Cronaca

Scuola, in Abruzzo protesta dei presidi

Sempre piu' oneri, sempre meno strumenti, sempre meno soldi. E' quanto lamentano i dirigenti scolastici aderenti ad Anp, Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalita' della Scuola e ad altre sigle sindacali, che il 25 maggio saranno a Roma per una manifestazione di protesta al Miur e a Montecitorio, dove sono attesi anche due pullman dall'Abruzzo con un centinaio di presidi. Una protesta all'insegna dello slogan #larabbiadeipresidi contro l'amministrazione da cui arrivano sempre piu' oneri e sempre meno strumenti gestionali, presentata questa mattina in conferenza stampa a Chieti da Dante Cericola, presidente regionale Anp, Costanza Cavaliere, presidente provinciale Chieti Anp e preside a Casoli, Ettore D'Orazio, direttivo Anp, preside a Chieti, Serafina D'Angelo, preside a Chieti, Antonella Sanvitale, preside a Pescara, Grazia Angeloni, preside a Chieti, e Michelina Zappacosta, preside a Chieti. Sono vari i problemi che i dirigenti scolastici sollevano. In primo luogo i presidi, diventati dirigenti da quasi 17 anni, non accettano piu' di non aver ancora ricevuto neppure il riconoscimento economico loro dovuto, commisurabile a quello dei loro pari grado nelle altre amministrazioni. Cosi', oggi un preside governa direttamente in media 152 unita' di personale contro una media per le altre amministrazioni e' di 1 dirigente ogni 36 dipendenti, l'istituzione scolastica che dirige e complessa e molteplici sono le responsabilita' che ne conseguono, anche in virtu' della sua autonomia: e' un luogo di istruzione e formazione, di custodia e vigilanza di soggetti minori, di lavoro ai fini della sicurezza, un centro di raccolta, custodia ed elaborazione di dati personali e sensibili, una stazione appaltante, un sostituto di imposta, un datore di lavoro, un'agenzia valutativa di persone e di servizi, un'agenzia che certifica titoli di studio. I dirigenti scolastici stanno facendo circolare su web e social le tabelle di confronto dei loro stipendi con quelli di dirigenti di pari grado di altri ministeri, soprattutto quelli dell'area 1 con cui chiedono la perequazione retributiva: con la meta' dello stipendio, circa 55 mila euro lordi, hanno 21 responsabilita' in piu'. In Abruzzo, a livello di contrattazione integrativa regionale sono state diminuite le assegnazioni dei fondi per la retribuzione integrativa e gli stipendi sono addirittura diminuiti rispetto all'anno scolastico 2012-13. Peraltro, proprio in questo periodo, l'Ufficio scolastico Regionale e le Ragionerie territoriali delle quattro province abruzzesi stanno procedendo ai conguagli per la restituzione di quanto sarebbe stato percepito in piu' dai dirigenti gia' in servizio da quel periodo.

Leggi Tutto »

Trenitalia, pulitore viaggiante a bordo di 16 corse

Da oggi il 'pulitore viaggiante' sale a bordo di altre 13 corse regionali: quattro della linea Pescara-Termoli, tre della Pescara-Teramo, due della Pescara-Sulmona e quattro della Sulmona-L'Aquila. Dalle attuali tre dove e' gia' attivo il servizio di Trenitalia Regionale Abruzzo (linea Pescara-Teramo), si passera' cosi' alle 16 corse giornaliere. Un operatore specializzato viaggia sui treni e interviene con tempestivita' e continuita' per garantire standard di pulizia piu' elevati, anche su richiesta dei passeggeri. Gli addetti sono dipendenti delle ditte appaltatrici selezionate da Trenitalia, riconoscibili dalla divisa con la scritta 'Pulizia a bordo treno', e dal cartellino con l'indicazione della ditta di appartenenza. Fra le attivita' previste, l'igienizzazione di toilette, vestiboli, maniglie delle porte di salita e svuotamento dei cestini portarifiuti. Il servizio di 'pulitore viaggiante', particolarmente apprezzato, ha contribuito sensibilmente a incrementare il grado di soddisfazione della clientela nelle ultime indagini di 'customer satisfaction'. Alla voce 'pulizia a bordo', infatti, il dato registrato tra i viaggiatori abruzzesi ha fatto segnare un aumento di circa il 5% rispetto alle rilevazioni dello scorso anno, attestandosi all'80% del gradimento

Leggi Tutto »

Carenze igieniche in un bar di Pescara, locale chiuso dopo il blitz del Nas

Mancato rispetto degli standard igienico sanitari, inadeguatezze gestionali in tema di autocontrollo e formazione del personale: per questi motivi il Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara ha disposto la sospensione dell'attivita' per un bar del centro nei pressi della stazione ferroviaria, in seguito ad un controllo dei Carabinieri della locale Compagnia e dei militari del Nas di Pescara. Il controllo, eseguito nel week end, rientra nell'ambito degli accertamenti che i Carabinieri stanno eseguendo negli esercizi commerciali del centro cittadino considerati sensibili. Nel corso dell'ispezione sono stati controllati tutti i clienti, in prevalenza stranieri, con l'obiettivo di verificare la regolarita' dei loro documenti di soggiorno. Nelle scorse settimane l'attivita' dei militari della Compagnia di Pescara aveva portato alla chiusura temporanea di altri due bar del centro divenuti luogo di ritrovo abituale di pregiudicati.

Leggi Tutto »

Diabete infantile, a Chieti si usano i fumetti per spiegarlo ai bambini

Arriva a Chieti il progetto nazionale di sensibilizzazione verso il diabete infantile 'Sono Un T1po' dedicato alle scuole che, grazie all'uso di due fumetti Disney, vuol aiutare bambini, ma anche insegnanti e famiglie, a comprendere meglio ed a gestire il diabete nella quotidianita'. L'obiettivo e' spiegare che i bambini con diabete sono uguali agli altri, che non devono sentirsi emarginati a causa della loro condizione e che basta adottare piccole precauzioni per vivere normalmente. Domani 23 Maggio nel Convitto Nazionale Vico, l'evento. Interverra' l'Assessore regionale alla Sanita' Silvio Paolucci. Durante gli incontri, saranno presentati ai bambini i fumetti Disney "Coco torna a scuola" e "Coco e la festa di Pippo", che vedono come protagonista Coco, una scimmietta simpatica e vivace che ha il diabete di tipo 1. I due fumetti nascono dalla collaborazione tra la multinazionale farmaceutica Eli Lilly e la Disney (Disney Consumer Products & Interactive Media). In Abruzzo oggi vivono circa 570 bambini e adolescenti con diabete mellito tipo 1 e l'eta' della diagnosi si riduce sempre piu'. Il progetto e' ideato da AGDI (Associazioni Giovani Italiani con Diabete) in collaborazione con Eli Lilly e con il patrocinio di Siedp (Societa' Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) e di Diabete Italia. "L'inserimento scolastico del bambino con diabete passa attraverso la formazione del personale scolastico e la convinzione che il bambino con diabete non ha bisogno di misure di sostegno speciali bensi' solo di una sorveglianza consapevole" afferma Laura Tamberi di AGD Italia.

 

Leggi Tutto »

Cozzi: Presto foto trappole nella zona grandi alberghi contro gli incivili dell’abbandono

«Continuiamo con grande rammarico a registrare un’inciviltà preoccupante che danneggia tutta la città. Nei giorni scorsi abbiamo effettuato una straordinaria operazione di rimozione di materiali e rifiuti recuperati dalla battigia e abbandonati incivilmente in alcune strade dell’area ricettiva di Montesilvano. A pochissime ore dall’intervento, purtroppo, qualcuno ha nuovamente abbandonato i rifiuti, gettandoli proprio al centro di via Harrison. E’ un fatto gravissimo, che non possiamo tollerare e che dimostra mancanza di senso civico, di educazione e di rispetto verso le altre persone e verso se stessi». Lo dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi.

Sabato mattina si sono conclusi gli interventi di rimozione di materiali raccolti sulla spiaggia portati sia dalle mareggiate dei mesi scorsi, ma anche gettati da qualche incivile che ha conferito i propri rifiuti senza rispettare le regole. Nella mattina di domenica qualcuno ha abbandonato nuovi rifiuti proprio nella zona.

«Il tempo per questi furbetti - dice l’assessore Valter Cozzi - si è ormai esaurito. Abbiamo potenziato la dotazione di foto trappole del Comune con cui stiamo sanzionando in diversi punti della città tutti gli incivili responsabili di abbandono rifiuti. Le nuove apparecchiature verranno collocate nell’area dei grandi alberghi, al fine di tutelare una delle zone più strategiche di Montesilvano, dal comportamento intollerabile di chi evidentemente vuole danneggiare il settore trainante della nostra città».

Nel solo mese di aprile, la Polizia Locale ha elevato 20 sanzioni, in materia di rifiuti, proprio per mezzo delle foto trappole e nell’ambito dell’attività di controllo condotta quotidianamente dagli operatori della Polizia Locale.

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

Addio a Gabriele Pomilio

Si è spento questa mattina all’ospedale civile di Pescara, dov'era stato ricoverato per problemi cardiaci, Gabriele Pomilio, 79 anni, nato a Francavilla al Mare il 25 maggio 1938, consigliere federale dal 1989 al 2001 e responsabile delle squadre Nazionali di pallanuoto fino al 1998, fondatore della pallanuoto abruzzese, presidente e general manager della società Cus D'Annunzio Pescara - poi diventata PescaraSport - che si è laureata campione d'Italia nel 1987, '97 e '98, conquistato 5 Coppa Italia, una Coppa dei Campioni, due Supercoppe, tre Coppe delle Coppe e una Coppa Len; imprenditore di successo, fondatore dell'Associazione Waterpolo Development e dell'Associazione Waterpolo People. All’obitorio dell’ospedale Santo Spirito di Pescara è allestita la camera ardente.

Da dirigente federale, Gabriele Pomilio, ha avuto il grande merito di portare in Italia il tecnico croato Ratko Rudic che con il suo Settebello ha regalato i maggiori successi alla pallanuoto azzurra. Da responsabile delle squadre Nazionali ha vinto l'oro olimpico a Barcellona '92, i mondiali di Roma '94, gli europei a Sheffield '93 e Vienna '95, i Giochi del Mediterraneo in Grecia nel '91 e Francia nel '93, la Coppa Fina ad Atene '91 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 con la squadra allenata da Rudic; conquistato le medaglie d'argento agli Europei e Giochi del Mediterraneo nel 2001 con Alessandro Campagna alla guida del Settebello. E' stato l'ideatore, con Rudic e Alfio Flores, del campionato della waterpolo in mare con i campi gonfiabili e nel maggio del 1995 ha promosso il primo mondiale di bach waterpolo. Da ragazzo ha giocato a pallanuoto in serie C con il Pescara, in serie B con il Civitavecchia e in serie A con la As Roma, allenata nel 1959/60 da Cesare Rubini, insieme al centroboa Carlo Pedersoli.

 

foto Fin

Leggi Tutto »

 Acoi, in Abruzzo ancora poca chirurgia laparoscopica

In Abruzzo, secondo il Programma nazionale esiti (PNE) dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), l'impiego dello laparoscopia nell'intervento al colon in caso di tumore avviene nel 28% dei casi e in quello al retto nel 31%, ben al di sotto delle medie nazionali, rispettivamente pari al 32% e al 40%. E' emerso nel corso del 36esimo Congresso nazionale dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi), che ha preso il via a Montesilvano. Durante i lavori, infatti, e' stato affrontato in un simposio sul tumore del colon retto, il tema dell'utilizzo delle metodiche di intervento chirurgico mininvasive o laparoscopiche, la cui adozione sarebbe fondamentale per assicurare qualita' e sostenibilita' per il sistema sanitario. Al centro del congresso - il titolo e' 'La forza dell'unita': sostenibilita', evoluzione tecnologica e ruolo della Societa' scientifica' - anche la sfida cui oggi il sistema sanitario si trova davanti: garantire qualita' e sostenibilita'. "Paradigma di questa sfida - dice il presidente di Acoi, Diego Piazza - puo' essere considerata la chirurgia, disciplina sempre all'avanguardia dell'innovazione, con un occhio rivolto alla messa a punto di tecniche e strategie d'intervento sempre piu' sofisticate, si pensi ad esempio all'impiego via via piu' diffuso dei robot, e che abbiano un impatto meno invasivo per il paziente, da cui il consolidamento delle procedure minimamente invasive con i loro evidenti vantaggi". "L'obiettivo del congresso - spiega Piazza - consiste primariamente nell'offrire un percorso di aggiornamento professionale, nell'ambito della chirurgia mininvasiva e delle nuove tecnologie. Oggi, la societa' scientifica, tanto la nostra quanto la Societa' italiana di chirurgia (Sic), vuole anche essere un interlocutore credibile nell'affrontare il tema della tutela del chirurgo e della sua professione, cosi' come la gestione della comunicazione tra chirurgo e paziente, della sicurezza in sala operatoria e della responsabilita' medica nell'uso dei nuovi device". Tra gli esempi analizzati quello di Op2IMISE (Open To Innovative Minimally Invasive Surgery Experience), sviluppato nel contesto dell'approccio mininvasivo per la chirurgia colorettale. 

Leggi Tutto »

Chieti, nuovo centro prelievi all’ospedale S.S. Annunziata

Chieti avra' un nuovo centro prelievi all'interno del vecchio ospedale SS Annunziata mentre la struttura esistente presso il policlinico sara' a servizio esclusivo dei ricoverati. Lo hanno annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa i consiglieri comunali del Partito Democratico e del gruppo Chietiper Chieti parlando di un risultato conseguito grazie all'interessamento dell'assessore regionale alla sanita' Silvio Paolucci. Il nuovo Centro effettuera' 250 prelievi al giorno, sara' ubicato in locale di 300 metri quadrati contro gli attuali 100 metri quadrati dei quali dispone presso il policlinico, avra' due sale di attesa e due Centri i unici di prenotazione, con sportelli riservati agli anziani e alle donne in gravidanza. Il Centro prelievi verra' inaugurato il 25 maggio ma sara' operativo o dal prossimo 12 giugno. Gli esponenti del centro sinistra, fra i quali il capogruppo del Pd Chiara Zappalorto, e i consiglieri Lugi Febo, Alessio Di Iorio, Alessandro Marzoli, Diego Ferrara e Teresa Giammarino hanno sottolineato anche le ricadute economiche che la presenza del Centro prelievi, grazie alla sua attivita' quotidiana, sara' in grado di generare in una parte della citta' alta che dopo la chiusura dell'ospedale SS Annunziata aveva fatto registrare la cessazione di numerose attivita' commerciale nel quartiere. Per quanto riguarda i parcheggi si conta di utilizzare il vicino posteggio a pagamento di piazza Garibaldi dal quale, probabilmente, verra' trasferito il mercato degli ambulanti che si tiene il martedi'. ''Molti fanno le chiacchiere, noi facciamo i fatti - hanno detto gli esponenti del Pd. E' la prima volta dopo venti anni che qualcosa torna sul colle. Auspichiamo che l'amministrazione comunale ci aiuti sulla questione parcheggio e mercato''. Nell'occasione e' stato anche annunciata, entro l'anno, l'apertura sempre all'interno del vecchio ospedale dell'Unita' cure complesse primarie, ovvero un poliambulatorio aperto dalle 8 alle 20 nel quale si alterneranno 30 medici di medicina generale unitamente a personale infermieristico e amministrativo. L'Unita' sara' aperta a tutti i cittadini, anche a coloro che hanno il medico di famiglia, e tra i suoi scopi c'e' quello di ridurre l'accesso di pazienti al pronto soccorso. 

Leggi Tutto »

Investito in bici alla periferia di Avezzano, grave un uomo

E' stato trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Avezzano dopo essere stato investito da un'auto mentre era in sella alla sua bicicletta. Si tratta di un uomo di origine maghrebina che, nel tardo pomeriggio, stava percorrendo una strada alla periferia di Avezzano. Per cause ancora in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia municipale, l'uomo e' stato centrato in pieno da un'utilitaria. L'investitore si e' fermato e ha prestato soccorso. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti anche gli operatori del 118 che hanno trasportato l'uomo in pronto soccorso a cause delle profonde lesioni riportate alla testa.

Leggi Tutto »

Climbers in difficolta’ sulla Majella recuperati con un elicottero

 Due climbers in difficolta' nella zona della falesia di Roccamorice, sul versante pescarese della Majella, sono stati recuperati dal 118, intervenuto con l'elicottero dell'Aquila, e dal Soccorso Alpino, arrivato con personale a bordo del mezzo aereo e con una squadra via terra. Si tratta di un 51enne di Tocco da Casauria e di un 63enne di origini greche e residente a Francavilla al Mare. Erano impegnati in un'arrampicata, in un punto in cui per poter scalare e' necessario prima calarsi con la corda per poi cimentarsi con la risalita. Uno dei due, anche a causa del maltempo, che li ha colti in parete, e' rimasto bloccato. Hanno quindi lanciato l'allarme al 118 di Pescarae sul posto sono arrivati i soccorritori. Il tecnico di elisoccorso del Cnsas lo ha slegato dalla propria corda e l'uomo e' stato recuperato con il verricello. Sono entrambi in buone condizioni di salute e non e' stato necessario il trasporto in ospedale.

Leggi Tutto »