Cronaca

Mascherine per i giornalisti in prima linea

L'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo in collaborazione con la Protezione Civile della Regione dona ai giornalisti che lavorano in prima linea mascherine Ffp2 e chirurgiche. "Per il momento -ha spiegato il Presidente dell'Odg Stefano Pallotta- , si tratta di una fornitura limitata. Cercheremo di reperirne altre insieme ad altri presidi sanitari per venire incontro ai giornalisti esposti al rischio contagio". A partire da domani mattina i giornalisti potranno recarsi presso le strutture di seguito elencate per ritirare le mascherine : sara' sufficiente esibire la tessera di iscrizione all'Ordine d'Abruzzo. "Invito i colleghi che lavorano da casa e chi non ne ha strettamente bisogno - aggiunge il Presidente Pallotta - a lasciare le mascherine ai colleghi che effettivamente sono a rischio o che svolgono il lavoro fuori dalle redazioni. Ringrazio la Protezione Civile della Regione Abruzzo - conclude Stefano Pallotta - che ha fornito le mascherine dimostrato una grande sensibilita' verso il lavoro dei giornalisti che insieme ad altre categorie, sono in prima linea nel contrasto della pandemia". Le mascherine possono essere ritirate a partire dal 24 aprile nei seguenti punti di distribuzione: L'Aquila - Pro Loco Coppito via Ciavola, casale Murata Gigotti Avezzano: COC, presso Palazzo comunale Sulmona: COC, Via Le Vallette Teramo: Parco della scienza , via De Benedictis, quartiere Gammarana Chieti: Croce Rossa Italiana, Via Pietro Falco Pescara: Croce rossa Italiana, via Andrea Doria 18, con limitazione orario dalle 9,00 alle 12,00 Vasto: COC, via dei Conti Ricci, 27 bis Lanciano, Portineria Palazzo Comunale

Leggi Tutto »

Coronavirus, negativi al tampone gli ospiti della Rsa di Pescara accolti in hotel

Sono risultate tutte negative al terzo tampone consecutivo dieci anziane prima ospiti della casa di riposo Istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona di Pescara Colli, che la scorsa settimana erano state trasferite all'hotel Plaza del capoluogo adriatico, per essere separate dalle altre persone, invece positive al Covid-19. Le nonnine - la piu' anziana ha 103 anni - stanno recuperando la loro quotidianita' e ci sono anche dei momenti conviviali, seppur rispettando le distanze di sicurezza. Il modello sembra dunque funzionare, tanto che c'e' chi parla di "iniziativa pilota" in Italia. Ad occuparsi delle ospiti e' la Croce Rossa Italiana del Comitato di Spoltore, sia con i volontari sia con i militari. Il trasferimento era stato deciso da Asl, Comune e Protezione civile, in collaborazione con la Cri. L'hotel e' stato messo a disposizione dal titolare, Emilio Schirato, presidente di Federalberghi Pescara. "L'hotel ora e' riservato solo a loro - spiega il presidente della Cri di Spoltore, Pierluigi Parisi - Si entra solo con mascherine e guanti. A terra stiamo allestendo dei tappetini al cloro per sanificare le scarpe. Essendo tutte negative, le ospiti si possono anche vedere negli ambienti comuni, ovviamente rispettando le distanze di sicurezza. Ci sono dei momenti di convivialita' e a quell'eta' sono importantissimi. Non sono piu' rinchiuse nelle loro stanze e sono come rinate. E' una delle prime iniziative di questo tipo in Italia - conclude - e devo dire che sta funzionando". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, positivo un bimbo di un mese e mezzo

 E' ricoverato nella Clinica Pediatrica dell'ospedale di Chieti ed ha un mese e mezzo di vita il paziente piu' piccolo risultato positivo al coronavirus in provincia di Chieti. La positivita' del neonato, come pure quella dei suoi genitori, e' stata scoperta grazie all'intuizione dei medici dell'unita' operativa alla quale la coppia si era rivolta diversi giorni fa per una sospetta patologia di altro genere del figlioletto. Al tampone eseguito sui tre, inizialmente erano risultati positivi solo i genitori, mentre la positivita' del bambino e' emersa successivamente in ospedale allorquando, in presenza di alcuni disturbi accusati dal bambino, su quest'ultimo e' stato eseguito un nuovo tampone da cui e' emersa la positivita' al Covid-19. Il neonato, ricoverato in isolamento in Clinica Pediatrica, in una stanza filtro, dove viene sottoposto a terapia antibiotica, che nei piu' piccoli e' utilizzata per prevenire la sovrapposizione batterica, e' assistito dalla mamma che come il papa' accusa sintomi lievi. I medici si sono detti ottimisti sulle condizioni cliniche del piccolo paziente e sulla possibilita' di risoluzione dei leggeri segni polmonari evidenziati in fase di diagnosi. "I bambini - sottolinea il professor Francesco Chiarelli, direttore della Clinica Pediatrica di Chieti- - non hanno grandi problemi con il Covid-19: il virus si attacca a un recettore degli alveoli, che si chiama Ace2 e che i bambini presentano in forma meno espressa. Il virus non arriva pertanto negli alveoli e, anche se arriva, non penetra nelle cellule. Di conseguenza la sintomatologia e' piu' lieve"

Leggi Tutto »

L’Aquila, un arresto per violenza sessuale

Un uomo originario del Gambia e' stato arrestato dalla Squadra Volante con l'accusa di violenza sessuale che si sarebbe consumata all'Aquila nei confronti di una giovane donna aquilana. I poliziotti sono intervenuti a seguito della segnalazione giunta alla sala operativa nella quale un cittadino ha riferito di aver assistito ad un'aggressione avvenuta in via XXV aprile: a quel punto, due volanti si sono portate immediatamente sul posto dove, grazie agli elementi forniti dal testimone, hanno notato un extracomunitario corrispondente a quanto spiegato nella denuncia. L'uomo e' stato fermato e condotto in questura, dove e' stato riconosciuto dalla donna che nel frattempo era andata a sporgere denuncia. 

Leggi Tutto »

Pescara, il Comune inizia la consegna delle mascherine

L’amministrazione della città di Pescara, tramite gli operatori del Coc (Centro operativo comunale), ha iniziato questa mattina la distribuzione delle mascherine di protezione utili ad evitare la diffusione del contagio da Covid 19. Gli operatori in servizio presso la Protezione Civile comunale hanno consegnato il materiale messo a disposizione dalla propria struttura regionale a circa 60 associazioni, impegnate quotidianamente nell’assistenza sociale e nel supporto alle famiglie in difficoltà, ai centri parrocchiali e agli istituti religiosi che operano per la tutela della
popolazione. La seconda fase di consegna delle protezioni si terrà dalla prossima settimana e riguarderà poco meno di 20mila famiglie che nehanno fatto richiesta collegandosi al sito internet istituzionale del Comune

Leggi Tutto »

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante. I Finanzieri, nel corso dei controlli, hanno, infatti, individuato tre imprese che avrebbero messo in vendita, complessivamente, 4.504 confezioni di prodotti antisettici/disinfettanti che, pur riportando sulle etichette esplicative la dicitura "Antisettico e Disinfettante" e il pittogramma raffigurante una croce di colore rosso, risultavano prive della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute

Nello specifico, a Bellante, la Compagnia di Giulianova ha rinvenuto e sequestrato 240 flaconi di prodotto igienizzante da 800 ml recante sull'etichetta la dicitura "disinfettante" (quindi, commercializzato come prodotto biocida), in assenza della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute. A Pineto, invece, i militari della Tenenza di Roseto degli Abruzzi, hanno eseguito un accesso presso un impianto di produzione e stoccaggio di prodotti sanificanti risultati, dopo una prima verifica, privi dell'autorizzazione del Ministero della Sanita'. Nell'occasione, sono stati sottoposti a sequestro 2.449 litri di liquidi antisettico/disinfettante. A Sant'Egidio alla Vibrata, infine, i Finanzieri, dopo aver denunciato all'Autorita' Giudiziaria il responsabile di un'azienda che aveva prodotto e messo in vendita, in assenza delle necessarie autorizzazioni del Ministero della Salute 23.530 confezioni di gel "disinfettante", vendute prevalentemente ad una societa' estera (Austria), sono riusciti attraverso l'esame dei documenti di vendita ad individuare e sottoporre a sequestro 3.083 flaconi da 20 ml di "gel emolliente disinfettante" e 935 etichette adesive descrittive del prodotto che erano stati distribuiti, per la successiva vendita, ad aziende della provincia. Tutti i prodotti sono stati sottoposti a sequestro penale e i responsabili sono stati denunciati per frode nell'esercizio del commercio).

Leggi Tutto »

Confiscati due milioni di euro a una societa’ tra Pescara e Chieti

Confiscati due milioni di euro a una societa' finita nei mesi scorsi nel mirino della Guardia di Finanza che ha dato esecuzione a un provvedimento emesso dal Tribunale dell'Aquila. I beni oggetto della confisca, patrimonio immobiliare, societario e finanziario nelle province di Pescara e Chieti, sono riconducibili a un imprenditore gia' destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari nel 2019, con l'accusa di aver condotto al fallimento due societa' dopo aver accumulato debiti nei confronti dell'Erario per oltre 2,5 milioni di euro, omettendo il versamento delle imposte.

E' stata, cosi', acquisita definitivamente al patrimonio dello Stato la totalita' delle quote di una societa' di capitali, operante nel settore immobiliare, comprensive di tutti i beni aziendali nonche' immobili, terreni, conti correnti bancari e un'autovettura di grossa cilindrata. 

Il patrimonio sottoposto a confisca verra' gestito dall'Agenzia Nazionale per i beni Sequestrati e Confiscati che ne curera' la destinazione e il riutilizzo a fini sociali. Il provvedimento arriva al termine di complesse indagini eseguite in applicazione del Codice Antimafia, nel cui ambito il Tribunale dell'Aquila - Sez. Specializzata Misure di Prevenzione, condividendo le risultanze investigative delle Fiamme Gialle di Pescara e accogliendo la proposta di sequestro formulata dalla Procura di Pescara, aveva disposto, lo scorso 14 ottobre, il sequestro dei beni.

Leggi Tutto »

Spaccio sottocasa, un arresto nel Chietino

I carabinieri di Casalbordino hanno tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti un 50enne di Casalbordino che da qualche giorno i militari tenevano d'occhio perché insospettiti da un via vai piuttosto inusuale sotto casa sua, tenuto conto soprattutto degli attuali divieti alla circolazione delle persone imposti dalle ordinanze governative. La conferma che poteva trattarsi di attività di spaccio è arrivata quando un giovane del posto si è avvicinato con la propria autovettura all'abitazione dell'uomo: una frazione di secondo e quest'ultimo, uscito furtivamente di casa, ha consegnato all'acquirente due piccoli involucri di cellophane che, recuperati dopo la perquisizione personale del giovane, sono risultati contenere complessivamente mezzo grammo di cocaina. Per il 50enne è quindi scattato l'arresto in flagranza di reato per spaccio di sostanze stupefacenti mentre per l'acquirente, un giovane del posto, la segnalazione alla Prefettura di Chieti per uso personale e la contestazione della sanzione amministrativa per aver violato le norme anti-contagio. 

Leggi Tutto »

La Finanza all’Aquila consegna dispositivi per la didattica a distanza

I militari del Comando Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza stanno consegnando in questi giorni, ad alcuni alunni degli Istituti secondari annessi al Convitto Nazionale di L'Aquila ''D. Cotugno'', i dispositivi per lo svolgimento della didattica a distanza. L'Istituto scolastico, che comprende il Liceo Classico, il Liceo Classico Internazionale, il Liceo Linguistico delle Scienze Umane, il Liceo delle Scienze Umane Economico e Sociale ed il Liceo Musicale Coreutico, contando più di mille studenti complessivamente, ha richiesto la collaborazione delle Fiamme Gialle per consegnare tablet, notebook, personal computer ed altro materiale informatico nelle disponibilità della scuola, assegnati dall'Istituto agli studenti iscritti, residenti nel Capoluogo di Regione e in comuni limitrofi, che ne abbiano fatto richiesta. ''Siamo contenti che la dirigente scolastica del Convitto Nazionale di L'Aquila, Prof.ssa Serenella Ottaviano, abbia pensato alla Guardia di Finanza per consegnare la strumentazione informatica dell'Istituto - spiega il Comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Gianluigi D'Alfonso - In questo modo possiamo contribuire a dare la possibilità a molti studenti, che non hanno a disposizione adeguate attrezzature, di poter partecipare attivamente alle video lezioni ed utilizzare la didattica a distanza, come previsto dalla normativa vigente''.

La Guardia di Finanza, spiega una nota, è impegnata ogni giorno a fornire il proprio supporto operativo all'attuazione delle misure di contenimento dell'emergenza da Covid-19, contenute nei recenti provvedimenti governativi. Oltre ai controlli su strada sull'osservanza dei divieti di assembramento o di circolazione delle persone, quale polizia economico-finanziaria, è chiamata a vigilare sul rispetto delle norme da parte degli esercizi commerciali; ad operare nel contrasto delle pratiche anticoncorrenziali o manovre speculative sui prezzi attuate soprattutto sui dispositivi di protezione individuale e sui prodotti disinfettanti nonché a ricercare possibili frodi in commercio o di rialzo fraudolento dei prezzi a danno di cittadini. In relazione alla collaborazione con l'istituto scolastico aquilano, la Guardia di Finanza dimostra ancora una volta di essere in prima linea, vicino a chi ha bisogno, per fornire il proprio aiuto nelle situazioni critiche, quale quella emergenziale in atto, nelle quali è chiamata ad intervenire.

Leggi Tutto »

Rsa di San Giovanni Teatino, 35 casi positivi al coronavirus

Sono 35 le persone risultate positive al test per il Coronavirus a seguito dei 93 tamponi effettuati nella giornata di ieri nella Rsa "Villa San Giovanni" di San Giovanni Teatino, del Gruppo Edos. Si tratta di 25 ospiti e 10 operatori, che vanno ad aggiungersi ad altri quattro casi (un operatore e tre ospiti) di positivita' accertati in precedenza e gia' trasferiti all'ospedale di Chieti. L'esito dei test e' stato comunicato pochi minuti fa al Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo, incaricato di eseguire l'accertamento. Al fine di contenere altri contagi e preservare ospiti e personale della struttura, la Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti ha disposto il trasferimento delle persone positive nei reparti Covid degli ospedali di Chieti e Atessa in base alle condizioni cliniche di ciascuno. Vista la portata della diffusione del virus all'interno della struttura, come dimostrano i numeri, la Asl ha ritenuto necessario un approfondimento di tipo epidemiologico, affidato allo Zooprofilattico di Teramo. Una task force dell'Istituto e' gia' da questo pomeriggio a "Villa San Giovanni" per un esame dei casi e per la ricostruzione della catena dei contatti avuti dalle persone contagiate nelle ultime tre settimane.

Leggi Tutto »