Cronaca

Coronavirus, 43 sindaci lamentano il ritardo delle risposte sui tamponi

"Drammatico, inaccettabile e soprattutto inspiegabile il ritardo con cui vengono effettuati e refertati i tamponi naso-faringei per diagnosticare l'infezione da Coronavirus. I decreti del Governo prevedono la risposta nel tempo massimo di 36 ore". Lo hanno scritto 43 sindaci dei comuni Frentani in una lettera al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, alla Asl Lanciano Vasto Chieti, al prefetto di Chieti e al presidente dell'Anci, Antonio Decaro. "Noi abbiamo risposte dopo 10-15 giorni, in particolare nella nostra Asl i tempi sono anche piu' lunghi e ci chiediamo quale ne sia la causa - aggiungono i sindaci, compresi quelli di Lanciano e di Vasto - Una situazione di questa portata, che genera ritardo nelle cure, nella quarantena dei familiari e un rischio personale e per la comunita', e' insostenibile e richiede urgenti risposte e provvedimenti. Nella nostra provincia i cittadini hanno reagito in maniera esemplare e rispettosa delle disposizioni impartite dalle Autorita' nazionale, regionale e sindacale. Ciononostante centinaia di persone si sono ammalate di Covid-19. Tanti cittadini sono stati sottoposti piu' volte a tampone senza aver mai avuto contezza dei risultati. Si da' per certa la presenza al laboratorio analisi dell'ospedale di Lanciano di un macchinario idoneo alla refertazione dei tamponi, di fatto non utilizzato. Queste e altre situazioni gravissime - rimarcano i sindaci - hanno dell'incredibile, se si pensa a cosa potrebbe generare in termini di contagio inconsapevole e incolpevole"

Leggi Tutto »

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante. I Finanzieri, nel corso dei controlli, hanno, infatti, individuato tre imprese che avrebbero messo in vendita, complessivamente, 4.504 confezioni di prodotti antisettici/disinfettanti che, pur riportando sulle etichette esplicative la dicitura "Antisettico e Disinfettante" e il pittogramma raffigurante una croce di colore rosso, risultavano prive della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute

Nello specifico, a Bellante, la Compagnia di Giulianova ha rinvenuto e sequestrato 240 flaconi di prodotto igienizzante da 800 ml recante sull'etichetta la dicitura "disinfettante" (quindi, commercializzato come prodotto biocida), in assenza della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute. A Pineto, invece, i militari della Tenenza di Roseto degli Abruzzi, hanno eseguito un accesso presso un impianto di produzione e stoccaggio di prodotti sanificanti risultati, dopo una prima verifica, privi dell'autorizzazione del Ministero della Sanita'. Nell'occasione, sono stati sottoposti a sequestro 2.449 litri di liquidi antisettico/disinfettante. A Sant'Egidio alla Vibrata, infine, i Finanzieri, dopo aver denunciato all'Autorita' Giudiziaria il responsabile di un'azienda che aveva prodotto e messo in vendita, in assenza delle necessarie autorizzazioni del Ministero della Salute 23.530 confezioni di gel "disinfettante", vendute prevalentemente ad una societa' estera (Austria), sono riusciti attraverso l'esame dei documenti di vendita ad individuare e sottoporre a sequestro 3.083 flaconi da 20 ml di "gel emolliente disinfettante" e 935 etichette adesive descrittive del prodotto che erano stati distribuiti, per la successiva vendita, ad aziende della provincia. Tutti i prodotti sono stati sottoposti a sequestro penale e i responsabili sono stati denunciati per frode nell'esercizio del commercio).

Leggi Tutto »

Mascherine per i giornalisti in prima linea

L'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo in collaborazione con la Protezione Civile della Regione dona ai giornalisti che lavorano in prima linea mascherine Ffp2 e chirurgiche. "Per il momento -ha spiegato il Presidente dell'Odg Stefano Pallotta- , si tratta di una fornitura limitata. Cercheremo di reperirne altre insieme ad altri presidi sanitari per venire incontro ai giornalisti esposti al rischio contagio". A partire da domani mattina i giornalisti potranno recarsi presso le strutture di seguito elencate per ritirare le mascherine : sara' sufficiente esibire la tessera di iscrizione all'Ordine d'Abruzzo. "Invito i colleghi che lavorano da casa e chi non ne ha strettamente bisogno - aggiunge il Presidente Pallotta - a lasciare le mascherine ai colleghi che effettivamente sono a rischio o che svolgono il lavoro fuori dalle redazioni. Ringrazio la Protezione Civile della Regione Abruzzo - conclude Stefano Pallotta - che ha fornito le mascherine dimostrato una grande sensibilita' verso il lavoro dei giornalisti che insieme ad altre categorie, sono in prima linea nel contrasto della pandemia". Le mascherine possono essere ritirate a partire dal 24 aprile nei seguenti punti di distribuzione: L'Aquila - Pro Loco Coppito via Ciavola, casale Murata Gigotti Avezzano: COC, presso Palazzo comunale Sulmona: COC, Via Le Vallette Teramo: Parco della scienza , via De Benedictis, quartiere Gammarana Chieti: Croce Rossa Italiana, Via Pietro Falco Pescara: Croce rossa Italiana, via Andrea Doria 18, con limitazione orario dalle 9,00 alle 12,00 Vasto: COC, via dei Conti Ricci, 27 bis Lanciano, Portineria Palazzo Comunale

Leggi Tutto »

Coronavirus, negativi al tampone gli ospiti della Rsa di Pescara accolti in hotel

Sono risultate tutte negative al terzo tampone consecutivo dieci anziane prima ospiti della casa di riposo Istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona di Pescara Colli, che la scorsa settimana erano state trasferite all'hotel Plaza del capoluogo adriatico, per essere separate dalle altre persone, invece positive al Covid-19. Le nonnine - la piu' anziana ha 103 anni - stanno recuperando la loro quotidianita' e ci sono anche dei momenti conviviali, seppur rispettando le distanze di sicurezza. Il modello sembra dunque funzionare, tanto che c'e' chi parla di "iniziativa pilota" in Italia. Ad occuparsi delle ospiti e' la Croce Rossa Italiana del Comitato di Spoltore, sia con i volontari sia con i militari. Il trasferimento era stato deciso da Asl, Comune e Protezione civile, in collaborazione con la Cri. L'hotel e' stato messo a disposizione dal titolare, Emilio Schirato, presidente di Federalberghi Pescara. "L'hotel ora e' riservato solo a loro - spiega il presidente della Cri di Spoltore, Pierluigi Parisi - Si entra solo con mascherine e guanti. A terra stiamo allestendo dei tappetini al cloro per sanificare le scarpe. Essendo tutte negative, le ospiti si possono anche vedere negli ambienti comuni, ovviamente rispettando le distanze di sicurezza. Ci sono dei momenti di convivialita' e a quell'eta' sono importantissimi. Non sono piu' rinchiuse nelle loro stanze e sono come rinate. E' una delle prime iniziative di questo tipo in Italia - conclude - e devo dire che sta funzionando". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, positivo un bimbo di un mese e mezzo

 E' ricoverato nella Clinica Pediatrica dell'ospedale di Chieti ed ha un mese e mezzo di vita il paziente piu' piccolo risultato positivo al coronavirus in provincia di Chieti. La positivita' del neonato, come pure quella dei suoi genitori, e' stata scoperta grazie all'intuizione dei medici dell'unita' operativa alla quale la coppia si era rivolta diversi giorni fa per una sospetta patologia di altro genere del figlioletto. Al tampone eseguito sui tre, inizialmente erano risultati positivi solo i genitori, mentre la positivita' del bambino e' emersa successivamente in ospedale allorquando, in presenza di alcuni disturbi accusati dal bambino, su quest'ultimo e' stato eseguito un nuovo tampone da cui e' emersa la positivita' al Covid-19. Il neonato, ricoverato in isolamento in Clinica Pediatrica, in una stanza filtro, dove viene sottoposto a terapia antibiotica, che nei piu' piccoli e' utilizzata per prevenire la sovrapposizione batterica, e' assistito dalla mamma che come il papa' accusa sintomi lievi. I medici si sono detti ottimisti sulle condizioni cliniche del piccolo paziente e sulla possibilita' di risoluzione dei leggeri segni polmonari evidenziati in fase di diagnosi. "I bambini - sottolinea il professor Francesco Chiarelli, direttore della Clinica Pediatrica di Chieti- - non hanno grandi problemi con il Covid-19: il virus si attacca a un recettore degli alveoli, che si chiama Ace2 e che i bambini presentano in forma meno espressa. Il virus non arriva pertanto negli alveoli e, anche se arriva, non penetra nelle cellule. Di conseguenza la sintomatologia e' piu' lieve"

Leggi Tutto »

L’Aquila, un arresto per violenza sessuale

Un uomo originario del Gambia e' stato arrestato dalla Squadra Volante con l'accusa di violenza sessuale che si sarebbe consumata all'Aquila nei confronti di una giovane donna aquilana. I poliziotti sono intervenuti a seguito della segnalazione giunta alla sala operativa nella quale un cittadino ha riferito di aver assistito ad un'aggressione avvenuta in via XXV aprile: a quel punto, due volanti si sono portate immediatamente sul posto dove, grazie agli elementi forniti dal testimone, hanno notato un extracomunitario corrispondente a quanto spiegato nella denuncia. L'uomo e' stato fermato e condotto in questura, dove e' stato riconosciuto dalla donna che nel frattempo era andata a sporgere denuncia. 

Leggi Tutto »

Pescara, il Comune inizia la consegna delle mascherine

L’amministrazione della città di Pescara, tramite gli operatori del Coc (Centro operativo comunale), ha iniziato questa mattina la distribuzione delle mascherine di protezione utili ad evitare la diffusione del contagio da Covid 19. Gli operatori in servizio presso la Protezione Civile comunale hanno consegnato il materiale messo a disposizione dalla propria struttura regionale a circa 60 associazioni, impegnate quotidianamente nell’assistenza sociale e nel supporto alle famiglie in difficoltà, ai centri parrocchiali e agli istituti religiosi che operano per la tutela della
popolazione. La seconda fase di consegna delle protezioni si terrà dalla prossima settimana e riguarderà poco meno di 20mila famiglie che nehanno fatto richiesta collegandosi al sito internet istituzionale del Comune

Leggi Tutto »

Rsa di San Giovanni Teatino, 35 casi positivi al coronavirus

Sono 35 le persone risultate positive al test per il Coronavirus a seguito dei 93 tamponi effettuati nella giornata di ieri nella Rsa "Villa San Giovanni" di San Giovanni Teatino, del Gruppo Edos. Si tratta di 25 ospiti e 10 operatori, che vanno ad aggiungersi ad altri quattro casi (un operatore e tre ospiti) di positivita' accertati in precedenza e gia' trasferiti all'ospedale di Chieti. L'esito dei test e' stato comunicato pochi minuti fa al Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo, incaricato di eseguire l'accertamento. Al fine di contenere altri contagi e preservare ospiti e personale della struttura, la Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti ha disposto il trasferimento delle persone positive nei reparti Covid degli ospedali di Chieti e Atessa in base alle condizioni cliniche di ciascuno. Vista la portata della diffusione del virus all'interno della struttura, come dimostrano i numeri, la Asl ha ritenuto necessario un approfondimento di tipo epidemiologico, affidato allo Zooprofilattico di Teramo. Una task force dell'Istituto e' gia' da questo pomeriggio a "Villa San Giovanni" per un esame dei casi e per la ricostruzione della catena dei contatti avuti dalle persone contagiate nelle ultime tre settimane.

Leggi Tutto »

Coronavirus, in arrivo il macchinario che esamina 2.400 tamponi al giorno

Arrivera' entro domani alla Asl di Pescara il macchinario con cui si potranno effettuare fino a 2.400 tamponi al giorno. Ad annunciarlo il capogruppo in Regione Abruzzo di Fratelli d'Italia, Guerino Testa: "A breve- sottolinea- potranno anche partire le operazioni di test seriali per tutte quelle categorie di lavoratori impegnati in prima linea nella lotta al contenimento del coronavirus, tra cui gli operatori delle Forze dell'Ordine". Un macchinario americano quello che arrivera' all'ospedale Spirito Santo, per utilizzare il quale, sottolinea il direttore dell'Unita' operativa complessa di Microbiologia e virologia clinica a valenza regionale della Asl di Pescara, Paolo Fazii "e' stato allestito un laboratorio ad hoc" prendendo ufficialmente servizio l'11 maggio. "La nuova apparecchiatura ci permettera' soprattutto di gestire il territorio- sottolinea- potendo individuare celermente i focolai dell'infezione ed i malati, bloccando subito i contatti che le persone positive al Covid hanno avuto, con l'immediata conseguenza di non intasare piu' gli ospedali. Ribalteremo completamente la situazione, perche'- prosegue- sara' il territorio il centro delle nostre attivita'. Priorita' dunque a sanitari, forze dell'ordine, vigili del fuoco, detenuti e autisti "e tutti coloro che hanno continuato a svolgere le proprie attivita' durante il lockdown".

"Opereremo sul doppio fronte- afferma Fazii- dei tamponi e dei test sierologici, perche' eseguirli congiuntamente ci consente di acquisire informazioni in merito alla circolazione, presente e passata, del virus". "Chi svolge compiti delicati come quelli delle forze dell'ordine, in oggettiva situazione di rischio- conclude Testa- potra' a breve operare in condizioni di maggiore sicurezza".

Leggi Tutto »

Tra gli ‘Alfieri della Repubblica’ nominati dal Presidente Mattarella ci sono due ragazzi abruzzesi

Ci sono due abruzzesi fra i giovani ai quali il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 25 Attestati d'onore di "Alfiere della Repubblica" per essersi distinti come costruttori di comunita', attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali, e che per questo rappresentano modelli positivi di cittadinanza, esempi dei molti ragazzi meritevoli presenti nel Paese. Si tratta di Francesca Nardangeli, 18 anni, residente a Castelli, e di Mirco Frattura, quindicenne residente all'Aquila. Francesca si e' distinta "per il generoso impegno in favore della sua comunita', per il contributo alla resilienza dopo gli eventi sismici del 2016 e 2017 e alla costruzione di reti di solidarieta' in favore delle persone piu' fragili". Mirco ha ricevuto l'attestato d'onore "per la passione educativa e la capacita' di mettersi in gioco, organizzando sport e laboratori per i piu' piccoli e divenendo un modello positivo per i coetanei".

Leggi Tutto »