Oltre 1300 uomini, 400 mezzi operativi, piu' di 450 gruppi elettrogeni: sono le forze messe in campo da e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, che da oltre tre giorni e' impegnata a fronteggiare l'impatto sul servizio elettrico dell'emergenza maltempo in corso. Dall'inizio dell'emergenza la task force di e-distribuzione ha progressivamente rialimentato oltre 100.000 utenze. Al momento, dice una nota dell'Enel, e' salito a 1300 il numero degli uomini impegnati e sono in corso centinaia di interventi per ridare energia a circa 120.000 utenze, dislocate nelle aree piu' colpite dall'emergenza neve sul territorio regionale. Dal 16 gennaio le ispezioni hanno rilevato danneggiamenti su oltre 200 linee di media tensione, circa il 30% di quelle che servono il territorio regionale, e circa 2.500 cabine secondarie interessate da interruzione. In diverse aree dell'Abruzzo, ricorda l'Enel, nevica ininterrottamente dalle prime ore di lunedi' 16 gennaio, con precipitazioni abbondanti che hanno determinato una situazione di emergenza su tutti i fronti, con caduta di alberi, la formazione di blocchi di ghiaccio, viabilita' fortemente ostacolata. La riparazione dei guasti sta avvenendo in uno scenario operativo reso particolarmente complicato dal perdurare delle difficolta' di circolazione stradale e dalle condizioni operative in alcuni casi proibitive, che in alcuni casi hanno richiesto l'intervento dell'esercito. Le forti scosse di terremoto registrate nella mattinata di oggi non hanno causato danni alla rete elettrica ma hanno rallentato l'attivita' di ripristino. Stante il perdurare delle condizioni meteo avverse, in previsione anche per i prossimi giorni, che rendono difficili le operazioni e potrebbero comportare ulteriori guasti, si prevedono tempi di ripristino di diverse entita'. Entro 12 ore: 9.000 clienti rialimentati (normalizzazione del servizio dell'Aquila); entro 24 ore: 60.000 utenze rialimentate (Chieti: 21.000, Pescara: 13.000, Teramo: 26.000); entro 48 ore: 40.000 ulteriori utenze rialimentate.
Leggi Tutto »Enel, in Abruzzo si contano 110mila utenti senza elettricità
A causa dell'emergenza neve che sta colpendo la regione, in Abruzzo si contano 110mila utenti senza elettricità, secondo l'ultimo bollettino dell'Enel, che sta monitorando la situazione. Oltre alle forti scosse di terremoto infatti, nella regione non dà tregua il maltempo e la situazione del servizio elettrico registra "circa 110mila clienti disalimentati". In particolare - spiega l'Enel - all'Aquila sono rientrati circa 6.000 clienti, ne rimangono 3.700 disalimentati. E-distribuzione conferma le stime di ripristino del servizio entro le 12 ore. A Teramo: circa 62.000 clienti disalimentati, 29.000 dei quali interessati dai problemi che riguardano la rete di Alta Tensione che comportano il fuori servizio delle cabine primarie di Sant'Omero, Teramo ZI e Isola del Gran Sasso. A Pescara: 20mila clienti disalimentati. A Chieti: 23.500 clienti disalimentati.
Per quanto riguarda Teramo, Chieti e Pescara e-distribuzione conferma che - a valle del rientro delle linee di Alta Tensione - entro il pomeriggio di domani potranno essere rialimentati 50 mila clienti. Intanto "proseguono le attività di riparazione ed installazione gruppi elettrogeni ostacolate dai numerosi guasti riscontrati sulle linee, compatibilmente con la percorribilità delle strade comunali e vicinali", e "con la Regione e la Protezione civile si sta predisponendo un piano per l'ottimale allocazione dei gruppi elettrogeni disponibili"
Leggi Tutto »In Abruzzo scosse e neve, un morto e un disperso
Calamita' naturali in serie sull' Abruzzo: nevicate, allagamenti, fiumi che escono dal proprio letto e, in ultimo, quattro scosse di terremoto di magnitudo superiore a 5 della scala Richter con epicentro nell'area di Montereale, dove le persone sono bloccate in casa da un metro e mezzo di neve. Una vittima e un disperso finora, rispettivamente un uomo di 83 anni rimasto sepolto nel crollo della sua stalla in una frazione di Castel Castagna e un uomo di 60 anni finito sotto a una slavina a Campotosto.
Nel Teramano un ragazzino ed una giovane donna sono stati estratti vivi dalle macerie della loro abitazione; nel Pescarese il dipendente di un supermercato e' stato tratto in salvo dopo il crollo del tetto. Una valanga avrebbe investito l'hotel Rigopiano di Farindola, alle falde del Gran Sasso pescarese: l'allarme e' stato dato da due clienti. Una situazione d'emergenza da oltre 72 ore, cominciata con una intensa nevicata che ha messo in ginocchio la regione, con migliaia di persone senza corrente elettrica - un disservizio che oscilla tra le 87 mila e le 120 mila utenze disalimentate - e senza acqua in molti Comuni delle tre province della costa adriatica; ad aggravare il tutto, nelle ultime ore, prima l' esondazione di due fiumi nel pescarese, poi le scosse sismiche in rapida successione. In oltre 30 Comuni le scuole erano chiuse gia' da lunedi' scorso, mentre dopo le scosse sismiche odierne e' stata disposta anche la chiusura di uffici pubblici all'Aquila e Teramo per le verifiche di agibilita'.
Intanto sono arrivati l'Esercito e numerose squadre di vigili del Fuoco e di Protezione civile da altre regioni per aiutare nelle operazioni di sgombero della neve, soprattutto a Chieti, Lanciano e Penne. A distanza di poche ore dagli eventi sismici non e' ancora chiaro il conto dei danni anche per le difficolta' di raggiungere alcune localita' isolate dalla neve nell'area dell'epicentro: intanto pero' sono stati segnalati crolli nel municipio della vicina Campotosto, frane a Chieti, il parziale crollo del tetto di una chiesa a Citta' S.Angelo, oltre a crolli di stalle, con alcune centinaia tra ovini e bovini morti nel Pescarese e nel Teramano. In quest'ultima area, gia' messa a dura prova per i gravi danni del sisma dello scorso 30 ottobre e per le enormi difficolta' degli ultimi giorni, soprattutto per la mancanza di energia elettrica, e da qualche ora per la mancanza di acqua, e' ormai psicosi da cataclisma, tanto da indurre la popolazione a fuggire dalla citta' capoluogo. Si temevano disordini nel carcere di Castrogno, visto che i detenuti e il personale sono al freddo da giorni per un guasto all'impianto di riscaldamento: l'amministrazione penitenziaria si e' attivata per far sfollare 120 detenuti - a partire da domani in attesa di sgomberare la neve dalle strade - lasciando sul posto solo 100 detenuti tra 41 bis e sex offender. Allagamenti ed evacuazioni in alcuni Comuni del Pescarese dopo l'esondazione dei fiumi Pescara e Saline: la situazione e' in continua evoluzione, ma la pioggia non da' tregua. Per assicurare il coordinamento delle attivita' emergenziali da porre in essere e' stato convocato il Comitato Operativo Regionale.
"Lo stato della rete strutturale-infrastrutturale di erogazione dell'energia elettrica in Abruzzo, lo abbiamo gia' detto, attende ormai da troppo tempo interventi sia strutturali che di manutenzione straordinaria. Enel dovra' tempestivamente mettere mano agli investimenti sulla rete di distribuzione annunciati fin dall'agosto 2015 che, evidentemente, o non si stanno effettuando ovvero stanno procedendo ad un ritmo evidentemente troppo blando''. Lo afferma il sottosegretario e assessore alla Protezione Civile Mario Mazzocca
Leggi Tutto »Chieti, centro di accoglienza alla Camera di Commercio
Un Centro di accoglienza e' stato allestito a Chieti al padiglione espositivo della Camera di Commercio di Chieti, in via Ottorino Pomilio. Lo ha reso noto il sindaco Umberto Di Primio. La struttura e' stata allestita a causa delle difficilissime condizioni meteo che stanno mettendo a dura prova la popolazione, la viabilita' e tutte le strutture pubbliche e private presenti sul territorio, ma anche alla luce della paura provocata dal terremoto, avvertito anche a Chieti. ''Per rendere lo stesso funzionale - si legge sulla pagina Facebook di Di Primio - nel corso della riunione tenutasi oggi pomeriggio a Pescara, presso gli uffici dell'Unita' di Crisi Regionale, ho chiesto al Centro Funzionale della Protezione Civile Regionale, al presidente Luciano D?Alfonso e al Sottosegretario regionale Marzio Mazzocca, di fornire tutti gli strumenti necessari ad allestire il pernottamento e il vitto dei cittadini. Chi ha stretta necessita' puo' recarsi presso la sede della Camera di Commercio di Chieti Scalo e chiedere aiuto ai gruppi di volontari di Protezione Civile Valtrigno e Croce Rossa Italiana di Chieti li' presenti. Un ringraziamento - conclude Di Primio - va alla Camera di commercio di Chieti per la messa a disposizione della struttura''
Leggi Tutto »
Chieti, frana un parcheggio di un palazzo
In provincia di Chieti prosegue l'emergenza maltempo che adesso porta con sè anche frane e smottamenti e crolli dovuti alla neve. A Chieti, sfiorata la tragedia per una frana: il cortile di uno stabile in Via Trieste Del Grosso, al civico 26 è crollato è la voragine ha 'inghiottito' alcune autovetture. In tanti sono usciti in strada per chiedere soccorso. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Chieti ed i Carabinieri per valutare la gravità della situazione. Decine di famiglia già messe allo stremo da giorni senza elettricità hanno preferito abbandonare le proprie abitazioni. A Guardiagrele altra tragedia sfiorata con il crollo del tetto di un centro commerciale. La copertura della galleria del Centro Commerciale "Le Grotte" è crollata sotto il peso della neve. Fortunatamente al momento del crollo nessuno dei clienti si trovava a nell'area interessata dal crollo e non si registrano feriti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco ed i Carabinieri.
foto Carlo De Virgiliis
Leggi Tutto »Pescara, allarme per il fiume
Golene chiuse a Pescara, dopo l'emergenza neve. Il fiume ha iniziato a tracimarealle 5 circa, le golene sono state chiuse già alle 4,30 quando si sono accesi i semafori segnalando la situazione di allarme.
Problemi di allagamenti si registrano in tutto il territorio comunale, su cui la Protezione Civile comunale, in sinergia con Polizia Municipale e forze dell'ordine sta operando per cercare di uscire dalla fase di emergenza. Si raccomanda la massima prudenza e di prendere l'auto soltanto se necessario: le strade allagate non consentono di avere una perfetta cognizione dell'eventuale pericolo e il passaggio delle auto potrebbe peggiorare la situazione allagamento alle strutture circostanti. Al momento si stanno controllando tutti i sottopassi, al fine di chiudere quelli allagati, quello di Fontanelle non riscontra problemi, libero anche quello del Ponte delle Libertà, il sottopasso di via Raiale, invece è chiuso. Non ci sono problemi al canile di via Raiale che non risulta allagato.
Il COC resta aperto, tutte le squadre operative, per le emergenze sono a disposizione il numero verde 800 822 690 e il fisso 085/3737202.
Un uomo di 47 anni e' finito in ospedale dopo che un albero e' crollato sulla sua automobile, a causa della pioggia e del maltempo. L'episodio e' avvenuto nella notte in via della Pineta, a Pescara. Il 47enne e' stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'uomo ha riportato una ferita lacerocontusa alla testa, ma la sue condizioni non sarebbero gravi. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e la polizia stradale
Leggi Tutto »Trecento persone dormono nelle ‘casette’ a Campotosto
Notte nelle 'casette' per oltre 300 persone a Campotosto, nei luoghi dell'epicentro della serie di scosse di oggi. In questo comune non ci sono tensostrutture, i cittadini sono tutti nei moduli abitativi provvisori (Map) di Campotosto e delle frazioni di Mascioni e Poggio Cancelli, dove i mezzi di soccorso sono finalmente riusciti a passare intorno alle 18. Non ci sono Map a Ortolano, dove un uomo di circa 65 anni e' disperso dopo una slavina. Nelle abitazioni provvisorie ci si e' 'stretti' dando ospitalita' ad amici e parenti rimasti senza casa visto il rischio di altre scosse. A Ortolano si attende, comunque, l'arrivo di una fresa rimasta bloccata per rendere molto piu' efficaci le operazioni di ricerca, per ora sospese.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Bilanci Saga, indagato il presidente Mattoscio
Il presidente della Saga, societa' che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo, Nicola Mattoscio, e' indagato nell'ambito dell'inchiesta della procura di Pescara riguardante il bilancio 2015 della societa'. L'ipotesi di reato formulata a suo carico e' false comunicazioni sociali. Ieri mattina, Mattoscio, assistito dall'avvocato Augusto La Morgia, e' stato interrogato dai sostituti procuratori Anna Rita Mantini e Gennaro Varone, titolari dell'inchiesta. Secondo la procura, ci sarebbe un'errata compensazione tra debiti e crediti. Il bilancio approvato nel 2015 e' relativo ad un esercizio che riguarderebbe l'attivita' svolta dalla precedente gestione della societa'.
Ad occuparsi dell'indagine e' il Nucleo Tributario della Guardia di Finanza di Pescara, che lo scorso mese di settembre si era presentato negli uffici di via Tiburtina per acquisire alcuni atti relativi all'attivita' gestionale della Saga. Due mesi prima gli investigatori avevano acquisto altri documenti.
Leggi Tutto »Evade da una casa di lavoro a Vasto per fare due rapine, arrestato
I Carabinieri della Stazione di Marina di Tor San Lorenzo hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Velletri, nei confronti di un 36enne del luogo, con precedenti, ritenuto responsabile di rapina aggravata. Il provvedimento gli è stato notificato presso una casa lavoro a Vasto, in provincia di Chieti dove si trovava già ristretto per altra causa. I Carabinieri della Stazione di Marina di Tor San Lorenzo, a conclusione di una meticolosa attività investigativa, hanno accertato che l'uomo, nel mese di novembre dello scorso anno, aveva perpetrato due rapine, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, in danno di un noto supermercato della frazione marina, appropriandosi di quasi 2000 euro in contanti. In entrambi gli episodi il modus operandi era stato lo stesso. All'orario di chiusura serale dei negozi, si introduceva nell'esercizio commerciale armato di pistola e con il volto semi travisato da un berretto e uno scaldacollo. Sotto la minaccia dell'arma costringeva i dipendenti a mettersi da parte e dopo aver svuotato la cassa, si dileguava a piedi facendo perdere le proprie tracce.
Le indagini avviate dai Carabinieri a seguito alla denuncia sporta dalla titolare dell'esercizio commerciale consentirono qualche giorno dopo di individuarlo e di rintracciarlo presso un nascondiglio in zona, scoprendo che si trattava di un evaso, dalla casa lavoro di Vasto, ove stava espiando la misura di collocamento in casa lavoro per la durata di due anni. Al termine delle indagini, concordando con le risultanze investigative dei Carabinieri, il Gip del Tribunale di Velletri ha emesso il provvedimento cautelare che è stato notificato dai Carabinieri all'autore delle rapine che questa volta è stato però tradotto presso il carcere di Vasto.
Leggi Tutto »Neurochirurgia di Avezzano, in arrivo un protocollo per il reparto
"Con l'Agenzia sanitaria regionale e' in avanzata fase di stesura un protocollo che individui un percorso di presa in carico e gestione del paziente, nell'ottica dell'attivazione del servizio di neurochirurgia all'ospedale di Avezzano, come previsto dal piano sanitario regionale". Lo fa sapere con una nota dell'ufficio stampa il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Rinaldo Tordera. "La messa a punto del protocollo - spiega Tordera - rientra nelle operazioni preparatorie che la Asl, come annunciato in precedenza, sta mettendo in atto per adempiere alle prescrizioni della regione". "Nell'ambito dell'attivazione del servizio di neurochirurgia al presidio di Avezzano il protocollo operativo, che l'agenzia sanitaria regionale sta ultimando insieme a noi, e' ispirato in particolare all'esigenza di definire tutti i passaggi nella gestione del malato, al fine dare il massimo della sicurezza, obiettivo che per noi resta prioritario". "Da parte nostra, di conseguenza, si continua a lavorare nell'attuazione di tutto cio' che serve per dare corso alla programmazione regionale". L'attivazione del servizio ad Avezzano ha causato roventi polemiche con la minaccia di dimissioni del primario di neurochirurgia dell'ospedale dell'Aquila, Renato Galzio, luminare riconosciuto a livello nazionale ed internazionale.
Leggi Tutto »