Cronaca

Frode sull’origine delle mozzarelle scoperta dai Nas

Il responsabile di un punto vendita di una catena di discount e' stato denunciato per frode nell'esercizio del commercio dai Carabinieri del Nas di Pescara. Avrebbe messo in vendita prodotti lattiero caseari con indicazioni di provenienza non veritiere ed idonee a trarre in inganno l'acquirente. I militari del Nas hanno accertato l'accaduto, allertati da una segnalazione telefonica. Nel banco gastronomia del punto vendita di Pescara, i Carabinieri per la tutela della salute hanno trovato mozzarelle di latte vaccino accompagnate da cartelli sui quali veniva indicato il nome di un noto produttore lattiero caseario, ma nella realta' erano prodotti provenienti da altre aziende. I cartelli sono stati posti sotto sequestro per impedire che il reato potesse essere protratto nel tempo con ulteriori conseguenze

Leggi Tutto »

‘Codice arancione’ per il fiume Pescara

'Codice arancione' per il fiume Pescara, che stamani ha superato la soglia di preallarme, con un "progressivo aumento verso la soglia di allarme". Lo fa sapere il Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione civile, che comunica la lettura del livello idrometrico del fiume nella stazione di Santa Teresa di Spoltore. Il corso d'acqua e' visibilmente ingrossato, non solo in citta', ma anche nell'entroterra e nelle aree interne. A livello regionale, per tutta la giornata e' prevista criticita' 'ordinaria', cioe' 'codice giallo', per rischio idrogeologico e rischio idraulico diffuso.

Leggi Tutto »

Appalto scuolabus a Teramo e Silvi, chiesto il processo per nove

E' con una richiesta di rinvio a giudizio per nove persone, tra cui i vertici della ditta Fratarcangeli Cocco, un'ex assessore del Comune di Teramo e dirigenti dello stesso Comune che il pm Davide Rosati mette un primo punto fermo su due distinte inchieste, poi riunite in un unico fascicolo, sul servizio scuolabus dei Comuni di Silvi e Teramo (stralciata, invece, la parte relativa a Tortoreto). Al centro delle indagini ci sono presunte irregolarita' nell'esecuzione dei due contratti, dalla mancata manutenzione dei mezzi fino all'assenza delle necessarie revisioni, con il fascicolo aperto dopo diverse segnalazioni da parte dei genitori e numerose violazioni accertate dalla stessa polizia stradale. Irregolarita', quelle contestate dalla Procura, che vedranno gli indagati comparire adesso davanti al gip per rispondere a vario titolo di reati che, in base ai diversi ruoli e alle diverse posizioni, vanno dalla falsita' ideologica alla frode nelle pubbliche forniture fino all'abuso d'atti d'ufficio, passando anche per il rifiuto di atti d'ufficio, il peculato e l'attentato alla sicurezza dei trasporti.

Le indagini, condotte dalla Finanza e dalla Polizia stradale, avrebbero infatti permesso di accertare, secondo la Procura, una frode nelle pubbliche forniture da parte della ditta appaltatrice del servizio sia rispetto al contratto con il Comune di Silvi che rispetto al contratto con il Comune di Teramo. Frode consistita, secondo l'accusa, in una sistematica carenza nella manutenzione dei mezzi e delle dotazioni di bordo, oltre che delle revisioni periodiche e in costanti violazioni al codice della strada. Per quanto riguarda Teramo, inoltre, vengono contestate in alcuni casi anche la mancanza delle carte di circolazione dei mezzi oltre che delle coperture assicurative. All'ex assessore del Comune di Teramo indagato, cosi' come ad un funzionario ed a un dirigente, viene inoltre contestato che, pur essendo a conoscenza delle relative problematiche di sicurezza dei mezzi, non avrebbero disposto altre attivita' ispettive impedendo cosi' la rescissione del contratto. 

Leggi Tutto »

Sulmona, imprenditore multato dopo aver pulito la piazza e la statua di Ovidio

Con una ruspa e un camion libera l'area attorno alla statua di Ovidio dalla neve accumulatasi dai primi di gennaio ma la Polizia Municipale lo multa perche' privo dei permessi necessari. E' accaduto questa mattina a Sulmona dove un imprenditore del posto in un paio d'ore ha liberato l'intera piazza dalla neve sporca. "Penso di non aver commesso nulla di male - e' stato il commento dell'imprenditore - ho agito per puro senso civico, prendendo atto, insieme ad altri cittadini, che da quasi un mese era abbandonato un cumulo di neve sporca ai piedi della statua-simbolo della citta' nell'anno in cui ricorre il bimillenario della morte di Ovidio".

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, 4.000 passeggeri movimentati con la Croazia

I dati dei porti abruzzesi sono stati resi noti l'Autorita' di Sistema del Mare Adriatico centrale. Lo scalo di Pescara ha visto transitare 3.930 passeggeri da/per la Croazia e ha movimentato 126.558 tonnellate di rinfuse liquide (benzina super e gasolio); lo scalo di Ortona nel 2016 ha movimentato complessivamente otre un milione di tonnellate di merci, di cui 430.337 tonnellate di rinfuse liquide e 438.014 di merci solide. I passeggeri in imbarco/sbarco per la Croazia sono stati 653.

Leggi Tutto »

Enel,indennizzi extra e risarcimento per Marche e Abruzzo

A seguito dell'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito nelle scorse settimane le Marche e l'Abruzzo, Enel si impegna a corrispondere ai clienti, oltre agli indennizzi automatici previsti dall'Autorita' per l'energia elettrica e il gas, ulteriori indennizzi per i danni subiti a seguito dell'interruzione di energia elettrica. E'quanto annuncia Enel in una nota. Negli sportelli di Pescara, Teramo, Ascoli Piceno e Chieti sara' possibile ricevere e presentare il modulo per richiedere l'indennizzo aggiuntivo e/o il risarcimento danni, allegando per quest'ultimo la documentazione idonea (fatture, relazione del tecnico intervenuto, ecc.). L'azienda sta gia' disponendo l'apertura di ulteriori canali di contatto con i clienti a Vasto, Lanciano e Giulianova. Gli indennizzi automatici previsti dalla normativa verranno corrisposti direttamente in bolletta - attraverso i venditori di energia elettrica - senza necessita' di alcuna richiesta. L'entita' varia in base alla durata dell'interruzione, alla tipologia e all'ubicazione della fornitura

Leggi Tutto »

Polizze a prezzi stracciati, due denunce per truffa

Denuncia per truffa di due residenti della provincia di Teramo conduttori di un'Agenzia Broker con attivita' nel ramo assicurativo da parte della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale, delegata dalla Procura. Ai clienti che si rivolgevano all'Agenzia, ne sono stati individuati circa 10, venivano proposte polizze assicurative "ex novo" a prezzi stracciatissimi, con abbattimento del premio dovuto. Il modus operandi era ben consolidato: previa istruzione di ogni singola pratica, all'insaputa del cliente, fornivano alla Societa' di Assicurazioni una falsa documentazione attestante che i clienti avevano lasciato in conto vendita il vecchio veicolo presso l'Autosalone ove si erano rivolti per l'acquisto del nuovo.

Leggi Tutto »

Mosciano Sant’Angelo, operaio muore cadendo dall’impalcatura nel cantiere

Infortunio mortale sul lavoro all'interno di un cantiere di a Mosciano Sant'Angelo. Ha perso la vita un operaio di cui non si conoscono ancora le generalita'; e' morto dopo essere caduto da un'impalcatura dall'altezza di circa tre metri. Sul posto oltre ai medici del 118 sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Giulianova. Il cantiere e' stato posto sotto sequestro.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, sopralluogo del Racis

Sara' effettuato all'albergo Rigopiano di Farindola, un sopralluogo del Racis, il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni scientifiche. Sul luogo della tragedia, dove lo scorso 18 gennaio una valanga ha distrutto l'hotel provocando 29 morti (11 i sopravvissuti), ci saranno anche i carabinieri forestale e i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando di Pescara. Scopo del sopralluogo, effettuare misurazioni relative al tipo d'urto che la valanga ha avuto sul resort, la posizione dei cadaveri e, non ultimo, come si e' spostata la struttura. Che la zona fosse a rischio valanghe sarebbe stato gia' noto dal 1999 quando la guida alpina Pasquale Iannetti lancio' per primo l'allarme.

L'allerta sarebbe finita in un verbale della commissione comunale valanghe di Farindola rimasto, pero', ignorato. La commissione si sciolse poi nel 2005 senza un apparente motivo. Al di la' dei documenti e delle mappe relative al piano idrogeologico per l'Abruzzo, risalenti al 1991 e che non prevedevano frane o dissesti per la zona di Rigopiano, tanto che non compariva neanche agli atti, esiste una legge regionale del 1992 (la numero 47) dedicata alle "norme per la previsione e la prevenzione dei rischi da valanga", e quella volta tra i territori a rischio c'era anche Farindola. Nonostante lo stanziamento di 300 milioni di lire con i quali la Regione decise di stilare una Carta del rischio valanghe, da allora l'Ente stesso non e' riuscito ad approvare il documento che, forse, poteva essere fondamentale per una seria allerta nella zona della sciagura. La legge regionale del 1992 e' un altro tassello dell'inchiesta in mano al procuratore Cristina Tedeschini e la pm Andrea Papalia, magistrati ai quali il Racis rimettera' una relazione appena stilato il resoconto sul sopralluogo odierno, atto che entrera' nel fascicolo per omicidio colposo plurimo e disastro colposo e che ancora oggi non conta indagati

Leggi Tutto »

Palpeggia ballerine al night di Pescara, denunciato per violenza sessuale

Avrebbe toccato una ballerina nelle parti intime in un locale notturno, durante un'esibizione, e avrebbe leccato un'altra ballerina: per questo sarebbe stato bloccato dagli addetti alla sicurezza del night e denunciato dalla Polizia. Protagonista dell'episodio, avvenuto nella notte a Pescara, e' un 48enne residente in provincia, che dovra' ora rispondere di violenza sessuale. Gli agenti della squadra volante sono intervenuti all'esterno del locale proprio su richiesta del 48enne, che ha riferito di essere stato picchiato e accompagnato fuori dagli addetti alla sicurezza. Ai poliziotti, pero', e' bastato poco per accertare che l'uomo si era reso protagonista di spinte e molestie, sfociate poi in violenza sessuale, nei confronti di due ballerine del locale.

Leggi Tutto »