Cronaca

22enne muore pugnalato in una rissa davanti al pub nel Teramano

Una discussione, molto probabilmente per futili motivi, si e' trasformata in tragedia ad Alba Adratica, in provincia di Teramo, dove ieri sera, intorno alle 23.30, un ragazzo rom di 22 anni, Manuel Spinelli, e' stato raggiunto da una coltellata al cuore sferrata da un ragazzo albanese di 24 anni. Secondo una prima ricostruzione effettuata dai Carabinieri la vittima si trovava all'esterno di un pub - la Taverna Wolf, di Alba Adriatica - insieme ad alcuni amici, qui sarebbe scoppiata una violenta discussione con alcuni albanesi. E proprio un 24enne albanese, forse per difendersi, avrebbe tirato fuori un coltello colpendo Spinelli al cuore. Immediatamente soccorso il giovane e' stato trasferito all'ospedale di Giulianova dove e' morto poco dopo. L'aggressore e' stato fermato poco distante, ferito. Ora e' piantonato in ospedale anche se non e' stato ancora sottoposto a fermo.

Leggi Tutto »

Minaccia l’anziana madre per avere soldi, arrestato nel Pescarese

Continue violenze, minacce e pretese di denaro nei riguardi dei famigliari, in particolare dell'anziana madre. I carabinieri della Compagnia di Penne, coordinati dal capitano Alessandro Albano, hanno arrestato un uomo della provincia in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Gip del Tribunale di Pescara. Il provvedimento restrittivo e' giunto al termine di una articolata e meticolosa attivita' d'indagine avviata lo scorso mese di marzo, quando alcuni familiari, residenti nella zona Vestina, si erano rivolti ai militari dell'Arma lamentando il comportamento violento dell'uomo. Dalle indagini sarebbe infatti emerso che lui si recava spesso nell'abitazione dell'anziana madre per mettere in atto le sue richieste estorsive: denaro, chiesto spesso con atti di violenza ed impaurendo anche gli altri famigliari. I ripetuti comportamenti aggressivi, sarebbero consistiti quasi esclusivamente in dei veri e propri appostamenti sotto casa della donna. 

Leggi Tutto »

Sono 10.898 gli studenti abruzzesi che sosterranno gli esami di maturità

Sono 10.898 gli studenti abruzzesi che sosterranno gli esami di Stato, al via domani con la prima prova di italiano. Del totale, 3.284 alunni sono nella provincia di Chieti, 2.993 in quella di Pescara, 2.397 nell'Aquilano e 2.224 nel Teramano. Lo rende noto l'Ufficio scolastico regionale per l'Abruzzo. I candidati interni sono 10.575 (3.195 Chieti, 2.897 Pescara, 2.342 L'Aquila, 2.141 Teramo), mentre quelli esterni 323 (96 Pescara, 89 Chieti, 83 Teramo, 55 L'Aquila). Le commissioni, per l'anno scolastico 2016-2017, sono 285: 84 nel Chietino, 74 nel Pescarese, 67 nell'Aquilano e 60 nel Teramano.

Leggi Tutto »

Escursionista irlandese cade sul Gran Sasso, è grave

Mentre saliva con alcuni amici, una escursionista di 26 anni irlandese e' improvvisamente scivolata ed e' caduta per un centinaio di metri tra le balze rocciose, restando gravemente infortunata. L'incidente e' avvenuto a Sella di Monte Aquila (quota 2.400 metri) una cima del Gran Sasso d'Italia, tra Campo Imperatore e Corno Grande. I compagni hanno allertato il 118, avvertendo subito della gravita' dell'incidente. L'elicottero ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino per aiutare l'equipaggio nella veloce individuazione del punto e in supporto alle operazioni. Dopo le prime cure del caso, l'escursionista irlandese e' stata imbarcata sul velivolo e trasferita all'ospedale "San Salvatore" dell'Aquila, dove e' ricoverata in prognosi riservata

Leggi Tutto »

Branco di cinghiali tra le case a Montesilvano, aggredito un cane

Stava tornando a casa a piedi con la nipotina di dieci mesi, dopo aver accompagnato la vicina, quando un branco di cinghiali ha aggredito la sua cagnetta, ferendola in modo grave. L'episodio e' avvenuto a Montesilvano. La donna, del posto, ha segnalato l'accaduto a Prefettura, Comune e Carabinieri Forestali. Quando e' avvenuto, la donna aveva accompagnato la vicina, a pochi passi dalla sua abitazione, e stava tornando verso casa, in una zona collinare della citta'. La cagnetta, si legge nella lettera inoltrata via Pec, "e' andata in un terreno confinante con il mio per fare i suoi bisogni ed e' stata attaccata e 'caricata' da un branco di cinghiali". "Almeno sei", secondo la donna, gli esemplari, che "si sono allontanati solo grazie alle mie urla e al pianto della mia nipotina". Immediatamente sono stati allertati i numeri di emergenza, oltre al veterinario. Gravemente ferito, il cane ha gia' subito un intervento chirurgico, cui ne dovranno seguire altri. Parlando di una "vera e propria emergenza, un problema di sicurezza e ordine pubblico", la donna sottolinea di essere spaventatissima, temendo di poter incontrare nuovamente i cinghiali: "Dopo il calare del sole - afferma - non riesco piu' a stare in giardino o ad uscire di casa, anche solo per gettare i rifiuti. Non oso immaginare cosa sarebbe potuto accadere se, al posto del mio cane, mi fossi trovata io di fronte ai cinghiali o, ancora peggio, mia nipote o i bambini della zona"

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Balneazione, De Vincentiis: Esami di giugno nel segno dell’eccellenza a Montesilvano

Sono stati eseguiti lo scorso 14 giugno i nuovi campionamenti, ad opera dell’Arta Abruzzo, relativi alla qualità delle acque di Montesilvano. Ancora una volta, così come per le analisi effettuate ad aprile e poi a maggio, oltre che negli ultimi 7 anni, i risultati sono di assoluta eccellenza.

Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <4 UFC/100 ml, in via Bradano <4, in via Leopardi <1, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline <1 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di <10 MPN, <10 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.

«Prosegue nel segno dell’eccellenza – dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – la serie dei campionamenti delle acque di Montesilvano che anche con le analisi di giugno confermano la loro ottima qualità. I dati resi noti dall’Arta mettono in evidenza numeri ben al di sotto dei limiti consentiti dalla legge. Tale qualità si allinea con quella dei servizi che gli operatori balneari e turistici, oltre che commerciali, sanno mettere a disposizione dei montesilvanesi e dei villeggianti, rendendo Montesilvano città ideale per trascorrere le proprie vacanze estive. Questi risultati ci consentono di rassicurare e smentire quanti ancora oggi mettono in discussione la qualità delle nostre acque che da ben 7 anni non ha mai riscontrato criticità di alcun genere. Non è infatti un caso che la città di Montesilvano è insignita, sin dal 2011, del riconoscimento della Bandiera Verde, il vessillo assegnato da un comitato tecnico scientifico di pediatri italiani. La nostra città, nell’edizione 2017, importante perché quella del decennale dall’istituzione della Bandiera, oltre che insignita della Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana, ha avuto peraltro un ruolo da protagonista, essendo stata la città scelta per ospitare la cerimonia nazionale di consegna della Bandiera a tutti i sindaci italiani. Lo scorso 3 giugno abbiamo organizzato, per l’occasione, grazie alla collaborazione con le preziosissime associazioni del territorio, una intera giornata progettata proprio per i bambini. Montesilvano - aggiunge ancora De Vincentiis - è città ideale per il turismo familiare e su questo stiamo puntando anche incentivando progetti che possano rendere questo territorio ancora più attrattivo, come la Free Children Card, che vanno proprio ad agevolare le famiglie con bambini, fornendo un motivo in più per scegliere le nostre strutture».

Leggi Tutto »

Al Centro sportivo Trisi fino all’11 agosto Ludoteca estiva per i bambini

Torna anche quest’anno la ludoteca estiva organizzata dall’Azienda speciale per i servizi sociali all’interno del centro sportivo Trisi in via San Gottardo. Il servizio, attivo fino all’11 agosto, offre la possibilità ai bambini di fare attività ludiche e ricreative tutte la mattine dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30.

I bambini ammessi al progetto sono 40 al massimo per settimana. Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile sia negli uffici dell’Azienda Speciale che nel centro sportivo Trisi.

Le rette, settimanali, sono differenziate in relazione al reddito Isee. Si va da un minimo di 5 euro a settimana con reddito fino agli 8.000 euro, ad un massimo di 35 euro a settimana con un valore Isee oltre i 17.001. Prevista inoltre un’agevolazione del 10% in caso di 2 o più fratelli.

«Anche quest’anno - dichiara il commissario dell’Azienda Speciale, Luca Cirone - abbiamo riproposto un servizio molto apprezzato dalle famiglie dei montesilvanesi. Il progetto coinvolge i bambini in giochi, laboratori creativi e attività sportive, che stimolano la loro mente e manualità sempre divertendoli. Le tariffe sono molto differenziate, così da dare a tutti la possibilità di partecipare, per far fare ai piccoli, dai 5 ai 10 anni, un’esperienza diversa, e al tempo stesso per andare incontro a quelle famiglie dove entrambi i genitori lavorano».

Per informazioni è possibile contattare l’Azienda Speciale allo 0854454672 o via mail a info@aziendasociale.it.

Leggi Tutto »

Pescara. Torna il Velo di Iside: abiti da sposa e dibattiti per dire no alla violenza

Allegrino: “Due giornate per riflettere e sensibilizzare la cittadinanza ”

Due giornate per lanciare un messaggio contro ogni forma di violenza. A promuoverle, in collaborazione con l’assessorato alle Pari opportunità, è “Iside (Insieme alle donne nell’essere), l’associazione che ha organizzato, nel fine settimana, una serie di eventi e dibattiti  al fine di attuare un’opera di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza su varie tematiche riguardanti, in particolar modo, la violenza sulle donne e sui minori.

“Saranno due giornate dedicate alla riflessione su varie forme di violenza - ha affermato l’assessore alle Pari opportunità, Antonella Allegrino - I temi sono di estrema rilevanza e rappresentano tanti tasselli, tutti fondamentali per produrre un cambiamento culturale che contrasti questi fenomeni preoccupanti. E’ veramente apprezzabile, inoltre, il gesto di solidarietà e generosità delle donne che hanno deciso di donare un ricordo importante come l’abito da sposa a chi è in difficoltà e non può affrontare, nel modo che desidera, il giorno delle nozze”. Il programma dell’iniziativa, intitolata “Il velo di Iside si tinge di nero” in segno di lutto a causa dell’alto numero di femminicidi commessi in Italia, prenderà il via venerdì 23 giugno con una sfilata di abiti da sposa usati, che saranno donati a giovani donne che non hanno le possibilità economiche di acquistarli. Le modelle, a bordo di sei macchine d’epoca, partiranno alle 19 da corso Vittorio Emanuele, faranno una breve tappa in piazza Salotto, proseguiranno fino alla Madonnina, sulla riviera, dove sosteranno per le foto. Percorreranno il Ponte del Mare per giungere all’Aurum, dove alle 21, sfileranno insieme a delle baby-damigelle. Ci sarà poi momento di riflessione sulla condizione femminile e di spettacolo. Il giorno successivo, sempre alle 21, all’Aurum, si terrà un dibattito, alla presenza di esperti, psicologi e legali, in cui saranno affrontate varie tematiche: violenza sulle donne e sui minori, bullismo, cyberbullismo e Blue Whale come forma di violenza sui giovani, con approfondimenti anche sul fenomeno dell’usura, che ha portato al fallimento di molti imprenditori, e sulla terribile crisi economica del Venezuela.

“E’ il terzo anno che organizziamo l’iniziativa e ci auguriamo che anche questa volta, come è avvenuto in passato, ci siano altre donazione di abiti nuziali in occasione della sfilata di venerdì - hanno aggiunto Annarita D’Urbano e Monica Frisaldi, rispettivamente presidente e vice-presidente di Iside - E’ il nostro modo silenzioso per dire basta alla violenza. Doniamo un sorriso che fa rumore e noi vogliamo farne tanto ”.

Alla manifestazione contribuiranno anche altre associazioni. La K9 onlus, rappresentata da Francesco Sacco, porterà all’Aurum due cani addestrati a ritrovare persone disperse. L’attività Ricci e Capricci, di Lusiana D’Amico e Massimo Sabatini,  pettinerà gratuitamente le spose. Maddalena Forcione, della cooperativa Eta Beta che ha preso in concessione da quest’anno lo spazio dell’Arena del mare e il chioschetto davanti alla Madonnina, ha preannunciato una serie di iniziative che prenderanno il via con la partecipazione all’evento di Iside. “Accoglieremo le spose in questo spazio che abbiamo ribattezzato Playa Paloma - ha spiegato - Vogliamo farlo diventare un luogo sociale in cui vivere il mare, lo sport, il teatro e la musica”. Ci sarà, infine, anche l’ALI, l’Associazione Latinoamericana italiana, rappresentata da Simonetta Di Genova e Maria Melchionna: “La situazione della donne in Venezuela è drammatica - hanno concluso - Non ci sono farmaci, le mamme cercano il cibo nella spazzatura per sfamare i figli, il tasso di mortalità neonatale è del 70%”.

L'associazione “Iside” è stata fondata da un gruppo di donne in difesa dei diritti umani e per contrastare la violenza sulle donne e i minori e le discriminazioni sociali, religiose, economiche e razziali.

Leggi Tutto »

Servizi mensa e pulizia ospedale, protestano i dipendenti

Sit-in di protesta questa mattina davanti al Cup dell'ospedale di Pescara dei lavoratori delle cooperative che forniscono servizi mensa e pulizia negli ospedali, case circondariali, scuole e uffici pubblici. "Parliamo di lavoratori che attendono il rinnovo dei contratti da 49 mesi - ha detto Leonardo Piccinno della Fisascat Cisl Abruzzo-Molise - ma il problema non e' tanto il rinnovo con un aumento salariale, quanto la riconferma dei diritti dei lavoratori e la loro tutela perche' le aziende che hanno gli appalti, con la scusa di dover risparmiare cercano di abbassare le tutele. Per esempio c'e' l'obbligo per quanto riguarda il sistema degli appalti di riassumere il personale che lavora nell'ambito dell'appalto, e le aziende non vogliono piu' questo, ma precarizzare i lavoratori perche' e' poi piu' facile avere un lavoratore precario che non uno garantito. La verita' e' che il servizio pubblico paga contratti salati alle imprese e le imprese risparmiano sulla pelle dei lavoratori e dei cittadini". La segretaria della Filcams Cgil di Pescara Alessandra Di Simone ha spiegato che "i lavoratori sono stressati perche' sottoposti a cambi di appalto, frequenti e non: solo per questo della ASL di escara, che ha comunque una scadenza triennale e valuta cosi' che ogni due tre anni il lavoratore e' costretto a rivedere la propria condizione lavorativa. Al di la' della clausola di salvaguardia rende l'occupazione garantita, noi chiediamo un aumento salariale, ma anche una considerazione per lavoratori che svolgono lavori importanti negli ospedali, nelle scuole, nelle caserme e negli uffici pubblici, garantendo servizi importanti e che in Italia sono un milione e mezzo e che attendono un rinnovo contrattuale necessario con il mantenimento degli standard". 

Leggi Tutto »

Prostituta minaccia cliente con la siringa per rapinarlo, arrestata

Sale sull'auto di un cliente 73enne, con cui aveva contrattato una prestazione sessuale, ma poco dopo intima all'uomo di fermarsi, e sotto la minaccia di una siringa si fa consegnare il portafogli con 180 euro. Protagonista una 19enne pescarese, M.S., sottoposta agli arresti domiciliari per il reato di rapina aggravata. La misura cautelare, eseguita dal personale della Sezione Antirapina della Squadra Mobile della Questura di Pescara, e' stata emessa dal Gip Gianluca Sarandrea, su richiesta del Pm Barbara Del Bono. La giovane e' stata identificata, come responsabile della rapina compiuta in viale Tiburtina lo scorso 29 maggio, grazie all'esame delle immagini di alcune telecamere di videosorveglianza presenti nella zona e grazie anche alle accurate descrizioni fornite dalla vittima.

Leggi Tutto »