Cronaca

Controlli del Nas nella ristorazione portano a un 1 arresto e 3 denunce

I carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito dei controlli nel settore della ristorazione veloce, hanno eseguito numerose ispezioni igienico-sanitarie in esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti e gastronomie) della regione Abruzzo. Complessivamente, sono state comminate sanzioni amministrative, per 15.000 euro. In provincia di Chieti, nel corso dell'ispezione di uno snack bar, i NAS hanno puntato la loro lente d'ingrandimento nella zona bancone, dove i macchinari di preparazione del caffè ed i frigoriferi erano collegati mediante dei cavi elettrici volanti. L'approfondimento, finalizzato a rilevare eventuali carenze in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro ed igienico-sanitarie, ha evidenziato che l'allaccio era stato effettuato abusivamente alla rete elettrica.

Con il supporto di una squadra di pronto intervento dell'ente di erogazione dell'energia elettrica che ha confermato l'allaccio abusivo operato ad un contatore dell'appartamento dismesso di un vicino condominio, i militari del Nas hanno ricostruito un periodo di circa un anno di captazione abusiva per un danno stimato di oltre duemila euro. La proprietaria dell'esercizio è stata tratta in arresto in flagranza per il reato di furto aggravato ed associata al regime degli arresti domiciliari a disposizione della Procura della Repubblica di Lanciano. Il prosieguo dell'ispezione igienico - sanitaria ha peraltro rilevato carenze gestionali e strutturali, segnalate all'autorità sanitaria. Sulla costa chietina, in collaborazione coi Carabinieri del NIL di Chieti, è stato ispezionato un ristorante-pizzeria; fra le carenze rilevate gli ambienti di preparazione pasti sottodimensionati rispetto alla mole dell'attività svolta ed irregolarità nella gestione dei rifiuti. Un dipendente "in nero" è stato oggetto di sanzioni, per euro 1.800.

In provincia di Pescara sono state eseguite altre 4 ispezioni che hanno permesso di rilevare illeciti in materia di conservazione di alimenti, contro la salute pubblica, carenze igieniche e procedurali, in tema di autocontrollo aziendale. Nel capoluogo adriatico il titolare di uno snack bar è stato deferito all'Autorità Giudiziaria per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione ed insudiciati, poiché i dolciumi esposti in vendita presentavano evidenti tracce di muffa, mancando altresì di informazioni ai consumatori circa la presenza di allergeni. Sempre a Pescara è stato deferito in s.l. anche il titolare di un ristorante che aveva attivato irregolarmente uno scarico dei fumi ed odori di cottura su area cortilizia esterna condominiale.

A Montesilvano sono state riscontrate irregolarità con la contestazione di un episodio di frode in commercio per la vendita di prodotti decongelati, dei quali non era dichiarata l'origine, presentati come freschi nonchè gravi carenze igienico sanitarie. Contestualmente sono stati sequestrati di circa 30 kg. di alimenti e disposta la sospensione da parte dell'autorità sanitaria di un'attività di bar. In provincia di Teramo è stato sanzionato il titolare di una rosticceria, operante in un'area annessa ad un supermercato, per aver mantenuto l'area destinata a cucina con carenze igienico sanitarie e sottodimensionata. 

Leggi Tutto »

Passolanciano, Parco Majella su proposte Regione Abruzzo per valorizzazione impianti sciistici

Il punto di vista del Parco Nazionale della Majella sulle proposte della Regione Abruzzo per la valorizzazione degli impianti sciistici di Passolanciano e Majelletta:
''L’attuale idea progettuale della Regione Abruzzo sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali di Passo Lanciano e Mammarosa, con risorse derivanti dal “Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud”, sottoposta all’attenzione del Presidente e del Direttore f.f. dell’Ente Parco, presuppone un cospicuo impegno economico con l’evidente opportunità di stabilire una gerarchia di priorità per l’attuazione degli interventi, tra cui -al primo posto- la realizzazione del collegamento impiantistico tra le stazioni di valle con quelle di monte e la conseguente formazione di un bacino sciistico integrato e di migliore fruibilità.
Nella realizzazione di detto collegamento e nell’ammodernamento degli impianti sarà necessario attenersi a quanto previsto dell’art.7 del vigente P.S.T.: “preporre a qualsiasi intervento la eliminazione dei detrattori ambientali”. L’idea progettuale sembra così intesa ad un'opera di riqualificazione complessiva dell’intera località sciistica, prevedendo anche la limitazione del transito delle autovetture a favore dell’utilizzo di bus navetta, la realizzazione di parcheggi interrati a Passo Lanciano, la ristrutturazione di spazi comuni per attività ludiche e culturali, ecc. Il nuovo impianto di risalita che dovrebbe partire dallo stazzo di Roccamorice non può essere qualificato quale direttrice di arroccamento così come definita dal P.S.T. e sulla quale l’Ente Parco, in passato, ha manifestato contrarietà,  bensì è da considerare come impianto di collegamento tra le due aree sciistiche di monte e di Valle.
Pregevole in un’ottica di turismo sostenibile la ristrutturazione dello stazzo Remacinelli ad edificio polifunzionale per la montagna, dove ad un rifugio con posti letto potranno essere associati spazi idonei per CAI/Soccorso Alpino ed Ente Parco, dove sviluppare e promuovere anche la pratica dello sci alpinismo- escursionistico-ciaspole, e la destinazione della zona pianeggiante di Colle Remacinelli alla pratica dello sci di fondo. Ad ogni buon conto l'Ente Parco ha già annunciato di voler procedere verso un ulteriore evoluzione dell'attuale assetto in favore della limitazione dell'accesso veicolare in quota; l'obiettivo è quello di ridurre l'impatto consistente del traffico -soprattutto nei giorni festivi- e al tempo stesso rendere più godibile l'intero bacino per gli appassionati dello sci. Preme inoltre sottolineare che con fondi già erogati del Masterplan (Codici PSRA/31 e PSRA/32) sono stati anticipati alcuni interventi di riqualificazione ambientale dell’area, in accordo con l’Ente Parco, che hanno consentito il collettamento fognario degli scarichi della Maielletta e di Passo Lanciano.
Le valutazioni di merito dell'Ente seguiranno la presentazione del progetto definitivo da sottoporre a procedura VIA regionale, ora Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.)''. 

Leggi Tutto »

Giornata Mondiale del Diabete 2019: le iniziative a Pescara.

Per la Giornata Mondiale del Diabete 2019, le associazioni aderenti al Coordinamento Regionale, ABCDEF Chieti, ADAQ L’Aquila, ADCV Vasto, ADIF Lanciano, ADM Avezzano, ADO Ortona, ANIAD Abruzzo, ASAD ODV Pescara, ASTUDIA Chieti, Diabete & Vita Avezzano, SEDNA Giulianova, organizzano una passeggiata a Pescara su percorso cittadino interamente ciclo pedonale, con l'obiettivo di promuovere il movimento e l'attività fisica tra le persone con diabete, informare, proporre l'adozione di uno stile di vita sano e stimolare il confronto e il dialogo tra i partecipanti (medici, associati, volontari e cittadini). L'appuntamento in piazza della Rinascita (piazza Salotto) alle ore 09,00 del 17 novembre 2019 (si partirà alle ore 10.00).

L'arrivo è previsto alle ore 12.00, sempre a piazza Salotto, dove sarà allestito un info-point dove sarà fatto gratuitamente il rilevamento delle glicemie, a cura della Croce Rossa, e la compilazione di questionari di rischio per il Diabete di tipo 2 che saranno valutati dal team di specialisti del Servizio di Diabetologia dell'Ospedale Civile di Pescara. 

Leggi Tutto »

Emergenza cinghiali: Coldiretti, anche l’Abruzzo protesta a Montecitorio

Non è mai stato mai così alto in Italia e in Abruzzo l’allarme per l’invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano greggi, assediano stalle, causano incidenti stradali nelle campagne ma anche all’interno dei centri urbani con pericoli concreti per gli agricoltori ed i cittadini.

Una minaccia che domani giovedì 7 novembre 2019 dalle 9.00 a Roma in piazza Montecitorio scatena la piu’ grande protesta mai realizzata prima con un blitz di migliaia di agricoltori, allevatori, pastori provenienti anche dall’Abruzzo insieme al presidente regionale della Coldiretti Silvano Di Primio oltre a cittadini a partire dai Sindaci con i gonfaloni e ai rappresentanti dell’ambientalismo e dei consumatori per far sentire la propria voce a difesa delle case e del lavoro con le storie di chi è stato colpito ma resiste nonostante la paura per l’incolumità della propria famiglia. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni e della politica a livello nazionale.

L’obiettivo è denunciare, anche con eclatanti azioni dimostrative, una emergenza nazionale e che sta provocando l’abbandono delle aree interne, problemi sociali, economici e ambientali con inevitabili riflessi sul paesaggio e sulle produzioni con le incursioni dei cinghiali che sono arrivati anche all’interno delle città minacciando la sicurezza delle persone.

Per l’occasione sarà presentato il primo Dossier Coldiretti/Ixe’ su “Gli italiani assediati dai cinghiali”, sui rischi per la sicurezza e la salute e le proposte concrete per garantire la sopravvivenza delle aziende agricole e la tranquillità dei cittadini, nel rispetto della natura.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano alla fiera internazionale Ecomondo per studiare buone prassi su ambiente e plastic free

Il sindaco Ottavio De Martinis e il vice sindaco e assessore all’Ambiente Paolo Cilli hanno partecipato a Ecomondo Key-Energy, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e la tecnologica dell’economia circolare, del green economy, delle energie rinnovabili, del veicolo per l’ecologia e della power generation. La fiera si svolge in 129 mila metri quadrati di un quartiere di Rimini ed è aperta 1300 imprese provenienti da 30 Paesi del mondo. Il polo fieristico romagnolo è riconosciuto a tutti i livelli come piattaforma internazionale. All’inaugurazione della fiera hanno infatti partecipato anche Antonio Misiani, sottosegretario di Stato all’economia e alle finanze, Sergio Costa, ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare il sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri Riccardo Fraccaro.

“Una iniziativa molto importante – spiega il sindaco De Martinis - per l’opportunità di alcuni investimenti green dei Comuni. Ecomondo di Rimini è soprattutto un appuntamento internazionale dove è interessante vedere quante buone prassi vi siano intorno a noi. L’impegno del governo, come ha assicurato ieri il ministro Costa, al taglio del nastro della fiera è quello di stanziare 55 miliardi di risorse statali da dividere in finanziamenti spalmati su 15 anni, di cui 500 milioni già pronti per investimenti green nei Comuni. Il Comune di Montesilvano per questo volge il suo sguardo al progetto plastic free con un nuovo “patto verde” per la tutela dell’ambiente. L’economia ecosostenibile va sostenuta con finanziamenti mirati, anche per consentire la conversione dalle plastiche monouso a quelle riciclabili e già con i nostri tecnici comunali abbiamo avviato una ricerca per recepire fondi in tal senso. L'obiettivo finale per noi resta comunque la tutela del sistema e dell’ambiente in virtù anche del lavoro sul territorio per il conseguimento della Bandiera Blu, un obiettivo a cui miriamo e che cercheremo di raggiungere entro il 2021”.
L’assessore all’Ambiente Paolo Cilli ha commentato positivamente la visita alla fiera: “La nostra visita a Ecomondo – ha dichiarato Cilli - , Fiera Internazionale del recuperp di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile ci ha permesso di cogliere alcune opportunità per il nostro territorio. Abbiamo visitato numerosi stand tra cui quelli dedicati alle isole ecologiche con l’obiettivo di implementare quelle già esistenti in città e di migliorare il servizio con spazi più efficienti e integrati. L’esperienza già attuata con successo da alcuni comuni del Nord Italia, per l’adozione di nuovi arredi urbani in plastica riciclata come cestini, panchine ed altro ancora verrà riportata anche a Montesilvano e servirà, non solo per riqualificare alcuni ambienti urbani ormai datati, ma per guardare al futuro attraverso l’innovazione plastic free. Un’attenzione particolare in questa fiera è stata riservata alle nuove generazioni, sempre più protagoniste di una maggiore consapevolezza dei rischi derivanti dal cambiamento climatico, riporteremo quindi anche nella nostra città alcune manifestazioni in cui coinvolgeremo gli studenti delle scuole per un’educazione sempre più mirata al rispetto dell’ambiente”.

Leggi Tutto »

Pescara, eseguiti cinque sfratti al ‘Ferro di cavallo’

Eseguiti dalle forze dell'ordine, a Pescara, cinque sfratti nelle abitazioni di edilizia popolare del cosiddetto "Ferro di Cavallo" in via Tavo, nel quartiere Rancitelli. L'operazione segue di alcuni giorni una analoga, sempre a Rancitelli, nel complesso del "Treno" in via Lago di Capestrano. In azione questa mattina Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, 118, vigili del fuoco, oltre a personale di ATER, Enel e Pescara Gas. "Lo avevamo promesso, lo stiamo facendo - commenta il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lorenzo Sospiri - Altri cinque appartamenti popolari liberati e riassegnati. Escono i delinquenti, entra chi ha diritto. Continueremo grazie ai fondi stanziati dal presidente della Regione Marco Marsilio". Presenti durante le operazioni anche il sindaco di Pescara Carlo Masci e l'assessore all'Edilizia residenziale Isabella Del Trecco. 

Leggi Tutto »

Vivere la celiachia…ad ogni età: incontro a Città Sant’Angelo

In Abruzzo soltanto 5.071 pazienti sanno di essere celiaci a fronte di un totale di circa 13.150 attesi. Significa che oltre 8 mila persone, nella nostra Regione, sono celiache senza esserne ancora a conoscenza, con gravi conseguenze per la loro salute. A questo grave problema, si affianca quello della diagnosi precoce: secondo una stima, occorrono in media ancora sei (6) anni per arrivare ad una diagnosi completa. Per questo motivo l’Associazione Italiana Celiachia – Abruzzo vi invita alla conferenza stampa di presentazione del convegno “Vivere la celiachia…ad ogni età”, che si terrà il 16 novembre 2019 presso l’hotel Miramare di Città Sant’Angelo.
 
La conferenza stampa di presentazione dell’importante convegno si terrà venerdì 8 novembre, alle ore 16.30, presso la sala Commissioni del comune di Pescara. Saranno presenti il presidente di AIC Abruzzo, Mario Centi Pizzutilli e il Dr. Giuliano Lombardi, già Primario di Pediatria all’ospedale di Pescara, nonché membro della Commissione scientifica di AIC.
 
Lo scopo primario di questo convegno, con il contributo prezioso di medici e professori esperti della condizione patologica, è favorire la diagnosi precoce della «malattia cronica», diffondendo nella classe medica - medici di base “MMG” e pediatri “PLS” -  la conoscenza di questa intolleranza alimentare che può presentarsi con sintomi diversi da paziente a paziente e contribuire in modo determinante a far emergere “l’iceberg” delle diagnosi ancora mancanti La diagnosi precoce si rivela un importantissimo strumento di prevenzione che evita gravi complicanze, dannose per la salute e la qualità della vita dei pazienti e inoltre estremamente costose per il Sistema Sanitario Nazionale.

Leggi Tutto »

Canile lager in Abruzzo, quattro denunciati

Cani di razza e costosi, ma tenuti in una struttura lager, in condizioni igienico-sanitarie precarie: 61 animali, cuccioli e fattrici, costretti a vivere tra i loro escrementi, al buio e senza spazi sufficienti per la crescita, sono stati trovati in un casolare fatiscente nella periferia del comune di San Vito Chietino. I cani, in gran parte sprovvisti del microchip, erano tutti di razze piuttosto costose: maltesi, barboncini e Jack Russell; ognuno di loro poteva fruttare agli allevatori oltre 400 euro. L'allevamento abusivo era gestito da due coniugi sanvitesi, di 66 e 72 anni, e dai loro figli di 43 e 33 anni, tutti denunciati per esercizio abusivo della professione veterinaria, gestione illecita di rifiuti e maltrattamento di animali. Sequestrati anche due fabbricati. L'operazione congiunta e' stata condotta dai carabinieri Forestale di Lanciano, della Compagnia della Guardia di Finanza di Lanciano e della stazione carabinieri di San Vito Chietino, unitamente ai servizi veterinari della Asl Lanciano-Vasto-Chieti.  Le indagini, coordinate dal pm Serena Rossi, sono scaturite da alcune segnalazioni che hanno permesso di appurare come le condizioni di detenzione degli animali fossero largamente fuori legge. Inoltre la Guardia di Finanza ha acquisito la documentazione extra-contabile trovata presso l'allevamento clandestino, totalmente sconosciuto al fisco, allo scopo di approfondire la questione anche dal punto di vista tributario

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo: ancora a disposizione i fondi per Comuni-care

Il progetto "Comuni-care" ha ancora a disposizione voucher di servizi, un progetto al quale il Vice Sindaco, Lucia Travaglini, ha voluto aderire vista la grandissima opportunità e utilità per le famiglie. Risultano ancora non assegnati i voucher destinati ai servizi di: assistenza domiciliare socio-assistenziale non integrata; supporto socio-psico-educativo, assistenza scolastica; rette e servizi a pagamento per attività extrascolastiche. L'Amministrazione comunale intende dare ampio risalto a questo progetto proprio per dare un concreto aiuto a più famiglie possibili. Sono fondi già stanziati e che sono stati previsti proprio per essere messi a disposizioni delle famiglie che necessitano di questi supporti. La domanda per rientrare nel progetto "Comuni-care" dovrà essere trasmessa al comune di Spoltore, in quanto Ente capofila del progetto. Tutte le info sono sul sito Istituzionale del comune di Città Sant'Angelo e sul sito ufficiale del progetto www.comuni-care.eu.

 

Leggi Tutto »

Gli studenti del Liceo Spaventa di Città Sant’Angelo al convegno internazionale sul 5G a Montecitorio

Gli studenti di Città Sant’Angelo alle prese con la quinta generazione di telefonia mobile, il 5G: lo studiano a scuola e in trasferta a Montecitorio. Domani, martedì 5 novembre, un gruppo di 25 studenti delle classi quinte dei Licei Linguistico, delle Scienze Umane, delle Scienze Umane economico-sociale, dello Scientifico Sportivo dello storico Istituto “B. Spaventa” approda alla Camera dei Deputati per assistere al convegno internazionale dal titolo “Moratoria nazionale 5G, tra rischi per la salute e principio di precauzione” promosso da Stop 5G. Si tratta di una partecipazione critica e riflessiva, l’approdo di un percorso più lungo che accende la curiosità degli studenti sull’uso e l’abuso dei dispositivi elettronici. Che cos’è il 5G? Quanto va veloce? Quando si potrà usare sugli smartphone? Quali sono i rischi del 5G? Sono alcune delle domande che hanno stimolato gli studenti in attività a scuola e in incontri con esperti, seguendo un Metodo Euristico Riflessivo, che ha la finalità di sviluppare nei ragazzi un atteggiamento di curiosità, esplorazione e competenze di ragionamento. Ad aprire la riflessione è stato un incontro informativo con la biologa specializzata in genetica medica, Tonia Di Giovacchino, portavoce Stop 5G Abruzzo, salita in cattedra per spiegare i pericoli invisibili della quinta generazione di telefonia mobile. “Il 5G aumenterà la velocità di connessione, cambierà gli stili di vita, ma al prezzo di un aumento dell’inquinamento elettromagnetico, con effetti biologici e conseguenze sulla salute”, ha spiegato agli studenti la Di Giovacchino. Al convegno di domani gli studenti ascolteranno gli interventi di scienziati e medici, dalla Svezia e dalla Francia. Ma non finisce qui, anzi lì: gli studenti, al rientro da Roma, porteranno avanti le loro ricerche sul 5G, affrontando la questione a 360gradi: sarà allora la volta di capire quali le opportunità che il 5G apre sul fronte dell’innovazione tecnologica, quali le chance che le nuove reti di comunicazione schiudono alle industrie, come coniugare il sostegno all’innovazione con le necessità di sicurezza, quale battaglia si aprirà nella geopolitica internazionale per affrontare i costi di realizzazione delle infrastrutture e di attivazione dei servizi, quali le posizioni di Comune, Provincia, Regione. Insomma, un banco di prova per preparare gli studenti, che si affacciano alla vita adulta, a essere cittadini consapevoli e critici.

 

Leggi Tutto »