccorso per le lesioni riportante con una prognosi di 5 e 10 giorni.

Leggi Tutto »

Pescara. L’Amministrazione investe sul Centro Commerciale Naturale

“Così passiamo dalle parole ai fatti. Subito il decollo per trasformare la città in un'alternativa alla grande distribuzione”

 

Un finanziamento di 50.000 euro, operazioni di marketing territoriale e sinergia di filiera faranno decollare il Centro Commerciale Naturale. Oggi la conferenza di presentazione delle iniziative che da qui a un mese diventeranno visibili sulla città, annunciate dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi, dal consigliere delegato al Centro Commerciale Naturale Piero Giampietro, anche presidente della Commissione Commercio.

 

“Parte una serie di iniziative concrete di infrastrutturazione territoriale sul fronte commercio – così il sindaco Marco Alessandrini - Abbiamo impiegato risorse e lavoro sull'intero sistema dei mercati cittadino che aspettava di essere riqualificato e riorganizzato. Ora finanziamo il Centro Commerciale Naturale, passiamo dalle parole ai fatti, perché è stato troppo a lungo un desiderio irrealizzato, malgrado ci fossero anche progetti buoni da cui partire, li abbiamo aggiornati, adeguati alla siutazione attuale e condivideremo con la catgoria tutti gli altri passi che da qui a un mese compieremo. Questo perché il percorso sia di ascolto, partecipazione e recepisca suggerimenti e input e in questa fase programmatoria davvero inedita per la città”.

 

“Di centro commerciale naturale si parla da troppo tempo – dice l'assessore Giacomo Cuzzi – Economicamente il commercio è di certo la più grande fabbrica della città. Si sono vissuti momenti che hanno messo in crisi questo sistema, ma nella parte centrale della città il sistema ha retto, questo anche grazie ad un elevato tasso di trasformazione, perché Pescara è riuscita a reinventarsi con gli eventi, il food, il beverage e imprenditori che hanno investito sull'accoglienza serale: questo è un dato che vale perché ha sostenuto il commercio in un momento in cui la crisi azzera bilanci e numeri positivi. Per anni si è parlato di centri commerciali naturali come opposizione ai centri commerciali che si trovano fuori città e ci circondano, noi abbiamo il più alto tasso di concentrazione europeo intorno, e questo ci ha impedito di esercitare al meglio la funzione attrattiva della città nei confronti dell'entroterra. In passato questa funzione era vitale, con l'arrivo della grande distribuzione è proprio mancata, per questo il centro commerciale naturale può recuperare il vuoto che si è formato, rivitalizzando l'attrattività e proponendo un marketing mix godibile e davvero competitivo come dimostrano le rilevazioni da noi fatte in occasione dei tanti eventi ospitati in città.

Il dato fondamentale è che si passa dalle parole ai fatti: siamo partiti mettendo risorse su un progetto di rilancio commerciale su cui il Comune negli ultimi dieci anni non ha mai investito. Noi stanziamo 50.000 euro e le impieghiamo confrontandoci con le associazioni di categoria e i commercianti che vogliono aderire. Nel pomeriggio incontrerò per la parte eventistica, perché l'attrattività si traduce anche in eventi a sostegno del commercio. Attraverso le risorse potremo fare una serie di iniziative che riporteranno gente nel centro commerciale. Sono fatti concreti: le cose che abbiamo progettato sono state state per lo più o realizzate o messe in cantiere, manca solo il nuovo regolamento per i mercati a cui stiamo lavorando. Lo sottolineao perché ci piace realizzare fatti e molti di questi saranno vitali per la città e per il settore commerciale”.

 

“Almeno dal 2004 si parla di Centro commerciale naturale - aggiunge il consigliere comunale delegato al progetto, Piero Giampietro – ma al di là di studi e progetti, non si è mai arrivati alla sua definizione forse perché le vecchie amministrazioni non ci credevano fino in fondo. Ora partiamo dalla base: oltre alle idee molto chiare, abbiamo finalmente risorse spendibili, e parte oggi una campagna di partecipazione rivolta a associazioni di categoria, commercianti, enti e istituzioni, per decidere insieme un percorso che vogliamo entri a far parte del dna della città. In questi giorni gli uffici comunali studieranno la forma giuridica più adatta per strutturare formalmente il Centro Commerciale Naturale, ma una cosa è certa: queste risorse saranno spese non in chiacchiere, ma in “infrastrutturazione”: un marchio comune e omogeneo, la segnaletica commerciale, un merchandising riconoscibile, soprattutto azioni di marketing operativo che ne rivolte a far arrivare clienti da fuori città. Decideremo insieme anche le azioni da dedicare, per target di consumatori diversi, sugli altri poli commerciali della città, come i Colli, Portanuova, Pescara nord. Oggi partiamo con passo diverso rispetto al passato, perché unendo commercio ed eventi promuoveremo la città con largo anticipo, coinvolgendo anche chi organizza gli eventi e realizzando un calendario unico che consentirà di sfruttare la visibilità collegata agli eventi stessi, riversandone i vantaggi sul comparto turistico-commerciale della nostra città”.

Leggi Tutto »

Blitz dei Nas Pescara in palestre, una denuncia per doping e illeciti

Ispezioni e accertamenti dei Carabinieri del Nas di Pescara nelle palestre. Al termine delle attivita' in due strutture di Pescara e di Montesilvano, un giovane e' stato denunciato per detenzione di sostanze dopanti e stupefacenti ed e' stata sospesa l'attivita' di preparazione pasti allestita all'interno della palestra di Pescara, perche' portata avanti in assenza di autorizzazione.

I controlli dei Carabinieri del Nas, eseguiti in collaborazione con il personale del dipartimento di Prevenzione della Asl, erano finalizzati a verificare i requisiti igienico-sanitari e strutturali di tutti gli ambienti, come sale fitness, servizi igienici, locali tecnici e spogliatoi, la presenza di eventuali figure professionali legate al mondo del fitness, quali personal trainer, o appartenenti alle professioni sanitarie, con verifica circa il possesso dei requisiti soggettivi, come nel caso di fisioterapisti, dietisti e nutrizionisti.

Accertamenti sono stati condotti, inoltre, in materia di doping. Ai controlli hanno preso parte anche i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pescara, per la verifica sulla regolarita' dei rapporti di lavoro all'interno degli impianti sportivi. Quello del fitness e' un settore su cui l'attenzione del Nas e' sempre alta, soprattutto considerando la presenza di soggetti che si improvvisano esperti di nutrizione e che danno istruzioni sull'assunzione di sostanze farmacologicamente attive ad azione dopante o anabolizzante, omettendo gli effetti negativi sulla salute. Proprio nel corso dei controlli su alcuni frequentatori delle strutture sono state rinvenute, dopo una perquisizione a casa di un giovane, una trentina di confezioni di farmaci ad azione dopante.

Grazie al fiuto di Black, il cane dell'unita' Cinofila dei Carabinieri di Chieti, i militari del Nas di Pescara hanno trovato qualche grammo, purissimo, dello stupefacente Mdma, una metanfetamina dagli spiccati effetti eccitanti ed entactogeni, oltre a materiale per confezionamento. Aspetti ora al vaglio dei carabinieri del Nas abruzzese, coordinati dalla Procura della Repubblica di Pescara. L'assenza di autorizzazione, invece, e' costata la sospensione dell'attivita' di preparazione pasti allestita all'interno della palestra di Pescara. Nella struttura, infatti, venivano preparati dei primi piatti anche se, dalle verifiche, emergeva che la cucina non era stata autorizzata. Per quanto riguarda la palestra di Montesilvano, sono tuttora in corso, presso Asl e Comune, gli accertamenti circa la presenza di uno studio di fisioterapia e distributori automatici di alimenti e bevande. 

Leggi Tutto »

Al via la 39esima Fiera-Mercato dell’agricoltura e dell’artigianato abruzzese di Alanno.

 

Dal 7 al 9 aprile 2017 torna la Fiera-Mercato dell’agricoltura e dell’artigianato abruzzese, giunta alla 39esima  edizione, è  organizzata dal Comitato Fiera, dall' Istituto Tecnico Agrario “P. Cuppari” e dal Comune di Alanno, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e della Camera di Commercio. 

Un fine settimana che prevede una serie di convegni tematici sull'agricoltura, le degustazioni, con stand espositivi che spaziano dall’artigianato, all’agroalimentare, al biologico, ai temi enologici e oleari, al caseario, ai prodotti tipici. 
La manifestazione si svolgerà nei tre giorni dalle 9,00 alle 22,00 nel centro storico di Alanno e nella sede dell’Itas Cuppari, dove all'interno sarà allestita una 
mostra dedicata alla biodiversità frutticola in Abruzzo, a cura degli studenti dell'istituto stesso. 

 

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, conferito il mandato al decano per la reggenza del direttore generale

Il Consiglio di amministrazione dell'universita' d'Annunzio di Chieti Pescara, riunitosi oggi, ha incaricato il decano dell'ateneo, il professor Michele Vacca, di conferire il mandato per la reggenza di direttore generale, allo scopo di sanare la situazione di vacatio dell'organismo organismo ''ritenendo proprio dovere prioritario - come si legge in una nota - assicurare nel piu' breve periodo un adeguato funzionamento dell'apparato amministrativo dell'ente che eviti disservizi di qualsiasi tipo''. La vacatio segue l'interdizione del rettore Carmine Di Ilio, poi dimessosi, e del direttore generale Filippo Del Vecchio, decisa dal gip del Tribunale di Chieti nell'ambito di un'inchiesta per abuso di ufficio. ''Il Cda - conclude la nota - ha altresi' espresso al decano l'unanime apprezzamento per i suoi sforzi, che sono tutti finalizzati ad una piena condivisione con gli altri organi istituzionali dell'ateneo dei processi di salvaguardia della normale funzionalita' dell'universita' immediatamente mesi in atto''

Leggi Tutto »