Cronaca

Recuperati dal Soccorso Alpino 4 escursionisti in difficoltà sulla Majella

Le squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenute la scorsa notte per prestare soccorso a quattro uomini di Lanciano in difficoltà sul monte Ugni, località Palombaro, sulla Majella, in Abruzzo.I quattro avrebbero dovuto raggiungere un rifugio della zona, ma intorno ai 1500 metri, stanchi e in difficoltà, hanno deciso di tornare indietro. Non sono riusciti a rintracciare il sentiero e si sono imbattuti in un canale innevato piuttosto ripido e con frequenti salti di roccia. Pur muniti di ciaspole, uno dei quattro ha accidentalmente perso una scarpa, condizione estrema che li ha convinti a lanciare l’allarme. 

Prima con il fuoristrada e poi, a causa di una slavina, proseguendo a piedi, i Soccorritori del Cnsas e i Carabinieri Forestali hanno raggiunto il luogo preciso dell’incidente grazie alle coordinate ricevute dagli escursionisti via Whatsapp. I quattro avevano anche acceso un fuoco per scaldarsi e, recuperati in buone condizioni di salute, sono stati accompagnati fino a Valle Palombaro, luogo in cui avevano parcheggiato le loro auto.

Leggi Tutto »

Sicurezza alimentare, i Nas scoprono laboratorio carni clandestino

Dieci allevamenti zootecnici ispezionati; scoperto un laboratorio di sezionamento e lavorazione carni clandestino; 64 capi di bestiame, fra ovini e bovini, vincolati sanitariamente poiche' non identificabili; circa 7 quintali di carni fresche e lavorate sequestrate; elevate sanzioni amministrative per oltre 15.000 euro. Le sanzioni amministrative elevate ammontano a circa 15.000 euro, mentre e' di circa 1.300.000 euro il valore degli immobili e del bestiame vincolato. E' il bilancio dei carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito di una serie di controlli eseguiti lungo la filiera della carne. Ispezioni che hanno consentito di scoprire in provincia dell'Aquila una attivita' di sezionamento e lavorazione carni clandestino poiche' privo della necessaria autorizzazione, al cui interno sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro circa 400 Kg. di carni fresche, macellate clandestinamente, pronte per essere lavorate e commercializzate in localita' ad affluenza turistica. Il responsabile dell'attivita', oltre che all'Autorita' Sanitaria, e' stato segnalato all'Autorita' Giudiziaria. Inoltre, dopo aver consultato la Banca Dati Nazionale informatizzata, ove debbono essere obbligatoriamente inserite tutte le aziende presenti nel territorio, l'identita' degli animali e i loro movimenti, i militari hanno svolto diverse verifiche in allevamenti zootecnici procedendo a sottoporre a vincolo sanitario 64 animali, fra ovini e bovini, privi di marchi auricolari di identificazione, posti a disposizione dell'autorita' sanitaria competente. Presso un allevamento bovino, i militari hanno individuato un locale di deposito di carni lavorate, del quale non era stata presentata alcuna notifica all'autorita' competente. Nel locale erano detenuti, in fase di stagionatura, circa 300 kg di insaccati vari, privi di informazioni utili a poterne ricostruire la rintracciabilita', che sono stati vincolati sanitariamente. In ulteriori due allevamenti bovini, invece, sono state riscontrate inadeguatezze nelle procedure di rintracciabilita' dei mangimi, motivo per il quale e' stata inoltrata segnalazione ai servizi veterinari dell'Asl aquilana. 

Leggi Tutto »

Perde il controllo dell’auto sull’asse attrezzato, grave un 25enne

Un 25enne di Pescara e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale del capoluogo adriatico per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto stamani sull'asse attrezzato Chieti-Pescara . Il giovane, verso le 6.30, stava percorrendo il raccordo autostradale in direzione Pescara, quando all'altezza del cementificio ha perso il controllo del mezzo, una Fiat Panda, che e' finito prima contro il guardrail a destra della carreggiata e poi contro quello a sinistra. Subito soccorso, e' stato trasportato in ospedale. I medici si sono riservati la prognosi. Rilievi e accertamenti a cura della Polizia stradale di Pescara

Leggi Tutto »

Scopre un ladro in casa di parenti e lo fa arrestare

Dei provenienti dall'appartamento vicino, dove vivono suoi parenti, lo hanno svegliato e una volta effettuato un controllo ha notato uno sconosciuto che tentava di disattivare il quadro elettrico dell'abitazione. A quel punto ha cominciato a urlare e dopo aver chiamato la Polizia ha fatto bloccare il ladro, un 36enne di nazionalita' romena. L'uomo è stato fermato e arrestato dagli agenti della Squadra Volante di Pescara, intercettato e bloccato all'uscita dell'abitazione, in via Forca di Penne. Era in possesso di due coltelli, nonche' di due chiavi di auto e di un telecomando della proprietaria dell'appartamento. Il 36enne ha tentato di fuggire, ma invano. Ora l'Autorita' Giudiziaria gli contesta il reato di rapina aggravata. 

Leggi Tutto »

Sanità, per terapia sub intensiva pediatrica mancano solo gli arredi

Mancano solo gli arredi e la soluzione del problema relativo all'assunzione di infermieri pediatrici, poi il reparto di Terapia sub intensiva pediatrica, all'interno della Uoc di Pediatria Medica nella Asl di Pescara, potra' partire. "Nell'ultimo tavolo tecnico regionale ci eravamo offerti di comprare gli arredi, ma la Asl ci ha fatto sapere che potra' provvedere, quindi come Onlus restiamo disponibili a interventi a sostegno della formazione dei medici e dell'assistenza alle famiglie". A parlare e' Andrea Sciarretta, presidente della Onlus "Progetto Noemi", associazione in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza per bimbi come la piccola Noemi, 4 anni e mezzo, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). Il reparto di Pescara, istituto dalla Regione Abruzzo nell'agosto 2015, sara' il primo del genere nel territorio regionale. Locali di 60 metri quadri, due posti letto - quasi tutte le macchine sono gia' state acquistate - sara' riservato a piccoli pazienti con patologie neuromuscolari a carattere degenerativo e quindi grave insufficienza respiratoria; pazienti dimessi dalla terapia intensiva; lattanti con grave insufficienza respiratoria; bambini con patologie respiratorie croniche; stato di male epilettico, grave stato settico, scompenso in patologie metaboliche, intossicazione anche accidentale da farmaci o sostanze chimiche tossiche. A promuoverne la creazione e' stata proprio l'Associazione presieduta da Andrea, papa' di Noemi. I lavori per realizzarlo sono cominciati a luglio dell'anno scorso. Il personale medico e infermieristico (11 unita') ha gia' effettuato venti giorni di formazione nel reparto malattie neuromuscolari dell'Istituto Gaslini di Genova. 

Leggi Tutto »

Multa all’ex questore, il giudice annulla la sanzione a un altro vigile

Il Giudice del lavoro del Tribunale di Pescara, con la sentenza n. 164/17, ha accolto il ricorso contro una sanzione disciplinare comminata dall'amministrazione comunale del capoluogo adriatico nei confronti di uno degli agenti della Polizia municipale coinvolti nella vicenda della 'multa fantasma', relativa al mancato pagamento di una multa per divieto di sosta da parte dell'allora questore di Pescara Paolo Passamonti, al quale era stato restituito il veicolo rimosso dal carro attrezzi. Ne da' notizia il coordinamento provinciale del Coordinamento sindacale autonomo (Csa) esprimendo "grande soddisfazione". L'agente era stato sottoposto a sanzione disciplinare per le dichiarazioni rilasciate al programma televisivo 'Le Iene'. La sentenza fa seguito a due simili pronunciate dallo stesso Tribunale in relazione ad altri due vigili sottoposti a provvedimento disciplinare perche' ritenuti responsabili di danni all'immagine dell'amministrazione comunale con le dichiarazioni rilasciate. La sentenza condanna il Comune a risarcire, con gli interessi, le retribuzioni ingiustamente trattenute, oltre al pagamento delle spese di giudizio. Tanto che il sindacato si chiede "perche' si continua a sperperare risorse pubbliche, sottraendole ad usi che portano beneficio alla cittadinanza e magari redimere eventuali contrasti usando il buon senso". "Questo sindacato - recita la nota - ritenendo ingiuste le accuse mosse nei confronti dei tre vigili, ha subito attivato le iniziative atte alla loro tutela e, in sede di contraddittorio davanti alla Commissione disciplinare, unitamente ai legali, ha riaffermato la loro correttezza comportamentale. Nonostante in quella sede sia stata ampiamente dimostrata l'insussistenza delle accuse imputate, si e' voluto procedere a comminare una pesante sanzione disciplinare arrecando danni economici e morali ai soggetti e alle loro famiglie".

Leggi Tutto »

Incendio di sterpaglie nel Pescarese

Un incendio di sterpaglie sta interessando dal pomeriggio una zona mediamente estesa, ricadente nei comuni di S. Valentino in Abruzzo Citeriore e Piano d'Orta di Bolognano. Dopo l'allarme arrivato presso la sala operativa del Comando Provinciale di Pescara, la zona dove si e' sviluppato il rogo e' stata raggiunta dai vigili del fuoco dei Distaccamenti di Popoli e Alanno che stanno operando con uomini e mezzi. Le fiamme potrebbero essere state favorite dalle temperature elevate e dal vento. Non lontano dalle fiamme si trovano un paio di aziende agricole.

Leggi Tutto »

Operazione di verifica amianto in nove comuni da parte dei carabinieri

I carabinieri della compagnia di Lanciano hanno effettuato un'operazione ambientale alla ricerca di amianto. I militari, coordinati dal capitano Massimo Capobianco, sono intervenuti in nove comuni frentani dove sono stati identificati 15 fabbricati tra opifici, capannoni e strutture industriali coperti con onduline di eternit. Scattate anche le prime multe per l'assenza di certificazioni sul rischio lavoro. Il massiccio monitoraggio ha accertato la presenza di costruzioni in eternit a Lanciano, con tre casi, di cui un'azienda con operai al lavoro, multata di duemila euro, quindi tre strutture anche a Palena, due a Gessopalena, Lama dei Peligni e Taranta Peligna e uno ciascuno a Castel Frentano, Pizzoferrato e Civitella Messer Raimondo. Costruzioni segnalate tempestivamente all'Arta e alla Asl per l'effettuazione delle campionature e analisi. I carabinieri hanno in questo modo effettuato una prima importante mappatura preventiva sulla presenza di eternit per evitare in futuro anche la dispersione incontrollata.

Leggi Tutto »

Lavori di sistemazione per la frana sulla Provinciale a Castiglione

In via di sistemazione, sara' percorribile fra pochi giorni, la provinciale di San Giorgio di Castiglione Messer Raimondo, fra le strade simbolo dei gravi fenomeni di dissesto idrogeologico che si registrano nella fascia pedemontana. La Provincia sta intervenendo con una soluzione provvisoria che pero' consentira' il transito ai mezzi e ed evitera' ai residenti di dover attraversare il territorio di due Comuni per raggiungere case e aziende. "E' una zona ricca di agricoltori messi in ginocchio dalla neve, in molti casi con i capannoni danneggiati e gli animali morti - spiega il consigliere provinciale delegato alla viabilita' - senza la strada non possono far ripartire l'attivita'. Con gli uffici tecnici e' stata studiata una soluzione provvisoria e la strada sara' aperta solo per i residenti in attesa del finanziamento del progetto che prevede il risanamento del versante franoso e quindi la sistemazione definitiva del tratto di provinciale danneggiato". L'intervento prevede la ricostruzione della fondazione stradale con una copertura di materiale "stabilizzato" e la pulizia e la sistemazione delle cunette per il deflusso delle acque.

Leggi Tutto »

Pescara, un arresto per traffico di droga

Traffico di droga. Questo il reato di cui deve rispondere un giovane fermato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pescara alla guida di un furgone al cui interno era nascosta, in un doppiofondo, un ingente quantita' di sostanza stupefacente, pari a oltre 174 kg di marijuana, che sul mercato avrebbero fruttato circa un milione settecentomila euro, nascosti nell'abitacolo di un furgone.

Gli agenti della Squadra Mobile di Pescara, in collaborazione con i colleghi della Polizia Stradale, hanno anche arrestato un 31enne albanese. L'uomo era stato fermato ieri nei pressi del casello di Villanova dell'autostrada A25 Roma-Pescara. Subito dopo i poliziotti della Questura della citta' piemontese avevano perquisito l'abitazione del 31enne, trovando altri 4 kg di droga e arrestando la moglie. Le indagini sono coordinate dal sostituto procuratore di Pescara Rosangela Di Stefano. "Lo stupefacente - ha spiegato oggi in conferenza stampa il questore di Pescara Francesco Guglielmo Misiti - era nascosto in un angolo dell'abitacolo del furgone che si apriva solo premendo un bottone. L'attivita' e' frutto del lavoro costante di controllo del territorio e dell'attivita' di monitoraggio di soggetti e ambienti noti alle forze dell'ordine per essere vicini allo smercio e allo spaccio". "La marijuana sequestrata - ha aggiunto il dirigente della Squadra Mobile di Pescara Dante Cosentino - era destinata al mercato della costa pescarese".

Leggi Tutto »