Cronaca

Coronavirus, a L’Aquila controlli col drone sul territorio

 Il Comune dell'Aquila ha attivato un sistema di controlli del territorio, al fine di scongiurare assembramenti nei luoghi pubblici e la diffusione del coronavirus, attraverso l'utilizzo di un drone. Lo comunica il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Abbiamo deciso di intraprendere questa ulteriore azione a completamento di quella che quotidianamente portano avanti le Forze dell'Ordine e la Polizia municipale. - spiegano sindaco e assessore - Fortunatamente gli aquilani stanno rispettando le regole, tranne qualche piccola eccezione, e non sono state riscontrate particolari criticita'"

"Mi sento di rivolgere un ulteriore raccomandazione - aggiunge - a mantenere questo atteggiamento responsabile ed evitare comportamenti che rischiano di avere conseguenze negative, oltre che per la salute pubblica, anche dal punto di vista penale". "Sono diverse le aree sorvolate dal drone, come il parco del Castello, Piazza Italia, e Piazza D'Armi e i pochi aquilani localizzati erano tutti a distanza di sicurezza. - conclude il sindaco - Per contrastare l'avanzata del contagio da Covid19 l'unica arma che abbiamo a disposizione e' quella di ridurre al minimo le interazioni tra le persone e rimanere in casa se non per motivi di lavoro o situazioni di comprovata necessita'".

Leggi Tutto »

Montesilvano, salgono a 17 le persone positive al covid-19

Salgono a 17 i casi positivi al Coronavirus, al sindaco De Martinis fonti non ufficiali hanno comunicato che nella giornata di oggi si sono registrati altri 6 casi di montesilvanesi. Al sindaco hanno rassicurato che sono tutti in discrete condizioni e tra i nuovi casi di oggi ci sono familiari di persone risultate positive nei giorni scorsi.

“Oggi altri sei concittadini – spiega il sindaco De Martinis -, sottoposti a tampone, sono purtroppo risultati positivi al Covid-19. Invito ancora una volta tutti al senso di responsabilità. Continuate a restare a casa e a uscire solo in caso di reale necessità. Questo, e vi dico solo questo, può aiutarci a sconfiggere questo virus infame. Vi ricordo che per il servizio di rifornimento spesa e farmaci a domicilio (anziani over 65, disabili e persone in regime di sorveglianza attiva) si può telefonare al numero 0854481216, mentre per il supporto psicologico, fornito da psicologi e psicoterapeuti dell’Azienda speciale, si può telefonare al numero 0854481326. Noi ci siamo e continueremo ad esserci e, ne sono certo ce la faremo”.

 

SOPRALLUOGHI. Nella giornata di oggi il sindaco Ottavio De Martinis e il comandante della polizia locale Nicolino Casale, hanno effettuato altri sopralluoghi su strada parco, lungomare, in vari supermercati della città per verificare l’assenza di assembramenti e il rispetto del dispositivo ministeriale. A chi era in giro ha chiesto di limitare le uscite e di stare il più possibile a casa. “Anche oggi agli ingressi dei supermercati c’erano file composte e rispettose delle distanze consentite. La situazione è sottocontrollo e sulla strada parco e sul lungomare abbiamo registrato la presenza di pochissime persone, molti tratti erano deserti. Ai pochi che ho incontrato ho chiesto di tornare a casa e di evitare uscite, in questa settimana che gli esperti indicano decisiva per superare l’emergenza”.

 

COC. Nella giornata odierna hanno contattato il Centro operativo comunale oltre 30 cittadini per rifornimento alimentare, farmaci e informazioni. In molti hanno richiesto il trasporto di medicinali dall’ospedale di Pescara alle abitazioni di pazienti con varie patologie. I volontari di protezione civile e croce rossa hanno consegnato prontamente consegnato.

 

POLIZIA LOCALE. Nella giornata di oggi i vigili hanno effettuato oltre 60 controlli agli ingressi della città, su via Vestina, via Verrotti e sulla strada parco. Nel pomeriggio hanno sorpreso alcuni minori giocare all’interno del campo di calcio di via Senna, dopo aver divelto una parte della recinzione.

Leggi Tutto »

Coronavirus, ridotti i trasporti ferroviari

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha firmato l'ordinanza che prevede misure urgenti relative al trasporto pubblico. In particolare, e' prevista la riduzione fino all'80% dei servizi ferroviari al fine di evitare eventuali contagi, fermo restando la distanza di un metro tra le persone a bordo dei treni. L'ordinanza autorizza inoltre la liquidazione dei contributi di esercizio ai gestori privati di trasporto pubblico in anticipo rispetto al secondo quadrimestre come previsto dai contratti in essere.

Leggi Tutto »

Coronavirus: app gratuita per compilare l’autocertificazione spostamenti

 Cristian Pibia, di Cagliari, programmatore in un call center, ha eleaborato l'applicazione AutoCertificazioneSpostamenti.it che permette di compilare il modulo di autocertificazione per gli spostamenti e portarlo con sé sullo smartphone invece di stamparlo. 

“È tutto gratis, bastano davvero pochi clic. Ho realizzato il servizio in poche ore, pensando ai tanti che non hanno un computer o una stampante a casa”, ha spiegato Pibia al Corriere della Sera. “C’è anche la possibilità di inviare via email il documento alle forze dell’ordine, laddove richiesto”.

Ecco il link https://autocertificazionespostamenti.it/


 

Leggi Tutto »

Via libera della Regione Abruzzo alla formazione a distanza

Via libera della Regione Abruzzo alla formazione a distanza per quei percorsi formativi gia' autorizzati e avviati prima dell'emergenza Covid-19 e sospesi dopo la pubblicazione del Dpcm del 4 marzo. Gli uffici regionali hanno emanato un provvedimento che autorizza gli Organismi di formazione (OdF) all'utilizzo della modalita' Fad (formazione a distanza) E-learning per tutta la fase emergenziale e limitatamente a tutta la durata della stessa. La modalita' della formazione a distanza e' possibile solo per quei percorsi formativi autorizzati al momento dell'adozione dell'attuale provvedimento. In questo senso, gli uffici regionali hanno emanato dettagliate e specifiche "Linee di indirizzo per l'utilizzo della modalita' Fad/E-learning nei percorsi formativi autorizzati", che accompagnano il provvedimento amministrativo, e che devono essere seguite da tutti gli organismi di formazione che hanno intenzione di accedere alla modalita' della formazione a distanza. E' indispensabile segnalare che la modalita' della formazione a distanza, secondo quanto stabilito dalle Linee di indirizzo, non e' applicabile alla formazione finanziata da risorse regionali provenienti dal Fondo sociale europeo e da fonti ministeriale. 

Leggi Tutto »

Coronavirus in Abruzzo, il riepilogo

Venti giorni fa il primo caso accertato di coronavirus in Abruzzo: un 50enne della bassa Brianza che si era spostato con la famiglia a Roseto nella casa estiva. Poi la positivita' anche della moglie e dei due figli piccoli. Nell'ultima settimana brusca impennata dei contagi che, secondo il bollettino diffuso ieri dalla Regione Abruzzo, hanno raggiunto quota 229. Sette i morti. Diverse le zone in cui la situazione e' piu' critica: una nel Chietino, ad Ortona, una nel Pescarese, tra Penne - dove epicentro di tutto e' l'ospedale - Citta' Sant'Angelo ed Elice, e una nel Teramano, in Val Fino. Per due comuni del Pescarese e per tre del Teramano nelle prossime ore potrebbe essere firmata l'ordinanza che istituisce la 'zona rossa'. A Penne e' stata accertata la positivita' di un 69enne di Citta' Sant'Angelo che era ricoverato in ospedale per altre patologie. A quel punto sono scattati i test per molti operatori sanitari. Tra i primi a risultare positivi c'e' il sindaco, Mario Semproni, medico nell'ospedale del suo comune, e con lui altri colleghi, infermieri, operatori. Decine, al momento, le persone affette da Covid-19 nella citta' vestina. Pur non mancando casi nei grandi centri, e' soprattutto nelle piccole realta' che il fenomeno sembra 'esplodere'. E' il caso, ad esempio, della Val Fino. In totale i casi sono di 94 pazienti ricoverati in ospedale in terapia non intensiva, 32 in terapia intensiva, mentre gli altri 90 sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. I ricoveri riguardano soprattutto l'ospedale di Pescara, dove ci sono oltre cento pazienti. Tra quelli piu' gravi e intubati ci sono anche persone giovani. Non mancano i soggetti guariti: sempre secondo il bollettino diffuso ieri, due lo sono formalmente - si tratta dei figli piccoli del 'paziente 1' - mentre cinque lo sono clinicamente e sono tornati a casa in attesa del tampone di controllo.

Leggi Tutto »

Coronavirus, attivi gli sportelli di supporto psicologico

Tra gli strumenti per affrontare l'emergenza Coronavirus ci sono gli sportelli di ascolto psicologico attivati in questi giorni da molti Comuni abruzzesi. A Campli lo sportello e' attivo martedi' (15-17) e giovedi (9:30-11:30), via Skype o al telefono (320.6498687). "In questo momento cosi' particolare, che provoca stress e fa emergere le fragilita' dei soggetti piu' deboli - dice l'assessore alle Politiche Sociali, Valentina di Francesco - vogliamo mettere a disposizione un sostegno in piu', che si aggiunge alle iniziative gia' in campo come consegna di generi alimentari e medicinali a persone anziane e disabili gravi". Il Comune di Giulianova, su iniziativa dell'assessore alle Politiche Sociali Lidia Albani, con le consulenze delle dottoresse psicologhe psicoterapeute Silvia Pasquali e Laura Collevecchio, ha realizzato un vademecum psicologico consultabile sul sito del Comune nelle sezioni "In primo piano" e "Coronavirus Covid-19: informazioni per i cittadini" e sui canali social dell'Ente, che ha istituito anche il numero telefonico 085.8021900, attivo dal lunedi' al sabato, orario 10-12, 16-19, 21-22. Il Comune di Lanciano (Chieti), con l'assessore alle Politiche Sociali Dora Bendotti e la Dirigente del settore Servizi alla Persona Giovanna Sabbarese, ha attivato servizi disponibili dal lunedi' al venerdi' (orario 9-12, 16-18), sabato (9-11). Il numero da contattare e' 366.9393872; le referenti sono le psicologhe Claudia Capuzzi e Luciana Sammaciccia. E' possibile richiedere assistenza anche tramite mail politichesociali@lanciano.eu . Il Comune di Silvi, assessorato al Sociale, in collaborazione con i Comuni di Atri e Pineto, ha attivato un servizio telefonico di assistenza per chi e' in quarantena o in isolamento a casa e per chiunque dovesse avvertire l'esigenza di un supporto psicologico. Si può scrivere una mail all'indirizzo psicologa.coronavirus2020@gmail.com o lasciare un messaggio al numero 328.7487828 indicando generalita' e recapito telefonico per essere ricontattati da psicologi entro 24 ore; il colloquio potra' essere svolto anche in video chiamata. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, controlli a tappeto della Guardia di Finanza nel Chietino

Controllati dalla Guardia di Finanza oltre 500 locali ed esercizi pubblici nella provincia di Chieti per verificare l'obbligo di chiusura imposto dal Governo per prevenire il contagio da Covid-19. Numerose le persone controllate e denunciate dalle Fiamme Gialle per il mancato rispetto del Decreto che limita la mobilita' o per aver fornito dichiarazioni mendaci. Sono 17 le persone denunciate in provincia di Chieti, di cui 9 a Lanciano e 8 fra Ortona e Francavilla a Mare. Gran parte delle persone controllate non erano in possesso dell'autocertificazione, ma soprattutto non avevano comprovato una valida motivazione lavorativa, di salute o altre reali necessita'. A Fossacesia due uomini hanno detto di essere in giro per fare rifornimento di carburante sebbene provenienti da altro comune; a Lanciano tre persone sono state trovate in strada senza nessun giustificato motivo; un uomo nei pressi di un pub chiuso ha dichiarato di voler usufruire della connessione wifi del locale; due ragazze erano a passeggio in compagnia di una terza persona appena arrivata dall'estero. A Lanciano sono stati denunciati due soggetti intenti a lavorare nel proprio ristorante nonostante l'obbligo di chiusura imposto dal Governo. Pertanto e' stata proposta alla Prefettura la sospensione delle attivita'. 

Leggi Tutto »

D’Eramo (Lega): servono tamponi a tappeto in Abruzzo

 "E' fondamentale far partire una campagna di tamponi a tappeto in Abruzzo per poter fronteggiare al meglio la diffusione del contagio da coronavirus". La proposta arriva dal segretario regionale della Lega, il deputato Luigi D'Eramo. "Bisogna che ci attiviamo subito  - spiega D'Eramo - per approntare un piano urgente che consenta di aumentare la capacità di diagnosi del Covid-19, soprattutto tra coloro che sono in prima linea negli ospedali e, poi, per scovare quanti più asintomatici possibile. Questo secondo aspetto, ormai acclarato a livello mondiale anche dall'Oms, potrebbe essere decisivo per arginare l'espandersi del contagio nella nostra regione". 

Leggi Tutto »

Fater dona 300.000 litri candeggina ad ospedali

Fater, joint venture paritetica fra Procter & Gamble e il gruppo Angelini, fornisce il proprio contributo al Paese donando alle Regioni italiane piu' di 300.000 litri di candeggina Ace per igienizzare ambienti e superfici. Ad oggi hanno aderito: Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche, Puglia, Calabria, Basilicata, Veneto e parte della Lombardia, che potranno cosi' rifornire i propri ospedali. Lo rende noto la societa'. "L'iniziativa vuole essere un segno concreto di vicinanza al personale medico e paramedico, che sta gestendo con coraggio e professionalita' questo periodo di emergenza nazionale e, conseguentemente, alle strutture ospedaliere, dove e' massima l'esigenza di igiene", sottolinea Fater, spiegando che a questo si aggiunge la donazione di ulteriori 5.000 litri di candeggina Ace a T.U.A., Trasporto Unico Abruzzese, per mantenere igienizzato il parco mezzi, e altri 1.500 litri al comune di Verona. Per fare fronte all'aumento della richiesta delle famiglie, lo stabilimento di Campochiaro, dove viene prodotta la candeggina ACE, funziona oggi a ritmo pieno: 7 giorni su 7. "Cio' nel totale rispetto delle norme di cautela definite dal DPCM e dal protocollo di sicurezza per i lavoratori", conclude Fater

Leggi Tutto »