Si e' spenta questa mattina nella sua abitazione di Chieti Antonella Redaelli, 50 anni, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale locale. La Redaelli, che da tempo lottava con un male incurabile, ha continuato a lavorare, frequentando il suo ufficio, fino a poco meno di due mesi fa. Prima di approdare nel capoluogo teatino aveva prestato servizio a Macerata come pubblico ministero. La sua morte ha destato profonda commozione negli uffici giudiziari teatini dove viene ricordata come una persona di una umilta' e di una bonta' d'animo fuori dal comune. La Redaelli lascia il marito e tre figli: i funerali saranno celebrati domani alle 17 nella chiesa della SS Trinita' a Chieti. Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi a nome dell'intera avvocatura dal presidente dell'Ordine degli avvocati di Chieti Pierluigi Tenaglia.
Leggi Tutto »Incendio a Schiavi d’Abruzzo, evacuate alcune famiglie
Da tre giorni non si riescono a domare a Schiavi di Abruzzo le fiamme che stanno interessando il territorio comunale, in una zona impervia e montana. Il sindaco Luciano Piluso ha predisposto l'evacuazione di alcune famiglie nella contrada Cupello; le fiamme hanno lambito le loro abitazioni. La contrada dista circa 5 chilometri dal centro del paese e d'estate e' abitata da centocinquanta persone. In azione un Canadair dei Vigili del Fuoco che ha effettuato anche oggi gia' diversi lanci con l'acqua che viene prelevata dal golfo di Vasto. Al lavoro in maniera instancabile diverse squadre di volontari della Protezione civile, i carabinieri di Schiavi di Abruzzo e i vigili del fuoco giunti da Vasto e Agnone. In Localita' Canale e' stata richiesta un'ambulanza per prelevare un anziano con problemi a causa dell'aria resa irrespirabile dalle fiamme
Leggi Tutto »
Rogo nel Chietino, caccia al piromane che brucia gli autovelox
Stracci imbevuto di liquido infiammabile sono stati trovati vicino agli autovelox lungo la statale "Trignina" dove e' scoppiato un vasto incendio. E' caccia al piromane - molto probabilmente un automobilista sanzionato tramite gli stessi autovelox posizionati lungo il tratto della strada Statale 650 denominata Fondo Valle Trigno - che ha provocato il rogo che da questa mattina ha raggiunto un fronte di 7 chilometri. Sul posto opera ininterrottamente un canadair. Gli stracci imbevuti di liquido infiammabile sono stati rinvenuti dai volontari della Protezione civile. I carabinieri avrebbero registrato un numero di targa sulla quale si stanno concentrando le indagini.
Leggi Tutto »Incidente sull’autostrada A25, perde la vita una bambina
Due morti e quattro feriti: e' il tragico bilancio di un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A25 ieri notte, tra Celano ed Avezzano, sulla strada di ritorno verso la capitale di due famiglie che avevano trascorso il Ferragosto in Abruzzo. Le vittime sono Gabriela Popescu, 43 anni, romena residente ad Anzio, e Martina Monnanni, bambina di 9 anni, di Tivoli. Secondo gli accertamenti un Suv, con a bordo una famiglia di quattro persone residenti a Tivoli, ha tamponato una Opel Agila, dove viaggiava una coppia di romeni: a causa dell'impatto l'utilitaria e' uscita fuori strada, provocando la morte della Popescu. Nello scontro e' morta anche la bimba di nove anni che viaggiava sul Suv: tutti gli altri occupanti delle due auto sono rimasti feriti; in particolare la mamma della bambina deceduta si trova in gravi condizioni, mentre non preoccupano le condizioni del padre e del fratello. I feriti sono ricoverati all'ospedale di Avezzano.
Leggi Tutto »Uova contaminate, sarà l’Istituto Zooprofilattico di Teramo a eseguire le analisi
Sara' l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise 'G. Caporale' di Teramo, su incarico del Ministero della Salute, a svolgere le analisi su campioni di uova, carne di pollame e prodotti ovo-derivati provenienti da tutta Italia in seguito all'allerta europea riguardante la contaminazione di uova provenienti dall'Olanda. L'istituto abruzzese, infatti, attualmente e' l'unico laboratorio in Italia in grado di assicurare l'esecuzione delle analisi sui prodotti in questione. "I tecnici dell'Izsam - si legge in una nota - sono a lavoro per garantire che la prossima settimana siano disponibili tutti i risultati sui campioni pervenuti. Il Ministero della Salute ha predisposto, a scopo precauzionale, un secondo piano di campionamento sulle produzioni nazionali. Il piano prevede il prelievo di campioni di uova in guscio (presso il 20% dei centri di imballaggio attualmente operativi sul territorio nazionale, per un totale di 115 campioni), di ovoprodotti (presso tutti gli stabilimenti di trasformazione, per un totale di 36 campioni), di carni di pollame (in particolare carni di galline ovaiole) e di prodotti di trasformazione (maionese, prodotti da forno, pasta fresca all'uovo, ecc.)".
Leggi Tutto »Fiamme nel Pescarese minacciano alcune case
Un rogo è divampato nel pomeriggio ad Alanno, in provincia di Pescara, in un'area di bosco e sterpaglie. Dalle 16,20 sono intervenuti i vigili del fuoco di Pescara, che sono ancora in azione con 4 squadre. Le fiamme sono arrivate vicino alle abitazioni, ma non ci sarebbero feriti.
Leggi Tutto »Soccorso alpino salva 8 escursionisti tra cui bimbo piccolo
L'allarme è stato lanciato alle 21,00 di ieri, prima al 118 e poi al Soccorso Alpino e Speleologico. Un gruppo di otto persone, tra cui un bimbo di un anno e mezzo, sono rimasti bloccati nella Valle dei Ginepri, sul versante teramano del Gran Sasso. In difficolta' gia' dal pomeriggio di ieri, gli escursionisti hanno aspettato a dare l'allarme forse convinti di poter rientrare da soli. Ma poi la fatica, la paura dei continui salti di roccia e infine anche una scarpa da trekking ormai senza suola, li hanno convinti ad allertare i soccorsi. Recuperati la scorsa notte dai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, il gruppo e' stato accompagnato fino ai Prati di Tivo, stazione turistica sul versante teramano del Gran Sasso, e li' ospitati nelle strutture ricettive del luogo.
Leggi Tutto »Pescara, preso turista che molestava i bambini in piscina
Ha molestato e palpato dei bambini nella piscina di uno stabilimento balneare e, una volta scoperto, e' stato malmenato dai presenti e da alcuni genitori. Protagonista dell'episodio, avvenuto a Pescara, e' un turista 27enne di Padova, poi denunciato dalla Polizia per violenza sessuale. Il giovane, in vacanza a Pescara con i genitori, era nella piscina di uno stabilimento molto frequentato del centro, quando ha iniziato ad infastidire alcuni bambini. Dapprima solo verbalmente, poi anche fisicamente. Capito cosa stava accadendo, i presenti lo hanno bloccato e allontanato. Secondo alcune testimonianze, le persone presenti nello stabilimento, insieme ad alcuni genitori dei bimbi coinvolti, lo avrebbero anche malmenato. Sul posto sono poi arrivati gli agenti della squadra Volante, che hanno rintracciato e identificato il 27enne. Portato in Questura, il giovane e' stato denunciato per violenza sessuale. Delle successive indagini, coordinate dalla Procura di Pescara, si occupa la squadra Mobile.
Leggi Tutto »Aperta un’inchiesta sull’elicottero caduto in montagna
Poteva esplodere, l'elicottero dei Vigili del fuoco che si e' schiantato ieri a Campo Imperatore, nel versante aquilano del Gran Sasso, se l'impatto con il terreno fosse avvenuto dalla parte del serbatoio. E' quanto emerge dalle prime risultanze dell'inchiesta aperta per fare luce sulla tragedia miracolosamente evitata visto che i tre occupanti sono feriti lievemente, dalla procura della Repubblica dell'Aquila, coordinata dal sostituto procuratore Fabio Picuti e seguita dai carabinieri. Sull'incidente, avvenuto mentre l'elicottero aveva appena terminato un intervento di spegnimento dell'incendio divampato alcuni giorni fa a Fonte Vetica, c'e' anche un'indagine interna dei vigili del fuoco. Secondo quanto si e' appreso il mezzo stava atterrando in presenza di un forte vento. Intanto ieri sera il mezzo e' stato recuperato e trasportato a Pescara. Ieri, a bordo del velivolo, un team di esperti, con migliaia di ore di volo all'attivo, e una manovra, quella dell'atterraggio, compiuta chissa' quante volte e in condizioni ancora piu' critiche. E con loro doveva salire anche il direttore delle operazioni di spegnimento (Dos) dei vigili, destinazione Farindola per valutare le possibilita' di trasportare personale e materiali di soccorso in zona con l'elicottero. A sette metri dall'atterraggio, pero', il mezzo si e' avvitato su se stesso ed e' precipitato, adagiandosi su un fianco. Tutti e tre i componenti dell'equipaggio, dopo lo schianto, sono riusciti a uscire da soli e allontanarsi dall'elicottero, dal quale proveniva puzza di benzina. Il pilota era perfettamente lucido, ancorche' dolorante, cosi' come gli altri. Due feriti sono stati trasportati all'ospedale dell'Aquila e un altro a Pescara. Sul posto per i rilievi sono intervenuti i carabinieri della stazione di Castel del Monte insieme al capitano Francesco Nacca, comandante della Compagnia aquilana. Il relitto e' stato posto sotto sequestro. Le indagini dovranno accertare che cosa non ha funzionato durante la manovra di atterraggio. Chi osservava le operazioni da terra non ha riferito la presenza di vento forte, anche se non si esclude una improvvisa, breve raffica che potrebbe aver fatto perdere il controllo al mezzo aereo.
Leggi Tutto »Teramo, in fiamme 15 ettari di terreno vicino al Rifugio delle Aquile
L'incendio, che nel pomeriggio ha interessato una zona di boscaglia con conifere tra Magnanella e il Rifugio delle Aquile in località Acquachiara, in provincia di Teramo, è ancora attivo, nonostante lo sforzo compiuto dalle squadre a terra di vigili del fuoco e di volontari Aib, con il supporto di un elicottero messa a disposizione Regione Abruzzo che ha effettuato cinque lanci l'acqua. La superficie dell'area percorsa dalle fiamme è di circa 15 ettari.
Il rogo, che sta interessando un canalone difficilmente accessibile delle squadre a terra, si sta lentamente avvicinando alla zona del Rifugio delle Aquile. La frazione di Maglianella, fermo restando la situazione attuale, non è in pericolo, perché le fiamme si stanno muovendo in direzione opposta rispetto al centro abitato, secondo quanto fanno sapere i vigili del fuoco di Teramo
Durante la notte sarà mantenuto sul posto un presidio, con una squadra di vigili del fuoco e squadra Aib della Protezione civile. Alle prime luci del giorno saranno inviati sul posto un Dos (Direttore delle operazioni di spegnimento) e un mezzo aereo, per completare l'opera di spegnimento.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione