Cronaca

Hotel Rigopiano, sopralluogo del Racis

Sara' effettuato all'albergo Rigopiano di Farindola, un sopralluogo del Racis, il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni scientifiche. Sul luogo della tragedia, dove lo scorso 18 gennaio una valanga ha distrutto l'hotel provocando 29 morti (11 i sopravvissuti), ci saranno anche i carabinieri forestale e i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando di Pescara. Scopo del sopralluogo, effettuare misurazioni relative al tipo d'urto che la valanga ha avuto sul resort, la posizione dei cadaveri e, non ultimo, come si e' spostata la struttura. Che la zona fosse a rischio valanghe sarebbe stato gia' noto dal 1999 quando la guida alpina Pasquale Iannetti lancio' per primo l'allarme.

L'allerta sarebbe finita in un verbale della commissione comunale valanghe di Farindola rimasto, pero', ignorato. La commissione si sciolse poi nel 2005 senza un apparente motivo. Al di la' dei documenti e delle mappe relative al piano idrogeologico per l'Abruzzo, risalenti al 1991 e che non prevedevano frane o dissesti per la zona di Rigopiano, tanto che non compariva neanche agli atti, esiste una legge regionale del 1992 (la numero 47) dedicata alle "norme per la previsione e la prevenzione dei rischi da valanga", e quella volta tra i territori a rischio c'era anche Farindola. Nonostante lo stanziamento di 300 milioni di lire con i quali la Regione decise di stilare una Carta del rischio valanghe, da allora l'Ente stesso non e' riuscito ad approvare il documento che, forse, poteva essere fondamentale per una seria allerta nella zona della sciagura. La legge regionale del 1992 e' un altro tassello dell'inchiesta in mano al procuratore Cristina Tedeschini e la pm Andrea Papalia, magistrati ai quali il Racis rimettera' una relazione appena stilato il resoconto sul sopralluogo odierno, atto che entrera' nel fascicolo per omicidio colposo plurimo e disastro colposo e che ancora oggi non conta indagati

Leggi Tutto »

Palpeggia ballerine al night di Pescara, denunciato per violenza sessuale

Avrebbe toccato una ballerina nelle parti intime in un locale notturno, durante un'esibizione, e avrebbe leccato un'altra ballerina: per questo sarebbe stato bloccato dagli addetti alla sicurezza del night e denunciato dalla Polizia. Protagonista dell'episodio, avvenuto nella notte a Pescara, e' un 48enne residente in provincia, che dovra' ora rispondere di violenza sessuale. Gli agenti della squadra volante sono intervenuti all'esterno del locale proprio su richiesta del 48enne, che ha riferito di essere stato picchiato e accompagnato fuori dagli addetti alla sicurezza. Ai poliziotti, pero', e' bastato poco per accertare che l'uomo si era reso protagonista di spinte e molestie, sfociate poi in violenza sessuale, nei confronti di due ballerine del locale.

Leggi Tutto »

Detriti spiagge, Cilli: “Auspichiamo l’intervento degli Enti sovraordinati”

«Ogni ondata di maltempo che colpisce il territorio porta con sé, purtroppo, sempre conseguenze significative su diversi fronti. Uno di questi è quello legato agli enormi quantitativi di detriti che si accumulano sulla battigia».

A parlare è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli che specifica: «La forza del fiume Saline, dovuta alle intense precipitazioni che hanno colpito tutta la Regione nelle scorse settimane, ha portato sulle spiagge, a partire dalla zona alla sua foce, vicino i Grandi Alberghi, tronchi e altri materiali che si sono spinti su tutta la battigia del nostro litorale. Si tratta di detriti che giungono a valle da monte, dunque dalla zona dell’entroterra, ma purtroppo a farne le spese è solo il nostro Ente. Questo Comune non può più farsi carico totalmente di un costo, particolarmente oneroso, necessario alla rimozione e allo smaltimento dei materiali, e quindi al ripristino e alla tutela del demanio. È giusto - aggiunge Cilli - che anche altri Enti facciano la propria parte. Il fiume Saline, così come i suoi due affluenti, il Tavo e il Fino, attraversano diversi Comuni della Provincia, non solo di Pescara. Riteniamo dunque che sia fondamentale l’intervento degli Enti sovraordinati, come le Province o ancora la Regione che si facciano carico delle spese per sostenere tali interventi, senza lasciare solo ai Comuni della costa tale gravosa incombenza. Siamo certi, come accade per altri fronti, - conclude Cilli - che la concertazione e la sinergia sono l’unico strumento concreto per risolvere tale problematica, liberando le nostre belle spiagge da tutti questi materiali».

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, non ci sono ancora indagati

Non ci sono ancora indagati nell'inchiesta della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto l'hotel Rigopiano. A confermarlo e' il procuratore della Repubblica di Pescara Cristina Tedeschini. I reati per i quali si procede sono omicidio colposo plurimo e disastro colposo. "Stiamo esaminando tutta una serie di documenti - ha detto il magistrato - ed ora, dopo il grande risalto mediatico che ha provocato questa terribile sciagura - per noi e' la fase della riservatezza nelle indagini". Negli accertamenti sono impegnati i carabinieri, i carabinieri forestale e la polizia di Stato.

All'attenzione degli inquirenti anche la legge regionale numero 47 del 1992 che prevedeva la messa a punto di una Carta del rischio valanghe che pero', nonostante tutti gli anni trascorsi, non e' stata mai realizzata. Intanto dal sopralluogo effettuato dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni scientifiche e' stato possibile solo prendere conoscenza dei luoghi a causa delle avverse condizioni meteorologiche, contraddistinte da acquazzoni e nebbia. Pertanto, tutti gli altri adempimenti tecnici sono stati per ora rimandati. 

Leggi Tutto »

Comune di Pescara, intesa con Cetemps e Arta sull’analisi della qualità dell’aria

Accordo tra Comune di Pescara, Arta e Cetemps per monitorare la qualita' dell'aria della citta'. Alla riunione hanno partecipato, oltre al sindaco Marco Alessandrini e all'assessore alla Sostenibilita' Ambientale Loredana Scotolati, il responsabile del servizio Ambiente del Comune, Giovanni Caruso, il neo direttore generale dell'Arta architetto Francesco Chiavaroli con il direttore tecnico Giovanni Damiani e il dirigente della Sezione Qualita' dell'Aria di Arta, Sebastiano Bianco. Per Cetemps, Centro di eccellenza per l'integrazione di tecniche di Telerilevamento e Modellistica numerica per la Previsione di eventi meteorologici Severi erano presenti: Gabriele Curci, Serena Falasca, Valentina Colaiuda. "L'Agenzia regionale dell'Ambiente e il Centro di eccellenza dell'Universita' de L'Aquila studieranno la situazione per arrivare alla definizione di provvedimenti sia strutturali che d'urgenza sulla base dei dati di monitoraggio e dei modelli matematici previsionali di riferimento - cosi' l'assessore alla Sostenibilita' ambientale Loredana Scotolati - L'incontro e' servito a porre le basi per un'indagine conoscitiva finalizzata a individuare tutte le strategie atte a contenere il fenomeno. A breve provvederemo a stipulare un'intesa a tre che stabilira' subito ruoli e strategie di azione. Abbiamo preso atto delle criticita' esistenti, ancorche' per il 2017 gli sforamenti sono al di sotto del numero massimo consentito dalla norma. Si parte dall'acquisizione di tutto il patrimonio dei dati pregressi in possesso di Arta, su cui saranno formulate le rilevazioni del Cetemps nei prossimi sei mesi: il sistema sara' capace di attivare provvedimenti strutturali e una risposta a breve termine, esattamente come accade con le previsioni meteorologiche. Durante la riunione e' stata ribadita l'attendibilita' dei dati di partenza, che arrivano da impianti Arta validati anche con certificazione Iso 9001, si tratta delle centraline di rilevazione degli inquinanti, ridotte dalle iniziali sei a tre, perche', in ossequio a quanto previsto dalla normativa, si e' deciso di mantenere le stazioni in cui storicamente si verificano i superamenti dei limiti e su cui e' necessario attivare approfondimenti e studi per comprendere la portata e le cause del fenomeno. Dal canto suo il Cetemps, con misurazioni certificate e validate attraverso metodi che incrociano rilevazioni automatiche e manuali, sara' in grado di fornire un sistema previsionale sull'aria di Pescara, si lavorera' su simulazioni meteorologiche e modelli euleriani che ci aiuteranno a elaborare provvedimenti a lungo termine con i quali potremo arginare il fenomeno e indicare provvedimenti d'urgenza, nel caso in cui i valori andranno oltre quanto stabilito dalle norme vigenti. Il tavolo si riunira' nuovamente a stretto giro, con l'auspicio, come suggerito dai rappresentanti di Arta, di coinvolgere i Comuni dell'area metropolitana per allargare il raggio di azione che altrimenti potrebbe compromettere i risultati di un intervento riferito al solo capoluogo". 

Leggi Tutto »

Chieti, morta la donna affetta da meningite non contagiosa

E' morta nel primo pomeriggio presso l'ospedale di Chieti la donna di 51 anni affetta da una forma di meningite di tipo non infettivo. La donna, originaria della provincia dell'Aquila, era stata trasferita a Chieti dall'ospedale di Avezzano lo scorso 8 gennaio. Ricoverata nel reparto di Rianimazione del nosocomio teatino, la donna e' sempre rimasta in prognosi riservata.

Leggi Tutto »

Incidente sul lavoro nel teramano, 66enne precipita dalla finestra e muore

Stava lavorando per la ditta del figlio alla ristrutturazione di una palazzina quando e' precipitato da una finestra posta al secondo piano. Vittima dell'incidente sul lavoro e' un 66enne di Torano residente a Teramo, Andrea Suriani. Inutili i soccorsi del 118: la caduta da un'altezza di quasi 5 metri non gli ha lasciato scampo. L'incidente si e' verificato in un cantiere privato di via Papa Giovanni XXIII. Stando ad alcune testimonianze pare che l'uomo stesse parlando al telefono quando ha sfondato delle assi di legno a protezione della finestra. Da accertare se l'uomo abbia inciampato o abbia accusato un malore improvviso. Su quest'ultimo aspetto sara' l'autopsia a fare chiarezza. 

Leggi Tutto »

Polizze a prezzi stracciati, due denunce per truffa

Denuncia per truffa di due residenti della provincia di Teramo conduttori di un'Agenzia Broker con attivita' nel ramo assicurativo da parte della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale, delegata dalla Procura. Ai clienti che si rivolgevano all'Agenzia, ne sono stati individuati circa 10, venivano proposte polizze assicurative "ex novo" a prezzi stracciatissimi, con abbattimento del premio dovuto. Il modus operandi era ben consolidato: previa istruzione di ogni singola pratica, all'insaputa del cliente, fornivano alla Societa' di Assicurazioni una falsa documentazione attestante che i clienti avevano lasciato in conto vendita il vecchio veicolo presso l'Autosalone ove si erano rivolti per l'acquisto del nuovo.

Leggi Tutto »

Pescara, preso mentre scassinava i distributori di merendine a scuola

L'allarme anti intrusione di una scuola di Pescara ha consentito ai Carabinieri ai arrivare nell'Istituto scolastico paritario "Mecenate", in via del Circuito a Pescara, trovando un ventenne che, con un piede di porco, stava scassinando due distributori automatici di merendine. Il giovane tenta invano la fuga, poi viene fermato e arrestato dai militari che gia' si erano imbattuti in lui ieri pomeriggio, quando era stato sorpreso nel negozio di un centro commerciale a rubare alcuni capi di abbigliamento. Ora e' accusato di furto aggravato e trascorrera' le prossime ore nella camera di sicurezza del Comando Provinciale dei carabinieri di Pescara, in attesa del rito direttissimo domani.

Leggi Tutto »

Omicidio Vasto, convalidato l’arresto di Di Lello

Il gip Caterina Salusti ha convalidato l'arresto di Fabio Di Lello, rinchiuso nel carcere di Vasto con l'accusa di omicidio volontario premeditato per l'uccisione di Italo D'Elisa. Ieri mattina l'interrogatorio di garanzia, con Di Lello che si e' avvalso della facolta' di non rispondere. Nella casa circondariale di Torre Sinello si alternano a fargli visita gli avvocati difensori, Giovanni Cerella e Pierpaolo Andreoni. Dicono che il panettiere sta male, alterna lunghi silenzi a interminabili momenti di pianto.

Di Lello - accusato di aver ucciso mercoledi' 1 febbraio, con tre colpi di pistola, il giovane che nel luglio scorso causo' l'incidente stradale nel quale mori' sua moglie Roberta - e' in isolamento ed e' guardato a vista dagli agenti della polizia penitenziaria. Gli sono stati consegnati alcuni libri presi dalla biblioteca del carcere. Uno di questi e' "L'uomo che sussurrava ai cavalli", romanzo di Nicholas Evans.

Leggi Tutto »