Cronaca

D’Eramo (Lega) chiede test rapidi sul covid19 nell’Aquilano

"Con un investimento molto contenuto il laboratorio analisi dell'ospedale San Salvatore, all'Aquila, potrebbe implementare di molto la sua capacita' di fare tamponi rapidi per la ricerca del Covid-19". Cosi' il coordinatore regionale della Lega, il deputato aquilano Luigi D'Eramo. "La Lega - spiega D'Eramo - in queste settimane ha lavorato intensamente per far si' che anche all'Aquila si possano fare i tamponi per la diagnosi. Finalmente si vedono i primi risultati. Nel laboratorio analisi del 'San Salvatore', infatti, e' gia' presente da tempo una strumentazione di biologia molecolare in grado di analizzare i tamponi in pressoche' completa sicurezza per gli operatori. Lo stesso strumento e' stato successivamente adottato anche dal centro di Pescara per supportare e velocizzare le analisi tradizionali. Appena usciti in commercio i relativi reagenti per il Covid-19, la Direzione del laboratorio ha provveduto a ordinarli e al momento si e' in attesa, a breve, di poter iniziare le analisi sui tamponi". La strumentazione, informa D'Eramo, a costi estremamente contenuti, permettera' di analizzare ogni 90 minuti 16 tamponi con risposta a cadenza di 45 minuti. "Il sistema, estremamente affidabile, di semplice impiego e', al momento, tra i piu' veloci sul mercato - continua D'Eramo - La produttivita' giornaliera potrebbe superare gia' inizialmente gli 80-100campioni al giorno, ulteriormente implementabili con un modestissimo incremento di spesa per l'Asl. Nel laboratorio analisi dell'ospedale vengono analizzati anche gli anticorpi IgG ed IGM anti COVID 19 che sono in grado di completare il quadro diagnostico permettendo di studiare il paziente nell'evoluzione della malattia e sono utilizzabili anche per indagini epidemiologiche sul personale e sulla popolazione generale. Altre Regioni utilizzano lo stesso nostro test. Tutti i test hanno l'approvazione degli organismi sanitari nazionali preposti"

Leggi Tutto »

Teramo, scoperto pallone con dentro droga e telefoni cellulari vicino al carcere

Nella notte tra sabato e domenica gli agenti della polizia penitenziaria del carcere teramano di Castrogno, a seguito di specifici controlli del territorio antistante l'istituto e svolti 24 ore su 24, hanno trovato sotto le mura di cinta un pallone da calcio imbottito di 5 micro telefoni cellulari, 3 sim, 31 grammi di hashish e 28,6 grammi di cocaina. A comunicarlo e' il Sappe, il sindacato di polizia penitenziaria, che sottolinea come in attesa dell'attivita' di verifica sulle sim si stia procedendo contro ignoti. "Nei giorni precedenti, invece - si legge in una nota del sindacato - e' stata sorpresa una persona di 50 anni che cercava di lanciare all'interno dell'istituto 'ovuli' ripieni di micro cellulari, mentre all'interno di un pacco inviato dai familiari a un detenuto campano del circuito di alta sicurezza sono stati rinvenuti micro telefonini e sostanza stupefacente".

Leggi Tutto »

Ricostruzione, spesi sinora 12,7 miliardi di euro

Per la ricostruzione post sisma 2009 in Abruzzo sono stati spesi finora 12,7 miliardi, il 71% della somma stanziata, proveniente da bilancio dello Stato e Fondo europeo di solidarieta'. E se degli 8,8 miliardi per la ricostruzione privata quelli impiegati sono 6,6, dei 2,9 riservati a quella pubblica le amministrazioni locali hanno ancora a disposizione 1,2 miliardi. Nell'undicesimo anniversario del terremoto che, alle 3.32 del 6 aprile 2009, devasto' L'Aquila provocando la morte di 309 persone, si tracciano bilanci, pur con l'incognita delle conseguenze del coronavirus. Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, in un messaggio al sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, sostiene che la ricostruzione "resta una priorita' e un impegno inderogabile per la Repubblica" ed esprime "sentimenti di vicinanza e solidarieta' a tutti gli aquilani, a quanti nei paesi e borghi limitrofi hanno condiviso sia quei momenti tragici sia gli affanni della ripartenza", sottolineando che la ricorrenza, quest'anno, "si celebra in un contesto eccezionale, determinato da una pericolosa pandemia che siamo chiamati a fronteggiare con tutta la capacita', la responsabilita', la solidarieta' di cui siamo capaci". E se quest'anno e' saltata, nel rispetto delle norme per il contenimento del coronavirus, la fiaccolata che dal 2010 attraversa il centro citta' per commemorare le vittime del sisma, non sono mancati i messaggi di vicinanza.

Secondo la Struttura di missione per la ricostruzione e lo sviluppo che 8,8 miliardi sono andati alla ricostruzione privata di cui 6,6 spesi. Il problema e' la ricostruzione pubblica, a partire dagli edifici scolastici. "Nei paesi del cratere - conferma Fabrizio Curcio, ex capo della Protezione civile, oggi responsabile della struttura di missione e capo di Casa Italia - la ricostruzione pubblica e' attorno al 50%, all'Aquila attorno al 30%" ed e' soprattutto "un problema di procedure, vanno semplificate le norme per sbloccare le opere pubbliche non solo all'Aquila, ma in tutto il Paese". Prima dello stop causato dal coronavirus, all'Aquila erano attivi circa 500 cantieri, fa sapere l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione che a marzo ha smistato pratiche per 20 milioni, utilizzabili alla ripresa dei cantieri. Prima dello stop proseguivano celermente i lavori per due scuole che sarebbero stati consegnati entro giugno, per essere pronti alla ripresa dell'anno scolastico. A questo si aggiunge il via ai bandi per altre 5 scuole. Nel centro storico sono fermi soprattutto immobili pubblici e una ventina di agglomerati privati.

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Bussi: Consiglio di Stato condanna Edison

L’attesa sentenza del Consiglio di Stato, riferita alla bonifica delle discariche 2A e 2B di Bussi ai danni di Edison, finalmente ridà dignità ad un territorio martoriato e agli abruzzesi che per anni attendono finalmente di voltare pagina. Dopo la precedente sentenza del TAR, questa seconda condanna chiarisce definitivamente le responsabilità accertate ed Edison, in virtù del principio “chi inquina paga”, dovrà finalmente provvedere alla bonifica di quelle aree inquinate. Almeno questa bonifica non graverà sui cittadini e quel che rimane dei 50 milioni, inizialmente stanziati dal pubblico, potrà essere utilizzato su altri interventi di cui quel sito necessità, dalla bonifica della Tre Monti ferma lì con tutte le sue gravi criticità al vecchio polo industriale.

<<Questa sentenza - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo - fa breccia come un raggio di sole primaverile in questo particolare momento di emergenza sanitaria che ci sta riportando con forza a rivedere le nostre azioni e ripensare i nostri modelli economici e sociali nell’ottica di un riequilibrio sempre più urgente e necessario del rapporto fra attività umana e ambiente. Ed è un passo importante verso la bonifica totale di quelle aree.>>

<<La sentenza di Bussi - conclude Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - sancisce giustamente il principio comunitario “chi inquina paga” troppe volte calpestato nella storia italiana. Per chi come noi da 40 anni opera sul territorio nazionale, non solo nei tribunali, "in nome del popolo inquinato" è una bella notizia in un periodo storico difficile. Dopo aver ottenuto nel 2015 l'approvazione della legge sugli ecoreati che ha inserito i reati ambientali nel codice penale, grazie a 21 anni di lavoro associativo, e dopo essere riusciti a far chiudere cicli produttivi inquinanti in tante aree industriali, non è ancora finito il lavoro. È fondamentale, a Bussi come negli altri siti di interesse nazionale o regionale, procedere velocemente al risanamento delle aree inquinate. Sarebbe un atto di giustizia per territori maltrattati da un'industria senza scrupoli e di ripartenza anche sotto il punto di vista occupazionale grazie alle attività di bonifica. Continueremo a dare il nostro contributo in questa direzione.>>

Leggi Tutto »

Incendio a Loreto Aprutino, una vittima

 Un uomo di 55 anni e' morto la notte scorsa durante l'incendio sviluppatosi all'interno di una casa inagibile del centro storico di Loreto Aprutino in via Cavour. Il rogo, scoppiato intorno all'una, ha completamente investito il fabbricato che, lesionato dopo l'ultimo terremoto, non era abitato, ma saltuariamente veniva utilizzato come rifugio dall'uomo, il cui corpo e' stato ritrovato intorno alle 15. L'incendio e' stato spento dopo ore dai vigili del fuoco che hanno evitato che le fiamme interessassero le abitazioni vicine, tutte abitate. Una parte dello stabile e' parzialmente crollata e questo non ha facilitato le ricerche dell'uomo da parte dei vigili. All'esterno dello stabile, c'erano i parenti dell'uomo, oltre al primo cittadino Gabriele Starinieri. Sull'accaduto indagano i carabinieri della locale stazione e della competente Compagnia di Montesilvano

Leggi Tutto »

Coronavirus, l’assessore Verì rinnova l’appello a rimanere a casa

"Rimanere in casa, evitare qualunque spostamento non strettamente necessario e rispettare le prescrizioni dettate dalla normativa nazionale e regionale. Anche se da qualche giorno i dati dei contagi in Abruzzo sembrano mostrare una leggera inversione di tendenza, non siamo assolutamente fuori pericolo". Lo ribadisce l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, ricordando come le misure di distanziamento sociale siano l'arma più efficace per combattere la diffusione del Covid 19. "Comprendo perfettamente la sofferenza che queste limitazioni portano a ciascuno di noi - continua l'assessore - ma voglio sottolineare con forza che si tratta di un sacrificio indispensabile per tutelare la nostra salute, dei nostri cari e di tutta la comunità". L'assessore a Verì rimarca il grande lavoro che tutte le forze dell'ordine stanno portando avanti per il controllo del territorio e per contrastare la violazione dei divieti. "Purtroppo - aggiunge - sto assistendo a un aumento del numero di coloro che escono di casa senza motivi validi, giustificandosi con spiegazioni puerili e a volte davvero incredibili. E' un dovere morale, giuridico e civico, ma è anche soprattutto una forma di rispetto nei confronti dei tantissimi (che sono per fortuna la maggioranza) che stanno invece osservando le prescrizioni"

Leggi Tutto »

Coronavirus, prorogata di un mese la validita’ dei buoni alimentari per i celiaci

E' stata prorogata di un mese la validita' dei buoni alimentari per i celiaci cui sara' anche data la possibilita', laddove il commerciante sia in grado di garantirlo, di ordinare i prodotti per via telematica evitando cosi' di uscire di casa. Sono questi i punti principali del documento firmato dall'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', che saranno recepiti con apposita ordinanza dal presidente della Regione, Marco Marsilio. Il provvedimento prevede dunque che l'eventuale credito residuo dei buoni di marzo slitti al 30 aprile e cosi' sara' per tutti i mesi a seguire fino al 31 luglio. "In questo periodo di emergenza- spiega Veri'- molti pazienti celiaci si sono trovati a dover affrontare una serie di disagi per l'utilizzo dei voucher con cui acquistano gli specifici prodotti per la loro alimentazione. Di qui la necessita' di introdurre alcune misure, per andare incontro alle loro necessita'".

Leggi Tutto »

Gestione illecita dei rifiuti, denunciato il titolare di una carrozzeria nel Pescarese

Denunciato il titolare di un'autocarrozzeria di Spoltore per combustione e gestione illecita di rifiuti ed emissioni di fumi in atmosfera in assenza di autorizzazione. Il gruppo Nipaaf dei carabinieri forestali ha inoltre eseguito, su disposizione del pm Salvatore Campochiaro, il sequestro preventivo del piazzale antistante l'autocarrozzeria e di un locale attiguo. La persona denunciata ora rischia fino a 5 anni di reclusione e fino a 26 mila euro di ammenda, oltre all'obbligo di rispristino e di bonifica dei luoghi. Nel piazzale sequestrato, di circa 850 metri quadrati, erano stati abbandonati diversi rifiuti speciali, tra cui materiale ferroso, parti di autovetture, contenitori plastici e metallici esausti per vernici e solventi, rifiuti edili, infissi dismessi, elettrodomestici fuori uso, mentre nel locale veniva effettuata la verniciatura dei veicoli in assenza di idoneo impianto e delle prescritte autorizzazioni in materia di inquinamento atmosferico

Infine dopo un ulteriore smaltimento illecito di rifiuti, eseguito dallo stesso titolare della carrozzeria, i carabinieri forestali hanno sequestrato anche alcuni paraurti e parti di autovetture dismessi, abbandonati su un terreno privato di Collecorvino. L'inchiesta ha preso avvio in seguito alla segnalazione di un cittadino. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, sono arrivate le mascherine provenienti dalla Russia

Dopo settimane di attesa, voli annullati e l'invio, da parte della Regione, di guardie armate a Malpensa per assicurarsi il carico, sembra si sia finalmente sbloccata la situazione: le 700mila mascherine ordinate in Russia "sono in arrivo presso la Protezione civile dell'Aquila". Un primo camion, scrive l'ufficio stampa del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, con cui si conferma, dunque, l'arrivo del carico atteso e che il Governatore aveva anche pensato di annullare alla luce della produzione avviata dalla Fater che ieri ha consegnato alla Regione le prime 50mila mascherine prodotte.

Leggi Tutto »

Febbo: la sentenza sulla bonifica di Bussi rende onore e giustizia all’intero Abruzzo

"La sentenza con cui il Consiglio di Stato ha condannato in maniera cristallina la Edison alla bonifica dell'area della discarica di Bussi e' una bella notizia per uno specifico territorio sito nel cuore della nostra Regione e sopratutto rende onore e giustizia all'intero Abruzzo. Adesso e' necessario che il Ministero acceleri nell'erogazione dei 50 milioni di euro destinati alla bonifica stanziati, per chi se lo fosse dimenticato, dal Governo Berlusconi attraverso la Legge Finanziaria del 2010". Lo ha dichiarato l'assessore alle Attivita' Produttive e Turismo dell'Abruzzo Mauro Febbo che ha specificato "come sono pienamente soddisfatto e plaudo ad una sentenza sicuramente storica mettendo parola fine ad un lungo ed importante contenzioso che ha visto la Edison contro Provincia di Pescara, Comune di Bussi, il Ministero dell'Ambiente e la Regione Abruzzo. Adesso la Regione Abruzzo fara' tutta la sua parte e sopratutto vigilera' affinche' la Edison provveda in tempi certi alla bonifica delle aree inquinate 2A e 2B e zone limitrofe situate a ridosso del centro abitato di Bussi sul Tirino. Ovviamente come Regione apriremo anche una discussione sul futuro di una specifica e particolare area, importante sotto il profilo industriale ma strategica anche sul piano turistico e ambientale e questo lo faremo attraverso una interlocuzione in il Ministero dell'Ambiente". "Pertanto - ha concluso Febbo - da domani inizia un nuovo percorso per l'Abruzzo e per il territorio della Val Pescara, partendo dall'utilizzo dei circa 50 milioni relativi al bando pubblico per i lavori di bonifica dei siti 2A e 2B e della stessa Tremonti". 

Leggi Tutto »