Economia

Piano Rurale, i sindacati lamentano ritardi nell’applicazione

"Le attivita' produttive abruzzesi, ad esempio quella vitivinicola, dopo aver subito i danni dal maltempo, sono oggi danneggiate da un'organizzazione del Dipartimento delle Politiche agricole che fa acqua da tutte le parti. L'attuazione del Piano Rurale 2014/2020 si attesta a un minimo storico del 5,26%, che costituisce una sconfitta per le capacita' produttive e qualitative della viticoltura abruzzese". E' la denuncia formulata dai rappresentanti della Funzione pubblica, per Cgil Rita Candeloro, per Uil Giuseppe De Angelis, per Cisl Vincenzo Traniello e per Ugl Luigi Buzzelli, sulle conseguenze negative sul comparto vitivincolo del caos che si registra nella macchina amministrativa regionale. "Non possiamo che registrare con disappunto la mancanza di una visione programmatica della governance di processi sempre piu' accentrati e per questo lenti, senza una riorganizzazione complessiva per settori definiti nella mission e nei risultati" concludono i sindacati.

La replica di Cristina Gerardis, direttore generale della Regione Abruzzo

"Sostenere che 'la Regione Abruzzo e' allo sbando' desta stupore per la radicalita' dell'affermazione e appare ingeneroso, soprattutto se si considera che la frase e' riferita alla non ancora avvenuta corresponsione di una parte di emolumenti aggiuntiva rispetto alla retribuzione ordinaria, che viene regolarmente erogata". Lo dichiara, in una nota, Cristina Gerardis, direttore generale della Regione Abruzzo.

"In ogni caso, la delibera di Giunta per il pagamento delle indennita' accessorie - prosegue - e' stata firmata il 14 marzo scorso e verra' portata all'approvazione dell'esecutivo nella prima seduta utile, quella di martedi' prossimo. Per quanto riguarda la presunta 'mancanza di attenzione al funzionamento della struttura amministrativa', respingiamo al mittente le accuse di 'improvvisazione e superficialita'' e ricordiamo alle organizzazioni sindacali che vi sono tavoli, riuniti con cadenza periodica, nei quali trattare di questi argomenti".

Leggi Tutto »

Fiera Nazionale dell’Agricoltura a Lanciano, in 250 per la 56esima

Saranno 250 gli espositori, in rappresentanza di 300 aziende, provenienti da tutte le regioni italiane oltre che da Irlanda e Turchia, presenti alla 56ma edizione della fiera nazionale dell'Agricoltura che si svolgera' a Lancianofiera, polo fieristico regionale, dal 24 al 26 marzo prossimi. La rassegna, la piu' importante del Centrosud, altamente specializzata nella meccanizzazione, e' stata presentata oggi dal presidente dell'ente fieristico Franco Ferrante, l'assessore regionale Silvio Paolucci e dal sindaco di Lanciano Mario Pupillo. Numerose le innovazioni tecnologiche applicate all'agricoltura che saranno presentate alla manifestazione, la quale avra' inoltre importanti momenti di approfondimento sui temi della tutela della salute e sicurezza sul lavoro, l'innovazione della viticoltura ed olivicoltura, la fattoria sociale e il dissesto idrogeologico agro-climatico. L'inaugurazione della rassegna ci sara' venerdi' 25 marzo alle ore 11, presente anche l'assessore regionale all'Agricoltura Dino Pepe.

Leggi Tutto »

Barbagallo (Uil): bisogna limitare drasticamente l’utilizzo dei voucher

"Ok al superamento dei voucher, ma poi bisognera' regolare alcune tipologie di lavoro, altrimenti avremo soltanto lavoro nero". Cosi' il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, a margine dei lavori dell'ottava conferenza nazionale di organizzazione della Uil Pensionati, a Montesilvano. "Come abbiamo detto da tempo - ha sottolineato il segretario - bisogna limitare drasticamente l'utilizzo dei voucher. Alcune tipologie di lavoro, quelle che erano nell'embrione della legge Biagi di allora, andranno regolamentate dopo. Per me va bene che vengano superati del tutto, sapendo che dopo bisognera' regolare quelle attivita'". Barbagallo ha fatto l'esempio delle baby sitter o di chi "viene a svolgerti una funzione occasionale, eccezionale. Come lo si paga? - ha detto - Con quale contratto? Lo spirito iniziale dei voucher era dare una risposta a questo, ma poi e' stato compromesso dall'estensione generalizzata in tutti i settori in cui ci sono i contratti".

Leggi Tutto »

Pubblicata la graduatoria dei voucher di alta formazione

Sono state pubblicate con determina del 13 marzo sul sito www.abruzzolavoro.eu e sul portale www.regione.abruzzo.it le graduatorie relative al voucher Alta Formazione il cui avviso e' scaduto il 31 maggio 2016. Le graduatorie pubblicate riguardano le tre azioni previste nel bando e riferite alle spese sostenute nell'anno accademico 2016-2017: percorsi formativi universitari svolti in Italia (azione 1b), percorsi formativi post laurea svolti in Italia (azione 2b) e percorsi formativi post laurea svolti all'estero (azione 3b). L'Avviso finanziato con risorse del Fondo sociale europeo 2014-2020 ha una dotazione finanziaria di circa 1 milione di euro. In totale, per le tre azioni, sono arrivate 854 domande; i voucher finanziati sono 509. "Anche questa seconda tornata dei voucher ha ottenuto un buon riscontro tra i giovani studenti universitari - ha commentato l'assessore all'Istruzione Marinella Sclocco - Sappiamo benissimo quanto sia alta l'attenzione dei giovani e delle famiglie a questo bando e non e' un caso se nella programmazione del Fondo sociale abbiamo previsto una quota consistente. Confermo - ha concluso l'assessore Sclocco - che durante l'anno in corso verra' pubblicato anche il terzo Avviso dei voucher riferito all'anno accademico 2017-2018?. E' stata inoltre pubblicata (allegato 4) la graduatoria delle istanze non ammesse (345) relative alle tre azioni con relativa e sintetica motivazione. I beneficiari indicati in graduatoria per ottenere il rimborso delle somme riconosciute devono presentare entro il termine perentorio del 31 ottobre 2017 la documentazione. 

Leggi Tutto »

Concessioni demaniali, i balneatori chiedono di cambiare il Decreto

Sosteniamo le ragioni dei partecipanti alla manifestazione nazionale dei balneatori, in particolare delle imprenditrici del settore, giunte numerose da ogni parte d'Italia davanti alla sede della presidenza del Consiglio dei ministri, a palazzo Chigi. Il disegno di legge sulle concessioni demaniali marittime, messo a punto dall'esecutivo, va modificato, per venire incontro alle richieste di uno dei comparti produttivi piu' vivaci del nostro Paese". Lo afferma il responsabile nazionale Cna balneatori Cristiano Tomei. "Come? Prevedendo un doppio binario, che da una parte sancisca il principio del legittimo affidamento ai titolari di concessioni gia' in essere, a tutela e garanzia della continuita' del lavoro svolto; dall'altra sancisca il via libera al sistema delle aste limitato a nuove aree, per nuovi insediamenti gestiti da nuovi imprenditori. Queste esigenze sono state rappresentate all'incontro tenuto con la struttura tecnica di palazzo Chigi che ha ricevuto una delegazione di manifestanti".

Leggi Tutto »

Nuova Banca Marche, al via trattativa per l’esodo di 270 dipendenti 

Si e' aperto a Jesi nella sede di Nuova Banca Marche il tavolo della trattativa sindacale per l'apertura delle procedure ai sensi degli articoli 17, 20 e 21 del Contratto nazionale del lavoro, finalizzata all'eventuale sottoscrizione di un accordo per l'attivazione della Sezione Straordinaria del Fondo di Solidarieta' per i lavoratori del Gruppo. Presenti all'incontro l'amministratore delegato Luciano Goffi, il direttore del personale Riggi, le sigle sindacali con i rappresentanti aziendali ed esponenti delle segreterie nazionali. Presenti anche, in qualita' di osservatori, rappresentanti di Ubi Banca. Come ribadito dai vertici di Nbm, si tratta per l'esodo su base volontaria di 270 dipendenti che abbiano maturato i requisiti pensionabili entro il 30 giugno 2024. L'intervento sara' a cura dell'attuale proprieta' dell'istituto di credito, il Fondo Nazionale di Risoluzione, che ha previsto 130 milioni per oneri di ristrutturazione delle tre good bank (Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti) prima della cessione a Ubi; di questa somma, 90 milioni dovrebbero andare a coprire i costi delle fuoriuscite di personale per tutte e tre le banche ponte. L'incontro proseguira' domani, la trattativa potrebbe comunque fino alla fine del mese. Sui tavoli negoziali si tratta per un totale di 359 esuberi, di cui 270 sono in Marche, 69 in Chieti e 20 in Etruria.

Leggi Tutto »

Vino, l’Abruzzo cerca spazi nel Regno Unito

"Con il nostro vino abruzzese andremo a sfidare la birra nel Regno Unito. Gli inglesi ci hanno insegnato a bere la birra e noi proveremo a fare lo stesso con loro proponendo il nostro vino". Cosi' Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio di Pescara, questa mattina in conferenza stampa nel capoluogo adriatico, ha presentato la triplice iniziativa frutto della collaborazione tra Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Centro Estero Abruzzo, Regione Abruzzo e Assessorato all'Agricoltura. Il programma di eventi, che avra' un costo di 370mila euro e che godra' dei finanziamenti europei erogati dalla Regione, prevede innanzitutto una promozione del vino abruzzese focalizzata sul mercato inglese, poi il premio giornalistico "Words of Wine", con la contestuale visita delle aziende enologiche da parte di 45 operatori internazionali del settore e infine una serie di incontri nelle scuole superiori della regione, finalizzati a diffondere la cultura del vino e del bere in modo responsabile.

"Abbiamo voluto realizzare un'iniziativa mirata nel Regno Unito - spiega Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo - sia in vista della Brexit e sia perche' il mercato britannico, insieme a quelli della Germania e degli Stati Uniti, e' uno dei piu' importanti al mondo. L'idea e' quella di comunicare, insieme al vino abruzzese - aggiunge Di Campli - il prodotto Abruzzo a 360 gradi, a partire da cultura, ambiente e turismo".

Per rendere efficace l'attivita' di promozione del vino abruzzese, si ricorrera' alla collaborazione con l'agenzia Cube di Londra.

La Cube mettera' in atto una strategia multidirezionale, basata su campagne stampa, concorsi, eventi e degustazioni, in particolare a Londra e a Manchester. Il target e' rappresentato da operatori del settore, sommelier, stampa, blogger e opinion leader. Anche il pubblico inglese avra' modo di assaggiare i vini abruzzesi, grazie all'installazione di "pop-up bars" nei locali piu' alla moda di Londra. Inoltre, dal 2 al 6 maggio, tornera' il premio giornalistico internazionale "Words of Wine", una competizione articolata tre sezioni: stampa (quotidiani e periodici); tv e radio; web. Parallelamente si terra' il tour di due giorni "Taste & Tour Abruzzo", alla scoperta delle realta' enologiche piu' rappresentative della regione, al quale prenderanno parte 45 buyers provenienti da Danimarca, Austria, Germania, Svizzera, Polonia, Regno Unito, Canada, Cina, Indonesia, Vietnam, Thailandia, Malesia e Singapore. Infine e' previsto anche il progetto riservato alle scuole, con un ciclo di lezioni e incontri tenuti da esperti dal settore.

Leggi Tutto »

Export, dati positivi per la provincia di Chieti

Potenza e' la provincia che nel corso del 2016, alla luce dei dati Istat, presenta la maggiore crescita delle vendite all'estero (+58%) associata a un importante impatto positivo alla dinamica dell'export nazionale. Seguono Milano (+3,9%), Frosinone (+35,7%), Trieste (+31,3%), Ascoli Piceno (+26,7%), Chieti (+11,1%), Roma (+5,4%), Padova (+4,2%), Bergamo (+2,1%) e Verona (+2,9%). Altre province che presentano una dinamica positiva particolarmente sostenuta sono Livorno (+17,0%), Brindisi (+18,0%), Savona (+13,8%) e Rimini (+12,3%). Al contrario, le province che nel corso del 2016 forniscono un contributo negativo alle esportazioni nazionali sono Torino (-6,2%), Siracusa (-25%), Latina (-19,2%), Varese (-9%) e Cagliari (-11,2%)

Leggi Tutto »

Cresce l’export in Abruzzo

- Le dinamica delle esportazioni regionali, in Abruzzo, nel 2016, registra una crescita del 9,7%, dato che la colloca al terzo posto tra le regioni italiane, dopo Basilicata (+53,5%) e Calabria (+10,4%). Lo rileva l'Istat. Tra le province che contribuiscono positivamente all'export nazionale c'e' quella di Chieti. In particolare aumentano le esportazioni verso i Paesi dell'Unione europea, +8,1%, ed aumentano, soprattutto, quelle verso i Paesi extra Ue, che arrivano al +14,9%. Per quanto riguarda i settori delle esportazioni, crescono coke e prodotti petroliferi raffinati (+211,1%), i prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca (+20,4%), i Metalli di base e prodotti in metallo (+18,4%), Computer, apparecchi elettronici e ottici (+16,8%), mentre decresce, tra l'altro, l'export di prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere (-28,3%), legno, prodotti in legno, carta e stampa (-5,1%).

Leggi Tutto »

Nuova gestione di Trsp, in video da Castelpetroso

Una televisione a servizio del popolo di Dio, tra cultura religiosa e programmi generalisti: con il beneplacito dei vescovi dell'Abruzzo e del Molise prende il via la nuova gestione di TRSP, emittente di ispirazione cristiana fondata 33 anni fa da don Stellerino D'Anniballe, sacerdote di Scerni, che ebbe l'intuizione di spendere la propria missionarieta' attraverso i mezzi di comunicazione sociale. L'eta' e alcuni problemi di salute hanno indotto il 'don' come e' affettuosamente chiamato, a cedere la proprieta' di TRSP ad una emittente molisana per continuare l'opera di diffusione della cultura religiosa attraverso l'etere, in Abruzzo canale 17 e Molise canale 15. Da dicembre a marzo le fasi operative che hanno permesso di mettere a punto la macchina organizzativa. Nella Basilica di Castelpetroso (Isernia), dalla quale ogni giorno dalle 15:00 alle 18:00 viene trasmessa la santa Messa e la Coroncina del Rosario meditato, e' stata installata una regia audio e video. Dalla seconda settimana di marzo, dunque, questo stupendo gioiello di devozione popolare e' nell'etere per trasmettere la Santa Messa quotidiana e programmi dedicati all'edificazione cristiana e alla cultura religiosa e mariana. Una serie di servizi distribuiti nell'arco della giornata saranno trasmessi e veicolati per arricchire la programmazione di TRSP, rivolta essenzialmente a chi cerca nel religioso la dimensione della propria vita. Per ricordare le tappe salienti dell'opera missionaria di don Stellerino domani, 11 marzo, dalle 16 alle 19.30 negli studi di Molise TV (che ha rilevato la proprieta') ci sara' una diretta televisiva con ospiti in studio e la messa alle 17.30. Nella serata si ricordera' la storia della televisione, cosi' amata da malati ed anziani, e ci sara' la possibilita' di intervenire telefonicamente.

Leggi Tutto »