Cronaca

Operazione Castrum, concessi i domiciliari alla dirigente del Comune di Giulianova

Arresti domiciliari per la dirigente del Comune di Giulianova Maria Angela Mastropietro, che ad un mese dall'ordinanza di arresto emessa dal Tribunale di Teramo lascia il carcere. A disporre la misura alternativa il Tribunale del Riesame, che ha accolto la richiesta avanzata dal legale della donna, l'avvocato Guglielmo Marconi, ravvisando fossero venute meno le esigenze di custodia cautelare in carcere. Nelle scorse settimane lo stesso riesame aveva rigettato tutti i ricorsi presentati dagli altri indagati: restano dunque in carcere l'imprenditore e marito della Mastropietro Stefano Di Filippo e gli imprenditori giuliesi Andrea e Massimiliano Scarafoni, cosi' come restano ai domiciliari il socio accomandante della Ri.Ma. Sas Sergio Antonilli, l'imprenditore edile Nello Di Giacinto, ex assessore al Comune di Giulianova, il funzionario della Asl Carmine Zippilli e l'ex presidente di Giulianova Patrimonio Filippo Di Giambattista. Gli otto erano stati arrestati nell'ambito dell'operazione Castrum, che avrebbe messo in luce un sistema di corruzione consolidato nel tempo, con gli appalti del Comune di Giulianova, per centinaia di migliaia di euro, affidati sempre alle stesse ditte. Agli otto i pm Luca Sciarretta ed Andrea De Feis contestano, a vario titolo ed in base alle diverse posizioni, accuse che vanno dalla corruzione alla tentata concussione, fino alla tentata induzione indebita a dare o promettere utilita', all'abuso d'ufficio, al falso in atto pubblico e in materia edilizia e urbanistica.

Leggi Tutto »

L’Aquila, cede la volta durante i lavori e due operai restano feriti

Due operai impegnati nella ricostruzione post-terremoto del 2009 sono rimasti feriti oggi a L'Aquila a causa del crollo di una volta di un palazzo in ristrutturazione in via Paganica, di fronte alla chiesa capo quarto nel cuore del centro storico. Dei due, uno e' rimasto illeso, l'altro ha riportato traumi con varie ferite e qualche frattura, in particolare all'anca. E' un italiano di 60 anni. Secondo quanto si e' appreso, stavano lavorando allo svuotamento della volta quando la struttura ha ceduto di colpo, facendoli precipitare per circa tre metri. Sul posto sono intervenuti anche Vigili del Fuoco, Vigili Urbani e Polizia

Leggi Tutto »

Avezzano, l’ex sindaco trova le porte chiuse e chiama i carabinieri

I carabinieri della compagnia di Avezzano, su richiesta dell'ex sindaco Giovanni Di Pangrazio, sono intervenuti oggi in Municipio dopo che l'ex cittadino aveva trovato chiuse le porte di alcuni uffici. "E' un gesto gravissimo - ha detto Di Pangrazio - in quanto hanno disattivato anche gli indirizzi informatici impedendoci un regolare e tranquillo passaggio di consegne, non posso ancora crederci dato il gesto increscioso".

"Non ho dato alcun tipo di disposizione - ha detto il neo sindaco Gabriele De Angelis - considerando anche il fatto che le chiavi erano in mano al segretario comunale come regolarmente avviene". "Il Segretario comunale questa mattina ha chiamato il falegname del Comune per la sostituzione delle serrature delle porte degli uffici di Sindaco e staff. Lo stesso Segretario ha affermato essere la prassi e cio' a tutela degli effetti personali del Sindaco uscente e del suo staff, nonche' per la salvaguardia di atti e beni del Comune di Avezzano. Le nuove chiavi, come ovvio, sono state prese in custodia dal Segretario generale" ha successivamente spiegato, in una nota, la coalizione Avezzano Rinasce.

Leggi Tutto »

Riciclaggio e truffa, operazione della Guardia di Finanza di Chieti

Cinque misure cautelari personali sono state eseguite dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria e della Sezione di Polizia Giudiziaria, aliquota Guardia di Finanza, della Procura della Repubblica di Chieti nell'ambito dell'operazione denominata "Fantomas". Le cinque persone devono rispondere a vario titolo dei reati di riciclaggio, auto-riciclaggio, truffa, sostituzione di persona, falsita' materiale, falsita' ideologica e false attestazioni

Leggi Tutto »

Guasti elettrici, blackout in alcune zone in Abruzzo

Poco dopo le 15 i tecnici di e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, tramite gruppi elettrogeni hanno completato la rialimentazione di tutte le utenze interessate dai guasti. Prima delle 13 erano gia' state rialimentate tutte le utenze di Cologna Spiaggia, a Roseto degli Abruzzi, e un centinaio di quelle disservite a Montesilvano. Il lavoro dei tecnici prosegue per le riparazioni definitive che non comportano ulteriori disalimentazioni.

*********

Diverse centinaia di utenze rimaste senza energia elettrica in alcune zone dell'Abruzzo, a causa di un guasto dovuto con tutta probabilita' al gran caldo delle ultime ore. Problemi si registrano in particolare a Montesilvano e in localita' Cologna Spiaggia di Roseto degli Abruzzi. I tecnici di "e-distribuzione", la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, sono al lavoro. La situazione dovrebbe tornare alla normalita' entro il primo pomeriggio. I guasti, in particolare, riguardano cavi interrati.

Problemi si sono registrati anche in alcune cabine, con l'intervento dei Vigili del Fuoco. Circa 500 le utenze interessate a Montesilvano e un centinaio quelle a Cologna. Per ridurre i tempi di intervento e accelerare la rialimentazione, e-distribuzione sta provvedendo all'installazione di gruppi elettrogeni che consentiranno di riattivare gradualmente le utenze.

 

Leggi Tutto »

Vasto, arrestato con oltre mezzo chilo di eroina

Per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti gli agenti del Commissariato di Vasto hanno arrestato D.V., 35 anni, trovato in possesso di 530 grammi di eroina, per un valore di mercato di circa 60mila euro. "Da tempo pedinavamo questa persona - ha dichiarato nel corso della conferenza stampa Fabio Capaldo, dirigente del Commissariato - e se siamo riusciti a bloccarlo con l'eroina e' grazie alla scrupolosa attivita' investigativa della Squadra Anticrimine". Il 35enne e' stato fermato nella stazione ferroviaria di Porto di Vasto mentre scendeva dal treno regionale di ritorno da Pescara. La droga e' stata rinvenuta in uno zainetto e avrebbe fruttato 1.200 dosi.

Leggi Tutto »

In trasferta per compiere una rapina, tre arresti a Chieti

Con tutta probabilita' si apprestavano a rapinare un ufficio postale o una banca nel quartiere di San Martino di Chieti le tre persone arrestate ieri in flagranza dalla Squadra Mobile della Questura mentre una quarta, un basista che ha avuto un ruolo marginale, per lo stesso reato e' stato denunciato. La Mobile teatina, che ha operato il collaborazione con quella di Pescara, era sulle tracce dei tre quando ha deciso di intervenire e li ha arrestati. Il gruppo si muoveva a bordo di una Fiat Uno rubata poche ore prima a Chieti Scalo e con una Fiat Punto, intestata ad una persona di Roma, alla quale era stata applicata una targa falsa. All'interno, una pistola priva del tappo rosso, alcuni scanner, parrucche e fascette da elettricista, probabilmente per immobilizzare le vittime durante la rapina. I tre sono stati bloccati mentre si stavano camuffando per il colpo

Leggi Tutto »

Dipinto rubato dalla chiesa di Sulmona nel 1993 ritrovato dai carabinieri

Torna a Sulmona il dipinto trafugato nel 1993, nella notte tra 4 e 5 agosto, dalla chiesa di Santa Maria della Tomba. L'opera e' stata recuperata in una casa d'aste di Genova dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona, competente per Marche e Abruzzo, al comando del maggiore Carmelo Grasso, in collaborazione con il nucleo omologo di Genova e la compagnia carabinieri di Sulmona, al comando del capitano Florindo Basilico. Il dipinto dedicato a Sant'Omobono, patrono di Cremona e mercante di stoffe, risale al XVIII secolo, di autore ignoto e di scuola piemontese. A illustrare l'operazione di recupero del quadro e' stato lo stesso maggiore Grasso. "Abbiamo operato grazie all'esistenza di una banca dati di tutte le opere d'arte trafugate, esistente negli uffici del comando tutela patrimonio culturale di Roma - ha spiegato l'ufficiale dei carabinieri - Attraverso questa banca dati e la vigilanza costante che il nostro nucleo esercita sulle aste e vendite di beni culturali siamo riusciti a recuperare il dipinto rubat

Leggi Tutto »

Furto nella notte nella chiesa di S. Raffaele a Montesilvano

Tabernacolo violato e furto la notte scorsa nella chiesa di S. Raffaele a Montesilvano: i ladri sono entrati dopo aver forzato una finestra e tagliato con delle cesoie una rete metallica, sono prima entrati nella sala del catechismo, impossessandosi di un TV color 32 pollici, prima di entrare nella chiesa dove hanno sfregiato, forse con un cacciavite, il tabernacolo che si trova dietro l'altare. Fortunatamente la pisside con le ostie consacrate, e le teche non sono state toccate. Non paghi, i ladri sono riusciti poi ad entrare, dopo aver forzato la serratura, nella sala Caritas dove si trovavano strumentazioni elettroniche utilizzate in questi giorni per la 'Festa della Famiglia' che si sta tenendo nella parrocchia di S. Raffaele. Indisturbati i malviventi sono riusciti a portare via un mixer analogico 16 canali, 2 casse audio 5 microfoni e una tastiera per un valore commerciale di 4.150 euro. A fare l'amara scoperta, all'alba, e' stato un collaboratore del parroco don Paolo Sabatini che a sua volta, ha immediatamente comunicato la violazione del tabernacolo all'arcivescovo della Diocesi di Pescara-Penne, Tommaso Valentinetti. In chiesa si sono portati anche i carabinieri della Compagnia di Montesilvano. Don Paolo Sabatini, da otto mesi parroco della chiesa di S. Raffaele, questa mattina aveva fatto un breve cenno del furto ai parrocchiani, nel corso dell'omelia della messa domenicale. In giornata verra' presentata denuncia formale del furto ai carabinieri.

Leggi Tutto »

Cade da cavallo e muore durante una passeggiata nel Pescarese

Un uomo di 52 anni e' deceduto nel tardo pomeriggio di oggi dopo essere caduto da un cavallo, probabilmente a causa di un malore, forse dovuto al caldo. L'incidente e' accaduto in un sentiero di media montagna a Roccacaramanico. A dare l'allarme sono stati i i compagni di passeggiata dell'uomo. Sul posto sono arrivati in elicottero i sanitari del 118, ma hanno potuto solo constatare il decesso. Sul luogo della tragedia i carabinieri della stazione di Caramanico e della Compagnia di Popoli, coordinati dal Luogotenente Domenico Antonucci e i vigili del fuoco per il recupero del cadavere.

Leggi Tutto »