Cronaca

Roccaraso, 72 muore per un attacco di cuore mentre scia

Un uomo di 72, R.G. residente a Pescara e' morto a seguito di un attacco cardiaco che lo ha colto mentre stava sciando sulle piste dell'Aremogna. L'uomo ha avuto un primo malore verso le 11 di questa mattina, soccorso dagli amici dello sci club Aternum di Pescara con i quali stava sciando e' stato accompagnato alla base della pista le Gravare piccole dove e' intervenuto il personale del 118. Constatata la gravita' della situazione, il 72 enne e' stato accompagnato all'ospedale di Castel di Sangro dove i medici hanno fatto di tutto per salvarlo senza pero' riuscirci. Di fronte all'ennesimo attacco cardiaco l'uomo non ce l'ha fatta a superare la crisi ed e' morto.

Leggi Tutto »

Un morto e un ferito in uno scontro sulla tangenziale di Termoli

Un morto e un ferito in uno scontro tra auto sulla tangenziale di Termoli, nella notte. La vittima e' il trentenne Antonio Bompini, originario di Termoli ma residente a Petacciato. I funerali, domani pomeriggio a Petacciato. Nell'impatto frontale, all'altezza dell'ultima uscita della tangenziale di Termoli, e' rimasto ferito un uomo di Vasto, non in pericolo di vita. Sempre in nottata, due ragazzi sono rimasti feriti in un altro incidente stradale avvento a Palata. Uno in particolare ha riportato ferite gravi. Entrambi sono al San Timoteo di Termoli. Anche in questo caso si e' trattato di un frontale tra auto. Oggi, invece, intorno alle 13, a Termoli, in via America, un terzo incidente stradale, anche in questo caso tra due vetture. A rimanere ferite, due ragazze di 17 e 23 anni ed un giovane di 20 anni. Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118 Molise, i pompieri e la Polizia. Per tutti e tre ricovero in osservazione nell'ospedale San Timoteo.

Leggi Tutto »

A fuoco capannone vuoto di allevamento polli nel teramano

Incendio in un capannone di circa duemila metri quadri, a Basciano, utilizzato come allevamento di galline ma attualmente vuoto, e sul quale stanno lavorando da ore i Vigili del Fuoco. Sul posto sono intervenute due squadre di Vigili del Fuoco di Teramo e Pescara con due autobotti, due autopompe serbatoio, un'autoscala e un furgone per l'approvvigionamento di autoprotettori ad aria compressa, con circa 15 uomini. Le operazioni sarebbero state particolarmente complesse, con i Vigili che sperano di riuscire a domare l'incendio nel corso delle prossime ore.

Leggi Tutto »

Pescara, Alessandrini dona fascia tricolore per ricordare i partigiani uccisi

Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha deposto sul cippo della scuola '11 febbraio' recante i nomi dei partigiani martiri, la sua fascia da sindaco, che restera' in dono alla scuola ''per aggiungere un passo significativo alle pagine che ogni giorno, grazie allo straordinario lavoro dei docenti, dei ragazzi e delle famiglie, vengono scritte in memoria di quei fatti per costruire un futuro piu' consapevole per le nuove generazioni''. La cerimonia si e' svolta all'interno della scuola intitolata ai nove partigiani che li' in quel giorno persero la vita per mano dei nazifascisti. Oltre al sindaco Marco Alessandrini, presenti anche il sindaco di Chieti Umberto Di Primio e l'assessore alle Politiche Sociali di Palombaro Pietro De Vitis, insieme ad una delegazione di Anpi Chieti, all'onorevole Gianni Melilla, agli assessori comunali Paola Marchegiani, per la cui delega alle Tradizioni Cittadine ha inglobato la manifestazione fra i principali eventi di cui coltivare la memoria, l'assessore alle Politiche Giovanili e Sociali Antonella Allegrino, Stefania Catalano per l'Ufficio Scolastico Regionale. Alla celebrazione di oggi ha preso parte anche la scuola primaria di Palombaro, nonche' i discendenti delle vittime. 

Leggi Tutto »

Stop all’acqua in 18 comuni

Fino alla tarda mattinata di domani 18 Comuni dei comprensori frentano-vastese saranno senza acqua: il problema e' stato causato da uno smottamento di terreno, a causa delle piogge, che ha provocato la rottura di una parte dell'adduttrice est, a Perano. La Sasi di Lanciano, ente gestore idrico del chietino, comunica che i propri tecnici sono sul posto e stanno lavorando alacremente per ripristinare al piu' presto il servizio. I Comuni interessati dal disagio sono Altino, Archi, Atessa, Casalbordino, Cupello, Furci, Gissi, Monteodorisio, Pollutri, San Buono; San Salvo, Scerni, Villalfonsina, Scerni, Torino di Sangro, Vasto, Paglieta e Perano.

Leggi Tutto »

Campotosto, 50 edifici da demolire dopo il terremoto

Sono almeno 50 gli edifici da demolire nel comprensorio di Campotosto - in paese e nelle sue tre frazioni, Mascioni, Poggio Cancelli e Ortolano - a causa delle scosse sismiche dello scorso 18 gennaio: e' quanto emerge dalle prime verifiche effettuate. Lo rende noto il consigliere comunale Alberico Quintiliani. Si tratta di un numero ancora provvisorio, che, tuttavia, aiuta a comprendere i contorni del dramma strutturale di quattro paesi "inagibili all'80%", come emerge dalle prime ordinanze di istituzione zona rossa emesse dal sindaco Luigi Cannavicci. Il paese, a causa dell'emergenza sisma, ha dovuto rinunciare anche ad uno dei suoi luoghi simbolo: la piazza principale. Il primo cittadino ha stabilito, tramite un'ordinanza, lo sgombero totale della piazza della Chiesa, per fare spazio ai mezzi di soccorso e alle attivita' commerciali, al momento prive di mura agibili. Una volta superato il periodo dell'emergenza, le attivita' commerciali saranno temporaneamente sistemate nell'area ex Comune/Asilo, dove sono gia' in corso i lavori di demolizione della struttura.

Leggi Tutto »

Autorizzata la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo

Il Dipartimento dello sviluppo rurale  ha autorizzato la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo fino al mese di giugno 2017, a seguito del parere favorevole espresso dall'Ispra sui Piani di abbattimento. Lo ha reso noto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe: "Questo tipo di caccia - osserva Pepe - introdotto nella nostra regione a titolo sperimentale  già lo scorso anno  prevede dal mese di febbraio l'abbattimento di un certo numero di capi ad opera di cacciatori opportunamente abilitati attraverso dei corsi di formazione. Si tratta di un provvedimento che di fatto prolunga la caccia a questa specie problematica, come auspicato negli ultimi anni da più parti e soprattutto dal mondo agricolo". In questa fase e nelle successive, è previsto anche il coinvolgimento degli agenti di polizia provinciale in avvalimento, i quali svolgeranno il ruolo di coordinamento delle operazioni, garantendo una corretta applicazione degli abbattimenti e del Corpo dei carabinieri forestali, da sempre garanzia di tutela e di rispetto delle norme ambientali.

 

 

Leggi Tutto »

Chieti, si apre un’altra voragine in strada

Una voragine profonda circa quattro metri si e' aperta oggi su un ampio tratto di strada in via Olivieri, a Chieti, tra le intersezioni con via Ciampoli e Largo Cavallerizza, dove il traffico e' stato interdetto. Lo smottamento ha causato anche il cedimento di un palo della rete elettrica filoviaria ed e' stato causato dalla rottura di un tratto di fogna situata a sette metri di profondita' rispetto al manto stradale che ha convogliato terreno e detriti assestatisi nel tratto fognario che arriva fino a via Gran Sasso.

"Le avverse condizioni meteorologiche stanno continuando a provocare danni a tutto il sistema cittadino di convogliamento delle acque - ha detto Di Felice -. L'Ufficio Tecnico ha gia' provveduto ad affidare gli interventi di somma urgenza che si protrarranno per almeno una settimana. Nel corso delle lavorazioni la linea elettrica di media tensione sara' interrotta dalle ore 7 alle ore 17.30. La sospensione non incidera' sulla erogazione elettrica delle utenze e della pubblica illuminazione". Il traffico veicolare proveniente da via  Olivieri - lato via F. Salomone, compreso quello degli autobus, e' stato deviato verso via Ciampoli; il traffico veicolare proveniente da via A. Herio e' stato deviato su via dei Vezii, ad eccezione degli autobus, che possono arrivare fino al alle aree di sosta poste nei pressi del Palazzo di Giustizia per poi ripercorrere a ritroso lo stesso tragitto in direzione via Madonna degli Angeli e via Pianell. Contemporaneamente, su Via Gran Sasso sara' previsto il senso unico alternato veicolare regolamentato dalla presenza di impianti semaforici mobili.

Leggi Tutto »

La Finanza scopre un oleodotto ‘fantasma’ interrato

Una operazione della Guardia di Finanza di Piacenza, con il coordinamento del pm Ornella Chicca, ha permesso di scoprire un vero e proprio oleodotto fantasma, interrato nelle campagne piacentine, tramite il quale un'organizzazione, non ancora identificata, rubava carburante direttamente lungo la tratta che unisce il deposito di proprieta' dell'Eni, nel comune piacentino, con la raffineria pavese di Sannazaro de' Burgondi. Il carburante arrivava direttamente all'interno di un capannone industriale di Fiorenzuola d'Arda che era stato adibito a raffineria clandestina e stoccaggio, con l'impiego di sofisticati macchinari a valvole di fabbricazione russa. Scoperte dalla Finanza di Piacenza, in collaborazione con le fiamme gialle di Teramo, 18 tonnellate tra gasolio e benzina, pari a circa 23mila litri, un'enorme quantita' di prodotto energetico fraudolentemente sottratto dall'oleodotto Eni. Inoltre, per mezzo di un congegno che regolava il flusso di aspirazione, il prodotto veniva sottratto in quantitativi tali da rendere difficile captare la diminuzione di pressione ed eludere i sistemi di sicurezza e controllo approntati dall'ente. Infine, per agire indisturbati, i responsabili dell'attivita' illecita avevano piazzato videocamere sia all'interno della struttura sia all'esterno, precisamente sul punto in cui la conduttura abusiva era collegata con l'oleodotto. Le indagini - al momento - hanno consentito di risalire ad un autotrasporatore, originario della provincia di Teramo, denunciato a piede libero per i reati di furto e sottrazione all'accertamento e al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici. 

Leggi Tutto »

San Salvo, i carabinieri indagano su una storia di bullismo

I carabinieri di S.Salvo stanno indagando su un presunto episodio accaduto qualche giorno fa in un bagno dell'Istituto superiore 'Mattioli': un minore sarebbe stato vittima di soprusi da parte di altri due studenti che lo avrebbero offeso, riprendendo la scena con un telefonino. Immediato l'intervento del personale della scuola che ha provveduto a sequestrare gli apparecchi telefonici. Provvedimenti disciplinari sono stati gia' adottati dalla dirigente dell'istituto.

Leggi Tutto »