Una ragazza di 23 anni ha denunciato di essere stata violentata da un 'branco' nella notte di Halloween in un locale nella zona commerciale di Carsoli. La giovane avrebbe raccontato che dopo aver subito abusi sessuali a turno da alcuni giovani, ha chiesto aiuto per poi essere trasportata all'ospedale di Avezzano. Stanno indagando i carabinieri della stazione di Tagliacozzo guidati dal maggiore Silvia Gobbini coordinati dal procuratore capo di Avezzano, Andrea Padalino, che sta conducendo l'inchiesta. I militari hanno sentito la giovane e anche alcuni suoi amici ed amiche.
Leggi Tutto »Non consegna le foto delle cerimonie, denunciato fotografo
Non ha consegnato ai suoi clienti le fotografie di diverse cerimonie: per questo un fotografo che ha lo studio a Pescara e' stato denunciato a piede libero dai carabinieri della stazione di San Giovanni Teatino per truffa con recidiva infraquinquennale. La denuncia che ha fatto scattare le indagini e' partita da cinque famiglie: le vittime si erano rivolte al professionista per effettuare i servizi fotografici dei loro eventi famigliari, matrimoni e battesimi, avvenuti dal 2016 in poi, versando caparre consistenti. Improvvisamente il fotografo ha chiuso lo studio e ha fatto perdere le proprie tracce, senza portare a termine il lavoro. A quel punto alcuni cittadini di San Giovanni Teatino vittime del fotografo hanno deciso di rivolgersi ai carabinieri. Il fotografo e' stato rintracciato nella sua nuova residenza in un comune del Pescarese. L'abitazione e' stata perquisita e sono stati trovati e sequestrati dodici supporti magnetici sui quali erano memorizzati piu' di 2.500 gigabyte di fotografie. Le vittime a questo punto attendono solo il via libera della magistratura per entrare in possesso delle foto. I carabinieri non escludono che vagliando il materiale si possano scoprire altre famiglie truffate dal fotografo.
Leggi Tutto »Valle Subequana, è scomparso l’ultimo autentico pastore solitario.
"Così com'è vissuto, in silenzio con la montagna, la sua casa, e le pecore, la sua vita, è spirato Anselmo Paolini, all'età di 74 anni, il 29 ottobre scorso. All'anagrafe residente in Contrada Colananni, dove, fino agli anni '40, viveva una piccola comunità di castelvecchiesi: ci si nasceva. Qui nel '43 trovarono rifugio i due ufficiali inglesi prigionieri e in fuga dai nazisti, saltati dal treno, soccorsi dalla pastorella Iolanda che poi divenne la sposa del William. Una storia da film ma vera, egregiamente riportata nel famoso libro "E si divisero il pane che non c'era", realizzato dai docenti ed alunni del Liceo Scientifico di Sulmona. L'ufficiale d'anagrafe in quiescenza, Domenico Bianchi, mi rende testimonianza che in questa Contrada andava una maestra per l'istruzione scolastica e la guardia campestre accompagnava il presidente di seggio per garantire il diritto di voto. Siamo in agro di Castelvecchio Subequo, in altura, nel pressi di Forca Caruso, il valico che fa da spartiacque fra la Valle Subequana e la Marsica. Il famigerato valico delle frequenti tormenti di neve, tanto temute dai camionisti ed automobilisti che, fino agli anni '70, prima dell'apertura dell'autostrada A25, obbligati, percorrevano la Tiburtina Valeria Roma-Pescara. Qui con Monte Ventrino,1500 mt, termina a degradare a sud-est la catena del Monte Sirente (2.348 mt). Per i castelvecchiesi Anselmo era un mito, poiché raramente scendeva a valle; riservato, lo sguardo arcigno con una vista da aquila era il custode di quelle montagne, senza farsi notare, scrutava chi transitava nel ridotto traffico, movimentato forse solo dai "motociclisti della domenica". È difficile avere una sua foto, eppure un giovane imprenditore agricolo castelvecchiese, che godeva della sua fiducia e che preferisce l'anonimato, recentemente era riuscito farsi un selfie. Eccola, è un regalo a ricordo per tutti gli amici che gli hanno voluto bene. In paese gli amici della Corale Padre Mario lo hanno salutato, animando il rito funebre. Ma ditemi, come si può non voler bene ad uno degli ultimi autentici pastori abruzzesi!" (di Giovanni Pizzocchia)
Leggi Tutto »Passolanciano, D’Ascanio e Mazzocca: Scenario dell’Assessore Febbo non scoglie nodi per utilizzo 20 mln Masterplan
In un comunicato stampa congiunto diramato oggi da Alessandro D'Ascanio, Presidente della Comunità del Parco Nazionale della Majella, e da Mario Mazzocca, Consigliere Direttivo del Parco, viene sottolineato come "la presentazione dell'ipotesi progettuale di rilancio del Bacino sciistico della Maiella, formulata dall'Assessore Febbo, pur positiva nell'intento di passare rapidamente ad una fase operativa, non scioglie tuttavia due nodi dirimenti da tempo sul tappeto e posti all'attenzione della Regione da parte del Comune di Roccamorice: quello relativo alla disponibilità pubblica, effettiva ed attuale, dei terreni di uso civico demaniale su cui dovrà sorgere l'impianto di collegamento tra le due substazioni di Passo Lanciano e Maielletta, il cui mutamento di destinazione d'uso è stato di recente concesso dalla Ragione a favore di un privato, dopo regolare procedimento amministrativo, e, soprattutto, quello del necessario riequilibrio nel paniere degli investimenti pubblici tra il versante di Chieti e quello di Pescara della Maiella, rappresentato dalla montagna di Roccamorice e Caramanico Terme".
"In altri termini - continuano Mazzocca e D'Ascanio - la Regione non può, ad un tempo, concedere un terreno ad un privato e dichiarare di voler realizzare sul medesimo terreno un intervento pubblico. Può farlo assumendo atti amministrativi conseguenti di sua espressa competenza che, ad ora, non ha posto in essere. Su un piano strategico complessivo, il versante di Roccamorice attende da tempo investimenti sulla S.P. 64 di accesso alla sommità della montagna, la possibilità di giungere all'arroccamento previsto sul proprio territorio con mezzi di natura pubblica ed ecologica, l'infrastrutturazione di un versante della Maiella assolutamente primario per valori di paesaggio e di fruizione turistica (eremi celestiniani, capanne in pietra a secco, Parete dell'Orso di arrampicata sportiva) che necessita di attenzione anche alla luce dei numeri di visitatori registrati nelle ultime stagioni (si pensi solo agli oltre 15mila ingressi a Santo Spirito a Maiella)".
"Neanche un centesimo dei venti milioni di euro, chi si ricorda sono stati stanziati dal Masterplan dell’esecutivo regionale D’Alfonso, sarà destinato all'accesso pescarese - concludono - e non ci si può limitare a prefigurare un impegno futuro nella prossima programmazione europea di risorse per investimenti. Occorreva un riequilibrio fin da ora. Tra l'altro, l'idea di costruire una formula di accesso dal lato pescarese del tutto compatibile, sul piano ambientale, con mezzi pubblici e ecologici in luogo delle vetture private, avrebbe rappresentato una soluzione contemporanea e nuova per la fruizione della montagna invernale. Sul piano dei tempi, per giunta, siamo solo alla fase della progettazione preliminare. Occorrerà dettagliare gli interventi. Auspichiamo, in tal senso, un coinvolgimento nel merito analitico delle proposte progettuali dei Comuni coinvolti e del Parco Nazionale della Maiella".
Leggi Tutto »
Domenica 3 novembre entrata gratuita in tutti i musei statali. Le iniziative in Abruzzo.
La matrice comune è la Maiella, divinità madre guardata e temuta, catalizzatore di uomini e territorio. I materiali sono la pietra rustica o paglierina, organici come uova, o fili spinati a cui agganciare la narrazione di una natura fortemente intrecciata ai dubbi dell’uomo nella mostra, a Pescara, su Sebastiano A. De Laurentiis e Luigi D’Alimonte , anticipazione del FLA, il Festival del libro e tanto altro con molti appuntamenti al Museo Casa d’Annunzio. E se la frontiera del sisma è stata pettinata dall’ “alchimia” dei restauratori che fissano nel ciclo di nove incontri a L’Aquila la filologia del restauro, opere ritenute perdute e tornate incredibilmente recuperate ed, ora, esposte, proseguono gli incontri di archeologia al castello anche a Celano. Si banchetta per l’Eternità a Campli evocando i riti dei defunti nel mese che anticipa l’inverno e che rivede a Chieti il Teate Winter Festival dove, nei musei archeologici, il mestiere dei vasai diventa laboratorio per bambini mentre a Pescara volge al termine la raffinata esposizione di un’epoca con gli abiti dell’ultima compagna del Vate: Luisa Baccara. E ancora presentazione di libri, incontri teologici, musica e tango nei musei del Polo in Abruzzo con la I domenica del mese, il 3 novembre, ad entrata gratuita.
Al MuNDA dal 5 novembre riprendono i laboratori didattici nel nuovo spazio ai propilei . Info Associazione D-MuNDA cell 348 5616363/ 3245474537 associazionedmunda@gmail.com.
L’AQUILA
MuNDA – MUSEO NAZIONALE D’ABRUZZO – Borgo Rivera
Vicino stazione F.S. – ampio parcheggio gratuito. Orario: 8.30/19.30 tutti i giorni escluso il lunedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Per info: pm-abr@beniculturali.it; tel. 0862.28420/ 3355964661. Biglietto 4 €, ridotto 2 € . Seguici sul sito facebook!
Per L’Aquila città d’arte, nel decennale del terremoto, sono disponibili le shopper e la card che permette di visitare il museo gratuitamente tutto l’anno e dà diritto ad uno sconto del 50% sul biglietto degli altri siti museali del Polo.
La madre generosa. Dal culto di Iside alla Madonna Lactans.
Arricchita con altre quattro importanti opere, fra cui una Madonna del Latte del Trecento tornata dopo più di un secolo nell’aquilano, la mostra, curata da Lucia Arbace, che tante suggestioni evoca, affronta il primordiale tema della fecondità con le terracotte di Capua, Ercolano, Chieti, con le rare icone del XIII secolo dalle antiche abbazie abruzzesi, con reperti dell’antico Egitto, provenienti dal Museo Archeologico di Napoli, con dipinti rinascimentali, con le floride popolane del seicentesco presepe Antinori ed infine con i votivi in maiolica di Castelli. Prorogata fino al 1 dicembre .
Entro l’ultima settimana di novembre sarà presentato il catalogo della mostra, Zip. Editore.
Martedì 5 novembre, ore 17.30 La fibula di Pizzoli . L’incredibile reperto, in bronzo dell'VIII sec. a. C. fu ritrovata a Pizzoli- loc. Scentelle in una sepoltura maschile sabina. Ha più piani di lettura,
un carro, un cervo, due cani, due figure umane. Ne parleranno, prima che torni al Museo Villa Frigerj di Chieti, Valentina Belfiore e Francesco Iorio .
Venerdì 8 novembre, ore 17.30. Dimmi come preghi, ti dirò chi è il tuo Dio. San Domenico, i suoi nove modi di pregare. Conferenza di Suor Catherine Aubin, religiosa domenicana francese e docente di teologia sacramentale e spirituale. Saluti di Lucia Arbace direttore Polo Museale dell’Abruzzo, Francesco Cristiano Bignotti Assessore comunale alle politiche sociali, Rita Leonardi Presidente Serra Club, Paola Poli Presidente Nazionale Eletta Serra International. Con la partecipazione del coro “Le Cantrici di Euterpe”, direttore Maria Antonietta Cignitti. Entrata 2 €
Domenica 17, ore 18.00. Concerto Gemma Bertagnolli soprano, Gli Archi del Cherubino Judith Hamza maestro concertatore. Musiche di Francesco Antonio Bonporti, Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi. Ingresso 4 €
Vive l’arte all’Aquila. La frontiera del sisma le ha capovolte, frantumate, distrutte. Ma fra la incerta polvere mani professionali hanno raccolto anche il non recuperabile e ci hanno restituito, incredibilmente, opere considerate perdute. Sono stati i restauratori, “alchimia” del nuovo secolo , unendo le conoscenze della materia alle interpretazioni creative, in una visione che evadeva i laceri di cartapesta, o legno, o terracotta, a restituire i capolavori dell’arte abruzzese. Per questo motivo, a dieci anni dal sisma, si vuole fare di quella esperienza un segno tangibile nella filologia del restauro e nel percorso di ricomposizione di un puzzle identitario con la IV edizione di Vive l’arte a L’Aquila, ciclo di incontri iniziato già nel 2009 e che ora prosegue coinvolgendo Istituti di restauro di massima eccellenza del MiBACT e restauratori tra i più eminenti nel panorama nazionale. Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, la partecipazione degli studenti varrà 2 CFU per 8 incontri, 1 CFU per quattro, racconteranno gli interventi condotti su manufatti diversi per tecnica e materiali costitutivi offrendo una pluralità delle metodologie adottate sui dipinti su tavola e tela, sculture lignee policrome, manufatti lapidei, sculture dorate e dipinte in cartapesta e in terracotta. A conclusione di ogni intervento sarà possibile visitare gratuitamente il museo. Ma non solo. Si è voluto associare a questi appuntamenti una cena di tre portate, al costo di 20 €, bevande incluse, presso il ristorante “Le origini” alle 99 cannelle (cell. 340 164 8752) con ricette della cultura gastronomica contadina, che rilegge le tradizioni e gli alimenti del territorio per completare una giornata, un focus sul recupero, caleidoscopio di conoscenza ragionata:
Giovedì 7 novembre, ore 17.30 - I restauri che richiedono creatività: il caso dell’intervento sul dipinto di Giovanni Paolo Cardone, vittima del terremoto - prof.ssa Eugenie Knight
Giovedì 14 novembre, ore 17.30 - Il restauro della Sacra Famiglia con San Giovannino e san Francesco di Cola dell’Amatrice - Opificio delle Pietre Dure, prof.ssa Oriana Sartiani, prof. Andrea Santacesaria
Giovedì 21 novembre, ore 17.30 - La reintegrazione plastica su alcuni manufatti lapidei del MuNDA: tradizione e nuove tecnologie - MIMARC S.r.l., dott. Antonio Mignemi
Giovedì 28 novembre, ore 17.30 - Sant’Antonio Abate rivive, il recupero di un’opera “perduta” - Consorzio le Arti, dott.ssa Antonella Amoruso
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione D-Munda. Info, costi e prenotazioni obbligatorie cell 348 5616363/ 3245474537 associazionedmunda@gmail.com:
Domenica 3 novembre: in occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, visite guidate curate dall’associazione alle ore 10.30, 15.30 17.30. Costo visita guidata 5€ a persona. Prenotazione obbligatoria al numero 324 5474537 (anche WhatsApp) o e-mail associazionedmunda@gmail.com
Domenica 24 novembre: per la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, incontro di sensibilizzazione sul tema e approfondimento con le associazioni di settore sulle linee guida comportamentali da adottare in casi di violenza. A seguire l’associazione accompagnerà il pubblico attraverso il MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo con una visita guidata a tema. Evento gratuito
Forte di Bard (Aosta)
Mostra: L’Aquila. Tesori d’arte dal XIII al XVI secolo. L’esposizione presenta al pubblico una selezione di 14 opere restaurate dopo il sisma tra oreficerie, sculture in terracotta, pietra e legno, dipinti su tavola e tela provenienti dalle chiese aquilane e dal MuNDA. Fino al 17 novembre. L’esposizione è affiancata dalla inedita mostra fotografica La città nascosta di Marco D’Antonio a cura di Eleonora Di Gregorio.
CELANO (AQ)
Castello Piccolomini – Museo d’Arte Sacra della Marsica
Museo di Arte Sacra – Castello Piccolomini – Orario: 8.30/19.30 tutti i giorni, escluso il lunedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima, www.museodellamarsica.beniculturali.it – Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. tel. 0863 793730/792922.
PLAISIRS & JEUX. Giocattoli dall’antichità agli anni ’50. Mostra a cura di Lucia Arbace e Mariangela De Crecchio. Uno splendido volume di Gaston Vuiller, edito a Parigi da J. Rothschild nel 1900, ha suggerito il titolo della mostra Plaisirs & Jeux. Lucia Arbace e Mariangela de Crecchio hanno impiegato un’ attenzione particolare per far riscoprire giochi e oggetti di bimbi, abitacoli essi stessi di un’infanzia che ha lasciato tracce di gioie ma anche procurato tormenti. Dai più costosi e raffinati ai più modesti e grossolani, dai più semplici ai più bizzarri e complicati, trasferiscono nelle teche espositive i segreti di una età che rappresenta le fondamenta del mosaico della vita. Giochi e giocattoli, dunque, pronti per esser ammirati e scrutati da quanti vorranno apprezzare vicende mai scontate, cariche di inaspettate scoperte. Questo mondo in miniatura trasmette il ricordo dei colori sgargianti che aveva indosso, attutiti dall’alito del tempo trascorso, pronto a raccontare di sé sotto trame ancora mai scritte.
Domenica 3 novembre, ore 16.00 “Archeologia al Castello” per il ciclo di seminari sui grandi temi dell’archeologia abruzzese, curati dall’archeologa Marina Nuovo in concomitanza delle giornate ad ingresso gratuite, presentazione del libro “Il Bene Nostro. Un impegno per il patrimonio culturale” . Incontro con l’autore Giulio Volpe, professore ordinario Università degli Studi di Foggia e Presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali e paesaggistici del MiBACT dal 2014 al 2018
ATTIVITA’ DIDATTICHE a cura della Coop Limes coop.limes@libero.it Info, costi e prenotazioni obbligatorie al 339.7431107:
Sabato 23 novembre “il lago scomparso" Visita guidata gratuita tematica per adulti alla Collezione Torlonia, orario: 16.00 -17.00
Domenica 24 novembre “archeologi per un giorno” Laboratorio per bambini al Castello Piccolomini orario: 15.30-17.30 costo laboratorio: 5 euro a bambino
Sabato 30 novembre “un pomeriggio al castello" Visita guidata per bambini al Castello Piccolomini orario: 15.00 -16.30 costo visita guidata: 5 euro a bambino
MUSè – Nuovo Museo Paludi di Celano
Visita al museo martedì-venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì anche il pomeriggio fino alle 17.00. Per aperture di sabato e domenica info al numero 0863/790357 o pm-abr@beniculturali.it
SULMONA (AQ)
Abbazia di Santo Spirito al Morrone
In località Badia la prestigiosa Abbazia un tempo casa madre dei Celestini. www.santospiritoalmorrone.beniculturali.it. Orario: feriali solo la mattina, venerdi 1 novembre 9.00/13.30; domenica 3 novembre entrata gratuita 9.00-13.30; sabato 9 e 16 9.00-13.30; domenica 17 novembre 9.00-13.30. La biglietteria chiude 30 minuti prima.
Martedì 19, ore 11.00 – presentazione del piano strategico Grandi Progetti Culturali: completamento, restauro e valorizzazione Abbazia di Santo Spirito al Morrone, Cappella, e del progetto “lo spirito d’Abruzzo” Abbazia di Santo Spirito al Morrone, lavori di valorizzazione ed adeguamento funzionale e miglioramento impiantistico, restauro conservativo – POS FESR Abruzzo 2014-2020
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Ass.ne D-Munda. Info, costi e prenotazione obbligatoria al 3485616363 o all’indirizzo mail associazionedmunda@gmail.com:
Domenica 3 novembre: in occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, visite guidate curate dall’associazione alle ore 10:00, 11:00, 12:00. Costo visita guidata 5€ a persona. Prenotazione obbligatoria al numero 348 5616363 (anche WhatsApp) o e-mail associazionedmunda@gmail.com
CAMPLI (TE)
Museo Archeologico Nazionale
P.zza S. Francesco, 1 – Orario feriale visite a richiesta, n. tel. 0861.569158 , sabato e festivi 8.30-19.30. La biglietteria chiude 30 minuti prima. tel www.archeoabruzzo.beniculturali.it.
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Ass.ne D-Munda. Info, costi e prenotazioni obbligatorie al 339 6125612/ associazionedmunda@gmail.com:
Domenica 3 novembre ore 17.00 “Banchettando per l’eternità con D-MuNDA”: attraverso i corredi della necropoli di Campovalano, ripercorreremo le tappe più importanti del rituale funebre dei Pretuzi e approfondiremo le tematiche relative alla sacralità del banchetto. Al termine dell’evento la degustazione con l’enologo dei vini del territorio. Costo 8€ a persona, prenotazione obbligatoria al numero 329 0607021 o 339 6125612 (anche WhatsApp) o e-mail associazionedmunda@gmail.com.
Domenica 24 novembre, ore 16.00: “Simbologie e credenze nel mondo femminile pretuzio” Incontro di approfondimento. La necropoli di Campovalano conserva un gran numero di sepolture femminili, individuabili come tali sulla base del loro ricco corredo funerario, particolarmente identificativo. Fusi, rocchetti, elementi di collana, pendenti e cinturoni sono tra gli oggetti caratteristici del loro corredo. Partendo dall' analisi generale di tali elementi e della loro sistemazione nella fossa, si esaminerà nello specifico il ricco corpus di ornamenti femminili presenti nei corredi, espressione oltre che di un particolare gusto, anche di un vasto mondo di credenze e simbologie magiche e apotropaiche. Costo 4 € a persona (biglietto d’ingresso al museo escluso), prenotazione obbligatoria al numero 329 0607021 o 339 6125612 (anche WhatsApp) o e-mail associazionedmunda@gmail.com.
CHIETI
Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj
Via G. Costanzi, 2 – Villa comunale – Orario: martedì-domenica 8.30/19.30. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Biglietto intero € 4,00, ridotto € 2,00. Tel. 0871 331668; 0871 404392 https://www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei?mid=61&nome=museo-archeologico-nazionale-dabruzzo-villa-frigerj- Facebook e Instagram: Musei Archeologici di Chieti
Domenica 3 novembre, oltre all’ingresso gratuito apertura serale straordinaria del MANdA Villa Frigerj dalle 20.00 alle 23.00.
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione Culturale OltreMuseo. Info e prenotazioni: 3336405713; e mail: associazioneoltremuseo@gmail.com
Domenica 3 novembre – ingresso gratuito:
ore 18.00 Il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo: storia di un’idea Percorso tematico a cura dell’Associazione OltreMuseo. Tra reperti archeologici e documenti storici si snoda il racconto della nascita del Museo per riscoprire il piacere di condividere uno spazio importante della nostra città. Dal restauro della villa del Barone Frigerj fino alla inaugurazione nel 1959, con il ritorno a Chieti del Guerriero di Capestrano e di altre importanti opere d’arte antica conservate, fino ad allora, in atre regioni d’Italia. Ingresso ed attività gratuita. Info e prenotazioni: 3336405713 (Oltremuseo); Email associazioneoltremuseo@gmail.com
ore 19.00 Degustazione di prodotti tipici a cura del birrificio Pesce Palla
ore 20.00 Primo appuntamento del Teate Winter Festival 2019 - Travaglini trabucco duo. Anche quest’anno a novembre torna il Teate Winter Festival, appuntamento musicale che dal 2015 riscalda gli inverni teatini. Dalla collaborazione tra Polo Museale dell'Abruzzo e Teate Winter Festival nasce Mousikè, percorsi dedicati alla storia più antica di Chieti, ideati e condotti dalle archeologhe dell'Associazione culturale OltreMuseo e dell'Associazione Culturale Mnemosyne, accompagnati da live ad ingresso libero.
live: Stefano Travaglini (piano) e Manuel Trabucco (sax) propongono una serie di composizioni che appartengono a diverse culture, da quella del jazz al folklore. Accomunati dalla ricerca di un linguaggio univoco attraverso l’improvvisazione, dividono il palco insieme da diversi anni in molteplici formazioni, dal duo al quintetto. Info: https://teatewinterfestival.com/mousike-2019/
Domenica 10 novembre, ore 17.00 Laboratorio creativo Nell’officina del vasaio a cura dell’Associazione OltreMuseo. Argilla, conchiglie, bastoncini, pigne e tanta fantasia. Sono questi gli ingredienti per un divertente pomeriggio al museo in cui i bambini possono stimolare ed esprimere la loro immaginazione! Attività per bambini di 5-10 anni accompagnati da almeno un genitore. Costo dell’attività: Euro 4,00 a bambino, gratuito per gli accompagnatori con biglietto di ingresso al museo a pagamento. Prenotazione obbligatoria al 333 6405713; Email: associazioneoltremuseo@gmail.com
Giovedì 28 e Venerdì 29 novembre La scultura preromana - Immagini parlanti Incontri di studio
28 novembre, ore 16.00 presso l’Università d’Annunzio e 29 novembre dalle 9.30 nei due musei archeologici nazionali, La Civitella e Villa Frigerj (programmi più dettagliati saranno caricati sul sito www.musei.abruzzo.beniculturali.it; facebook: Musei Archeologici di Chieti). Il secondo incontro di studio dedicato alla scultura preromana - fra le iniziative per il festeggiamento dell’anniversario del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, Villa Frigerj - si rivolge all’analisi degli aspetti archeologici, espressivi, produttivi e tecnici legati alla scultura e alla scrittura di ambito centro-italico. Info: valentina.belfiore@beniculturali.it
CHIETI
Museo Archeologico Nazionale – La Civitella
Via G. Pianell – tel. 0871 63137. Orario mercoledì, venerdì sabato e domenica 8.30/19.30
La biglietteria chiude 30 minuti prima. Biglietto intero € 4,00, ridotto € 2,00. Tel. 0871 63137 https://www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei?mid=316&nome=museo-archeologico-nazionale-la-civitella - Facebook e Instagram: Musei Archeologici di Chieti.
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione Mnemosyne. Info e prenotazioni: 338 4425880, anche whatsapp, email: associazionemnemosyne@gmail.com:
Domenica 3 novembre – ingresso gratuito:
ore 16.30 Dall’argilla al vaso visita-laboratorio per scoprire il più antico "servizio da banchetto" scoperto in Abruzzo e realizzare con l'argilla un vaso ispirato ai reperti del villaggio neolitico di Catignano, per bambini dai 4 anni in su in su accompagnati da almeno un genitore. A cura dell'Associazione Mnemosyne. Costo dell'attività: € 5,00 a bambino (gratuito per gli accompagnatori). Prenotazione obbligatoria al n. 338/4425880, anche via WhatsApp
ore 17.30 Lezione gratuita di Tango Argentino. Speciale connessione In collaborazione con l’Associazione TeAtelier, una lezione speciale dedicata alla tematica della connessione (per tutti i livelli, anche primi passi) nella splendida cornice della Sala Frontoni al MAN la Civitella. NB: Non è necessario venire in coppia. Info e prenotazioni: Michele 328.9616746; Giusy 348.5195770; artedoble.tango@gmail.com
Domenica 17 novembre, ore 16.30 Alla scoperta del Museo e del Parco Archeologico La Civitella visita guidata al Museo e ai resti archeologici dell'anfiteatro romano. A cura dell'Associazione Mnemosyne. Costo dell'attività: € 4,00 a partecipante (gratuito per i bambini). Prenotazione obbligatoria al n. 338/4425880, anche via WhatsApp. Ingresso al museo a pagamento.
Domenica 24 novembre, ore 16.30 I doni della natura: l'Olio EVO Primo incontro di un ciclo dedicato all'alimentazione sana e genuina: il sapore dell'olio EVO ci racconta una storia che inizia dalla radice della pianta, continua nel frutto buono e culmina nel prodotto di qualità. A cura di dell'Associazione Tana Libera Tutti - Le figlie di Chiara, con la gentile partecipazione dell’Azienda agricola Iacovella. Prenotazione obbligatoria al n. 347/0718238. Ingresso al museo a pagamento.
PESCARA
Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio
Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio-corso Manthonè, 116 - orario 8.30/19.30. La biglietteria chiude alle 19.00 www.casadannunzio.beniculturali.it - Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. tel.085.60391
I meravigliosi abiti di Luisa Baccara ultima compagna del Vate. Mariano Fortuny e Gabriele d’Annunzio. Evento del Polo nell’ambito della mostra Le passioni di Fiume a cura di Licio e Maria Luisa Di Luzio e Davide Lissandrin per celebrare i 100 anni dall’impresa di Fiume, con autografi di Gabriele d’Annunzio, manifesti, cimeli ed una splendida collezione di abiti di Luisa Baccara. Si vuole omaggiare l’influenza del poeta oltre la letteratura, la sua seduzione, il design ed il gusto sui costumi e la società decadente dell’epoca e l’eleganza di Mariano Fortuny creatore, anche, di moda, ideatore della plissetatura. Domenica 3 novembre ultimo giorno di esposizione
Canti della Natura - Due generazioni di artisti e la terra d’Abruzzo Sebastiano A. De Laurentiis e Luigi D’Alimonte. In occasione del FLA, il Festival dei libri e tanto altro, Lucia Arbace propone una riflessione sull’attività di due artisti, di generazioni diverse, che hanno maturato un rapporto speciale con la loro terra, facendo tesoro dei prodotti della natura per dar vita alle loro opere.
Sono esibiti alcuni capisaldi dell’attività romana condotta negli anni Sessanta e Settanta da Sebastiano A. De Laurentiis (Roccascalegna 1938-2018): grafiche e sculture acquistate nel 2012 per la raccolta d’Arte contemporanea del MuNDA. Opera centrale dell’esposizione è una scultura del 1965, dove «le uova rinserrate nel duro e spinoso filo di ferro… con esso si difendono e da esso vengono brutalmente mortificate. Tra pietà e dolore, tra protesta e sofferenza» (L. Tundo in Arte e Poesia). Le grafiche testimoniano la straordinaria padronanza della tecnica incisoria, che l’artista aveva approfondito presso la Calcografia Nazionale a Roma con Maurizio Calvesi. In mostra è anche un omaggio al grande fotografo Gianfranco Gorgoni, recentemente scomparso a New York, il quale ha documentato in particolare l’installazione “I Canti della terra” di Sebastiano De Laurentiis.
Di diverso tenore è l’attività di Luigi D’Alimonte (Pescara 1967, attivo a Cugnoli), che pure manifesta un grande amore per le sue montagne, utilizzando la pietra della Maiella, nella tipologia cosiddetta rustica e nell’altra detta paglierina, che diventa leggera come una carta da musica evocando flauti di Pan e soffi di vento. L’artista svuota la materia e la rende impercettibile, quasi diafana, generando forme di grande forza evocativa. In mostra anche un omaggio al grande fotografo Gianfranco Gorgoni, recentemente scomparso a New York, il quale ha documentato in particolare l’installazione “I Canti della terra” di Sebastiano De Laurentiis. Inaugurazione mercoledì 6 novembre, ore 17.30. Fino al 6 gennaio 2020
Il FLA a Museo Casa d’Annunzio
Programma
Il #FLA – Festival del libro e tanto altro, è letteratura ma non solo; è intrattenimento, musica, teatro, giornalismo, reading, poesia, fumetto, degustazioni. info@pescarafestival.it, tel. 085.4554504
Entrata gratuita fino ad esaurimento posti. Sarà garantito l'ingresso e l’accesso prioritario a chi possiede il Fullpass
Giovedì 7
16.00 Maria Elisabetta Giudici Il Re di carta
17.00 Riccarda Bianco Il nemico invisibile
18.00 Valeria Di Felice Il battente della felicità
19.00 Franco De Merolis D'Annunzio e la Francia
Venerdì 8
16.00 Massimo Centorame Bianco Perla
16.00 Sonia Marziani Ho fatto a pugni con Mr Hodgkin
17.00 Daniela Quieti Cronache di letteratura inglese: dall’angelo ribelle a Frankenstein
18.00 Dante Marianacci La Gioconda dei poeti
19.00 Vittorina Castellano La favola che non c’è
Sabato 9
16.00 Fabrice Olivier Dubosc Presentazione a cura di Marielisa Serone Lessico della crisi e del possibile
17.00 Annalisa Casino Stewardship: la nuova sostenibilità?
18.00 Pedro Lemebel Di perle e cicatrici
19.00 Leonardo Luccone La casa mangia le parole
Domenica 10
16.00 Vito Marcuzzo Gloria e solitudine
17.00 Yamina Oudai Celso Gli angusti limiti del politicamente corretto
19.00 Espérance Hakuzwimana Ripanti E poi basta
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione DADAbruzzo. Info, costi e prenotazione obbligatoria al 388.2408406; dadabruzzo@libero.it; www.dadabruzzo.wordpress.com:
sabato 23 novembre ore 16.30 Riscoprendo le radici di Gabriele d'Annunzio :
La visita verrà effettuata soffermandosi sulla casa dove Gabriele d'Annunzio nacque e trascorse la sua infanzia, partendo dalla descrizione che il poeta ne fa nel "Notturno. Sarà l'occasione per ammirare anche alcune pregevoli opere d'arte abruzzese realizzate a cavallo tra XIX e XX secolo.
Il costo del biglietto di ingresso al museo è di euro 4,00 a persona; il costo del servizio guida è di euro 4,00 a persona (gratuità per i bambini fino a 8 anni); min. 10 partecipanti.
POPOLI (PE)
TAVERNA DUCALE
Apertura su richiesta- www.tavernaducalepopoli.beniculturali.it – info tel.085.986701/0864.32849
CASTIGLIONE A CASAURIA (PE)
Abbazia San Clemente
www.sanclementeacasauria.beniculturali.it. Aperto dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.30,. Ultima entrata ore 13.00. Domenica 10 e giovedì 14 aperta anche il pomeriggio dalle 14:30 alle 18:00. Tel. 085.8885162 – 0864.32849 e-mail sbsae-abr.abbaziasanclemente@beniculturali.it. Ingresso gratuito. L’ Abbazia di San Clemente potrebbe rimanere chiusa in caso di condizioni climatiche avverse.
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione DADAbruzzo Info, costi e prenotazioni obbligatorie al 388.2408406; dadabruzzo@libero.it; www.dadabruzzo.wordpress.com:
Domenica 3 novembre, ore 11.00 Alla scoperta dell’abbazia benedettina
La visita guidata porrà l'accento sulla storia della fondazione dell'abbazia, sulla descrizione degli ambienti liturgici e sulle peculiarità artistiche che fanno di San Clemente il monumento simbolo dell'arte medievale in Abruzzo. Al termine si visiterà anche l'Antiquarium "Calore" che conserva pregevoli reperti lapidei che un tempo decoravano la chiesa. L’ingresso all’abbazia è gratuito, il costo della guida è di 5,00 € a persona (gratuità per bambini fino a 8 anni).
ALTRI LUOGHI DI CULTURA AFFERENTI AL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO
L’Aquila - Basilica di San Bernardino. Orario 9.30/12.30; 15.30/18.00
Massa d’Albe (AQ) - Chiesa di San Pietro in Alba Fucens – tel. 0863.23561
Capestrano (AQ) Chiesa di San Pietro ad Oratorium – cell.349.5407560
Carpineto della Nora (PE) Chiesa di San Bartolomeo – tel. 085849138 - Comune di Carpineto
Popoli (PE) Taverna Ducale - Apertura su richiesta - www.tavernaducalepopoli.beniculturali.it – info tel. 085 986701- 0864 32849
Chieti – Chiesa di San Domenico al Corso.
Fossacesia (CH) - Abbazia di San Giovanni in Venere
Info per concessioni in uso di spazi: pm-abr@beniculturali.it o al numero telefonico 0861.569158 Sig.ra Onorina Fulgenzi
In tutti i musei biglietto gratuito al di sotto dei 18 anni. Con il biglietto d’ingresso ad un museo è possibile nella stessa giornata visitarne un altro della rete statale con riduzione. Tutti i musei sono senza barriere architettoniche.
Leggi Tutto »
Incidenti stradali vicino al cimitero, 44enne in rianimazione a Pescara
Un uomo di 44 anni è ricoverato in rianimazione a seguito delle ferite riportate in un incidente stradale accaduto a Pescara in via Colle di Mezzo, nei pressi del cimitero di Pescara Colli. Secondo una prima ricostruzione l'uomo, che era alla guida, probabilmente a causa dell'asfalto viscido ha perso il controllo della vettura, andando a schiantarsi contro un albero. Soccorso dai sanitari del 118, e' stato poi trasportato in ambulanza in codice rosso in ospedale.
Leggi Tutto »Incendio ai gazebo di un pub a Montesilvano
Un incendio questa mattina ha semidistrutto a Montesilvano la pertinenza di un pub ristorante di via Verrotti dove si trovavano dei gazebo. Le fiamme si sono sviluppate poco dopo le nove quando alcuni passanti, alla vista del fumo hanno allertato i vigili del fuoco che si sono portati sul luogo del rogo stanno provvedendo allo spegnimento delle fiamme e alla bonifica della zona. Il pronto intervento dei pompieri ha evitato che le fiamme raggiungessero il locale e altri stabili vicini. Si lavora per capire le cause.
Leggi Tutto »Aggredisce la convivente davanti ai figli, arrestato dalla Polizia
Un giovane di 29 anni originario della Repubblica Dominicana e' stato arrestato ieri sera dagli agenti della Squadra Volante per maltrattamenti in famiglia. I poliziotti sono intervenuti nella abitazione del 29enne e della convivente di 33 anni, dopo una telefonata arrivata al 113, e una volta sul posto hanno trovato la donna con una tumefazione in volto. E' stata la donna a raccontare l'accaduto e che era stata aggredita dal convivente dopo l'ennesimo litigio. La donna ha raccontato poi agli agenti che quella di ieri sera era stata l'ultima lite, dopo anni di soprusi, aggressioni e minacce, anche quando in casa c'erano i figli di 1, 2 e 3 anni. La donna visitata al pronto soccorso e' stata giudicata guaribile in 7 giorni. Per l'uomo, su disposizione del Pm Andrea di Giovanni e' scattato l'arresto per maltrattamenti in famiglia e lesioni.
Leggi Tutto »L’Università d’Annunzio riapre Palazzetto del Veneziani a Chieti
L'universita' ''d'Annunzio'' e' ufficialmente tornata nella parte alta di Chieti inaugurando all'interno di Palazzetto dei Veneziani, prestigioso edificio acquistato dall'ateneo per 1,5 milioni di euro, la sede dell'universita' telematica ''Leonardo da Vinci'', totalmente statale, gli uffici del Rettorato, le aule per i corsi di formazione e quelle dedicate ai piccoli eventi. ''E' un riconoscimento al territorio - ha detto il rettore Sergio Saputi - Chieti e Pescara hanno una vivibilita' straordinaria e questa sede non potra' che accrescere ulteriormente il prestigio dell'ateneo. Presto in centro storico vedra' la luce anche la Casa dello Studente all'interno della ex caserma Pierantoni, concessa dal Comune di Chieti per un valore di 11milioni di euro e sulla quale l'Universita' ha investito oltre un milione di euro. Una sfida importante da affrontare grazie alla sinergia tra istituzioni''. ''E' un giorno felice per la nostra citta' - ha commentato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio che con il rettore ha tagliato il nastro della nuova sede. Il rettore Caputi ha fatto tesoro di un desiderio che apparteneva a molti di noi: poter rivedere nuovamente in centro l'universita'. Una universita' che ''include'' e apre le proprie porte al territorio'. Dagli anni 90 ad oggi questo e' il primo momento che segna il ritorno sul Colle dell'Universita', il luogo che l'ha vista nascere e crescere prima del suo importante sviluppo all'interno del Campus di via dei Vestini''. Palazzetto del Veneziani, ubicato in centro storico, e' stato la sede di Confindustria Chieti fino all'avvenuta fusione con Confindustria Pescara.
Leggi Tutto »Ferrovia Roma – Pescara, già finanziati lavori per 235 milioni di euro
"Per la Roma-Pescara abbiamo sul contratto di programma un miliardo e 540 milioni previsti, con 235 milioni già finanziati per la prima fase di potenziamento, previsto come raddoppio tra l'interporto d'Abruzzo di Manoppello fino a Pescara". Lo dichiara Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) Spa, rispondendo alle domande dei deputati durante un'audizione in commissione Trasporti alla Camera sullo stato di attuazione degli investimenti in corso e programmati.
Leggi Tutto »