Gli incidenti domestici fanno piu' vittime e feriti di quelli stradali e sul lavoro. Un dato su tutti: ogni anno, in Italia, su circa 7 milioni e mezzo di accessi al pronto soccorso, 1 milione e 800mila sono dovuti a incidenti che si verificano in casa. In Abruzzo nel 2013, il numero di ricoveri in regione per incidente domestico e' stato di poco inferiore a 4.000 mentre dati degli anni precedenti, sugli accessi annui ai pronto soccorso della nostra regione, documentano che il 44% riguarda cadute e inciampamenti. Un fenomeno di vasta portata che coinvolge, oltre agli adulti, anche i bambini, per i quali i dati parlano di 31 ricoveri negli ospedali abruzzesi, dovuti ad avvelenamento ed effetto tossico dei farmaci o medicamento non specificato. I bambini da 0 a 4 anni, insieme a persone con oltre 64 anni, sono le fasce anagrafiche piu' colpite secondo dati ufficiali che, peraltro, colgono solo una parte di una piu' ampia problematica. C'e' infatti un'alta percentuale di incidenti che, al momento della compilazione degli atti di dimissioni dall'ospedale, per ragioni diverse non viene ricondotta alle disavventure domestiche. Per mancanza di una 'cultura' della prevenzione la casa diventa cosi' un luogo infido, capace di tenderci 'tranelli' tra cui i piu' frequenti sono: cadute da altezza (quasi il 30%, prima causa, spesso invalidante per persone over 64, a seguito di fratture al femore), inclusi inciampi e spinte, caduta a livello, (12%), urti (15.5%), ferite da oggetto tagliente o penetrante (12%), ustioni, lavori bricolage. Del resto, rispetto alla media nazionale, in Abruzzo (indagine Passi del 2013 su persone tra 18-69 anni), la percezione del pericolo domestico e' inferiore alle media nazionale (2,19% contro 5,7). Tutto cio', oltre a generare decessi nei casi estremi, causa lesioni fisiche di diversa entita' (anche invalidanti) e costi sanitari molto elevati (per ricoveri ospedalieri e assistenza), contrassegnati da forti ricadute sociali. I luoghi con maggior frequenza d'infortunio sono soggiorno/camera da letto (18,6%), seguiti da pertinenze come garage-parcheggio (18%) e cucina (17.2%). Il Ministero della Salute ha ormai inserito stabilmente questo argomento nei piani nazionali della prevenzione degli ultimi anni ed ha altresi' finanziato la pubblicazione, avvenuta nel febbraio scorso, delle prime linee guida nazionali sugli incidenti domestici in eta' infantile. In questa pubblicazione la Asl 1 Abruzzo e' presente con un lavoro di Fabio Schiavitti, dipendente della Asl di Avezzano nel servizio Igiene e sanita' pubblica.
Leggi Tutto »Mori’ a 9 anni in un incidente stradale, chiesta l’archiviazione per il padre e l’autista di un altro mezzo
Diana Scarpantonio, 9 anni, di Basciano, mori' ad agosto dello scorso anno mentre si trovava in auto con la famiglia in un tragico incidente stradale. Una morte per la quale adesso il pm titolare del fascicolo, il sostituto Andrea De Feis, ha chiesto l'archiviazione per entrambi gli indagati per omicidio stradale: il padre della bambina, la cui auto aveva invaso l'altra corsia, e il camionista che guidava il mezzo contro il quale si era schiantata la Ford Fiesta guidata dall'uomo. Le indagini avrebbero infatti accertato come a causare l' incidente, molto probabilmente, fu un malore del padre della piccola Diana, colpito da un attacco ischemico transitorio, e come nessuna responsabilita' possa essere addebitata al camionista. Da qui la richiesta di archiviazione per entrambi gli indagati. La tragedia si consumo' in pochi minuti il 4 agosto del 2016 quando il padre della piccola, alla guida di una Ford Fiesta, perse il controllo dell'auto mentre percorreva la statale 150, in contrada Zampitti di Basciano, invadendo la corsia opposta su cui viaggiava un tir. Uno schianto violentissimo che fu fatale per la bambina. Nell'incidente rimasero ferite, in maniera lieve, anche la moglie dell'uomo e le altre due figlie.
Leggi Tutto »Corecom Abruzzo, sostegno al Comune di Capistrello nei servizi di conciliazione
Continua l'importante lavoro del Corecom Abruzzo nei servizi di conciliazione: questa volta a beneficiare della mediazione degli Uffici regionali presieduti da Filippo Lucci e' stato il comune di Capistrello. L'ente aveva stipulato un contratto con la compagnia Vodafone tramite proprio agente, con un canone mensile di abbonamento di euro 812,50 corrispondente ad una spesa biennale di euro 19.500,00 e riguardante sia la rete fissa che mobile. Ma il contratto era stato effettivamente attivato solo ed esclusivamente per la rete mobile, rimanendo invece in sospeso l'attivazione delle linee fisse. "L'Amministrazione aveva piu' volte sollecitato l'attivazione di tutti i servizi - afferma Filippo Lucci - senza tuttavia ottenere riscontro ai numerosi reclami. Siamo intervenuti in sede di conciliazione ed e' emerso inoltre che la fatturazione era difforme parzialmente a quanto pattuito con l'agente, atteso che a fronte di una spesa mensile promessa pari 812,50, il Comune riceveva fatture di importi superiori considerato che i relativi costi sono riferibili unicamente alla rete mobile. Rispetto alle contestazioni mosse dal Comune, e grazie alla spirito conciliativo dimostrato da Vodafone - spiega Lucci - il Corecom e' riuscito a concludere la controversia ottenendo per il Comune di Capistrello lo storno dell'insoluto pari a circa 6.000 mila euro ed un indennizzo di 5.000 euro". Una controversia finita bene anche secondo il sindaco di Capistrello, Francesco Ciciotti.
Leggi Tutto »Via Rimini, De Martinis: “Eseguita operazione di pulizia delle aree esterne”
«Un intervento capillare volto a rimuovere i rifiuti abbandonati incivilmente in un’area sensibile della nostra città». Lo dichiara l’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis che questa mattina ha presenziato all’attività svolta dall’Ati Formula Ambiente e Sapi, con il supporto degli operatori della Polizia Locale, volta alla pulizia delle aree esterne delle case Ater di via Rimini, invase da materiali di ogni genere, da divani a materassi, da frigoriferi e congelatori fino a televisori.
«Ancora una volta - dichiara l’assessore - siamo dovuti intervenire per ripristinare il decoro danneggiato dalla gravissima inciviltà di taluni cittadini che abbandonano selvaggiamente rifiuti e mobili, incuranti delle regole. Siamo quindi intervenuti per garantire un adeguato decoro urbano, ma anche per il bene di quei montesilvanesi che al contrario sono rispettosi delle regole e non meritano di vivere in tali condizioni. Stiamo valutando di prendere provvedimenti ancor più risolutivi, come ad esempio l’installazione di telecamere di videosorveglianza per stanare tutti coloro che abbandonano rifiuti ingombranti e non solo, così da scoraggiare comportamenti di questo genere che sono dei veri e propri atti vandalici».
Interventi di pulizia hanno riguardato anche via Danubio e l’area antistante le case popolari di Contrada Giardino.
«Purtroppo - aggiunge l’assessore - anche nella zona di Montesilvano Colle, dove i cittadini stanno rispondendo in maniera molto positiva al nuovo sistema di raccolta porta a porta che ieri ha visto la prima giornata senza l’ausilio dei contenitori stradali che sono stati rimossi, si è verificato un fatto increscioso. In alcuni punti della città sono stati abbandonati frigoriferi e congelatori vicino ai cassonetti. Ci appelliamo al senso civico di tutti i cittadini affinché segnalino alle forze di Polizia o alla stessa ditta eventuali abbandoni ai quali dovessero assistere per arginare e frenare tali gesti incivili che rappresentano un grave danno per l’intera collettività».
Leggi Tutto »Libri scolastici, i rimborsi dal 4 al 7 aprile a Montesilvano
«Sono stati stabiliti i giorni nei quali sarà possibile ritirare il rimborso relativo alle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo per questo anno scolastico». Ad annunciarlo è l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione che specifica: «Ammontano a circa 78 mila euro i rimborsi che verranno elargiti a 436 studenti. Nello specifico 200 sono gli studenti individuati nella scuola di prima media e 236 per le scuole superiori. 32.800 euro circa verranno ripartiti per la scuola secondaria di primo grado, mentre 45.900 circa per la scuola secondaria di secondo grado».
Coloro che hanno presentato la documentazione, dal 4 al 7 aprile potranno recarsi presso l’Agenzia di Corso Umberto a Montesilvano della Nuova Banca delle Marche. Nello specifico il 4 aprile si provvederà all’erogazione dei rimborsi per gli studenti con un cognome compreso tra la lettera A e la lettera C; dalla D alla F mercoledì 5 aprile; giovedì 6 aprile dalla lettera G alla lettera O; venerdì 7 aprile dalla lettera P alla lettera Z.
Per ottenere il contributo era necessario avere un reddito del valore I.S.E.E. pari o inferiore a 15.493 euro circa ed essere residenti nel Comune di Montesilvano. La spesa massima rimborsabile è quella dei soli libri di testo obbligatori per la classe frequentata, esclusi dunque, atlanti, vocabolari, testi consigliati e materiale didattico e di cancelleria.
Leggi Tutto »Galleria I Pianacci, ruspe al lavoro per la realizzazione dello svincolo
Cantiere attivo nell’area antistante il cimitero, dove l’Amministrazione Comunale ha deciso di realizzare uno svincolo che possa agevolare l’immissione dei veicoli provenienti dalla Galleria I Pianacci, verso via Chiarini.
«In questi giorni - spiega il sindaco Francesco Maragno - sono iniziati i lavori di intervento per la realizzazione di una bretella che andrà a raddoppiare lo svincolo all’uscita della Galleria I Pianacci. Questa opera è la nostra risposta concreta per migliorare la complessa situazione della mobilità che interessa il nostro territorio che in quell’area ha un punto nevralgico della viabilità di tutta l’area metropolitana pescarese». Sono migliaia i veicoli che tutti i giorni attraversano in entrata e in uscita il tunnel della Galleria I Pianacci. I lavori affidati alla ditta Di Prospero srl di Pescara prevedono la realizzazione di uno svincolo adiacente all’ingresso del cimitero, pur conservando una parte del parcheggio per consentire l’ingresso e le attività degli operatori che lavorano presso il campo di numazione. Gli interventi verranno eseguiti entro 60 giorni.
«Si tratta solo della prima parte di un’operazione molto più articolata - afferma ancora il primo cittadino – che include anche la rotatoria tra via Chiarini e via Togliatti che verrà ampliata al fine di assorbire meglio la enorme quantità di veicoli che tutti i giorni si riversano in quel tratto. Abbiamo lavorato alacremente per avviare questo primo intervento in tempi strettissimi, dando così un’alternativa concreta all’Anas per escludere l’istituzione del senso unico all’interno della Galleria. E’ evidente che il miglioramento radicale delle problematiche di mobilità e di carattere ambientale connesse a questo tratto della viabilità può essere raggiunto con il completamento della variante alla SS 16 (SS 714), per il quale è necessario un lavoro sinergico con il Governo centrale e l’Anas».
Leggi Tutto »
Due furgoni si ribaltano sull’autostrada A14, 3 km di coda
Tre chilometri di coda sull'autostrada A14, in direzione Sud, tra i caselli di Val Vibrata e Giulianova, in seguito ad un incidente tra due furgoni che, dopo lo scontro, si sono ribaltati, invadendo la carreggiata. Nell'incidente, avvenuto al chilometro 326+500, sul viadotto 'Salinello', nel territorio comunale di Mosciano Sant'Angelo, e' rimasta ferita una persona, soccorsa dal 118. Sul posto sono presenti tutti i mezzi di soccorso. Si attende la rimozione dei veicoli. Gli interventi sono coordinati dal Centro operativo autostradale di Citta' Sant'Angelo
Leggi Tutto »Pescara, in arrivo kit di sopravvivenza di primo soccorso
Affrontare le calamita' con le attrezzature necessarie alla sopravvivenza e affrontare la vita di strada con qualche aiuto in piu'. Cosi' a Pescara sono in arrivo i kit con coperte termiche, tute e altro materiale utile nelle ore immediatamente successive alle emergenze ma anche kit destinati a senza tetto, anziani in poverta', rifugiati e famiglie in difficolta'. La consegna agli operatori del soccorso e dell'assistenza alle popolazioni colpite da calamita' naturali e' stata fissata per sabato 25 marzo dalle 16,00 in poi nei locali della Chiesa di Gesu' Cristo Dei Santi Degli Ultimi Giorni in Piazza Salvo D'Acquisto a Pescara. Si tratta di un evento in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, la Croce Rossa, la Protezione Civile Val Pescara, gli Psicologi per i popoli d'Abruzzo e la Comunita' di Sant'Egidio e prevede due distinti progetti di consegna di kit di sopravvivenza. A presentare l'iniziativa, inedita per la citta', il Presidente del Consiglio Comunale di Pescara, Antonio Blasioli, Mauro Favilli, motore dell'evento per la Chiesa di Gesu' Cristo Dei Santi Degli Ultimi Giorni, Fabio Nieddu per la Croce Rossa, Roberta Casalini per la Comunita' di Sant'Egidio, Antonio Romano per la Protezione Civile Valpescara, e Marco Maria Conte Psicologi per i popoli d'Abruzzo. "Si lavorera' a due distinti progetti - spiega Mauro Favilli - con il primo la Protezione civile insieme all'associazione degli Psicologi che operano per il benessere delle popolazioni colpite da calamita', riceveranno 1.500 kit di prima emergenza composti da coperte termiche, lenzuola usa e getta, tute, biancheria intima, articoli di pronto soccorso, materiale per l'igiene personale, poncho per la pioggia e altro".
Leggi Tutto »Ambulanza di Pescara investe due ragazze in centro a Roma
Due ragazze sono state investite da un'ambulanza in viale Manzoni, nel centro di Roma. Secondo quanto si e' appreso, si tratta di due quattordicenni trasportate dal 118 in ospedale ma non in gravi condizioni. Una in codice giallo per traumi alle gambe e l'altra in codice verde per lo shock. Dalle prime informazioni sembrerebbe che l'ambulanza che le ha investite sia di Pescarae che stava trasportando una bambina all'ospedale Bambino Gesu' della Capitale.
L'ambulanza in questione, riferisce il 118 di Pescara, stava effettuando un trasferimento urgente di un paziente pediatrico con gravi patologie dall' ospedale del capoluogo adriatico al Bambino Gesu' di Roma. A bordo c'erano due pediatri, un infermiere e un autista. Il mezzo procedeva con sirene e lampeggianti regolarmente accesi, quando, in viale Manzoni, e' avvenuto l'incidente. Uno dei due pediatri e l'infermiere hanno subito prestato soccorso e trattato la ragazza caduta a terra, anche con il supporto di un rianimatore che si trovava in zona. Contestualmente e' stato lanciato l'allarme al 118 di Roma. Per l'altra ragazza solo un grande spavento. Il personale sanitario abruzzese ha ripreso il trasporto del paziente di Pescara solo dopo l'arrivo dei soccorritori della capitale, che hanno trasferito le due giovani in ospedale.
Leggi Tutto »Pescara in Testa, contesta la realizzazione della pista ciclabile in via Aldo Moro
La pista ciclabile, in fase di realizzazione in via Aldo Moro a Pescara "e' inutile e pericolosa". Lo affermano in una nota i consiglieri comunali Guerino Testa, Alfredo Cremonese e Massimo Pastore secondo i quali "un' opera pubblica ha un senso solo e esclusivamente se porta dei benefici ad una comunita' che la accetta e la rispetta. Nel caso di specie i residenti, che dovevano essere preventivamente consultati - dicono i tre consiglieri - sono assolutamente contrari. Non solo non riconoscono l'utilita' dell'opera, ma addirittura la stessa causa gravi problemi alla viabilita', alla sosta dei veicoli (meno 140 posti auto) ed anche alla sicurezza, infatti nel caso di passaggio di mezzi di soccorso la strada verrebbe completamente bloccata". "Nella progettazione poi - aggiungono Testa, Cremonese e Pastore - e' mancata l' individuazione di stalli per i diversamente abili".
"Pescara in Testa - concludono - rinnova l'invito al sindaco e alla sua Giunta di tornare indietro su questa opera inutile invitando gli stessi a non spendere piu' denaro pubblico su quell'intervento perche' qualsiasi ulteriore spesa risulterebbe un palliativo".
Leggi Tutto »