Infortunio mortale sul lavoro all'interno di un cantiere di a Mosciano Sant'Angelo. Ha perso la vita un operaio di cui non si conoscono ancora le generalita'; e' morto dopo essere caduto da un'impalcatura dall'altezza di circa tre metri. Sul posto oltre ai medici del 118 sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Giulianova. Il cantiere e' stato posto sotto sequestro.
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, sopralluogo del Racis
Sara' effettuato all'albergo Rigopiano di Farindola, un sopralluogo del Racis, il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni scientifiche. Sul luogo della tragedia, dove lo scorso 18 gennaio una valanga ha distrutto l'hotel provocando 29 morti (11 i sopravvissuti), ci saranno anche i carabinieri forestale e i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando di Pescara. Scopo del sopralluogo, effettuare misurazioni relative al tipo d'urto che la valanga ha avuto sul resort, la posizione dei cadaveri e, non ultimo, come si e' spostata la struttura. Che la zona fosse a rischio valanghe sarebbe stato gia' noto dal 1999 quando la guida alpina Pasquale Iannetti lancio' per primo l'allarme.
L'allerta sarebbe finita in un verbale della commissione comunale valanghe di Farindola rimasto, pero', ignorato. La commissione si sciolse poi nel 2005 senza un apparente motivo. Al di la' dei documenti e delle mappe relative al piano idrogeologico per l'Abruzzo, risalenti al 1991 e che non prevedevano frane o dissesti per la zona di Rigopiano, tanto che non compariva neanche agli atti, esiste una legge regionale del 1992 (la numero 47) dedicata alle "norme per la previsione e la prevenzione dei rischi da valanga", e quella volta tra i territori a rischio c'era anche Farindola. Nonostante lo stanziamento di 300 milioni di lire con i quali la Regione decise di stilare una Carta del rischio valanghe, da allora l'Ente stesso non e' riuscito ad approvare il documento che, forse, poteva essere fondamentale per una seria allerta nella zona della sciagura. La legge regionale del 1992 e' un altro tassello dell'inchiesta in mano al procuratore Cristina Tedeschini e la pm Andrea Papalia, magistrati ai quali il Racis rimettera' una relazione appena stilato il resoconto sul sopralluogo odierno, atto che entrera' nel fascicolo per omicidio colposo plurimo e disastro colposo e che ancora oggi non conta indagati
Leggi Tutto »Palpeggia ballerine al night di Pescara, denunciato per violenza sessuale
Avrebbe toccato una ballerina nelle parti intime in un locale notturno, durante un'esibizione, e avrebbe leccato un'altra ballerina: per questo sarebbe stato bloccato dagli addetti alla sicurezza del night e denunciato dalla Polizia. Protagonista dell'episodio, avvenuto nella notte a Pescara, e' un 48enne residente in provincia, che dovra' ora rispondere di violenza sessuale. Gli agenti della squadra volante sono intervenuti all'esterno del locale proprio su richiesta del 48enne, che ha riferito di essere stato picchiato e accompagnato fuori dagli addetti alla sicurezza. Ai poliziotti, pero', e' bastato poco per accertare che l'uomo si era reso protagonista di spinte e molestie, sfociate poi in violenza sessuale, nei confronti di due ballerine del locale.
Leggi Tutto »Detriti spiagge, Cilli: “Auspichiamo l’intervento degli Enti sovraordinati”
«Ogni ondata di maltempo che colpisce il territorio porta con sé, purtroppo, sempre conseguenze significative su diversi fronti. Uno di questi è quello legato agli enormi quantitativi di detriti che si accumulano sulla battigia».
A parlare è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli che specifica: «La forza del fiume Saline, dovuta alle intense precipitazioni che hanno colpito tutta la Regione nelle scorse settimane, ha portato sulle spiagge, a partire dalla zona alla sua foce, vicino i Grandi Alberghi, tronchi e altri materiali che si sono spinti su tutta la battigia del nostro litorale. Si tratta di detriti che giungono a valle da monte, dunque dalla zona dell’entroterra, ma purtroppo a farne le spese è solo il nostro Ente. Questo Comune non può più farsi carico totalmente di un costo, particolarmente oneroso, necessario alla rimozione e allo smaltimento dei materiali, e quindi al ripristino e alla tutela del demanio. È giusto - aggiunge Cilli - che anche altri Enti facciano la propria parte. Il fiume Saline, così come i suoi due affluenti, il Tavo e il Fino, attraversano diversi Comuni della Provincia, non solo di Pescara. Riteniamo dunque che sia fondamentale l’intervento degli Enti sovraordinati, come le Province o ancora la Regione che si facciano carico delle spese per sostenere tali interventi, senza lasciare solo ai Comuni della costa tale gravosa incombenza. Siamo certi, come accade per altri fronti, - conclude Cilli - che la concertazione e la sinergia sono l’unico strumento concreto per risolvere tale problematica, liberando le nostre belle spiagge da tutti questi materiali».
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, non ci sono ancora indagati
Non ci sono ancora indagati nell'inchiesta della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto l'hotel Rigopiano. A confermarlo e' il procuratore della Repubblica di Pescara Cristina Tedeschini. I reati per i quali si procede sono omicidio colposo plurimo e disastro colposo. "Stiamo esaminando tutta una serie di documenti - ha detto il magistrato - ed ora, dopo il grande risalto mediatico che ha provocato questa terribile sciagura - per noi e' la fase della riservatezza nelle indagini". Negli accertamenti sono impegnati i carabinieri, i carabinieri forestale e la polizia di Stato.
All'attenzione degli inquirenti anche la legge regionale numero 47 del 1992 che prevedeva la messa a punto di una Carta del rischio valanghe che pero', nonostante tutti gli anni trascorsi, non e' stata mai realizzata. Intanto dal sopralluogo effettuato dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni scientifiche e' stato possibile solo prendere conoscenza dei luoghi a causa delle avverse condizioni meteorologiche, contraddistinte da acquazzoni e nebbia. Pertanto, tutti gli altri adempimenti tecnici sono stati per ora rimandati.
Leggi Tutto »Pescara, preso mentre scassinava i distributori di merendine a scuola
L'allarme anti intrusione di una scuola di Pescara ha consentito ai Carabinieri ai arrivare nell'Istituto scolastico paritario "Mecenate", in via del Circuito a Pescara, trovando un ventenne che, con un piede di porco, stava scassinando due distributori automatici di merendine. Il giovane tenta invano la fuga, poi viene fermato e arrestato dai militari che gia' si erano imbattuti in lui ieri pomeriggio, quando era stato sorpreso nel negozio di un centro commerciale a rubare alcuni capi di abbigliamento. Ora e' accusato di furto aggravato e trascorrera' le prossime ore nella camera di sicurezza del Comando Provinciale dei carabinieri di Pescara, in attesa del rito direttissimo domani.
Leggi Tutto »Omicidio Vasto, convalidato l’arresto di Di Lello
Il gip Caterina Salusti ha convalidato l'arresto di Fabio Di Lello, rinchiuso nel carcere di Vasto con l'accusa di omicidio volontario premeditato per l'uccisione di Italo D'Elisa. Ieri mattina l'interrogatorio di garanzia, con Di Lello che si e' avvalso della facolta' di non rispondere. Nella casa circondariale di Torre Sinello si alternano a fargli visita gli avvocati difensori, Giovanni Cerella e Pierpaolo Andreoni. Dicono che il panettiere sta male, alterna lunghi silenzi a interminabili momenti di pianto.
Di Lello - accusato di aver ucciso mercoledi' 1 febbraio, con tre colpi di pistola, il giovane che nel luglio scorso causo' l'incidente stradale nel quale mori' sua moglie Roberta - e' in isolamento ed e' guardato a vista dagli agenti della polizia penitenziaria. Gli sono stati consegnati alcuni libri presi dalla biblioteca del carcere. Uno di questi e' "L'uomo che sussurrava ai cavalli", romanzo di Nicholas Evans.
Leggi Tutto »Incidente mortale per un ciclista a Corropoli
Perde il controllo della bicicletta per l'improvvisa rottura della forcella e cade a terra rovinosamente, battendo la testa. Gabriele Luzii, 66 anni, meccanico di Sant'Egidio alla Vibrata ha perso la vita in un incidente avvenuto lungo la strada provinciale 259 nel territorio di Corropoli. Nonostante indossasse il caschetto protettivo, l'uomo ha riportato la frattura della base cranica ed e' morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Giulianova e il personale del 118 dall'ospedale di Sant'Omero. Da Pescara era partita anche l'eliambulanza, ma l'intervento e' stato inutile.
Leggi Tutto »Trentottenne trovato morto in auto a Montesilvano
Un 38enne di Citta' Sant'Angelo e' stato trovato morto all'interno della sua auto, parcheggiata nel piazzale di una stazione di rifornimento carburante, a Montesilvano, in via Cavallotti. All'origine del decesso dell'uomo, che aveva problemi di salute, ci sarebbe un infarto. A lanciare l'allarme, questa mattina, sono stati alcuni passanti che hanno notato l'uomo nell'auto. Il personale del 118 ha provato a rianimarlo, ma non c'era ormai nulla da fare. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano.
Leggi Tutto »Ciclista stroncato da un malore nel Pescarese
Un ciclista di Loreto Aprutino, D.D.A., 58 anni, e' morto in seguito a un malore che lo ha colpito mentre era in bici con alcuni amici, in contrada Re Martello. L'uomo era sulla bicicletta, quando e' improvvisamente caduto a terra. A lanciare l'allarme sono stati i compagni. Sul posto e' arrivato il personale del 118, anche con l'ausilio dell'elisoccorso. Inutili i tentativi di rianimarlo. Intervenuti anche i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano.
Leggi Tutto »