Cronaca

Arrestato un latitante condannato per l’assalto al portavalori del 2012

Ricercato per un assalto ad un furgone portavalori e' stato arrestato a Ventimiglia dalla polizia di frontiera. In manette Loris Petrocco, 37 anni, di Chieti, ma residente a Pescara: era stato condannato a 3 anni e 6 mesi di carcere, per l'assalto a un furgone portavalori avvenuto nel gennaio del 2012, a Chieti. L'uomo stava cercando di espatriare a bordo di un bus Eurolines proveniente da Roma e diretto a Barcellona. Gli agenti, durante un controllo, lo hanno incastrato dalle impronte digitali inserite nella banca dati "Afis" dei ricercati. Petrocco assalto' il furgone in sosta all'esterno del Centro Commerciale "Megalo". Il gruppo arrivo' a bordo di una Audi: i banditi erano a volto coperto e armati di fucile a pompa e pistole. Aggredirono le due guardie giurate, mentre caricavano i sacchi contenenti il denaro. 

Leggi Tutto »

Sventato il furto del bancomat nel Pescarese

Sventato il furto del bancomat dell'agenzia Monte dei Paschi a Popoli grazie all'immediata risposta dei carabinieri all'allarme lanciato dal sistema di sorveglianza. Intorno alle 4.30 almeno tre persone, con il viso coperto, hanno tentato di asportare il denaro contenuto nel bancomat della succursale in piazza Paolini, utilizzando il metodo della 'lancia termica'. Dopo aver forzato una porta posteriore i ladri sono entrati nell'agenzia, pronti ad aprire lo sportello bancomat con la fiamma ossidrica.

Il colpo e' fallito, pero', perche' appena scattato l'allarme due pattuglie della Compagnia Carabinieri di Popoli sono arrivate mettendo in fuga i malviventi, costretti ad abbandonare gli arnesi da scasso e due bombole di ossi-acetilene che, collegate con un cannello da taglio, avrebbero azionato la fiamma ossidrica. 

Leggi Tutto »

Recuperato l’elicottero del 118 caduto a Campo Felice

Un team dell'Esercito a bordo di un CH 47, partito dalla base di Viterbo, ha recuperato il relitto dell'elicottero del 118 precipitato a Campo Felice lo scorso 24 gennaio. Il recupero, disposto dalla Procura della Repubblica dell'Aquila, si presentava complicato sia per le avverse condizioni meteo sia perche' era disgregato in tronconi, non rappresentando cosi' un carico standard. I piloti e tecnici di bordo del CH47, guidati da terra dai militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza, hanno trasportato tramite un particolare sistema di imbracature il relitto fino a valle presso la statale provinciale SP696 a quota 1400 mt. I resti dell'elicottero sono stati trasportati in localita' riservata a cura dei Vigili del Fuoco. Era presente sul luogo del recupero Simonetta Ciccarelli, sostituto procuratore dell'Aquila, per supervisionare i diversi momenti dell'attivita'

Leggi Tutto »

Via Raffaello a Montesilvano, Cilli: “Iniziati gli interventi di riqualificazione”

«Ha preso il via l’opera di riqualificazione di via Raffaello. I residenti, infatti, attendevano da molti anni la realizzazione di tali interventi necessari a migliorare la sicurezza e la fruizione di questa piccola strada che collega la Nazionale a Via Verrotti».

Il tratto di via Raffaello, nel suo collegamento con via Verrotti, infatti, non era stato completato. Gli interventi avviati in questi giorni e che si protrarranno per circa un mese, consistono nella realizzazione delle opere di primaria urbanizzazione, delle condotte delle acque bianche, della sede stradale e dell’installazione della pubblica illuminazione.

«Tali interventi, affidati alla ditta Trozzi Maurizio, ad un importo di circa 30.000 euro, sono stati finanziati grazie agli incassi del 2016 provenienti delle alienazioni dei diritti di superficie delle aree Peep, secondo quanto deciso in sede di bilancio 2016, dal Consiglio Comunale ossia di stanziare le somme derivanti da tali alienazioni per interventi di manutenzione straordinaria».

Analogo sostegno economico era stato quello, per un ammontare di 36.000 euro, utilizzato per la realizzazione dei lavori di riqualificazione della pavimentazione lungo via Gran Paradiso, via Moncenisio e via Monte Rosa, necessari alla rimozione delle radici dei pini presenti sull’arteria stradale, che producevano rigonfiamenti sull’asfalto pericolosi per la viabilità.

«Tutte queste opere - aggiunge Cilli - rappresentano una risposta concreta ai cittadini e alle loro esigenze. Provvederemo alla realizzazione di altri interventi di riqualificazione anche in via Speri, non appena saranno disponibili nuove somme acquisite dalle alienazioni».

Leggi Tutto »

Processo per la discarica di Bussi, sentenza il 17 febbraio prossimo

Il giorno della sentenza del processo in Corte d'Assise d'Appello a L'Aquila sulla cosiddetta mega discarica dei veleni di Bussi della Montedison, e' stata fissata il prossimo 17 febbraio. Lo ha stabilito il presidente del consiglio del collegio, Luigi Catelli, al termine dell'udienza di oggi. Il calendario slittato per via della neve e del maltempo, prevede un altro appuntamento per il prossimo 7 febbraio, quando sono in programma le repliche delle difese. Poi, il 17 febbraio, dopo un piccolo spazio dedicato ad ulteriori repliche, qualora se ne fosse bisogno, i giudici si riuniranno in camera di consiglio. "E' una scelta di campo considerare la falda l'oggetto giuridico del reato di avvele4namento delle acque destinate al consumo umano - ha sottolineato il procuratore generale Romolo Como nella sua breve replica. Alla sbarra 19 imputati accusati di avvelenamento e disastro ambientale. A questa fase del procedimento all'Aquila si e' arrivati dopo il pronunciamento dello scorso marzo della Cassazione che ha convertito in appello tutti i ricorsi presentati "per saltum" alla Suprema Corte. In Corte d'Assise a Chieti, il 19 dicembre 2014, 19 imputati erano stati assolti dall'accusa di aver avvelenato le falde acquifere mentre il reato di disastro ambientale e' stato derubricato in colposo e, quindi, prescritto. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, la villetta di via Adige accoglierà le associazioni delle Vincenziane e Missione Possibile

La casa di via Adige, confiscata nel 2014 ad una famiglia rom, diventerà la sede di una “Casa della Mamma e del Bambino”. La Giunta Maragno ha infatti disposto l’assegnazione dell’immobile, entrato nel patrimonio comunale, all’associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano. «Finalmente siamo riusciti a giungere all'assegnazione di questa struttura - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Ottavio De Martinis -. Negli ultimi mesi, infatti, abbiamo dovuto lavorare per sanare tutta una serie di irregolarità che nel corso degli anni si erano accumulate, e realizzare opere di messa in sicurezza e di adeguamento degli impianti che ci hanno permesso di ottenere tutte le certificazioni necessarie, non ultima la dichiarazione di agibilità. L'associazione delle Vincenziane - prosegue l'assessore - ha formalizzato una richiesta al nostro Ente per implementare la propria attività a sostegno delle neo mamme che si trovano in condizioni di disagio e non riescono a crescere, autonomamente, i propri figli. Riteniamo che il progetto proposto abbia una finalità molto importante e significativa per il tessuto sociale della nostra comunità, nella quale, purtroppo si trovano diverse giovani donne a vivere tale disagio. Abbiamo dunque deciso di affidare loro l'immobile al fine di concretizzare un progetto che invece consente a dei nuclei familiari di ricostruire il proprio futuro».

“La casa della mamma e del bambino Bianca Leccese” è nata a Pescara nel 2009 e ad oggi segue, annualmente circa 200 donne con minori fino a 3 anni. Molte delle donne assistite sono straniere, in particolare originarie del nord Africa. Il progetto delle Vincenziane punta ad estendere la propria azione anche a Montesilvano, supportando le donne in difficoltà e al tempo stesso promuovendo un’attività di sensibilizzazione alla cittadinanza.

L’immobile, al piano terra della villetta al civico 14 e composto di 5 vani, ospiterà non solo l’associazione delle Vincenziane, ma anche Missione Possibile.

«L’associazione Missione Possibile – ricorda De Martinis – a partire dal 30 giugno, data di naturale scadenza del contratto di affitto dell’immobile in viale Europa dove attualmente ha sede, si trasferirà in via Adige, condividendo lo spazio con le Vincenziane. Le due associazioni hanno in comune lo spirito di fondo che le caratterizzano, a supporto di chi vive situazioni di difficoltà. La condivisione degli spazi è stata subito accolta positivamente dalle due realtà associative che potranno così fare squadra nella gestione delle loro preziosissime attività, con benefici, che siamo sicuri, non tarderanno a farsi sentire su tutta la comunità».

Leggi Tutto »

Omicidio Vasto, Di Lello si avvale della facoltà di non rispondere

Nel corso dell'interrogatorio cui e' stato sottoposto questa mattina nel carcere di Vasto dal gip Sallustri e dai Pm Giampiero Di Florio e Gabriella De Lucia, alla presenza dei suoi legali, avvocati Andreoni e Cerella, Fabio Di Lello si e' avvalso della facolta' di non rispondere. La Procura gli ha contestato formalmente il reato di omicidio volontario con premeditazione. L'uomo, riferiscono i suoi legali che faranno richiesta di interrogatorio non appena le condizioni del loro assistito lo consentiranno, e' apparso molto provato. Non e' escluso che i difensori, all'esito dell'interrogatorio, possano richiedere una perizia psicologica.

Leggi Tutto »

Nove misure cautelari per spaccio di sostanze stupefacenti nell’Aquilano

Nove misure cautelari per spaccio di sostanze stupefacenti. E' il bilancio dell'operazione, denominata 'take away' dispiegata dai carabinieri di L'Aquila, insieme ai militari delle compagnie di Avezzano e Teramo che ha consentito di disarticolare lo spaccio sulla piazza Aquilana

Sono stati 8 gli arresti eseguiti oggi, uno in carcere e gli altri ai domiciliari. Risulta ancora da arrestare un solo indagato, ricercato ma che sarebbe rientrato da tempo nel paese d'origine, l'Albania. Sono 6 le persone denunciate a piede libero. Risponderanno tutti di spaccio aggravato e continuato in concorso di sostanza stupefacente. Gli inquirenti non hanno invece riscontrato elementi per ipotizzare l'associazione a delinquere. Uno spaccio in piccoli centri che, secondo il comandante della Compagnia dell'Aquila, il capitano Francesco Nacca, "denuncia una situazione di particolare gravita' sociale. Nella clientela c'erano per lo piu' disoccupati e operai edili, ma era trasversale". Gli arrestati sono gli aquilani Armando Beccia, 48 anni, e Romina Sabatini, 23, e gli albanesi Bledar Shehaj, 37, vertice dello smercio e l'unico in carcere, Anton Krygia, 31, Ardian Ismaili, 47, Piro Metushi, 45, Idajet Saliaj, 28, Enver Fusha, 28. Sequestrati anche 4.600 euro frutto del commercio illecito e oltre 110 grammi di sostanze illecite. A spiegare i dettagli dell'operazione nel corso di un incontro con la stampa sono stati il comandante della Compagnia Nacca, il comandante del nucleo operativo radiomobile, il tenente Maximilian Papale e il comandante della stazione di Pizzoli, Alessandro Silvi. 

Leggi Tutto »

Montorio, lezioni in piazza

Lezioni in piazza, sabato mattina a Montorio, con banchi, sedie e lavagne, per mostrare a tutti i disagi a cui devono far fronte, ad oggi, studenti e famiglie e per chiedere un intervento immediato dalle istituzioni e riattivare le scuole nel comprensorio: ad organizzare la manifestazione l'associazione 'Genitori per la scuola', da tempo impegnata insieme alla dirigenza scolastica e all'amministrazione comunale a cercare soluzioni per consentire il ritorno sui banchi degli studenti di Montorio. "La nostra posizione e' chiara e netta e siamo fermi sulle richieste di diritto allo studio, ma in sicurezza - scrive l'associazione -. Abbiamo partecipato a diverse riunioni e al consiglio comunale di martedi' 31 e siamo pronti ad organizzare qualsiasi manifestazione e proteste che possano portare verso obiettivi comuni. Proprio per questa ragione abbiamo deciso, con l'amministrazione e l'appoggio della dirigenza scolastica e di molte maestre, di intraprendere ed organizzare una manifestazione a Montorio per sabato 4 febbraio". Ad oggi, infatti, le scuole sono ancora chiuse, ad eccezione del nido e dell'infanzia paritaria delle suore Passioniste, riaperte oggi.

Leggi Tutto »

Cocaina nella legnaia, tre arresti nel Chietino

Al dettaglio avrebbero fruttato circa 50.000 euro i 700 grammi di cocaina scoperti dai poliziotti a Tollo in una legnaia a guardia della quale c'erano due cani, pastori abruzzesi. Nella vicina abitazione sono stati trovati due coniugi romeni, di 46 e 47 anni, arrestati insieme a un 27enne albanese dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Chieti per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti.

Il giovane, che era stato visto uscire dalla casa della coppia, era tenuto da tempo sotto osservazione quale probabile fornitore di droga sulla costa adriatica; in un primo momento e' stato fermato e controllato, ma con esito negativo. Poi gli agenti hanno ripercorso l'itinerario dell'uomo, sino a raggiungere l'abitazione dei coniugi. 

Leggi Tutto »