Cronaca

Oltre 2000 persone alla Festa degli Animali di Montesilvano

Divertimento, entusiasmo e voglia di stare insieme. Tutto questo ha caratterizzato la giornata di domenica di Montesilvano che al Parco della Libertà ha ospitato la Festa degli Animali San Francesco d’Assisi.

«Siamo davvero molto soddisfatti - ha affermato l’assessore al Benessere Animale Deborah Comardi – della risposta all’evento dedicato ai nostri amici animali. I bambini che hanno partecipato erano davvero entusiasti di tutte le magnifiche sorprese che sono state organizzate dalle associazioni presenti. Particolarmente apprezzato il servizio di micorchippatura. Ma la cosa che ci rende ancora più contenti è che sono state diverse le famiglie che hanno adottato alcuni cagnolini. Sapere che questi cuccioli hanno trovato una casa proprio con la manifestazione di ieri ci riempie di gioia».

Tantissimi gli eventi che hanno arricchito tutta la giornata, a cominciare dalle consulenze dei veterinari, ai consigli pratici delle associazioni in materia di educazione canina e felina e poi dalle esibizioni dei cani salvataggio. Trionfo per la passerella canina a cui hanno partecipato 40 cani, che ha visto classificarsi al primo posto a due meticci, che furono abbandonati in una scatola a Montesilvano Colle e vennero ritrovati dalla Polizia Locale.

«Quella di ieri - aggiunge l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - è stato un evento di grande successo. Tantissime le persone che hanno affollato il parco, godendo delle esibizioni offerte dalle associazioni. Montesilvano è diventata un centro di riferimento per tutti gli amanti degli animali, e l’attenzione dimostrata anche dalle telecamere nazionali che hanno raccontato il modello del Dog Village ne rappresenta l’ulteriore evidenza».

Tante le famiglie venute da tutta la regione per partecipare alla più grande manifestazione della regione dedicata agli animali.

«Il bilancio è stato più che soddisfacente: – aggiunge Gabriele Bettoschi, coordinatore della manifestazione - 250 cani e gatti microchippati; 2.000 persone venute anche da tutta la regione, alcune delle quali hanno anche pernottato in alcune strutture alberghiere di Montesilvano; 13 associazioni del mondo animale, anche di fuori provincia; riprese televisive; tanti stand di aziende vicine al mondo animale; la partecipazione dell’Ordine dei veterinari e del Kiwanis; la presenza del vice sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, degli assessori Deborah Comardi e Ernesto De Vincentiis, del consigliere Enea D’Alonzo, ma anche dell’Assessore al Mondo Animale di Pescara, Gianni Teodoro e del presidente della Commissione Vigilanza Carlo Masci, sono la testimonianza che è stata davvero una magnifica manifestazione. La più grande manifestazione che mai si è svolta, fino ad ora, in tutta la regione».

«Un successo che è andato oltre ogni più positiva previsione, visto anche i tanti gatti e cani che sono stati adottati e le generose donazioni che tutte le associazioni hanno ricevuto» ha sottolineato Carmelita Bellini, presidente dell’Associaione Protezione Animali Dog Village.

«La benedizione di Don Emilio Lonzi ha catalizzato tutti i presenti, che si non fermati, anche dopo la cerimonia a parlare con il noto sacerdote di fede e animali, chiedendo come mai, malgrado la figura di S. Francesco, molti sacerdoti non consentono l’accesso in chiesa di cani e gatti» ha dichiarato Cristina Feriozzi, una delle responsabili dell’evento.

Leggi Tutto »

Cade intonaco nella sala professori del liceo di Chieti, chiuse due aule

 Un pezzo di intonaco si e' staccato nella tarda mattinata di oggi dal solaio della sala professori del Liceo Artistico di Chieti ed e' finito sugli armadi. In quel momento, intorno alle 12.30, nella sala c'erano alcuni insegnanti che non sono rimasti feriti. Quella che si e' staccato, per cause ancora da accertare, e' una striscia longitudinale lunga un paio di metri che si trovava in aderenza del cordolo perimetrale, posto a circa tre metri di altezza. Sul posto sono giunti i Vigili del fuoco e i tecnici della Provincia di Chieti che e' proprietaria dell'immobile I 280 alunni sono stati evacuati in attuazione dell'apposito piano di sicurezza. La sala professori ed un'aula sovrastante sono state momentaneamente chiuse e interdette all'uso per ragioni di sicurezza. 

Leggi Tutto »

Avezzano, ciclovia e incentivi per chi va al lavoro in bicicletta

Realizzare una ciclovia che colleghi Avezzano con il suo nucleo industriale e' l'obiettivo dell'amministrazione comunale dopo la bonifica di aeree urbane invase dai rifiuti. Lo ha comunicato l'assessore all'ambiente, Crescenzo Presutti, nell'ambito di un incontro con gli studenti che si e' tenuto stamane, in municipio, per sensibilizzarli alla tutela dell'ambiente e abituarli ai temi del riuso e del riciclo dei rifiuti. "Sono gia' 290 i quintali di immondizia raccolti nel giro di nemmeno una settimana solo in prossimita' di via San Francesco - ha dichiarato l'assessore - in quella che negli anni e' diventata una delle discariche abusive piu' degradanti della citta'; numerosi interventi sono in corso in altri punti del territorio - ha specificato l'assessore - che ci vengono continuamente segnalati dai cittadini e per questo l'idea dell'amministrazione e' quella di realizzare alla fine della bonifica totale dei luoghi, una ciclovia, che attraversi la citta' fino al nucleo industriale; in accordo con le grandi aziende come Saes e LFoundry, - ha concluso - proporremmo anche degli incentivi a chi scegliera' di andare a lavoro utilizzando la bicicletta al posto dell'auto". Nell'incontro tra i rappresentanti della scuola e l'assessore all'ambiente, e' stata presentata anche l'offerta formativa fornita dalle scuole in relazione alla tutela dell'ambiente, promossa dal Comune di Avezzano e portata avanti dalla societa' cooperativa Ambeco' e dalla Tekneko. 

Leggi Tutto »

Sequestrata barca recuperata in Albania 

Quando investigatori ed inquirenti hanno iniziato a spulciare le carte di quella bancarotta si sono accorti immediatamente che dai cespiti fallimentari mancava una barca. Un natante da 12 posti letto e del valore di circa 80-90 mila euro che era stato distratto dalla massa fallimentare e portato in Albania e che adesso, a distanza di due anni dall'apertura della relativa inchiesta da parte della Procura di Teramo, dopo essere stato individuato al porto di Durazzo, e' stato fatto rientrare in Italia, sequestrato e rimesso alla gestione del curatore fallimentare. L'inchiesta, che ha portato la Guardia di Finanza ad operare il sequestro della barca, era stata aperta circa due anni fa dal pm Davide Rosati in seguito al fallimento di una societa' teramana che si occupava di servizi turistici e che offriva anche pacchetti di viaggio (con la barca probabilmente utilizzata per organizzare escursioni). E proprio nel corso delle indagini, che vedevano la societa' sotto inchiesta per bancarotta fraudolenta, gli investigatori si erano accorti della sottrazione, dalla massa fallimentare, di una barca. Bene di cui la societa' aveva la disponibilita' in leasing. Cosi' erano scattate le relative indagini volte ad individuare e recuperare il natante, che dopo una certosina attivita' svolta dalla Guardia di Finanza era stata rinvenuta ormeggiata al porto di Durazzo, in Albania. A quel punto erano scattate le procedure per riportarla in Italia, che hanno visto la collaborazione anche della societa' di leasing dalla quale la societa' finita sotto inchiesta aveva avuto la disponibilita' della barca. E' stata infatti proprio la societa' di leasing a riportare il natante in Italia, al porto di Brindisi, dove e' stata poi posta sotto sequestro dai militari della tenenza della Guardia di Finanza di Roseto. La barca e' cosi' rientrata nella massa fallimentare, con il curatore che dovra' adesso decidere cosa farne.

Leggi Tutto »

Nonni vigili all’uscita delle scuole: a Fossacesia riparte il progetto

L’ Amministrazione Comunale di Fossacesia, in collaborazione con l’istituto comprensivo ed in ragione dell’inizio delle attività scolastiche, ha riattivato il progetto “Nonni Vigili”: attività di volontariato consistente in una collaborazione, effettuata ogni giorno, di presidio e vigilanza all'entrata e all'uscita degli alunni delle scuole materne, elementari e medie di Fossacesia.
“Sono duplici le finalità perseguite con questo progetto – dichiara Paolo Sisti, vicesindaco con delega all’Istruzione – da un lato mira a far partecipare attivamente alla vita sociale gli anziani e dall’altro a creare un cuscinetto di sicurezza e di familiarità per i bambini attorno agli edifici scolastici. Il servizio sarà svolto sotto il coordinamento della polizia locale”. I cosiddetti “nonni vigili” si adopereranno per consentire ai bambini di attraversare la strada in tutta sicurezza sulle strisce pedonali e di farli salire e scendere ordinatamente dallo scuolabus.
“La figura dei nonni costituisce un punto di riferimento importante per i ragazzi, che devono imparare a riconoscerne ancora di più la loro valenza - dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio- E’ un progetto che favorisce l’avvicinamento tra generazioni diverse. Invitiamo tutti i nonni di Fossacesia a partecipare a questa importante iniziativa”. Si può partecipare compilando il modulo di domanda che si trova presso il Comune o la Scuola oppure sul sito del Comune www.fossacesia.gov.it

Leggi Tutto »

Buracchio (UDC): idee e progetti, con l’università e il rettore Caputi una sintonia che farà bene a Chieti

“I progetti puntano a rivitalizzare la città nella sua parte storica. Sarà realizzato  un polo di attrattiva culturale e turistica capace di ridare vitalità economica a Chieti. Con il Rettore Sergio Caputi c’è più di una intesa, adesso bisogna lavorare affinché i progetti discussi diventino concreti”. Andrea Buracchio, avvocato e segretario provinciale dell’Udc di Chieti, si mostra soddisfatto della “sintonia” emersa durante l’incontro tenuto con il rettore Caputi su come far dialogare città e università, puntando al futuro.
“L’obiettivo comune è rivitalizzare Chieti dando spazio a molteplici iniziative culturali ed economiche. L’università pensa di istituire presso la ex caserma Bucciante nell’area della Villa Comunale, un corso di laurea che  tratta la disciplina delle arti della musica e dello spettacolo, il DAMS. La nostra città”, puntualizza  Buracchio, “con le proprie peculiarità culturali e storiche è la sede ideale per ospitare questo corso. I nostri siti archeologici , i musei ed il teatro oltre a essere necessariamente potenziati per essere usufruibili diventeranno un mezzo di applicazione della formazione universitaria”.  Per Buracchio Chieti avrebbe maggiori opportunità di crescita. “Si può realizzerebbe un momento storico nuovo per lo sviluppo socio culturale ed economico della città”, sottolinea il segretario Udc, “l’università farà la sua parte ma anche noi dobbiamo puntare a potenziare tutto il sistema della ricettività ed i collegamenti soprattutto serali tra Chieti e Chieti Scalo”.
 “Con il rettore Caputi è possibile dare una svolta positiva al rapporto Città-Università, possiamo già metterci al lavoro realizzando un Osservatorio che dia punto di incontro progettuale tra Comune,  Regione, Provincia,  Sovrintendenza, Università e Associazioni. Possiamo chiamare”, conclude Andrea Buracchio,  “questo nostro impegno al rilancio “Vertenza CHIETI,  città accogliente che regala storia, arte e sapere”.

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, guardie Ambientali segnalano 200 illeciti

Estate di controlli serrati, a Francavilla, in materia di conferimento dei rifiuti e rispetto per l'Ambiente. Oltre ai normali canali di verifica delle irregolarità, ai quali sono dedite polizia municipale e Cosvega, fondamentale è stato il supporto delle Guardie Ambientali, con le quali il Comune ha da qualche mese stipulato una convenzione inserendo così altri 16 volontari dediti al controllo. Le squadre, che hanno operato sul territorio a piedi e con i propri mezzi , hanno svolto il controllo al fine di arginare,contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Gli illeciti riscontrati dalle guardie ambientali, da luglio a settembre,  sono stati oltre 200, raccolti e segnalati alle autorità competenti.
Soddisfatto l'assessore comunale all'Ambiente Wiliams Marinelli, "Ringrazio il Dirigente regionale delle guardie ambientali Luigi Di Benedetto e tutte i volontari per il supporto offerto ai nostri agenti della polizia locale per il monitoraggio del territorio. Più occhi abbiamo sulla nostra città, meglio riusciremo a preservarne il decoro educando cittadini e turisti al rispetto dell'ambiente".

Tra gli illeciti contestati dalle guardie ambientali, anche l'episodio del ritrovamento, lo scorso settembre, di più di 70kg di polpi pescati irregolarmente sulla spiaggia al confine tra Francavilla e Ortona.  L'utilizzo dei volontari delle guardie ambientali per cotrastare l'abbandono incontrollato dei rifiuti è soltanto uno degli aspetti dell'attenzione massima da parte dell'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Luciani a questo problema. 

Si ricorda che Francavilla ha attiva su tutto il territorio la raccolta differenziata porta a porta, e che le quantità di rifiuti smaltita in maniera differenziata a livello cittadino supera una percentuale del il 65 per cento. Francavilla dispone inoltre sul territorio comunale ben 5 isole ecologiche. Di queste, quattro sono automatizzate (Pretaro, Valle Anzuca, Piazza Adriatico e Piazza Angeli Custodi) e quindi aperte H24, ed una è dotata di operatori ecologici, e si trova nei pressi dello stadio Valle Anzuca, aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17.00 alle 19.00. Si possono conferire tutti i rifiuti differenziati: carta, plastica e metalli, vetro, organico, residuo non riciclabile. In aggiunta possono essere conferiti anche altri rifiuti quali pile, farmaci, piccoli ingombranti e RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici).

Leggi Tutto »

Con Bici Sicura Montesilvano marchiate 430 bici anche a Pescara

«Siamo particolarmente soddisfatti di essere stati coinvolti in questa giornata, a dimostrazione del valore e del successo di “Bici Sicura Montesilvano”, iniziativa ogni giorno sempre più apprezzata». A dirlo è l’assessore Ernesto De Vincentiis  presente ieri, insieme al consigliere Adriano Tocco, alla giornata di punzonatura che si è svolta ieri in piazza Sacro Cuore a Pescara e che ha visto protagonista il Comune di Montesilvano.

«La fondazione Olos Onlus, che per mezzo del progetto “Bike4Truce” promuove l’etica del pedalare,  ha richiesto al nostro Comune di portare a Pescara il progetto “Bici Sicura Montesilvano”, organizzando una giornata di punzonatura che si è svolta in Piazza Sacro Cuore. Il successo è stato enorme, tanto da eseguire la punzonatura di ben 430 biciclette solo nella giornata di ieri. Voglio fare un plauso al nostro funzionario Rocco Rosa, responsabile dello Sportello del Cittadino di Montesilvano, che è il curatore di questo progetto. Come tutte le settimane, i proprietari di biciclette potranno far marchiare il proprio mezzo, presso il nostro Comune, tutti i mercoledì dalle  09.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, recandosi allo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città».

Per far marchiare la propria bici, basta presentarsi muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale.  Il servizio è gratuito ed aperto anche ai non residenti nel Comune di Montesilvano. Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.

Leggi Tutto »

Scoperte truffe a banche e finanziarie per 300mila euro, 32 indagati 

Trentadue persone indagate, 40 truffe complessivamente scoperte che avrebbero fruttato ad una gang malavitosa oltre 300mila euro di profitti illeciti. Questi alcuni dei numeri di una organizzazione criminale avente base a Pescara, e che e' stata sgominata dagli agenti della Squadra Mobile della locale Questura e del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Pescara, che hanno denunciato tre persone per associazione per delinquere finalizzata alla perpetrazione di truffe e altre ventinove per truffa in concorso. Al vertice dell'organizzazione c'erano due pescaresi, e un foggiano. Il modus operandi della truffa prevedeva l'individuazione, da parte dei malviventi, di persone in difficolta' economiche a cui veniva proposta l'erogazione di un finanziamento attraverso una richiesta inoltrata a banche e societa' finanziarie di Pescara e Chieti. Le 'vittime', a cui veniva fornita poi una falsa documentazione per accedere ai finanziamenti, (buste paga, documentazione Inps, dichiarazioni dei redditi) venivano accompagnate presso sedi di istituti bancari e societa' finanziarie dai componenti dell'organizzazione che li assistevano in tutti gli adempimenti. Una volta ottenuti i finanziamenti, una parte del compenso veniva ceduto ai membri dell'associazione, mentre i beneficiari trattenevano la restante somma, limitandosi poi a restituire solo le prime rate di rimborso. Alla fine gli inquirenti hanno cosi' potuto riscontrare almeno 40 truffe per oltre 300mila euro.

Le indagini erano cominciate nel novembre del 2015, nell'ambito di un'attivita' della Squadra Mobile di Pescara, che indagando su un traffico di droga, aveva poi scoperto anche questo secondo filone investigativo. In questi giorni, sono stati notificati ai 32 indagati gli avvisi di conclusione delle indagini, emessi dalla Procura della Repubblica di Pescara.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nella grande distribuzione, sanzioni nel Pescarese 

I Carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito di una serie di controlli sulla trasparenza commerciale nella grande distribuzione, hanno sanzionato amministrativamente i responsabili di due grandi supermercati della provincia del capoluogo adriatico perche' omettevano di indicare l'effettivo costo delle confezioni con scadenza imminente, sulle quali c'erano esclusivamente le percentuali di sconto. Le sanzioni ammontano a oltre seimila euro. Al centro delle verifiche condotte dai militari del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - Nas di Pescara nelle attivita' commerciali di tutto l'Abruzzo c'erano la tutela e la salvaguardia dei diritti del consumatore, la trasparenza, l'equita' e la correttezza dei rapporti tra esercente e acquirente. Particolare attenzione proprio verso i prodotti in offerta e quelli, di matrice alimentare, cosiddetti di "prossima scadenza". Sempre piu' diffusa, infatti, la pratica, da parte degli esercenti, di scontare notevolmente i prodotti alimentari di alta deperibilita' e prossimi alla scadenza. Irregolarita', in tal senso, sono state accertate nei due supermercati del Pescarese sanzionati. La legge regionale di settore obbliga tassativamente sia l'indicazione del prezzo unitario, sia quello riferito all'unita' di misura. 

Leggi Tutto »