Il Consiglio di amministrazione dell'Universita' 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara, riunitosi oggi sotto la presidenza del rettore Sergio Caputi, con la sola e motivata astensione di uno degli studenti, ha approvato la proposta di recesso con risoluzione del contratto di lavoro con il direttore generale Filippo Del Vecchio. Quest'ultimo era stato sospeso a maggio scorso dal decano dell'ateneo nell'attesa che si definisse il procedimento penale che ha portato, il 13 marzo, all'interdizione dai pubblici uffici per 6 mesi decisa dal gip di Chieti nei suoi confronti e nei confronti dell'ex rettore Carmine di Ilio nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Chieti per abuso d'ufficio e falso. La discussione sul caso Del Vecchio in seno al Cda inizialmente ha avuto ad oggetto la proposta di alcuni consiglieri di giungere ad una risoluzione concordata con il Direttore Generale. E' stato quindi richiesto un parere legale che ha ritenuto quella proposta non sostenibile, riformulandola nel senso di ottenere le dimissioni immediate e irrevocabili di Del Vecchio da Direttore Generale a fronte della revoca dei provvedimenti adottati dall'Ateneo nei suoi confronti. Ricevuta per le vie brevi la risposta negativa da Del Vecchio, il Consiglio di amministrazione, ha approvato la proposta di recesso con risoluzione del contratto di lavoro. "Chiudiamo con questo voto unanime, che segue il voto anch'esso unanime espresso dal Senato accademico l'altro ieri, questa vicenda - commenta Caputi -. Ora posso riprendere le attivita' di progettazione che riguardano il futuro di tutta la D'Annunzio e posso affrontare due altri problemi alquanto urgenti e spinosi rimasti in sospeso: la fondazione e l'universita' telematica". Il Consiglio ha inoltre approvato la proposta di una parziale modifica nella organizzazione degli uffici rispetto alla pianta organica di Ateneo.
Leggi Tutto »Asl Chieti condannata per condotta antisindacale
Il giudice del lavoro di Chieti, Ilaria Prozzo ha dichiarato la antisindacalita' della condotta posta in essere dalla Asl di Chieti Lanciano Vasto con l'adozione del provvedimento con il quale ha trasferito dal presidio di Guardiagrele all'Ospedale di Chieti una dipendente che rivestiva la carica di dirigente sindacale sia a livello locale che provinciale. Il ricorso ex articolo 28 dello Statuto dei lavoratori era stato presentato dalla Uil Fpl di Chieti tramite degli avvocati Tommaso e Leonardo Cieri. "Si e' dovuto nuovamente ricorrere al Giudice del lavoro, affinche' venissero rispettate le normative di legge e contrattuali che consentono alle organizzazioni sindacali di esercitare tutte le attivita' necessarie ed opportune a difesa e tutela dei lavoratori -. si legge in una nota del tesoriere delegato Uil Fpl Camillo Di Felice. La Asl alla quale tale anomalia era stata segnalata, senza neppure riscontrare la legittimita' della nostra richiesta, ha ritenuto di andare dritta per la sua strada, cercando di difendere un provvedimento successivamente bocciato e annullato dal Giudice del Lavoro. E' auspicabile una maggiore collaborazione i tra rappresentanti dei lavoratori e la Asl, con lo scopo di evitare tanti contenziosi nell'interesse dei dipendenti e della stessa azienda".
Leggi Tutto »Alzheimer, inaugurata sala multisensoriale alla Rsa di Fontecchio
Una stanza multisensoriale per i pazienti malati di Alzheimer è stata allestita nella residenza sanitaria Opera Santa Maria della Pace di Fontecchio e inaugurata, questa mattina. Una stanza che si avvale di ausili che stimolano i sensi e rilassano in un ambiente protetto per stimolare vista, udito, tatto e odorato con luci, profumazioni, musica e colori. All'inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il presidente della regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il vice sindaco di L'Aquila, Guido Liris, il direttore generale Rinaldo Tordera, rappresentanti del Centro studi per l'invecchiamento del Policlinico Gemelli di Roma, il presidente della Fondazione Carispaq, Marco Fanfani, con il sindaco di Fontecchio, Sabrina Ciancone, a fare gli onori di casa. La struttura è dotata di 80 posti letto residenziali. "Dobbiamo imparare a considerare strutture come questa un completamento della sanità pubblica e non una semplice controparte - ha detto D'Alfonso - Un completamento del pubblico, un elemento che integra e qualifica. Io spero così che la filiera di Asl e Regione possa continuare ad integrarsi per azzerare tagli e quella macchinosità ferrosa quando si istruisce una pratica riguandante questo tipo di attività sanitaria. Siamo in presenza di una straordinaria opera sociale, un'operazione di successo che ha creato un gioiello che disegna un sistema sanitario più efficiente".
Leggi Tutto »Inchiesta ricostruzione, uno degli indagati respinge le accuse
"Il mio cliente ha risposto a tutte le contestazioni siamo fiduciosi di avere dimostrato l'estraneita' ai fatti di corruzione". Cosi' l'avvocato Francesco Coli, di Pesaro, difensore di Mauro Lancia, 59 anni di Pergola contitolare della Lancia Srl con sede nella stessa Pergola, al termine dell'interrogatorio fornito nell'ambito dell'inchiesta della procura della repubblica dell'aquila su presunte mazzette in 12 appalti pubblici gestiti dai Beni Culturali abruzzesi. L'imprenditore, oggi, e' stato l'unico tra i tre ascoltati a rispondere alle domande. Il legale, "venendo al dunque il legale", ha precisato "che le perizie di variante corrispondono a lavori che non erano previsti e prevedibili e sono stati regolarmente eseguiti, per cui non esistono i presupposti di falsita' che sono stati contestati". "Aggiungo che non ci sono state dazioni corruttive. L'episodio del 13 febbraio scorso nel quale lancia incontra Piccinini presso la stazione non era finalizzato a dazione di denaro ma era un incontro per la ricerca di possibili cantieri per i quali aveva chiesto l'affidamento dei lavori. Non sono stati pagati mai soldi".
Leggi Tutto »Peschereccio affonda a Giulianova, due morti
Sono stati individuati e recuperati circa 2 miglia al largo del porto di Giulianova i corpi dei due marittimi che erano a bordo di un peschereccio affondato nel pomeriggio forse per il mare agitato. Individuati dall'elicottero, sono stati recuperati dalla motovedetta della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto; saranno trasferiti in porto, poi in obitorio. Il pm ha disposto la ricognizione cadaverica. Non e' stata trovata l'imbarcazione, ma solo detriti che fanno pensare a un incidente.
Il peschereccio "Eliana", di circa 12 metri, era adibito alla pesca a strascico entro le 6 miglia e faceva base a Giulianova. L'allarme, riferisce la Direzione Marittima di Pescara, e' stato lanciato intorno alle 15 all'Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova dai familiari dell'equipaggio, preoccupati perche', dopo una telefonata con il comandante in cui si riferiva di un problema tecnico nel salpare le reti, non erano piu' riusciti a mettersi in contatto con l'imbarcazione. L'allarme e' stato subito girato alla Sala Operativa della Guardia Costiera di Pescara, che ha coordinato le attivita' e ha inviato sul posto tre motovedette, oltre all'elicottero del Primo Nucleo Aereo della Guardia Costiera. Estremamente complesse le ricerche, sia per le pessime condizioni del mare e meteorologiche sia per la mancanza, a bordo del peschereccio, di un sistema di localizzazione satellitare. Sotto il coordinamento della Guardia Costiera anche diverse imbarcazioni si sono messe a disposizione per collaborare nelle attivita'. Sono stati prima individuati alcuni resti del peschereccio e poco dopo i due corpi senza vita. Al momento sono ancora in corso le ricerche di altre parti del relitto, che potrebbero essere utili per i successivi accertamenti della Guardia Costiera e per ricostruire la dinamica dell'incidente.
Leggi Tutto »Girolio d’Italia 2017 fa tappa a Pianella
Una giornata di festa per celebrare l’olio e il paesaggio olivicolo abruzzese. E’ Girolio d’Italia che sabato 29 luglio fa tappa per la prima volta a Pianella in provincia di Pescara. Il tour dell’extravergine promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali, quest’anno ruota intorno al tema della dieta mediterranea in rapporto al paesaggio e porta nella città abruzzese tanti eventi da non perdere.
A cominciare dal mercatino dell’olio in Piazza Garibaldi con gli stand dei produttori delle Città dell’Olio della regione aperti dalle 18.30 in poi. Spazio poi all’approfondimento con la tavola rotonda au "Cambiamenti climatici ed eccellenze olearie: strategie e percorsi per garantire la qualità" in programma dalle 21.00 presso Largo Teatro e moderata da Licio Di Biase alla quale parteciperanno Dino Pepe (Assessore Politiche Agricole della Regione Abruzzo), Sandro Marinelli (Sindaco di Pianella e Presidente DAQ Olio d’Oliva d’Abruzzo), Enrico Lupi (Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio), Antonio Balenzano (Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio), Alberto Grimelli (Direttore Responsabile di Teatro Naturale), Silvano Ferri (Presidente Consorzio d.o.p. aprutino pescarese) e Leonardo Seghetti (Tecnologo alimentare).
Gran finale alle 21.45 con lo spettacolo “Olea et Labora” dell’accademia Teatrale Arotron di Pianella. Un musical reading che ha una accattivante e vibrante impostazione teatrale di cui sono interpreti i giovani attori allievi dell’Accademia coadiuvati dalla sapiente regia di Franco Mannella. Narreranno le vicende legate alla cultura della pianta millenaria dell’olivo, l'olea europaea, che così come la conosciamo oggi, sembra derivare da undici diverse popolazioni provenienti dall'est e dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. Una storia che ci riporta inevitabilmente alla memoria delle antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese, raccontata ricorrendo all’aiuto di grandi poeti come D'Annunzio, Pascoli, Lorca, Neruda e tanti altri, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina.
“ Una vetrina prestigiosa che ci pone al centro dell’olivicoltura ragionale e nazionale, afferma il Sindaco Marinelli. Pianella, sede del distretto agroalimentare di qualità “Olio d’Oliva d’Abruzzo” e del consorzio di tutela olio dop aprutino pescarese, rappresenta indubbiamente il riferimento naturale in tal senso. Un appuntamento da non perdere considerata la partecipazione di qualificati relatori che, unitamente ai produttori presenti ed allo spettacolo teatrale proposto, ci prospettano una serata all’insegna della qualità”.
Leggi Tutto »
Fossacesia, tolleranza zero sulle spiagge
Questa mattina il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante, hanno incontrato presso la sede della Capitaneria di Porto di Ortona, il Comandante Giuseppe Marzano. L’incontro, voluto con urgenza dal Sindaco a seguito dei fatti che si sono verificati domenica scorsa, durante la quale un bambino di soli tre anni ha subito gravi ustioni alle piante dei piedi per averli poggiati accidentalmente sui carboni ancora ardenti, residui di un falò acceso la notte precedente e lasciati in spiaggia da sciagurati, ha prodotto un accordo molto severo che vedrà la massima collaborazione fra la Capitaneria di Porto, i Carabinieri e la Polizia Locale al fine di evitare e punire duramente i trasgressori.
“Tolleranza zero per i trasgressori perché fatti del genere non sarebbero dovuti accadere e non dovranno mai più accadere – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – rafforzeremo i controlli, ma soprattutto applicheremo con fermezza tutte le sanzioni previste dalla norma, con multe severissime”. La normativa sul demanio marittimo infatti prevede l’applicazione di multe che vanno dai 103 euro ai 619 euro per coloro che accedono in spiaggia con la macchina e da € 100 ad € 1000,00 per coloro che non osservano le regole fissate dall’ordinanza regionale sul demanio, che prevede, fra l’altro, il divieto assoluto di accensione dei falò in spiaggia. “Applicheremo con fermezza le sanzioni – dichiara il Sindaco – poiché purtroppo siamo in un Paese dove spesso il senso civico non viene fuori perché è giusto che vi sia, per forme di rispetto reciproco, ma solo perché si ha timore di essere multati. Quanto accaduto ne è purtroppo la dimostrazione lampante, poiché non solo vi è stata l’infrazione, ma, come giustamente ha dichiarato il papà del bambino che ha subito l’ustione, non vi è stata neanche la sensibilità di rimuovere quanto lasciato”. A seguito dell’incontro, inoltre, si è stabilito che i militari della Capitaneria di Porto di Ortona provvederanno ad effettuare controlli a campione sulla spiaggia durante le ore notturne. La stessa cosa sarà effettuata dai Carabinieri della Stazione di Fossacesiae dagli agenti della Polizia Locale. “Dobbiamo unire le forze – conclude Di Giuseppantonio – per tutelare l’incolumità dei nostri cittadini e per individuare nel più breve tempo possibile i fautori delle infrazioni e di coloro che, incivilmente, sporcano le nostre spiagge”.
Il Sindaco di Fossacesia, infine, ci tiene a precisare che la spiaggia libera di Fossacesia tutte le mattine viene pulita da personale in capo all’Ecolan ed invita chiunque verifichi delle irregolarità a segnalarle direttamente al numero verde 800.02.02.29.
Vasto avrà il nuovo ospedale
Entro giugno 2019 è prevista la cantierizzazione dei lavori per la realizzazione del nuovo ospedale di Vasto. La notizia annunciata già ieri mattina a Chieti dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, oggi è stata ribadita nel corso di una conferenza stampa in Municipio a Vasto. All’incontro hanno preso parte il sindaco di Vasto Francesco Menna, l’assessore regionale Silvio Paolucci il consigliere regionale Mario Olivieri, il presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Forte e diversi assessori e consiglieri comunali.
“Non era un risultato scontato. Il Ministero –ha detto il sindaco di Vasto Francesco Menna- pensava ad un ospedale che nascesse in zona Val di Sangro che unisse i Poli di Vasto e Lanciano e andasse verso quella soluzione. Si è fatta una battaglia per dimostrare che questo ospedale così come quello di Lanciano meritasse autonomia. Le nostre prestazioni sanitarie sono aumentate del 30% e unire questo ospedale alla parte bassa del Molise è stato il risultato vincente oltre al fatto che un ospedale che rappresenta un territorio, il Vastese, di oltre centomila abitanti. Oggi la legge ci dice che il DEA di primo livello deve avere almeno un bacino di 150 mila abitanti. Noi non eravamo nelle condizioni di avere l’ ospedale, il Ministero aveva bocciato questa soluzione e per il parametro dei 150 mila abitanti aveva detto si fa altrove unendo Vasto e Lanciano. Se questo territorio avesse perso l’ospedale, se questo territorio poi avesse perso qualche grande azienda , qualche altro servizio pubblico cosa sarebbe diventato? Da qui parte tutto il ragionamento perché ci si è opposti a fare un unico ospedale sulla Val di Sangro. Perché avremmo impoverito il Vastese e reso un grosso disservizio ai cugini molisani. Parto da queste premesse per poi dire grazie ai risultati ottenuti. E’ stato fatto in tempi di grande crisi per la sanità italiana e regionale”.
“Abbiamo avuto il parere definitivo per la sigla dell’accordo di programma. Una volta siglato l’accordo di programma basta partire con le gare, questa è la grande novità che riguarda il presidio di Vasto. Raggiunta –ha detto l’assessore Paolucci -perché da un lato il governo Renzi in due finanziarie successive ha stanziato per cassa 143 milioni dei 228 iscritti per competenza per tutti i nuovi presidi ospedalieri da costruire e quindi anche per quanto riguarda Vasto e la Regione Abruzzo cambiando la programmazione, non legandola alle aree di risulta e alla valorizzazione dei vecchi presidi , ma al contrario utilizzando in anticipo le risorse del privato e poi stornandole con un partenariato pubblico- privato riesce a esprimere a costruire un programma credibile che ha l’assenso definitivo. Io credo che sia un lavoro di 36 mesi molto proficuo rispetto agli annunci di 30 anni”.
“Ho operato una vita in Sanità –ha aggiunto il consigliere regionale Mario Olivieri- e avevo sposato questa causa dell’ospedale. Finalmente è arrivato. Mi impegnerò per l’ospedale di Vasto perché credo che sia l’ospedale più importante da realizzare e per la dislocazione geografica . Insiste su un territorio confinante con il Molise. Potremmo quindi fare da supporto. Mi auguro di cantierare questo ospedale in due anni”.
Leggi Tutto »
Guardia di Finanza denuncia 8 ‘pirati’ informatici
Otto indagati, 20 siti internet illegali oscurati, 12 computer, 30 hard disk e altri supporti informatici sequestrati. E' il bilancio dell'operazione "Cyberlocked" che ha consentito ai finanzieri del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche di smantellare un'organizzazione capace di monopolizzare su scala nazionale il mercato nero della pirateria digitale. Nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Procura di Torino, i militari hanno effettuato perquisizioni in Piemonte, Abruzzo, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna e Veneto: nel mirino, il fenomeno del "warez" illegale, attuato mediante lo scambio e la successiva vendita, non autorizzata, di materiale digitale (software, file multimediali, e-book) tutelato da copyright.
Il business del filesharing, del resto, ha sempre rappresentato un'enorme fonte di guadagno per i criminali informatici: si stima che il danno inflitto all'economia nazionale dalla pirateria digitale superi 1.2 miliardi di euro e piu' di 6mila posti di lavoro persi ogni anno. Gli indagati utilizzavano strumentazione professionale e tecnologicamente all'avanguardia, consistente in software di encoding e di rimozione del drm degli ebook, che ha consentito loro di decodificare gli audio e i video dei film ed eludere le misure di protezione a salvaguardia del diritto digitale, confezionando prodotti piratati di qualita' pari all'originale. In particolare i finanzieri hanno monitorato il web e dopo aver individuato i siti illegali, ne hanno carpito gli indirizzi IP per poi riuscire a risalire agli effettivi gestori dei siti. Gli indagati sono risultati residenti o domiciliati a Torino, Terlizzi, Collecorvino, Nuraminis, Montecchio Maggiore, Spresiano, Manduria, Terracina. Uno degli indagati, nato a Napoli, risulta residente a Namur in Belgio, mentre i siti oscurati si trovano in Francia (5), Olanda (5), Norvegia (1) e Stati Uniti (9).
Leggi Tutto »Aperte le iscrizioni per il nuovo corso dell’Its Moda Pescara
Aperte le iscrizioni al nuovo corso gratuito post-diploma dell’Istituto tecnico superiore Its Moda Pescara 2017-2019. Il termine ultimo per l’invio delle domande è l’8 settembre 2017. La figura professionale è Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di progettazione del prodotto moda. Il corso è riservato a un massimo di 25 allievi.
Sono aperte anche le selezioni per i docenti, in particolare per la costituzione dell’Albo permanente formatori che individua e qualifica le figure professionali che svolgeranno il ruolo di docente nei corsi e nelle attività della Fondazione. La scadenza è fissata all’8 settembre.
Sul sito www.itsmodape.com sono disponibili i fac simile di domanda e tutti gli allegati necessari per partecipare a entrambe le selezioni. Sono, inoltre, riportati i possibili sbocchi occupazionali e tutte le informazioni utili.
Il corso mira alla formazione di una figura professionale , di natura premanageriale, in grado di fungere sotto l’egida di una figura manageriale ed esperta, da fulcro di collegamento tra il lavoro dello stilista e l’area vendite e le capacità della produzione. La figura professionale formata, quindi, ha la responsabilità di contribuire in modo determinante alla razionalizzazione del prodotto e alla costruzione della sua vendibilità.
Un recente articolo del Sole 24 ore mette in evidenza come “Il modello degli Istituti tecnici superiori (Its) funziona e i suoi diplomati vanno a ruba, tanto che ora il governo ne vuole il doppio. Sono gli studenti con il maggior indice di occupazione a 12 mesi dalla fine del biennio (79,1%) e con l’impiego più coerente con la specializzazione presa (87,5%)”.
Leggi Tutto »