Cronaca

Campo Imperatore, pubblicati i bandi per hotel, rifugio e bar

Sono stati pubblicati dal Centro turistico del Gran Sasso (Ctgs) i bandi per la gestione dell'hotel rifugio Campo Imperatore, del Rifugio "Fontari" e del bar-ristorante Montecristo. La concessione, in tutti e tre i casi, prevede la durata di 10 mesi. L'importo a base d'asta per il canone mensile e' pari 3mila euro per l'Hotel e per il Rifugio e 1500 euro per il bar-ristorante. Il gestore dovra' farsi carico delle spese relative a manutenzione, utenze e polizze assicurative. La scadenza delle domande e' il 30 giugno 2017. I bandi, con approfondimenti e informazioni riguardanti le modalita' di consegna delle istanze, sono pubblicati sul sito del Comune dell'Aquila, www.comune.laquila.it, sezione "Concorsi, gare e avvisi" dell'area "Amministrazione" e sul sito del Centro turistico del Gran Sasso. "

Leggi Tutto »

Arrosticini con carne irlandese in agriturismo sequestrati dal Nas

Carne irlandese per bistecche ed arrosticini, carne di agnello non tracciata, altri prodotti alimentari di provenienza extra regionale: e' quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nas di Pescara in un agriturismo della provincia del capoluogo adriatico dove si lavorava in questo modo, nonostante una legge regionale che prevede l'uso di prodotti di fuori regione in percentuale non superiore al 10%. Sottoposte a sequestro diverse decine di chili di carne e di prodotti lattiero caseari realizzati con latte non italiano, tra l'altro privi di informazioni utili a poterne ricostruire la tracciabilita'. Interdetto, inoltre, l'utilizzo del locale in cui venivano cotti gli arrosticini, risultato abusivo. I militari del Nas hanno inoltre rilevato carenze igienico sanitarie e documentali, in tema di autocontrollo, con la conseguente contestazione di violazioni amministrative per qualche migliaio di euro. Il controllo e' stato eseguito nell'ambito dei servizi predisposti durante l'imminente stagione estiva. Non sempre negli agriturismi vengono impiegati prodotti propri o locali e, come nel caso odierno, accertate eventuali violazioni, i Nas informano i Comuni competenti e la Regione. Il settore in Abruzzo e' regolamentato da una legge regionale che prevede l'utilizzo di prodotti propri o di aziende agricole regionali e quello di prodotti extra regionali in percentuale non superiore al 10%. 

Leggi Tutto »

Appello per la donazione di sangue

Aumentano le richieste di sangue, ma diminuiscono le donazioni, con il risultato che per l'estate si rischia l'emergenza. Da qui l'appello della Asl di Pescara, Fidas e Avis in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue. Nella provincia del capoluogo adriatico vengono effettuate annualmente 22mila donazioni, da circa 12mila donatori. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Presenti il direttore generale della Asl, Armando Mancini, il direttore sanitario aziendale, Valterio Fortunato, il direttore del Centro trasfusionale della Asl, Patrizia Accorsi, la presidente della Fidas Pescara, Anna Di Carlo, e il direttore sanitario dell'unita' di raccolta Avis Pescara, Aldo Spano'. "Qui non ci sono problemi - ha detto Mancini - ma non vuol dire che non li avremo. In Italia c'e' un trend particolare, che, in alcuni casi, come ad Ancona, ha portato alla chiusura delle sale operatorie, anche per interventi di routine, proprio per la mancanza di sangue. Per ora non ci sono problemi e i centri trasfusionali gestiscono le donazioni nel migliore modo possibile, cosi' da evitare picchi. Sul tema, pero', e' necessario sensibilizzare tutti". "L'Abruzzo - ha detto Accorsi - ultimamente e' tra le cinque regioni italiane in carenza. Vuol dire che deve prendere il sangue anche da fuori regione. Il problema e' che le donazioni stanno diminuendo ovunque. Il sangue non serve solo in caso di disastri, quando tutti diventano piu' buoni. Per una sanita' efficiente serve continuita'. Donare e' importante anche per se stessi, in quanto si viene sottoposti a una serie di esami gratuiti, che si ripetono nel tempo, e comunque ogni volta che si va a donare". Dal canto suo Di Carlo ha sottolineato che Fidas e' al lavoro per sensibilizzare, soprattutto i giovani, anche con attivita' mirate nelle scuole. Serve anche supporto di personale - ha sottolineato - da parte del centro trasfusionale". Tante le iniziative promosse da Fidas nel corso dell'anno, come quella di stasera, al teatro Circus di Pescara, con uno spettacolo che iniziera' alle 21. "C'e' poco ricambio tra i donatori anziani, che non donano piu', e i giovani - ha spiegato Spano' - Il sangue serve molto e serve sempre. Tutti quelli che sono in buona salute possono donare". Fortunato ha ricordato che "la nostra Asl lavora in modo particolare perche' c'e' il centro regionale di Ematologia, con pazienti provenienti da tutte le province ed un grosso consumo di sangue".

Leggi Tutto »

Stop all’uso d’acqua potabile in due strade a Pescara

Resta in vigore, fino al supplemento di analisi deciso da Asl e Aca che sara' reso noto venerdi' 16, l'ordinanza di divieto di utilizzare l'acqua potabile a Pescara in 15 abitazioni di via Spartaco e via dei Marsi. Lo rende noto il vice sindaco e assessore alla Protezione Civile Antonio Blasioli. "Abbiamo ricevuto una nota dell'Aca circa la situazione della rete idrica di via Spartaco e via dei Marsi, dove erano stati avvertiti odori di cui si sta accertando natura e provenienza. Per tutelare la salute dei cittadini interessati dalla criticita', in tutto 15 abitazioni, ieri e' stata firmata un'ordinanza sindacale che vieta l'utilizzo a usi potabili dell'acqua dei rubinetti. A seguito di sopralluogo svolto oggi da Asl e Aca, la Asl ha disposto un supplemento di analisi il cui responso sara' ufficializzato venerdi'. Fino a quella data resta il divieto. Nel frattempo l'Aca sta provvedendo a distribuire bottiglie di acqua alle abitazioni interessate dal divieto, con cui potranno provvedere agli usi alimentari"

Leggi Tutto »

Gianluca Ginoble testimonial di Roseto

Un video veloce che punta sulla bellezza della città e sul fascino di un grande artista conosciuto in tutto il mondo: Gianluca Ginoble, componente del trio Il Volo. Fresco, giovane, con una colonna sonora efficace e trascinante e un occhio attento ai Social, nel video Gianluca Ginoble usa una cornice di Instagram nella quale appaiono i luoghi più caratteristici del territorio, dalla spiaggia al borgo antico di Montepagano.

Lo spot è on line da oggi (https://www.facebook.com/cittadiroseto/videos/1494378983965821/ )

ed è stato realizzato da Pierpaolo Di Florio, videomaker rosetano, e con il patrocinio del Comune di Roseto degli Abruzzi.

Pubblicato sulle pagine Facebook del Comune (Città di Roseto degli Abruzzi) e Visit Roseto, sta già spopolando in tutto il mondo grazie anche alla straordinaria capacità di coinvolgimento del giovane artista del Volo, che ha milioni di followers in tutto il mondo.

“Ringrazio di cuore Gianluca Ginoble”, dice il sindaco Sabatino Di Girolamo, “per aver voluto testimoniare il suo amore per la propria città in un momento in cui c’era la necessità di questa promozione. Ricordiamo tutti che il nostro Abruzzo ha vissuto momenti terribili lo scorso inverno. Questo fatto ha potuto ingenerare in qualcuno l’errata convinzione che ci fossero problemi nella ricettività turistica. Il video di Gianluca rassicura tutti sulla bellezza dei nostri luoghi e sulla consueta capacità di accoglienza verso i turisti. Ringrazio, altresì, Pierpaolo Di Florio per essersi prestato ad aiutare l’ente in questa iniziativa. La promozione si inquadra in una sinergia concordata dal tavolo del turismo che ha prodotto anche questo importante risultato”.

 

 

Leggi Tutto »

Mazzocca annuncia azione legale contro l’Aca

 "Considerando Aca unica responsabile di una gravissima ingiustizia perpetrata nei miei confronti, che ha cagionato a me e alla mia famiglia un immenso danno sia materiale che immateriale, mi muovero' per promuovere un'azione legale nei confronti di Aca, a tutela della mia persona e della mia immagine". Cosi' il sottosegretario regionale all'Ambiente, Mario Mazzocca, in conferenza stampa a Pescara, a pochi giorni dal rinvio a giudizio, per abuso d'ufficio in concorso, nell'ambito dell'inchiesta Soget, che lo vede sotto accusa per avere 'indebitamente beneficiato della mancata riscossione di un debito di 22.300 euro nei confronti della societa' acquedottistica Aca'. Mazzocca annuncia che il passo successivo sara' "la remissione della delega sul Servizio idrico integrato", al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. Per il sottosegretario regionale "si tratta di una situazione incredibile, connotata da una serie di coincidenze apparentemente sospette, che sono certo possa comunque risolversi gia' nel primo grado di giudizio, essendo estremamente convinto della bonta' e dell'efficienza del nostro sistema giudiziario". Mazzocca ricostruisce la vicenda, "che nasce da un garage di mia proprieta', sito a Caramanico Terme, che ne' io ne' altri utilizzavano da circa 20 anni e che e' dotato di un unico lavandino. Il 28 luglio del 2011, a seguito di una lettura da parte degli incaricati Aca, riscontrai la probabile rottura della tubazione idrica di adduzione - prosegue - e dunque provvidi immediatamente a chiudere il contatore e ad individuare la causa della perdita alla presenza degli addetti dell'Aca, con il contatore che, su mia richiesta, venne sigillato alcuni mesi dopo".

L'esponente della giunta D'Alfonso tiene a rimarcare "che il debito vantato dall'Aca, rateizzato dalla Soget in 14 rate per complessivi 22.528 euro, e' stato interamente saldato entro il 23 maggio 2016" e aggiunge di avere chiesto "ad Aca di essere ammesso a conciliazione, manifestando la disponibilita' al pagamento e allo stralcio di ogni debito, il 3 luglio 2014, dunque oltre un anno prima che fosse reso pubblico il mio coinvolgimento nell'indagine". Mazzocca afferma di "essere rimasto incredulo di fronte ad una iscrizione ipotecaria avvenuta senza alcun preavviso, come invece prescrive la legge" e osserva come "sussista il diritto-dovere dell'utente di controllare il proprio contatore in ragione di un regolamento interno dell'Aca, ma come cio' non esima Aca dall'omettere controlli per 7 anni e mezzo di fila, cosi' come non la pone al riparo dagli effetti di diversi errori commessi nelle operazioni di evidenziazione del debito". Il sottosegretario regionale, inoltre, fornisce spiegazioni in merito al contenuto di un sms intercettato, inviato al commissario della Soget. "C'era scritto 'Grazie di cuore' - dice Mazzocca - e come dimostrano i messaggi recuperati su un mio vecchio telefonino, si trattava di un copia-incolla che inviavo in risposta ai centinaia di messaggi di auguri e congratulazioni ricevuti dal 26 maggio in poi, per l'elezione a consigliere regionale e per la successiva nomina ad assessore". Mazzocca rileva anche come l'affidamento alla Soget, per 5 anni, del servizio per la riscossione delle entrate comunali, "sia avvenuto a seguito di una gara ad evidenza pubblica" e come "il contratto sia stato sottoscritto non sulla base di una decisione presa a maggioranza, ma di una delibera votata all'unanimita' dal Consiglio, cosi' come quella della proroga"

Leggi Tutto »

In Abruzzo la prima Weber grill academy del centro-sud Italia

APRE IN ABRUZZO LA PRIMA “WEBER GRILL ACADEMY” DEL CENTRO-SUD ITALIA
Dopo il Settentrione, il barbecue conquista anche il Centro Italia. Apre in Abruzzo, nel Parco Nazionale della Majella, la nuova sede della Weber Grill Academy

I primi corsi sui principali tagli di carne: “La trilogia Ovina, Bovina, Suina”

Una lunga fila di successi per le scuole di cucina su barbecue promosse da Weber, la multinazionale americana leader mondiale del settore: in Veneto, in Lombardia, in Piemonte, in Trentino Alto Adige. Il Nord sembra ormai conquistato da tempo dalla passione della cucina al barbecue. Una passione che spinge ad imparare per arrivare a padroneggiare un’arte, che non è solo la capacità di cuocere perfettamente un hamburger. La cultura del barbecue, infatti, è legata a molteplici aspetti, come il piacere della vita all’aria aperta, il desiderio di convivialità, la preferenza per una cucina sana, il legittimo tentativo di riconquistare i sapori genuini e veri di una volta, arricchendoli, però, di note originali e contemporanee.

È sulla base di questi valori che Weber si accinge ad aprire un’altra Grill Academy. La sede sarà questa volta nel Centro Italia, un territorio particolarmente adatto perché tradizionalmente incline ad apprezzare sia la cucina genuina proposta da Weber sia i suoi valori di condivisione. Sarà uno chalet alla base delle piste sciistiche di Majella WE a 1.650 mt s.l.m. (all’interno del Parco Nazionale della Majella) la nuova sede della Weber Grill Academy abruzzese. Un contesto da sogno, una montagna con vista mare, che conferma l’invito di Weber a preferire una vita sana e gioviale nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Per il 17 giugno è previsto l’inizio dei corsi. Si parte con “La trilogia Ovina, Bovina, Suina” da quella che è una delle principali fonte di proteine della Regione Abruzzo: la carne di agnello.

La nuova Weber Grill Academy sarà gestita in partnership con Jubatti Carni e diretta dal Grill Master Giovanni Granchelli, in arte Giò, già Pit Master della squadra di griller Jubatti BBQ Team. E quando materie prime di altissima qualità, come le note carni Jubatti, si incontrano con uno dei griller più esperti d’Italia, il successo è quasi scontato. Con Weber, Jubatti Carni e Pit Master Giò la Maiella diventerà un nuovo centro nevralgico del barbecue, luogo di incontro e confronto per i tanti appassionati di cucina alla griglia, professionisti o liberi cultori.

Come in tutte le altre sedi, anche la Weber Grill Academy Majella proporrà tre principali format di insegnamento: il corso WE SHOW darà ai neofiti le basi della cottura su barbecue, il WE COOK farà sperimentare sul campo ai corsisti situazioni più complesse, mentre la formula WE EXPERIENCE darà la possibilità di usufruire di veri e propri corsi di cucina, con teoria e pratica, per ricavare le migliori ricette usando il barbecue e trasformandosi, all’occorrenza, anche in veri e propri corsi di team building aziendali.

Impossibile non rimanere coinvolti dalla passione, versatilità e fantasia gastronomica degli appassionati del barbecue, un mondo che Weber fin dal 1952 ha fatto suo sviluppando non solo la tecnologia per cucinare in modo sicuro e divertente il cibo sul grill, ma anche organizzando corsi ed eventi per migliorare le abilità al barbecue e stimolare la creatività di tantissimi “griller”.

Informazioni, consigli e tutto quanto sta alla base dell’incontenibile passione per il barbecue sono fruibili  nei canali social e nei siti www.grillacademy.it, www.weberstephen.it e www.jubattibbq.it, ma le iscrizioni ai corsi tenuti in Majella saranno ancora più semplici perché potranno essere effettuate direttamente dal sito https://majella.grillacademy.it/

Cresce in Italia la voglia di grigliare e, con lei, l’offerta di Weber con prodotti all’avanguardia, accessori mirati e corsi ed eventi sotto la guida dei griller professionisti più qualificati. Un mondo vastissimo e appassionante, tutto da scoprire insieme a Weber.

Leggi Tutto »

Vasto alla presidenza del F.A.I.C.

 

C’è il Comune di Vasto alla Presidenza del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio per il biennio 2017-2019.

La decisione è stata assunta nel corso della 18° edizione del meeting dei rappresentanti delle Città aderenti ai Forum , che si è svolta dal 7 al 9 giugno 2017 tra Chieti e Pescara. Alla Vice Presidenza del Forum la Città di Mostar (Bosnia ed Erzegovina).

Il Forum è un network di Città che interessa l’area Adriatico-Ionica con lo scopo di favorire la cooperazione amministrativa e l’integrazione economica, culturale, sociale e scientifica dello spazio adriatico-ionico. Attualmente le Città aderenti al Forum sono 59, appartenenti a sette stati membri: Albania, Bosnia, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Slovenia ed Italia

“Il F.A.I.C. rappresenta un foro di dialogo politico prezioso, un tavolo istituzionale di concertazione in cui elaboreremo proposte condivise con le Città dell’altra sponda- ha dichiarato l’Assessore Anna Bosco- “ E’ anche un’ esperienza unica di conoscenza e di crescita, un momento di collaborazione e condivisione importante tra amministratori di Città, europee e non. Lavoreremo per progetti che riguarderanno le nostre Città, i nostri porti, la nostra costa, ma anche la cultura puntando sulla valorizzazione di quei fattori e quelle caratteristiche che per storia, risorse, geografia o esigenze di sviluppo ci accomunano”.

Durante l’edizione di quest’anno , la Sessione Plenaria dal titolo “Bridging to the Future” condivisa con le Camere di Commercio si è focalizzata su alcuni temi rilevanti per i 7 Paesi: patrimonio culturale e turismo, innovazione e digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione.

“Voglio ringraziare quanti hanno dato fiducia alla Nostra Città nell’affidarle questo importante incarico di Presidenza - ha dichiarato il Sindaco Francesco Menna- “e quanti in questi anni sono stati pionieri nel portare avanti l’ambizioso progetto di cooperazione nell’ euroregione Adriatico- Ionica, in particolare per la nostra Città il Sindaco emerito Luciano Lapenna. Tra i tanti progetti in cantiere del F.A.I.C, cercheremo la cooperazione con l’Associazione Europea NIKOLAOSROUTE- LA VIA NICOLAIANA per promuovere turisticamente e certificare nel Programma Cultural Routes del Consiglio d’Europa l’itinerario culturale europeo dedicato a San Nicola di Bari”

 

In foto (Il Vice- Presidente bosniaco Ljubo Beslic, Sindaco di Mostar - Ida Simonella, Assessore al Porto del Comune di Ancona e Segretaria del F.A.I.C. - L’ex Presidente montenegrino Vladimir Jokic, Sindaco di Kotor- Anna Bosco, Assessore del Comune di Vasto )

 

 

Leggi Tutto »

Pianella, il sindaco eletto vice presidente di Cittàslow international

Nel corso dell’assemblea generale delle municipalità di tutto il mondo che aderiscono al circuito delle “Città del buon vivere”, svoltasi lo scorso maggio a Goolwa, in Australia, si è proceduto al rinnovo degli organi dell’associazione.

Nel confermare il Presidente uscente, il sindaco di Pollica Stefano Pisani, l’assemblea, per la prima volta espressasi anche mediante il voto on-line degli aventi diritto che non hanno potuto raggiungere fisicamente la sede australiana, ha anche eletto il comitato ristretto di Presidenza, vero e proprio organo esecutivo del sodalizio, chiamando a farne parte con l’incarico di Vice presidente il sindaco di Pianella Sandro Marinelli, già membro del coordinamento internazionale.

“ Ringrazio il Presidente Stefano Pisani e tutta l’assemblea per la fiducia accordatami – esordisce il primo cittadino di Pianella – che attribuisco all’importante lavoro che il Comune di Pianella ha compiuto sui temi della sostenibilità a partire dalla raccolta differenziata e dal riciclo, alla promozione delle eccellenze agroalimentari, alla valorizzazione del centro storico ed alla costante attività di divulgazione educativa soprattutto nei confronti dei più giovani. “

“ Oggi l’adesione a Cittàslow – aggiunge il neo vice presidente – non è più solo il segnale della condivisione dei valori del “buon vivere”, ma rappresenta una opportunità concreta ed un approccio alternativo e sostenibile alle politiche di gestione delle municipalità. Difatti, nell’ultimo comitato di Presidenza, abbiamo deciso la costituzione di due sedi in Italia ed in Polonia per sviluppare una progettazione condivisa nell’ambito della varie call comunitarie e di coinvolgere i GAL esistenti nei territori delle Cittàslow europee per condividere idee e progetti sulla sostenibilità soprattutto in ambito agroalimentare.

“ Importanti novità – spiega il Sindaco Marinelli – arrivano grazie al Comune di Orvieto che mette a disposizione gratuita dell’associazione una prestigiosa sede in uno dei palazzi più importanti del centro storico che i comuni aderenti potranno utilizzare anche come spazio espositivo per promuovere le loro attività e con una partnership con alcuni importanti tour operator per implementare circuiti turistici programmati all’insegna del “buon vivere”, nonché con un importante investimento sulle piattaforme web e social che costituiranno una vetrina internazionale per promuovere le eccellenze locali.”

“ Per tali ragioni – conclude il primo cittadino di Pianella – a breve contatterò i colleghi abruzzesi dei 7 comuni che hanno ottenuto la certificazione “cittàslow” per costruire con loro un canale di comunicazione efficace e costante che ci aiuti a beneficiare al massimo delle enormi potenzialità che l’appartenenza al circuito della chiocciolina arancione può offrire.”

 

Leggi Tutto »

Ospedale di Sulmona: ai primi di luglio ambulatori via dalla vecchia ala.

Saranno spostati in una palazzina vicina (800 mq), individuata come sede provvisoria, in attesa del completamento del nuovo presidio ospedaliero, attualmente in corso.

Il Manager Asl, Tordera: “Verranno trasferiti gli ambulatori che erogano prestazioni che non richiedono l’assistenza in ospedale”

 “Tra la fine del mese corrente e i primi di luglio verranno ultimati i lavori di adeguamento dell’immobile e cominceranno le operazioni di trasferimento degli ambulatori attualmente situati nell’ala vecchia dell’ospedale di Sulmona. Gli interventi all’interno alla palazzina ubicata vicino l’ospedale, individuata come nuova sede provvisoria delle attività ambulatoriali, procedono speditamente e sono ormai in dirittura d’arrivo. Ultimati i lavori, prenderà il via il trasferimento di arredi, attrezzature e di tutto il materiale necessario per fare in modo che gli ambulatori possano cominciare a operare nel nuovo edificio, mettendo il suggello sull’operazione sicurezza che, dopo le tante promesse degli anni passati, questa governance è riuscita ormai a concretizzare", lo afferma il manager della Asl, Rinaldo Tordera.

“L’ala vecchia del presidio ospedaliero, da anni dichiarata inagibile e quindi priva dei requisiti di sicurezza, non poteva continuare ad essere sede di tante attività dove lavorano gli operatori sanitari e che ogni giorno è frequentata da tanti utenti. Nel nuovo edificio, che abbiano reperito a tempo di record e che dispone di una superficie di 800 metri quadrati, verranno trasferiti quegli ambulatori che erogano prestazioni che non richiedono l’assistenza in ospedale come, per fare un esempio, diabetologia. Ciò significa che, a differenza di quanto è stato impropriamente sostenuto, non sarà necessario spostare pazienti dai reparti dell’ospedale alla nuova palazzina e che non vi saranno quindi i connessi disagi ipotizzati. Con lo spostamento delle attività ambulatoriali”, aggiunge Tordera, “oltre a garantire la sicurezza di personale e pazienti, che per noi è la vera priorità, offriremo maggior comfort agli utenti in virtù di un ambiente decisamente più adeguato, dotato di sale d’aspetto, spazi ad hoc e, all’esterno, di un parcheggio per familiari e dipendenti Asl. Poiché gli operatori sanitari lavoreranno in condizioni migliori le prestazioni saranno ancora più efficienti. Peraltro, afferma ancora Tordera, stiamo valutando l’idea di acquisire ulteriori spazi oltre a quelli già affittati, al fine di prendere in considerazione il trasferimento, oltre agli ambulatori, di alcuni uffici amministrativi ubicati nell’ala vecchia: prenderemo una decisione dopo aver esaminato con attenzione tutti i vari aspetti della questione che, peraltro, ci consentirebbe di risparmiare sul prezzo d’affitto pattuito”

Lo spostamento degli ambulatori costituisce una soluzione provvisoria in quanto, quando sarà completato il nuovo ospedale di Sulmona, in via di realizzazione, queste attività prenderanno posto all’interno del nuovo nosocomio.

 

 

Leggi Tutto »