E' on line da oggi il sito www.vincilvirus.it, realizzato dall'Unita' di crisi del Comune dell'Aquila per sostenere esercenti, attivita' commerciali e aziende che svolgono servizio a domicilio in citta' e nelle frazioni. Obiettivo dell'iniziativa e' quello di facilitare l'incontro tra rivenditori e cittadini che, a causa delle restrizioni e delle limitazioni alla mobilita' legate all'emergenza coronavirus, hanno necessita' di reperire prodotti forniti da negozi attualmente con la serranda abbassata ma che possono garantire consegne a casa. Attualmente sono oltre settanta i punti vendita che hanno risposto all'appello lanciato nei giorni scorsi dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ad aderire al portale che, comunque, e' in continuo aggiornamento e potra' essere implementato con le eventuali richieste di altri commercianti che intendessero farne parte. Generi alimentari, supermercati e gastronomia, ma anche prodotti per animali, librerie, articoli per bambini, giardinaggio ed elettronica sono alcune delle categorie censite sul sito, raggiungibile anche dalla app "Comunicare per proteggere", che fornisce tutte le informazioni relative all'emergenza nell'ambito della campagna di informazione #vincilvirus promossa dall'ente.
Leggi Tutto »La denuncia di Confesercenti e Confcommercio: i negozi rischiano di non riaprire e la Regione pensa a nuovi centri commerciali
--
Leggi Tutto »Coronavirus. A Montesilvano oggi una sola vittima e 5 nuovi casi positivi
La Asl di Pescara ha comunicato un aumento di 5 casi positivi al Covid-19, relativi a cittadini di Montesilvano. Salgono così a 75 le persone contagiate, di cui 57 ricoverati. Si registra un solo decesso, un’aziana di 83 anni ricoverata all’ospedale di Chieti. Le vittime salgono a 10.
Il sindaco questa mattina ha fatto visita al comando della polizia locale per ringraziarli del lavoro, che gli uomini, guidati dal comandante Nicolino Casale, stanno compiendo in questi giorni di emergeza.
“Come ormai da due settimane nel resoconto giornaliero si alternano notizie positive ed altre afferma il sindaco -, purtroppo, davvero tristi. Se da un lato il numero dei positivi è salito di sole 5 unità e se possiamo gioire per alcuni nuovi nati nella nostra città oltre che per i notevoli miglioramenti da parte dei nostri concittadini in lotta con il Covid-19, dobbiamo di contro registrare un’altra perdita. Una donna di 83 anni ricoverata all’ospedale di Chieti ci ha lasciti. Alla famiglia e ai suoi cari giungano, anche a nome della città, le mie più sentite condoglianze. Restiamo uniti nella lotta e nella preghiera. Questi sono giorni davvero cruciali e solo perseverando nel rispetto delle dovute misure si potrà uscire da questo incubo. Voglio ancora una volta ringraziare quanti con me stanno lavorando quotidianamente per assicurare alla città controlli e assistenza. In modo particolare ringrazio oggi il corpo della nostra polizia locale che, nonostante le tante difficoltà legate all’organico, con coraggio e abnegazione sta monitorando e rassicurando il territorio”.
Al Centro operativo comunale sono arrivate 60 chiamate, 42 sono state le consegne di farmaci e spesa a domicilio effettuate dai volontari di Protezione civile e Croce rossa.
La polizia locale nella giornata ha effettuato 150 controlli alle uscite dei supermercati, verificando file ordinate e persone con i carrelli. Svolti anche numerosi controlli sul territorio. Sono stati effettuati 3 verbali a due donne che portavano a spasso i cani nella propria auto e a un uomo che passeggiava sulla battigia. Domani sono previste verifiche alle tabaccherie.
Il sindaco Ottavio De Martinis nel pomeriggio ha telefonato a Roberta, la 40enne residente nella zona della Colonnetta, positiva al Covid-19, diventata mamma il 23 marzo scorso. Il bambino è risultato negativo al contagio, ma dovrà stare ancora qualche giorno in ospedale sotto osservazione.
“Una bella notizia che ci riempie di gioia, una luce in mezzo alla tempesta di questi giorni – afferma il sindaco De Martinis - che ci ridona speranza e ci commuove. Il piccolo Marzio sta bene e sarà seguito nella stessa struttura ospedaliera dov’è nato. Mi sono sincerato delle condizioni di entrambi e ho comunicato alla neo mamma i numeri di riferimento del Coc e della raccolta differenziata, offrendo la nostra disponibilità per questo periodo di quarantena. A questa famiglia, ma anche alle mamme, che in questo periodo di emergenza con coraggio hanno dato alla luce una nuova vita vanno i miei più cari auguri”.
Leggi Tutto »Coronavirus, sanitari esentati dal pedaggio dell’autostrada dei parchi
L'amministratore delegato di Strada dei Parchi, Cesare Ramadori, ha accolto la richiesta del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, per andare incontro ai disagi che tanti sanitari pendolari in queste settimane sono costretti ad affrontare a causa del taglio dei trasporti pubblici. Marsilio aveva chiesto alla societa' che gestisce le autostrade A24 e A25 di esentare dal pagamento del pedaggio questi pendolari. Strada dei Parchi, fa sapere la Regione, ha accolto la richiesta rendendosi disponibile "a intervenire con l'esenzione del pagamento del pedaggio autostradale per quanto concerne il personale sanitario impegnato per fronteggiare l'emergenza". La Regione Abruzzo sta facendo predisporre ai suoi uffici una autocertificazione che i sanitari che utilizzano dette autostrade dovranno sottoscrivere indicando generalita', luogo di partenza e sede di lavoro, tipo e targa del veicolo utilizzato, per predisporre l'elenco da consegnare a Strada dei Parchi. Tale modello si potra' scaricare da lunedi' prossimo, 30 marzo, sul sito della Regione Abruzzo e reinviarlo debitamente compilato seguendo le istruzioni. Per i possessori di Telepass la procedura sara' attiva dopo la trasmissione del modulo a Strada dei Parchi, mentre per chi fosse sprovvisto di Telepass Strada dei Parchi provvedera' all'invio di una tessera prepagata dopo aver validato l'autocertificazione.
Leggi Tutto »Giovane arrestato per spaccio e violazione delle misure del Dpcm sul coronavirus
Un giovane di 23 anni di Francavilla al Mare e' stato arrestato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti. L'operazione e' avvenuta al confine tra Francavilla e Pescara. Il giovane era su un'auto, insieme ad un'altra persona, e all'alt dei poliziotti e' sceso dall'auto dandosi alla fuga a piedi, mentre la persona che era con lui e' fuggita con l'auto facendo perdere le proprie tracce. Il 23enne e' stato trovato in possesso di tre involucri contenenti 150 grammi di marijuana. A seguito della perquisizione domiciliare sono stati trovati ulteriore stupefacente e sostanza da taglio.
Leggi Tutto »Incendio in un capannone a Silvi Marina
I vigili del fuoco dei Comandi provinciali di Pescara e Teramo e del Distaccamento di Roseto degli Abruzzi sono stati impegnati per alcune ore per lo spegnimento di un incendio che ha interessato la notte scorsa un capannone di materiale vario lungo la ss 16 Adriatica a Silvi Marina. Grazie a un intervento immediato le fiamme non si sono propagate ulteriormente. Una donna che abitava in una abitazione attigua al capannone e' stata fatta uscire di casa per motivi precauzionali. Si sta valutando se la casa ha subito qualche danno. Si lavora per capire le cause del rogo.
Leggi Tutto »Coronavirus, Di Primio sporgerà denuncia contro le fake news
Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha annunciato, in un video sulla sua pagina Facebook, che presentera' denuncia per procurato allarme nei confronti di chi ha diffuso sui social un messaggio audio e di chi sta scrivendo cose non vere: il riferimento e' a un messaggio audio che chiama in causa il titolare di un negozio di generi alimentari il quale, a dire dell'anonimo, avrebbe tenuto aperto il locale pur sapendo di essere positivo al coronavirus; parla inoltre di un blitz delle forze dell'ordine e della presenza di ambulanze. "Non e' successo nulla di tutto questo. Ho appena chiamato il proprietario di questo locale, che e' positivo al coronavirus - dice Di Primio - ma dal 4 marzo e' chiuso in isolamento volontario a casa, senza contatti neppure con i familiari. E' stato dall'inizio monitorato dalla Asl. Io continuero' a chiamarlo per sapere come sta". Di Primio si dice "infastidito dall'atteggiamento di chi mette cartelli sulle porte: e' una verogna". Di Primio ha quindi rinnovato l'appello a restare a casa.
Leggi Tutto »CORONAVIRUS I SINDACI RACCONTANO L’EMERGENZA DEI LORO COMUNI
L’emergenza sanitaria è sotto gli occhi di tutti, in maniera drammatica. Ed è ancora presto, purtroppo, per fare una media e comprendere appieno le proporzioni di questa pandemia. Lo Stato ha adottato misure graduali che, in qualche caso, hanno costretto alcuni di noi Sindaci a provvedimenti autonomi e ancora più restrittivi di quelli governativi, come ad esempio la chiusura dei parchi. Tutto questo, ovviamente, ci ha esposto anche a qualche critica, ma nessuno meglio dei Sindaci ha il polso del territorio di pertinenza. La crisi economica, d’altro canto, segnerà un’epoca, e non solo per l’Italia, che potrebbe precipitare nel baratro del default. Bisognerà lavorare su un recupero delle economie a livello globale, non è pensabile occuparsi solo del proprio orticello nel bel mezzo di un’emergenza che, certamente, cambierà faccia al mondo.
Quali sono le richieste più pressanti che arrivano dalla sua comunità di cittadini?
Sicuramente i cittadini richiedono presidi sanitari, come le mascherine, ma purtroppo c’è una carenza generalizzata di questi materiali e le amministrazioni locali non hanno la possibilità di distribuirli a tutta la popolazione. Basti pensare all’emergenza che esiste, drammaticamente, all’interno delle strutture sanitarie, per avere un’idea di quanto possa essere difficile, oggi, procurarsi le mascherine. Ho però apprezzato l’ingegno, l’intraprendenza, la fantasia e la solidarietà degli italiani che, una volta compresa l’emergenza, hanno cominciato a realizzare le mascherine in casa e a donarle a chi ne ha più bisogno. Anche una nostra concittadina ha realizzato 50 mascherine e le ha donate al C.O.C.. Questi sono gesti ammirevoli che ci riempiono di speranza.
Può dirci cosa metterà in cantiere per il rilancio della sua città?
Diciamo che, prima dell’emergenza, eravamo già abbastanza lanciati. Con le compensazioni della Convenzione Terna abbiamo a disposizione 3milioni e 400mila euro da impiegare nell’efficientamento energetico degli edifici pubblici e nel rifacimento dei sottoservizi e del manto stradale nelle strade principali e secondarie. Abbiamo beneficiato, inoltre, di un investimento di oltre due milioni di euro da parte di Ipercoop, che abbiamo speso e spenderemo nella zona commerciale. Eravamo in corsa con un’operazione di rilancio e ci siamo dovuti fermare: molte ditte, infatti, non possono operare perché prive di presidi di protezione. I cantieri sono fermi per oggettive ragioni di sicurezza, nel rispetto delle disposizioni in ordine sanitario e di prevenzione del contagio. Ma siamo fiduciosi: ripartiremo da dove ci siamo interrotti, per dare seguito e compimento al lavoro lungo e meticoloso a cui ci siamo sempre dedicati.
Leggi Tutto »Coronavirus, zona rossa nella frazione Caldari di Ortona
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha firmato l'ordinanza relativa all'estensione della zona rossa nel territorio di Villa Caldari, frazione di Ortona . In quell'area, infatti, sono stati accertati numerosi casi positivi al Covid-19 a partire da quello del titolare di un bar, morto improvvisamente il 5 marzo scorso e per il quale fu accertata in seguito la positivita'. La zona rossa prevede maggiori restrizioni, a partire dal divieto di entrata e di uscita dai confini territoriali individuati nell'ordinanza. Villa Caldari si aggiunge ai Comuni di Castiglione Messer Raimondo, Arsita, Bisenti, Montefino e Castilenti, in provincia di Teramo, e di Penne, Montebello di Bertona, Civitella Casanova, Farindola, Picciano ed Elice in provincia di Pescara. La decisione del governatore si basa anche sulla relazione della Asl di Chieti che ha suggerito "di procedere con misure mirate piu' incisive di contenimento locale, anche sulla base dei tassi di prevalenza relativi alla singola contrada di Caldari. Il tasso di incidenza per 100mila abitanti e', per tale localita' - scrive l'azienda sanitaria - pari a 1.271, ovvero dieci volte superiore al medesimo tasso calcolato sull'intero territorio comunale (122). Tale differenza e' ancora maggiore, 22 volte, se consideriamo il confronto tra l'incidenza della localita' Caldari, 1.271, con quella del resto del Comune di Ortona, 57"
Leggi Tutto »Coronavirus, Zaffiri: zona rossa nei comuni che realmente necessitavano di restrizioni
"Credo che la nuova zona rossa abbia riguardato nell'area vestina quei comuni che necessitavano realmente di altre restrizioni e di un maggiore controllo. Per gli altri credo che la situazione non richieda ulteriori provvedimenti, anche perche' non si tratta di zone focolaio". Cosi' il presidente della Provincia di Pescara e sindaco di Collecorvino Antonio Zaffiri che ha poi aggiunto: "Mi sembra di poter dire che per esempio nel mio Comune, rispetto alla scorsa settimana, i numeri sono migliorati. Dopo i tre decessi, negli ultimi giorni fortunatamente non ce ne sono stati altri, con un numero immutato di positivi. Abbiamo ufficialmente una dozzina di persone con il Covid 19. Alcune sono ospedalizzate e solo una e' in condizioni piu' gravi. A Collecorvino abbiamo attivato un sistema di consegna gratuita di farmaci e beni di prima necessita'. A Loreto Aprutino abbiamo vissuto una situazione critica per la casa di riposo, ma dopo l'intervento della Regione il problema ora e' sotto controllo".
Leggi Tutto »