Le Idee

Pronto soccorso, mancano 2 mila medici

Pronto soccorso, mancano 2 mila medici
La prima proposta è “per evitare l’esplosione del sistema”. È l’incipit, a suo modo allarmante, dell’ultimo comunicato della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu) che lancia l’Sos al presidente Mattarella per chiedere il via libera all’ingresso nella medicina di urgenza di giovani neo laureati.
Cosa accade, per avere toni così definitivi e proposte così dirompenti? Tra l’altro in un settore della sanità così delicato e che può riguardare tutti? È la carenza di medici in Italia, in particolare quelli del Pronto soccorso a spingere il presidente del Simeu, Francesco Rocco Pugliese a lanciare una raccolta firme condivisa da 200 direttori di Pronto soccorso perché è “urgente tamponare i prossimi 5 anni”. La proposta prevede l’assunzione di medici non specialisti, anche neo-laureati, da iscrivere però contemporaneamente in sovrannumero alle Scuole di specializzazione in Medicina d’urgenza. Una via che appare obbligata dettata dal fatto che al
Pronto soccorso dal nord al sud, “sono a rischio chiusura: i medici mancanti sono ormai oltre 2.000 e non si riescono più a coprire i turni”. Il documento dell’Accademia dei direttori Simeu è indirizzato in primis al capo dello Stato Sergio Mattarella ed al ministro della Salute, Roberto Speranza. La prima proposta, per evitare l’esplosione del sistema”, si legge nel documento presentato il 15 novembre scorso e ufficializzato in un incontro al Senato, è proprio l’introduzione dell’”ospedale d’insegnamento”. In altri versi è necessario prevedere l’assunzione temporanea nei Pronto Soccorso di medici non specialisti, anche neo-laureati, o con una specializzazione diversa, da iscrivere contestualmente in sovrannumero alle scuole di specializzazione di Medicina di emergenza. Un modo per inserire i giovani neo laureati o addirittura ancora studenti dentro un sistema lavorativo e quindi di esperienza professionale.
La loro formazione, sempre secondo la proposta della Società italiana di medicina di emergenza urgenza,
avverrebbe per la parte pratica nei dipartimenti d’emergenza, integrata poi dalla formazione teorica nelle sedi universitarie.
In questa maniera, sottolinea il
presidente del Simeu, Francesco Rocco Pugliese, “si ovvierebbe in tempi rapidi alla drammatica carenza di medici nei Pronto Soccorso, con un provvedimento che consentirebbe nell’arco dei prossimi cinque anni di comporre i futuri organici di Ps con soli specialisti in Medicina d’emergenza urgenza”. Tali medici sarebbero destinati nell’immediato, si spiega nel documento, “alla gestione di pazienti con codice a minore priorità ed eseguirebbero la formazione pratica sul campo sotto la supervisione dei direttori”. Per evitare che ci siano tensioni professionali la proposta della Società italiana di medicina di emergenza urgenza,
fa presente che si tratta di “dequalificare i medici d’urgenza ma è necessario tamponare l’emergenza. La nostra è una proposta urgentissima, una misura-tampone temporanea ed eccezionale”.
La Simeu nella sua lettera al presidente Mattarella e ai senatori, ha chiesto anche di “risolvere le carenze strutturali e organizzative”, a partire dalla previsione di un numero congruo di posti letto, e di intervenire sul “grave disagio lavorativo cui sono sottoposti i medici d’urgenza, e che rende poco attrattiva questa professione”. Ciò anche intervenendo decisamente contro il fenomeno delle aggressioni sul luogo di lavoro e prevedendo una valorizzazione economica del lavoro in Emergenza. L’obiettivo, ha concluso Pugliese, è pure “arrestare l’attuale fuga dai Pronto soccorso di professionisti preziosi e difficilmente sostituibili”. Il problema non è solo legato alla carenza di medici di pronto intervento, ma a conti fatti tra
il 2011 e il 2017 il Sistema sanitario  nazionale, ha perso più di 4mila unità e l’età media è passata da 51,0 a 52,9 anni. Ciò che più preoccupa, tuttavia, è l’avvicinamento alla pensione del gruppo più folto di professionisti, i circa 25mila medici che nel 2019 hanno tra i 62 e i 66 anni, nonché gli ulteriori 22mila che nel 2019 hanno tra i 57 e i 61 anni.
Quota 100 ha accelerato il congedo di questa parte di lavoratori.
Alle difficoltà causate dall’impatto dei pensionamenti va aggiunta l’insufficiente compensazione causata dal cosiddetto imbuto formativo, il grande ingorgo formatosi all’ingresso della carriera medica in ragione del basso numero di borse di specializzazione disponibili. C’è poi da ricordare il numero chiuso per gli aspiranti giovani che intendono abbracciare la professione medica. Dal pronto soccorso, all’età e fuga dei medici verso la lesione, al numero chiuso degli studi, sono tre problemi che se non risolti tra breve segneranno davvero la crisi del sistema sanitario.

Leggi Tutto »

L’assetto della rete ospedaliera regionale, L’Aquila e Teramo: la realizzazione del DEA di II Livello

L'assetto della rete ospedaliera regionale, L'Aquila e Teramo: la realizzazione del DEA di II Livello

I due Consigli Comunali di L'Aquila e Teramo si riuniscono per discutere dell'assetto della rete ospedaliera, con riferimento alla realizzazione del DEA di II Livello. Per facilitare chi ha voglia di leggere, riporto una breve classificazione, secondo legge, degli ospedali. I DEA di II livello, previsti per una popolazione minima di 600.000 abitanti, come potete constatare , richiedono la presenza di tutti i reparti di alta specialità. Veniamo all'Abruzzo. Nessuno dei quattro ospedali provinciali, ad oggi, ha i requisiti completi per essere DEA di II livello, poiché i reparti superspecialistici sono distribuiti sulle quattro province. Poiché siamo 1.300.000 abitanti, è possibile istituire 1 o massimo 2 DEA II.
La proposta che feci come sindaco nel momento in cui si pose il problema è l'unica politicamente, scientificamente, organizzativamente , efficacemente ed efficientemente praticabile: la creazione di due DEA di secondo livello funzionali, vale a dire uno sull'area Chieti Pescara, l'altro su L'Aquila Teramo.
La giunta D'Alfonso accettò questa proposta ed istituì due Commissioni relativamente ai due ambiti.
Quella relativa alla costa si è conclusa positivamente: il DEA di II livello si farà sui due ospedali di Chieti e Pescara.
La Commissione per Teramo e L'Aquila si è riunita una sola volta, e dovrebbe dare il responso alla fine dell'anno.
La verità è che non si è voluta portare avanti. Tra le giustificazioni c'è quella, a mio avviso sciocca, che afferma che tra L'Aquila e Teramo la presenza del Gran Sasso rende impossibile qualsiasi collegamento in tempi utili, e che su questo punto il Ministero si è sempre inchiodato.
E' una sciocchezza, se si pensa che non solo i malati che ne avessero necessità (soprattutto i politraumatizzati contemporaneamente neurologici, toracici ed addominali) potrebbero benissimo essere trasportati in un quarto d'ora con l'elicottero o in 40 minuti via autostrada, ma ove necessario, l'equipe , ad esempio di chirurgia toracica, potrebbe spostarsi rapidamente. In tal senso è già stata stipulata una convenzione tra le due ASL, considerando che i reparti di alta specialità sono dell'Università dell'Aquila.
Avere il DEA funzionale di II livello serve soprattutto a mantenere alta la qualità complessiva dell'assistenza e della formazione.
Lunedì quindi si dovrebbe spingere in tal senso: un DEA funzionale di II livello tra L'Aquila e Teramo, con una stretta collaborazione tra le due ASL e L'Università, che è già presente nei due nosocomi. Veniamo al punto!!!!
Mi giunge voce che la regione, ed altri politici sparsi sul territorio, abbiano assunto una posizione a mio avviso folle: chiedere la deroga al ministero per avere 3 o addirittura 4 DEA di II livello in Abruzzo. Con che faccia lo farebbero al tavolo ministeriale non lo so!!!!
Delle due l'una: o si prendono in giro i cittadini, oppure si vuol fare la furbata di far ricadere la responsabilità dell'ovvio diniego sul Governo.
Per decenni i politici hanno messo a credere, facendoci campanilismo, che l'importante è assegnare un'etichetta, creare ospedali, mantenerli comunque anche quando divengono pericolosi perché privi delle alte tecnologie diagnostiche e terapeutiche, abbandonando completamente gli investimenti sulla medicina territoriale, secondo quanto oggi dettato dalla nuova medicina.
Ce lo vedete l'Abruzzo, già impelagato con il piano di rientro, con poche risorse, con un piano che prevede la chiusura di numerose unità operative complesse e semplici (sarebbero i reparti), realizzare tre o quattro cardiochirurgie, neurochirurgie, chirurgie toraciche, TIN (terapia intensiva neonatale, chirurgie vascolari di alto livello? Chi le paga? E soprattutto, quale qualità assicurerebbero nel momento in cui avrebbero un bacino di utenza inferiore a quello previsto in letteratura internazionale affinché vi si eseguano un numero tale di interventi capaci di assicurare una casistica che permetta la qualità della preparazione delle equipe? Ma se abbiamo chiuso i punti nascita perché meno di 500 parti sono ritenuti insufficienti per assicurare una casistica idonea per una vera qualità delle prestazioni, pensiamo che un parto sia più complesso di un intervento cardiochirurgico o neurochirurgico?
Mi auguro chei due consigli comunali si comportino seriamente. guai a prendere in giro i cittadini e soprattutto attenti: il campanilismo è gia' in agguato in tutte e quattro le citta' capoluogo. non ci mette niente a liberarsi dal guinzaglio e tornare a mordere.

di Massimo Cialente 

 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo e la colonizzazione culturale.

L’Abruzzo e la colonizzazione culturale.

Il TSA ha un nuovo presidente, Pietrangelo Buttafuoco, giornalista di cui rispettiamo la professionalità.

Ciò che non si comprendono e sorprendono, sono le parole del Presidente della Regione, a commento della nomina e scopriamo che l’Abruzzo ha bisogno di una maggiore vetrina nazionale ed internazionale e di riportare le scene abruzzesi al centro dell’attenzione che meritano, per il rilancio culturale della città e dell’Abruzzo.

Forse farebbe bene il Presidente Marsilio, se non lo ha già fatto, ad informarsi sulle enormi risorse culturali che possiede l’Abruzzo e sugli eventi che, tutto l’anno, portano la regione alla ribalta sia nazionale che internazionale. 

Di tutte le intelligenze che lavorano quotidianamente in ogni ambito, compreso quello culturale, così pieno di eccellenze.

 In tale quadro, e nonostante le difficoltà, l’Abruzzo continua a crescere senza essere più una regione di serie B.

Iniziative nuove e proposte sempre diverse, portate avanti con passione ed energia anche dai molti giovani che decidono di non lasciare l’Abruzzo, presenti in molte associazioni, numerose e vivaci. Ma, soprattutto, qualificati.

L’Abruzzo c’è. 

 

di Carla Tiboni, Presidente Premi Internazionali Flaiano

Leggi Tutto »

Il riconoscimento a Liliana Segre sia rispettoso e autentico

Il riconoscimento a Liliana Segre sia rispettoso e autentico

La proposta di conferire la cittadinanza onoraria di Ortona alla Senatrice Liliana Segre ha il nostro pieno sostegno: coltivare la memoria e la conoscenza storica è il primo passo affinché le ingiustizie e le sofferenze del presente non siano colpite dall’odio di pochi e alimentate dall’indifferenza di molti.

A destare alcune perplessità è che questa iniziativa sia arrivata da un Consigliere comunale di maggioranza, Antonio Sorgetti, che solo tre anni fa sul suo profilo Instagram inneggiava al fascismo con foto di Mussolini e relativo inquietante hashtag # ilDuce. A nessuno infatti, può sfuggire che furono proprio le leggi razziali del 1938, approvate dal regime fascista, a dare avvio in Italia alle persecuzioni contro le persone di religione ebraica come la Senatrice Segre. Siamo di fronte a un sincero ripensamento del Consigliere Sorgetti o c’è il pericolo che si tratti di un’iniziativa esclusivamente mediatica e superficiale? In un’epoca in cui apparire viene spesso considerato più importante che essere, evitare questo pericolo è compito di ognuno di noi.

Il nostro auspicio, e sarà dovere di tutti impegnarsi affinché ciò accada, è che questo riconoscimento si inserisca in un percorso più ampio fatto di momenti di ascolto, partecipazione diffusa e studio approfondito. Dobbiamo cogliere questa occasione affinché la nostra Città, a partire dalle scuole, diventi un modello di conoscenza storica che incoraggi i valori di pace, libertà e fratellanza: solo in questo modo, preferendo una sincera condivisione a una condivisione di facciata, potremo dare alle nostre azioni un valore all’altezza della Senatrice Segre e di tutti coloro che, in ogni parte del mondo e periodo storico, hanno subito e continuano a subire le atrocità e le discriminazioni di altri esseri umani.

di Giorgio Marchegiano  e Emore Cauti

Leggi Tutto »

Le contraddizioni della societa’ italiana che invecchia. La controversa realta’ delle R.S.A.

Le contraddizioni della societa’ italiana che invecchia. La controversa realta’ delle R.S.A.

Siamo una società che rapidamente sta invecchiando. Recentemente l’Istat ci ha comunicato che su
una popolazione totale di 60.359.546 , gli ultrasessantacinquenni sono ben 13.783.580. Questo
fenomeno è il prodotto dell’aumento complessivo dell’età media di sopravvivenza che nel 2016 era
di 80,6 anni per gli uomini e 85 anni per le donne; esso crescerà ulteriormente perché si prevede che
nel 2065 l’età media sarà per gli uomini di 86,6 anni e per le donne di 90,2 anni ed in questo stesso
periodo il 34% della popolazione avrà più di 65 anni.
Si tratta, ovviamente, del risultato del progresso della nostra società, ma che pone alla stessa il
problema di una modifica sostanziale della sua organizzazione in modo da garantire ai pensionati ed
agli anziani un vita dignitosa e piena. Per dirla con Rita Levi Montalcini “non è importante
aggiungere giorni alla vita, ma vita ai giorni”.
Finchè i pensionati e gli anziani non presentano problemi rilevanti di salute essi per l’ambito
familiare sono una risorsa importantissima, ma quando si ammalano e diventano cronici allora
vediamo che il sistema pubblico di assistenza sanitaria li lascia indietro e ci si vede costretti a
ricorrere al privato. Parliamo non solo di ospedali, ma sempre più di residenze sanitarie assistite ove
vengono sempre più “parcheggiati”anziani e malati cronici, anche in giovane età, a causa della
incapacità dell’ambito familiare di far fronte alla non autosufficienza ed alla cronicità.
Alcuni dati devono far riflettere. In Italia abbiamo 4000 R.S.A per 200 mila posti letto. Rispetto agli
altri paesi siamo abbastanza indietro. Se pensiamo, ad esempio, che la Germania ha 12 mila R.S.A.
per 876 mila posti letto, la Francia 10.500 strutture per 720.000 posti letto, la Spagna 5400 R.S.A.
per 373.00 posti letto.
Ma qual’è la situazione di queste strutture nel nostro Paese? Ebbene, recentemente, i NAS hanno
reso noto di aver rilevato irregolarità nel 28% di queste strutture (su 6245 controlli, 1775 erano
irregolari) e che viene chiusa una casa di riposo ogni 5 giorni. Ad Udine la magistratura ha messo
nel mirino una società che è un colosso nazionale delle case di riposo: 85 strutture gestite, 5900
posti letto, 3 mila dipendenti, 200 milioni di fatturato. Ed ha parlato di gestione votata “al bieco
cinismo, al perseguimento del profitto ad ogni costo, sacrificando il fondamentale diritto ad una vita
dignitosa.”La federazione nazionale dei pensionati della Confesercenti ha pubblicato sulle R.S.A.un
dossier( Quelle case senza amore)che parla di oltre mille vittime accertate nelle case di riposo dal
2013 al 2018 con 3 mila episodi di violenza contestati agli indagati e di oltre mille denunce di
maltrattamenti. Ben 282 nei primi 9 mesi del 2019. Ed ancora 1833 infrazioni penali, 2268
infrazioni amministrative, 211 strutture chiuse o sequestrate per un valore di 85 milioni di euro e
venti arresti,
Ovviamente si tratta di non generalizzare perché ci sono strutture private che sono un modello di
efficienza, ma è un settore che non può essere quasi monopolizzato dal privato ed una risposta
pubblica complessiva ci deve essere sul piano del livello dell’assistenza sanitaria e delle strutture e
se ne deve fare carico la fiscalità generale.
Ed infine:secondo l’OCSE in Italia i posti letto convenzionati per i non autosufficienti (250 mila)
sono la metà di quelli necessari. Ciò provoca il fenomeno dei ricoveri improri e dell’abusivismo,ma
apre ancor di più lo spazio all’intervento dei privati che hanno fiutato nelle R.S.A. il business del
futuro. Infatti le grandi società immobiliari ed infrastrutturali prevedono, in questo comparto, entro
il 2035 investimenti per nuove strutture per 15 miliardi di euro, con un rendimento lordo
dell’impegno finanziario tra il 6% ed il 7,5%.
Quindi anche in questo settore è più che mai necessario un piano infrastrutturale di intervento
pubblico, in tempi rapidi, per evitare che una conquista di civiltà, il vivere più a lungo, per
tantissimi si trasformi in una condanna.
di Nicola Primavera

 

Leggi Tutto »

La valorizzazione turistica del Bacino minerario della Maiella

"Nell'ambito di "Strisciando 2019", il raduno nazionale di Speleologia organizzato dal Comune di Lettomanoppello (PE), lo scorso 31 ottobre, per iniziativa del GRAIM (Associazione volta a ricerche di archeologia industriale), siamo riusciti ad animare una tavola rotonda con ospiti provenienti da tutta Italia per mettere a fuoco la questione della valorizzazione turistica del Bacino minerario della Maiella".
"È maturo il tempo di una sinergia istituzionale larga volta all'istituzione di un Parco minerario, a patto che le iniziative sul campo (protocollo di intesa promosso dall'Agenzia del Demanio e fondo destinato dalla Provincia di Pescara per la realizzazione del "Parco didattico del Lavino") lascino cadere timori, interpretazioni formalistiche delle norme, tentativi di sviamento delle risorse pubbliche dall'obiettivo principale della restituzione alla fruizione pubblica di un inestimabile patrimonio della civiltà del lavoro minerario. Negli ultimi anni, la combinazione di studi di storia dell'industria e ricerche sul campo volte alla ricognizione del vasto tessuto di miniere, collegamenti e materiali ha sedimentato un corposo bagaglio di conoscenze che dovrà orientare l'agire degli amministratori pubblici. La tavola rotonda, attraverso le testimonianze di esperti e gestori di Parchi minerari, ha dimostrato come la risoluzione di problemi relativi alla proprietà, alla messa in sicurezza, alla valorizzazione e alla fruizione dei siti possano essere risolti a patto che gli strumenti del diritto amministrativo vengano utilizzati in maniera creativa e propositiva e non si riducano a schermi protettivi dietro i quali trincerarsi per evitare assunzioni di responsabilità. I Comuni dovranno recuperare un ruolo centrale anche nell'ambito di questo dossier, associandosi anche formalmente tra loro, stimolando una progettazione di qualità fondata sulle conoscenze scientifiche, mettendo in campo un'azione volta al reperimento di maggiori risorse finanziarie. Il 15 novembre avrà luogo una riunione presso l'Agenzia del Demanio di Pescara nella quale potranno compiersi passi in avanti. Sarà importante, del pari, indirizzare al meglio la progettazione della Provincia di Pescara evitando scelte inadeguate alla valorizzazione".

di Alessandro D'Ascanio, sindaco di Roccamorice


Leggi Tutto »

La scomparsa del prof. Carlo Umberto Casciani

 

La scomparsa del prof. Carlo Umberto Casciani

Si sono tenute il primo novembre a L’Aquila nella cattedrale di Collemaggio le esequie del prof. Carlo Umberto Casciani con grande concorso di gente. Presenti diversi colleghi ed allievi.
Casciani è stato un ricercatore, un docente ed un organizzatore di grandissimo livello. Nato all’Aquila, laureato giovanissimo in Medicina e Chirurgia, si interessò con grande impegno nel trattamento della insufficienza renale. Mentre si trovava negli Stati Uniti a perfezionarsi nell’utilizzo del rene artificiale conobbe il prof.Paride Stefanini che si era recato in visita presso la stessa istituzione dove lavorava Casciani. Stefanini aveva in mente di iniziare una attività di trapianto di rene presso il suo reparto al Policlinico Umberto Primo di Roma. Invitò pertanto Casciani ad entrare nel suo staff. Qualche tempo dopo, nel 1968 Stefanini realizzò il primo trapianto di rene in Italia. Casciani si distinse per la pubblicazione di numerosi lavori che riguardavano il trattamento della insufficienza renale cronica. Altri lavori di fondamentale importanza erano attinenti al funzionamento del sistema immunitario e al trattamento del rigetto del trapianto. La scuola di Stefanini divenne leader dei trapianti visceralo d’organo giovandosi del contributo prezioso dei professori Casciani e Cortesini. Casciani accanto alle doti di ricercatore scientifico che lo avevano reso uno scienziato noto nell’immunologia dei trapianti,possedeva quelle di manager di grande rilievo. Questa è una qualità che pochi sanno essere una qualità degli abruzzesi. Basti riferirsi a Mattioli presidente della Banca Commerciale Italiana e maestro di Cuccia, e a Marchionne. Casciani collaborò con Stefanini alla creazione delle facoltà mediche di Mogadiscio e dell’Aquila, potremmo anzi dire che ne fu “magna pars”. Creò per il CNR un laboratorio di tipizzazione tessutale molto importante per lo studio della compatibilità degli organi da trapiantare.

Alla fine degli anni settanta una legge dello Stato istituì la Seconda Università di Roma con lo scopo di ridurre l’eccesivo numero di professori della Sapienza . L’obbiettivo non fu raggiunto perché per ogni professore che optava per il trasferimento alla Seconda Università la Sapienza ne creava tre o quattro di nuovi. Casciani fu uno dei primi a trasferirsi perché credeva fortemente a questa iniziativa di creare un Ateneo dotato di un grande campus, sul modello delle università anglosassoni. E si deve riconoscere che sotto la guida del Rettore Enrico Garaci in un periodo abbastanza contenuto questa università nota come Tor Vergata, dal nome del luogo in cui fu edificata, raggiunse gli obiettivi prefissati. Tra questi uno dei più difficili da perseguire fu la realizzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Casciani prima come Presidente del Comitato Organizzatore e successivamente come primo Preside creò l’organigramma della Facoltà dotandola delle strutture di ricerca e cliniche necessarie per iniziare le attività didattiche tenute da un gruppo di docenti,dei veri pionieri di grande qualità. La Facoltà di Medicina e Chirurgia fu una delle prime in Italia ad essere organizzata in Dipartimenti e Casciani fu il Direttore del Dipartimento di Chirurgia.

Casciani ha prodotto un notevole numero di allievi che si sono distinti nella Chirurgia Generale e nella Chirurgia dei Trapianti il cui esponente più prestigioso è il prof. Giuseppe Tisone responsabile del programma di Trapianti di rene e di fegato.

Senza la preziosa opera del prof. Casciani Roma avrebbe ,come minimo, impiegato più tempo per acquisire la leadership nei trapianti d’organo, e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata non sarebbe forse mai nata.

Le qualità umane di Carlo Casciani sono altrettanto degne di ammirazione. Cattolico praticante, animato da una grande fede, era verso tutti, colleghi, allievi e pazienti generoso, affabile, semplice, alla mano. Impossibile, se lo si conosceva bene e si superava la sua timidezza, non diventarne un amico devoto.

Io mi auguro che le università dell’Aquila, della Sapienza e soprattutto Tor Vergata sappiano onorarne la memoria.

Una ultima considerazione: si usa dire “la scomparsa“ per una persona deceduta, e ho usato questa locuzione per Carlo Umberto Casciani ma mi rendo conto di aver errato perché Carlo vivrà sempre nei cuori degli amici, degli allievi e dei pazienti che lo ricorderanno con immutato affetto.

di Achille Lucio Gaspari

 

Leggi Tutto »

Bacino sciistico della Maiella: due nodi non sciolti nelle scenario delineato dall’assessore Febbo.

Bacino sciistico della Maiella: due nodi non sciolti nelle scenario delineato dall'assessore Febbo.

 

La presentazione dell'ipotesi progettuale di rilancio del Bacino sciistico della Maiella formulata dall'Assessore Febbo, pur positiva nell'intento di passare rapidamente ad una fase operativa, non scioglie tuttavia due nodi dirimenti da tempo sul tappeto e posti all'attenzione della Regione da parte del Comune di Roccamorice: 1. quello relativo alla disponibilità pubblica, effettiva ed attuale, dei terreni di uso civico demaniale su cui dovrà sorgere l'impianto di collegamento tra le due substazioni di Passo Lanciano e Maielletta, il cui mutamento di destinazione d'uso è stato di recente concesso dalla Ragione a favore di un privato, dopo regolare procedimento amministrativo, e, soprattutto, quello del necessario riequilibrio nel paniere degli investimenti pubblici tra il versante di Chieti e quello di Pescara della Maiella, rappresentato dalla montagna di Roccamorice e Caramanico Terme. In altri termini, la Regione non può, ad un tempo, concedere un terreno ad un privato e dichiarare di voler realizzare sul medesimo terreno un intervento pubblico. Può farlo assumendo atti amministrativi conseguenti di sua espressa competenza che, ad ora, non ha posto in essere. Su un piano strategico complessivo, il versante di Roccamorice attende da tempo investimenti sulla S.P. 64 di accesso alla sommità della montagna, la possibilità di giungere all'arroccamento previsto sul proprio territorio con mezzi di natura pubblica ed ecologica, l'infrastrutturazione di un versante della Maiella assolutamente primario per valori di paesaggio e di fruizione turistica (Eremi celestiniani, capanne in pietra a secco, Parete dell'Orso di arrampicata sportiva) che necessita di attenzione anche alla luce dei numeri di visitatori registrati nelle ultime stagioni (si pensi solo agli oltre 15mila ingressi a Santo Spirito a Maiella). Neanche un centesimo dei venti milioni di euro sarà destinato all'accesso pescarese, e non ci si può limitare a prefigurare un impegno futuro nella prossima programmazione europea di risorse per investimenti. Occorreva un riequilibrio fin da ora. Tra l'altro, l'idea di costruire una formula di accesso dal lato pescarese del tutto compatibile, sul piano ambientale, con mezzi pubblici e ecologici in luogo delle vetture private, avrebbe rappresentato una soluzione contemporanea e nuova per la fruizione della montagna invernale. Sul piano dei tempi, per giunta, siamo solo alla fase della progettazione preliminare. Occorrerà dettagliare gli interventi. Auspico, in tal senso, un coinvolgimento nel merito analitico delle proposte progettuali dei Comuni coinvolti e del Parco Nazionale della Maiella.

(di Alessandro D'Ascanio, sindaco di Roccamorice) 

Leggi Tutto »

E’ sempre l’industria la priorita’ per lo sviluppo economico e sociale del nostro paese.

 E’ sempre l’industria la priorita’ per lo sviluppo economico e sociale del nostro paese.
L’accordo Fca-Peugeot e le dichiarazioni del ministro Provenzano.

Nella mia lunga attività sindacale mi sono sempre considerato un sindacalista dell’industria. Infatti

la mia formazione è stata caratterizzata dal rapporto e dalla contrattazione nei grandi gruppi

industriali,soprattutto negli anni ottanta e novanta quando la manifattura italiana era fatta di

eccellenza e di lavoro. Poi è vero che sono giunte le dolorose ristrutturazioni e

l’internazionalizzazione dei processi. E’ vero che molti anni fa un grande dirigente sindacale della

Cgil Gastone Sclavi affermava che “non si potevano avere la piena occupazione ed i cieli puliti” e

quindi anche il sindacato ed i lavoratori hanno dovuto, giustamente, fare i conti, sempre di più, con

la questione ambientale, ma il nostro Paese ha una struttura industriale seconda solo alla Germania.

E quindi, a mio modo di vedere, quando si parla di sviluppo economico del nostro Paese non si può

non partire dalla politica industriale.

Scrivo queste considerazioni,ovviamente, dopo l’annuncio, urbi et orbi, della fusione Fca – Peugeot

che porterà alla creazione di un vero e proprio colosso dell’auto a livello mondiale; un gruppo di 45

miliardi, con 8,7 milioni di auto prodotti. Una sinergica integrazione dettata sia dalla necessità di

essere maggiormente competitivi a livello mondiale per i due gruppi che per essere alla altezza della

sfida del futuro elettrico dell’auto fortemente voluto da Bruxelles e che prevede dal prossimo

gennaio 2020, per i costruttori d’auto, una media di emissione di 95 grammi di anidride carbonica

per chilometro, invece degli attuali 118. Prossimamente si sapranno meglio i dettagli della

operazione, soprattutto sul versante occupazionale, ma sarebbe sbagliato per il sindacato stare sulla

difensiva. Bisogna avere la capacità di entrare nel merito delle scelte aziendali, sapendo che il

livello di contrattazione, in questo caso, diventa necessariamente europeo. In poche parole

l’internazionalizzazione del capitalismo richiede, a mio modo di vedere, un ruolo sovranazionale

della contrattazione e dell’interlocuzione sindacale. E’questa la sfida che il movimento sindacale

confederale italiano deve saper raccogliere e gestire validamente, altrimenti si condannerà ad un

ruolo residuale.

Questa fusione Fca-Peugeot è importante anche per la Sevel di Atessa dove la joint italianofrancese,

dagli anni ottanta ad oggi sta funzionando, dando vita ad una grande realtà industriale

sotto gli occhi di tutti e che ha ancora grandi margini di crescita e di ulteriore sviluppo. Ormai la Val

di Sangro “come valle della morte”è solo un triste ricordo degli anni settanta ed in quella realtà

lavoratori e sindacato possono cogliere questa occasione di cambiamento per richiedere valide

garanzie per il futuro dello stabilimento e dell’indotto, soprattutto sollecitando la Regione ed il

governo sul versante delle necessarie infrastrutture per compiere il necessario salto di qualità in

coerenza con il nuovo progetto industriale della Fca.

Quindi anche in Abruzzo bisogna raccogliere la sfida e rilanciare il ruolo contrattuale del sindacato

e dei lavoratori.

Solamente qualche giorno fa in due interviste al Corriere della Sera ed alla Repubblica il Ministro

per il Sud Giuseppe Provenzano affermava che “non esiste Sud senza l’industria. Un’area di venti

milioni di abitanti senza produzione non ha futuro”. Erano anni che un ministro non si esprimeva

così chiaramente sulle politiche industriali necessarie non solo per il Sud ma per l’intero Paese. Una

prima risposta arriverà dal ruolo che il governo avrà proprio nella vicenda Fca-Peugeot. Che non

potrà essere quello del convitato di pietra!

di Nicola Primavera

 

Leggi Tutto »

Riflessioni sulle elezioni umbre e sulle dichiarazioni dei leaders politici

Riflessioni sulle elezioni umbre e sulle dichiarazioni dei leaders politici

La coalizione giallo-rossa si trovava in una situazione difficile. Confrontando i voti riportati dai partiti di centro destra a quelli del PD e dei 5 Stelle ottenuti nelle recenti elezioni europee, il gap ammontava a dieci punti. Difficile rimontare questo svantaggio; era comunque interessante vedere come gli elettori dei rispettivi partiti avrebbero reagito a questa inedita alleanza in sede nazionale e locale. Il risultato è stato eclatante! il distacco si è raddoppiato arrivando a venti punti. L’aumento dell’affluenza alle urne, che di solito gioca a vantaggio delle sinistre per la loro maggiore capacità di mobilitazione dell’elettorato, ha dimostrato che questa volta sono stati i moderati che in altre occasioni si erano trincerati nell’astensionismo, a correre alle urne. Sono stati i 5 stelle il ventre molle dell’alleanza. Il PD ha perso consensi in modo modesto rispetto alle europee ed in modo rovinoso rispetto alle precedenti elezioni regionali. Dopo l’ubriacatura del 41% il PD ha duramente pagato gli errori in serie del rottamatore e la inefficienza dei governi Renzi e Gentiloni. Un anno all’opposizione e questo inedito ritorno al governo non lo hanno per nulla rinfrancato. La condizione peggiore la vivono però i Grillini. Dopo l’eclatante risultato elettorale delle politiche hanno dimezzato i loro consensi durante la loro collaborazione con la Lega, e, almeno in questa prima esperienza di alleanza con il PD hanno ulteriormente dimezzato i loro consensi. Renzi avendo fiutato la sconfitta ha rifiutato di mettere la sua faccia nella foto di Narni; sterile furbizia perché nei prossimi cimenti elettorali non potrà più nascondersi e allora vedremo che contributo darà alla alleanza di sinistra. Non è difficile prevedere che sarà modesto. Tra i vincitori la parte del leone la fa Salvini. L’elettorato sembra avergli perdonato il colpo di sole del Papeete perché quell’errore di valutazione (credeva di poter andare subito al voto) potrebbe trasformarsi in un grande vantaggio. E’ difficile pensare che l’attuale governo riesca a garantire una robusta ripresa economica e un rafforzamento della sicurezza percepita dai cittadini. Stare all’opposizione rende. Basta osservare che dal 1994 chi ha governato ha sempre perso le successive elezioni. Un buon risultato ha riportato la Meloni che ha ormai superato i consensi che Berlusconi riesce ancora ad ottenere. Forza Italia si sta lentamente spegnendo come un moccolo di candela. Non si comprende perché Berlusconi dopo aver creato una formidabile apparato capta voti (non certo un partito democraticamente gestito ma una struttura finalizzata ai suoi interessi privati), dopo aver ricoperto per tre volte la carica di Presidente del Consiglio, si ostini ancora a non ritirarsi a vita privata. Ci saranno ancora motivazioni di interessi economici? Oppure nella sua ingenuità senile si vede Ministro degli Esteri in un prossimo governo Salvini? Del resto potrebbe giustamente pensare che se quel ruolo lo può ricoprire Di Maio…….Zingaretti è in difficoltà ,il suo sorriso stereotipato si è offuscato ma dalle dichiarazioni rilasciate appare evidente che cercherà di tenere il

governo al riparo da ogni difficoltà. Stessa cosa prospetta Di Maio anche se sul piano locale non è più convinto di realizzare una alleanza strutturale con il PD. Giuseppi nella foto di Narni ci ha messo non solo la faccia ma anche il ciuffo ben curato e verniciato e il fazzolettino a tre punte. Ora dice che questa elezione regionale e anche le prossime non conteranno nulla a livello di Governo. In realtà è il più preoccupato di tutti. La legislatura infatti potrebbe anche arrivare a conclusione per due ottime ragioni. La prima è quella di impedire a Salvini di metter bocca nella elezione del prossimo capo dello stato. La seconda e più importante è che molto probabilmente molti degli eletti che fanno parte della attuale alleanza non torneranno in Parlamento, e all’interno dei partiti sconfitti la attuale classe dirigente verrà travolta. Se altre regioni cadranno sotto i colpi di Salvini chi potrebbe essere sostituito è proprio l’attuale capo del Governo. Conte sa bene che nei dieci anni di governo della sinistra sono cambiati ben sei Presidenti del Consiglio (Prodi, D’Alema, Amato, Letta, Renzi , Gentiloni) e proprio D’Alema dovette dimettersi dopo una dura sconfitta alle elezioni regionali.

Per ora non sembra che le quattro gambe che sorreggono questo governo siano in grado di elaborare strategie capaci di ribaltare la situazione. Tutto però è possibile. Se è infatti difficile prevedere il passato, figuriamoci il futuro.

di Achille Lucio Gaspari

Leggi Tutto »