Cronaca

Cepagatti. Arrivo profughi, lettera del sindaco Rapattoni al Prefetto

A Sua Eccellenza il Prefetto Dottor Provolo 

al Vice prefetto Dott. Torlontano Prefettura di Pescara - Sede

Formulo la presente in qualità di legale rappresentante del Comune di Cepagatti e a nome della maggioranza che guida l'Ente comunale per far presente che, mio malgrado, ho appreso da alcuni siti di informazione locali che nell'albergo "Villa Fiorita" di Cepagatti sarebbero in arrivo alcuni “profughi”.

La notizia ha immediatamente suscitato un certo clamore tra la popolazione residente che, oggigiorno, sconta gli effetti di una grave congiuntura economica la quale, ahimè, non ha risparmiato il nostro territorio, da ciò consegue una crisi sociale che interessa l’intera comunità . Laddove confermata, questa notizia potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di disagio per la collettività.

A ciò si aggiunga che il proprietario dell'immobile lamenta, a suo dire, una violazione del diritto di proprietà poiché non sarebbe stato messo a conoscenza di possibili azioni in merito al contratto di locazione da lui stipulato con un terzo sull'immobile che ospita "Villa Fiorita".

Tanto premesso, anche in considerazione delle richieste di chiarimenti che pervengono alla scrivente, sollecito e auspico la massima collaborazione tra le istituzioni e sono a chiederLe un concreto dialogo in merito alle possibili iniziative della Prefettura di Pescara sull'assegnazione dei profughi nella struttura alberghiera predetta.

Mi auguro, inoltre, nel rispetto delle Sue prerogative, che la S.V. voglia, prima di assumere ogni decisione, ascoltare - per il mio tramite - riflessioni, esigenze e lagnanze della popolazione cepagattese, tenendo conto che un’altra struttura ospita già 24 richiedenti asilo.

Una riflessione approfondita su questa realtà potrebbe consentire di valutare meglio le peculiarità locali e di lavorare coralmente per la pacifica convivenza e l'integrazione con gli stranieri, anche in caso di nuovi arrivi.

Restando in attesa di cortesi e sollecite informazioni, invio distinti saluti.

Il Sindaco

F.to Prof Sirena Rapattoni

 
 

Leggi Tutto »

Cna e Abrex: finanziamenti senza costi e senza interessi per imprese della Marsica

Una boccata d’ossigeno e la possibilità di guardare al futuro con ottimismo per le imprese della marsica, grazie all’accordo tra CNA Avezzano e il Circuito Abrex

E’ stato presentato venerdì scorso, nella sede di CNA Avezzano, alla presenza di tutto il direttivo, l’accordo che permetterà alle imprese di poter accedere al credito grazie all’innovativo circuito di credito commerciale Abrex.

All’incontro hanno partecipato, oltre al Presidente Francesco D’Amore e al Direttore Pasquale Cavasini, il Presidente di Abrex srl, Angelo D’Ottavio, che ha particolarmente apprezzato lo sforzo organizzativo della CNA locale: “vedere cosi tanti imprenditori venerdi 4 agosto alle 21, con 37 gradi di temperatura esterna, è motivo di grande soddisfazione e intendo esprimere il mio sentito ringraziamento al direttivo, al personale, ai collaboratori, oltre che al management di CNA che non hanno voluto attendere il rientro dalle ferie per dare avvio a questo progetto, ma si sono messi subito al lavoro”.

L’accordo prevede l’impegno, da parte di Abrex, a deliberare in 48 ore specifiche linee di credito a favore delle imprese che CNA segnalerà oltre a concedere sei mesi di iscrizione gratuita al circuito.

Il circuito Abrex, attivo da circa due anni, ad oggi conta più di 300 imprese iscritte che hanno movimentato più di 3 milioni di euro di acquisti e vendite senza dover fare ricorso al debito bancario, ma accedendo al credito senza costi, senza interessi e senza una valutazione basata su Rating i CRIF bancaria.

Una economia aggiuntiva che cresce e che offre alle imprese della marsica la possibilità di vedere aumentare il loro fatturato, liberare liquidità e sostenere l’economia locale in un progetto innovativo e resiliente.

Ad oggi sono già decine le imprese marsicane iscritte, ma si tratta solo dell’avvio e, soprattutto, Abrex non va in ferie e già da questa settimana proseguirà con un intenso lavoro sul territorio marsicano.

E’ possibile avere maggiori informazioni contattando gli uffici CNA e i CNA Point, oppure direttamente sul sitowww.circuitoabrex.net, in ogni caso, a brevissimo, sarà attivo un sportello Abrex presso la sede di CNA

Leggi Tutto »

Spento l’incendio sul versante pescarese del Gran Sasso

E' stato spento l'incendio sul versante pescarese del Gran Sasso. Le fiamme hanno interessato la zona della cima del Monte Siella, punto di distacco della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto l'hotel Rigopiano, uccidendo 29 persone. Il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, conferma che il "rogo e' stato spento in parte questa mattina con l'utilizzo dei Canadair e poi completamente grazie ad un temporale che ha interessato la zona a ridosso delle ore centrali della giornata. Domattina - ha aggiunto - faremo un sorvolo di controllo per vedere se c'e' qualche focolaio ancora attivo, ma la situazione e' sotto controllo". Il rogo e' divampato sabato, a causa di un barbecue, nella piana di Campo Imperatore, bruciando prima le praterie e poi la vicina pineta . L'incendio, dopo aver superato la montagna circostante, si era spostato dal versante aquilano a quello pescarese. Sulla vicenda la Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta.

Leggi Tutto »

Sospetta meningite a Penne, procura dispone l’autopsia

La procura di Pescara ha disposto l'autopsia sul corpo del 74enne deceduto sabato scorso all'ospedale di Penne per una sospetta meningite. I familiari dell'uomo, tramite l'avvocato Giusy D'angelo, "tengono a chiarire di aver doverosamente investito la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara per accertare l'effettiva causa di morte del loro caro, in considerazione dell'allarme sociale provocato dalla divulgazione della notizia di decesso per sospetta meningite fulminante basata unicamente su dati clinici e non suffragata - allo stato - da riscontri diagnostici strumentali e di laboratorio. Dunque, nel rispetto della memoria del loro caro ed a tutela del loro diritto a conoscere la verita', oltre che a tutela della collettivita' decisamente preoccupata per possibili contagi, i miei assistiti hanno posto in essere le opportune segnalazioni - conclude l'avvocato - ed il pm Andrea Papalia ha disposto l'accertamento tecnico irripetibile dell'esame autoptico per indagare in merito alle cause del decesso". 

Leggi Tutto »

Investimento di madre e figlio a Pescara, al vaglio le immagini della telecamera

Acquisite nel pomeriggio dagli agenti della Polizia Municipale, le immagini di una telecamere posta nella zona di via Cadorna, in pieno centro a Pescara dove nel primo pomeriggio di ieri un pirata della strada aveva investito una mamma ed figlio di 6 anni, che erano a bordo di un ciclomotore, prima di darsi alla fuga. Le immagini dovranno ora essere analizzate dalla Polizia Municipale e dai tecnici informatici del Comune per risalire alla targa del veicolo, una Fiat Panda di colore chiaro. Il pirata della strada rischia la denuncia per omissione di soccorso. 

Leggi Tutto »

Scossa di magnitudo 3.7 al largo delle coste d’Abruzzo

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 e' stata registrata alle 6:33 al largo delle coste abruzzesi. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 7 km di profondita' ed epicentro a oltre 20 km dalla terra ferma, davanti alla costa di Vasto (Chieti). Non si segnalano danni a persone o cose. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso (Dmc Gran Sasso): governance del Parco distante dai problemi del territorio

Alfonso D'Alfonso, imprenditore agrituristico e presidente della Dmc Gran Sasso, L'Aquila e Terre Vestine, interviene sull'emergenza incendi in Abruzzo che negli ultimi giorni ha riguardato anche il Gran Sasso. D'Alfonso lancia anche accuse al Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: "Non e' piu' giustificabile avere risposte tipo quelle date dal Parco che si limita ad emanare divieti ed affiggere cartelli", spiega. "Ormai e' passato il periodo entusiasmante dei grandi pionieri tipo Giuseppe Rossi e Dario Febo. L'attuale governance del Parco e' distante dai problemi del territorio ed insensibile alle tante difficolta' degli operatori locali che pagano un prezzo non piu' sostenibile alla conservazione della biodiversita'. Mentre si prescrive la rimozione delle zolle d'erba manualmente per la realizzazione della nuova funivia (sic!), ci si dimentica di eventi come il motoraduno del 15 luglio rimasto sconosciuto all'ente nonostante le ripetute edizioni". "Fermo restando che la Rassegna degli Ovini, ormai patrimonio della nostra cultura territoriale, dovrebbe avere un restyling e diventare anche occasione di sviluppo turistico - aggiunge - vanno comunque ed in ogni caso vietate tutte quelle attivita' che poco o nulla hanno a che vedere con il nostro territorio, richiamando masse informi e irrispettose che deturpano sistematicamente ed inesorabilmente un ambiente che andrebbe fruito nel massimo rispetto della sacralita' dovuta ai nostri monti".

Leggi Tutto »

Aggressione neofascista a Pescara, 2 misure cautelari

La Digos di Pescara, coordinata dal Leila Di Giulio, in relazione all'aggressione perpetrata ai danni di due ragazzi dinanzi al circolo Scumm di Via delle Caserme, nel centro storico di Pescara, compiuta da due giovani appartenenti all'area di estrema destra lo scorso 21 maggio, ha dato esecuzione all'ordinanza della Misura Cautelare dell'obbligo di dimora nei comuni di residenza e del divieto di allontanarsi dalle rispettive abitazioni dalle ore 20.30 alle 8 del mattino seguente, emessa dal Gip del Tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea nei confronti dei due presunti autori dell'aggressione a sfondo neofascista, L.D.F. di anni 25 di Pescara e V.P.P. di anni 24 di Silvi, che sono stati entrambi indagati.

Leggi Tutto »

Muore bimbo di un mese, probabile sindrome da morte in culla

I genitori lo hanno trovato esanime in culla e immediatamente lo hanno portato al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Lanciano ma, nonostante i tentativi di rianimazione, i sanitari hanno solo potuto constatare la morte del bimbo, di solo un mese. Un decesso da collegare probabilmente alla sindrome della morte in culla anche se il pubblico ministero della Procura di Lanciano, Rosaria Vecchi (rpt Rosaria Vecchi) ha disposto come atto dovuto un esame autoptico che sara' eseguito domani mattina alle 8 dal medico legale designato Pietro Falco di Chieti. Il bimbo era stato accompagnato in ospedale ieri mattina d'urgenza dagli stessi genitori, una giovane coppia di 25 e 30 anni. L'indagine condotta dai carabinieri della compagnia di Lanciano ha evidenziato che sul corpicino non c'era alcun segno di violenza fisica ne' lesioni collegabili a possibili cadute. Il bimbo e' apparso dall'analisi fatta dai sanitari ben curato.

Leggi Tutto »

Al mare con la figlia, affoga 51enne del Lancianese

Si sono rivelati inutili i tentativi di rianimare A.T., 51 anni di Lanciano ma residente a Santa Maria Imbaro che questo pomeriggio si e' trovato in difficolta' oltre i frangiflutti, mentre stava facendo il bagno a Torino di Sangro. Sono stati due bagnanti e un bagnino che hanno notato l'uomo in difficolta' e sono entrati in acqua per portarlo a riva trovandosi a loro volta in difficolta' con condizioni marine non favorevoli. Il 51enne era in spiaggia in compagnia di una figlia minorenne che ha assistito inerme al recupero del papa' Nonostante i tentativi per rianimarlo non c'e' stato nulla da fare. Sul posto oltre a sanitari del 118 e il personale sanitario dell'eliambulanza. Le operazioni di soccorso sono state coordinate del tenente di vascello Cosimo Rotolo della Guardia Costiera di Vasto con l'intervento anche di due motovedette. 

Leggi Tutto »