Cronaca

Fondazione Paolo VI, ripartono i servizi semiresidenziali

Nei vari centri della Fondazione Paolo VI da lunedì 18 maggio ripartiranno i servizi riabilitativi. Le attività riprenderanno con gradualità, iniziando dalle esigenze più acute per poi proseguire, nel tempo, con tutti i trattamenti. La scelta della gradualità è dettata dalla necessità di offrire prestazioni in totale sicurezza, in un contesto emergenziale non ancora terminato.

Ma in questi mesi, la Fondazione ha offerto consulenze da remoto e curando un seguitissimo blog con approfondimenti, suggerimenti e tante altre informazioni. E, da qualche settimana, ha attivato anche il prezioso servizio di teleriabilitazione, in risposta a quanto richiesto dall’ordinanza 33 del Presidente della Regione Abruzzo: si tratta di interventi forniti tramite un’apposita piattaforma online, che permette ad utenti e personale della Fondazione di entrare in contatto e riprendere in maniera più stabile il percorso di cura. Forte della sua esperienza sul campo, la Fondazione è partita da pazienti con il disturbo dello spettro autistico, per implementare in seguito il servizio ad altre problematiche. 

Nel dettaglio, sono già cento le persone con autismo che stanno utilizzando il servizio, circa la metà di quelle che normalmente afferiscono alla Fondazione Paolo VI. Gli operatori coinvolti nel servizio di telemedicina sono quattro psicologi, una neuropsichiatra infantile, tre coordinatori, due amministrativi, e una trentina di terapisti. 

Commenta monsignor Tommaso Valentinetti, presidente della Fondazione Paolo VI: “La grande famiglia della nostra Fondazione non ha mai smesso di far sentire la sua vicinanza ai pazienti e alle loro famiglie. Siamo contenti dunque di poter ripartire, seppur con gradualità. E siamo ancora più soddisfatti per un servizio come la teleriabilitazione, che tanto successo sta riscuotendo: è testimonianza di una passione per le persone che a noi si affidano, che sboccia in innovazione e capacità di rispondere ai bisogni. Ancora una volta – conclude – il mio grazie va a quanti, in questa difficile situazione, si sono prodigati per non lasciare nessuno indietro”.

Leggi Tutto »

Partono le attività della Ciclostazione dei Trabocchi

Partono i servizi e le attività della Ciclostazione dei Trabocchi. Lunedì 18 maggio aprono i battenti della struttura con sede a Francavilla al Mare (Ch), in piazza Benedetto Croce, 1 nei locali della stazione ferroviaria. Una scelta, quella degli spazi, che già annuncia la ciclostazione come punto di riferimento del territorio nelle scelte di mobilità urbana, intermodalità e cicloturismo.

La Ciclostazione dei trabocchi, nuovo servizio di Bikelife, tour operator di vacanza attiva, apre in piena Fase due, in un momento in cui la bicicletta si presenta come regina dello spazio urbano e non solo. Non a caso la stessa Organizzazione mondiale della sanità la propone come scelta per gli spostamenti, garantendo distanziamento sociale ed evitando così il ricorso al mezzo privato. Con, inoltre, gli esempi di metropoli italiane come Milano, Torino, Napoli, Roma, fino a Bologna.

“Dopo tanta attesa dovuta all’emergenza Coronavirus finalmente si parte - commenta Claudio Di Dionisio di Bikelife -. Portiamo sul territorio un nuovo servizio, in un momento in cui la bicicletta, ancora di più, ha assunto un ruolo da protagonista, per lo spazio urbano e per il cicloturismo. Lo dimostra anche il bonus messo a disposizione dal Governo, spendibile anche da noi. Peraltro, considerate le disposizioni legate alla limitazione del virus, si annuncia un’estate di turismo all’interno della propria regione e scoprire l’Abruzzo in bici, come con noi hanno già fatto tanti gruppi di stranieri, può essere una fantastica scelta, considerate le proposte di natura, arte, enogastronomia”.  

E dunque la ciclostazione si presenta come deposito custodito per le bici, per lavoratori, studenti, pendolari in arrivo o in partenza dalla stazione di Francavilla al Mare, per viaggiatori in treno o bus, chi vive e lavora nelle vicinanze e chi torna nel weekend o durante le feste. Personale qualificato opera nell’officina, anche con servizio express per riparazioni di emergenza. Disponibile una postazione per autoriparazione, nonché controllo della pressione delle gomme e ricarica della e-bike. Questi ultimi due servizi sono gratuiti. La Ciclostazione è anche deposito bagagli, nonché info point per percorsi, itinerari ciclabili, mappe, cartine e consigli utili su alimentazione e biomeccanica. Oltre ad abbigliamento e accessori per la mobilità ciclistica.  

Non da meno il servizio di noleggio, con la vasta gamma di bici da città, mountain bike, bici da strada, bici elettriche. Mezzi di ogni tipo - in collaborazione con Bianchi, storico marchio del Made in Italy - per famiglie, piccoli e grandi gruppi, fino al ciclista più esigente. Al noleggio si affianca il servizio tour in bici, da quello con guida ai tour autoguidati. La struttura fornisce mappa o traccia, proponendo itinerari per tutti i gusti.

Tutte le strutture che aderiscono al circuito Bike Friendly della regione Abruzzo, sono in rete con la Ciclostazione, con servizi e sconti dedicati a chi viaggia in bici. Ciclostazione dei Trabocchi è anche sede locale del Touring Club.

Leggi Tutto »

Atri, allontanato minaccia di morte moglie e figli

Gli agenti del Commissariato di Atri hanno eseguito una ordinanza di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla moglie ed ai figli minori emessa dall'Autorità giudiziaria di Teramo nei confronti di un 42enne di Atri, resosi responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia. I fatti risalgono a pochi giorni fa, quando una volante è intervenuta ad Atri unitamente al personale del 118 perché un uomo, sotto l'effetto di sostanze alcoliche, aveva aggredito la moglie ed i figli minacciandoli di ucciderli con un coltello da cucina perché ''così gli diceva il diavolo''.

I poliziotti hanno così ricostruito una presunta storia di violenze sia fisiche che psicologiche perpetrate da anni dal 42enne nei confronti della moglie, soprattutto nei molteplici momenti in cui l'uomo abusava di sostanze alcoliche. Gli episodi, soprattutto nell'ultimo periodo, avevano assunto connotati di particolare gravità a causa anche dei recenti problemi economici della famiglia, che avevano indotto l'uomo ad eccedere sempre di più nel bere. Immediatamente è scattata la denuncia all'Autorità Giudiziaria, che ha permesso di ricostruire l'intera vicenda in tempi brevissimi anche attraverso l'assunzione di testimonianze di parente e vicini di casa. Per l'uomo è scattato l'allontamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento per una distanza di 500 metri dalla donna e dalla figli.

Leggi Tutto »

Arrestato per aver minacciato e pedinato una coppia

Un 47enne è stato arrestato e trasferito nel carcere di Lanciano perché nonostante il divieto di avvicinamento avrebbe continuato a intimidire e minacciare una giovane coppia che aveva preso di mira da mesi. L'uomo de la prendeva con i due, di Rocca San Giovanni, con ripetuti messaggi, pedinamenti e appostamenti sotto casa, ai quali si erano aggiunte le minacce nei confronti del marito della donna, che a quel punto ha chiesto aiuto ai Carabinieri di Fossacesia. La Procura di Lanciano ha deciso quindi di sottoporre l'uomo al divieto di avvicinamento alle vittime, ma il 47enne ha continuato nella sua azione persecutoria pubblicando sul suo profilo Facebook riferimenti espliciti alla vittima e ai suoi familiari, con la chiara intenzione di porre in essere atti lesivi dell'incolumità fisica dei medesimi, affermando anche che nulla poteva fermarlo, neppure i Carabinieri che da alcuni giorni avevano intensificato la vigilanza nei confronti delle vittime e non avevano perso di vista il persecutore.

Leggi Tutto »

Dodicimila mascherine sequestrate dai carabinieri del Nas

Dodicimila mascherine sequestrate e 10 persone segnalate all'autorita' giudiziaria. E' il bilancio dei controlli effettuati dai carabinieri del Nas di Pescara nelle farmacie, parafarmacie, depositi e importatori presenti su tutto il territorio regionale, nell'ambito delle verifiche relative all'emergenza da coronavirus e finalizzate al contrasto del commercio di dispositivi e gel igienizzanti irregolari. In particolare, le persone segnalate sono titolari di sette attivita', fra le quali depositi, farmacie e parafarmacie.

I carabinieri del Nas hanno passato al setaccio non solo la documentazione commerciale e di vendita, ma anche e sopratutto l'esistenza delle autorizzazioni alla produzione e commercializzazione, per le procedure in deroga, che avrebbero dovuto rilasciare Istituto Superiore di Sanita', per i dispositivi medici e Inail, per i Dpi. Altre cinque persone sono state invece segnalate alle Camere di Commercio territorialmente competenti per l'assenza di informazioni in lingua italiana, come imposto dal Codice del Consumo, sui prodotti in vendita. Nei confronti dei trasgressori sono state elevate sanzioni per diverse migliaia di euro. Le indagini sono ancora in corso e riguardano alcune certificazioni di "compliance" esibite durante i controlli e diverse marcature CE, di dubbia fattura, apposte sui dispositivi oggetto di sequestro


Dai controlli e' emerso che tre attivita' del Chietino, due nell'Aquilano, una nel Pescarese e una nel Teramano, hanno immesso sul mercato dispositivi di protezione individuale non conformi ai requisiti di sicurezza, mascherine facciali filtranti generiche presentate come dispositivi di protezione e mascherine facciali commercializzate come Dpi, nonostante l'iter autorizzativo presso l'Inail non fosse ancora concluso. Al vaglio degli inquirenti, sia le informazioni fornite al consumatore sia le caratteristiche dei manufatti: dai singoli rivenditori, gli accertamenti, a ritroso, sono stati ampliati anche a grossisti e importatori siti in altre regioni italiane. Sono state prese in esame mascherine chirurgiche, tecnicamente dispositivi medici, mascherine rientranti nell'ambito dei dispositivi di protezione individuale, divenute note per la sigla ffp2 o kn95 e mascherine filtranti per la collettivita'. 

Leggi Tutto »

Atessa, all’ospedale una Tac a 160 strati

E' arrivata la Tac Aquilion Lighting con acquisizione a 160 strati gia' installata nell'ospedale di Atessa. La moderna apparecchiatura, costata circa 250mila euro, e' stata acquistata dalla Asl Lanciano Vasto Chieti con la doppia finalita' di dare oggi al Covid Hospital, e in futuro al territorio, il miglior tomografo computerizzato che l'Azienda sanitaria abbia mai avuto in tutta la provincia. La macchina e' stata quindi portata nei locali di Radiologia dove sono stati parzialmente completati i lavori di adeguamento: manca solo l'impianto elettrico che sara' pronto in tempi brevi, rassicura l'Azienda. "La settimana prossima- si specifica- sara' completata l'installazione, cui seguira' la fase di collaudo e autorizzazione ai fini della radioprotezione. All'interno del reparto di Diagnostica per immagini trovera' posto anche il servizio di ecografia". Stando a quanto riferisce l'Azienda sanitaria la direzione generale sta anche valutando eventuali soluzioni per il servizio di poliambulatorio e per le attivita' del distretto sanitario, anche tenendo conto della riorganizzazione delle discipline e dei lavori necessari per il completamento del Covid Hospital nella fase 2. 

Leggi Tutto »

Il Parco della Majella al lavoro per far ripartire il turismo

Il Parco della Majella al lavoro con Federparchi per far ripartire il turismo. E lo slogan gia' c'e': "Il Parco e' salute". Insieme all'associazione, fa sapere il presidente Lucio Zazzara, si sta lavorando a protocolli sanitari basati sul principio della prenotazione e grazie ai quali, spiega, "potrebbero nascere da accordi di collaborazione con le aziende del trasporto pubblico garantire viaggi sicuri ai turisti provenienti dai principali centri urbani". Ben 74mila ettari di natura, mille chilometri di sentieri, un numero enorme di siti storici e monumentali, 12 centri visita, due giardini botanici, cinque aree faunistiche dedicate a lupo, orso, camoscio, cervo, capriolo e l'area di accoglienza della fauna di Caramanico Terme. Sono solo alcune delle peculiarita' che il Parco della Majella puo' vantare e su cui Zazzara intende puntare con il riavvio, in sicurezza, delle tante attivita' che in grado di offrire. E per farlo servono dei professionisti ecco perche' prioritario e' attivare quanto previsto dalla legge quadro sulle aree protette, prosegue il presidente, che agli enti Parco permette di organizzare, d'intesa con la Regione, speciali corsi di formazione al termine dei quali rilascia il titolo ufficiale ed esclusivo di "guida del Parco".  Non appena formalizzata l'intesa con la Regione, dunque, cui il progetto e' stato presentato "trovando disponibilita' e sostegno", sara' pubblicato l'avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per l'ammissione al corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo ufficiale di 'Guida del Parco Nazionale della Majella'.

Leggi Tutto »

Incidente sulla tangenziale, si ribalta un mezzo pesante

Sulla SS714 dir/b 'Tangenziale di Pescara', in corrispondenza di Francavilla a Mare, e' stata provvisoriamente chiusa la rampa di immissione sull'autostrada A14 a causa di un mezzo pesante ribaltato che ha disperso il carico sulla carreggiata. Prevista uscita obbligatoria Pescara sud con rientro da Pescara Nord. Sul posto e' presente il personale Anas per la gestione della viabilita' e per ripristinare la circolazione il prima possibile

Leggi Tutto »

Finisce ai domiciliari per lesioni e atti persecutori

La squadra mobile di L'Aquila ha eseguito un'ordinanza del Tribunale di sorveglianza emessa nei confronti di un italiano. L'uomo è stato sottoposto alla detenzione domiciliare di due anni, 11 mesi e 37 giorni di reclusione al suo domicilio per una sentenza di cumulo di pene tra cui lesioni, resistenza a pubblico ufficiale e atti persecutori. I reati sono stati commessi dal 2014 al 2017 tra Biella e Pescara.

Leggi Tutto »

L’Oscar dell’Ecoturismo a Majambiente e alla Riserva regionale Monte Genzana-Alto Gizio

L'Oscar dell'Ecoturismo a Majambiente e alla Riserva regionale Monte Genzana-Alto Gizio di Pettorano sul Gizio. "Fa' la cosa giusta": la prima e la piu' grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili, insieme con Legambiente ha consegnato l'importante riconoscimento. La cooperativa Majambiente di Caramanico Terme si e' aggiudicata l'Oscar Ecoturismo per l'impegno ultraventennale nel turismo sostenibile ed in particolare per aver saputo valorizzare il territorio e la memoria della Resistenza, grazie al progetto "Il Sentiero della Liberta' nella Valle dell'Orfento".La Riserva, invece, aggiunge un altro prestigioso riconoscimento al suo straordinario percorso di crescita. Premiata con l'Oscar Ecoturismo per l'impegno nello sviluppo dell'ospitalita' sul modello "dell'albergo diffuso" e per la valorizzazione turistica del suo patrimonio ambientale, con interventi mirati a migliorarne l'inclusivita' e l'accessibilita', attraverso: la realizzazione di una rete di ciclovie, l'implementazione delle dotazioni delle foresterie e la gestione dei rifugi montani.Il coordinamento della "ricettivita' diffusa" ha permesso la messa a reddito di abitazioni inutilizzate o sottoutilizzate, con molteplici ricadute positive sul tessuto economico del paese, tra le quali quella di assicurare la manutenzione ad immobili che altrimenti avrebbero rischiato l'abbandono

Leggi Tutto »