Cronaca

Bimbo intossicato dal rame, il farmaco arriva da Firenze

Domani 1° maggio dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, unita' produttiva dell'Agenzia Industria Difesa partira' una staffetta con personale militare diretta all'ospedale civile di Pescara dove al reparto di pediatria saranno consegnati confezioni del farmaco D-Penicillamina, uno dei cinque 'farmaci orfani' prodotti dallo Stabilimento per curare le malattie rare. Questo farmaco, si spiega, e' utile per l'intossicazione da rame che ha colpito un bambino e servira' a poter garantire la continuita' terapeutica. La sinergia tra strutture pubbliche e l'unica officina farmaceutica dello Stato, si evidenzia, "rappresenta uno dei cardini fondamentali del nostro servizio sanitario che come recita l'articolo 32 della nostra Carta Costituzionale deve garantire il diritto alla terapia". 

Leggi Tutto »

Parco Gran Sasso e Monti della Laga si prepara ad accogliere visitatori

Tre regioni, 5 province e 44 comuni sono incluse nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si candida ad accogliere visitatori. Ne e' convinto Tommaso Navarra, presidente di un'area protetta che naturalmente si candida a rappresentare il contesto ideale per attuare il distanziamento sociale richiesto per arginare il contagio da Covid-19. "Vivere in simbiosi con la natura, con ampi spazi a disposizione, e' normale per una comunita' come la nostra, fatta di borghi, frazioni, paesi, masserie, rifugi sparsi fra Abruzzo, Marche e Lazio, luoghi dove si puo' vivere gia' adesso, beneficiando di acqua e aria pulite". E al valore dell'economia circolare che ha ispirato il progetto 'Autoctonie', basato sulla filiera della lana e della carne ovina, con la storia che si unisce alla sostenibilita' ambientale, al Made in Italy e al km zero. Membri fondatori e promotori sono, insieme al Parco, le Sezioni Sistema Moda e Agroalimentare di Confindustria Chieti Pescara, Belisario, Brioni, Fratelli Piacenza, Pianeta Formazione, Spiedi', Ara Associazione Regionale Allevatori d'Abruzzo, Associazione Pecunia per la valorizzazione della lana nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. E poi la mobilita' sostenibile. "Con un finanziamento del ministero dell'Ambiente - ricorda Navarra - realizzeremo colonnine di ricarica elettrica per veicoli, distanziate fra loro al massimo 60-80 km, anche nelle localita' dove non ci sono piu' distributori di carburanti. Prevediamo anche un tour del Parco in elettrico". Per Navarra al momento di 'ripartire' non si potra' e non si dovra' piu' puntare su un turismo predatorio 'mordi e fuggi'. "Abbiamo un patrimonio immobiliare sul territorio che si presta alla formula dell'albergo diffuso, l'alternativa potrebbe essere rifunzionalizzare questo patrimonio, puntare sull'attrattiva culturale per consentire una ricettivita' diffusa che rispetti il distanziamento sociale". Un problema da risolvere e' il fatto che spesso questi immobili fanno riferimento a molti proprietari, eredi di quelli originari, edifici abbandonati che devono ancora essere suddivisi. "L'ipotesi potrebbe essere trasmettere la proprieta' a chi puo' utilizzarli, regolarizzando anche un'intestazione catastale ormai senza senso". E ricostruire una bella casa patriarcale prevedendo, magari, un annesso parco avventura o una rete sentieristica. 

Leggi Tutto »

Pescara, due arresti per la rapina al compro oro

Gli uomini della Squadra Mobile di Pescara hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un 37enne e della sua complice 30enne. Gli stessi, nel pomeriggio dello scorso 6 febbraio, avrebbero compiuto una rapina ai danni del cliente di un compro oro cittadino. Agli agenti intervenuti, la vittima riferiva di essersi recato presso quell'esercizio commerciale per vendere un monile di sua proprietà, ma una volta uscito è stato rapinato da una coppia con la quale si era intrattenuto prima di entrare. Il rapinatore lo avrebbe bloccato simulando il possesso di un'arma nascosta nella tasca, mentre la ragazza gli ha preso dal portafogli una somma di denaro e poi si sono allontanati.

La visione delle immagini del circuito di videosorveglianza del compro oro ha permesso al personale della Squadra Volante di risalire all'identità dei rapinatori che, nelle successive individuazioni fotografiche negli Uffici della Squadra Mobile, sono stati riconosciuti quali responsabili della rapina. 

Leggi Tutto »

Arta inclusa nel progetto Pulvirus

C'e' anche l'Arta nel progetto Pulvirus, la prima iniziativa di respiro nazionale che viene messa in cantiere da una vera e propria "alleanza scientifica" tra Enea, Istituto Superiore di Sanita' e tutto il sistema nazionale di protezione ambientale e che ha lo scopo di offrire informazioni affidabili, basate su dati e competenze scientifiche, in materia di inquinamento atmosferico e Covid-19. A rendere nota la partecipazione dell'agenzia abruzzese e' il direttore generale dell'Arta Abruzzo, Francesco Chiavaroli: "È un progetto di ricerca che approfondira' alcuni temi che hanno guadagnato posizioni rilevanti nel dibattito nazionale con il progredire della pandemia e il conseguente susseguirsi delle misure di lockdown", a cominciare "dal tanto discusso legame tra inquinamento atmosferico e diffusione dei contagi", oltre che "delle interazioni chimico-fisiche e biologiche tra polveri sottili e virus e, non da ultimo, degli effetti delle misure di lockdown sulle emissioni di gas serra e sull'inquinamento atmosferico". Quella dell'Arta sara' dunque un'attivita' di analisi basata innanzitutto, spiega ancora il direttore, "sui dati della nostra rete di monitoraggio della qualita' dell'aria, che manteniamo operativa anche grazie alla collaborazione della Regione e dell'assessorato all'Ambiente retto dal vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente. Siamo soddisfatti- conclude Chiavaroli- di essere parte di questo progetto e di questa collaborazione"

Leggi Tutto »

Sì alle passeggiate per il Primo maggio

Ancora un alleggerimento delle misure restrittive da parte del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che di fatto autorizza le passeggiate nell'area metropolitana pescarese. Il presidente, con l'ordinanza 51 firmata poco fa, ha infatti revocato la numero 31 del 9 aprile che prevedeva il "divieto di circolare a piedi o con velocipedi" a Pescara Montesilvano e Spoltore .

Alla vigilia del primo maggio, viene dunque consentita la circolazione delle persone, anche nelle aree preferite dai cittadini per le passeggiate, cioe' il lungomare e la 'strada parco', fino ad oggi chiuse dai sindaci in occasione delle festivita' pasquali, del 25 aprile e per il primo maggio. Il Comune di Pscara ha subito recepito il provvedimento regionale e ha revocato, per domani, la chiusura delle due strade, nonche' l'interdizione dell'accesso alla spiaggia. Ieri, nel corso del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, il Prefetto si era detto contrario alla riapertura.
Dopo quello di Pescara, anche il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis, "dopo colloqui intercorsi con il prefetto e per armonizzare i territori", ha revocato l'ordinanza prevista per domani, primo maggio, che prevedeva il divieto di circolare sul lungomare e sulla strada parco e di accedere alla spiaggia su tutto il territorio comunale.

Leggi Tutto »

Pescara, i ristoratori protestano contro il prolungamento della chiusura

In pieno lockdown, si sono riaccesi per una sera le luci della movida di Pescara per la protesta promossa dalle attivita' di piazza Muzii, una delle zone a maggior concentrazione di locali della citta'. Gli operatori raccoglieranno le chiavi degli esercizi e le riconsegneranno al sindaco. Il distretto del food and beverage piu' importante d'Abruzzo - centinaia gli addetti, senza considerare l'indotto - vuole cosi' richiamare l'attenzione sulle decine di imprese che, ferme da due mesi, rischiano di non ripartire. Sotto il coordinamento di Confesercenti, gli operatori del settore chiedono alla Regione di velocizzare le procedure di microcredito, di utilizzare le riserve disponibili per rispondere all'emergenza e un sostegno immediato, anche velocizzando le procedure di cassa integrazione. Al Comune, invece, viene chiesto l'azzeramento della Tari, la restituzione dei mesi di suolo pubblico non utilizzati, l'aumento di gratuito dell'occupazione per i mesi successivi e la possibilita' di occupare i parcheggi auto per i tavolini. Iniziative analoghe sono state promosse dai balneatori e dai parrucchieri della citta', che in serata hanno acceso le luci delle attivita'

Leggi Tutto »

Operatore socio-sanitario, esami online

La giunta d'Abruzzo ha autorizzato, per tutta la durata della fase emergenziale da Covid-19, lo svolgimento degli esami finali con modalita' a distanza per il conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario, con esclusivo riferimento agli allievi che abbiano gia' completato, alla data del 31 marzo 2020, l'intero corso e maturato i requisiti di accesso all'esame. E' uno dei provvedimenti adottati dalla Giunta riunita oggi a palazzo Silone a L'Aquila. Approvate su proposta dell'assessore Piero Fioretti, le deliberazioni del consiglio di amministrazione dell'azienda ADSU dell'Aquila, di Chieti e di Teramo circa il "Piano Programma 2020/2022. Approvata, inoltre, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris la riserva di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica per situazioni di emergenza nel Comune di Rocca Santa Maria pari ad un'aliquota, non superiore al 15% degli alloggi ERP da assegnare per far fronte a situazioni di emergenza previste dall'art. 15 della LR n. 96/96. La giunta regionale su proposta dell'assessore Nicoletta Veri' ha approvato anche l'aggiornamento dell'elenco dei ruoli del personale del Servizio Sanitario delle ASL abruzzesi. Si tratta di un adempimento di legge con valore ricognitivo, conoscitivo e statistico dei ruoli regionali, all'esito di cessazioni dal servizio dei dipendenti, nuove assunzioni o modificazioni del rapporto di lavoro. Con delibera la giunta su proposta del vice Presidente Emanuele Imprudente oltre a consentire la modalita' di svolgimento in video conferenza delle sedute del Comitato VIA in conformita' con la disciplina normativa nazionale ha modificato anche la composizione del Comitato VIA . Approvato, infine l'Atto di indirizzo per la costituzione del Tavolo di Partenariato per la Programmazione della Politica Agricola Comune (PAC) 2020-2027.

Leggi Tutto »

La Sasi investe 15 milioni di euro per ridurre le perdite di acqua

La Sasi investe 15 milioni di euro per rendere piu' efficienti le reti e ridurre le perdite, in particolare a Vasto, San Salvo e comprensorio. Nello specifico ci sono 3 milioni 100 mila euro. Con il Masterplan e' stato anche approvato il Macro C per 5 milioni e mezzo per impianti di depurazione nella zona dell'alto vastese con appalto indetto. Altri 5 milioni sono destinati alle fosse Imhoff, di esse alcune saranno dismesse, altre trasformate in impianti di fitodepurazione. Approvato inoltre il progetto riguardante la condotta del Verde che prevede un rilancio e la messa in sicurezza per 2 milioni 300 mila euro. "Sono state settimane difficili per l'emergenza Covid-19 - commenta il presidente Sasi, Gianfranco Basterebbe - ma c'e' stato impegno per portare avanti il lavoro, nonostante polemiche riferite alla decisione del Cda di revocare l'incarico al direttore generale. I disagi patiti da anni da Vasto e da tutto il comprensorio sono cosa nota, ma stiamo facendo sforzi per contenere i problemi. Tutti i progetti hanno avuto l'ok dell'Ersi". Altri progetti approvati sono i pozzi di Monte Porrara a Palena. Con finanziamento di 530 mila euro ex Casmez e' stato ottenuto il parere positivo dell'Ente Parco della Majella per il prelievo di 30 litri al secondo. Approvato infine il progetto del depuratore Anello di Guardiagrele per 400 mila euro. La Giunta regionale d'Abruzzo ha inoltre approvato la ripartizione di 6 milioni 900 mila euro da utilizzare nelle zone che da anni vivono una situazione di emergenza. 

Leggi Tutto »

Due case di riposo in provincia di Pescara trovate dal Nas senza autorizzazione

Due case di riposo in provincia di Pescara senza autorizzazione e senza i requisiti strutturali minimi sono state scoperte dai carabinieri del Nas del capoluogo adriatico. E' stata informata l'autorita' sanitaria per i provvedimenti da adottare anche in riferimento ai 12 ospiti anziani attualmente presenti. I militari del Nas, inoltre, sta collaborando con la Asl Lanciano-Vasto-Chieti nell'indagine epidemiologica finalizzata a verificare e circoscrivere la presenza del Coronavirus. In tale ambito, i militari hanno segnalato all'autorita' amministrativa la titolare di una casa di riposo dove oltre 40 persone, tra ospiti e operatori sanitari, sono risultati positivi al Covid-19.

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare. Arrivate le mascherine pediatriche, da domani in regalo a tutti i bambini da 4 a 10 anni

E' arrivata oggi, in Comune, la fornitura di 2mila mascherine per bambini che verranno regalate a tutti i piccoli residenti della città. La distribuzione partirà domani, 30 aprile. "Essa

 avverrà per mezzo di due punti di consegna e confidiamo che, come è avvenuto per le 25mila mascherine distribuite per gli adulti, anche stavolta non si creeranno assembramenti e vigileremo a tale fine", commenta il Sindaco Antonio Luciani, soddisfatto per l'iniziativa che vede Francavilla tra i primi Comuni in Italia. Il primo cittadino nei giorni scorsi ha ricevuto il gradimento e la richiesta di informazioni da parte di alcuni sindaci del Nord Italia, oltre che abruzzesi, che vogliono adottare la stessa iniziativa. Le mascherine pediatriche sono di taglia più piccola rispetto al 

dispositivo adoperato comunemente, ed attualmente più difficili da reperire in commercio. 

La distribuzione avverrà come segue: i
l fiume Alento divide in due la città, tutti coloro che risiedono a nord del fiume potranno recarsi nella sede della Protezione Civile di via De Lollis, tutti coloro che risiedono al sud del fiume potranno recarsi a ritirare la mascherina presso la sede del Coc del Museo Michetti.
Gli orari saranno i seguenti: giovedì- domenica dalle 9 alle 13, nella giornata di giovedì le mascherine verranno distribuite anche al pomeriggio dalle 15 alle 18. Le mascherine verranno consegnate fornendo il nome del bambino/a, e spettano anche a quei bimbi domiciliati a Francavilla anche se non residenti purché attestino con autocertificazione tale condizione.

Le potrà ritirare un genitore, che si recherà nel punto di distribuzione da solo, senza il figlio/a. Le mascherine spettano ai bimbi di Francavilla con un'età compresa tra 4 e 10 anni.

Eventuali casi particolari verranno accolti  una volta evase le richieste dell'elenco principale. Il DPCM del 26 aprile rende obbligatorie le mascherine nei luoghi dove non è possibile mantenere in maniera continuativa la distanza interpersonale, per i bimbi a partire dai 6 anni.
Il dispositivo distribuito è riutilizzabile e lavabile, non è un dispositivo sanitario, va lavata prima di poter essere utilizzata la prima volta e si può disinfettare. 

"In un momento in cui tutti non vediamo l'ora di ripartire, sia pure con le dovute prescrizioni, per ricominciare a vivere la nostra vita, i più piccoli, già privati della scuola, dello sport e dei parchi, meritano la giusta attenzione per tornare all'aria aperta in sicurezza", conclude il Primo Cittadino.  

Leggi Tutto »