Cronaca

Approvato il Piano di controllo del cinghiale in Abruzzo

La Giunta regionale ha approvato il Piano di controllo del cinghiale. Lo ha reso noto l'assessore alle politiche venatorie, Dino Pepe, che ha precisato: "Il Piano consente l'abbattimento della specie per l'intero anno, anche negli Istituti di tutela e nei periodi di caccia chiusa. Si tratta di uno strumento concepito espressamente per il controllo delle popolazioni di cinghiale ed il contenimento degli impatti che la specie provoca all'agroecosistema". Il 9 febbraio, inoltre, con determina DPD 023/14 del 09/02/2017, il Dipartimento dello Sviluppo rurale ha autorizzato la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo fino al mese di giugno 2017, a seguito del parere favorevole espresso dall'Ispra sui Piani di abbattimento predisposti dagli ATC. "Questo tipo di caccia - ha osservato Pepe - introdotto nella nostra regione a titolo sperimentale lo scorso anno e quest'anno attiva a pieno regime, gia' a partire dal mese di febbraio, prevede l'abbattimento di un certo numero di capi ad opera di cacciatori opportunamente abilitati attraverso dei corsi di formazione". "Abbiamo avviato anche il lavoro di approvazione del Piano faunistico regionale - ha ricordato Pepe - revisionando il vecchio strumento ormai obsoleto, che e' il principale strumento di pianificazione territoriale in mano alle istituzioni e che definisce la strategia di gestione faunistico-venatoria. Uno dei temi che impegnera' il tavolo di redazione del Piano e che guidera' le sue scelte, in particolare relativamente alla destinazione differenziata dei singoli territori, riguardera' proprio la gestione del cinghiale".

"Abbiamo attivato, in buona sostanza, tutti gli strumenti necessari per affrontare con programmazione e rispetto delle norme una problematica che prevede un "nuovo metodo di lavoro" basato su un'opera di sottile concertazione tra le diverse esigenze contemperate, mantenendo al primo posto priorita' indifferibili quali la sicurezza dei cittadini e la tutela del reddito degli agricoltori".

"Viene data priorita' al raggiungimento dell'obiettivo di eradicazione del cinghiale in questi territori, ad altissimo impatto sulle attivita' umane, rafforzando sia gli strumenti di pianificazione, sia i metodi di abbattimento. Si permette, ad esempio, a tutti i cacciatori iscritti all'ATC di potervi esercitare la caccia con tutte le tecniche consentite. La modifica era necessaria visto che nel testo precedente la caccia era vietata alle squadre in braccata e, paradossalmente, autorizzata ai cacciatori in forma singola. Il calendario venatorio 2016/17, ancora in vigore - conclude l'assessore - prevede la programmazione della caccia di selezione per tutto il periodo di caccia chiusa fino a giugno, con un prolungamento del periodo cacciabile alla specie che non ha mai avuto eguali nella nostra regione e che puo' contribuire efficacemente a contenere il danno che la specie provoca alle colture agricole in questi specifici mesi".

Leggi Tutto »

Francavilla al mare, arriva un divieto di balneazione a Sud di Fosso San Lorenzo

Divieto di balneazione nel tratto di mare 140 metri a Sud di Fosso San Lorenzo e divieto di pesca, uso irriguo e abbeverata per gli animali per le acque del fiume Alento: lo prevedono due ordinanze del Comune di Francavilla al mare, il cui contenuto viene reso noto dal Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua. "Dopo la nostra segnalazione inviata per Pec, ieri, sulla mancanza di dati sull'albo pretorio - affermano gli attivisti - oggi il Comune di Francavilla al mare ha finalmente pubblicato sull'albo due ordinanze, una (la 16/2017 del 14 aprile) relativa all'organizzazione della balneazione e l'altra (la 18/2017 del 24 aprile) concernente alcuni divieti per l'utilizzo dell'acqua del fiume Alento". "Per quanto riguarda la balneazione - spiegano gli ambientalisti - dal primo maggio risulta vietato temporaneamente il tratto '140 a sud della Foce S.Lorenzo', come previsto dalla delibera di Giunta Regionale. Il tratto in questione risulta 'non classificato' perche' creato lo scorso anno a partire da un tratto classificato in categoria 'scarsa'. Pertanto la Regione ha chiesto al Comune di emanare il divieto temporaneo che potra' essere tolto, su richiesta alla Regione da parte del Comune, dopo due rilievi al di sotto dei limiti di legge consecutivi e dopo il risanamento delle fonti di inquinamento. Le condizioni devono essere soddisfatte entrambe contemporaneamente". "Per quanto riguarda l'Alento - prosegue il Forum - il divieto consegue ad un prelievo dell'Arta che ha accertato criticita' per il parametro Escherichia coli nelle acque superficiali ed e' relativo al divieto di uso irriguo e per l'abbeverata degli animali dell'acqua nonche' della pesca in tutto il tratto del territorio comunale. Purtroppo il fiume Alento continua ad essere bersagliato da situazioni di contaminazione diffusa". Il Forum H2o ricorda a tutti gli enti di "comunicare per tempo e nelle forme appropriate le criticita' riscontrate (basti pensare che in questo momento il sito PortaleAcque del Ministero della Salute riporta il tratto "140 metri a sud di Fosso S. Lorenzo come balneabile) e di operare per risolvere quanto prima queste problematiche di inquinamento che sembrano ormai cronicizzate".

Leggi Tutto »

Terremoto, 89 posti per il servizio civile nel teramano

Saranno 89 nella provincia di Teramo (su 163 totali in Abruzzo) i volontari del servizio civile, selezionati attraverso un bando straordinario, e che verranno impegnati nei progetti gestiti dal Centro Servizi per il volontariato dell'Aquila, Anas e Croce Rossa e pensato su misura per le aree terremotate del Centro Italia. Il bando, i cui termini di partecipazione scadono alle 14 del prossimo 15 maggio, permettera' ai giovani fino a 29 anni, in un anno, retribuito con un contributo di circa 430 euro mensili, "di formarsi su funzioni e competenze di rilievo professionale", spiega il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, illustrando il provvedimento. "Pur non avendo piu' alcuna competenza nel sociale - dice Di Sabatino - abbiamo deciso di mantenere le funzioni riguardanti il servizio civile proprio per l'alto valore aggiunto che attribuiamo a questa esperienza". Anche l'ente Provincia beneficera' del bando visto che sono previsti 4 volontari che affiancheranno gli uffici tecnici impegnati nelle opere di ricostruzione. 

Leggi Tutto »

Un ferito e code sulla circonvallazione per incidente stradale

Quattro i veicoli coinvolti e un ferito in un incidente stradale lungo la Circonvallazione che collega Montesilvano a Francavilla al Mare: da dopo le nove di stamani sta rallentando il traffico in direzione Sud, con code di alcuni chilometri. Sul posto, nel territorio del comune di Pescara, al lavoro i sanitari del 118, gli agenti della Polizia stradale e i Vigili del Fuoco che hanno operato per estrarre una persona rimasta parzialmente incastrata in uno dei veicoli coinvolti.

Leggi Tutto »

Incidente stradale sull’autostrada A25

Tratto Bussi-Popoli-Sulmona dell'autostrada A25 Pescara-Roma, chiuso al traffico in direzione della Capitale per un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante. Come ricostruito dagli agenti della Sottosezione della Polizia autostradale di Pratola Peligna, e' stato causato dallo scoppio di un pneumatico di un mezzo pesante che si e' poi ribaltato, perdendo parte del carico sulla carreggiata. Sugli ostacoli finiti sulla strada e' finita un'auto che sopraggiungeva. Il conducente del mezzo pesante e della vettura, soccorsi dal 118, sono stati trasferiti in ambulanza all'ospedale di Popoli in condizioni non gravi. Il tratto stradale resta chiuso, con uscita obbligatoria al casello di Bussi-Popoli per le auto dirette a Roma. Si sta provvedendo al recupero dei mezzi e e del materiale finito sulla carreggiata.

Leggi Tutto »

Pescara, chiuso un bar per sette giorni su corso Vittorio Emanuele

I carabinieri di Pescara hanno notificato l’ordinanza del Questore di Pescara, Francesco Misiti, con cui è stata disposta la sospensione di sette giorni della licenza di somministrazione di alimenti e bevande del bar Caffetteria Europea, di corso Vittorio Emanuele.

Il provvedimento nasce da una serie di controlli reiterati nel tempo da parte dei militari. «L’attività condotta in collaborazione con i Carabinieri del NAS di Pescara», ha detto il maggiore Claudio Scarponi, «è il risultato dell’intensificazione dei servizi di controllo che l’Arma dei Carabinieri sta svolgendo sul centro della città, controlli mirati alla repressione dei reati ma soprattutto alla loro prevenzione».

Leggi Tutto »

Abbandona l’auto per sfuggire al posto di blocco, fermato dai carabinieri

Non si e' fermato al posto di blocco dei carabinieri e ha tentato la fuga a piedi dopo essersi schiantato con l'auto contro un muretto, ma i militari lo hanno raggiunto e arrestato. Addosso aveva mezzo chilo di hashish. Il 22enne di nazionalita' marocchina aveva cercato di eludere in questa maniera i carabinieri del Comando Provinciale di Teramo che ieri sera, dopo un pedinamento per le vie di Martinsicuro , avevano deciso di fermarlo e procedere a un controllo. I militari hanno recuperato cinque panetti di sostanza stupefacente, per mezzo chilogrammo, e proseguito il controllo con la perquisizione della casa dove vive, a Alba Adriatica, dove sono stati trovati altri 30 grammi di droga. Un connazionale che si trovava nell'appartamento, sottoposto ad obbligo di dimora nel comune di Foligno, e' stato denunciato.

Leggi Tutto »

Anziano morto dopo una gara ciclistica nel teramano, quattro indagati

Sara' l'autopsia affidata questa mattina all'anatomopatologo Giuseppe Sciarra, a chiarire le cause del decesso di Alfredo Pizzogallo, 82 anni, di Civitella, morto qualche giorno fa nel reparto di rianimazione del Mazzini di Teramo dove era ricoverato da due settimane in seguito ad un investimento avvenuto S.Egidio durante una competizione ciclistica. In vista dell'autopsia, come atto dovuto, il pm Laura Colica ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati: un medico dell'ospedale di S.Omero, due medici del Mazzini e un responsabile della gara ciclistica. Un atto dovuto, per consentire ai quattro la nomina di un proprio consulente. L'autopsia dovrebbe essere effettuata gia' nel primo pomeriggio di oggi. Intanto nei giorni scorsi i Carabinieri di S.Egidio, ai quali la Procura ha delegato le indagini, oltre ad aver acquisito la cartella clinica dell'anziano hanno ascoltato diversi testimoni, che avrebbero riferito come l'82enne avrebbe attraversato la strada all'improvviso senza accorgersi del sopraggiungere dei ciclisti

Leggi Tutto »

Don Manganiello ospite di Roseto per il Premio Borsellino

Questa mattina nella sede del Liceo Saffo, si è tenuto l’incontro degli studenti delle prime classi con don Aniello Manganiello. La manifestazione è inserita nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo Borsellino tutto l’anno – Educazione legalità 2017.

La manifestazione è stata aperta dai saluti di Elisabetta Di Gregorio, dirigente scolastico del Liceo Saffo. Presente anche il patron del premio, Leo Nodari.

Luca Maggitti, giornalista e scrittore di Roseto degli Abruzzi, ha introdotto la figura del sacerdote illustrando ai giovani il suo forte impegno contro le mafie e per il rispetto della legalità in una realtà difficilissima come Scampia, alle porte di Napoli.

Don Aniello Manganiello ha parlato agli studenti di un tema semplice, ma fondamentale: “Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere”.

Il sacerdote ha ricordato che, purtroppo, i problemi di Scampia, ormai diventato un sinonimo di illegalità in tutta Italia, si possono trovare in tanti atteggiamenti quotidiani. Per dimostrarlo, è stato fatto una sorta di test sulla legalità, con domande come: “Cosa fai se trovi un portafogli? Lo porti alle forze dell’ordine per riconsegnarlo?”, oppure: “Indossi sempre il casco quando vai in motorino?”, “Paghi sempre il biglietto dell’autobus?”, “Se hai la possibilità di sbirciare il contenuto del compito in classe del giorno dopo, lo guardi o no?”. I ragazzi hanno partecipato con attenzione e anche divertimento.

“Certo, anche se la nostra realtà non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella di Scampia”, dice l’assessore alle Politiche sociali e alla Pubblica istruzione Luciana Di Bartolomeo, “veicolare il messaggio del rispetto delle regole e di fare comunque sempre il proprio dovere, è positivo. E’ importante che questo tipo di iniziative si ripetano per allenare i ragazzi alla legalità”.

 

Leggi Tutto »

Puntualità dei treni, per l’Abruzzo è al 93,8%

Un indice di regolarita' del 99,9%, una puntualita' reale (arrivo entro 5 minuti) del 95,4%, con lo 0,1% delle corse cancellate e l'1% in ritardo. E' il bilancio del primo quadrimestre 2017 per Trenitalia regionale FVG, con un trend positivo rispetto allo stesso periodo del 2016. Risultano favorevoli - informa oggi l'azienda ferroviaria - anche i risultati dell'indagine sul gradimento del servizio. Le ultime rilevazioni, chiuse il 31 marzo scorso e condotte da una societa' demoscopica esterna, evidenziano che l'89,9% dei passeggeri si ritiene soddisfatto del viaggio, con una crescita di 0,8 punti percentuali rispetto all'analogo periodo del 2016. In particolare, l'indagine segnala un incremento di 4,8 punti percentuali dell'apprezzamento per la "pulizia", di 0,6 alla voce "comfort", 0,6 per le "informazioni a bordo", 4,2 per la "puntualita'", 1,2 per la "permanenza a bordo" e 4,6 per la "security". Il Friuli Venezia Giulia risulta in testa alle regioni italiane per la puntualita', precedendo la Provincia Autonoma di Bolzano, con il 94,8%, l'Abruzzo con il 93,8%, il Veneto e la Provincia Autonoma di Trento con il 93,5%. Il numero di cancellazioni registrate dalle corse regionali negli ultimi 12 mesi e' inferiore a quello delle piu' importanti compagnie ferroviarie del Regno Unito, di Sncf in Francia e dei belgi di Sncb.

Leggi Tutto »