Sono 113 i test per il Covid 19 eseguiti dal laboratorio di riferimento regionale di Pescara dall'inizio dell'emergenza a oggi. Di questi 84 sono risultati negativi, mentre altri 16 sono attualmente in corso. Il numero dei pazienti risultati positivi al contagio e' pari a nove, di cui sette gia' confermati dal risultato delle controanalisi dell'Istituto Superiore di Sanita' e dello Spallanzani. Sono tutti ricoverati non in terapia intensiva. La differenza tra il numero totale e quello degli esiti e' legato al fatto che alcuni test sono stati eseguiti piu' volte sullo stesso paziente. Complessivamente, infatti, i pazienti sottoposti a test nella nostra regione sono stati 106: 19 nella Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, 12 nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti, 57 nella Asl di Pescara e 18 nella Asl di Teramo. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione.
Leggi Tutto »Chieti, arrestato con oltre 200 grammi di marijuana
Un 34enne di Chieti è finito in manette, la scorsa notte, con l'accusa di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, a bordo di un Fiat Ducato, era fermo nei pressi dello Stadio comunale ''Angelini'', quando è stato notato da una pattuglia del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Chieti. I militari dell'Arma, da alcuni giorni, avevano intensificato i controlli nella zona a seguito di alcune segnalazioni dei cittadini che indicavano la presenza di giovani, soprattutto in ore notturne, con schiamazzi e strani via vai di macchine.
Il pusher, che aveva un involucro che conteneva 221 grammi di marijuana, quando si è accorto della presenza dei militari dell'Arma ha provato ad allontanarsi con il furgone ma è stato subito bloccato e non ha poi esitato a consegnare lo stupefacente ai carabinieri. A casa, gli uomini dell'Arma, hanno poi trovato altri 117 grammi di marijuana, due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento in dosi.
Leggi Tutto »Montesilvano: riunione per recepire il Dpcm del 4 marzo, sospese le attività di biblioteca, scuola civica di musica e teatro e centri per anziani
Questa mattina il sindaco Ottavio De Martinis ha incontrato i dirigenti e la maggioranza per avviare le procedure di informazione emanato ieri sulle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il sindaco inoltre ha sospeso anche le attività della scuola civica di musica e teatro, dei centri comunali per anziani e la biblioteca comunale e ha ribadito alla giunta il divieto di svolgimento delle manifestazioni culturali e sportive sul proprio territorio. Fino al 15 marzo 2020, sospesi i servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università.
“E’ importante vigilare – spiega il sindaco De Martinis - , affinché vengano rispettati tutti i punti del decreto emanato ieri sera. Abbiamo disposto la chiusura dei tre centri comunali per anziani in via Vittorio Emanuele II al Colle, in via Mariano Volpe (traversa di via San Francesco) e in via Marrone a Santa Filomena. Resterà chiusa anche la biblioteca comunale, infine abbiamo sospeso l’attività didattica della scuola civica di musica e teatro. Nella riunione di oggi, anche con l’intervento di alcuni consiglieri comunali, abbiamo valutato la possibilità di sostenere eventuali misure per le imprese locali in questo momento di grave difficoltà economica, che sta colpendo soprattutto il comparto turistico della nostra città. E’ importante attenersi alle disposizioni, pertanto invito la cittadinanza alla massima collaborazione e a non farsi prendere dal panico”.
Ripristinato il volo Pescara – Milano Linate
Ripristinato il volo Alitalia della mattina Pescara – Milano Linate dall’Aeroporto d’Abruzzo. Dopo la sospensione unilaterale decisa nei giorni scorsi dalla Compagnia di bandiera Alitalia, che aveva lasciato operativo solo il volo del pomeriggio, da oggi si torna a volare da e per Milano Linate, con un cambio di orario ed un potenziamento dei voli.
Si vola tutte le mattine sette giorni su sette (dal lunedì alla domenica) con partenza dal Capoluogo Adriatico alle 8.20, per raggiungere la capitale del business, da dove sarà possibile fare ritorno a bordo del volo delle 19.00 (arrivo a Pescara alle ore 20.10).
Il provvedimento sarà operativo fino al prossimo 31 marzo e prevede la temporanea sospensione del volo pomeridiano da Pescara delle 16.35.
Un “parziale ed immediato successo” secondo il Presidente della Saga Enrico Paolini, il quale parla di “un’ inversione di tendenza di Alitalia ottenuta grazie alla protesta della nostra Società e degli Enti Locali. Adesso non dobbiamo abbassare la guardia – sottolinea - ma proseguire su questa strada per tornare rapidamente alla normalità con il ripristino anche del volo del pomeriggio”.
E non solo. “Chiediamo un tavolo di coordinamento – prosegue Paolini - con il Governo, nella persona del Ministro De Micheli, il Commissario per il Terremoto Legnini, i Presidenti delle tre Regioni colpite da eventi sismici Abruzzo, Marche ed Umbria, accanto ai rappresentanti dei tre Aeroporti, Pescara, Perugia ed Ancona, per porre in essere interventi che possano favorire l’accessibilità alle aree del cratere sismico”. Proposte, elaborate nel tavolo tecnico istituito dal Presidente della saga Paolini, che vede coinvolti gli Aeroporti di Ancona e Perugia.
Leggi Tutto »
Coronavirus. Mattarella: Servono condivisione, concordia e unità di intenti
«Care concittadine e cari concittadini,
l’Italia sta attraversando un momento particolarmente impegnativo. Lo sta affrontando doverosamente con piena trasparenza e completezza di informazione nei confronti della pubblica opinione.
L’insidia di un nuovo virus che sta colpendo via via tanti paesi del mondo provoca preoccupazione. Questo è comprensibile e richiede a tutti senso di responsabilità, ma dobbiamo assolutamente evitare stati di ansia immotivati e spesso controproducenti.
Siamo un grande Paese moderno, abbiamo un eccellente sistema sanitario nazionale che sta operando con efficacia e con la generosa abnegazione del suo personale, a tutti i livelli professionali.
Supereremo la condizione di questi giorni. Anche attraverso la necessaria adozione di misure straordinarie per sostenere l’opera dei sanitari impegnati costantemente da giorni e giorni: misure per l’immissione di nuovo personale da affiancare loro e per assicurare l’effettiva disponibilità di attrezzature e di materiali, verificandola in tutte le sedi ospedaliere.
Il Governo – cui la Costituzione affida il compito e gli strumenti per decidere - ha stabilito ieri una serie di indicazioni di comportamento quotidiano, suggerite da scienziati ed esperti di valore.
Sono semplici ma importanti per evitare il rischio di allargare la diffusione del contagio.
Desidero invitare tutti a osservare attentamente queste indicazioni: anche se possono modificare temporaneamente qualche nostra abitudine di vita.
Rispettando quei criteri di comportamento, ciascuno di noi contribuirà concretamente a superare questa emergenza.
Lo stanno facendo con grande serietà i nostri concittadini delle cosiddette zone rosse. Li ringrazio per il modo con cui stanno affrontando i sacrifici cui sono sottoposti.
Desidero esprimere sincera vicinanza alle persone ammalate e grande solidarietà ai familiari delle vittime.
Il momento che attraversiamo richiede coinvolgimento, condivisione, concordia, unità di intenti nell’impegno per sconfiggere il virus: nelle istituzioni, nella politica, nella vita quotidiana della società, nei mezzi di informazione.
Alla cabina di regia costituita dal Governo spetta assumere – in maniera univoca- le necessarie decisioni in collaborazione con le Regioni, coordinando le varie competenze e responsabilità. Vanno, quindi, evitate iniziative particolari che si discostino dalle indicazioni assunte nella sede di coordinamento.
Care concittadine e cari concittadini, senza imprudenze ma senza allarmismi, possiamo e dobbiamo aver fiducia nelle capacità e nelle risorse di cui disponiamo.
Dobbiamo e possiamo avere fiducia nell’Italia».
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, archiviata l’inchiesta sui carabinieri forestali
E' stata archiviata dal gip del Tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, l'inchiesta a carico di tre carabinieri forestali nell'ambito della tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola. Le ipotesi di reato formulate a carico dei tre - il tenente colonnello dei carabinieri forestali, Annamaria Angelozzi, e i sottufficiali Michele Brunozzi e Carmen Marianacci - erano falso materiale e falso ideologico. L'inchiesta era stata aperta dal procuratore aggiunto, Anna Rita Mantini, e dal sostituto, Salvatore Campochiaro, a seguito di una denuncia presentata il 21 novembre scorso dall'ex capo della squadra Mobile di Pescara. L'inchiesta riguardava le vicende relative alla telefonata effettuata dal cameriere Gabriele D'Angelo, una delle 29 vittime, la mattina del 18 gennaio 2017 per chiedere lo sgombero dell'hotel.
I pm hanno chiesto l'archiviazione del procedimento a carico dei forestali e il gip Bongrazio ha accolto la richiesta, sottolineando nel decreto di archiviazione che: "in riferimento' all'ipotesi di falso ideologico, dagli atti emerge l'insussistenza della condotta penalmente sanzionata dall'art.479 c.p." e che "i riferimenti all'ipotesi di falso materiale, non sussistano elementi per sostenere l'accusa in dibattimento non essendo risultato che i documenti ricevuti dagli indagati siano stati oggetto di manipolazione". Il gip inoltre sostiene che "non vi e' elemento alcuno che possa corroborare l'ipotesi dolosa delineante dal denunciante"
Il gip dunque ritiene che "possa condividersi la richiesta di archiviazione del pm non risultando possibili ulteriori indagini e preso atto del fatto che e' gia' all'attenzione dell'autorita' inquirente l'operato del personale della squadra Mobile di Pescara inerente la delega impartita il 23 gennaio 2017 , avendo Brunozzi presentato il 18 dicembre 2019 un esposto in merito ad eventuali omissioni del personale medesimo".
Leggi Tutto »Ceam, sospese le attività pastorali per i ragazzi
Data la disposizione governativa sulla chiusura di scuole e universita' fino al 15 marzo prossimo, quale misura precauzionale nei confronti della diffusione del coronavirus (Covid 19), "anche le attivita' pastorali rivolte a ragazzi e giovani nella nostra Regione Ecclesiastica sono sospese fino alla stessa data". Lo rende noto la Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana (Ceam). La Ceam invita i credenti a frequentare le liturgie avendo cura di osservare le misure di precauzione, evitando contatti fisici, ad esempio al segno di pace o nell'uso delle acquasantiere, ricevendo la Santa Eucaristia nella mano e mantenendo le distanze minime suggerite fra le persone
Leggi Tutto »Chiuso il Pronto soccorso a Termoli, i pazienti a Vasto
Gli ospedali della Asl Lanciano Vasto Chieti si preparano ad accogliere anche i pazienti del Basso Molise, dopo che e' stato interdetto il Pronto soccorso di Termoli perche' due operatori sanitari sono risultati positivi al test Covid-19. Pertanto i pazienti in urgenza, non sospetti di Coronavirus, saranno avviati verso i Pronto soccorso della Asl, e di Vasto in particolare. A tal proposito la Direzione generale ha inviato una nota alle Direzioni mediche ospedaliere, ai Direttori dei Dipartimenti di Emergenza, Chirurgia e Medicina e dell'unita' operativa Investimenti e patrimonio, nella quale chiede di rendere disponibile il maggiore numero possibile di posti letto, agevolando la dimissione di pazienti non piu' in fase acuta e gestibili al di fuori dell'ospedale. Intanto sono stati attrezzati in meno di 24 ore a Lanciano e Vasto i percorsi dedicati al pre triage delle persone che potrebbero avere contratto il Coronavirus. Al "San Pio" nella notte sono arrivati due container, collocati di fianco al Pronto soccorso, dove saranno accolti gli utenti inviati dai medici di medicina generale o che si presentino spontaneamente, con i sintomi che facciano pensare a un'infezione. Il filtro degli accessi, dunque, avverra' all'interno dei container non appena saranno sanificati, ma si tratta di una soluzione di emergenza, poiche' la Direzione Aziendale privilegia, quando possibile, percorsi interni ai presidi ospedalieri, come accaduto a Chieti. A Vasto, quindi, sara' ricavato uno spazio dedicato all'interno della Sala d'attesa del Pronto soccorso che richiede, pero', un intervento strutturale della durata di qualche settimana per l'esecuzione dei lavori. A Lanciano il pre triage sara' eseguito nelle due tende montate nello spazio tra l'ingresso del Pronto soccorso e il Laboratorio analisi: li' sara' effettuata la valutazione delle persone che presentano i sintomi e potenzialmente contagiate, da trasferire poi nei reparti di Malattie infettive per i test di accertamento. "Resta fondamentale per le persone che accusano sintomi e temono un contagio - sottolinea il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael - fare ricorso assolutamente ai medici di medicina generale e al numero verde 800 860 146, perche' il primo filtro va fatto sul territorio e il contatto con l'ospedale cercato successivamente".
Leggi Tutto »Pescara, viola il divieto di avvicinamento alla ex e viene arrestato
Gli uomini della Squadra Mobile di Pescara hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di V.R., 36enne romeno che pur essendo sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento per aver più volte minacciato ed aggredito la sua ex, lo scorso 14 febbraio, dopo aver scavalcato la recinzione ed essersi introdotto nel domicilio della donna, tornava ad aggredirla fisicamente e verbalmente violando, altresì, la misura a cui era costretto.
Leggi Tutto »Trento e’ la citta’ piu’ sostenibile d’Italia
Trento e' la citta' piu' sostenibile d'Italia (per trasporti, energia e ambiente), seguita da Torino, Bologna, Mantova e Milano. E' quanto rileva lo Smart City Index 2020 di Ey, secondo cui le citta' italiane "sono sempre piu' sostenibili ma aumenta il divario tra nord e sud". Le citta' metropolitane del Nord continuano a dominare la classifica e Milano e' la prima citta' italiana per mobilita' condivisa, con oltre 3.000 auto in sharing di sei operatori (di cui 3 elettrici), e 4.800 biciclette a fine 2019. A livello nazionale, negli ultimi quattro anni le auto elettriche e ibride sono triplicate (+259% dal 2019). Nella top 20 ci sono anche 12 citta' medie, tra cui, Bolzano, Brescia, Bergamo, Pordenone e Ferrara. Firenze e' ventesima, mentre, Roma e' al 78/mo posto dopo Napoli (62). Chiudono la classifica, L'Aquila (107), Catania (108) e Crotone (109)
Leggi Tutto »