L'Abruzzo nella morsa del caldo e a tavola cambiano le abitudini. Boom di consumo di pesche e di panzanella. Ad aumentare anche i consumi di mozzarella con un +13% e, come risulta da una indagine effettuata da Coldiretti Abruzzo sulla rete locale di Campagna Amica, nella regione vanno a ruba anche latticini quali ricotte, primo sale e formaggi freschi, seguiti dall'incremento delle vendite di ceci e di farro che diventano protagonisti di insalate estive e contorni proteici, insieme alle piu' tradizionali ricette fredde come la panzanella a base di pomodoro, basilico e olio extravergine. Per la frutta tutta rigorosamente di stagione come cocomero, meloni e soprattutto pesche noci, spuntino preferito sulla spiaggia. "Quest'anno - dice Coldiretti Abruzzo - a fronte di una diminuzione della produzione dovuta alla siccita', che ha colpito soprattutto frutta e ortaggi, riscontriamo un aumento del grado zuccherino di alcune produzioni, che risultano percio' dolcissime e particolarmente apprezzate"."Questo tuttavia - aggiunge l' organizzazione - non compensa le difficolta' del settore che soffre anche per i prezzi in calo che non coprono i costi di produzione per effetto delle distorsioni del mercato". Coldiretti Abruzzo consiglia quindi, per gli acquisti estivi, di recarsi nei mercati di Campagna amica per comprare prodotti agricoli freschi e locali e aiutare, cosi', anche l'economia locale segnata da questa lunga e siccitosa stagione e ricorda che, per tutto il mese di agosto, i turisti che risalgono dal mare potranno acquistare direttamente nei mercati estivi "di lido" situati a Vasto Marina (Lungomare Cordella, di fronte alla guardia medica turistica, ogni mercoledi' e sabato dalle 18 alle 24) e a Giulianova Lido (Piazza Dalmazia, aperto tutto l'anno ogni giovedi', dalle 8 alle 13).
Leggi Tutto »Pubblicato il secondo bando per i Gal
Nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 la Regione Abruzzo ha pubblicato il bando per la seconda selezione del Gal e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo. Il bando e' a favore dei territori rurali colpiti da sisma e neve degli anni 2016 e 2017. In questo caso, tuttavia, non possono accedere ai finanziamenti i territori che siano gia' inclusi in un PSL gia' ritenuto finanziabile. I fondi a disposizione sono di circa 3 milioni e 400mila euro. "Grazie alle risorse aggiuntive destinate dalle altre regioni a favore del Fondo di solidarieta' per i danni del sisma e per le nevicate eccezionali di gennaio - ha detto l'assessore regionale alle politiche agricole, Dino Pepe - ci siamo immediatamente attivati per erogare immediatamente le risorse che serviranno, in questo caso, a sostenere i territori rurali abruzzesi colpiti dagli eventi calamitosi. Il nostro obiettivo e' snellire le procedere e rendere gia' disponibili i fondi".
Leggi Tutto »Accordo di programma quadro per l’area interna Basso Sangro-Trigno
La giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo, ha deliberato l'approvazione dello schema di Accordo di programma quadro (Apq) per l'area interna Basso Sangro-Trigno. "Questa iniziativa - ha detto Gerosolimo - e' frutto di un intenso lavoro sul territorio, che ha portato ad un confronto con gli amministratori sulle reali esigenze di sviluppo dell'area Basso Sangro Trigno. Quest'area fara' da apripista anche per le altre quattro determinate dalla Regione all'interno della Strategia nazionale". Individuati anche i finanziamenti per l'Apq Basso Sangro-Trigno che ammontano a 11.279.540 euro: 3.740.000 dalla legge 147/2013 (legge di stabilita' 2014), 7,5 milioni provenienti dai fondi europei 2014-2020 del Fesr, dall'Fse (1,4 milioni), dal Feasr (1,6 milioni) e dai fondi regionali per 2 milioni. "L'Apq - spiega la Regione in una nota - individua gli obiettivi di rafforzamento e trasformazione da perseguire sul territorio, nonche' le azioni corrispondenti per consentire l'apporto delle risorse e delle competenze esterne necessarie a rilanciare l'area". L'assessore alle Aree interne, Andrea Gerosolimo, e' stato delegato alla firma dello schema, mentre il responsabile unico dell'attuazione dell'Accordo e' il direttore regionale Vincenzo Rivera. Ora, lo schema, attraverso il Dipartimento politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri sara' sottoposto ai ministeri coinvolti per la sottoscrizione e per il via libera dei finanziamenti, al fine di attivare gli interventi programmati e condivisi nella Strategia d'Area.
Leggi Tutto »Forum Economico Italia-Algeria a Pescara
Il 19 e 20 ottobre sara' Pescara ad ospitare il Forum economico Italia-Algeria. La notizia e' stata ufficializzata nel corso della visita istituzionale nel capoluogo adriatico dell'Ambasciatore d'Algeria in Italia Abdelhamid Senouci Bereksi che ha incontrato il sindaco Marco Alessandrini e alcuni imprenditori abruzzesi, oltre ai rappresentanti della locale Camera di Commercio. Nel corso della vista si e' parlato anche dei rapporti fra il Paese nordafricano, il capoluogo adriatico e la Regione Abruzzo. "Oggi nell'incontro con l'amico sindaco Marco Alessandrini abbiamo parlato delle eccellenti e importanti relazioni fra Algeria e Italia. L'Italia e' il primo partner economico e commerciale dell'Algeria e il secondo, terzo come forniture. I rapporti fra i due Paesi - ha detto l'Ambasciatore - sono strategici e molto importanti in tutti i settori e non solo in quello economico. Con questa visita vogliamo anche rinsaldare anche l'amicizia che fra i due Paesi dura da duemila anni".E per far questo, ha aggiunto "partiremo proprio da Pescara per far conoscere anche l' importanza storica delle relazioni fra Italia e Algeria". Il sindaco Alessandrini ha espresso soddisfazione per "questo incontro preparatorio del Meeting del prossimo ottobre. Sara' un Forum economico Italia-Algeria molto importante e che si terra' nella nostra citta'. L'Algeria resta un porta privilegiata di ingresso in Africa, senza dimenticare - ha proseguito il primo cittadino - le ragioni storiche e culturali su cui lavoreremo senza scomodare Apuleio e Sant'Agostino che sono nati in Algeria e che hanno influenzato non poco il pensiero Occidentale, oggi crediamo che la cultura resti uno strumento formidabile per avvicinare le persone e favorire anche gli scambi economici. A margine del Forum economico ci sara' infatti un'iniziativa cui teniamo molto, con una mostra di artisti algerini in Italia e una mostra di un grande fotografo Pescarese, Luciano D'Angelo che da oltre quarant'anni fotografa le meraviglie storiche dell' Algeria".
Leggi Tutto »Trenta licenziamenti alla Halliburton di Ortona
Trenta procedure di mobilita' nei confronti di altrettanti lavoratori della Halliburton Italiana Srl sono state aperte a Ortona dalla multinazionale attiva nel settore degli idrocarburi. Un provvedimento che giunge a un anno di distanza dai 60 licenziamenti nello stabilimento abruzzese. Ad essere interessata dalla nuova ondata di licenziamenti e' quasi il 30% della forza lavoro della sede ortonese dove complessivamente sono occupate 104 persone. Delle 30 procedure di mobilita' avviate dall'azienda, 26 riguardano operai, 4 impiegati. Nella comunicazione inviata ai rappresentanti sindacali, la Halliburton si limita a parlare di "licenziamenti per riduzione del personale, a seguito di crisi del settore e conseguenti esigenze tecniche, organizzative e produttive per le quali non si ritiene di poter adottare altre soluzioni". Per i sindacati e i lavoratori si tratta "di un fulmine a ciel sereno - spiega Carlo Petaccia, segretario generale Filctem Cgil di Chieti - visto che siamo stati avvisati contestualmente all'invio delle comunicazioni, mentre in genere queste decisioni vengono preannunciate. E' un preoccupante segnale di disimpegno da parte dell'azienda - rimarca il sindacalista - anche considerando che fino allo scorso anno nella sede di Ortona c'erano 200 dipendenti, mentre adesso si rischia di scendere a 74". Quanto alle ragioni alla base degli esuberi, Petaccia riconosce che "ci sono problemi legati al costo del petrolio e alla crisi del settore, oltre alla pesantissima penale che la Halliburton ha dovuto pagare per il mancato acquisto della Becker, pero' a Ortona si continua a lavorare proficuamente, quindi attendiamo di conoscere nel dettaglio le ragioni per le quali l'azienda intende licenziare". Domani, a Ortona, sindacati e lavoratori si riuniranno in assemblea per analizzare la situazione. Mercoledi' ci sara' l'incontro tra rappresentanti sindacali e vertici dell'azienda.
Leggi Tutto »Sos frutta dal campo alla tavola, iniziativa di Coldiretti a Pescara
Il caldo e la siccità che hanno decimato le colture hanno esaltato le caratteristiche qualitative della frutta cui le condizioni climatiche hanno regalato un elevato grado zuccherino e di sostanze antiossidanti ma i prezzi riconosciuti agli agricoltori sono spesso sotto i costi di produzione. E' l'allarme della Coldiretti che promuove per il weekend del 29 e del 30 luglio lungo tutto lo Stivale (www.campagnamica.it) la più grande azione di sensibilizzazione degli agricoltori mai realizzata in Italia attraverso la rete dei mercati di Campagna Amica con dimostrazioni, degustazioni e offerte per dare a tutti la possibilità di consumare un elemento della dieta mediterranea indispensabile per la salute con il caldo estivo. Dal vademecum per non sprecare alla top ten dell'abbronzatura saranno offerte indicazioni su cosa, come e quando acquistare nel modo più conveniente possibile, ma anche come conservare con il caldo e come utilizzare i prodotti in avanzato stato di maturazione per conserve fai da te, nonché le proprietà salutari, nutritive e abbronzanti delle diverse varietà. L'evento in Abruzzo sarà una degustazione di frutta di stagione e ricette con la frutta dalle 10 alle 12.30 a Pescara al mercato di via Paolucci.
Leggi Tutto »A Lanciano torna ‘Perlage’ per celebrare gli spumanti abruzzesi
L'edizione 2017 di "Perlage, Bollicine Cultura e Gastronomia nella Lanciano Antica" - a Lanciano 5 e 6 agosto, all'auditorium Diocleziano e nel centro storico - e' stata presentata oggi in Municipio, presenti Franco Ferrante, presidente di Lancianofiera, Nicola Antonio Sichetti, presidente di Cia Chieti-Pescara, e Mario Pupillo, sindaco di Lanciano. La rassegna, inserita tra quelle specializzate di Lancianofiera, vanta la collaborazione del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Slow Food e associazione Ristoratori Tipici Lancianesi. L'Abruzzo e' quinta regione in Italia per produzione vinicola e anche nel settore della spumantizzazione ha raggiunto buone posizioni. Sempre piu' cantine producono spumanti sia col metodo Martinotti sia col metodo Classico, grazie alle caratteristiche e alla qualita' dei vitigni autoctoni, quali Pecorino, Cococciola e Passerina, particolarmente vocati alla spumantizzazione. Il 5 e 6 agosto i visitatori di Perlage potranno degustare nei ristoranti del centro storico decine di etichette regionali di spumanti in abbinamento alle specialita' preparate dagli chef con ingredienti scelti fra i presidi regionali Slow Food. La manifestazione avra' anche un ricco programma di eventi culturali e spettacoli. Sono previstiinoltre due incontri alla scoperta del vino attraverso un'esperienza multisensoriale di vinosofia, il 5 agosto, e il giorno 6 sulla conoscenza dello spumante tenuto dal sommelier Nicola Roni Ambasciatore Italiano dello Champagne. Esperti volontari dell'Associazione Amici di Lancianovecchia accompagneranno i turisti alla scoperta della citta' sotterranea e dei quartieri medievali; quelli del Fai (Fondo Ambiente Italiano) si occuperanno di visite guidate alla storica Tipografia Masciangelo. In centro storico mercatini dei presidi Slow Food e delle produzioni agricole d'eccellenza, in collaborazione con la Cia
Leggi Tutto »Luiss, 5 borse studio ai primi classificati dei test d’ammissione
La Luiss premia il merito e assegna quest'anno borse di studio a copertura totale per gli studenti che si aggiudicheranno il primo posto nelle graduatorie al test di ingresso del primo settembre, per i Corsi di Laurea Triennali e Magistrale a Ciclo unico. Il test a Roma e contemporaneamente anche a Bari, Catania, Cosenza, Milano e Pescara. Cinque i corsi di laurea che mettono in palio borse di studio per l'anno accademico 2017/18: Scienze Politiche, Economia e Management, e i corrispettivi interamente in lingua inglese, Politics, Philosophy and Economics, e Economics and Business; e il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico di Giurisprudenza. "Investire nella formazione dei ragazzi, nella loro maturita' culturale - afferma il Rettore della Luiss Paola Severino - e' cio' in cui credono ancora molte famiglie, spesso disponibili anche a grandi sacrifici economici pur di assicurare ai loro giovani il miglior livello di insegnamento. E' giusto ed importante, quindi, assecondare questa intelligente propensione, favorendo iniziative dirette al sostegno e alla valorizzazione del merito e del talento, che possano agevolare l'accesso di giovani valenti e volenterosi alla conoscenza e all'istruzione avanzata, chiave di volta per la realizzazione delle proprie ambizioni e, piu' ampiamente, per la crescita sociale". "Alla Luiss - ha dichiarato il direttore generale Giovanni Lo Storto - premiamo chi si mette in gioco con impegno e sacrificio. Per questo abbiamo deciso di dare una opportunita' in piu' ai ragazzi che si distinguono per competenza e capacita', investendo sulla loro preparazione, con borse di studio a copertura totale che potranno essere estese agli anni successivi al primo se manterranno una media del 28/30". Negli ultimi 3 anni la Luiss ha registrato un aumento delle domande di ammissione di oltre il 30%, con un indice positivo per tutti gli indirizzi. In crescita anche le iscrizioni per il corso Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, che ha segnato in un triennio un +25% di iscrizioni al test d'ingresso. Le iscrizioni al test d'ingresso per i Corsi di Laurea Triennali e Magistrale a ciclo unico sono aperte fino al 29 agosto 2017.
Leggi Tutto »Crisi supermercati Tuodi’, tavolo al Mise
Resta alta l'attenzione dei sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs sulla vertenza che coinvolge i circa 4.000 dipendenti dei 400 negozi a marchio TuoDi'. La catena di supermercati discount del gruppo Dico, presente in 16 regioni italiane e' coinvolta in una pesante situazione debitoria. Il previsto incontro al ministero dello Sviluppo Economico sollecitato dalle tre sigle sindacali, contestuale ad un sit-in di protesta promosso davanti la sede del dicastero - annunciano i sindacati in una nota - ha sancito l'apertura di un tavolo permanente di confronto. Il consulente esterno di parte aziendale, incalzato dai rappresentanti del Mise - prosegue la nota - "ha confermato l'ammissione alla procedura concorsuale del concordato preventivo in continuita' aziendale annunciando la presentazione del piano al Tribunale ed ha confermato la riattivazione dei rifornimenti di merce negli attuali punti vendita rimasti in attivita' e progressivamente nei 123 punti vendita momentaneamente in chiusura dislocati in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Valle D'Aosta e Veneto. Le parti interessate hanno inoltre convenuto sulla necessita' di ricorrere all'attivazione della cassa integrazione straordinaria a rotazione al fine di garantire una copertura economica ai lavoratori coinvolti e gia' nei prossimi giorni, a seguito della richiesta della'azienda, il ministero del Lavoro dovrebbe annunciare la convocazione per sottoscrivere l'intesa sul sostegno al reddito.
Leggi Tutto »Microcredito M5S, sono 58 le aziende finanziate in Abruzzo
Sono 58 le aziende abruzzesi finanziate grazie al sostegno del Fondo per il Microcredito creato dal Movimento Cinque Stelle con una media finanziata di 20.793 euro, per un totale di 1,2 milioni. I consiglieri in soli 3 anni hanno rinunciato a quasi 500mila euro. Di queste 58, 11 sono nuove imprese. Questa mattina i cinque consiglieri regionali del M5S, Gianluca Ranieri, Sara Marcozzi, Domenico Pettinari, Riccardo Mercante e Pietro Smargiassi hanno illustrato i dettagli dell'iniziativa. Il consigliere Gianluca Ranieri, capogruppo in Consiglio Regionale del M5S: "Il nostro microcredito e' gestito dal sistema dei Confidi e vi si accede in maniera molto semplice, con il fatto di potervi accedere, sapendo che occorrono meno garanzie, considerando che il 70% viene coperto dai Fondi, con il tasso leggermente piu' basso di quello del mercato. Tutto questo mentre siamo ben lontani da quanto promesso nel 2014, quando la Giunta D'Alfonso promise 100 mila posti di lavoro e 40mila nuove. La realta' e' invece che sono stati persi 18mila posti di lavoro in Abruzzo".
"Queste misure non risolveranno certo il problema - ha aggiunto la consigliera Sara Marcozzi -, ma rappresentano pero' la misura di quella che e' la nostra scala di valori. Le piccole e medie imprese rappresentano il 90% del tessuto economico regionale e aver finanziato 58 nuove imprese riteniamo sia una cosa da rimarcare. Abbiamo chiesto un giusto utilizzo dei Fondi Strutturali e invece le misure della Regione hanno creato benefici solo per pochi. Per questo chiediamo una programmazione delle risorse per far si che poi le imprese riescano a camminare da sole".
Il direttore generale di Creditfidi di Confartigianato, che ha appoggiato l'iniziativa del M5S: "Ringraziamo il M5S per questa iniziativa sul microcredito anche perche' non sono stati fatti finanziamenti a pioggia, ma finanziate 58 aziende che stanno lavorando e producendo. In Abruzzo abbiamo perso - ha detto Giangiulli - 12mila posti di lavoro nell'Artigianato anche perche' mancano misure regionali sulle medie e piccole imprese. Per questo noi incalzeremo la Regione per sbloccare almeno i fondi della vecchia programmazione e poi parlare su quella 2014-2020 su cui siamo completamente fermi. Per parlare di queste problematiche nei prossimi giorni avremo un incontro con il vice presidente della Regione Giovanni Lolli".
Leggi Tutto »