Cronaca

Donati due defibrillatori in ricordo di Roberta Smargiassi

E' stata firmata questa mattina nel Comune di Vasto la convenzione con la consegna ufficiale di due defibrillatori automatici donati da Simone e Michele Smargiassi in memoria della sorella Roberta prematuramente scomparsa l'estate scorsa a seguito di un incidente stradale.

"Un dono - ha detto il sindaco Francesco Menna - che la famiglia Smargiassi fa alla citta' e che ci riempie naturalmente il cuore di gioia. Probabilmente questa donazione consentira' di salvare delle vite umane e rappresenta un atto di sensibilita' da parte dei fratelli Michele e Simone Smargiassi a cui va il ringraziamento mio e della citta' tutta". Gli apparecchi, che saranno collocati uno a Vasto Marina e l'altro nel centro cittadino, hanno cinque anni di garanzia. Sono dotati di un kit d'intervento e semplici da utilizzare.

"Ho appoggiato questo gesto nato dall'idea dei miei figli - ha spiegato Nicola Smargiassi - perche' volevamo ricordare Roberta per il suo altruismo. Era donatrice di sangue, iscritta all'Avis dall'eta' di 18 anni. Vogliamo continuare la sua opera". Dal quell'incidente stradale e' derivata una scia di morte e dolore con la condanna a 30 anni dalla Corte d'Assise a Lanciano di Fabio Di Lello, 34 anni, accusato dell'omicidio volontario premeditato di Italo D'Elisa (22), avvenuto il primo febbraio scorso davanti ad un bar a Vasto. Di Lello esplose contro il giovane tre colpi di pistola calibro 9, secondo l'accusa per vendicare l'investimento mortale da parte della vittima di sua moglie, Roberta Smargiassi. Per Di Lello e' stata riconosciuta la premeditazione. 

Leggi Tutto »

Incendio sul Morrone, sopralluogo del procuratore Bellelli

La Procura della Repubblica ha aperto un'inchiesta sul rogo del Monte Morrone e nella tarda mattinata il procuratore capo Giuseppe Bellelli ha compiuto un sopralluogo. "Stiamo cercando le tracce e gli elementi utili a ricostruire le cause di questo incendio - ha dichiarato il magistrato - si tratta di reati gravi, come incendio boschivo doloso e forse anche di disastro ambientale, questo lo valuteremo. Di certo faremo di tutto per assicurare alla giustizia i responsabili". Intanto sono riprese da questa mattina presto le operazioni di spegnimento del rogo sul Morrone con l'impiego di due canadair sostituiti intorno a mezzogiorno da due elicotteri dell'Esercito e dei Carabinieri Forestali. Sempre questa mattina i carabinieri forestali hanno recuperato due fuoristrada che domenica scorsa erano rimasti bloccati tra le fiamme in localita' Vicenne. Dieci persone che erano salite fino alla chiesetta di S.Pietro per ricordare un loro amico escursionista scomparso nei mesi scorsi e pregare vicino alla stele che lo ricorda sono riuscite a mettersi in salvo riscendendo a valle, percorrendo il bosco dal versante opposto, raggiungendo Colle delle Vacche, dove erano attesi da squadre di soccorso, intorno alle 22. Tra queste persone anche l'ex vice sindaco di Pratola, Costantino Cianfaglione e l'imprenditore Piergiorgio Schiavo. Nella serata di ieri alcune persone hanno avvertito fastidi per il fumo provocato dall'incendio ed una donna e' stata ricoverata in ospedale per problemi alle vie respiratorie.

Leggi Tutto »

Incendio vicino alla ferrovia Adriatica, riattivata la circolazione dei treni

Riattivata la circolazione su un solo binario lungo la ferrovia adriatica tra Pineto-Atri e Roseto degli Abruzzi in direzione Ancona. I treni viaggiano, precauzionalmente, a velocita' ridotta, con ritardi fino a 30 minuti. I Vigili del fuoco sono al lavoro per domare l'incendio nella zona. 

************

 Interrotta la circolazione sulla linea ferroviaria adriatica in provincia di Teramo, a causa di un incendio divampato nel primo pomeriggio in prossimita' dei binari in localita' Scerne di Pineto. Stop al transito dei treni fra Pineto-Atri e Roseto degli Abruzzi. Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco con diverse squadre del Distaccamento di Roseto degli Abruzzi e di Pescara insieme ai tecnici di Rfi. In azione anche l'elicottero dei Vigili del Fuoco

Leggi Tutto »

Si rompe una condotta idrica, disagi per l’acqua a Pescara

L'improvvisa rottura di una grossa condotta ACA a Pescara ha fatto mancare l'acqua in una ampia zona della città. La rottura della rete è stata individuata su via Michelangelo (all'altezza del Bingo). L'Aca è al lavoro - spiega una nota del Comune - ma per via della pressione dell'acqua non è possibile fare tamponature ora. 
"Sarà necessario chiudere il flusso idrico per poter operare, cosa che accadrà dalle 22 di stasera stessa,  in modo da poter tamponare l'urgenza e  ripristinare la funzionalità quanto prima, si spera già domattina, salvo procedere alla riparazione nei prossimi giorni. Si consiglia ai residenti da via Michelangelo verso nord di fare scorte di acqua perché alle 22.00 potrebbero vedersi sospeso il servizio. Si tratta di una condotta importante, il tubo ha un diametro di 700 cm e attraversa Corso Vittorio Emanuele, servendo tutta la zona ospedale e il centro". 

Leggi Tutto »

Alpinista di Loreto Aprutino morto sul Monte Bianco

Un alpinista italiano e' morto dopo essere precipitato sul versante francese del Monte Bianco. Si tratta di Nevio Nobilio, 59enne di Loreto Aprutino, sposato e con due figli, molto conosciuto nel paese abruzzese dove aveva un panificio ed era socio del Cai. "E' precipitato dal couloir del Gouter per 100-150 metri", spiega un portavoce del Peloton de haute montagne de gendarmerie della cittadina francese. L'allarme e' stato dato da altri alpinisti che si trovavano in zona e che hanno assistito all'incidente. "Era ben attrezzato per l'attraversata ma non era legato in cordata all'amico", aggiungono dalla gendarmeria. Per il momento i soccorritori escludono che "la caduta sia stata provocata da un crollo di pietre" e continuano a propendere per "l'errore tecnico". Il compagno di scalata, aiutato da un interprete, sta riferendo l'accaduto ai soccorritori. 

L'incidente si e' verificato durante la fase di discesa lungo la via normale francese alla vetta, che ha un passaggio obbligato nel canalone, noto per i diversi incidenti che si verificano ogni anno a causa di passaggi delicati e della caduta di frane e slavine. 

 "Io lo conoscevo bene, era il mio fornaio - dice il sindaco, Gabriele Starinieri - Un grande appassionato della montagna. Sapevo che era in vacanza in Val D'Aosta. Siamo addolorati, ancora di piu' perche' quest'anno, con la tragedia di Rigopiano, avevamo perso quattro concittadini".

Leggi Tutto »

Tenta di spegnere il rogo di sterpaglie, anziano ustionato 

Un uomo di 89 anni di Bucchianico e' rimasto ustionato nel tentativo di spegnere un piccolo incendio di sterpaglie sviluppatosi su un terreno di proprieta'. All'anziano, portato da un'ambulanza del 118 all'ospedale di Chieti, sono state riscontrate ustioni alle mani e al volto. La prognosi e' di venti giorni. Il rogo e' stato spento agevolmente dai Vigili del fuoco giunti da Chieti. Sul posto per i rilievi i carabinieri della stazione di Bucchianico. 

Leggi Tutto »

Arta avvia il monitoraggio dell’aria a Sulmona

 Arta Abruzzo, agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, e' impegnata nelle operazioni di emergenza scattate a seguito del vasto incendio che da sabato scorso sta interessando il monte Morrone, alle porte di Sulmona. Il vicesindaco, Mariella Olmi, si e' rivolta ieri alla Regione Abruzzo per verificare la qualita' dell'aria in citta' e il direttore generale dell'Arta, Francesco Chiavaroli, ha subito allertato il Distretto provinciale de L'Aquila, competente per territorio, e il Distretto provinciale di Chieti, che ha in dotazione il laboratorio mobile per il rilevamento degli inquinanti atmosferici. Il mezzo attrezzato e' stato posizionato in localita' Marane, nel sito individuato nel corso di una riunione tecnica, dove e' stato avviato il monitoraggio delle sostanze inquinanti presenti nell'aria. Domani disponibili i primi risultati, che saranno pubblicati sul sito istituzionale www.artaabruzzo.it con la relazione tecnica esplicativa.

Leggi Tutto »

Martinsicuro, bagnante si sente male e annega 

Era da poco entrato in acqua quando ha avuto un malore e si e' accasciato, annegando. E' avvenuto nel pomeriggio nel tratto di mare antistante la spiaggia libera a nord dello chalet Nemo a Villa Rosa di Martinsicuro. Per Alberto Ciccanti, 63 anni di Ascoli Piceno, si sono rivelati inutili i soccorsi prestati da bagnini e bagnanti. La salma e' stata trasferita all'obitorio di Sant'Omero.

Leggi Tutto »

Lettera aperta dei pastori a Dacia Maraini

Il Presidente dell'ARPO (Associazione Regionale Produttori Ovicaprini d'Abruzzo) Nunzio Marcelli ha inviato questa lettera aperta alla scrittrice Dacia Maraini, in merito alle dichiarzioni in cui la Maraini accusa alcune categorie di persone come presunti autori degli incendi.
 
Cara Dacia,

Ci ha colpito al cuore la tua denuncia degli incendi sulle nostre montagne, dove indichi tra gli incendiari, insieme a costruttori di villini abusivi e piromani per divertimento, anche noi pastori "in cerca di nuovi spazi". Sarebbe quasi ironico, se non fosse tragico: di pascoli abbandonati ne abbiamo fin troppi, come sa chi come te ha girato tanto per queste terre, sempre più deserte - e per questo, e non certo per gli interessi dei pastori, ridotte a questo stato e soggette sempre più a dissesto ed incendi.

Non è la prima volta che un facile populismo, basato su antichi pregiudizi nei confronti dei pastori, colpisce chi ogni giorno con fatica vive e protegge queste terre. Ma detta da te, Dacia, che da sempre le percorri e le conosci, e ti sei fatta promotrice della pecora al cotturo e delle tradizioni del territorio, ci risulta incomprensibile.

Non hai forse visto, Dacia, il sudore e l'amore con il quale quotidianamente difendiamo le nostre montagne? Non sai forse, dopo tanti anni in queste terre, che il pascolamento ha  garantito non solo la biodiversità e la ricchezza di questi luoghi, ma anche la loro salvaguardia,  riducendo grandemente la capacità diffusiva delle fiamme in caso di incendio?

Guardiamo con dolore il monte che brucia, e pensiamo a Salvatore Di Pelino, ultimo capraro del Morrone costretto dalla burocrazia e dai disagi di questa professione a vendere le sue capre. La  sua  presenza autentica e pittoresca ha rappresentato per anni presidio di  sorveglianza e pascolamento quotidiano, riducendo fortemente la massa erbacea che poi disseccando diventa alimento di cui si nutrono gli incendi.

In quella zona, cara Dacia, ancora 50 anni fa c'erano circa tremila tra capre e pecore; e di  incendi come quelli che oggi stanno distruggendo le nostre montagne non se ne ricordano.

Oggi che la sensibilità per la natura è aumentata, tutti gridano allo scandalo, ma nessuno ricorda che  difenderla vuol dire quotidiana cura di chi faticosamente la percorre e la conosce. Un'attività di  sorveglianza e prevenzione che i pastori hanno svolto per secoli su queste terre ora sempre più abbandonate.

Addossare ai pastori la colpa di quel che hanno sempre contribuito e anche oggi contribuiscono a prevenire, affrontando tante difficoltà  senza mai  un riconoscimento, e proprio da parte di chi come te afferma di amare queste terre, è un fardello insopportabile.

Cara Dacia: torna tra noi pastori, a conoscere davvero ogni sussulto di queste valli; ti aspettiamo per mostrarti come ti sei sbagliata, nell'additare in modo facile e indistinto nei pastori gli autori di questo scellerato scempio.
 
 
per A.R.P.O. Nunzio Marcelli

Leggi Tutto »

Brucia ancora il Morrone

“Sono attivi attualmente, per spegnere il vasto e drammatico incendio che da ieri pomeriggio sta bruciando il Monte Morrone, 3 canadair, 1 elicottero dei Vigili del Fuoco e un 1 dell’esercito. Oltre 50 gli uomini dei Vigili del Fuoco presenti sul territorio peligno, provenienti da Sulmona, Teramo, Chieti, Popoli, L'Aquila, che insieme alla Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine e dalla polizia locale stanno lavorando incessantemente dalle prime ore dell’alba e per tutto il pomeriggio odierno”.

A fare il punto della situazione è il vicesindaco di Sulmona Mariella Iommi, presente sul posto insieme ad alcuni Consiglieri Comunali di Sulmona, all’Assessore comunale Mario Sinibaldi, ai dirigenti e funzionari del Comune al momento in forza al C.O.C. attivato da ieri, con quattro funzioni (tecnica, volontariato, assistenza alla popolazione, alla viabilità), in contatto costante con il Sindaco Annamaria Casini e l’Assessore regionale Andrea Gerosolimo che si sono attivati immediatamente, allertando Regione, Prefettura e Governo, al fine di poter ottenere potenziamento di soccorsi sul territorio nel più breve tempo possibile.

“Arriveranno rinforzi dell’esercito” riferisce il vicesindaco Iommi, sottolineando “è stato garantito dal Presidente della Regione Luciano D’Alfonso che abbiamo accolto oggi nella frazione Marane e che ringraziamo. Abbiamo illustrato lo stato dell’arte, quanto fatto finora e quanto ancora è necessario e urgente fare”. Presenti anche la senatrice Stefania Pezzopane, il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso. La frazione Marane, la più colpita, è invasa da un denso fumo e il vento ha contribuito a rendere più complessa la situazione, che si presenta monitorata dall’ingente spiegamento di forze dell’ordine, vigili del fuoco e protezione civile. Sul posto sono giunte autobotti per coadiuvare le operazioni tese a bloccare l’avanzamento del fuoco, divampato nella zona nord, verso l’Eremo di Sant’Onofrio, e in direzione del territorio di Pacentro, dove insistono maneggi e diverse strutture ricettive. “Abbiamo attivato anche la funzione sanitaria” spiega il vicesindaco. Presenti presidi di Croce Rossa e 118.  Si danno da fare anche i volontari residenti che con i trattori proseguono a tracciare solchi nelle campagne per impedire alle fiamme di avvicinarsi all'abitato. “E’ una grande ferita per la nostra città e per il nostro territorio, colpita in uno dei più importanti simboli della nostra Sulmona e patrimonio naturalistico di grande pregio" afferma il Sindaco Annamaria Casini, che raccomanda alla popolazione massima prudenza, richiedendo di chiudere le finestre di casa, di non sostare lungo le strade attigue all'incendio, sia per motivi di sicurezza che per agevolare le operazioni di intervento ai mezzi preposti.

Leggi Tutto »