Cronaca

Al Centro sportivo Trisi fino all’11 agosto Ludoteca estiva per i bambini

Torna anche quest’anno la ludoteca estiva organizzata dall’Azienda speciale per i servizi sociali all’interno del centro sportivo Trisi in via San Gottardo. Il servizio, attivo fino all’11 agosto, offre la possibilità ai bambini di fare attività ludiche e ricreative tutte la mattine dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30.

I bambini ammessi al progetto sono 40 al massimo per settimana. Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile sia negli uffici dell’Azienda Speciale che nel centro sportivo Trisi.

Le rette, settimanali, sono differenziate in relazione al reddito Isee. Si va da un minimo di 5 euro a settimana con reddito fino agli 8.000 euro, ad un massimo di 35 euro a settimana con un valore Isee oltre i 17.001. Prevista inoltre un’agevolazione del 10% in caso di 2 o più fratelli.

«Anche quest’anno - dichiara il commissario dell’Azienda Speciale, Luca Cirone - abbiamo riproposto un servizio molto apprezzato dalle famiglie dei montesilvanesi. Il progetto coinvolge i bambini in giochi, laboratori creativi e attività sportive, che stimolano la loro mente e manualità sempre divertendoli. Le tariffe sono molto differenziate, così da dare a tutti la possibilità di partecipare, per far fare ai piccoli, dai 5 ai 10 anni, un’esperienza diversa, e al tempo stesso per andare incontro a quelle famiglie dove entrambi i genitori lavorano».

Per informazioni è possibile contattare l’Azienda Speciale allo 0854454672 o via mail a info@aziendasociale.it.

Leggi Tutto »

Pescara. Torna il Velo di Iside: abiti da sposa e dibattiti per dire no alla violenza

Allegrino: “Due giornate per riflettere e sensibilizzare la cittadinanza ”

Due giornate per lanciare un messaggio contro ogni forma di violenza. A promuoverle, in collaborazione con l’assessorato alle Pari opportunità, è “Iside (Insieme alle donne nell’essere), l’associazione che ha organizzato, nel fine settimana, una serie di eventi e dibattiti  al fine di attuare un’opera di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza su varie tematiche riguardanti, in particolar modo, la violenza sulle donne e sui minori.

“Saranno due giornate dedicate alla riflessione su varie forme di violenza - ha affermato l’assessore alle Pari opportunità, Antonella Allegrino - I temi sono di estrema rilevanza e rappresentano tanti tasselli, tutti fondamentali per produrre un cambiamento culturale che contrasti questi fenomeni preoccupanti. E’ veramente apprezzabile, inoltre, il gesto di solidarietà e generosità delle donne che hanno deciso di donare un ricordo importante come l’abito da sposa a chi è in difficoltà e non può affrontare, nel modo che desidera, il giorno delle nozze”. Il programma dell’iniziativa, intitolata “Il velo di Iside si tinge di nero” in segno di lutto a causa dell’alto numero di femminicidi commessi in Italia, prenderà il via venerdì 23 giugno con una sfilata di abiti da sposa usati, che saranno donati a giovani donne che non hanno le possibilità economiche di acquistarli. Le modelle, a bordo di sei macchine d’epoca, partiranno alle 19 da corso Vittorio Emanuele, faranno una breve tappa in piazza Salotto, proseguiranno fino alla Madonnina, sulla riviera, dove sosteranno per le foto. Percorreranno il Ponte del Mare per giungere all’Aurum, dove alle 21, sfileranno insieme a delle baby-damigelle. Ci sarà poi momento di riflessione sulla condizione femminile e di spettacolo. Il giorno successivo, sempre alle 21, all’Aurum, si terrà un dibattito, alla presenza di esperti, psicologi e legali, in cui saranno affrontate varie tematiche: violenza sulle donne e sui minori, bullismo, cyberbullismo e Blue Whale come forma di violenza sui giovani, con approfondimenti anche sul fenomeno dell’usura, che ha portato al fallimento di molti imprenditori, e sulla terribile crisi economica del Venezuela.

“E’ il terzo anno che organizziamo l’iniziativa e ci auguriamo che anche questa volta, come è avvenuto in passato, ci siano altre donazione di abiti nuziali in occasione della sfilata di venerdì - hanno aggiunto Annarita D’Urbano e Monica Frisaldi, rispettivamente presidente e vice-presidente di Iside - E’ il nostro modo silenzioso per dire basta alla violenza. Doniamo un sorriso che fa rumore e noi vogliamo farne tanto ”.

Alla manifestazione contribuiranno anche altre associazioni. La K9 onlus, rappresentata da Francesco Sacco, porterà all’Aurum due cani addestrati a ritrovare persone disperse. L’attività Ricci e Capricci, di Lusiana D’Amico e Massimo Sabatini,  pettinerà gratuitamente le spose. Maddalena Forcione, della cooperativa Eta Beta che ha preso in concessione da quest’anno lo spazio dell’Arena del mare e il chioschetto davanti alla Madonnina, ha preannunciato una serie di iniziative che prenderanno il via con la partecipazione all’evento di Iside. “Accoglieremo le spose in questo spazio che abbiamo ribattezzato Playa Paloma - ha spiegato - Vogliamo farlo diventare un luogo sociale in cui vivere il mare, lo sport, il teatro e la musica”. Ci sarà, infine, anche l’ALI, l’Associazione Latinoamericana italiana, rappresentata da Simonetta Di Genova e Maria Melchionna: “La situazione della donne in Venezuela è drammatica - hanno concluso - Non ci sono farmaci, le mamme cercano il cibo nella spazzatura per sfamare i figli, il tasso di mortalità neonatale è del 70%”.

L'associazione “Iside” è stata fondata da un gruppo di donne in difesa dei diritti umani e per contrastare la violenza sulle donne e i minori e le discriminazioni sociali, religiose, economiche e razziali.

Leggi Tutto »

Servizi mensa e pulizia ospedale, protestano i dipendenti

Sit-in di protesta questa mattina davanti al Cup dell'ospedale di Pescara dei lavoratori delle cooperative che forniscono servizi mensa e pulizia negli ospedali, case circondariali, scuole e uffici pubblici. "Parliamo di lavoratori che attendono il rinnovo dei contratti da 49 mesi - ha detto Leonardo Piccinno della Fisascat Cisl Abruzzo-Molise - ma il problema non e' tanto il rinnovo con un aumento salariale, quanto la riconferma dei diritti dei lavoratori e la loro tutela perche' le aziende che hanno gli appalti, con la scusa di dover risparmiare cercano di abbassare le tutele. Per esempio c'e' l'obbligo per quanto riguarda il sistema degli appalti di riassumere il personale che lavora nell'ambito dell'appalto, e le aziende non vogliono piu' questo, ma precarizzare i lavoratori perche' e' poi piu' facile avere un lavoratore precario che non uno garantito. La verita' e' che il servizio pubblico paga contratti salati alle imprese e le imprese risparmiano sulla pelle dei lavoratori e dei cittadini". La segretaria della Filcams Cgil di Pescara Alessandra Di Simone ha spiegato che "i lavoratori sono stressati perche' sottoposti a cambi di appalto, frequenti e non: solo per questo della ASL di escara, che ha comunque una scadenza triennale e valuta cosi' che ogni due tre anni il lavoratore e' costretto a rivedere la propria condizione lavorativa. Al di la' della clausola di salvaguardia rende l'occupazione garantita, noi chiediamo un aumento salariale, ma anche una considerazione per lavoratori che svolgono lavori importanti negli ospedali, nelle scuole, nelle caserme e negli uffici pubblici, garantendo servizi importanti e che in Italia sono un milione e mezzo e che attendono un rinnovo contrattuale necessario con il mantenimento degli standard". 

Leggi Tutto »

Prostituta minaccia cliente con la siringa per rapinarlo, arrestata

Sale sull'auto di un cliente 73enne, con cui aveva contrattato una prestazione sessuale, ma poco dopo intima all'uomo di fermarsi, e sotto la minaccia di una siringa si fa consegnare il portafogli con 180 euro. Protagonista una 19enne pescarese, M.S., sottoposta agli arresti domiciliari per il reato di rapina aggravata. La misura cautelare, eseguita dal personale della Sezione Antirapina della Squadra Mobile della Questura di Pescara, e' stata emessa dal Gip Gianluca Sarandrea, su richiesta del Pm Barbara Del Bono. La giovane e' stata identificata, come responsabile della rapina compiuta in viale Tiburtina lo scorso 29 maggio, grazie all'esame delle immagini di alcune telecamere di videosorveglianza presenti nella zona e grazie anche alle accurate descrizioni fornite dalla vittima.

Leggi Tutto »

Pianella: Consuntivo ok e nuovi regolamenti approvati

L’ultimo consiglio comunale ha visto l’approvazione del conto consuntivo che ha certificato il raggiungimento del nuovo parametro del pareggio di bilancio.

“Siamo oltremodo soddisfatti – afferma il Sindaco Sandro Marinelli – poiché abbiamo ormai consolidato il dato strutturale del risanamento dell’Ente che, pur mantenendo alcune criticità derivanti dagli oltre 12 milioni di euro di debiti ereditati dalle gestioni passate, beneficia di una rigorosa politica del contenimento della spesa corrente che in 4 anni è scesa costantemente e della faticosa opera di ristrutturazione di tutto il sistema delle entrate comunali, devastato dalle annose vicende della Cerin prima e della Risco poi, che, riportando all’interno dell’ente la riscossione, consente l’abbattimento dell’aggio ed un considerevole recupero dell’evasione, grazie ai quali si è potuto raggiungere l’ambizioso obiettivo della riduzione delle aliquote IMU a partire dal 2017.”

La seduta ha registrato anche altre importati novità con l’approvazione dei regolamenti del doposcuola, dell’accesso civico e di polizia urbana, come spiega la capogruppo di maggioranza Luisa D’Amico: “Proseguiamo l’opera di razionalizzazione della normativa comunale adeguandola alle norme in tema di accesso civico e, dopo il bel successo che l’iniziativa ha riscosso nella sperimentazione dello scorso anno, abbiamo regolamentato in maniera dettagliata anche il servizio doposcuola, prevedendo griglie di priorità nell’iscrizione ed un maggior rapporto con le insegnanti. Il regolamento di polizia urbana riprta a coerenza tutta una serie di norme che erano sparse in altri provvedimenti comunali e vuole costituire una sorta di testo unico del comportamento civico, disciplinando regole che mirano alla tutela del territorio, come il taglio delle erbe infestanti, la pulizia dei fossi e delle raccolte biologiche, il taglio dei rami che si protendono sulla pubblica via ed il decoro dei centri storici, sui quali stiamo investendo molto anche dal punto di vista infrastrutturale, auspicando, grazie anche al lavoro di divulgazione che facciamo costantemente con le scolaresche, di poter sempre più vedere condivise queste regole senza dover far ricorso all’aspetto sanzionatorio.”

L’ultimo consiglio ha visto l’avvio del nuovo sistema di videoregistrazione delle sedute comunali, come spiega il delgato all’innovazione Marco Pozzi: ” La sperimentazione effettuata durante la seduta ha dato ottimi risultati e, pertanto, a partire dal prossimo consiglio comunale tutti potranno vedere in diretta streaming le adunanze collegandosi al sito dell’ente. Unitamente all’acceso telematico al Suap, alla App comunale Agorà, al profilo facebook ed al rinnovato sito internet, questa ulteriore novità ci consente sicuramente di poter ritenere ormai raggiunti tutti gli impegni programmatici presi con la cittadinanza.”

 

Leggi Tutto »

Lavori di manutenzione straordinaria nella tratta ferroviaria Sulmona-Tivoli

Lavori di manutenzione straordinaria nella tratta ferroviaria Sulmona-Tivoli dal 16 luglio al 3 settembre, da parte di RFI e Terna. Il collegamento sara' assicurato con autobus sostitutivi. La conferma giunge dalla presidenza della Regione Abruzzo che precisa come i lavori siano stati programmati con largo anticipo e rivestano carattere di straordinarieta', in contrapposizione con qualsiasi eventualita' di chiusura totale della linea. "Le attivita' - viene detto -, come conferma anche il direttore dell'area Tirreno Sud di RFI, Andrea Esposito, includono il rinnovo di 28 km di binari nelle tratte Collarmele-Celano, Carsoli-Tagliacozzo e Guidonia-Tivoli; il ripristino dell'arco rovescio in galleria Colli di Monte Bove tra Carsoli e Tagliacozzo; la sostituzione della travata metallica al km 89+917 in localita' Tagliacozzo; la compattazione e il consolidamento del rilevato ferroviario. Il valore complessivo degli interventi e' pari a 31 milioni di euro. Per parte sua, Terna provvedera' al rinnovo della linea primaria a 60 kV con disalimentazione delle stazioni elettriche di Anversa e Carrito che alimentano la linea e le stazioni tra Sulmona e Avezzano"

Leggi Tutto »

Decolla il progetto Bici Sicura Montesilvano

«Nella sola mattinata di ieri sono state 109 le biciclette punzonate nel marking point mobile allestito al Parco Le Vele. Sale così a 240 il numero dei proprietari di due ruote che hanno aderito al progetto Bici Sicura Montesilvano dal momento della sua attivazione». Lo annuncia l’assessore Ernesto De Vincentiis, che ieri mattina ha preso parte al punto punzonatura.

Il progetto permette di marchiare il telaio delle biciclette attraverso uno strumento a micro percussione, attribuendo un codice che è legato a quello fiscale del proprietario. Per far marchiare la propria bici, residenti e non di Montesilvano, basta presentarsi al marking point mobile o a quello fisso attivo tutti i mercoledì mattina dalle 9 alle 13, presso lo Sportello del Cittadino di Palazzo di Città, muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale.  

Sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate. Possono portare la propria bici tutti i possessori, residenti o non a Montesilvano, ad eccezione per chi ha una bici in carbonio.   

Leggi Tutto »

Cade dalla scala in azienda, 54enne in ospedale a Pescara

E' ricoverato in ospedale, a Pescara, per le lesioni riportate in un infortunio sul lavoro avvenuto stamani, un 54enne dipendente di una ditta di Spoltore che produce manufatti in alluminio. L'uomo, residente a Spoltore, Secondo una prima ricostruzione l'uomo, residente a Spoltore, sarebbe caduto da una scala, nel piazzale dell'azienda, facendo un volo di circa tre metri. Subito soccorso, e' stato trasportato in ospedale. Non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Spoltore e della Compagnia di Pescara, insieme a quelli del Nucleo ispettorato del lavoro e a personale della Asl.

Leggi Tutto »

Scontro auto-moto a Chieti, grave 39enne

Un 39enne di Rosciano e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto nella notte a Chieti Scalo. L'uomo era alla guida di una moto che, per cause in corso di accertamento, si e' scontrata con un'automobile guidata da un giovane su viale Benedetto Croce. Subito soccorso dal 118, il 39enne e' stato trasportato a Pescara. E' ricoverato nel reparto di Rianimazione; la prognosi e' riservata. Ha riportato, tra l'altro, un trauma cranico. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri.

Leggi Tutto »

Appalti Arpa e Atac a Gommeur, chiesto processo per cinque

A quattro mesi dall'avviso di conclusione dell'inchiesta stralcio sui contratti full service dell'azienda teramana Gommeur con Arpa e Atac, la Procura di Teramo ha firmato la richiesta di rinvio a giudizio per i vertici del gruppo Massi-Ettore, per l'allora direttore generale dell'Arpa spa e per l'allora responsabile della direzione superficie dell'Atac di Roma, che a vario titolo devono rispondere di reati che vanno dalla corruzione all'abuso d'ufficio. Per quanto riguarda il contratto full service con l'Arpa, infatti, il pm Stefano Giovagnoni, titolare del fascicolo, contesta all'allora direttore generale e a tre dei vertici del gruppo Massi-Ettore il reato di corruzione, accusando l'allora direttore generale della societa' di trasporti abruzzese di aver preso, nel 2014, 50mila euro per velocizzare il pagamento al gruppo di fatture inevase emesse dalla Gommeur per 1.700.000 euro. Per quanto riguarda invece il contratto con l'Atac la Procura contesta a due dei vertici del gruppo Ettore e al responsabile Atac il reato di abuso d'ufficio in concorso. L'inchiesta e' uno stralcio di quella per evasione fiscale e truffa ai danni dell'Atac di Roma e dell'Arpa abruzzese, che ad aprile avevano portato a processo i vertici del gruppo Massi-Ettore. Processo, quest'ultimo, che si aprira' domani al Tribunale di Teramo.

Leggi Tutto »