Cronaca

Venticinquenne trovata senza vita in casa a Pescara

Una venticinquenne e' stata trovata senza vita ieri sera nella sua abitazione a Pescara. I famigliari hanno chiamato il 118, ma i sanitari, una volta sul posto, hanno potuto solo constatare la morte della giovane per sospetto edema polmonare. Si valuta anche la possibilita' che a uccidere la ragazza sia stata un'overdose. Le indagini sono condotte dai carabinieri della Compagnia di Pescara, coordinati dal maggiore Claudio Scarponi.

Leggi Tutto »

Rapina a un dipendente di azienda videopoker, un arresto a Vasto

Un rapinatore arrestato mentre un altro viene attivamente ricercato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Vasto, a seguito di una rapina avvenuta ieri pomeriggio in via Valloncello ai danni di un dipendente di una ditta di videopoker di Vasto che stava rientrando in sede con circa 6.000 euro in contanti contenuti in due sacchi. I due malviventi erano giunti a bordo di un motociclo privo di targa, indossando caschi: dopo aver malmenato il dipendente e avergli sottratto i sacchi con il denaro si davano alla fuga a piedi lasciando il motociclo a terra. Sul posto giungevano due pattuglie dei carabinieri che in base alle informazioni raccolte riuscivano a identificare e fermare in flagranza di reato uno dei responsabili, F. C., anni 26 di Vasto . Parte della refurtiva e' stata abbandonata dai malviventi e recuperata.

Leggi Tutto »

Mons. Michele Seccia nuovo arcivescovo Lecce

Mons. Michele Seccia, fino ad oggi vescovo di Teramo-Atri, e' il nuovo arcivescovo metropolita di Lecce. Lo ha annunciato l'arcivescovo uscente, mons. Domenico D'Ambrosio, che e' stato nominato amministratore apostolico della stessa diocesi fino al possesso canonico del successore eletto. "Si chiude - ha detto commosso D'Ambrosio che nelle scorse ore ha sentito il vescovo eletto al quale e' legato da una lunga amicizia - una bella pagina della storia di questa Chiesa. Si apre un nuovo capitolo di un cammino con una guida nuova che vi accompagnera' nei prossimi anni". Mons. D'Ambrosio - precisa una nota - aveva rassegnato le sue dimissioni, come prevede il Diritto Canonico, al compimento del 75 anno di eta', il 25 settembre dello scorso anno ma il Santo Padre, nei mesi scorsi, gli aveva rinnovato la sua fiducia, comunicandogli che sarebbe rimasto a Lecce ancora per altri mesi. "Ora mons. D'Ambrosio si fermera' a Lecce presumibilmente fino alla fine di novembre per poi trasferirsi definitivamente a San Giovanni Rotondo, nella sua diocesi di origine". Il suono delle campane in tutte le parrocchie della diocesi stasera alle 18,30 annuncera' l'elezione del nuovo arcivescovo di Lecce. La cerimonia di presa di possesso canonico di mons. Seccia con ogni probabilita' il prossimo 3 dicembre, prima domenica di Avvento, inizio del nuovo anno liturgico

Leggi Tutto »

Bici Sicura Montesilvano, nel weekend al Parco Le Vele

Prosegue il progetto “Bici Sicura Montesilvano”, il servizio gratuito del Comune di Montesilvano che consente di punzonare, ossia marchiare la propria bicicletta, rendendola identificabile ed inserendola nell’Anagrafe delle Bici. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, dalle 8:30 alle 14, nel Parco Le Vele verrà allestito un marking point mobile, dove sarà possibile recarsi, muniti di bici, fotocopia della carta di identità e codice fiscale e far punzonare il mezzo.

«Questo progetto -  dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis -  è divenuto un fiore all’occhiello del nostro Comune. Sono tantissimi i montesilvanesi e i residenti dei comuni limitrofi che hanno già usufruito di questi servizi dagli effetti evidenti. Proprio alcune settimane fa, infatti, un ciclista è riuscito a recuperare la sua bici rubata proprio grazie alla marchiatura. Invitiamo quindi i cittadini ad approfittare di questo weekend di sole per farsi un bel giro in bicicletta e raggiungerci al parco Le Vele».

Sul telaio di ogni bici viene inciso il codice fiscale del proprietario e fissata una speciale etichetta con numero progressivo. Il tutto confluisce in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate. Il servizio è a cura del Comune di Montesilvano – Sportello del Cittadino.

Leggi Tutto »

Sequestrate a Roseto 24 tartarughe di specie protetta 

In casa aveva 24 esemplari di tartaruga, "T-estudo hermanni", pronte ad essere vendute attraverso un sito on line. E cosi' per l'uomo, un cittadino rosetano, e' scattata la denuncia per detenzione e offerta in vendita di animali protetti. A denunciarlo alla Procura della Repubblica il Gruppo Carabinieri Forestale - Nucleo Cites di Pescara, coadiuvati dalla Stazione Carabinieri Forestale di Atri che hanno anche effettuato il sequestro delle tartarughe. Sequestro convalidato oggi dal Tribunale di Teramo. I militari sono risaliti all'uomo tramite un annuncio su un sito di vendite on-line: il successivo controllo amministrativo ha consentito ai Carabinieri Forestali di trovare nell'orto della sua casa, sistemate in appositi recinti per lo svernamento, ben ventotto tartarughe, del valore commerciale di circa 4000 euro, delle quali solo quattro avevano la certificazione di legale provenienza. 

Leggi Tutto »

Barriere architettoniche, a Pescara mappatura con i ragazzi attraverso il progetto la Solidarietà fa sport

 Partirà dal primo ottobre la seconda parte del progetto “Solidarietà fa Sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche Sociali con l’intento di sensibilizzare i giovani e l’intera cittadinanza alle tematiche della disabilità di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettivo e relazionale. La seconda fase dell’iniziativa prevede la mappatura delle barriere architettoniche presenti in città, che sarà realizzata in collaborazione con gli studenti delle scuole. Oggi la presentazione con l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, il Presidente della Commissione Consiliare Politiche Sociali Tonino Natarelli, rappresentanti delle associazioni che si occupano di disabilità, dirigenti scolastici e docenti delle scuole già partner nella prima parte del progetto.

 "La prima parte di Solidarietà fa Sport ci ha consentito di organizzare oltre 50 incontri nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di Pescara, grazie alla partecipazione di 20 associazioni che si occupano di sport e disabilità - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino - Agli incontri hanno preso parte circa 2500 studenti, che hanno avuto modo di partecipare a prove pratiche di diverse discipline e riflettere sul valore dello sport quale strumento per superare i limiti fisici, per interagire con gli altri e favorire l’inclusione.  L’iniziativa ci ha aiutato molto, in termini educativi, perché i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con la disabilità, capire che anche gli ostacoli che appaiono insormontabili possono essere superati e acquisire maggiore sicurezza in se stessi.  La seconda fase del progetto, che partirà il 1 di ottobre, Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche e terminerà il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità, sarà incentrata sulle barriere architettoniche e vedrà il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di primo grado della città. A loro chiederemo di partecipare a un’uscita nell'area circostante la propria scuola, in modo da analizzare sulle strade la presenza di barriere architettoniche e ostacoli prodotti da comportamenti inadeguati. In questo modo saranno degli speciali supporter della lotta alle barriere architettoniche ingaggiata dall’Amministrazione sin dal suo insediamento, che ha visto fra i primi atti la promulgazione di linee guida per l’abbattimento e ci vedrà impegnati sul campo nel 2018 con un atto per l’individuazione e l’abbattimento delle barriere su tutto il territorio cittadino. Dopo le uscite i ragazzi faranno la loro mappatura, che ci darà la possibilità di individuare criticità delle varie zone da sottoporre anche agli assessorati di competenza perché vengano risolte. I lavori prodotti dagli studenti e le cartoline che saranno realizzate dagli stessi con uno slogan e una grafica che solleciti al rispetto dei diritti delle persone con disabilità, verranno esposti il 1° dicembre nel corso di un evento al quale saranno invitate tutte le scuole. Tra le cartoline prodotte, ne saranno scelte tre che diventeranno parte della campagna di sensibilizzazione. Ci supporterà, in questa fase del progetto, anche il liceo artistico. L’iniziativa si concluderà il 3 dicembre con una mostra di sculture in pietra della Maiella dell’artista Michele Meomartino, rivolta ai non vedenti, che si terrà all’Aurum. Ringrazio tutte le associazioni che si occupano di disabilità e che continueranno ad accompagnarci in questo percorso, e le scuole che hanno aderito al progetto".

“Con questo progetto si sensibilizzano i ragazzi a problematiche che non rientrano nel loro quotidiano e si mettono le basi per una città senza barriere – aggiunge Tonino Natarelli - Da presidente della Commissione  Politiche Sociali ha promosso un emendamento al Piano Sociale di recente approvato in Consiglio che affronta il problema come mai è stato affrontato: si investe la programmazione del lavoro e il primo passo è la mappatura della città, che deve essere fatta in modo rigorosamente scientifico. La Giunta comunale aveva già approvato un documento di strategia urbana di sviluppo sostenibile a questo si aggiunge il Piano Sociale che prevede la redazione di un piano di eliminazione con la presentazione di un budget di 100.000 euro che saranno utilizzate per la mappatura di tutte le strade di Pescara, al fine di segnalare le barriere da rimuovere. E’ questo uno degli aspetti più inediti e innovativi del nuovo Piano Sociale, che nel futuro potrà veramente cambiare in meglio la città e renderla più inclusiva”.

Leggi Tutto »

Rapina in farmacia a Pescara, arrestato il terzo complice

E' stato individuato il terzo responsabile della rapina commessa lo scorso mese di agosto in una farmacia di Pescara. In manette e' finito S.D.G., 32 anni pescarese. L'arresto, in esecuzione di una ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare in carcere, firmata dal Gip del Tribunale di Pescara Elio Bongrazio, su richiesta del Pm Silvia Santoro che ha diretto le indagini svolte dagli uomini della Squadra Mobile. S.D.G, deve rispondere, in concorso con altre due persone, della rapina commessa il 9 agosto scorso nella farmacia "Di Giamberardino" di via del Santuario. Secondo l'accusa i due, sotto la minaccia di una lima per legno, si fecero consegnare l'incasso di 560 euro. In particolare, come accertato dagli inquirenti nel corso delle indagini, uno di loro, travisato in volto, esegui' materialmente la rapina mentre il complice lo attendeva all'esterno, fungendo da "palo". S.D.G., oltre che dalla confessione resa dal suo complice, e' stato individuato anche grazie al contenuto di alcune intercettazioni.

Leggi Tutto »

Omicidio Sterlecchini, la discussione il 24 gennaio 

Incarico ai periti, oggi nel Tribunale di Pescara, per accertare lo stato di salute mentale di Davide Troilo, l'uomo di 33 anni accusato dell'omicidio volontario, pluriaggravato dalle coltellate inferte, della sua ex fidanzata Jennifer Sterlecchini, di 26 anni. L'omicidio, a Pescara, risale al 2 dicembre del 2016. Oggi, il gup Nicola Colantonio ha inoltre fissato al 24 gennaio la prossima udienza, in cui sara' illustrata la relazione dei periti e avra' inizio la discussione. Presente in aula lo stesso Troilo, che ha tenuto la testa bassa per tutta la durata dell'udienza, senza mai incrociare lo sguardo della madre e del fratello della vittima. All'esterno dell'aula anche la nonna di Jennifer. Il giudice ha dato l'incarico al professor Massimo Di Giannantonio, ordinario di Psichiatria all'universita' d'Annunzio di Chieti-Pescara, e al consultente del pm Rosalba Trabalzini, pschiatra, psicologo e neurologo, di "accertare quale fosse lo stato di salute mentale dell'imputato quando ha compiuto il delitto, se vi siano situazioni di tipo psicopatologico che abbiano reso pieno o ridotto il possesso delle sue facolta' mentali, se vi sia una dimensione di pericolosita' sociale e se sussista la possibilita' e la capacita' dell'imputato di stare nel processo". L'inizio delle operazioni peritali, che si svolgeranno all'interno del carcere di San Donato a Pescara, e' fissato per il prossimo 10 ottobre. Gli esperti avranno 70 giorni di tempo per consegnare le relazioni. All'udienza, oltre all'imputato, assistito dall'avvocato Giancarlo De Marco, hanno partecipato i legali di parte civile Rossella Gasbarri e Roberto Serino, in rappresentanza della madre e del fratello di Jennifer, e gli avvocati che rappresentano Regione Abruzzo, Comune di PESCARA e associazione Ananke. 

Leggi Tutto »

Cede un solaio in centro a Pescara, sgomberati 2 appartamenti

Un'abitazione e un ufficio di una palazzina di via Galilei, in pieno centro a Pescara, sono stati sgomberati per questioni di sicurezza a seguito del cedimento di una porzione di un solaio che si e' verificato nella notte probabilmente a causa di un'infiltrazione. Sul posto, stamani, hanno lavorato i Vigili del Fuoco, che hanno proceduto allo sgombero, facendo uscire la famiglia che risiede nell'appartamento e le persone che stavano lavorando nello studio. Potranno fare rientro negli appartamenti solo dopo il ripristino della struttura. Intervenuti anche gli agenti della Polizia municipale, che si sono occupati di gestire la viabilita' durante le operazioni.

Leggi Tutto »

Chieti, sgomberato campo nomadi 

Due pattuglie della Polizia Municipale di Chieti, coordinate dalla comandante Donatella Di Giovanni, questa mattina , hanno eseguito lo sgombero definitivo di un campo nomadi che, da un paio di giorni, si era insediato nei pressi del parcheggio del centro commerciale Megalo'. Lo rende noto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio. "Esperite le procedure di identificazione - dice Di Primio - gli agenti hanno provveduto a liberare la zona dalle sette roulotte. Gia' nella serata di ieri, la Polizia locale era intervenuta per eseguire lo sgombero dei mezzi provenienti dalla Sicilia che, tuttavia, alle prime ore di questa mattina, si erano nuovamente presentati per occupare l'area. L'intervento rientra nell'ambito di quel controllo del territorio che si rende oggi piu' che mai necessario per garantire sicurezza e renderla sempre piu' percepibile ai cittadini". 

Leggi Tutto »