Cronaca

Muore un’ora dopo i soccorsi nel Pescarese, aperta un’inchiesta

Accusa un malore mentre e' in casa con la madre. Vengono chiamati i soccorsi. I parametri risultano nella norma ma dopo un'ora muore. E' accaduto nel Pescarese. Sul caso e' stato aperto un fascicolo da parte dell'Autorita' Giudiziaria. La vittima, una 30enne originaria dell'Estonia, e' deceduta ieri sera a Citta' Sant'Angelo intorno alle 20.30, sembra per un arresto cardiocircolatorio.La giovane, ieri sera aveva accusato un malore, mentre era in casa con la madre. Una volta allertati i soccorsi, sul posto sono arrivati i sanitari che hanno visitato la donna, e, secondo quanto si e' potuto apprendere, avrebbero constatato che i parametri della paziente fossero normali, nonostante il malessere. Dopo un'ora, si e' appreso, la trentenne e' pero' deceduta. La salma, su disposizione del magistrato, e' stata trasferita all' obitorio dell'ospedale di Pescara.  Il Pm della Procura di Pescara, Rosangela Di Stefano, al fine di chiarire le cause del decesso, ha disposto l'autopsia che sara' effettuata domani a Chieti, presso l'istituto di Medicina Legale del SS. Annunziata. 

Leggi Tutto »

Mascherati da Anonymus tentano rapinano in gioielleria

Avevano forse fatto troppo affidamento sull'effetto sorpresa delle loro maschere, che riproducevano il volto degli hacker del gruppo Anonymus, piuttosto che prevedere la reazione, energica e insospettabile, della 70enne titolare della gioielleria, che alla loro vista ha cominciato ad urlare, facendo cosi' fallire il colpo. Ci hanno provato in due, poco dopo mezzogiorno, da Magma Gioielli, sulla statale Adriatica, nel centro cittadino di Roseto. Avevano il volto coperto da queste maschere cinematografiche, rese celebri dalle immagini degli hacker di Internet, erano in due e hanno intimato alla 70enne, unica presente in negozio, di consegnare gioielli e preziosi. La reazione della donna e' stata fulminea: nonostante sia stata spinta dietro il bancone e minacciata, ha gridato sempre piu' fino a costringere i due rapinatori a scappare senza prendere un euro. Sull'episodio indagano i carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Giulianova. 

Leggi Tutto »

Allontanato gruppo di nomadi da Chieti Scalo

Venti persone, tutti nomadi della provincia di Siracusa, sono state allontanate questa mattina da una zona di Chieti Scalo, nei pressi del centro commerciale Megalo', dove da alcuni giorni si erano accampate e vivevano a bordo di cinque roulotte. Si tratta in particolare di cinque nuclei familiari composti complessivamente da dieci adulti, alcuni dei quali con piccoli precedenti, e altrettanti minori. Sul posto, non nuovo allo stallo di nomadi, sono intervenute pattuglie della Polizia e dei Vigili urbani di Chieti che hanno intimato al gruppo di allontanarsi. I nomadi, dopo qualche rimostranza verbale, hanno lasciato l'area a bordo dei propri automezzi

Leggi Tutto »

Nuovo episodio di aggressione a un agente del super carcere di Lanciano

Nuovo episodio di aggressione a un agente del super carcere di Lanciano. A denunciare l'accaduto, avvenuto ieri, e' - in una nota - il segretario provinciale Uil-Pa Polizia Penitenziaria, Ruggero Di Giovanni. Secondo la ricostruzione sabato mattina un agente era impegnato nelle operazioni di controllo delle inferriate, un' operazione di routine per prevenire tentativi di evasione mediante la battitura delle sbarre alle finestre. L'operazione va effettuata con i detenuti presenti in cella. Improvvisamente un detenuto gli si e' scagliato addosso intimandogli di consegnargli il ferro ma l'agente ha opposto resistenza. Entrato in possesso dell'attrezzo il detenuto si e' scagliato contro l'agente, il quale e' poi risuscito prontamente a fuggire e chiudere il cancello della cella, secondo il racconto reso da Di Giovanni. L'agente e' stato poi medicato al pronto soccorso e ha avuto una prognosi di 15 giorni. Di Giovanni annuncia la convocazione per giovedi' del direttivo regionale della Uil-Pa Abruzzo per valutare le modalita' di tutela dei lavoratori che, sottolinea il sindacato, "non possono e non devono essere mandati allo sbaraglio per scelte gestionali troppo innovative".

Leggi Tutto »

Nasconde il cadavere madre per incassarne la pensione, denunciato nell’aquilano

Per continuare ad incassare la pensione dell anziana madre per mesi non ha esitato una volta deceduta a tenerla nascosta in uno sgabuzzino della sua abitazione. Con l'accusa di truffa ai danni dello Stato ed occultamento di cadavere, i carabinieri hanno denunciato in stato di liberta' A.T. di 64 anni, figlio dell'anziana deceduta, Mafalda Di Cesare di 92 anni. Domani sul cadavere in avanzato stato di decomposizione verra' eseguita l'autopsia per accertare le cause del decesso che ad un primo accertamento apparirebbe naturale. A fare la macabra scoperta nella frazione di Busci di Montereale sono stati gli stessi i carabinieri, allertati dalle tre figlie dell'anziana donna, (due delle quali vivono fuori provincia) che non vedevano da circa un anno la mamma, a loro dire per i difficili rapporti con il fratello. Sul posto dopo poco e' arrivato il magistrato di turno che ha disposto il sequestro dell'abitazione. Subito interrogato, il 64enne ha ammesso di aver tenuto nascosto il cadavere della mamma, morta per cause naturali, con lo scopo di appropriarsi della sua pensione. 

Leggi Tutto »

Morrone, ancora attivi focolai nella zona di Colle delle Vacche

Sul Monte Morrone ancora attivi alcuni focolai nella parte alta del Colle delle Vacche mentre alcuni fumaioli sono stati spenti con i voli dei Canadair e dell'elicottero del Vigili del Fuoco; e' proseguito poi il rilievo termico con termocamera da parte dei Vvf per la determinazione delle aree interessate dagli incendi. E' stato spento il fronte Secinaro. Questa la situazione riferita dal Centro operativo misto di Sulmona nel resoconto dell'attivita' svolta sabato 2 settembre, sotto la guida del responsabile del Com, viceprefetto Natalino Benedetti. Per la giornata di oggi, domenica 3 settembre, previsto il trasporto in quota con elicottero dei Vvf di circa 20 operatori per lo spegnimento e la bonifica definitiva degli ultimi focolai sul Monte Morrone verso Roccacasale. Se necessario sara' richiesto l'intervento di 1 Canadair. Continua la realizzazione della strada tagliafuoco sul confine nord del fronte dell' incendio verso Roccacasale, con il supporto anche di Vvf e operai Forestali.Per quanto riguarda l'attivita' svolta sabato 2 settembre, in merito ai mezzi aerei, in localita' Monte Morrone sono stati impiegati 4 Canadair, dalle 7,00 alle 20,00, con all'attivo 80 lanci per 6.000 litri cadauno; 1 elicottero Vigili del Fuoco con all'attivo 6 lanci per 1.000 litri ciascuno. Per quanto riguarda uomini e mezzi a terra ecco il bilancio di sabato: 1) Localita' Monte Morrone: diverse squadre miste (VV.FF. Esercito e Volontari) per un totale di 100 unita' con vari mezzi antincendio; 2) Localita' Prezza, Goriano, Raiano: varie squadre miste per un totale di 25 unita' con diversi mezzi antincendio; 3) Localita' Pacentro: varie squadre miste per un totale di 10 unita' con vari mezzi antincendio; 4) Secinaro: varie squadre miste per un totale di 22 unita' con vari mezzi antincendio. 

Leggi Tutto »

Prima neve sul Gran Sasso

 Prima domenica di settembre e prima neve sul Gran Sasso. Per i gestori del Rifugio Franchetti, a 2.433 metri sul livello del mare, e per quelli del Duca Degli Abruzzi, 2.400 e' stato un bianco risveglio, come dimostrano le foto pubblicate sui rispettivi siti internet. In quota sono caduti oltre 5 centimetri di neve. Sulla stessa pagina Facebook del rifugio Franchetti c'e' il consiglio di: "per i prossimi giorni meglio evitare escursioni ai Due Corni, (Corno Grande e Corno Piccolo) in quota c'e' neve e ghiaccio". Alle 9 la temperatura registrata a Campo Imperatore era di 1 grado con vento intorno ai 100 chilometri orari. 

Leggi Tutto »

Furti in casa nel Pescarese, indagini dei carabinieri

Indagini dei carabinieri della Compagnia di Montesilvano sono in corso per individuate gli autori di una serie di furti commessi fra il tardo pomeriggio, la serata di ieri e la notte scorsa fra Citta' Sant'Angelo ed Elice, dove ad agire potrebbe essere stata la stessa banda, considerando le modalita' con cui i malviventi sono nettati nella base, forzando le finestre del bagno, e approfittando dell'assenza dei proprietari. Quattro le abitazioni svaligiate, di cui due nella cittadina angolana e due nel piccolo centro della Val Fino. Portati via soldi, gioielli e altri oggetti di valore. In particolare in una casa i ladri hanno prelevato 10mila euro in contanti. In altre due abitazioni hanno portato via 1000 e 700 euro. 

Leggi Tutto »

Entro novembre avverrà la bonifica dell’ex hotel Rigopiano

Sarà bonificata entro il mese di novembre l'area dell'albergo di Rigopiano distrutto da una valanga che, il 18 gennaio scorso, si è staccata dal Monte Siella. La notizia arriva dalla riunione tecnica che si è svolta oggi pomeriggio nella sede di Pescara della Regione Abruzzo e convocata dal presidente Luciano D'Alfonso per avviare le procedure amministrative per i lavori di bonifica del territorio di Rigopiano. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti di Prefettura, Comune di Farindola, Provincia di Pescara, Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, Consorzio di Bonifica Centro, Arap e Arta. Secondo le stime dei tecnici del Comune di Farindola, che ha provveduto a incaricare una ditta per i lavori di smaltimento delle macerie e del legnatico, l'area da bonificare è complessivamente di 8 ettari. Il Comune, peraltro, essendo stato inserito nel cratere sismico, potrà ricorrere a procedure speciali per lo smaltimento delle macerie e accelerare così i tempi di bonifica. "E' stata una mia precisa indicazione quella di inserire il Comune di Farindola nel cratere sismico - ha ricordato il presidente Luciano D'Alfonso - per sostenere la comunità farindolese dopo la tragedia che rimarrà indelebile. In seconda battuta - ha aggiunto - il mio obiettivo è dare a quei luoghi simbolo della montagna vestina un futuro". Nelle procedure di bonifica saranno coinvolti anche i rappresenti del comitato delle vittime di Rigopiano. D'Alfonso si è impegnato, anche a individuare nuovi fondi necessari a garantire il miglioramento degli assi viari della zona: riqualificazione del manto stradale delle provinciali Rigopiano-Castelli e Rigopiano-Farindola-Montebello. 

Leggi Tutto »

Pescara, ladro bloccato dopo un tentativo di furto

Ha prima tentato un furto in un appartamento, e poi scoperto, si e' dato precipitosamente alla fuga (con un complice), inseguito dal proprietario che dopo averlo bloccato, e' stato ferito al collo con un cacciavite. Protagonista del movimentato episodio e' stato un cittadino colombiano di 27 anni, arrestato dagli agenti della Squadra Volante con l'accusa di tentata rapina aggravata in concorso. L'altra persona, riuscita a far perdere le proprie tracce, e' ricercata. Il 27enne, secondo le risultanze investigative, ieri pomeriggio, in via Pier Paolo Pasolini, assieme ad un complice, era riuscito ad introdursi in un appartamento, prima di essere scoperto. Poi la fuga dei due, la colluttazione e il ferimento del condomino che aveva iniziato ad inseguire il ladro che gli era passato piu' vicino. Nel corso della fuga il malvivente ha poi perso per strada il cellulare ed uno zaino con all'interno il cacciavite e una chiave a pappagallo. Riuscito a salire sull'auto per tentare la fuga, il sudamericano e' stato bloccato e arrestato.

Leggi Tutto »