Ritenuto responsabile di atti persecutori nei confronti dell'ex partner, con cui conviveva, un marocchino di 33 anni e' stato arrestato dai Carabinieri, a Montesilvano, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere. Il 33enne, gia' dallo scorso aprile, era destinatario di un provvedimento di divieto di avvicinamento. Tale misura, pero', non sarebbe stata sufficiente ad impedirgli di continuare a perseguitare l'ex compagno, un sudamericano, vittima di continui atteggiamenti ossessivi. Il sudamericano in piu' occasioni si e' rivolto ai Carabinieri e i militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, hanno ricostruito l'accaduto ed accertato i fatti.
Leggi Tutto »Consegnati i diplomi ai cinque studenti della scuola carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè
Nella sala conferenze della Casa circondariale San Donato di Pescara, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di diploma ai cinque studenti della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, indirizzo Sistemi informativi aziendali, che a giugno hanno sostenuto l’esame di maturità. Il Dirigente scolastico Antonella Sanvitale ha consegnato i certificati agli studenti: Vincenzo Bevilacqua, Mario Butolo, Giuseppe Di Filippo, Guglielmo Faneli, Emanuele Imbriani.
Alla cerimonia hanno partecipato Federica Chiavaroli, sottosegretario di Stato al ministero della Giustizia, Marinella Sclocco, assessore regionale all’Istruzione, Ernestina Carluccio, dell’Ufficio scolastico provinciale delegata dal dirigente dell’Ufficio IV ambito territoriale di Pescara Carlo Pisu, Franco Pettinelli, direttore della Casa circondariale, Anna Laura Tiberi, educatrice responsabile dell’area pedagogico-didattica, Gabriele Di Marco, presidente della commissione dell’Esame di stato, i docenti: Anna Doriana Ceccomancini, Donatella Ciaccia, Cristina De Marinis, , Donatina Di Giampaolo, Annalisa Libbi e Marina Di Crescenzo, referente del corso serale e della scuola carceraria.
L’attività scolastica svolta all’interno della struttura carceraria è ricca e stimolante grazie alla visione aperta e lungimirante del direttore Pettinelli. “Chi ha portato avanti questa attività l’ha fatto veramente con impegno” dice Pettinelli, “Ho visto i voti e mi complimento con voi”. “Siete un esempio”, dice la Preside Sanvitale, “perché la cultura è l’introduzione alla realtà. Voi avete accettato la sfida, il sacrificio, per affermare come la cultura ci renda veramente liberi”. L’onorevole Chiavaroli sottolinea “Se ci sono le opportunità all’interno del carcere, come quella della scuola o del progetto di recupero di Farindola, si può costruire una seconda possibilità per chi ha sbagliato. Perché nella vita tutti sbagliano”. L’assessore Sclocco pone l’accento sulla funzione sociale del carcere “C’è un percorso che avete fatto e che nobilita tutti. Quando il carcere diventerà un’occasione di trasformazione per chi è costretto a esserci allora il carcere avrà assolto alla sua funzione. Altrimenti sarà solo un luogo di peggioramento e di rabbia ”.
Le possibilità offerte dalla presenza di una scuola secondaria sono ampie e variegate, dai corsi per la certificazione informatica Ecdl, Patente europea del computer, con il sostenimento degli esami in sede, all’uscita didattica, avvenuta nel mese di maggio, in cui gli studenti-detenuti hanno visitato due musei della città, il museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio e il museo Cascella, a un modo diverso di studiare la lingua, prova ne è il messaggio di auguri per Natale inviato dagli studenti, guidati dalla docente di inglese Annalisa Libbi, a cui la regina Elisabetta II ha risposto con grande entusiasmo.
La scuola che esce dalle aule e dai libri di testo è fatta anche di esperienze come queste. Nel corso dell’incontro di questa mattina sono state consegnate anche le pagelle agli studenti delle altri classi attive nella Casa circondariale e sono stati ringraziati con un encomio i detenuti che, con un progetto frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto dal ministero della Giustizia, dal provveditorato dell’amministrazione penitenziaria per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise e l’Ente parco e dal Comune di Farindola, fino a fine luglio stanno lavorando per riaprire i sentieri danneggiati dal maltempo, sistemare le staccionate e ricucire le ferite del terremoto nei boschi di Rigopiano, nel parco del Gran Sasso. L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori e con il corso di Ragioneria nella Casa Circondariale. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.
Leggi Tutto »
Donato alla Asl di Pescara un impianto per la radioterapia interna
C'era anche la banda dei vigili del fuoco di Ottawa questa mattina a Pescara, alla cerimonia istituzionale che si è svolta nella sala Corradino D'Ascanio del Consiglio regionale per la consegna di un impianto di brachiterapia per la cura del tumore. La macchina è stata donata alla Asl di Pescara dal Shosj Cavalieri di Malta e dalla Comunità Italo-canadese. L'iniziativa è stata promossa dall'assessore all'Emigrazione della Regione Abruzzo, Donato Di Matteo. La brachiterapia consente il trattamento del tumore direttamente dall'interno, attraverso una tecnica innovativa, e poco invasiva, che evita di esporre alle radiazione gli altri tessuti e organi, riducendo gli effetti collaterali. Secondo i dati scientifici, inoltre, la brachiterapia ha gli stessi risultati, in termini di guarigione, di un intervento chirurgico e della radioterapia esterna. "Sono venti anni che mi occupo di immigrazione e le comunità di abruzzesi che vivono all'estero hanno sempre dimostrato sensibilità, profonda amicizia e solidarietà verso la terra di origine - ha detto l'assessore Donato Di Matteo -. E con il gesto promosso dall'abruzzese Mario Cortellucci, imprenditore che vive e opera in Canada, egli ha dimostrato di essere prima di tutto un grande uomo".
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il direttore Generale ASL di Pescara, Armando Mancini, il Gran Priore di Canada SHOSJ Cavalieri di Malta, Mario Cortellucci, il direttore di O.S.J. Charities Trust Fund, Antonio Nalli, e il presidente della Federazione Nazionale degli Italiani in Canada, Luciano Bentenuto. "La Asl di Pescara aveva in programma di acquistare questo impianto per la lotta ai tumori - ha detto il Direttore generale Armando Mancini -. Ora, con i risparmi, andremo a potenziare le attrezzature diagnostiche della Asl e dei nostri distretti"
Leggi Tutto »Ancora attivo il rogo sul Monte Siella, in azione i mezzi aerei
Proseguono le operazioni di spegnimento dell'incendio che sta interessando il Monte Siella. Le fiamme riguardano il versante pescarese e quello teramano del Gran Sasso, nei territori comunali di Farindola e Arsita, sopra Rigopiano. In azione mezzi aerei - Canadair ed elicottero - che da questa mattina hanno ripreso ad effettuare lanci. Ieri sera, a poche centinaia di metri dai resti dell'hotel Rigopiano e' stata predisposta una vasca portatile per consentire all'elicottero di rifornirsi direttamente sul posto. Sul posto stanno operando, oltre ai vigili del fuoco, Protezione civile, carabinieri forestali e volontari. La zona interessata dalle fiamme e' piuttosto impervia e dunque e' praticamente impossibile intervenire via terra. Il rogo era divampato sabato, a causa di un barbecue, nella piana di Campo Imperatore, bruciando prima le praterie e poi la vicina pineta. L'incendio, dopo aver superato la montagna circostante, si era spostato dal versante aquilano a quello pescarese. Sulla vicenda la Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta.
Leggi Tutto »Incidente stradale, si ribalta ambulanza ad Avezzano
Un incidente tra un'autoambulanza ed una macchina e' accaduto, stamane, ad Avezzano all'incrocio tra via Paganini e via Sant'Andrea, nella zona sud della citta'. L'ambulanza, con a bordo quattro operatori del 118, che non hanno riportato gravi conseguenze, si e' ribaltata finendo la sua corsa contro un marciapiede. Sul posto per gli accertamenti e' intervenuta la polizia municipale di Avezzano.
Leggi Tutto »Cna e Abrex: finanziamenti senza costi e senza interessi per imprese della Marsica
Una boccata d’ossigeno e la possibilità di guardare al futuro con ottimismo per le imprese della marsica, grazie all’accordo tra CNA Avezzano e il Circuito Abrex
E’ stato presentato venerdì scorso, nella sede di CNA Avezzano, alla presenza di tutto il direttivo, l’accordo che permetterà alle imprese di poter accedere al credito grazie all’innovativo circuito di credito commerciale Abrex.
All’incontro hanno partecipato, oltre al Presidente Francesco D’Amore e al Direttore Pasquale Cavasini, il Presidente di Abrex srl, Angelo D’Ottavio, che ha particolarmente apprezzato lo sforzo organizzativo della CNA locale: “vedere cosi tanti imprenditori venerdi 4 agosto alle 21, con 37 gradi di temperatura esterna, è motivo di grande soddisfazione e intendo esprimere il mio sentito ringraziamento al direttivo, al personale, ai collaboratori, oltre che al management di CNA che non hanno voluto attendere il rientro dalle ferie per dare avvio a questo progetto, ma si sono messi subito al lavoro”.
L’accordo prevede l’impegno, da parte di Abrex, a deliberare in 48 ore specifiche linee di credito a favore delle imprese che CNA segnalerà oltre a concedere sei mesi di iscrizione gratuita al circuito.
Il circuito Abrex, attivo da circa due anni, ad oggi conta più di 300 imprese iscritte che hanno movimentato più di 3 milioni di euro di acquisti e vendite senza dover fare ricorso al debito bancario, ma accedendo al credito senza costi, senza interessi e senza una valutazione basata su Rating i CRIF bancaria.
Una economia aggiuntiva che cresce e che offre alle imprese della marsica la possibilità di vedere aumentare il loro fatturato, liberare liquidità e sostenere l’economia locale in un progetto innovativo e resiliente.
Ad oggi sono già decine le imprese marsicane iscritte, ma si tratta solo dell’avvio e, soprattutto, Abrex non va in ferie e già da questa settimana proseguirà con un intenso lavoro sul territorio marsicano.
E’ possibile avere maggiori informazioni contattando gli uffici CNA e i CNA Point, oppure direttamente sul sitowww.circuitoabrex.net, in ogni caso, a brevissimo, sarà attivo un sportello Abrex presso la sede di CNA
Leggi Tutto »Spento l’incendio sul versante pescarese del Gran Sasso
E' stato spento l'incendio sul versante pescarese del Gran Sasso. Le fiamme hanno interessato la zona della cima del Monte Siella, punto di distacco della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto l'hotel Rigopiano, uccidendo 29 persone. Il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, conferma che il "rogo e' stato spento in parte questa mattina con l'utilizzo dei Canadair e poi completamente grazie ad un temporale che ha interessato la zona a ridosso delle ore centrali della giornata. Domattina - ha aggiunto - faremo un sorvolo di controllo per vedere se c'e' qualche focolaio ancora attivo, ma la situazione e' sotto controllo". Il rogo e' divampato sabato, a causa di un barbecue, nella piana di Campo Imperatore, bruciando prima le praterie e poi la vicina pineta . L'incendio, dopo aver superato la montagna circostante, si era spostato dal versante aquilano a quello pescarese. Sulla vicenda la Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta.
Leggi Tutto »Sospetta meningite a Penne, procura dispone l’autopsia
La procura di Pescara ha disposto l'autopsia sul corpo del 74enne deceduto sabato scorso all'ospedale di Penne per una sospetta meningite. I familiari dell'uomo, tramite l'avvocato Giusy D'angelo, "tengono a chiarire di aver doverosamente investito la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara per accertare l'effettiva causa di morte del loro caro, in considerazione dell'allarme sociale provocato dalla divulgazione della notizia di decesso per sospetta meningite fulminante basata unicamente su dati clinici e non suffragata - allo stato - da riscontri diagnostici strumentali e di laboratorio. Dunque, nel rispetto della memoria del loro caro ed a tutela del loro diritto a conoscere la verita', oltre che a tutela della collettivita' decisamente preoccupata per possibili contagi, i miei assistiti hanno posto in essere le opportune segnalazioni - conclude l'avvocato - ed il pm Andrea Papalia ha disposto l'accertamento tecnico irripetibile dell'esame autoptico per indagare in merito alle cause del decesso".
Leggi Tutto »Investimento di madre e figlio a Pescara, al vaglio le immagini della telecamera
Acquisite nel pomeriggio dagli agenti della Polizia Municipale, le immagini di una telecamere posta nella zona di via Cadorna, in pieno centro a Pescara dove nel primo pomeriggio di ieri un pirata della strada aveva investito una mamma ed figlio di 6 anni, che erano a bordo di un ciclomotore, prima di darsi alla fuga. Le immagini dovranno ora essere analizzate dalla Polizia Municipale e dai tecnici informatici del Comune per risalire alla targa del veicolo, una Fiat Panda di colore chiaro. Il pirata della strada rischia la denuncia per omissione di soccorso.
Leggi Tutto »Scossa di magnitudo 3.7 al largo delle coste d’Abruzzo
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 e' stata registrata alle 6:33 al largo delle coste abruzzesi. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 7 km di profondita' ed epicentro a oltre 20 km dalla terra ferma, davanti alla costa di Vasto (Chieti). Non si segnalano danni a persone o cose.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione