Cronaca

Incendio Richetti, dalle prime analisi Arta l’aria non è inquinata

L'incendio alla ditta Richetti, nell'area industriale di Sant'Atto a Teramo, non avrebbe causato nessun inquinamento dell'aria, almeno secondo i dati delle prime analisi effettuate dal laboratorio Arta, l'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, del distretto provinciale de L'Aquila. Al momento dei prelievi nelle postazioni di controllo esterne allo stabilimento "i composti organici volatili generati dall'incendio non risultavano rinvenibili a concentrazioni significative". Inoltre, dai valori registrati dalla centralina di monitoraggio della qualita' dell'aria ubicata nel quartiere Gammarana di Teramo, che acquisisce anche i dati meteo, e' emerso, sempre secondo l'Arta, come durante l'incendio della ditta Richetti i venti dominanti soffiavano da Ovest, pertanto la citta' di Teramo non e' stata interessata dai fumi della combustione. "Cio' e' confermato - spiega l'Arta - dal fatto che le concentrazioni degli inquinanti non hanno subito innalzamenti di rilievo". L'Arta ricorda, inoltre, come in prossimita' dei capannoni bruciati sia in funzione dalle 14 di ieri, per 24 ore, un campionatore di aria ad alto volume in dotazione al distretto provinciale di Chieti in grado di acquisire molta aria da campionare in un breve lasso di tempo, consentendo la determinazione e il monitoraggio di sostanze normalmente presenti nell'aria in bassa concentrazione. Strumento, quest'ultimo, utile in particolare per campionare gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa) e altri microinquinanti gassosi. Appena gli esiti saranno noti verranno pubblicati sul sito istituzionale www.artaabruzzo.it. I risultati degli accertamenti svolti finora riguardano i prelievi effettuati nell'area del capannone industriale oggetto dell'incendio, in localita' Case Molino di Castellalto, a Bellante Stazione, nell'area della piazzetta di Sant'Atto, nel piazzale antistante il centro commerciale "Brico Io" nella frazione teramana di San Nicolo' a Tordino e a Bellante paese. In attesa dei risultati finali delle analisi svolte per le rispettive competenze da Arta, Asl Teramo e Istituto Zooprofilattico, i sindaci di Teramo, Castellalto, Mosciano Sant'Angelo e Bellante hanno emanato le ordinanze cautelative a tutela della salute pubblica, pubblicate sui relativi siti istituzionali.

Leggi Tutto »

Mare inquinato e City, preannunciate le richieste di rito abbreviato

Preannunciate quattro richieste di rinvio abbreviato, da parte dei legali del sindaco di Pescara Marco Alessandrini e del suo ex vice Enzo Del Vecchio, sotto accusa insieme al dirigente comunale Tommaso Vespasiano, per "concorso in omissioni di atti d'ufficio", nell'ambito del procedimento sul mare inquinato e sul divieto di balneazione "fantasma" dell'estate 2015, e dagli avvocati dell'ex sindaco Luigi Albore Mascia e dell'ex assessore comunale Marcello Antonelli, che devono rispondere di concorso in abuso d'ufficio, nell'ambito del procedimento riguardante La City, la struttura che dovrebbe ospitare la nuova sede della Regione.

Il gup Gianluca Sarandrea ha aggiornato l'udienza al prossimo 17 novembre, con i due procedimenti che sono stati riuniti, in quanto l'inchiesta sul mare inquinato ha preso il via da un'intercettazione telefonica svolta nell'ambito delle indagini sulla vicenda La City.

Le richieste di accedere al rito abbreviato saranno formalizzate nella prossima nella prossima udienza. Nell'inchiesta sul mare inquinato e sul divieto di balneazione "fantasma", Alessandrini, Del Vecchio e Vespasiano sono finiti sotto la lente dei sostituti procuratori Anna Rita Mantini e Mirvana Di Serio, per avere "omesso di emanare idonei provvedimenti amministrativi volti a tutelare la salute pubblica e ad impedire la pubblica balneazione di quel tratto costiero". L'inchiesta ruota attorno alla rottura della condotta del depuratore che determino' lo sversamento in mare di 30 mila metri cubi di liquami e l'ordinanza del 3 agosto 2015. L'accusa sostiene che fu tardiva rispetto al momento in cui gli amministratori erano stati messi al corrente della non balneabilita' delle acque. Per quanto riguarda la City, gli imputati complessivamente sono quindici: oltre ad Albore Mascia e Antonelli, sono coinvolti nel procedimento, con l'accusa di abuso edilizio, l'imprenditore Marco Sciarra, legale rappresentante della societa' Iniziative Immobiliari Abruzzese; l'amministratore unico della societa' Imar Costruzioni, il costruttore Giovanni Pagliarone; il direttore dei lavori per le opere strutturali, l'ingegnere Carlo Galimberti; il direttore dei lavori architettonici, l'architetto Mario D'Urbano. Tra gli imputati, per abuso d'ufficio, anche una serie di dirigenti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara: Antonio Sorgi, Carla Mannetti, Gaetano Silverii, Emilia Fino, Pierluigi Caputi, Mario Pastore, Gaetano Pepe, Lanfranco Chiavaroli, Enrico Iacomini. Al centro dell'indagine c'e' la variazione di destinazione d'uso deliberata dalla giunta Mascia.

Leggi Tutto »

Pescara, si potrà pagare la sosta su strisce blu con EasyPark

Attivo da ieri anche a Pescara EasyPark, il sistema di mobile parking piu' diffuso in Europa e in Italia. Tramite l'App EasyPark, scaricabile per iOS, Android e Windows Phone- l'automobilista puo' comodamente attivare, prolungare, terminare e pagare la propria sosta su strisce blu. Diversi i vantaggi: l'utente risparmia tempo nelle operazioni di sosta, puo' prolungare la durata della sosta direttamente dal proprio cellulare, ovunque si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, e pagare solo per la sosta effettivamente consumata, nel rispetto delle tariffe stabilite dall'Amministrazione comunale; infine puo' utilizzare il servizio nelle citta', italiane ed estere, in cui e' disponibile. L'automobilista puo' infatti usufruire del servizio in tutte le citta' in cui EasyPark e' attivo: 150 comuni italiani, tra i quali Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Verona e Catania, oltre a 400 comuni all'estero. EasyPark vanta la maggior copertura territoriale a livello italiano ed europeo.

Leggi Tutto »

Liti e aggressioni ai vicini di casa, arrestato per stalking

Atti persecutori, porto abusivo di strumenti atti ad offendere, lesioni volontarie aggravate, tentate lesione aggravate, danneggiamento e minacce: sono i reati di cui e' accusato un pescarese di 44 anni, M.R., arrestato dalla Polizia. L'uomo, finito ai domiciliari, si e' reso protagonista, quasi per un anno, di continue liti con i vicini di casa, con tanto di minacce di morte ed aggressioni fisiche. Per diversi mesi, infatti, il 44enne, residente in via Aldo Moro, se la sarebbe presa con il vicino di casa, con sua moglie e con i figli. Liti ed episodi continui, che sono andati avanti almeno da luglio del 2016 a marzo scorso. In un caso ha ferito i figli del vicino con dei bulloni ed ha lanciato oggetti dal balcone, tra cui la marmitta di uno scooter, danneggiando la loro automobile. In un altro li ha minacciati di morte brandendo il coltello. In piu' occasione ha colpito i vicini di casa con una pistola a gas, ferendoli. Dopo le querele delle vittime, sono stati avviati gli accertamenti, fino all'ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal gip del tribunale di Pescara Gianluca Sarandrea.

Leggi Tutto »

Presunte irregolarità negli appalti per i rifiuti nel Teramano, in sei a giudizio

Secondo la Procura, tra il 2011 e il 2014, avrebbero messo in atto tutta una serie di irregolarita' volte a favorire l'affidamento del servizio di gestione dei rifiuti nei Comuni di Roseto e Silvi alla ditta Diodoro Ecologia: accuse che questo pomeriggio, al termine dell'udienza preliminare davanti al gup Roberto Veneziano, hanno portato a processo il legale rappresentante della Diodoro ecologia Ercole Diododoro, il dipendente della societa' Alessandro Di Marzio, l'allora dirigente del Comune di Roseto Maria Angela Mastropietro (arrestata nell'ambito dell'inchiesta Castrum sugli appalti al Comune di Giulianova), l'ex vice sindaco di Silvi Enrico Marini Marino e il funzionario del Comune di Silvi Carlo Durante, tutti accusati di turbata liberta' degli incanti e il consulente Alberto Rao, accusato di falso ideologico. Il processo si aprira' il prossimo 14 settembre. I fatti contestati ai sei imputati risalgono ad un periodo che va dal 2011 al 2014 quando, in concorso tra loro e ognuno per il proprio ruolo, avrebbero messo in atto, secondo gli inquirenti, tutta una serie di irregolarita' volte a favorire l'aggiudicazione delle relative gare alla societa' Diodoro. L'inchiesta, a firma dei pm Andrea De Feis e Luca Sciarretta, era scattata nel 2014 e aveva inizialmente riguardato i Comuni di Giulianova, Roseto, Silvi e Mosciano S.Angelo, con le indagini affidate alla Guardia di Finanza. Indagini dalle quali successivamente erano uscite le pratiche relative a Giulianova e Mosciano. 

Leggi Tutto »

Trasfusioni, nuova procedura per l’ospedale di Avezzano

Ridurre le trasfusioni, risparmiare sangue (le cui scorte sono sempre sul filo) e rendere piu' sopportabile l'intervento per il paziente: sono in sintesi, gli obiettivi di una nuova procedura che verra' attivata entro il mese di luglio all'ospedale di Avezzano per essere poi estesa a tutti gli altri presidi della Asl provinciale abruzzese. La procedura si chiama Pbm (patient blood management) ed e' il frutto di un percorso di preparazione iniziato nei mesi scorsi e messo a punto da un comitato ospedaliero (per il buon uso del sangue) guidato da Luigi Dell'Orso, direttore del servizio immunotrasfusionale della Asl, e presieduto dal direttore sanitario di presidio, Lora Cipollone. La procedura sara' accompagnata dall'attivazione dei braccialetti rossi che, tramite una gestione informatica, miglioreranno sensibilmente la sicurezza delle trasfusioni. Le nuove modalita' prevedono un approccio multidisciplinare e quindi un lavoro in sinergia tra centro trasfusionale, reparti e servizi dell'ospedale. La prima unita' operativa in cui si applicheranno le nuove modalita' sara' quella di ortopedia. "Prima di effettuare interventi chirurgici programmati si fa in modo - spiega Dell'Orso, - di portare a livelli il piu' possibile elevati i valori dell'emoglobina del paziente. Cio' consente di abbassare il rischio di trasfusioni, spesso necessarie a causa della perdita di sangue durante l'operazione chirurgica, e di contenere le sofferenze del malato, evitando al contempo complicanze. Va ricordato infatti che la trasfusione e' un piccolo trapianto poiche' nell'organismo viene immesso sangue di altri soggetti, provocando reazioni di rigetto. L'altro obiettivo importante e' risparmiare del sangue, le cui scorte annuali bastano a malapena a coprire il fabbisogno". Nella provincia di L'Aquila ogni anno ci sono circa 13.000 donazioni a cui la Marsica concorre assicurando la meta' della disponibilita' complessiva. 

Leggi Tutto »

Adricesta e Pescara Comic Convention insieme per i bambini ricoverati a Pescara

L’ADRICESTA Onlus, grazie alla disponibilità degli organizzatori di Pescara COMIC CONVENTION, accompagnerà alcuni tra i più bravi fumettisti Italiani (dalla Disney a quelli dei Cartoon più conosciuti tra gli adolescenti), che parteciperanno alla suddetta manifestazione, a visitare i bambini ricoverati nei reparti di Pediatria e Chirurgia Pediatrica, per giocare e disegnare con loro, alcuni fumetti tanto amati  sia dai più piccoli che dagli adolescenti.

L’evento Pescara COMICON, di cui l’ADRICESTA è partner, si terrà a Pescara l’1 e 2 luglio in diversi luoghi della Città: piazza Salotto, Stadio del Mare, Museo Colonna e nei Parchi Florida, Villa De’ Riseis e Villa Sabucchi. Ci sarà una raccolta fondi per ADRICESTA Onlus, per il Progetto “Arredi Pediatria”dell’Ospedale Civile di Pescara, con il coinvolgimento dei fumettisti che si faranno promotori dell’iniziativa, disegnando alcuni fumetti che i visitatori potranno ricevere donando un contributo all'Associazione.

I fumettisti e gli organizzatori di Pescara COMICON, saranno accolti alle 15.30 dalla Presidente Carla Panzino nell’Ufficio ADRICESTA Onlus, nell’Atrio Ingresso Degenti/Accettazione e, successivamente visiteranno i reparti Pediatrici insieme ai Volontari,  Dirigenti ASL e Sanitari  e organi di stampa

Leggi Tutto »

Emozioni dipinte nel cuore di Pescasseroli: mostra di pittura estemporanea

 

Proseguono le attività promosse dall’Associazione Culturale Commercianti del Centro Storico Pescasseroli per animare l'estate. Domenica 9 luglio in programma l'iniziativa "Emozioni dipinte nel cuore di Pescasseroli": una mostra di pittura estemporanea nella quale i partecipanti saranno liberi di muoversi nel centro storico alla ricerca di un soggetto da dipingere durante la giornata, per poi, alle ore 18, l'opera realizzata dovrà essere portata in Piazza della Chiesa, dove una giuria tecnica provvederà alla sua valutazione e si procederà alla premiazione dei vincitori. Si proseguirà alle ore 19 quando a tutti i partecipanti sarà offerto un happy hour, per poi concludere la giornata il concerto della Corale X Sinfonia. Una giornata che diventa l'occasione per vivere il bellissimo centro storico immersi nel cuore del Parco Nazionale.
Per informazioni ed iscrizioni (entro il 30 giugno) la mail è pescasserolicentrostorico@gmail.com o al numero telefonico 3312516841

 

Leggi Tutto »

Incendio nella notte in fabbrica Teramo

Un incendio di vaste proporzioni ha interessato la fabbrica Richetti, ex Foodinvest, nel nucleo industriale di Sant'Atto a Teramo. All'interno dello stabilimento c'erano circa 60 operai a fine turno di lavoro, usciti immediatamente e quindi incolumi. Sul posto hanno operato tutta la notte quattro squadre di Vigili del Fuoco di Teramo, Pescara e del distaccamento di Nereto con tre autopompe, cinque autobotti, un'autoscala e un furgone per rifornire bombole di aria per gli autorespiratori. Ancora in corso le operazioni per spegnere i focolai residui. L'incendio, divampato in un magazzino per gli imballaggi, si e' diffuso su un'area di 6 mila metri quadri; crollato il tetto del magazzino e bruciate lastre di eternit poste a copertura del capannone. Dalla zona si e' alzata un'alta e densa colonna di fumo. L'Arta sta effettuando controlli sulla qualita' dell'aria. I sindaci di Teramo e Bellante ieri sera avevano invitato i cittadini a tenere chiuse le finestre per precauzione. Il magazzino in cui ha avuto origine il rogo e' riservato allo stoccaggio di imballaggi, cartone e pallet in legno; le fiamme si sono estese a una parte del reparto produttivo dove erano presenti oli vegetali. I Vigili del Fuoco hanno utilizzato anche cannoni antincendio con lance e sono cosi' riusciti a evitare danni peggiori. Nei pressi si trova una cella frigorifera di 1500 metri quadrati riservata allo stoccaggio di merendine fresche, alcuni silos e serbatoi di gas all'esterno del capannone nonche' tre linee di produzione.

Leggi Tutto »

Pescara. Tavolo da showdown per consentire allenamenti atleti non vedenti

Nel centro sociale di via Nenni, un tavolo da showdown.

Allegrino: “Agevolerà l'incontro tra persone con disabilità e gli anziani”

Un tavolo da showdown, per consentire gli allenamenti di atleti non vedenti, è stato posizionato nel centro sociale per anziani di via Nenni dove sarà a disposizione anche degli iscritti. Ad acquistarlo sono stati i soci del Lions Club di Lanciano, che lo hanno donato alla polisportiva per atleti non vedenti “La Fenice” di Pescara.

“Abbiamo dato la disponibilità a posizionare il tavolo nel centro sociale di via Nenni per agevolare l’incontro tra le persone con disabilità, che praticano questo sport, e gli anziani che frequentano la struttura - ha spiegato l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino -  Gli atleti  faranno i loro allenamenti negli orari in cui il centro sociale non è aperto agli iscritti e daranno  a questi ultimi la possibilità di avvicinarsi allo showdown frequentando i corsi. In questo modo, l’attrezzatura sportiva diventa uno strumento di integrazione e avvicinamento di due realtà che appartengono a fasce sociali fragili  della nostra comunità ”. Lo showdown è una sorta di tennis da tavolo per non vedenti in cui viene utilizzata una palla sonora e indossata una mascherina per oscurare completamente la vista. A far nascere l’idea di donare un tavolo per allenarsi alla polisportiva La Fenice, che organizza attività sportive dilettantistiche per non vedenti e ipovedenti, è stata una cena al buio, a Lanciano. “La serata era stata organizzata per raccogliere fondi per l’acquisto di attrezzature sportive - ha raccontato Andrea Forcione, presidente del Lions Club - Un nostro iscritto, che è anche socio della polisportiva, ci ha proposto di comprare il tavolo, che ha un costo di circa 2mila euro. Abbiamo avviato la raccolta fondi e, nel giro di sei mesi, siamo riusciti ad acquistarlo e a metterlo a disposizione degli atleti”.  “Ringrazio i Lions per il gesto di solidarietà e l’assessorato per averci messo a disposizione il centro sociale di via Nenni- ha aggiunto Francesco Ciardone, presidente de La Fenice -  E’ uno spazio in cui avremo la possibilità di socializzare con gli anziani e proseguire gli allenamenti che, fino ad oggi, abbiamo svolto con una società aquilana. Questo sport si sta diffondendo molto perché si può fare a qualsiasi età e non è stancante”.

La polisportiva La Fenice ha partecipato al progetto dell'assessorato alle Politiche Sociali “Solidarietà fa Sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i giovani, sulle varie forme di disabilità. Gli atleti hanno preso parte a numerosi incontri nelle scuole medie e superiori, dando dimostrazioni di judo e coinvolgendo gli studenti in percorsi da seguire con una mascherina sugli occhi, in modo da comprendere gli ostacoli che una persona non vedente incontra nella vita di tutti i giorni. Alla cerimonia di consegna del tavolo da showdown, hanno partecipato anche Sandro Di Girolamo, presidente della Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi, Italo Di Giovine, presidente della sezione regionale dell’Unione italiana ciechi, Aida Martino della cooperativa “Il Germoglio”, che gestisce il centro, e alcuni atleti ipovedenti.

 

Leggi Tutto »